PDA

View Full Version : Microsoft, Nadella rompe il silenzio: perché abbiamo tagliato 15.000 posti in un anno da record


Redazione di Hardware Upg
25-07-2025, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-nadella-rompe-il-silenzio-perche-abbiamo-tagliato-15000-posti-in-un-anno-da-record_141590.html

Microsoft ha licenziato oltre 15.000 dipendenti nel 2025, nonostante risultati finanziari record e investimenti massicci in intelligenza artificiale. Il CEO Satya Nadella ha parlato di "enigma del successo", rilanciando una nuova missione aziendale fondata su AI, sicurezza e qualità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

hackaro75
25-07-2025, 09:49
IN ogni caso non si può permettere a queste multi-nazionali di fare quello che vogliono ... se vuoi investire e cambiare l'azienda è un tuo diritto farlo ma - PRIMA DI TUTTO - vengono i doveri nei confronti dei lavoratori e poi il resto.... vanno messi dei paletti forti.

euscar
25-07-2025, 09:50
Tra qualche anno, quando ripenserai al tuo periodo qui, spero che dirai: 'È stato allora che ho imparato di più. È stato allora che ho avuto il mio impatto maggiore. È stato allora che l'ho preso in quel posto parte a qualcosa di trasformativo'

Più corretto così :asd:

Nadella farebbe più bella figura a stare zitto :rolleyes:

inited
25-07-2025, 09:55
Senza vergogna, e questo c'era da aspettarselo, e anche senza argomentazioni, vorrei dire che lui e quelli come lui vanno nell'indistinta, ma farei un torto all'indistinta, questi sono più rifiuti pericolosi. Provasse lui a mantenere una mentalità di crescita finendo dall'oggi al domani sul marciapiede, non avendo skill reali.

coschizza
25-07-2025, 10:14
IN ogni caso non si può permettere a queste multi-nazionali di fare quello che vogliono ... se vuoi investire e cambiare l'azienda è un tuo diritto farlo ma - PRIMA DI TUTTO - vengono i doveri nei confronti dei lavoratori e poi il resto.... vanno messi dei paletti forti.

se metti paletti le aziende chiudono come da noi in usa invece senza paletti le aziende screscono e assumono
se microsoft oggi licenzia 10.000 persone, scandalo
se domani ne assume 50.000 nessuno ne parla da NESSUNA PARTE dimmi del perche?
e questo vale per tutte le aziende guardacaso si parla solo di licenziamenti se poi licenzi 1 per assumerne 3 improvvisamente non fa notizia

Si stima che la Microsoft ha circa 228.000 dipendenti in tutto il mondo e questo lo ha raggiunto licenziando decine di migliaia di persone guardacaso: Se le avresti impedito di licenziare come in italia, non sarebbe diventata cosi grande

Unrue
25-07-2025, 10:18
Se nonostante quei licenziamenti Microsoft fa profitti record, vuol dire semplicemente che quelle persone non servivano all'azienda. Quindi perché tenerle?

Non siamo mica in Italia dove un'azienda è quasi costretta a tenere personale a tempo indeterminato anche a costo di fallire, salvo poi piangersi tutti addosso.

cignox1
25-07-2025, 10:33
--Se nonostante quei licenziamenti Microsoft fa profitti record, vuol dire semplicemente che quelle persone non servivano all'azienda. Quindi perché tenerle?

Al contrario, se "nonostante quei dipendenti in piú fai profitti record, vuol dire che semplicemente quelle persone non danneggiavano l'azienda, quindi perché icenziarle?"

Capisco il discorso alla base, per caritá. Una azienda deve pensare prima di tutto alla propria salute. Se non lo fa, non sono 10k i licenziamenti, ma 100k, e senza buone uscita etc etc se va in fallimento.
Quindi ci sta.
Ma, e questo é come la vedo io, il mondo non é il parco giochi delle aziende, che come virus possono usarne a piacimento. Le aziende devono prendere e dare. Se una azienda fa profitti record ma danneggia la societá in cui opera facendo licenziamenti a migliaia, allora é un parassita.
Se continuiamo con la mentalitá che la cosa piú importante non sono le persone ma i dividendi degli azionisti, allora non miglioreremo mai nulla.
MA si sa, non ci basta stare bene, vogliamo essere ricchi. E quando lo siamo, vogliamo essere straricchi. E quando siamo anche questo, vogliamo essere schifosamente ricchi. Ecco perché un sacco di gente da MS é schifosamente ricca, e per esserlo ancora di piú si preferisce licenziare migliaia di persone...

coschizza
25-07-2025, 10:41
Al contrario, se "nonostante quei dipendenti in piú fai profitti record, vuol dire che semplicemente quelle persone non danneggiavano l'azienda, quindi perché icenziarle?"

perche erano superflue, tu pagharesti di tasca tua persone inutili? in generale parlo non solo di lavoro

Unrue
25-07-2025, 10:46
Ma, e questo é come la vedo io, il mondo non é il parco giochi delle aziende, che come virus possono usarne a piacimento. Le aziende devono prendere e dare. Se una azienda fa profitti record ma danneggia la societá in cui opera facendo licenziamenti a migliaia, allora é un parassita.


.

Le aziende danno in tanti modi, mica solo assumendo. Ad esempio con il pagamento delle tasse. Almeno negli USA. Per non parlare del dominio tecnologico degli USA grazie alle proprie aziende high-tech. Questo è una ricaduta molto ma molto più grossa del licenziare qualche migliaio di persone.

Poi via, stiamo parlando degli USA. Sai quanto ci metti negli USA a trovare un altro lavoro se hai Microsoft nel curriculum? Il tempo di mandarne uno... Non è che queste persone diventano dei barboni.



MA si sa, non ci basta stare bene, vogliamo essere ricchi. E quando lo siamo, vogliamo essere straricchi. E quando siamo anche questo, vogliamo essere schifosamente ricchi. Ecco perché un sacco di gente da MS é schifosamente ricca, e per esserlo ancora di piú si preferisce licenziare migliaia di persone...

Uno dei motivi per cui le aziende americane sono così profittevoli è proprio questo. Se va male licenziano, se va bene assumono. Fa parte del gioco.

AkiraFudo
25-07-2025, 11:47
nadella nel 2024 si è pagato 79,1 millioni e ha licenziato 15k persone
pat gelsinger nel 2021 si è pagato 180 millioni e ha licenziao 17k persone…

Possiamo trovare giustificazioni quanto vi pare ma qui si perde ogni buon senso. A me questi billionari fanno semplicemente schifo come esseri umani.

AlexSwitch
25-07-2025, 11:59
Le aziende danno in tanti modi, mica solo assumendo. Ad esempio con il pagamento delle tasse. Almeno negli USA. Per non parlare del dominio tecnologico degli USA grazie alle proprie aziende high-tech. Questo è una ricaduta molto ma molto più grossa del licenziare qualche migliaio di persone.

Poi via, stiamo parlando degli USA. Sai quanto ci metti negli USA a trovare un altro lavoro se hai Microsoft nel curriculum? Il tempo di mandarne uno... Non è che queste persone diventano dei barboni.



Tasse che, sempre negli USA, pagheranno di meno grazie al " Big Beautiful Act " di trumpiana memoria. All'estero invece le big tech ne hanno pagate sempre poche o punte grazie agli arcinoti trucchetti.
Il problema che si sta palesando con l'AI " sostitutiva " ( termine mio riferito alla sostituzione di personale umano con dei bot ) è che non è affatto garantito il fatto di trovare un posto di lavoro al pari di quello perso per tipologia di settore e di reddito.
In altre parole sarà possibile ( forse ) trovare un altro lavoro ma con mansioni e reddito inferiori e ciò rappresenta un bel danno a livello di economia reale.

Unrue
25-07-2025, 12:20
Tasse che, sempre negli USA, pagheranno di meno grazie al " Big Beautiful Act " di trumpiana memoria. All'estero invece le big tech ne hanno pagate sempre poche o punte grazie agli arcinoti trucchetti.


Il discorso delle tasse e dei trucchetti è perché ci sono le leggi per poterlo fare. Chiunque di noi al loro posto farebbe esattamente la stessa cosa. Mi pare di sentire quelli che si lamentano perché Sinner ha residenza a Montecarlo. Poi sarebbero i primi a farlo se potessero. Ma anche se togli quello, ne pagano eccome di tasse negli USA le aziende. Magari non quanto dovrebbero, ma sono comunque cifre ingenti.

Sulla questione "Big Beautiful fava", stendiamo un velo pietoso.


Il problema che si sta palesando con l'AI " sostitutiva " ( termine mio riferito alla sostituzione di personale umano con dei bot ) è che non è affatto garantito il fatto di trovare un posto di lavoro al pari di quello perso per tipologia di settore e di reddito.
In altre parole sarà possibile ( forse ) trovare un altro lavoro ma con mansioni e reddito inferiori e ciò rappresenta un bel danno a livello di economia reale.

Non è che ora ogni licenziamento è per colpa dell'AI. La gente veniva licenziata anche prima.

euscar
25-07-2025, 13:56
...
Ma, e questo é come la vedo io, il mondo non é il parco giochi delle aziende, che come virus possono usarne a piacimento. Le aziende devono prendere e dare. Se una azienda fa profitti record ma danneggia la societá in cui opera facendo licenziamenti a migliaia, allora é un parassita.
Se continuiamo con la mentalitá che la cosa piú importante non sono le persone ma i dividendi degli azionisti, allora non miglioreremo mai nulla.
MA si sa, non ci basta stare bene, vogliamo essere ricchi. E quando lo siamo, vogliamo essere straricchi. E quando siamo anche questo, vogliamo essere schifosamente ricchi. Ecco perché un sacco di gente da MS é schifosamente ricca, e per esserlo ancora di piú si preferisce licenziare migliaia di persone...

La penso come te, ma purtroppo il mondo ha preso questa brutta piega.

nadella nel 2024 si è pagato 79,1 millioni e ha licenziato 15k persone
pat gelsinger nel 2021 si è pagato 180 millioni e ha licenziao 17k persone…

Possiamo trovare giustificazioni quanto vi pare ma qui si perde ogni buon senso. A me questi billionari fanno semplicemente schifo come esseri umani.

Vero.

Non smetterò mai di dirlo (o scriverlo), ma la vera differenza la facevano persone come A.Olivetti :sob:


...
Non è che ora ogni licenziamento è per colpa dell'AI. La gente veniva licenziata anche prima.

Comunque ora come ora ci mette del suo.

CrapaDiLegno
25-07-2025, 14:19
--Se nonostante quei licenziamenti Microsoft fa profitti record, vuol dire semplicemente che quelle persone non servivano all'azienda. Quindi perché tenerle?

Al contrario, se "nonostante quei dipendenti in piú fai profitti record, vuol dire che semplicemente quelle persone non danneggiavano l'azienda, quindi perché icenziarle?"

...


Scusa, ma poiché la tua auto arriverebbe comunque a 130 all'ora lo stesso, perché non vai in giro con una roulotte attaccata dietro sempre?
O visto che tanto non arriveresti a casa completamente spossato, perché mentre fai la passeggiata non spingi anche un bel carrello da 100Kg?

La domanda seria è perché dover avere una efficienza inferiore? Perché dover pagare lo stipendio a gente che non dà all'azienda almeno quanto l'azienda dà loro? Solo perché "tengono famiglia"?
Questa è la mentalità che porta le aziende italiane a fallire nonostante ci possa essere una speranza di rinascita cambiando le zavorre. Qui licenziare è il male assoluto perché un dipendente deve essere un dipendente (della stessa azienda) per sempre. Il licenziamento è il male assoluto.
Sarà per questo che qui le aziende assumono con il contagocce sapendo che poi queste zavorre non sono più eliminabili in caso di problemi, mentre in USA se non sei un demente completo un lavoro lo trovi comunque perché ti assumono e ti valutano e se non vali quanto di pagano ti possono lasciare a casa in una settimana ma se vali ti tengono e puoi anche salire di livello per MERITOCRAZIA, non perché sei il figlio del cuggino della nonna di qualcuno ma non vali una cippa di niente sul lavoro.

Eliminare le tossine è la prima cosa da fare per mantenere un sistema funzionante. Alimentarle non porta che maggiori danni nel futuro. E noi ne abbiamo diverse testimonianze di tossine mantenute al loro posto per volontà politica perché purtroppo (e sottolineo questa cosa) ogni tossina porta comunque un voto.

Ripper89
25-07-2025, 14:36
--Se nonostante quei licenziamenti Microsoft fa profitti record, vuol dire semplicemente che quelle persone non servivano all'azienda. Quindi perché tenerle?

Al contrario, se "nonostante quei dipendenti in piú fai profitti record, vuol dire che semplicemente quelle persone non danneggiavano l'azienda, quindi perché icenziarle?"


Perchè sono aziende, NON sono ONLUS.

Titanox2
25-07-2025, 14:41
il gamepass e l'acquisizione di activision costano

h.rorschach
25-07-2025, 15:13
C'è un Luigi per ognuno di questi stronzi

euscar
25-07-2025, 15:30
C'è un Luigi per ognuno di questi stronzi

Questa non l'ho capita :fagiano:

Me la spiegheresti?

Si può essere tranquillamente aziende senza tratttare i dpendenti come merce usa e getta, eh.
Ci sono tantissimi casi virtuosi che riescono tranquillamente a stare a galla, ma anche a fare profitti ed utili, e non licenziare.
Basterebbe solo essere meno avidi.

*

damon75
25-07-2025, 15:53
Se nonostante quei licenziamenti Microsoft fa profitti record, vuol dire semplicemente che quelle persone non servivano all'azienda. Quindi perché tenerle?
Parto da questo tuo post come spunto, e risponderei perchè se questi dipendenti "non servivano" è colpa dell'azienda che, mentre erano ancora sul libro paga, non li ha formati per fare altro anzichè tenerli a fare cose su cui l'azienda non credeva più, non è che di botto in Microsoft si sono accorti che c'erano 15k persone che anzichè lavorare giocavano a solitario.
E' chiaro che in un'azienda i conti devono essere in ordine, ovvero i profitti devono essere maggiori dei costi, diversamente arriva il fallimento, ma proprio perchè Microsoft è un'azienda dove i conti sono "enormemente" in ordine, dal mio personalissimo punto di vista (che ovviamente vale quel che vale), licenziare in tronco tutte queste persone significa essere dei pessimi imprenditori, di non aver capito per tempo dove stava andando il mercato ed essersi ritrovati con dei lavoratori privi delle skill necessarie per perseguire i progetti in cui l'azienda nel momento crede, per cui bisogna licenziarli perchè formarli adesso sarebbe troppo tardi.
Io avrei licenziato Nadella con il consiglio di amministrazione insieme ai 15k di dipendenti, capisco che sia più facile licenziare per poi assumere chi è già "formato" per le attuali esigenze dell'azienda, ma fossi io il legislatore, impedirei queste pratiche, proprio perchè parliamo di persone e non di pomodori, in particolar modo in questi casi dove le risorse per formarle per tempo c'erano tutte.
Per fare un parallelo, se non dai costantemente l'acqua alle piante, non ti puoi lamentare che i pomodori che produce sono secchi ed avvizziti, così se non formi costantemente il tuo personale, non ti puoi lamentare che con il tempo diventa "improduttivo", è normale, in questo il legislatore dovrebbe intervenire, cosa che chiaramente non c'entra nulla con il sacrosanto diritto di un'azienda di mantenere i conti in ordine (diverso il caso di un'azienda che deve tagliare i costi del personale per far quadrare i conti, è chiaro).

Bye!

Unrue
25-07-2025, 15:56
Parto da questo tuo post come spunto, e risponderei perchè se questi dipendenti "non servivano" è colpa dell'azienda che, mentre erano ancora sul libro paga, non le ha formate per fare altro anzichè tenerle a fare cose su cui l'azienda non credeva più, non è che di botto in Microsoft si sono accorti che c'erano 15k persone che anzichè lavorare giocavano a solitario.

Bye!

Ma perché devono perdere tempo a formare 15.000 persone che sono un numero enorme? Il mercato del lavoro negli USA è estremamente dinamico. Oggi fuori, domani già lavori da un'altra parte.

Siamo noi che ci vogliamo fossilizzare a tutti i costi sul lavoro eterno in un posto. E' una mentalità completamente diversa e alla fine i risultati si vedono. Loro hanno aziende che valgono nmila zeri, le nostre sono principalmente a conduzione familiare con pochi dipendenti.

damon75
25-07-2025, 16:22
Ma perché devono perdere tempo a formare 15.000 persone che sono un numero enorme? Il mercato del lavoro negli USA è estremamente dinamico. Oggi fuori, domani già lavori da un'altra parte.

Siamo noi che ci vogliamo fossilizzare a tutti i costi sul lavoro eterno in un posto. E' una mentalità completamente diversa e alla fine i risultati si vedono. Loro hanno aziende che valgono nmila zeri, le nostre sono principalmente a conduzione familiare con pochi dipendenti.
Guarda, almeno nelle mie considerazioni, non c'entra nulla il posto di lavoro fisso, te lo dice uno che in 27 anni di lavoro di aziende ne ha cambiate diverse, semplicemente non stai parlando di pomodori che puoi buttare via se non ti piacciono ma di persone, so bene che negli Stati Uniti le persone o i pomodori sono praticamente la stessa cosa, ma questo non significa che sia corretto così e che non si possa migliorare o che tu azienda non abbia degli obblighi nei confronti delle persone che assumi.
Ripeto, stessi parlando di 15k dipendenti che di botto hai scoperto giocare a solitario anzichè lavorare ti darei ragione, ma non è corretto scaricare sul mercato (tanto le persone troveranno un'altro lavoro perchè il mercato è dinamico...) le inefficienze decisionali di un'azienda, mi sembra un pò come succedeva durante il Covid, se i malati decrescevano erano bravi al governo a far le leggi, se aumentavano erano "stupidi" quelli che si ammalavano perchè sicuramente avevano adottato dei comportamenti imprudenti, anche se non c'era nessuna evidenza in tal senso.
Se tu come CEO, se tu come consiglio di amministrazione, ti prendi bei soldi in base all'andamento dell'azienda, parimenti ti dovresti prendere un "malus" per tutte le volte che canni le prospettive e ti trovi a licenziare il personale, diversamente così son tutti bravi a fare gli imprenditori, se va bene sono bravo io imprenditore, se va male è colpa dei dipendenti che sono improduttivi (ma chi li ha scelti?), io non la ritengo una visione corretta, poi è chiaro, il mio pensiero vale quel che vale.
Ultimo inciso sulle aziende italiane, di eccellenze internazionali ne abbiamo anche qui (tanto per citarne alcune Enel, Leonardo, Eni, Barilla, le diverse aziende che lavorano nel settore dell'abbigliamento, ecc... tanto per citare quelle che mi vengono in mente al volo, non è certo un elenco esaustivo), purtroppo in questo caso bisogna sempre considerare chi hai alle spalle (in soldoni, se ti chiami Italia o se ti chiami Stati Uniti) ed il peso "geopolitico" della tua nazione, qui il discorso diventa enormemente complesso, ma anche quello è un fattore molto importante quando si parla di crescita delle aziende, soprattutto da un certo momento in poi.
Dovremmo parlare del valore del dollaro come valuta di riserva mondiale e di come questo giochi a favore degli Stati Uniti e delle rispettive aziende, di come avere possibilità di intervenire sulla tua moneta in maniera indipendente, usando anche l'arma della svalutazione (cosa che con l'EURO ad esempio non possiamo più fare) sia estremamente utile per rendere competitive le tue aziende e tanti altri fattori ci sarebbero da analizzare, in sostanza di discorsi da fare ce ne sarebbero molti che esulano dal valore intrinseco dell'azienda stessa, quando parliamo di crescita, a pari condizioni, nascere negli Stati Uniti o nascere in Italia, a prescindere dalle leggi sul personale, non è assolutamente la stessa cosa.

Bye!

Ripper89
25-07-2025, 16:55
Si può essere tranquillamente aziende senza tratttare i dpendenti come merce usa e getta, eh.
Ci sono tantissimi casi virtuosi che riescono tranquillamente a stare a galla, ma anche a fare profitti ed utili, e non licenziare.
Basterebbe solo essere meno avidi.
Ripete che NON SONO ONLUS.

Il dipendente o il consulente sono investimenti per l'azienda non un impegno di beneficienza o un adozione.

Se l'investimento non rende sei fuori a patto di muoversi all'interno della legge, non importa chi sei, come sei messo economicamente o socialmente oppure come ti chiami, sei solo uno che l'azienda paga per avere qualcosa in cambio e che si aspetta essere qualcosa di remunerativo.

Per ogni azienda al primo posto ci sono I SOLDI.
Al secondo posto invece ci sono I SOLDI.
Al terzo posto ancora I SOLDI.
Dal quarto in poi viene tutto il resto, ma la beneficienza non è nemmeno nella lista, altrimenti rischia di diventare "deficienza".

euscar
25-07-2025, 17:21
...
Per ogni azienda al primo posto ci sono I SOLDI.
Al secondo posto invece ci sono I SOLDI.
Al terzo posto ancora I SOLDI.


Infatti lo vediamo bene come sta andando il mondo :fagiano:


Dal quarto in poi viene tutto il resto, ma la beneficienza non è nemmeno nella lista, altrimenti rischia di diventare "deficienza".

Peccato che l'insegnamento di un certo A.Olivetti sia andato perso :(

zbear
25-07-2025, 19:10
Mettiamola così: se le pseudo AI si dimostreranno una bolla (come è probabile) queste aziende perderanno miliardi. Io tifo per la bolla. E oggi come oggi è tutto montato su basi di argilla (vedi i botti delle bolle precedenti, in tutti i campi).

Andrew321
25-07-2025, 22:32
A me viene sempre da sorridere quando si dà automaticamente per "ingiusto" un licenziamento, come se fosse sempre e solo un abuso senza guardare l'altra faccia della medaglia. Microsoft ha oggi oltre 220.000 dipendenti che è l'equivalente della popolazione di un buon comune italiano. Non ci è arrivata licenziando ma assumendo. E ci è arrivata anche grazie al fatto che in passato ha saputo tagliare il superfluo per far entrare energia e competenze nuove.
Nessuno dice mai che i licenziamenti, in certi casi, sono proprio quelli che favoriscono l’innesto di nuove competenze, più aggiornate, più motivate e più in linea con il momento storico e tecnologico. Sì, sarebbe veramente molto bello se si potessero sempre "riciclare" internamente tutte le persone ma bisogna essere realisti: non tutti hanno l’attitudine o la voglia di evolversi, o semplicemente non sono adatti per nuovi ruoli che ancora non esistono chiaramente (pensate al passaggio dal cavallo all’auto: non è che tutti i cocchieri sono diventati autisti. Serve tempo, visione, formazione...e soprattutto serve una disponibilità personale al cambiamento). La formazione specializzata poi prevede anni di studio ma le aziende tech si muovono a una velocità completamente diversa. Chi fa questi ragionamenti probabilmente non ha mai lavorato in una vera azienda di prodotto tech.

Ho due amici e un ex collega in Microsoft, tutti lì da più di 6 anni. Gente sveglia, sempre sul pezzo...mai toccati da un layoff. Loro stessi mi dicono che i tagli colpiscono quasi sempre chi non fa nulla di utile da tempo e spera di passare inosservato dietro agli altri 219.999. Certo, ogni tanto ci finisce dentro anche qualcuno valido...capita! Ma queste persone trovano lavoro in un amen perché nel frattempo un'altra azienda ha fatto pulizia e ora cerca esattamente quel tipo di profilo.
Fa molto più male vedere aziende che tengono dentro tutti per "buonismo" o per vincoli burocratici. E mentre rallentano, si appesantiscono e non riescono nemmeno a liberare risorse per chi davvero ha voglia di costruire qualcosa (giovani o vecchi che siano). Un ecosistema sano funziona così: rimescola, lascia spazio e dà possibilità a chi ha qualcosa da dare oggi. Non a chi si è seduto dieci anni fa e non ha più voglia di muoversi

kmtnck
25-07-2025, 23:46
15mila famiglie messe in difficoltà, nonostante i grandi successi e le performance positive. 15mila dipendenti che dal giorno alla notte si sono trovati disoccupati e costretti a trovare un nuovo lavoro per portare a casa la pagnotta. 15mila , quasi quanto un piccolo paese, che avranno un sacco di gatte da pelare per cosa? Per una manciata di profitti in più. Che siate maledetti e andate all'inferno, sperando che il karma si scagli contro di voi, che siate maledetti per sempre!

corvazo
26-07-2025, 06:16
Intel non licenziava mai, miliardi di perdite ogni trimestre e ora non si sa come va a finire. Bisogna licenziare oppure invece di avere 10.000 persone in meno, ne avrai 100.000. D'altro canto dovrebbero iniziare a tagliare i premi esagerati dati ai manager prima di licenziare. Ma cosa fanno spesso, quando per un motivo o per un altro controllano un'azienda, cominciano a premiarsi tra loro, mentre altri si spaccano il culo, erodendo il bilancio, "costi gestione". Capisco pagare molto bene gli ingegneri, ma i manager, i parenti, miss ciuciacassi...

AlexSwitch
26-07-2025, 08:00
Intel non licenziava mai, miliardi di perdite ogni trimestre e ora non si sa come va a finire. Bisogna licenziare oppure invece di avere 10.000 persone in meno, ne avrai 100.000. D'altro canto dovrebbero iniziare a tagliare i premi esagerati dati ai manager prima di licenziare. Ma cosa fanno spesso, quando per un motivo o per un altro controllano un'azienda, cominciano a premiarsi tra loro, mentre altri si spaccano il culo, erodendo il bilancio, "costi gestione". Capisco pagare molto bene gli ingegneri, ma i manager, i parenti, miss ciuciacassi...

Quindi Intel ha iniziato ad andare in perdita perchè non licenziava mai, oppure perchè per un decennio ha campato di rendita con le sue CPU o, meglio, con i suoi PP per le CPU, snobbando la concorrenza?

Le parole di Nadella, tornando a MS, ed i numeri contabili, sono chiare: si licenzia perchè quelle posizioni non servono più inquanto sostituite, o lo saranno presto, dall'AI. In futuro Windows ed Office saranno prodotti di contorno ai servizi AI che diventeranno l'unico business strategico di MS.

zyxel83
26-07-2025, 08:05
Tradotto, ti ho assunto non servi più ringrazia dell'opportunità data dai sempre il massimo e ce la farai.

DelusoDaTiscali
26-07-2025, 08:18
IN ogni caso non si può permettere a queste multi-nazionali di fare quello che vogliono ... se vuoi investire e cambiare l'azienda è un tuo diritto farlo ma - PRIMA DI TUTTO - vengono i doveri nei confronti dei lavoratori e poi il resto.... vanno messi dei paletti forti.


In pratica hai spiegato in due parole PERCHE' l' Italia è inadatta alla nascita di aziende di rilevanza mondiale.

Mi fai anche venire in mente come negli anni '90 IBM (ibm... chi era costei?) riuscì ad ottenere agevolazioni pubbliche (piano esodi, cassa integrazione ecc) nonostante il ramo italiano fosse in attivo (!) giustificando l'operazione con il passivo della casa madre.

Questa è l'Italia, bellezza! :D

dario.debe
26-07-2025, 09:03
Quando il capitale vince così bene da poter permettersi di sacrificare vite lavorative senza battere ciglio, c’è solo da applaudire. Nessuna crisi, nessun fallimento. Solo l’ennesima dimostrazione che oggi si viene tagliati non perché si è inutili, ma perché si è umani. Le persone disturbano. Costano, si ammalano, fanno domande. Meglio l’AI, meglio i server. Gli algoritmi non chiedono tutele, non fanno figli, non hanno opinioni. È il sogno di ogni consiglio d’amministrazione.
Ci spiegano che è una scelta dolorosa. Ma necessaria. Come no. Dolorosa come premere “Invio” su un foglio Excel. In fondo cosa vuoi che sia eliminare migliaia di stipendi quando il titolo vola in Borsa e i dividendi scorrono come champagne. Oggi l’etica aziendale si misura in punti percentuali. La responsabilità sociale è una slide ben fatta. L’unico valore reale è quello di mercato. Tutto il resto è storytelling.
I lavoratori non sono più soggetti. Sono variabili. Devono essere flessibili, agili, motivati a reinventarsi. In pratica devono sperare di non essere i prossimi. Nel frattempo chi guida questa rivoluzione automatizzata si erge a visionario. Ci parlano di intelligenza artificiale mentre applicano disumanità reale. È questo il futuro che ci vogliono vendere. Un mondo ipertecnologico dove pochi decidono, le macchine eseguono e milioni si arrangiano. Ma tranquilli, è per il bene dell’innovazione.
Forse è il momento di smettere di chiamarlo progresso. Perché se per andare avanti bisogna calpestare chi lavora, allora non stiamo evolvendo. Stiamo solo perfezionando l’arte dell’indifferenza, mascherata da efficienza.

euscar
26-07-2025, 09:07
Quando il capitale vince così bene da poter permettersi di sacrificare vite lavorative senza battere ciglio, c’è solo da applaudire. Nessuna crisi, nessun fallimento. Solo l’ennesima dimostrazione che oggi si viene tagliati non perché si è inutili, ma perché si è umani. Le persone disturbano. Costano, si ammalano, fanno domande. Meglio l’AI, meglio i server. Gli algoritmi non chiedono tutele, non fanno figli, non hanno opinioni. È il sogno di ogni consiglio d’amministrazione.
Ci spiegano che è una scelta dolorosa. Ma necessaria. Come no. Dolorosa come premere “Invio” su un foglio Excel. In fondo cosa vuoi che sia eliminare migliaia di stipendi quando il titolo vola in Borsa e i dividendi scorrono come champagne. Oggi l’etica aziendale si misura in punti percentuali. La responsabilità sociale è una slide ben fatta. L’unico valore reale è quello di mercato. Tutto il resto è storytelling.
I lavoratori non sono più soggetti. Sono variabili. Devono essere flessibili, agili, motivati a reinventarsi. In pratica devono sperare di non essere i prossimi. Nel frattempo chi guida questa rivoluzione automatizzata si erge a visionario. Ci parlano di intelligenza artificiale mentre applicano disumanità reale. È questo il futuro che ci vogliono vendere. Un mondo ipertecnologico dove pochi decidono, le macchine eseguono e milioni si arrangiano. Ma tranquilli, è per il bene dell’innovazione.
Forse è il momento di smettere di chiamarlo progresso. Perché se per andare avanti bisogna calpestare chi lavora, allora non stiamo evolvendo. Stiamo solo perfezionando l’arte dell’indifferenza, mascherata da efficienza.

*

Non avrei potuto esprimermi meglio.

h.rorschach
26-07-2025, 10:25
*

Non avrei potuto esprimermi meglio.

È ironico come quel messaggio sia stato composto da un LLM

Andrew321
26-07-2025, 10:40
https://i.ibb.co/pB28zNxR/Microsoft-employees.jpg (https://ibb.co/pB28zNxR)

Credo che questa immagine valga molto di più di qualunque altro messaggio di qualunquismo da Baci Perugina completamente decontestualizzato

Max Power
26-07-2025, 12:16
Nel frattempo hanno alzato i prezzi di molti servizi :asd:

euscar
26-07-2025, 14:33
È ironico come quel messaggio sia stato composto da un LLM

Da cosa lo intuisci?
Dal fatto che l'utente in questione non postava dal lontano 13 gennaio 2015? E che ora è riapparso?

In ogni caso chiunque abbia scritto quei pensieri ha colto nel segno.
Se poi sia stato veramente un algoritmo di LLM, questo dovrebbe farci preoccupare ancora di più: la sostituzione di persone con IA per fare le stesse cose (e magari farle meglio) sarà ancora più repentina.

E cosa dovrebbe dimostrare questo? Che dovremmo fare l'applauso a Microsoft perché ha assunto dipendenti?

Io direi che sarebbe ora di lasciar andare questa mentalità da schiavi sottomessi in cui si ringrazia per il lavoro, quasi come fosse una cortesia che ti fanno, è l'azienda che deve ringraziare il dipendente per il lavoro che fa. Non il contrario.

L'ho sempre pensato anch'io: i traguardi raggiunti da un'azienda dipendono fondamentalmente dal lavoro dei suoi dipendenti (e questo A.Olivetti lo aveva capito fin da subito). Mi preoccupa il fatto che ora questi dipendenti stanno diventando superflui :(

Cromwell
26-07-2025, 15:27
...Mi preoccupa il fatto che ora questi dipendenti stanno diventando superflui :(

Pensa che bello perdere il lavoro quando ormai sei un bel Over50/55/60!

Unrue
26-07-2025, 15:32
a prescindere dalle leggi sul personale, non è assolutamente la stessa cosa.

Bye!

.... Ripeto. Il problema di perdere il lavoro è se non lo ritrovi subito. Se lo trovi il giorno dopo non vedo proprio il problema.

Unrue
26-07-2025, 15:33
Quindi, vediamo di evitare di volerci ispirare a mentalità e metodi tossici degli USA.

Ma tossico cosa? Le opportunità che si trovano là noi ce le sogniamo. Anzi, neanche nei sogni. Ci sarà un motivo se migliaia di persone ogni anno emigrano negli USA per lavoro, specialmente quelli più qualificati, mentre qua da noi manco i cani vengono.

Andrew321
27-07-2025, 02:42
E cosa dovrebbe dimostrare questo? Che dovremmo fare l'applauso a Microsoft perché ha assunto dipendenti?


Quello che dice il grafico mi sembra palese, e solo chi è in malafede non lo capisce. Vi state lamentando che Microsoft è una "farabutta perché pensa solo a sé stessa e a lasciare a casa gente", e questo grafico esprime l'esatto contrario: fino ad adesso ha assunto gente. E come essa tante aziende che fanno come lei. Questi sono dati, tutto il resto è qualunquismo da bar. Comunque grazie per avermi ricordato perché non ho mai partecipato alla vita da forum/commenti agli articoli: perché è del tutto inutile. Let's agree to disagree, come dicono gli americani. Io mi tengo le mie idee e la mia voglia di lavorare con colleghi che meritano il proprio posto di lavoro invece che avercelo di diritto, e ognuno si tenga le proprie. Buona vita a tutti

Unrue
27-07-2025, 09:08
Il fatto che noi stiamo peggio di loro, e che quindi qualsiasi situazione migliore diventa "invidiabile", non significa che il modello americano, fatto di instabilità sia un modello da seguire, tant'è che come ho già riportato in precedenza, quasi il 50% degli americani soffre di ansia da licenziamento.

Qua invece si soffre di ansia da posto fisso, pensa te. Però sta di fatto che loro facendo così sono il traino di tutte le innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, in particolare in campo informatico, mentre la nostra azienda informatica più importante è chi? Boh, non me ne viene in mente neanche una. Ma l'importante è avere il posto fisso a tutti i costi.

lorystorm90
27-07-2025, 11:08
Quindi Intel ha iniziato ad andare in perdita perchè non licenziava mai, oppure perchè per un decennio ha campato di rendita con le sue CPU o, meglio, con i suoi PP per le CPU, snobbando la concorrenza?

Le parole di Nadella, tornando a MS, ed i numeri contabili, sono chiare: si licenzia perchè quelle posizioni non servono più inquanto sostituite, o lo saranno presto, dall'AI. In futuro Windows ed Office saranno prodotti di contorno ai servizi AI che diventeranno l'unico business strategico di MS.

Premesso che probabilmente nessuno qui dentro ha guardato dentro questa notizia, cioè chi è stato mandato via e su quali basi, immagino che molti magari siano funzioni non tech, tipo HR, contabilità, marketing, etc.. che facilmente verranno o rimpiazzati dagli stessi servizi di AI che MS vende e/o spostati in paesi in cui il lavoro costa meno (India, est Europa, etc...)
Normalmente nelle aziende tech i layoff riguardano i "low-performer", che statisticamente sono fisiologici e sono il 5-10% dei dipendenti, potrebbe anche essere gente molto valida che perà con il tempo si è "seduta", non è più motivata, e non si può dare tutta la colpa all'azienda perché "non lì motiva" o "non lì forma".

Per low-performer si considera anche il valore che porta in azienda rispetto al costo che l'azienda ha, banalmente un software engineer che è in azienda da 20 anni, in US, con anzianità, bonus, stock, etc.. costa all'azienda 250k, porta veramente 250k di valore? se si non è nei low-performer e al 99% è salvo, se no, quando partono i layoff perché l'azienda ha bisogno di liberare risorse per investire su altro, verrà tagliato... è così che funziona, piaccia o no.
Vero è anche, come detto sopra, che lo stesso software engineer può essere poi riassunto in probabilmente 95% di posti nel mondo dove costa all'azienda la metà che negli US e sarà anche più giovane, formato e sopratutto motivato per portare valore in azienda, concordo anche io che per il 50enne questo sia "antipatico" ma è la realtà.

Non ho lavorato direttamente in Intel ma ho colleghi che ci hanno lavorato ed era letteralmente quello che noi chiamiamo "carrozzone", perché non ha innovato? forse anche perché i dipendenti erano in comfort-zone, pagati bene per fare poco o nulla.... immagino che negli ultimi mesi questi siano siano quelli che sono stati messi alla porta, se questa cosa fosse stata fatta anni fa magari al posto di questa gente sarebbero entrati in azienda molti ingegneri/ricercatori che invece ha preso nVidia, che era lì di fianco... chi lo può sapere...

In ultimo si, sono daccordo anche io che i manager che sbagliano andrebbero mandati via ben prima dei dipendenti/indiviual contributor, spero che tra questi 15k ci siano anche molti di questi manager, ovviamente.

AlexSwitch
27-07-2025, 12:00
Premesso che probabilmente nessuno qui dentro ha guardato dentro questa notizia, cioè chi è stato mandato via e su quali basi, immagino che molti magari siano funzioni non tech, tipo HR, contabilità, marketing, etc.. che facilmente verranno o rimpiazzati dagli stessi servizi di AI che MS vende e/o spostati in paesi in cui il lavoro costa meno (India, est Europa, etc...)
Normalmente nelle aziende tech i layoff riguardano i "low-performer", che statisticamente sono fisiologici e sono il 5-10% dei dipendenti, potrebbe anche essere gente molto valida che perà con il tempo si è "seduta", non è più motivata, e non si può dare tutta la colpa all'azienda perché "non lì motiva" o "non lì forma".

Per low-performer si considera anche il valore che porta in azienda rispetto al costo che l'azienda ha, banalmente un software engineer che è in azienda da 20 anni, in US, con anzianità, bonus, stock, etc.. costa all'azienda 250k, porta veramente 250k di valore? se si non è nei low-performer e al 99% è salvo, se no, quando partono i layoff perché l'azienda ha bisogno di liberare risorse per investire su altro, verrà tagliato... è così che funziona, piaccia o no.
Vero è anche, come detto sopra, che lo stesso software engineer può essere poi riassunto in probabilmente 95% di posti nel mondo dove costa all'azienda la metà che negli US e sarà anche più giovane, formato e sopratutto motivato per portare valore in azienda, concordo anche io che per il 50enne questo sia "antipatico" ma è la realtà.

Non ho lavorato direttamente in Intel ma ho colleghi che ci hanno lavorato ed era letteralmente quello che noi chiamiamo "carrozzone", perché non ha innovato? forse anche perché i dipendenti erano in comfort-zone, pagati bene per fare poco o nulla.... immagino che negli ultimi mesi questi siano siano quelli che sono stati messi alla porta, se questa cosa fosse stata fatta anni fa magari al posto di questa gente sarebbero entrati in azienda molti ingegneri/ricercatori che invece ha preso nVidia, che era lì di fianco... chi lo può sapere...

In ultimo si, sono daccordo anche io che i manager che sbagliano andrebbero mandati via ben prima dei dipendenti/indiviual contributor, spero che tra questi 15k ci siano anche molti di questi manager, ovviamente.

Intel e MS sono aziende con storie ( contabili ) e prospettive di mercato completamente differenti.
MS è una azienda contabilmente florida che macina utili e profitti focalizzata in una transizione strategica incentrata sull'IA. Ripeto le parole di Nadella, riguardo all'ultima ondata di licenziamenti, sono inequivocabili.
Intel al contrario è una azienda decaduta che sta lottando per sopravvivere; anche qui le parole pronunciate dal CEO Tan sono abbastanza chiare, dopo aver perso il ruolo di azienda leader nei semiconduttori sia a livello di processi produttivi che a livello di architetture per CPU, GPU e NPU.
Strategicamente sono messi male perché non sono diventati un punto di riferimento per gli acceleratori AI, stanno perdendo terreno nel settore Server e Workstation, mentre il mercato PC sostanzialmente è stagnante grazie ad una offerta deludente.
In passato hanno deriso tutti i concorrenti come AMD e ARM, sbandierando la loro supremazia tecnologica in un mare di slide, ritrovandosi poi al palo.
Spero che Lip Bu Tan abbia la forza di fare una vera e propria tabula rasa e di " rifondare " la società su nuove basi perchè in questo momento storico non ci possiamo permettere monopoli de facto nella produzione di chip ( TSMC ) e nell'offerta di CPU, Acceleratori, GPU.

lorystorm90
28-07-2025, 06:16
Il grafico da sono non significa nulla. Va visto insieme in i profitti.
Che ne assumi 100.000 ma fino ad allora fatto profitti per assumerne 500.000. Resti un'azienda poco etica.
Anche perché, non dimentichiamo che oltre quell'aumento di dipendenti, vanno considerate anche tutte le aziende che ha acquisito, spolpato e chiuso.
Quindi ne ha assunti 100.000, ma probabilmente ne ha mandati in mezzo ad una strada molti di più

Quindi non vediamo solo quel dato singolo e approssimativo, guardiamo nel complesso se come agisce la Microsoft è un bene o no.


Esatto, guardiamo i dati nel complesso, li hai visti? Sai che posizioni sta tagliando e dove sta assumendo?

Non so che idea di etica tu abbia, quindi secondo il tuo ragionamento Nvidia, che negli ultimi anni sta facendo utili enormi, dovrebbe assumere centinaia di migliaia di persone? A fare che? Se non gli servono…. Così poi diventa come Intel che è diventato un carrozzone ed è sull’orlo del baratro.. dove hai preso l’MBA tu?



A parte che non mi sembra che l'italia sia differente dagli stati uniti sulla stabilità, ed anzi è anche peggio nelle tutele dei lavoratori, se ti riferisci all'tialia.

Se posso, da dove hai preso questa informazione?
Per quante aziende americane hai lavorato?

Forse non lo sai ma in US ti possono lasciare a casa letteralmente dalla sera alla mattina, senza doverti nessuna giustificazione, con una buona uscita che di norma è grossomodo come il nostro TFR (una mensilità per anno di anzianità in azienda) e tanti saluti.
In italia, se sei assunto regolare (lasciamo perdere cooperative e amenità del genere), per lasciarti a casa devono fare i numeri, conosco casi in cui hanno aziende hanno dovuto assumere investigatori per dimostrare che il tal dipendente faceva azioni illecite verso l’azienda per poterlo mandare via, dopo anni..

Se è per questo, vai pure a vedere, ci sono studi dove si vede che nei paesi in cui ci sono più diritti sui lavoratori le paghe sono più basse di dove ne hanno meno, ovviamente paesi del primo mondo.

lorystorm90
28-07-2025, 07:50
Mentre se guardiamo nel resto d'europa le innovazioni non mancano di certo (anche se la maggior parte non sono di "massa" ma più a livello di fisica/quantistica e chimica/medicina), e ancor di più il giappone.

L'8K è stato realizzato da aziende di Giappone ed Europa, e non solo, cito da Wikipedia


Stessa cosa anche il 4K, dalla Blu-ray disc association, cito sempre da Wikipedia


Ci sta una bella lista per il giappone (https://www.vadoingiappone.it/notizie-e-curiosita-sul-giappone/18-invenzioni-giapponesi-tecnologiche/#batterie-agli-ioni-di-litio)

Quindi, come ho già detto, è tranquillamente possibile creare realtà più etiche e innovative di quella americana.

Tra l'altro con una ricerca rapita ho trovato proprio un articolo sul collegamento tra giappone e il basso tasso di licenziamenti
https://www.daijob.com/en/guide/expat-essentials/layoffs-and-japan-can-you-loose-your-job/
Ci mancherebbe che l'intera Europa non sappia fare innovazione, il problema, secondo me, è di scala e capacità di far fruttare queste innovazioni.
Se è per quello la tecnologia delle antenne low-orbit di Starlink sono tecnologia e vengono prodotte in Europa (STM), però è Starlink (e gli US) che ci fanno business.
Stesso discorso per 4K/8K (che comunque se non sbaglio è quasi tutta roba Giapponese), tu puoi anche innovare ma sono poi le major US (Universal, Warner, Netflix, etc..) che ci fanno i soldi veri.
Per non parlare dei colossi del tech USA a cui tutti noi paghiamo fior fiore di subscriptions oltre a dargli praticamente tutti i nostri dati, lascio a te valutare chi ci ha guadagnato di più tra inventare l'8K e creare Microsoft, nVidia, Apple, Meta, Netflix, Oracle, AMD, OpenAI, SpaceX-Starlink, Broadcom, VMWare, Tesla, etc.. etc.. etc... (e ho detto i primi che mi venivano in mente)

Non capisco questo discorso sull'etica, le aziende hanno come unico e solo obiettivo quello di fare più utili possibili per il più lungo tempo possibile... sottostando alle leggi, hanno un "codice etico" ma penso sia più una formalità che altro e comunque dubito che esista un'azienda che nel codice etico dice che assume in base agli utili o cose del genere.

Comunque, è tutto un discorso di competitività, se tu sei l'azienda X che mette al primo posto l'etica, assumi in base agli utili che fai (quindi non reinvesti quando le altre, etc...),
secondo te quanto duri sul mercato quando arriva l'azienda Y (magari cinese) che della tua etica se ne sbatte e reinveste tutti gli utili in innovazione/marketing, etc... ?
La situazione attuale sull'automotive europeo ti ricorda nulla?

Unrue
28-07-2025, 07:59
A parte che non mi sembra che l'italia sia differente dagli stati uniti sulla stabilità, ed anzi è anche peggio nelle tutele dei lavoratori, se ti riferisci all'tialia.


Ah davvero? Qua c'è gente che si fa sei mesi di malattia, poi torna tre giorni dove sta miracolosamente bene e poi torna in malattia, giusto quei tre giorni per evitare il licenziamento da malattia prolungata. Dimmi se negli USA esiste una cosa del genere.


Mentre se guardiamo nel resto d'europa le innovazioni non mancano di certo (anche se la maggior parte non sono di "massa" ma più a livello di fisica/quantistica e chimica/medicina), e ancor di più il giappone.



Si, un tempo eravamo alla pari in UE, negli ultimi 20 anni siamo straindietrissimo ovunque nei confronti degli USA. E non vedo che cavolo c'entri il Giappone. Basta che a quello sciroccato di Trump gli gira male, ci spegne tutti i servizi informatici aziendali che sono tutti USA e siamo FOTTUTI. E te stai a guardare l'8K (che tra l'altro non serve ad una sega)

lorystorm90
28-07-2025, 08:13
Ah davvero? Qua c'è gente che si fa sei mesi di malattia, poi torna tre giorni dove sta miracolosamente bene e poi torna in malattia, giusto quei tre giorni per evitare il licenziamento da malattia prolungata. Dimmi se negli USA esiste una cosa del genere.
...

Secondo me il nostro amico qui degli USA ha visto forse qualche serie tv (rigorosamente doppiata in italiano), se avesse avuto a che fare con aziende americane saprebbe benissimo che in italia, così come in francia ad esempio, abbiamo tutele del posto di lavoro che se le racconti a un americano si mette a ridere per una settimana :D

Ma senza neanche andare troppo lontano, in Svizzera è molto simile agli USA, ti possono lasciare a casa da un giorno con l'altro senza darti nessuna motivazione...
E in Svizzera, rapportato al costo della vita, il magazziniere di un supermercato prende quanto un tecnico specializzato qui, lasciamo perdere in valore assoluto che c'è da piangere.

Come dicevo sopra, se ci si informa ci sono parecchi studi che mettono in relazione stipendi medi con il livello di tutela sul posto di lavoro e la correlazione è esattamente inversa, più ci sono tutele sul posto di lavoro più gli stipendi medi sono bassi :read:
Ed è anche "giusto", i diritti qualcuno lì deve pagare, e quel qualcuno è il lavoratore medio, questo andrà (molto) bene a quelli che fanno poco nulla che comunque a meno di cataclismi si terrà il suo bel posto di lavoro finché l'azienda non chiude, andrà meno bene a chi si fa il mazzo e vede un aumento di merito di ben 100€ lordi al mese ogni 5-6 anni (se gli va di lusso), peccato che poi quando l'azienda andrà male, perché andrà male per forza dovendosi tenere le palle al piede, finirà anche lui disoccupato...

Si, un tempo eravamo alla pari in UE, negli ultimi 20 anni siamo straindietrissimo ovunque nei confronti degli USA. E non vedo che cavolo c'entri il Giappone. Basta che a quello sciroccato di Trump gli gira male, ci spegne tutti i servizi informatici aziendali che sono tutti USA e siamo FOTTUTI. E te stai a guardare l'8K
Mica è scemo il biondo, è ben contento di venderci i loro servizi informatici, dove tra l'altro ha costi irrisori di delivery qui da noi, dato che il software scala praticamente all'infinito (basta un po di hardware).
Non come noi europei che per esportare negli US dobbiamo comprare materie prime ed energia (a caro prezzo), sviluppare, progettare, produrre e spedire le nostre auto, moto, cibo, etc... con margini da fame...

Non a caso se non sbaglio il biondo con l'accordo sui dazi in EU di ieri ha abilmente obbligato l'EU a ridimensionare la "web tax" che avrebbe fatto pagare ai big del web tasse in EU, che a Zuck & co sicuramente non avrebbe fatto piacere... e tac, sparita!

lorystorm90
28-07-2025, 13:51
abbi pazienza andrew04, non ho ne voglia ne tempo di risponderti punto per punto tanto avrai ragione tu, sicuramente sono io americano-centrico.

Ti correggo solo su cose chiaramente sbagliate che hai detto.

Il problema credo sia più degli utenti (ed in parte delle aziende che si affidano ad Amazon/Google/MS, quando ci sono tranquillamente aziende Europee che offrono gli stessi servizi), che hanno una fissa con i prodotti stranieri (così come anche tu adesso stai glorificando il modello lavorativo americano).

Qualsiasi tentativo di innovare o comunque creare qualcosa di nostra, in particolare in italia, trova un muro esagerato.
Vedi con LibreOffice, vedi Linux, vedi le migrazioni dei vari enti pubblici, vedi con Mastodon, e vedi qualsiasi altro prodotto.

(In paesi come Germania e Francia, questa mentalità è drasticamente ridotta, tant'è che a loro Trump protrebbe staccare la rete anche domani, come dice unrue, e non dico che ne uscirebbero indenni, ma quasi)

Quanto hai vissuto e lavorato in Germania e Francia per dire ciò?
Io ci ho lavorato e almeno lato aziendale usano gli stessi identici prodotti/servizi che usiamo qui (Microsoft, Oracle, Apple, etc...), quindi boh, a me sembra che spari a zero senza avere cognizione di quel che stai dicendo.


Poi per dire, tra le aziende che hai citato, ci stanno molti nomi che non sono indispensabili, e potremmo tranquillamente fare a meno di dare soldi.

Apple, PC e smartphone mobile europei esistono
Meta, si potrebbe passare a social network e messaggistica basati su activitypub e matrix, ma anche Threema
Cloud provider europei eisistono, quindi i vari vmware, oracle non sono assolutamente indispensabili.
OpenAI, abbiamo Mistral e da poco anche Proton Lumo, e ci sono sicuramente altri.
Tesla, macchine elettriche non mancano di certo (ed anche qui possiamo vedere la furbizia di darci la zappa sui piedi da soli andando contro all'elettrico).
Servizi di streaming Video, non mancano, ed anche con contenuti qualitativamente migliori.
Streaming audio, anche, ed il più popolare, spotify, è svedese.

Non sono loro che sono bravi, siamo noi che siamo scemi, che andiamo a portare soldi fuori, quando potremmo tranquillamente sostenere l'economia locale.

- "Cloud provider europei eisistono"
Vediamo un po, secondo te i cloud provider italiani ed europei che infrastrutture usano?
Te lo dico io: AMD, Intel, Nvidia, Oracle (che possiede sia MySQL che Java), Cisco, Palo Alto, Microsoft, Red Hat, VMWare, etc... vedi nomi europei? io no.
Solo Oracle, che possiede sia MySQL che Java e Microsoft hanno praticamente il monopolio sui sistemi aziendali di tutte le grosse aziende occidentali.
Quindi ben vengano player europei ma pure Linux a livello enterprise e data center è fornito dai soliti noti.
Mi sa che non sei proprio del mestiere...

- "PC e smartphone mobile europei esistono", quali sarebbero? mai visto mezzo in uno store.
Non dubito che esistano, avranno lo 0,01% del mercato, ma va bene, con che sistema operativo e su che servizi cloud funzionano? e perché proprio Android e Google?

Sul resto niente da dire, sulle auto almeno come europa dovremmo riuscire a tenere botta (si spera), ma per tutto il resto la vedo MOLTO grigia.

Detto ciò, io sono il primo che cerca di essere meno dipendente possibile dai servizi americani: non ho abbonamenti/subscriptions a nessun servizio di streaming, tengo tutto quel che è possibile in self-hosted, non uso più praticamente nessun social network, ma mi rendo conto di essere una microscopica minoranza che di certo non farà cambiare nulla.

Buona vita!

euscar
28-07-2025, 13:56
...
Si, un tempo eravamo alla pari in UE, negli ultimi 20 anni siamo straindietrissimo ovunque nei confronti degli USA. E non vedo che cavolo c'entri il Giappone. Basta che a quello sciroccato di Trump gli gira male, ci spegne tutti i servizi informatici aziendali che sono tutti USA e siamo FOTTUTI. E te stai a guardare l'8K (che tra l'altro non serve ad una sega)

Ma magari il ciuffo biondo staccasse tutto!
Così almeno l'Europa finisce di dipendere come pecore dagli usa ed inizia a rimboccarsi le maniche, imparando ad usare le alternative messe a disposizione dal free software.
Invece sono a piangere per mitigare i dazi, come stan facendo in questi giorni. :doh:
Pecoroni che non sono altro!

!fazz
28-07-2025, 16:28
....

Palo Alto inoltre non mi risulta che sia una azienda eh.. :stordita:

...

https://www.paloaltonetworks.it/

lorystorm90
28-07-2025, 17:05
https://www.paloaltonetworks.it/
va la, è giusto un'aziendina, che capitalizza 140B (tanto per dire, il doppio di Ferrari...) e ne fattura 2.5B

nonché praticamente leader mondiale nei firewall a livello enterprise.

lorystorm90
28-07-2025, 17:14
Infatti io sto parlando principalmente a livello culturale e della pubblica amministrazione (per le aziende 'azzi loro, francamente).
Basta guardare il software open-source/software libero presenti in questi paesi.

Germania:
-Libreoffice
-Opensuse
-Mastodon
-Codeberg
-Nextcloud
-Filen (Cloud storage per utenti, con client open-source)

Francia:
-la Framasoft (https://framasoft.org/it/) con Peertube e Mobilizon
-Cryptpad
-Cozy Drive(ora diventato Twake)
-Shadow Tech (Che fornisce Cloud PC + istanza di Nextcloud)

Qui giusto i primi non che mi vengono in mente ma... continua nel punto successivo.
(Poi ci sta Element, della New Vector Ltd, che è inglese ma ha sussidiarie sia in Francia, Germania e US)


Poi ci sono le migrazioni in Francia
-Lione
-Tolosa
-Nantes
-Rhône-Alpes
-il MIMO
-la Gendarmerie

Mentre in Germania
-Schleswig-Holstein
-Monaco (https://interoperable-europe.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor/document/munichs-long-history-open-source-public-administration)





Non so a quali provider tu ti riferisci, ma quelli a cui mi riferisco io, sono interamente europei.
https://european-alternatives.eu/category/cloud-computing-platforms

Palo Alto inoltre non mi risulta che sia una azienda eh.. :stordita:


Inoltre stai facendo un po un pentolone enorme con tutto dentro, se parliamo a livello hardware ti posso dare ragione, ma ciò non toglie che i data center sono comunque su suolo europeo, e dopo quello con il topo morto in testa può tranciare tutto il traffico che vuole, le reti non finirebbero offline.

Poi prodotti software tipo MySql hanno implementazioni open come MariaDB., che ad esempio sulle statistiche di wordpress risulta avere una fetta non indifferente di mercato
https://wordpress.org/about/stats/#mysql_versions


Qui inoltre puoi trovare un interessante sito fatto appositamente per raccogliere tutto la stack europeo per quanto concerne reti e web
https://euro-stack.com

Insomma non stiamo certo all'asciutto, se solo la gente fosse meno scema.
(E come puoi vedere la maggior parte dei prodotti arrivano da Germania e Francia)




Appunto negli store... ma non esistono solo quelli.
Smartphone: HMD, Fairphone. Murena, Nothing, Volla per citare i più famosi
PC: Tuxedo e Slimbook
Poi vabbe ci sono i Raspberry


Se la gente non la smette di fare opposizione per partito preso all'elettrico.



Anche a te!
Grazie :)

Forse non mi sono spiegato, io sono daccordissimo, al 200% sul fatto che l'europa debba rendersi tecnologicamente indipendente, conosco quel sito euro-stack.
So che anche in italia nella PA ci dovrebbe essere il vincolo a usare software open, non ho idea se questo venga poi fatto (immagino poco), spero che nel resto d'Europa lo facciano più che da noi ma onestamente ho qualche dubbio, spero di sbagliarmi.

Io sto solo osservando un dato di fatto, da addetto del settore (IT a livello enterprise e cloud), nelle grosse aziende private, in tutta europa, si usano praticamente il 90% di software, hardaware e sistemi USA e non mi sembra che ci sia il minimo interesse a cambiare.
Tutto quel che citi, messo assieme hanno meno dell'1% del mercato, meno male che esistono ma sono irrilevanti, in ogni caso Fairphone, etc.. mi pare usino comunque Android (ovviamente, altrimenti avresti lo 0,00001% del mercato)

MariaDB andrà pure benissimo sui blog WordPress, ma le grosse corporate, banche, assicurazioni usano prodotti commerciali di Oracle, Microsoft & co...

Poi forse non ti è chiaro, mica è scemo il biondo, ne tantomeno pazzi Zuck & co, mai e poi mai staccherebbero qualsivoglia servizio a noi europei che glieli paghiamo copiosamente..!
Però "lui" (gli US) ci vendono servizi ad alto valore aggiunto (che non hanno costi di produzione) e ad alto/altissimo prezzo e noi gli vendiamo ottimi prodotti su cui però facciamo margini da fame visto che non siamo autonomi, paghiamo materie prime ed energia a carissimo prezzo e abbiamo costi di produzione medio-alti visto che dobbbiamo, giustamente, rispettare un'infinità di norme di cui il restante 80% di mondo se ne sbatte allegramente.

Ora, chi è più furbo? noi o il biondo?
Da quel che leggo l'accordo che l'europa ha appena firmato è esattamente l'applicazione di quanto detto sopra, per i prodotti che gli interessano (farmaci, etc..) lì compra a prezzo di mercato, per quello che invece vuole produrre internamente ci mette e i dazi, però per le big tech...... eh no, lì non possiamo mettere NOI tasse perché oh, Zuck,Bezos,Musk & co mica gli hanno pagato la campagna elettorale per nulla...!

Unrue
29-07-2025, 06:15
Ma magari il ciuffo biondo staccasse tutto!
Così almeno l'Europa finisce di dipendere come pecore dagli usa ed inizia a rimboccarsi le maniche, imparando ad usare le alternative messe a disposizione dal free software.
Invece sono a piangere per mitigare i dazi, come stan facendo in questi giorni. :doh:
Pecoroni che non sono altro!

Sono cose che si fanno gradualmente. Io davvero non capisco che avete in testa per essere pure contenti per i dazi.

euscar
29-07-2025, 07:06
Sono cose che si fanno gradualmente. Io davvero non capisco che avete in testa per essere pure contenti per i dazi.

Non penso che qui ci sia qualcuno contento dei dazi, ma dato che il ciuffo biondo non molla, sarebbe l'occasione giusta per l'europa di staccarsi da tutta questa dipendenza a stelle e strisce, iniziando dalla parte più semplice, cioè quella software. Per quanto riguarda l'hardware, ci serviranno diversi anni, ma almeno sarebbe un inizio.