PDA

View Full Version : Torvalds rilascia Linux 6.16, le novità del kernel da 38 milioni di righe di codice


Redazione di Hardware Upg
28-07-2025, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/torvalds-rilascia-linux-616-le-novita-del-kernel-da-38-milioni-di-righe-di-codice_141652.html

Linux 6.16 è stato rilasciato in versione stabile con importanti novità come il supporto ai driver Nouveau per GPU NVIDIA Hopper e Blackwell, ottimizzazioni prestazionali e preparativi per Intel APX. Il prossimo ciclo di sviluppo, Linux 6.17, potrebbe subire ritardi a causa degli impegni personali di Linus Torvalds.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
28-07-2025, 12:55
"Torvalds ha già avvisato la comunità che il ciclo di sviluppo di Linux 6.17 potrebbe essere meno lineare. Durante il mese di agosto sarà impegnato in viaggi tra Stati Uniti e Finlandia per eventi familiari, aumentando potenzialmente il rischio di ritardi. L'obiettivo è comunque quello di mantenere un rilascio regolare, ma non si escludono ritardi o l'aggiunta di ulteriori release candidate."

Volete farmi credere che lo sviluppo di linux si blocca se a Torvalds viene la cacarella? Non ci credo neanche se lo vedo che sia l'unico a poter fare le pull request e le merge sul progetto, manco stessimo nella vecchia unione sovietica :asd:

dirac_sea
28-07-2025, 13:50
Volete farmi credere che lo sviluppo di linux si blocca se a Torvalds viene la cacarella? Non ci credo neanche se lo vedo che sia l'unico a poter fare le pull request e le merge sul progetto, manco stessimo nella vecchia unione sovietica :asd:

Beh, Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. Questo dovrebbe suggerire qualcosa ;)

coschizza
28-07-2025, 13:55
"Torvalds ha già avvisato la comunità che il ciclo di sviluppo di Linux 6.17 potrebbe essere meno lineare. Durante il mese di agosto sarà impegnato in viaggi tra Stati Uniti e Finlandia per eventi familiari, aumentando potenzialmente il rischio di ritardi. L'obiettivo è comunque quello di mantenere un rilascio regolare, ma non si escludono ritardi o l'aggiunta di ulteriori release candidate."

Volete farmi credere che lo sviluppo di linux si blocca se a Torvalds viene la cacarella? Non ci credo neanche se lo vedo che sia l'unico a poter fare le pull request e le merge sul progetto, manco stessimo nella vecchia unione sovietica :asd:

è lui che ha sempre voluta il controllo sul progetto

TheDarkAngel
28-07-2025, 14:01
"Torvalds ha già avvisato la comunità che il ciclo di sviluppo di Linux 6.17 potrebbe essere meno lineare. Durante il mese di agosto sarà impegnato in viaggi tra Stati Uniti e Finlandia per eventi familiari, aumentando potenzialmente il rischio di ritardi. L'obiettivo è comunque quello di mantenere un rilascio regolare, ma non si escludono ritardi o l'aggiunta di ulteriori release candidate."

Volete farmi credere che lo sviluppo di linux si blocca se a Torvalds viene la cacarella? Non ci credo neanche se lo vedo che sia l'unico a poter fare le pull request e le merge sul progetto, manco stessimo nella vecchia unione sovietica :asd:

Si, il dittatore benevolo decide le sorti del kernel.

lollo9
28-07-2025, 15:23
"Torvalds ha già avvisato la comunità che il ciclo di sviluppo di Linux 6.17 potrebbe essere meno lineare. Durante il mese di agosto sarà impegnato in viaggi tra Stati Uniti e Finlandia per eventi familiari, aumentando potenzialmente il rischio di ritardi. L'obiettivo è comunque quello di mantenere un rilascio regolare, ma non si escludono ritardi o l'aggiunta di ulteriori release candidate."

Volete farmi credere che lo sviluppo di linux si blocca se a Torvalds viene la cacarella? Non ci credo neanche se lo vedo che sia l'unico a poter fare le pull request e le merge sul progetto, manco stessimo nella vecchia unione sovietica :asd:

e manco lo vedrai perché non ci sono ACL o sistemi tanto evoluti stile GitHub sul repo. c'è solo un git server puro, PR e mailing list.
tutti i merge li ha fatti esclusivamente Torvalds da anni, tranno una piccola parentesi anni fa quando delegò Andrew Morton. C'è un main repo di cui lui è l'unico con merge grants e tutta una serie di repo downstream organizzati stile patch flow, con ciascuno un solo maintainer che invia periodicamente PR a Torvalds con le email inline di Git.
più a valle ancora poi ogni "modulo" si organizza un po' come meglio crede, tanti fanno GitFlow o trunk based dev per i collaboratori abituali, mentre chiedono fork e patch per i commit in arrivo al di fuori del team.

le PR può aprirle chiunque, ma comunque mainline e gli altri alberi secondari principali filtrano via tutto, troppo rumore sennò.
Per le questioni urgenti si scrive sulla ML, si forka e si pubblica un patch

è così da sempre, le uniche due "modifiche" sono state il passaggio a Git anni fa da BitKeeper, ed il passaggio a BitKeeper dai tarball pubblicati su mailing list ancor prima
organizzazione molto rigida ed accademica, ma se non si è beccato ancora dei fork in faccia di quelli brutti evidentemente il modello benevolent dictator è adeguato per il progetto

Max Power
29-07-2025, 07:23
Si, il dittatore benevolo decide le sorti del kernel.

Se non c'è nessuno che comanda (e controlla), sarebbe un continuo frignare tra primedonne...

Il kernel è suo, è giusto che decida (finché è in grado di farlo).

andbad
29-07-2025, 09:26
e manco lo vedrai perché non ci sono ACL o sistemi tanto evoluti stile GitHub sul repo. c'è solo un git server puro, PR e mailing list.
tutti i merge li ha fatti esclusivamente Torvalds da anni, tranno una piccola parentesi anni fa quando delegò Andrew Morton. C'è un main repo di cui lui è l'unico con merge grants e tutta una serie di repo downstream organizzati stile patch flow, con ciascuno un solo maintainer che invia periodicamente PR a Torvalds con le email inline di Git.
più a valle ancora poi ogni "modulo" si organizza un po' come meglio crede, tanti fanno GitFlow o trunk based dev per i collaboratori abituali, mentre chiedono fork e patch per i commit in arrivo al di fuori del team.

le PR può aprirle chiunque, ma comunque mainline e gli altri alberi secondari principali filtrano via tutto, troppo rumore sennò.
Per le questioni urgenti si scrive sulla ML, si forka e si pubblica un patch

è così da sempre, le uniche due "modifiche" sono state il passaggio a Git anni fa da BitKeeper, ed il passaggio a BitKeeper dai tarball pubblicati su mailing list ancor prima
organizzazione molto rigida ed accademica, ma se non si è beccato ancora dei fork in faccia di quelli brutti evidentemente il modello benevolent dictator è adeguato per il progetto

Affascinante come possa funzionare (e mi sembra funzioni bene, a quanto posso capire).
Conosci questo perché contribuisci o hai letto qualcosa a riguardo?

By(t)e