PDA

View Full Version : Degrado batteria, ottime notizie anche per Mustang Mach-E: 92% dopo 400.000 km


Redazione di Hardware Upg
23-07-2025, 09:29
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/degrado-batteria-ottime-notizie-anche-per-mustang-mach-e-92-dopo-400000-km_141463.html

Iniziano ad arrivare valori di batterie con una certa usura anche per l'elettrica di Ford, che sembra mantenere un ottimo stato di salute anche dopo moltissimi km percorsi

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
23-07-2025, 09:37
e in questi anni la qualità delle batterie sta aumentando e arriveranno le batterie a stato solido... come commentavo nell'altra notizia stiamo raggiungendo traguardi impensanbili

coschizza
23-07-2025, 09:48
e in questi anni la qualità delle batterie sta aumentando e arriveranno le batterie a stato solido... come commentavo nell'altra notizia stiamo raggiungendo traguardi impensanbili

come durata si ma alla fine l'autonomia resta sempre quella cioè troppo bassa, i miglioramenti sono su altri parametri. IMHO un auto elettrica con meno di 600Km di autonomia non è usabile per come serve a me quindi sono ancora in attesa di nuote tecnologie

Senza considerare il prezzo che rende queste auto completametne incagabili per l'italiano medio.

harlock10
23-07-2025, 09:52
Perché tu fai 1000km al giorno senza fermarti mai immagino.

coschizza
23-07-2025, 09:58
Perché tu fai 1000km al giorno senza fermarti mai immagino.

troppo complicato in un post farti la mia casistica riassumendoti la mia vita ti dovrebbe bastare il fatto che con i miei calcolo non ci sto dentro o se ci sto sono al limite. Del tipo ogni volta ho i patimenti di arrivare o no a destinazione cosa IMHO insensato per chi deve fare un viaggio, con questo stress preferisco nemmeno partire sinceramente.
Pensa che la mai comnpagna quando arriva a una tacca sulla macchiana a benzina va fuori di testa roba da menicomio (non sto esagerando), una macchina elettrica lei proprio non potrebbe usarla.

gd350turbo
23-07-2025, 09:59
Senza considerare il prezzo che rende queste auto completametne incagabili per l'italiano medio.
E oltretutto, chi ha i soldi per prenderla a meno che non abbia mega impianto fw e/o altri sistemi per ricaricarla gratis o quasi, meglio la versione classica v8.
Ne ho vista una girare per il paese...
E non si può vedere una mustang fare frr frr !
:doh:

barzokk
23-07-2025, 10:02
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/degrado-batteria-ottime-notizie-anche-per-mustang-mach-e-92-dopo-400000-km_141463.html

Iniziano ad arrivare valori di batterie con una certa usura anche per l'elettrica di Ford, che sembra mantenere un ottimo stato di salute anche dopo moltissimi km percorsi

Click sul link per visualizzare la notizia.
tre anni
tre anni
tre anni

qualcuno può dire a Zocchi che il degrado dipende dal tempo, e non dai km percorsi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
é inutile postare a macchinetta questi dati perchè sono irrilevanti :mc:

UtenteHD
23-07-2025, 10:06
Che io sappia, le batterie al litio si danneggiano sia per il calore che per il tempo passato, non cosi' tanto per le volte di carica ecc.. (a meno che non sia sempre al 100%), quindi questi test vanno bene, ma servirebbero (cose che per ora non possiamo) sapere come saranno le batterie tra 10 o 15 anni, perche' mediamente per un utente e' quello il periodo di utilizzo di un'auto, a meno che non abbia la nuova mania del tutto a noleggio ed alla fine paghi mutuo perenne.
Mi sembra di ricordare che le batterie hanno una garanzia di 7 anni, dopo quel periodo potrebbero iniziare ad avere problemi 7 anni sono pochi, mi sembra che basta un solo modulo con problemi per bloccare tutte le batterie.
Quindi ben vengano questi test, ma oltre a questo agli utenti classici (non pro noleggio/mutuo a vita) interessa quanto potranno far "durare" la loro nuova macchina pagata (probabilmente e si spera che in futuro calino di brutto i prezzi) a peso d'oro.
Quindi, probabilmente, in attesa con calma che il tempo passi e si abbiano anche questi dati, molti o pochi utenti aspettano all'acquisto del solo elettrico e magari optano per ibrido, ecc..

coschizza
23-07-2025, 10:14
Che io sappia, le batterie al litio si danneggiano sia per il calore che per il tempo passato, non cosi' tanto per le volte di carica ecc.. (a meno che non sia sempre al 100%), quindi questi test vanno bene, ma servirebbero (cose che per ora non possiamo) sapere come saranno le batterie tra 10 o 15 anni, perche' mediamente per un utente e' quello il periodo di utilizzo di un'auto, a meno che non abbia la nuova mania del tutto a noleggio ed alla fine paghi mutuo perenne.
Mi sembra di ricordare che le batterie hanno una garanzia di 7 anni, dopo quel periodo potrebbero iniziare ad avere problemi 7 anni sono pochi, mi sembra che basta un solo modulo con problemi per bloccare tutte le batterie.
Quindi ben vengano questi test, ma oltre a questo agli utenti classici (non pro noleggio/mutuo a vita) interessa quanto potranno far "durare" la loro nuova macchina pagata (probabilmente e si spera che in futuro calino di brutto i prezzi) a peso d'oro.
Quindi, probabilmente, in attesa con calma che il tempo passi e si abbiano anche questi dati, molti o pochi utenti aspettano all'acquisto del solo elettrico e magari optano per ibrido, ecc..

sulle tesla che sono fuori da parecchio tempo trovi molti piu dati storici e sempbra che le batterie siano piu resistenti di quello che si possa credere

gd350turbo
23-07-2025, 10:17
Che io sappia, le batterie al litio si danneggiano sia per il calore che per il tempo passato, non cosi' tanto per le volte di carica ecc.. (a meno che non sia sempre al 100%), quindi questi test vanno bene, ma servirebbero (cose che per ora non possiamo) sapere come saranno le batterie tra 10 o 15 anni.

Sarebbe più interessante sapere cosa può essere il valore di un auto del genere dopo tale tempo.

TorettoMilano
23-07-2025, 10:24
Che io sappia, le batterie al litio si danneggiano sia per il calore che per il tempo passato, non cosi' tanto per le volte di carica ecc.. (a meno che non sia sempre al 100%), quindi questi test vanno bene, ma servirebbero (cose che per ora non possiamo) sapere come saranno le batterie tra 10 o 15 anni, perche' mediamente per un utente e' quello il periodo di utilizzo di un'auto, a meno che non abbia la nuova mania del tutto a noleggio ed alla fine paghi mutuo perenne.
Mi sembra di ricordare che le batterie hanno una garanzia di 7 anni, dopo quel periodo potrebbero iniziare ad avere problemi 7 anni sono pochi, mi sembra che basta un solo modulo con problemi per bloccare tutte le batterie.
Quindi ben vengano questi test, ma oltre a questo agli utenti classici (non pro noleggio/mutuo a vita) interessa quanto potranno far "durare" la loro nuova macchina pagata (probabilmente e si spera che in futuro calino di brutto i prezzi) a peso d'oro.
Quindi, probabilmente, in attesa con calma che il tempo passi e si abbiano anche questi dati, molti o pochi utenti aspettano all'acquisto del solo elettrico e magari optano per ibrido, ecc..

https://www.kia.com/us/en/warranty.html
kia offre 10 anni e in fondo c'è la tabella con altri produttori i quali offrono 8 anni.
si possono usare le batterie tranquillamente per più di 10 anni, se invece le paure sono troppo forti si cambia l'auto ogni 8/10 anni e guiderà la nostra auto chi non ha tali paure

ferste
23-07-2025, 10:49
Porcavacca, 400.000km in 3 anni, l'unico che conoscevo con certi chilometraggi in macchina era un'agente che aveva come zona Ungheria, Croazia, Serbia e Bosnia, partendo ogni Lunedì da Alessandria e tornando il Venerdì notte. Lavoro da scapoli.

Massimiliano Zocchi
23-07-2025, 10:57
Per i soliti che parlano senza sapere nulla dell'argomento, il degrado delle batterie è una cosa complessa, ed è in funzione di diversi fattori.
Sicuramente il tempo è tra questi, ma dati recenti dimostrano che influisce molto meno di quanto si pensasse un tempo, e sono invece più importanti il metodo di ricarica e

SOPRATTUTTO

la permanenza della batteria a un determinato stato di carica, vicino allo 0% o vicino al 100% (che non significa che non si può portare la batteria a 0 o a 100, ma solo che il degrado è in funzione del tempo a tali percentuali).

Alodesign
23-07-2025, 11:14
Sarebbe più interessante sapere cosa può essere il valore di un auto del genere dopo tale tempo.

Io un diesel o benzina con 10/15 anni e 400.000 km te lo compro a non più di 1000 euro passaggio compreso.

gd350turbo
23-07-2025, 11:21
Io un diesel o benzina con 10/15 anni e 400.000 km te lo compro a non più di 1000 euro passaggio compreso.

Non ho parlato di km, in quanto come ha detto barzokk contano gli anni e non hai risposto alla mia domanda.

Alodesign
23-07-2025, 11:22
Non ho parlato di km, in quanto come ha detto barzokk contano gli anni e non hai risposto alla mia domanda.

Apri NOICOMPRIAMOAUTOPUNTOIT e chiedi a loro.
O sfoglia AlVolante.

TheDarkAngel
23-07-2025, 11:25
Io un diesel o benzina con 10/15 anni e 400.000 km te lo compro a non più di 1000 euro passaggio compreso.

e ci perdi pure.

blackshard
23-07-2025, 11:25
tre anni
tre anni
tre anni

qualcuno può dire a Zocchi che il degrado dipende dal tempo, e non dai km percorsi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
é inutile postare a macchinetta questi dati perchè sono irrilevanti :mc:

Mai sentito parlare di cicli di ricarica?

gd350turbo
23-07-2025, 11:27
Apri NOICOMPRIAMOAUTOPUNTOIT e chiedi a loro.
O sfoglia AlVolante.

Ah grazie dell'informazione :sofico:

Strato1541
23-07-2025, 11:39
Per i soliti che parlano senza sapere nulla dell'argomento, il degrado delle batterie è una cosa complessa, ed è in funzione di diversi fattori.
Sicuramente il tempo è tra questi, ma dati recenti dimostrano che influisce molto meno di quanto si pensasse un tempo, e sono invece più importanti il metodo di ricarica e

SOPRATTUTTO

la permanenza della batteria a un determinato stato di carica, vicino allo 0% o vicino al 100% (che non significa che non si può portare la batteria a 0 o a 100, ma solo che il degrado è in funzione del tempo a tali percentuali).

Il degrado è funzione di diversi fattori, fino qui tutto perfetto. Quali dati supportano la tesi che il "calendar aging" ha peso minore rispetto agli altri?
Anche le temperature incidono, se utilizzate nei climi più caldi sembrano degradare di più.
Inoltre dipende dal tipo di batterie LFP, NMC con quali formati...
Di fatto la batteria degrada per invecchiamento e poi ( a differenza di quando si crede ) non serve arrivare al 40-50 % , già prima spesso arriva il "failure"..
Premesso ciò fare così tanti km in soli 3 anni dimostra che questa resiste a molti cicli, ( ma non fa statistica è 1 caso ) , potrebbe esaurirsi anche domani..Anche una termica con tali percorrenze è comunque finita.
Sui 9.000 dollari di risparmio sarebbe da discutere, l'auto vale zero , come vale zero la controparte termica, il punto è la termica sarebbe costata uguale, di meno o di più dato che il delta è di soli 9.000 euro?!
A mio avviso un suv Ford non sarebbe costato solo 9.000 euro in meno delle Mach-E.

Strato1541
23-07-2025, 11:41
https://www.kia.com/us/en/warranty.html
kia offre 10 anni e in fondo c'è la tabella con altri produttori i quali offrono 8 anni.
si possono usare le batterie tranquillamente per più di 10 anni, se invece le paure sono troppo forti si cambia l'auto ogni 8/10 anni e guiderà la nostra auto chi non ha tali paure

Per questo tu ne hai una con 15-16 che ti ostini a non cambiare:read: ...ami il rischio:D

Massimiliano Zocchi
23-07-2025, 11:53
Il degrado è funzione di diversi fattori, fino qui tutto perfetto. Quali dati supportano la tesi che il "calendar aging" ha peso minore rispetto agli altri?
Anche le temperature incidono, se utilizzate nei climi più caldi sembrano degradare di più.
Inoltre dipende dal tipo di batterie LFP, NMC con quali formati...
Di fatto la batteria degrada per invecchiamento e poi ( a differenza di quando si crede ) non serve arrivare al 40-50 % , già prima spesso arriva il "failure"..
Premesso ciò fare così tanti km in soli 3 anni dimostra che questa resiste a molti cicli, ( ma non fa statistica è 1 caso ) , potrebbe esaurirsi anche domani..Anche una termica con tali percorrenze è comunque finita.
Sui 9.000 dollari di risparmio sarebbe da discutere, l'auto vale zero , come vale zero la controparte termica, il punto è la termica sarebbe costata uguale, di meno o di più dato che il delta è di soli 9.000 euro?!
A mio avviso un suv Ford non sarebbe costato solo 9.000 euro in meno delle Mach-E.

Interessante come ripeti sempre le stesse cose, come la cosa del failure da un momento all'altro, ma non si sa da dove arriva questa certezza, e critichi sempre la statistica altrui, riportando cose che statisticamente non hanno alcun valore.

sacd
23-07-2025, 12:14
https://www.kia.com/us/en/warranty.html
kia offre 10 anni e in fondo c'è la tabella con altri produttori i quali offrono 8 anni.
si possono usare le batterie tranquillamente per più di 10 anni, se invece le paure sono troppo forti si cambia l'auto ogni 8/10 anni e guiderà la nostra auto chi non ha tali paure

"Kia’s Battery Coverage ensures your vehicle’s battery maintains its capacity and efficiency over time, covering capacity loss below 70% of the original capacity for 10 years or 100,000 miles, whichever comes first. Repairs or replacements restore the battery to at least 70% capacity.*"

Se scendi sotto il 70 % intervengono per risalire ad almeno il 70 % a buon intenditor....

sacd
23-07-2025, 12:16
Che io sappia, le batterie al litio si danneggiano sia per il calore che per il tempo passato, non cosi' tanto per le volte di carica ecc.. (a meno che non sia sempre al 100%), quindi questi test vanno bene, ma servirebbero (cose che per ora non possiamo) sapere come saranno le batterie tra 10 o 15 anni, perche' mediamente per un utente e' quello il periodo di utilizzo di un'auto, a meno che non abbia la nuova mania del tutto a noleggio ed alla fine paghi mutuo perenne.
Mi sembra di ricordare che le batterie hanno una garanzia di 7 anni, dopo quel periodo potrebbero iniziare ad avere problemi 7 anni sono pochi, mi sembra che basta un solo modulo con problemi per bloccare tutte le batterie.
Quindi ben vengano questi test, ma oltre a questo agli utenti classici (non pro noleggio/mutuo a vita) interessa quanto potranno far "durare" la loro nuova macchina pagata (probabilmente e si spera che in futuro calino di brutto i prezzi) a peso d'oro.
Quindi, probabilmente, in attesa con calma che il tempo passi e si abbiano anche questi dati, molti o pochi utenti aspettano all'acquisto del solo elettrico e magari optano per ibrido, ecc..

Il danneggiamento di una batteria come quella di un motore termico e` determinato da molti fattori, come le continue richieste di picchi di corrente di scarica o ricarica; la temperatura di picco ( positiva o negativa ) che raggiungono, la temperatura media che tengono; come le si ricaricano e anche il tempo di invecchiamento.

TorettoMilano
23-07-2025, 12:19
"Kia’s Battery Coverage ensures your vehicle’s battery maintains its capacity and efficiency over time, covering capacity loss below 70% of the original capacity for 10 years or 100,000 miles, whichever comes first. Repairs or replacements restore the battery to at least 70% capacity.*"

Se scendi sotto il 70 % intervengono per risalire ad almeno il 70 % a buon intenditor....

ti cambiano la batteria con una con almeno il 70%, non vedo nulla su cui insospettirsi

sacd
23-07-2025, 12:20
sulle tesla che sono fuori da parecchio tempo trovi molti piu dati storici e sempbra che le batterie siano piu resistenti di quello che si possa credere

Il brutto o il bello della tecnologia e` che i primi esemplari di una tecnologia delle volte sono piu` affidabili delle successive per il motivo che ti tieni molto margine in quanto non conosci neanche tu che le produci cosa succedera`.
Poi mano a mano riduci questo margine che possono essere tolleranze di produzione per cui a fronte di una maggiore performance in un parametro ne sacrifichi la durata.
La stessa cosa succede sulle termiche che con l`avvento delle varie normative Euro ha costretto le case a complicare oltre misura i motori per rientrare nelle normative o aumentare le prestazioni peggiorando drasticamente la loro durata.

sacd
23-07-2025, 12:24
ti cambiano la batteria con una con almeno il 70%, non vedo nulla su cui insospettirsi

Io lo so, ma chiedilo a qualcuno che le ha comprate se si aspetta che in caso di problemi gli mettano una batteria riciclata da chissa` dove solo se scendi sotto il 70% dove la "gente" si lamenta della autonomia gia basandosi al 100%; poi in teroia dovresti viaggiare fra il 20 e 80 % per massimizzzarne la vita. Quindi facendo due conti molto alla buona dovresti usare il 60% del 70% della capacita`, non mi pare molto. Chiaro che si sta parlando di casi limite, ma e` quello che coprono le garanzie.

TorettoMilano
23-07-2025, 12:38
Io lo so, ma chiedilo a qualcuno che le ha comprate se si aspetta che in caso di problemi gli mettano una batteria riciclata da chissa` dove solo se scendi sotto il 70% dove la "gente" si lamenta della autonomia gia basandosi al 100%; poi in teroia dovresti viaggiare fra il 20 e 80 % per massimizzzarne la vita. Quindi facendo due conti molto alla buona dovresti usare il 60% del 70% della capacita`, non mi pare molto. Chiaro che si sta parlando di casi limite, ma e` quello che coprono le garanzie.

perdona la schiettezza ma ritengo il tutto un non-problema basato su potenziali casistiche. se si scopre un'azienda prende in giro la propria clientela ci perde di immagine (oltre a potenziali cause legali)

Strato1541
23-07-2025, 12:46
Interessante come ripeti sempre le stesse cose, come la cosa del failure da un momento all'altro, ma non si sa da dove arriva questa certezza, e critichi sempre la statistica altrui, riportando cose che statisticamente non hanno alcun valore.

Ti stupisci se ripeto delle conoscenze acquisite?
Come dire "che noia 2+2 fa sempre 4..."
Guarda per la questione dei failure basta scorrere ( anche qui devo ripetermi? Forse perchè fai sempre la stessa domanda?:confused: ) i gruppi con le Tesla più datate...Scegli quello che ti piace e quasi ogni giorno, chi ha le auto con 8-9 anni esce con un "failure bms_a079" ( esiste proprio un gruppo facebook con questo nome!).
Non posto più gli screen perchè mi sono stancato e soprattutto, come anche in questa occasione non ascolti ( aspettavo una risposta su quali auto "serie" hai guidato, ma anche lì hai latitato al momento del dunque. Anzi in più di un'occasione ti sei divertito a dileggiarmi per il gusto di farlo.
Detto ciò chiedi a chiunque abbia contezza di numeri se 1 caso fa statistica, ma anche 10...Io di casi in passato te ne avevo postati a dozzine ovviamente ignorati.
Quindi al solito presentiamo 400.000 km ( e tre anni ) batteria ok...:read:
Se questa è informazione...

Strato1541
23-07-2025, 12:48
perdona la schiettezza ma ritengo il tutto un non-problema basato su potenziali casistiche. se si scopre un'azienda prende in giro la propria clientela ci perde di immagine (oltre a potenziali cause legali)

è un "non problema" ( termine preso in prestito da vielettrico vero? ) perchè tu continui con la tua stufa termica...:muro:
Non hai ancora "abbracciato" il cambiamento...:read:

andbad
23-07-2025, 13:18
La mia Leaf ha 9 anni (ottobre 2016) e degrado a parte (68%, purtroppo è l'auto peggiore sotto questo punto) funziona ancora benissimo (sgrat sgrat).
Riguardo l'affidabilità dei motori a combustione, invece, chiedete ai clienti Stellantis:
https://it.motor1.com/news/759280/motore-pure-tech-difettoso-rimborso/

By(t)e

idroCammello
23-07-2025, 13:25
Interessante come ripeti sempre le stesse cose, come la cosa del failure da un momento all'altro, ma non si sa da dove arriva questa certezza, e critichi sempre la statistica altrui, riportando cose che statisticamente non hanno alcun valore.

in realtà che un certo numero di batterie possa fallire di punto in bianco non è un idea campata in aria.
Tutte le batterie dotate di BMS e con meccanismi di protezione potrebbero finire fuori dai range che il BMS considera sicuri e andare in blocco.
Poi magari si può intervenire sul BMS, attivare qualche forzatura, qualcuno proverà anche a ripararle.
Sicuramente colpisce di più chi usa poco la vettura e la mette via scarica.

poco ma sicuro che un utilizzo dell'auto come quello dell'articolo, sebbene interessante, rappresenta poco i casi d'utilizzo medi. Ma può essere interessante per taxisti ed autonoleggi

Strato1541
23-07-2025, 13:29
La mia Leaf ha 9 anni (ottobre 2016) e degrado a parte (68%, purtroppo è l'auto peggiore sotto questo punto) funziona ancora benissimo (sgrat sgrat).
Riguardo l'affidabilità dei motori a combustione, invece, chiedete ai clienti Stellantis:
https://it.motor1.com/news/759280/motore-pure-tech-difettoso-rimborso/

By(t)e

Perchè Stellantis ha prodotto 1 motore terribile , che ha messo in tutti i i suoi brand non significa che "i motori a combustione" vadano male in generale!
Se un motore è progettato bene, dura anche 30-40 anni, una batteria ( e il tuo 68% lo dimostra ) a fatica arriva ad una decade e di esperienza su cosa accade alle batterie al litio dovreste averni tutti contezza.
Quanto hai speso per la Leaf?

Strato1541
23-07-2025, 13:31
]in realtà che un certo numero di batterie possa fallire di punto in bianco non è un idea campata in aria[/U].
Tutte le batterie dotate di BMS e con meccanismi di protezione potrebbero finire fuori dai range che il BMS considera sicuri e andare in blocco.
Poi magari si può intervenire sul BMS, attivare qualche forzatura, qualcuno proverà anche a ripararle.
Sicuramente colpisce di più chi usa poco la vettura e la mette via scarica.

poco ma sicuro che un utilizzo dell'auto come quello dell'articolo, sebbene interessante, rappresenta poco i casi d'utilizzo medi. Ma può essere interessante per taxisti ed autonoleggi

Infatti non lo dico "tanto per", a differenza di chi invece parla perchè sa poco o perchè è pagato per dire il contrario..
Se sapessi che una batteria dura almeno 15-20 anni mantenendo il 90% della sua capacità sarei ben felice di dirlo, ma i dati dicono che non è così!

andbad
23-07-2025, 13:43
Perchè Stellantis ha prodotto 1 motore terribile , che ha messo in tutti i i suoi brand non significa che "i motori a combustione" vadano male in generale!
Se un motore è progettato bene, dura anche 30-40 anni, una batteria ( e il tuo 68% lo dimostra ) a fatica arriva ad una decade e di esperienza su cosa accade alle batterie al litio dovreste averni tutti contezza.
Certo, ma se anche quel motore fosse stato progettato bene, necessitava di un tagliando da 800€ ogni 3 anni...
La realtà è che i motori a combustione sono al limite del loro sviluppo (ho perso il conto di quelli che mi dicono di aver eliminato il FAP perché costava più ripararlo che altro), ogni piccolo miglioramento comporta costi sempre maggiori e nuovi potenziali problemi (come il mio esempio dei motori Stellantis dimostra).
Non voglio dire che le EV possano sostituire tutti i casi d'uso, eh, che poi ricominciamo con le solite discussioni e non ne ho voglia.

Quanto hai speso per la Leaf?

Presa usata 7 anni fa a 18.500€.

By(t)e

andbad
23-07-2025, 13:46
Infatti non lo dico "tanto per", a differenza di chi invece parla perchè sa poco o perchè è pagato per dire il contrario..
Se sapessi che una batteria dura almeno 15-20 anni mantenendo il 90% della sua capacità sarei ben felice di dirlo, ma i dati dicono che non è così!

Il giochino che ho visto negli ultimi anni è quello di spostare l'asticella sempre un po' più in là per giustificarsi.
"Se mi facesse fare 300km la prenderei", che poi diventano 400, 500, 1000 man man che le autonomie aumentano.
"Se la batteria durasse 5 anni la prenderei", che poi diventano 7, 8, 10 man mano che le case aumentano la garanzia.
"Se solo si ricaricasse in 5 minuti la prenderei", beh no, questo è ancora valido. :D

By(t)e

gd350turbo
23-07-2025, 13:49
La mia Leaf ha 9 anni (ottobre 2016) e degrado a parte (68%, purtroppo è l'auto peggiore sotto questo punto) funziona ancora benissimo (sgrat sgrat).

Ah si ti conviene tenerla fino a che il motore gira, non la vedo nel mercato dell'usato.

Riguardo l'affidabilità dei motori a combustione, invece, chiedete ai clienti Stellantis:
https://it.motor1.com/news/759280/motore-pure-tech-difettoso-rimborso/

Evvabè li è come sparare sulla croce rossa dai...
Prova andare a prendere qualche giapponese !

Strato1541
23-07-2025, 13:51
Certo, ma se anche quel motore fosse stato progettato bene, necessitava di un tagliando da 800€ ogni 3 anni...
La realtà è che i motori a combustione sono al limite del loro sviluppo (ho perso il conto di quelli che mi dicono di aver eliminato il FAP perché costava più ripararlo che altro), ogni piccolo miglioramento comporta costi sempre maggiori e nuovi potenziali problemi (come il mio esempio dei motori Stellantis dimostra).
Non voglio dire che le EV possano sostituire tutti i casi d'uso, eh, che poi ricominciamo con le solite discussioni e non ne ho voglia.



Presa usata 7 anni fa a 18.500€.

By(t)e


Bè ovvio si finisce sempre sulle stesse cose, perchè non si vuole dire le cose come stanno.
Se la metti in termini di "risparmio" hai pagato molto un'auto che oggi ti fa il servizio di un quadriciclio leggero data l'autonomia già esigua e ora diminuita di 1/3 dal degrado.. Inoltre può lasciarti ad piedi in ogni momento e hai speso 18.500 da usata..
Devi a breve provvedere alla sostituzione e ti preoccupi di 250 euro di tagliandi? ti rendi conto della ridicolaggine , in senso buono della cosa...
Voglio dire stesso segmento, la mia compagna ha una Clio 4 TCe del 2016 presa nuova pagata 14.300 euro, NUOVA in pronta consegna. Oggi ha 83.000 km e consuma meno che da nuova e non è da sostituire e ha più valore commerciale della tua Leaf ( che nuova costava più di 30.000 euro nel 2016)...Dico questo perchè vi focalizzate nei "risparmi".
Se mi dici che sei più contento perchè non puzza la mattina d'inverno appena accesa, perchè è piacevole nel traffico, perchè ti sembra di salvare il mondo etc , allora è un'altra cosa..Ma risparmio....dai no.

Strato1541
23-07-2025, 13:52
Il giochino che ho visto negli ultimi anni è quello di spostare l'asticella sempre un po' più in là per giustificarsi.
"Se mi facesse fare 300km la prenderei", che poi diventano 400, 500, 1000 man man che le autonomie aumentano.
"Se la batteria durasse 5 anni la prenderei", che poi diventano 7, 8, 10 man mano che le case aumentano la garanzia.
"Se solo si ricaricasse in 5 minuti la prenderei", beh no, questo è ancora valido. :D

By(t)e

Non è un "giochino" è un mero confronto con quanto esiste già con un normale veicolo che non abbia un pacco a scadenza con evidenti limiti di utilizzo.

gd350turbo
23-07-2025, 14:07
Non è un "giochino" è un mero confronto con quanto esiste già con un normale veicolo che non abbia un pacco a scadenza con evidenti limiti di utilizzo.

Ma infatti...
quando arriveranno a darmi almeno 800 km di autonomia con (voglio essere generoso) 5 minuti, e una durata ventennale, allora sarà venuto il momento di pensare all'acquisto...
Ora devo solo trovare un servizio che mi iberni e mi risvegli da 100 anni, in modo da poterne usufruire !

barzokk
23-07-2025, 14:10
Certo, ma se anche quel motore fosse stato progettato bene, necessitava di un tagliando da 800€ ogni 3 anni...
La realtà è che i motori a combustione sono al limite del loro sviluppo (ho perso il conto di quelli che mi dicono di aver eliminato il FAP perché costava più ripararlo che altro), ogni piccolo miglioramento comporta costi sempre maggiori e nuovi potenziali problemi (come il mio esempio dei motori Stellantis dimostra).
Non voglio dire che le EV possano sostituire tutti i casi d'uso, eh, che poi ricominciamo con le solite discussioni e non ne ho voglia.



Presa usata 7 anni fa a 18.500€.

By(t)e
In famiglia abbiamo un diesel di poco più recente della tua.
Va ancora perfettamente
e vale ancora tanti bei soldi.
Vedi tu se fare i confronti con i tuoi 800 euro di tagliando risparmiati ma un valore dell'auto azzerato,
è una cosa sensata, oppure è dissonanza cognitiva....

Vedi tu eh...


PS: ah, sul diesel non ho ancora cambiato le pastiglie dei freni, mi spiace per voi :asd:

Il giochino che ho visto negli ultimi anni è quello di spostare l'asticella sempre un po' più in là per giustificarsi.
"Se mi facesse fare 300km la prenderei", che poi diventano 400, 500, 1000 man man che le autonomie aumentano.
"Se la batteria durasse 5 anni la prenderei", che poi diventano 7, 8, 10 man mano che le case aumentano la garanzia.
"Se solo si ricaricasse in 5 minuti la prenderei", beh no, questo è ancora valido. :D

By(t)e
mi spiace informarti che l'autonomia è sempre 300km

barzokk
23-07-2025, 14:15
Bè ovvio si finisce sempre sulle stesse cose, perchè non si vuole dire le cose come stanno.
Se la metti in termini di "risparmio" hai pagato molto un'auto che oggi ti fa il servizio di un quadriciclio leggero data l'autonomia già esigua e ora diminuita di 1/3 dal degrado.. Inoltre può lasciarti ad piedi in ogni momento e hai speso 18.500 da usata..
Devi a breve provvedere alla sostituzione e ti preoccupi di 250 euro di tagliandi? ti rendi conto della ridicolaggine , in senso buono della cosa...
Voglio dire stesso segmento, la mia compagna ha una Clio 4 TCe del 2016 presa nuova pagata 14.300 euro, NUOVA in pronta consegna. Oggi ha 83.000 km e consuma meno che da nuova e non è da sostituire e ha più valore commerciale della tua Leaf ( che nuova costava più di 30.000 euro nel 2016)...Dico questo perchè vi focalizzate nei "risparmi".
Se mi dici che sei più contento perchè non puzza la mattina d'inverno appena accesa, perchè è piacevole nel traffico, perchè ti sembra di salvare il mondo etc , allora è un'altra cosa..Ma risparmio....dai no.
ah perfetto, ho letto dopo, tu lo hai dettagliato bene

Pino90
23-07-2025, 14:39
Ma infatti...
quando arriveranno a darmi almeno 800 km di autonomia con (voglio essere generoso) 5 minuti, e una durata ventennale, allora sarà venuto il momento di pensare all'acquisto...
Ora devo solo trovare un servizio che mi iberni e mi risvegli da 100 anni, in modo da poterne usufruire !

Faccio un confronto molto concreto: nel 2010 comprai una Aygo nuova.

Ero giovane e senza soldi, non avevo spazio per fare manutenzione, e presi letteralmente il veicolo più economico che trovai da nuovo - dopo aver spaccato un serie 1 che comunque non potevo permettermi di mantenere. Niente radio, niente contagiri, 2 porte, motore da 55cv scarsi. Prezzo: 6.500€, che oggi sarebbero circa 10k considerando l'inflazione.

Con quella macchina arrivai fino a Vienna e feci il tour della Germania. Zero problemi in 250.000 km. Un tagliando da 250€ all'anno e un solo richiamo per un possibile problema ai freni.

La vendetti a 250k km per 2.500€ dopo 6 anni.

Mia madre invece ha preso una Dacia Spring usata con 2.000 km, pagandola 10k€. Evidentemente a qualcuno non era piaciuta!

Questa macchina è praticamente come la Aygo negli interni, ma non ti permette di fare quello che facevo con la Aygo, costando il doppio da nuova (19k contro i 6,5k della Aygo aggiustati per l'inflazione).

Sono tornato in Italia e mi sono sistemato nella casa di campagna dei miei genitori. Per arrivare da loro sono 25km, circa 30 minuti di strada. Un andata e ritorno (due adulti e due bambini) mi costa circa il 40% della batteria. Cose da pazzi!

"Ah, ma la puoi ricaricare a casa!" dirai tu. Macché! Senza la colonnina dedicata, se va bene fai un 15-20% in una notte. Anche perché quando la attacchi non puoi usare nient'altro con il classico contatore da 3kW.
IL FUTURO!!! :sofico:

Certo, la Spring ha qualcosa in più: la radio. Ma è limitante.

È la differenza tra "semplice ma versatile" e "limitato strutturalmente".

La Aygo ti dava libertà con pochi fronzoli. La Spring ti dà più fronzoli ma ti toglie la libertà. E paradossalmente costa pure di più. Mo ditemi che sono pazzo, ditemi che la Aygo non era progettata per fare i viaggi lunghi, ci sta tutto. Ma lo poteva fare. Invece con ste elettriche... no.

Ogni volta che vado da qualche parte faccio una simulazione (usando come metro di paragone una Tesla model 3): il mio diesel contro un elettrico allo stato dell'arte.

Un viaggio di 2 ore diventa un viaggio di 3 ore, soprattutto perché a destinazione tipicamente non c'è la colonnina pronta all'uso. Più tutte le scomodità: cercare di partire e tornare con la batteria ragionevolmente carica, soste forzate e infrastrutture mancanti.

Ora Byte magari mi dice che cerco scuse... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?

gd350turbo
23-07-2025, 14:45
... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?
E' esattamente quello che ho sempre detto e che sempre dirò...
:mano:

Pino90
23-07-2025, 14:51
In famiglia abbiamo un diesel di poco più recente della tua.
Va ancora perfettamente
e vale ancora tanti bei soldi.
Vedi tu se fare i confronti con i tuoi 800 euro di tagliando risparmiati ma un valore dell'auto azzerato,
è una cosa sensata, oppure è dissonanza cognitiva....

Vedi tu eh...


PS: ah, sul diesel non ho ancora cambiato le pastiglie dei freni, mi spiace per voi :asd:

EH ma i problemi al FAP! Certo, di quelli che han preso il diesel per fare 5km al giorno in città. Papà dal 2018 ci ha fatto 200k km, zero problemi al FAP, zero problemi in generale... un multijet 1.6 del cavolo. Costo del veicolo da nuovo: 18k€.

Fra parentesi il tagliando costa 300€ ogni due anni o secondo chilometraggio, non è una follia di costi.

Strato1541
23-07-2025, 15:09
Faccio un confronto molto concreto: nel 2010 comprai una Aygo nuova.

Ero giovane e senza soldi, non avevo spazio per fare manutenzione, e presi letteralmente il veicolo più economico che trovai da nuovo - dopo aver spaccato un serie 1 che comunque non potevo permettermi di mantenere. Niente radio, niente contagiri, 2 porte, motore da 55cv scarsi. Prezzo: 6.500€, che oggi sarebbero circa 10k considerando l'inflazione.

Con quella macchina arrivai fino a Vienna e feci il tour della Germania. Zero problemi in 250.000 km. Un tagliando da 250€ all'anno e un solo richiamo per un possibile problema ai freni.

La vendetti a 250k km per 2.500€ dopo 6 anni.

Mia madre invece ha preso una Dacia Spring usata con 2.000 km, pagandola 10k€. Evidentemente a qualcuno non era piaciuta!

Questa macchina è praticamente come la Aygo negli interni, ma non ti permette di fare quello che facevo con la Aygo, costando il doppio da nuova (19k contro i 6,5k della Aygo aggiustati per l'inflazione).

Sono tornato in Italia e mi sono sistemato nella casa di campagna dei miei genitori. Per arrivare da loro sono 25km, circa 30 minuti di strada. Un andata e ritorno (due adulti e due bambini) mi costa circa il 40% della batteria. Cose da pazzi!

"Ah, ma la puoi ricaricare a casa!" dirai tu. Macché! Senza la colonnina dedicata, se va bene fai un 15-20% in una notte. Anche perché quando la attacchi non puoi usare nient'altro con il classico contatore da 3kW.
IL FUTURO!!! :sofico:

Certo, la Spring ha qualcosa in più: la radio. Ma è limitante.

È la differenza tra "semplice ma versatile" e "limitato strutturalmente".

La Aygo ti dava libertà con pochi fronzoli. La Spring ti dà più fronzoli ma ti toglie la libertà. E paradossalmente costa pure di più. Mo ditemi che sono pazzo, ditemi che la Aygo non era progettata per fare i viaggi lunghi, ci sta tutto. Ma lo poteva fare. Invece con ste elettriche... no.

Ogni volta che vado da qualche parte faccio una simulazione (usando come metro di paragone una Tesla model 3): il mio diesel contro un elettrico allo stato dell'arte.

Un viaggio di 2 ore diventa un viaggio di 3 ore, soprattutto perché a destinazione tipicamente non c'è la colonnina pronta all'uso. Più tutte le scomodità: cercare di partire e tornare con la batteria ragionevolmente carica, soste forzate e infrastrutture mancanti.

Ora Byte magari mi dice che cerco scuse... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?

Grazie per aver riportato la tua esperienza e le tue impressioni in modo chiaro!
Cavolo è quello che "strato1541" dice da sempre, MA se lo dice lui è perchè ha preconcetti, è orientato, bla bla bla....
Chiedi a zocchi lui è detentore della verità, per correttezza dovrebbe dire che il pazzo sei tu!:read:

TorettoMilano
23-07-2025, 15:15
Faccio un confronto molto concreto: nel 2010 comprai una Aygo nuova.

Ero giovane e senza soldi, non avevo spazio per fare manutenzione, e presi letteralmente il veicolo più economico che trovai da nuovo - dopo aver spaccato un serie 1 che comunque non potevo permettermi di mantenere. Niente radio, niente contagiri, 2 porte, motore da 55cv scarsi. Prezzo: 6.500€, che oggi sarebbero circa 10k considerando l'inflazione.

Con quella macchina arrivai fino a Vienna e feci il tour della Germania. Zero problemi in 250.000 km. Un tagliando da 250€ all'anno e un solo richiamo per un possibile problema ai freni.

La vendetti a 250k km per 2.500€ dopo 6 anni.

Mia madre invece ha preso una Dacia Spring usata con 2.000 km, pagandola 10k€. Evidentemente a qualcuno non era piaciuta!

Questa macchina è praticamente come la Aygo negli interni, ma non ti permette di fare quello che facevo con la Aygo, costando il doppio da nuova (19k contro i 6,5k della Aygo aggiustati per l'inflazione).

Sono tornato in Italia e mi sono sistemato nella casa di campagna dei miei genitori. Per arrivare da loro sono 25km, circa 30 minuti di strada. Un andata e ritorno (due adulti e due bambini) mi costa circa il 40% della batteria. Cose da pazzi!

"Ah, ma la puoi ricaricare a casa!" dirai tu. Macché! Senza la colonnina dedicata, se va bene fai un 15-20% in una notte. Anche perché quando la attacchi non puoi usare nient'altro con il classico contatore da 3kW.
IL FUTURO!!! :sofico:

Certo, la Spring ha qualcosa in più: la radio. Ma è limitante.

È la differenza tra "semplice ma versatile" e "limitato strutturalmente".

La Aygo ti dava libertà con pochi fronzoli. La Spring ti dà più fronzoli ma ti toglie la libertà. E paradossalmente costa pure di più. Mo ditemi che sono pazzo, ditemi che la Aygo non era progettata per fare i viaggi lunghi, ci sta tutto. Ma lo poteva fare. Invece con ste elettriche... no.

Ogni volta che vado da qualche parte faccio una simulazione (usando come metro di paragone una Tesla model 3): il mio diesel contro un elettrico allo stato dell'arte.

Un viaggio di 2 ore diventa un viaggio di 3 ore, soprattutto perché a destinazione tipicamente non c'è la colonnina pronta all'uso. Più tutte le scomodità: cercare di partire e tornare con la batteria ragionevolmente carica, soste forzate e infrastrutture mancanti.

Ora Byte magari mi dice che cerco scuse... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?

è lapalissiano molte se non tutte le elettriche oggi non sono adatte per i viaggi lunghi. ma mi pare nessuno del forum consiglierà una elettrica se fai milano-reggiocalabria una volta a settimana.
detto questo posso consigliare di passare a 6kW sempre se non ci sono limitazioni particolari

Strato1541
23-07-2025, 18:16
è lapalissiano molte se non tutte le elettriche oggi non sono adatte per i viaggi lunghi. ma mi pare nessuno del forum consiglierà una elettrica se fai milano-reggiocalabria una volta a settimana.
detto questo posso consigliare di passare a 6kW sempre se non ci sono limitazioni particolari

Sei serio o prendi in giro?

ndrmcchtt491
23-07-2025, 19:46
Hanno preso la macchina, messa sui rulli e fatta "girare" easy

andbad
24-07-2025, 09:26
Ah si ti conviene tenerla fino a che il motore gira, non la vedo nel mercato dell'usato.
Hai visto male, si trova tra i 5 e gli 8k €.

By(t)e

andbad
24-07-2025, 09:34
Bè ovvio si finisce sempre sulle stesse cose, perchè non si vuole dire le cose come stanno.
Se la metti in termini di "risparmio" hai pagato molto un'auto che oggi ti fa il servizio di un quadriciclio leggero data l'autonomia già esigua e ora diminuita di 1/3 dal degrado.. Inoltre può lasciarti ad piedi in ogni momento e hai speso 18.500 da usata..
Devi a breve provvedere alla sostituzione e ti preoccupi di 250 euro di tagliandi? ti rendi conto della ridicolaggine , in senso buono della cosa...
Voglio dire stesso segmento, la mia compagna ha una Clio 4 TCe del 2016 presa nuova pagata 14.300 euro, NUOVA in pronta consegna. Oggi ha 83.000 km e consuma meno che da nuova e non è da sostituire e ha più valore commerciale della tua Leaf ( che nuova costava più di 30.000 euro nel 2016)...Dico questo perchè vi focalizzate nei "risparmi".
Se mi dici che sei più contento perchè non puzza la mattina d'inverno appena accesa, perchè è piacevole nel traffico, perchè ti sembra di salvare il mondo etc , allora è un'altra cosa..Ma risparmio....dai no.

Guarda, capirei se critichi l'autonomia ed il degrado, ne possiamo discutere, ma di risparmio no, su quello ci sono i numeri. Quando ho preso la mia auto ho fatto un paragone con una di segmento simile (una Focus se non ricordo male) dello stesso anno e chilometraggio, che costava 5000€ di meno. Tra costi di tagliando, assicurazione, bollo e combustibili li ho recuperati in meno di 5 anni (e non avevo ancora il fotovoltaico). Il valore attuale delle due auto, oggi dopo 7 anni di utilizzo, è simile (forse la focus ha un valore leggermente più alto).
Quindi no, il risparmio l'ho avuto eccome.

Non capisco perché, poi, la mia auto dovrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro e una Clio 4TCe no.

By(t)e

andbad
24-07-2025, 09:35
Non è un "giochino" è un mero confronto con quanto esiste già con un normale veicolo che non abbia un pacco a scadenza con evidenti limiti di utilizzo.

Il giochino non è il paragone, quello va bene, è lo spostare l'asticella.

By(t)e

andbad
24-07-2025, 09:39
In famiglia abbiamo un diesel di poco più recente della tua.
Va ancora perfettamente
e vale ancora tanti bei soldi.
Vedi tu se fare i confronti con i tuoi 800 euro di tagliando risparmiati ma un valore dell'auto azzerato,
è una cosa sensata, oppure è dissonanza cognitiva....

Vedi tu eh...

Ma dove lo vedi azzerato?
Io vedo annunci tra i 5000 e gli 8000€. Auto della stessa categoria e anno hanno valutazioni simili.


PS: ah, sul diesel non ho ancora cambiato le pastiglie dei freni, mi spiace per voi :asd:
Nemmeno io :D


mi spiace informarti che l'autonomia è sempre 300km
Si, beh, no. :)
10 anni fa quasi nessuna faceva 300 km (solo Tesla, in pratica). Oggi quasi tutte. E molte ne fanno ben di più. Chiaro che più autonomia ti serve e più sale il costo. Ma una volta questa scelta in pratica non c'era.

By(t)e

By(t)e

andbad
24-07-2025, 09:46
Faccio un confronto molto concreto: nel 2010 comprai una Aygo nuova.

Ero giovane e senza soldi, non avevo spazio per fare manutenzione, e presi letteralmente il veicolo più economico che trovai da nuovo - dopo aver spaccato un serie 1 che comunque non potevo permettermi di mantenere. Niente radio, niente contagiri, 2 porte, motore da 55cv scarsi. Prezzo: 6.500€, che oggi sarebbero circa 10k considerando l'inflazione.

Con quella macchina arrivai fino a Vienna e feci il tour della Germania. Zero problemi in 250.000 km. Un tagliando da 250€ all'anno e un solo richiamo per un possibile problema ai freni.

La vendetti a 250k km per 2.500€ dopo 6 anni.

Mia madre invece ha preso una Dacia Spring usata con 2.000 km, pagandola 10k€. Evidentemente a qualcuno non era piaciuta!

Questa macchina è praticamente come la Aygo negli interni, ma non ti permette di fare quello che facevo con la Aygo, costando il doppio da nuova (19k contro i 6,5k della Aygo aggiustati per l'inflazione).

Sono tornato in Italia e mi sono sistemato nella casa di campagna dei miei genitori. Per arrivare da loro sono 25km, circa 30 minuti di strada. Un andata e ritorno (due adulti e due bambini) mi costa circa il 40% della batteria. Cose da pazzi!

"Ah, ma la puoi ricaricare a casa!" dirai tu. Macché! Senza la colonnina dedicata, se va bene fai un 15-20% in una notte. Anche perché quando la attacchi non puoi usare nient'altro con il classico contatore da 3kW.
IL FUTURO!!! :sofico:

Certo, la Spring ha qualcosa in più: la radio. Ma è limitante.

È la differenza tra "semplice ma versatile" e "limitato strutturalmente".

La Aygo ti dava libertà con pochi fronzoli. La Spring ti dà più fronzoli ma ti toglie la libertà. E paradossalmente costa pure di più. Mo ditemi che sono pazzo, ditemi che la Aygo non era progettata per fare i viaggi lunghi, ci sta tutto. Ma lo poteva fare. Invece con ste elettriche... no.

Ogni volta che vado da qualche parte faccio una simulazione (usando come metro di paragone una Tesla model 3): il mio diesel contro un elettrico allo stato dell'arte.

Un viaggio di 2 ore diventa un viaggio di 3 ore, soprattutto perché a destinazione tipicamente non c'è la colonnina pronta all'uso. Più tutte le scomodità: cercare di partire e tornare con la batteria ragionevolmente carica, soste forzate e infrastrutture mancanti.

Ora Byte magari mi dice che cerco scuse... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?

Vedo una serie di inesattezze.
- Ho convissuto per anni con un'auto elettrica e "contatore da 3kW". Considerato che le auto caricano a 2kW puoi farci tutto tranne usare gli elettrodomestici "pesanti". Programmando la carica (per esempio) tra l'1 e le 8 del mattino sono 7 ore, che a 2 kW fanno 14kW (arrotondo), ovvero circa il 50% della capacità della spring.
- Giusto due settimane fa ho fatto un viaggio di 2 ore ed è durato 2 ore anche in elettrico. :D
- Se vai spesso a Vienna e fai il tour della Germania ogni anno una Spring non fa per te, ma anche farlo con una Aygo è un bel sacrificio rispetto a farlo con una Mercedes. ;)

Venendo alla tua domanda: chi me lo fa fare?
A conti fatti mi costa meno, guidare una elettrica è più comodo nel quotidiano e con le autonomie di oggi (per i viaggi che faccio io) è tutt'altro che un sacrificio. Il fattore ambientale è solo un effetto collaterale, a me fa piacere ma di fatto è ininfluente.

By(t)e

Strato1541
24-07-2025, 09:49
Guarda, capirei se critichi l'autonomia ed il degrado, ne possiamo discutere, ma di risparmio no, su quello ci sono i numeri. Quando ho preso la mia auto ho fatto un paragone con una di segmento simile (una Focus se non ricordo male) dello stesso anno e chilometraggio, che costava 5000€ di meno. Tra costi di tagliando, assicurazione, bollo e combustibili li ho recuperati in meno di 5 anni (e non avevo ancora il fotovoltaico). Il valore attuale delle due auto, oggi dopo 7 anni di utilizzo, è simile (forse la focus ha un valore leggermente più alto).
Quindi no, il risparmio l'ho avuto eccome.

Non capisco perché, poi, la mia auto dovrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro e una Clio 4TCe no.

By(t)e

Hai fatto il paragone da nuova o usata?
La Focus ha degli spazi interni maggiori e all'epoca poteva essere presa anche SW.
Sarebbe bello che tu esplicassi i numeri, perchè stai facendo il solito elenco "marketta elettrica" senza entrare nel merito...
Non capisci perchè dovrebbe lasciarti a piedi? Forse perchè la batterie è al 68% ( già questo dovrebbe dirtelo).. e perchè a breve non potrai fare più di 80 km senza ricaricare....
La Clio TCe con 80 mila km e stessa età, quando fa un piano va meglio che da nuova e ti porta ovunque ( ha un valore di mercato doppio tra l'altro della Leaf che però costava quasi il doppio da nuova...)

Cose assurde davvero
By(t)e
Per forza poi si scade nel ridicolo a discutere...

Strato1541
24-07-2025, 09:50
Ma dove lo vedi azzerato?
Io vedo annunci tra i 5000 e gli 8000€. Auto della stessa categoria e anno hanno valutazioni simili.


Nemmeno io :D


Si, beh, no. :)
10 anni fa quasi nessuna faceva 300 km (solo Tesla, in pratica). Oggi quasi tutte. E molte ne fanno ben di più. Chiaro che più autonomia ti serve e più sale il costo. Ma una volta questa scelta in pratica non c'era.

By(t)e

By(t)e

Tu vedi ma non sai, gli annunci che vedi tu hanno 150-200 giorni, anche a 4800 euro non le comprano!

gd350turbo
24-07-2025, 10:12
Hai visto male, si trova tra i 5 e gli 8k €.

By(t)e

Che ci siano annunci che la propongono a quel prezzo, può essere...
Che ci sia qualcuno che te li da veramente, ummmm...

Anch'io posso mettere in vendita la mia a 20mila euro, ma non significa che li valga e/o che ci sia qualcuno che me li da !

Fai una prova ti fermi da un qualsiasi concessionario e digli che la vuoi cambiare e vedi cosa ti danno.

barzokk
24-07-2025, 10:17
Tu vedi ma non sai, gli annunci che vedi tu hanno 150-200 giorni, anche a 4800 euro non le comprano!
quoto

Autouncle mette anche i giorni ;)
https://www.autouncle.it/it/auto-usate/Nissan/Leaf/y-2016

C'è una leaf del 2016 in vendita da 3 anni....
con la batteria degradata al 50% :rolleyes:

barzokk
24-07-2025, 10:22
Metto uno screen per i pigri :D
Non so se è tutto corretto, ma per sapere come va il mercato dell'usato a pile,
basta che vai in un concessionario a chiedere.
L'ho già raccontato più volte, io l'ho fatto l'autunno scorso, quando parli di usato a pile vedi il terrore negli occhi dei venditori :asd:

https://i.postimg.cc/3xGdfW0v/2016-Nissan-Leaf-usata-10-auto-in-vendita.png

gd350turbo
24-07-2025, 10:22
quoto

Autouncle mette anche i giorni ;)
https://www.autouncle.it/it/auto-usate/Nissan/Leaf/y-2016

C'è una leaf del 2016 in vendita da 3 anni....
con la batteria degradata al 50% :rolleyes:

Neanche a gratis la prenderei !

barzokk
24-07-2025, 10:29
Neanche a gratis la prenderei !
certo, oltre al passaggio di proprietà, poi devi pure pagare per rottamarla

andbad
24-07-2025, 11:43
Hai fatto il paragone da nuova o usata?
La Focus ha degli spazi interni maggiori e all'epoca poteva essere presa anche SW.
Sarebbe bello che tu esplicassi i numeri, perchè stai facendo il solito elenco "marketta elettrica" senza entrare nel merito...
Non capisci perchè dovrebbe lasciarti a piedi? Forse perchè la batterie è al 68% ( già questo dovrebbe dirtelo).. e perchè a breve non potrai fare più di 80 km senza ricaricare....
La Clio TCe con 80 mila km e stessa età, quando fa un piano va meglio che da nuova e ti porta ovunque ( ha un valore di mercato doppio tra l'altro della Leaf che però costava quasi il doppio da nuova...)

Cose assurde davvero
By(t)e
Per forza poi si scade nel ridicolo a discutere...
Hai fatto il paragone da nuova o usata?
La Focus ha degli spazi interni maggiori e all'epoca poteva essere presa anche SW.
Sarebbe bello che tu esplicassi i numeri, perchè stai facendo il solito elenco "marketta elettrica" senza entrare nel merito...
Non capisci perchè dovrebbe lasciarti a piedi? Forse perchè la batterie è al 68% ( già questo dovrebbe dirtelo).. e perchè a breve non potrai fare più di 80 km senza ricaricare....
La Clio TCe con 80 mila km e stessa età, quando fa un piano va meglio che da nuova e ti porta ovunque ( ha un valore di mercato doppio tra l'altro della Leaf che però costava quasi il doppio da nuova...)

Cose assurde davvero
By(t)e
Per forza poi si scade nel ridicolo a discutere...

Ricordavo male, avevo considerato una Ford B-Max:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2018/08/elettrico-si-elettrico-no-se-famo-du.html

e qui 3 anni dopo:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2021/05/elettrico-si-elettrico-no-e-quei-famosi.html

Riguardo gli 80km sei ridicolo. L'auto ce l'ho io e la uso quotidianamente (in realtà mia moglie) e ci faccio esattamente il doppio. Il fatto che si debba guastare essendo al 68% è una tua speranza, non vedo per quale motivo dovrebbe farlo.

Tu vedi ma non sai, gli annunci che vedi tu hanno 150-200 giorni, anche a 4800 euro non le comprano!

Che ci siano annunci che la propongono a quel prezzo, può essere...
Che ci sia qualcuno che te li da veramente, ummmm...

Anch'io posso mettere in vendita la mia a 20mila euro, ma non significa che li valga e/o che ci sia qualcuno che me li da !

Fai una prova ti fermi da un qualsiasi concessionario e digli che la vuoi cambiare e vedi cosa ti danno.

quoto

Autouncle mette anche i giorni ;)
https://www.autouncle.it/it/auto-usate/Nissan/Leaf/y-2016

C'è una leaf del 2016 in vendita da 3 anni....
con la batteria degradata al 50% :rolleyes:

Metto uno screen per i pigri :D
Non so se è tutto corretto, ma per sapere come va il mercato dell'usato a pile,
basta che vai in un concessionario a chiedere.
L'ho già raccontato più volte, io l'ho fatto l'autunno scorso, quando parli di usato a pile vedi il terrore negli occhi dei venditori :asd:

https://i.postimg.cc/3xGdfW0v/2016-Nissan-Leaf-usata-10-auto-in-vendita.png

Neanche a gratis la prenderei !

certo, oltre al passaggio di proprietà, poi devi pure pagare per rottamarla

[Provocazione mode on]
O forse perché quelle che mettono in vendita vanno via come il pane? :cool:
[Provocazione mode off]
Se non si capisce sono ironico :cool:

By(t)e

andbad
24-07-2025, 11:48
Neanche a gratis la prenderei !

Seriamente: in realtà le sole celle della batteria hanno un certo valore (anche con questo degrado). Sono molto usate per l'accumulo casalingo.
Se te la regalassero faresti bene a prendertela.

By(t)e

andbad
24-07-2025, 11:53
quoto

Autouncle mette anche i giorni ;)
https://www.autouncle.it/it/auto-usate/Nissan/Leaf/y-2016

C'è una leaf del 2016 in vendita da 3 anni....
con la batteria degradata al 50% :rolleyes:

Beh, stesso anno della mia con un terzo dei chilometri ed ha la batteria con il 18% in più di degrado. Inoltre se era al 50% anche 1 o 2 anni fa è strano che non abbiano fatto valere la garanzia (62% entro 8 anni).
Non la prenderei nemmeno io, puzza parecchio.

By(t)e

andbad
24-07-2025, 11:57
Metto uno screen per i pigri :D
Non so se è tutto corretto, ma per sapere come va il mercato dell'usato a pile,
basta che vai in un concessionario a chiedere.
L'ho già raccontato più volte, io l'ho fatto l'autunno scorso, quando parli di usato a pile vedi il terrore negli occhi dei venditori :asd:


E' divertente perché l'ho fatto 3 mesi fa (quando ho comprato la ID.3) e mi ha detto il contrario. :D

By(t)e

TorettoMilano
24-07-2025, 11:58
@andbad: dopo tutte le gufate ti capisco se ti tocchi le palle ogni qual volta accendi la tua leaf :D

gd350turbo
24-07-2025, 14:10
Seriamente: in realtà le sole celle della batteria hanno un certo valore (anche con questo degrado). Sono molto usate per l'accumulo casalingo.
Se te la regalassero faresti bene a prendertela.

By(t)e

si vabbè...
prenderla smontare la batteria rivenderla e poi rottamare il resto, no grazie !

:doh:

barzokk
24-07-2025, 14:20
E' divertente perché l'ho fatto 3 mesi fa (quando ho comprato la ID.3) e mi ha detto il contrario. :D

By(t)e
Cioè.... hai comprato una auto elettrica, e un venditore ti ha detto che le auto elettriche vanno alla grande anche da usate ?
E te lo ha detto mentre compravi una auto elettrica ?
Really ? :mbe:
Poca dimestichezza con il commercio eh ? :fagiano:

Fai la prova del nove: vai da un altro concessionario, e digli che vorresti dare indietro il tuo usato, ma per comprare un benzina....

barzokk
24-07-2025, 14:22
Seriamente: in realtà le sole celle della batteria hanno un certo valore (anche con questo degrado). Sono molto usate per l'accumulo casalingo.
Se te la regalassero faresti bene a prendertela.

By(t)e
ma non diciamo stronz.... ehm corbellerie
hai una pallida idea di cosa sia un BMS e interfacciarlo all'inverter ?

Strato1541
24-07-2025, 16:19
Ricordavo male, avevo considerato una Ford B-Max:

Riguardo gli 80km sei ridicolo. L'auto ce l'ho io e la uso quotidianamente (in realtà mia moglie) e ci faccio esattamente il doppio. Il fatto che si debba guastare essendo al 68% è una tua speranza, non vedo per quale motivo dovrebbe farlo.



By(t)e

Miseria quando entro nel "dunque" con i numeri, tutti si ricordavano male o cambiano le carte in tavola, o sono molto attento io o sono tanto sbadati gli altri...Chissà...
Comunque il B max ha poco/nulla a che fare con una Leaf!
Dunque con una Leaf da 30kWh e un degrado del 32% ( quindi restanti circa 20 kWh ) fai 160 km? Mah può anche darsi se stai sempre in città e sfrutti le rigenerazioni..
Il punto è che hai dei limiti incredibili nell'uso che non sia la città e la batteria non potrà che peggiorare..
Figurati io non spero nulla di male, dico solo che i 160 km che "forse" fai con la tua Leaf, la mia compagna li fa con poco più della riserva con la Clio a benzina, che ha comprato nuova pagandola 4500 euro in meno della tua ( usata, perchè nuova costava 30 mila o più euro non ricordo).
Se consideriamo che funziona meglio che da nuova ( non direi puoi dire lo stesso della Leaf) e ha un valore commerciale quasi doppio, bè vorrei sapere dove hai avuto tutti questi "vantaggi economici".
A scanso di equivoci faccio parlare i numeri in 9 anni e 80 mila km sono stati spesi 1800 euro di tagliandi ( tutto compreso ) in casa madre, e di benzina 7000 euro, bollo 1600 euro il totale è di circa 24400 euro ( dentro ci sono i 14000 di acquisto).
L'auto è stata usata per il uso quotidiano, ma anche per viaggi di 350 km per essere lasciata in aeroporto ferma senza alcun problema.
Ad oggi offerta dal concessionario per acquisto della nuova Clio offerti 7500 euro ( da privato può andare meglio), dato il servizio che fa non ci interessa e può continuare ancora per anni.
Tu se devi sostituire la tua ti danno 2 dita negli occhi e nel computo totale hai speso di più ( comprando un'auto comunque USATA ) , se ti va bene sei pari ma con limitazioni nell'uso e tra non molto a piedi...
Questo dicono i numeri , poi se mi dici mi piace la guida, mi piace che non puzza , mi piace perchè è gretacompatibile e la voverpippen non si arrabbia, allora tutto lecito..Ma il risparmio proprio ... Se ti va bene sei lì , questa è la realtà.

blackshard
24-07-2025, 16:30
Mi sembra di essere tornato ai tempi di quando quelli che dicevano che i driver ATI/AMD erano buggati erano quelli che avevano nvidia, mentre la maggior parte di chi aveva ATi/AMD giocava senza lamentarsene. :sofico:

Strato1541
24-07-2025, 17:02
Mi sembra di essere tornato ai tempi di quando quelli che dicevano che i driver ATI/AMD erano buggati erano quelli che avevano nvidia, mentre la maggior parte di chi aveva ATi/AMD giocava senza lamentarsene. :sofico:

Bè su GTA 4 avere una Radeon era uno svantaggio ( all'epoca era il gioco che occupava il 90% delle mie sessioni ), avevo preso una ATI 5870 e l'ho venduta dopo 1 settimana per disperazione a favore di una GTX 275 che ancora conservo!
Il gioco era programmato male, ma con Nvidia girava meglio!:read:

andbad
25-07-2025, 09:32
si vabbè...
prenderla smontare la batteria rivenderla e poi rottamare il resto, no grazie !

:doh:

Vabbé, in caso scrivimi che faccio io.

@andbad: dopo tutte le gufate ti capisco se ti tocchi le palle ogni qual volta accendi la tua leaf :D

E che ci vuoi fare... :cool:

Cioè.... hai comprato una auto elettrica, e un venditore ti ha detto che le auto elettriche vanno alla grande anche da usate ?
E te lo ha detto mentre compravi una auto elettrica ?
Really ? :mbe:
Poca dimestichezza con il commercio eh ? :fagiano:

Fai la prova del nove: vai da un altro concessionario, e digli che vorresti dare indietro il tuo usato, ma per comprare un benzina....

Potrei dirti la stessa cosa, ma all'opposto. In sostanza stai dicendo che sto facendo cherry picking quando poco sopra per dimostrare che la mia Leaf vale zero hai preso l'unico esemplare in vendita palesemente guasto.

ma non diciamo stronz.... ehm corbellerie
hai una pallida idea di cosa sia un BMS e interfacciarlo all'inverter ?

Si, certo che lo so. Non c'è nemmeno da disassemblare la batteria (anche se ovviamente usare le sole celle occupa molto meno spazio.

Miseria quando entro nel "dunque" con i numeri, tutti si ricordavano male o cambiano le carte in tavola, o sono molto attento io o sono tanto sbadati gli altri...Chissà...
Comunque il B max ha poco/nulla a che fare con una Leaf!
Dunque con una Leaf da 30kWh e un degrado del 32% ( quindi restanti circa 20 kWh ) fai 160 km? Mah può anche darsi se stai sempre in città e sfrutti le rigenerazioni..
Il punto è che hai dei limiti incredibili nell'uso che non sia la città e la batteria non potrà che peggiorare..
Figurati io non spero nulla di male, dico solo che i 160 km che "forse" fai con la tua Leaf, la mia compagna li fa con poco più della riserva con la Clio a benzina, che ha comprato nuova pagandola 4500 euro in meno della tua ( usata, perchè nuova costava 30 mila o più euro non ricordo).
Se consideriamo che funziona meglio che da nuova ( non direi puoi dire lo stesso della Leaf) e ha un valore commerciale quasi doppio, bè vorrei sapere dove hai avuto tutti questi "vantaggi economici".
A scanso di equivoci faccio parlare i numeri in 9 anni e 80 mila km sono stati spesi 1800 euro di tagliandi ( tutto compreso ) in casa madre, e di benzina 7000 euro, bollo 1600 euro il totale è di circa 24400 euro ( dentro ci sono i 14000 di acquisto).
L'auto è stata usata per il uso quotidiano, ma anche per viaggi di 350 km per essere lasciata in aeroporto ferma senza alcun problema.
Ad oggi offerta dal concessionario per acquisto della nuova Clio offerti 7500 euro ( da privato può andare meglio), dato il servizio che fa non ci interessa e può continuare ancora per anni.
Tu se devi sostituire la tua ti danno 2 dita negli occhi e nel computo totale hai speso di più ( comprando un'auto comunque USATA ) , se ti va bene sei pari ma con limitazioni nell'uso e tra non molto a piedi...
Questo dicono i numeri , poi se mi dici mi piace la guida, mi piace che non puzza , mi piace perchè è gretacompatibile e la voverpippen non si arrabbia, allora tutto lecito..Ma il risparmio proprio ... Se ti va bene sei lì , questa è la realtà.

Ho postato dei numeri, verificabili e verificati da me dopo 3 anni. Criticali nel merito. Hai solo contestato che non sono la stessa categoria, cosa che può essere, ma che non sposta granché i numeri. Salvo poi confrontarla con la tua Clio che DI SICURO non è la stessa categoria (anche solo per le dimensioni).

Ma tanto è inutile discutere con voi.
Siete biased fino al midollo e non perdete occasione di prendere per i fondelli (se non talvolta offendere palesemente) senza portare alcun dato oggettivo. Io porto la mia esperienza, con più dati possibili, anche quando potrei tranquillamente nascondere ciò che non torna nella mia narrazione (prova ne è il link ai miei calcoli che ho postato poco fa). Potrei dire che la mia auto ha un degrado del 90% dopo 9 anni e non potreste dimostrare il contrario, potrei nascondere costi, cambiare cifre, citare casi particolari, ma invece cerco di essere il più onesto possibile (come quando ripeto che un'auto elettrica non è adatta a chiunque ed in qualunque situazione).

Da parte vostra invece solo derisione e alcuna volontà di confronto.

By(t)e

Strato1541
25-07-2025, 11:28
Vabbé, in caso scrivimi che faccio io.



E che ci vuoi fare... :cool:



Potrei dirti la stessa cosa, ma all'opposto. In sostanza stai dicendo che sto facendo cherry picking quando poco sopra per dimostrare che la mia Leaf vale zero hai preso l'unico esemplare in vendita palesemente guasto.



Si, certo che lo so. Non c'è nemmeno da disassemblare la batteria (anche se ovviamente usare le sole celle occupa molto meno spazio.



Ho postato dei numeri, verificabili e verificati da me dopo 3 anni. Criticali nel merito. Hai solo contestato che non sono la stessa categoria, cosa che può essere, ma che non sposta granché i numeri. Salvo poi confrontarla con la tua Clio che DI SICURO non è la stessa categoria (anche solo per le dimensioni).

Ma tanto è inutile discutere con voi.
Siete biased fino al midollo e non perdete occasione di prendere per i fondelli (se non talvolta offendere palesemente) senza portare alcun dato oggettivo. Io porto la mia esperienza, con più dati possibili, anche quando potrei tranquillamente nascondere ciò che non torna nella mia narrazione (prova ne è il link ai miei calcoli che ho postato poco fa). Potrei dire che la mia auto ha un degrado del 90% dopo 9 anni e non potreste dimostrare il contrario, potrei nascondere costi, cambiare cifre, citare casi particolari, ma invece cerco di essere il più onesto possibile (come quando ripeto che un'auto elettrica non è adatta a chiunque ed in qualunque situazione).

Da parte vostra invece solo derisione e alcuna volontà di confronto.

By(t)e

Scusa link a quali calcoli? Derisione? Mi sembra che sei tu ad avere problemi ( comprensione? ) , perchè non ho deriso alcuna persona.
Ho solo detto che se ha "risparmiato" ad andar bene sei in pari e hai un'auto con un sacco di limitazioni, che vale zero e con un degrado alto. ( sono dati di fatto).
Cambiare i numeri? Ma di che stai parlando..
Guarda che sono alla seconda Model 3 per lavoro, credo di conoscere un "filino" cosa sono, come funzionano e quali limiti hanno le attuali auto elettetriche.
Se pensare di aver risparmiato ti fa sentire meglio, ottimo buon per te.
Il resto invece dimostra proprio la tua presa di posizione, non certo priva di pregiudizi, verso chi ti dice guarda che nello specifico non hai avuto grandi risparmi. Potrebbe anche essere ad idrogeno, o al plutonio se i numeri sono quelli che hai in parte accennato ( non ho visto il link) poco cambierebbe per me.

andbad
25-07-2025, 13:15
Scusa link a quali calcoli? Derisione? Mi sembra che sei tu ad avere problemi ( comprensione? ) , perchè non ho deriso alcuna persona.
Ho solo detto che se ha "risparmiato" ad andar bene sei in pari e hai un'auto con un sacco di limitazioni, che vale zero e con un degrado alto. ( sono dati di fatto).
Cambiare i numeri? Ma di che stai parlando..
Guarda che sono alla seconda Model 3 per lavoro, credo di conoscere un "filino" cosa sono, come funzionano e quali limiti hanno le attuali auto elettetriche.
Se pensare di aver risparmiato ti fa sentire meglio, ottimo buon per te.
Il resto invece dimostra proprio la tua presa di posizione, non certo priva di pregiudizi, verso chi ti dice guarda che nello specifico non hai avuto grandi risparmi. Potrebbe anche essere ad idrogeno, o al plutonio se i numeri sono quelli che hai in parte accennato ( non ho visto il link) poco cambierebbe per me.

Non so se si distratto o in malafede, però questo è quello che ho scritto (ho messo i link in neretto così magari stavolta li vedi):

Ricordavo male, avevo considerato una Ford B-Max:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2018/08/elettrico-si-elettrico-no-se-famo-du.html

e qui 3 anni dopo:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2021/05/elettrico-si-elettrico-no-e-quei-famosi.html

Riguardo gli 80km sei ridicolo. L'auto ce l'ho io e la uso quotidianamente (in realtà mia moglie) e ci faccio esattamente il doppio. Il fatto che si debba guastare essendo al 68% è una tua speranza, non vedo per quale motivo dovrebbe farlo.

E questo è quello che tu hai quotato:


Ricordavo male, avevo considerato una Ford B-Max:

Riguardo gli 80km sei ridicolo. L'auto ce l'ho io e la uso quotidianamente (in realtà mia moglie) e ci faccio esattamente il doppio. Il fatto che si debba guastare essendo al 68% è una tua speranza, non vedo per quale motivo dovrebbe farlo.

Cioè hai letto il post, eliminato i link e adesso mi chiedi dove sono i link?
Poi hai fatto il paragone con la tua Clio, utilitaria con la metà dello spazio rispetto alla Leaf, e vieni a parlare a me di aver confuso Focus con B-Max (come se cambiasse qualcosa, visto che il valore sull'usato di entrambi i modelli è del tutto simile).

Riguardo il deridere, continui a dire che a breve si ferma, che non funzionerà più, che dovrò buttarla solo perché questo tornerebbe alla tua narrazione, cioè nello specifico non avrei risparmiato.
Quanto ai limiti delle auto elettriche, sia qui che altrove ho sempre sostenuto chiaramente (fatto anche nel post prima) che non va bene per tutti (ma continui ad ignorare questa parte).

By(t)e

TorettoMilano
25-07-2025, 13:24
@andbad con certi utenti condivido le discussioni da anni e l'obiettivo finale è solo indirizzare in caciara. TUTTI diciamo i tempi di ricarica delle elettriche siano più lunghi, TUTTI diciamo le autonomie delle elettriche sono minori delle endotermiche e TUTTI diciamo le elettriche non siano il massimo per fare milano-reggio calabria.
ma alcuni utenti continueranno a dire a testa bassa a dire "non ammettete i limiti delle elettriche", come ti sei accorto da solo non c'è la voglia di discutere da parte di alcuni utenti

Strato1541
25-07-2025, 13:52
@andbad con certi utenti condivido le discussioni da anni e l'obiettivo finale è solo indirizzare in caciara. TUTTI diciamo i tempi di ricarica delle elettriche siano più lunghi, TUTTI diciamo le autonomie delle elettriche sono minori delle endotermiche e TUTTI diciamo le elettriche non siano il massimo per fare milano-reggio calabria.
ma alcuni utenti continueranno a dire a testa bassa a dire "non ammettete i limiti delle elettriche", come ti sei accorto da solo non c'è la voglia di discutere da parte di alcuni utenti

Guarda te lo dico per e lo ripeto TU è meglio se stai proprio ZITTO, oltre a raccontare un sacco di frottole, quando via PM ti scrissi non ti degnasti nemmeno di rispondere.

Strato1541
25-07-2025, 14:01
Non so se si distratto o in malafede, però questo è quello che ho scritto (ho messo i link in neretto così magari stavolta li vedi):



E questo è quello che tu hai quotato:



Cioè hai letto il post, eliminato i link e adesso mi chiedi dove sono i link?
Poi hai fatto il paragone con la tua Clio, utilitaria con la metà dello spazio rispetto alla Leaf, e vieni a parlare a me di aver confuso Focus con B-Max (come se cambiasse qualcosa, visto che il valore sull'usato di entrambi i modelli è del tutto simile).

Riguardo il deridere, continui a dire che a breve si ferma, che non funzionerà più, che dovrò buttarla solo perché questo tornerebbe alla tua narrazione, cioè nello specifico non avrei risparmiato.
Quanto ai limiti delle auto elettriche, sia qui che altrove ho sempre sostenuto chiaramente (fatto anche nel post prima) che non va bene per tutti (ma continui ad ignorare questa parte).

By(t)e

Nessuna distrazione ma posti i link di un resoconto del 2021, qui siamo nel 2025.....Sono passati 4 anni ed è il link che inviasti anche in passato, forse quello distratto sei tu.. Infatti lì citavi un SOC dell'83% e altri numeri che non potevano corrispondere a quanto stavi scrivendo qui ieri!
Quindi chiedevo "quale link" inteso al fatto che non vedevo un resoconto del 2025, ma il solito link che avevi postato in altre occasioni.
Narrazione deridere? "Caro" mio che le batterie si esauriscano non è opinione mia ma evento fattuale , quindi che una batteria che ha il 68% non avrà una "lunga vita utile".
Inoltre leggere bene, cosa non è chiaro con la mia compagna ha comprato un'auto nuova mentre tu una usata ?
Vabbè comunque se hai risparmiato e ne sei convinto, ( rispetto a chi o cosa lo sai tu) bene...
Quando dovrai ricaricarla per spostarla dal garage al cancello di casa ne riparleremo...

Ah ecco una delle ragioni per cui affermo che le batterie si esauriscono...Ma potrei fornire centinaia di link , la questione si sta "sdoganando da sola"
https://www.reddit.com/r/TeslaModel3/comments/1gog8uz/comment/lwjwt8x/?utm_source=embedv2&utm_medium=comment_embed&embed_host_url=https%3A%2F%2Fteslamotorsclub.com%2Ftmc%2Fthreads%2Fbms_a079-2021-model-y-battery-failure-at-46k-miles.347217%2F

Sul valore dell'auto , se si onesto lo sai benissimo anche tu che vale zero a differenza di una termica di pari età e percorrenza..Questo lo decide il mercato, non io e nemmeno tu.

k(W)yte

gd350turbo
25-07-2025, 18:35
Vabbé, in caso scrivimi che faccio io.
By(t)e

Ti scrivo ?
tu ce l'hai già la batteria da smontare...

blobb
25-07-2025, 18:58
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/degrado-batteria-ottime-notizie-anche-per-mustang-mach-e-92-dopo-400000-km_141463.html

Iniziano ad arrivare valori di batterie con una certa usura anche per l'elettrica di Ford, che sembra mantenere un ottimo stato di salute anche dopo moltissimi km percorsi

Click sul link per visualizzare la notizia.

una rondine non fa primavera, ma come si fa a prendere una macchina ed in base a questa fare una statistica?

Strato1541
25-07-2025, 23:08
una rondine non fa primavera, ma come si fa a prendere una macchina ed in base a questa fare una statistica?

è un concetto un po' strano, provo a spiegartelo..
Se una batteria fa 400.000 km in soli 3 anni per la proprietà transitiva del "fan elettrico" significa che tutte le batterie riusciranno a replicare tale risultato, anche in 10 anni.:sofico:
Se mostri allo stesso "fan elettrico" 50 o più casi in cui le batterie sono degradate del 20% in 4 anni, nonostante percorrenze contenute ( meno di 100.000 km) , tali risultati non fanno statistica.....:doh: :help:

TorettoMilano
27-07-2025, 22:17
una rondine non fa primavera, ma come si fa a prendere una macchina ed in base a questa fare una statistica?

infatti non si parla di statistica ma si espone un caso considerato di rilievo in positivo. banalmente (sono esempi) se una batteria muore dopo 10 giorni possiamo seriamente ipotizzare sia fallata, se una batteria dura 20 anni possiamo ipotizzare riesca (a determinate condizioni) a raggiungere quel risultato. quindi tutte le batterie durano 20 anni? non lo sappiamo ma sappiamo tale risultato sia raggiungibile

riallacciandoci all'articolo sappiamo la batterie di una mustang mach-e potrebbe essere al 92% dopo 400k km in 3 anni.
dati utili/inutili? ognuno risponda come meglio preferisce, intanto sappiamo un possibile traguardo raggiungibile da questa auto

andbad
28-07-2025, 09:53
Sul valore dell'auto , se si onesto lo sai benissimo anche tu che vale zero a differenza di una termica di pari età e percorrenza..Questo lo decide il mercato, non io e nemmeno tu.

Tutto il tuo ragionamento si basa su questo, alla fine. E per dimostrarlo hai portato l'unica auto in vendita che risulta guasta (il 50% di SOH con meno di 50k km significa che doveva essere mandata in garanzia e per qualche motivo non è stato fatto). E per sostenere che le batterie si "rompono" hai messo un link su reddit: potresti postarne anche centinaia, sta di fatto che non fanno statistica, visto che di Tesla ne hanno vendute milioni. E se davvero dopo qualche anno (quel link si riferisce a auto del 2021) si rompessero tutte, Tesla fallirebbe.

Tutte le altre sono in vendita tra i 4.000 agli 8.000€. Le quotazioni vanno da 1.300 a 3.800€ (https://www.alvolante.it/listino_auto/usato/nissan/leaf/2016).
Come da link che ho riportato risparmio circa 1200€ l'anno (in realtà ora di più perché ricarico al 70% da fotovoltaico), ovvero 8400€ in 7 anni.
Aggiungiamo il valore dell'auto di 2000€ (solo le celle del pacco batteria probabilmente valgono il doppio, ma è chiaro che è uno sbattimento): 10.400€.
Al mio link avevo puntato ad una BMax, costava 6.000€ in meno. Adesso vale tra i 4900 ed i 6900€ (https://www.alvolante.it/listino_auto/usato/ford/b-max/2016). Usando il valore medio arriviamo a 11.900€.
Quindi si, ad oggi sono "sotto" di 1.500€, il che significa che tra 1 anno sarei in pari.
In realtà sono molto meno perché da 3 anni come detto ricarico con fotovoltaico a prezzi molto inferiori, ma non ho voglia di perdere ulteriore tempo a fare dei conti che tanto non leggi.
Prevengo già la tua risposta: "tanto 1 anno non dura, si ferma prima, quindi ci rimetterai", ovviamente senza portare alcuna prova a supporto.

k(W)yte

Mi riferisco anche a questo quando ti chiedo di smetterla si prendere per il culo.

By(t)e

andbad
28-07-2025, 09:56
è un concetto un po' strano, provo a spiegartelo..
Se una batteria fa 400.000 km in soli 3 anni per la proprietà transitiva del "fan elettrico" significa che tutte le batterie riusciranno a replicare tale risultato, anche in 10 anni.:sofico:
Se mostri allo stesso "fan elettrico" 50 o più casi in cui le batterie sono degradate del 20% in 4 anni, nonostante percorrenze contenute ( meno di 100.000 km) , tali risultati non fanno statistica.....:doh: :help:

Bene, portiamo un'analisi di 300 auto in cui NESSUNA sta sotto l'80% dopo 200.000km (sicuramente sono stati fortunati):

https://insideevs.com/news/748501/ev-degradation-study-rsev/

La differenza? Se tu porti 50 casi stai facendo cherry picking.
Se vuoi portare dati validi, potresti postare questo:
https://insideevs.com/news/717187/ev-battery-replacements-due-failure-study/

Le probabilità di un guasto alla batteria per le auto dal 2016 in poi è inferiore allo 0,5%.

By(t)e

andbad
28-07-2025, 10:04
@andbad con certi utenti condivido le discussioni da anni e l'obiettivo finale è solo indirizzare in caciara. TUTTI diciamo i tempi di ricarica delle elettriche siano più lunghi, TUTTI diciamo le autonomie delle elettriche sono minori delle endotermiche e TUTTI diciamo le elettriche non siano il massimo per fare milano-reggio calabria.
ma alcuni utenti continueranno a dire a testa bassa a dire "non ammettete i limiti delle elettriche", come ti sei accorto da solo non c'è la voglia di discutere da parte di alcuni utenti

Hai ragione, volevo finirla lì ma io sono obiettivo e non ce l'ho fatta.

By(t)e