PDA

View Full Version : Scoppierà la bolla AI? Gli economisti spiegano perché il rischio è altissimo


Redazione di Hardware Upg
22-07-2025, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/scoppiera-la-bolla-ai-gli-economisti-spiegano-perche-il-rischio-e-altissimo_141438.html

Gli economisti mettono in guardia: il boom dell’AI rischia di superare la bolla tecnologica anni ’90, con le prime dieci società dell’S&P 500 più sopravvalutate che mai. Crescita dei ricavi ancora inferiore rispetto ai giganteschi investimenti messi in campo

Click sul link per visualizzare la notizia.

UtenteHD
22-07-2025, 15:08
Beh l'AI che ce la rifilano ovunque sia nel comodo che nello scomodo e' il futuro.
E' pur vero che consuma al di la' dell'eccessivo, e che tutti stanno esagerando.
Boh vedremo, semmai ci sara' un mega ridimensionamento e resteranno al top come forniture di servizi in pochi o quasi nessuno, forse questo si intende per bolla che scoppia?

MikTaeTrioR
22-07-2025, 15:16
durante la bolla dot com un'azienda quotata in borsa fece +10000% perchè nel nome aveva la parola "net", l'azienda pero non centrava nulla con internet, produceva tessuti per magliette :asd:

abbiamo oggi un caso analogo?


non mi sembra...


questi analisti non capiscono un cazzo di niente :D :D :D

Fantapollo
22-07-2025, 15:21
Indubbiamente l'AI si sta rivelando piu' "alla portata di tutti" del previsto.
Ce ne sono in giro una decina buone...

Non sarà facile monetizzare gli enormi sforzi, sicuramente alcune AI gratuite o alimentate dalla pubblicità rimaranno sempre.

Ago72
22-07-2025, 15:35
Il clima di entusiasmo, forse eccessivo, che circonda oggi l’AI ricorda da vicino le speculazioni degli anni Novanta sulle aziende internet, quando le aspettative sui possibili guadagni superarono di molto la realtà dei bilanci. La storia ha già dimostrato quanto sia rischioso scommettere su promesse non supportate da risultati: la crisi del 2000 portò al fallimento di numerose società e a una perdita di valore di migliaia di miliardi di dollari nei mercati finanziari mondiali. E qualcuno ha già paragonato la situazione attuale anche alla bolla dei mutui subprime del 2007: investimenti eccessivi in tecnologie non ancora mature rischiano di trascinare i mercati verso brusche correzioni quando emergono i limiti o la concorrenza si fa più aggressiva.

Sono due eventi che secondo me non hanno nella in comune.
un conto è la speculazione su una tecnologia. Dopo lo scoppio della bolla (anche se la mia speranza è uno sgonfiamento controllato), la tecnologia rimane. Come le società dotcom rimaste hanno prosperate, lo stesso accadrà per le AI generative solide, che passata la tempesta prospereranno.
Un altro conto sono le speculazioni finanziarie al limite della frode.

Mo42
22-07-2025, 16:25
Scoppieraaaà
la bolla scoppierà
Quando non si sa
ma di certo scoppierà

jepessen
22-07-2025, 16:43
Beh io e' da un po' che lo dico, la dinamica e' quella: si crea una nuova tecnologia che puo' veramente essere importante, tutti ci si buttano a capofitto investendo miliardi su miliardi, alla fine pero' gli introiti mancano e cominciano a fallire a ritmo sempre piu' crescente, e quei pochi che sopravvivono diventano i leader.
E' successo quando sono nati i PC (ricordate quanti processori e aziende diverse c'erano?), e' successo con le dotcom, e' avvenuto in altri ambiti ed adesso capitera' con la IA. A me sembra il solito corso e ricorso storico.

AlexSwitch
22-07-2025, 16:43
Sono due eventi che secondo me non hanno nella in comune.
un conto è la speculazione su una tecnologia. Dopo lo scoppio della bolla (anche se la mia speranza è uno sgonfiamento controllato), la tecnologia rimane. Come le società dotcom rimaste hanno prosperate, lo stesso accadrà per le AI generative solide, che passata la tempesta prospereranno.
Un altro conto sono le speculazioni finanziarie al limite della frode.

E chi ti dice che non ci siano già prodotti derivati sui debiti fatti dalle società IT per l'IA? Le spese sono altissime ed i ricavi sono molto inferiori ed i capitali investiti sono tutti a debito. Solamente Meta ha intenzione di investire più di 200 MLD di USD per la sua IA globale. Parliamo solamente di un attore che al momento sta monetizzando molto poco dall'IA.
La dinamica di fondo è la stessa della crisi dei mutui subprime: fare soldi sui debiti!
Tanto per dirti: Lehman Brothers, con i suoi derivati sui subprime, è fallita lasciando un buco di quasi 640 MLD di Dollari, su una esposizione iniziale di un centinaio!!

il_pess
22-07-2025, 16:49
C'è solo una cosa che potrebbe "giustificare" e dare scopo ai massicci investimenti in AI che sembrano non avere limite: una bella guerra. E mi sembra che stiano da più parti preparando le carte proprio per questo scenario. Non sia mai.

Cappej
22-07-2025, 17:16
Vabbè, hanno scoperto l'acqua calda
IMHO

Ale55andr0
22-07-2025, 17:57
DIO VOLESSE

WarSide
22-07-2025, 20:13
Dove vedono la bolla lo sanno solo loro. Forse giusto per NVIDIA.

Basta vedere le trimestrali ed i bilanci per capire che la realtà è un po' differente. Anche se venisse tirato fuori dal cilindro un LLM super ottimizzato che usa 1/10 delle GPU per l'inferenza rispetto agli LLM dei colossi oppure 1/10 della potenza per il training, il mercato è così grande ed ancora ampiamente green, che la domanda di hw non si fermerebbe minimamente.

I +100000% della dotcom data dalla FOMO non è minimamente paragonabile a quel che sta succedendo adesso con le aziende che producono HW o modelli AI.

Piedone1113
22-07-2025, 21:36
Dove vedono la bolla lo sanno solo loro. Forse giusto per NVIDIA.

Basta vedere le trimestrali ed i bilanci per capire che la realtà è un po' differente. Anche se venisse tirato fuori dal cilindro un LLM super ottimizzato che usa 1/10 delle GPU per l'inferenza rispetto agli LLM dei colossi oppure 1/10 della potenza per il training, il mercato è così grande ed ancora ampiamente green, che la domanda di hw non si fermerebbe minimamente.

I +100000% della dotcom data dalla FOMO non è minimamente paragonabile a quel che sta succedendo adesso con le aziende che producono HW o modelli AI.
Il mercato IA cresce perché ci sono investimenti sia diretti che indiretti.
Fin'ora di ritorno economico si è visto poco o niente.
Prima o poi ( ed il poi si avvicina sempre più) si deve rientrare dagli investimenti, altrimenti disinvesti.
Non basta costruire il miglior prodotto al mondo, bisogna anche venderlo e marginalizzare e dopo miliardi investiti si continua a pompare sperando di rimanere l'unico player sul mercato e poter marginalizzare.
Questa IA è come la guida autonoma di tesla, sono 12 anni che si dice che entro dicembre si avrà la versione finale.
Oggi l'ia va bene solo per chi è ferrato sull'argomento trattato.
Tutti gli altri sono come i clienti tesla che dormivano con l'autopilot inserito: prima o poi ti schianti.

WarSide
22-07-2025, 22:01
Il mercato IA cresce perché ci sono investimenti sia diretti che indiretti.
Fin'ora di ritorno economico si è visto poco o niente.
Prima o poi ( ed il poi si avvicina sempre più) si deve rientrare dagli investimenti, altrimenti disinvesti.
Non basta costruire il miglior prodotto al mondo, bisogna anche venderlo e marginalizzare e dopo miliardi investiti si continua a pompare sperando di rimanere l'unico player sul mercato e poter marginalizzare.
Questa IA è come la guida autonoma di tesla, sono 12 anni che si dice che entro dicembre si avrà la versione finale.
Oggi l'ia va bene solo per chi è ferrato sull'argomento trattato.
Tutti gli altri sono come i clienti tesla che dormivano con l'autopilot inserito: prima o poi ti schianti.

Stai paragonando mele con pere. Lato sviluppo Claude Code già sta aumentando i prezzi di mese in mese e la gente continua a essere felice di spendere centinaia di $ di subscription. Ed anche se decuplicassero i costi sarebbero ancora competitivi rispetto ai salari americani di un Dev junior o mid.

Fintech, assicurazioni e help desk già ne fanno uso pesante e ci sono dozzine di aziende US che stanno licenziando decine di migliaia di dipendenti rimpiazzati grazie a prodotti vari LLM powered. Questa è una rivoluzione come quella industriale, non è una bolla.

Piedone1113
22-07-2025, 23:57
Stai paragonando mele con pere. Lato sviluppo Claude Code già sta aumentando i prezzi di mese in mese e la gente continua a essere felice di spendere centinaia di $ di subscription. Ed anche se decuplicassero i costi sarebbero ancora competitivi rispetto ai salari americani di un Dev junior o mid.

Fintech, assicurazioni e help desk già ne fanno uso pesante e ci sono dozzine di aziende US che stanno licenziando decine di migliaia di dipendenti rimpiazzati grazie a prodotti vari LLM powered. Questa è una rivoluzione come quella industriale, non è una bolla.

Anthropic spera di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2027.
Ti sembra che io abbia detto una balla?
Ad oggi nessuna azienda fornitrice di IA è in attivo, sembrano tanti buchi neri che assorbono capitali dagli investitori, ma i ritorni ancora non ci sono.
Domani esce un ia cinese, africana, di Canicattì che offre prezzi migliori e la previsione di pareggio di bilancio si sposterà al al 2030.
Poi frega na cippa che le aziende hanno licenziato, quello che conta sono gli utili, ed utili non ce ne sono.

WarSide
23-07-2025, 11:01
Anthropic spera di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2027.
Ti sembra che io abbia detto una balla?
Ad oggi nessuna azienda fornitrice di IA è in attivo, sembrano tanti buchi neri che assorbono capitali dagli investitori, ma i ritorni ancora non ci sono.
Domani esce un ia cinese, africana, di Canicattì che offre prezzi migliori e la previsione di pareggio di bilancio si sposterà al al 2030.
Poi frega na cippa che le aziende hanno licenziato, quello che conta sono gli utili, ed utili non ce ne sono.

A me non interessa della singola startup, ma del rate di adozione della tecnologia cross settore. Se una tecnologia esiste e viede adottata, il costo è un problema relativo, perché semplicemente alzi i prezzi o abbassi i costi a botte di R&D.

Se BTC ed ETH continuano ad avere il valore che il mercato gli si attribuisce senza casi d'uso reali, qui abbiamo una tecnologia (per semplificare) che è attualmente utilizzata da enterprise, SMB e dall'uomo della strada.

Direi che è un po' diverso da quel che successe negli anni della bolla .com, dove solo avere un sito sembrava ti dovesse rendere ricco, quando la maggior parte della gente neanche aveva un 56k a casa e aveva paura di usare la CC (il mio primo biz, lanciato nel 2004 in italia, per anni è andato avanti con la gente che pagava ancora con i bollettini postali, neanche di PayPal si fidavano).

Adesso è il momento di bruciare milioni per ottenere quote di mercato e rendere possibile le economie di scala, la seconda fase, già in atto (anche se pensavo avremmo avuto un paio di anni in più di regalie), è quella di iniziare ad avere un ritorno sugli investimenti.

Tu pensi veramente che gli hyperscaler (Amazon, Azure e Oracle) stiando vendendo servizi ML/AI perdendoci soldi? L'unico che lo sta facendo perché stanno rimanendo col cerino in mano, son quelli di Google (non oso immaginare quanti soldi gli stia costando Gemini CLI).

Senza contare che nvidia sta letteralmente stampando soldi. Se domani decidessero di fare shopping e di tirare su il loro cloud (adesso usano una mescola di equinix, oracle e azure da quel che ricordo) per far girare i modelli, ad occhio sarebbero anche già in utile dato che l'hw se lo producono in casa.

Nvidia è seriamente nella posizione per diventare la prossima IBM (e dire che IBM è stata pioniera proprio nel campo dell'IA). Chi sta cercando di mettersi in scia è Broadcom, che ha un mix di aziende specializzate in hw e sw nella sua holding. Vedremo chi la spunterà.

Fatto sta che non si tratta di una bolla alla .com. Anche un economista da strada vedrebbe che ci sono differenze sostanziali tra quel che successe nel 2000 e quello che sta succedendo adesso:
- aziende che hanno fatturato vs pre-money del 2000
- vc privati che ci mettono soldi vs aziende che si quotavano in borsa a caso del 2000
- poche aziende ben finaziate, non basta tirare su un sito con un dominio per avere un'evaluation di billion senza introiti
- regolamentazione da parte dei govarni vs war west del 2000


Al massimo, se R&D ristagnerà nei prossimi mesi/anni, vedremo un rallentamento degli investimenti e contrazione delle valutazioni fantasiose di alcune aziende (che sono private) con conseguente ricerca di breakeven accelerata. Questo potrebbe favorire nvidia, che farebbe shopping di quelle aziende feeddate dai VC e che si ritroverebbero a dover arrivare a pareggio velocemente.

Ed in tutto questo non ho parlato di facebook, che sta facendo passi enormi per riuscire ad essere ancora rilevante (lotta con i vari openai/perplexity per il tempo degli utenti). Per FB l'AI è un threat esistenziale reale, non a caso in WA hanno integrato llama per cercare di tenere gli utenti nelle loro app.


EDIT: Dimenticavo di risponderti sull'ultima parte. E' certo che ci saranno aziende che da mille billion di evaluation fittizia scenderanno a 0 e magari l'azienda di canicattì diventerà la nuova google. E' proprio per questo che i VC stanno investendo miliardi su quello che ritengono il cavalo vincente. Ci saranno VC che tornreranno con 100-1000X a casa, altri usciranno alla pari, altri con grosse perdite. Sempre è stato così e sempre lo sarà.

Piedone1113
23-07-2025, 12:08
A me non interessa della singola startup, ma del rate di adozione della tecnologia cross settore. Se una tecnologia esiste e viede adottata, il costo è un problema relativo, perché semplicemente alzi i prezzi o abbassi i costi a botte di R&D.

Se BTC ed ETH continuano ad avere il valore che il mercato gli si attribuisce senza casi d'uso reali, qui abbiamo una tecnologia (per semplificare) che è attualmente utilizzata da enterprise, SMB e dall'uomo della strada.

Direi che è un po' diverso da quel che successe negli anni della bolla .com, dove solo avere un sito sembrava ti dovesse rendere ricco, quando la maggior parte della gente neanche aveva un 56k a casa e aveva paura di usare la CC (il mio primo biz, lanciato nel 2004 in italia, per anni è andato avanti con la gente che pagava ancora con i bollettini postali, neanche di PayPal si fidavano).

Adesso è il momento di bruciare milioni per ottenere quote di mercato e rendere possibile le economie di scala, la seconda fase, già in atto (anche se pensavo avremmo avuto un paio di anni in più di regalie), è quella di iniziare ad avere un ritorno sugli investimenti.

Tu pensi veramente che gli hyperscaler (Amazon, Azure e Oracle) stiando vendendo servizi ML/AI perdendoci soldi? L'unico che lo sta facendo perché stanno rimanendo col cerino in mano, son quelli di Google (non oso immaginare quanti soldi gli stia costando Gemini CLI).

Senza contare che nvidia sta letteralmente stampando soldi. Se domani decidessero di fare shopping e di tirare su il loro cloud (adesso usano una mescola di equinix, oracle e azure da quel che ricordo) per far girare i modelli, ad occhio sarebbero anche già in utile dato che l'hw se lo producono in casa.

Nvidia è seriamente nella posizione per diventare la prossima IBM (e dire che IBM è stata pioniera proprio nel campo dell'IA). Chi sta cercando di mettersi in scia è Broadcom, che ha un mix di aziende specializzate in hw e sw nella sua holding. Vedremo chi la spunterà.

Fatto sta che non si tratta di una bolla alla .com. Anche un economista da strada vedrebbe che ci sono differenze sostanziali tra quel che successe nel 2000 e quello che sta succedendo adesso:
- aziende che hanno fatturato vs pre-money del 2000
- vc privati che ci mettono soldi vs aziende che si quotavano in borsa a caso del 2000
- poche aziende ben finaziate, non basta tirare su un sito con un dominio per avere un'evaluation di billion senza introiti
- regolamentazione da parte dei govarni vs war west del 2000


Al massimo, se R&D ristagnerà nei prossimi mesi/anni, vedremo un rallentamento degli investimenti e contrazione delle valutazioni fantasiose di alcune aziende (che sono private) con conseguente ricerca di breakeven accelerata. Questo potrebbe favorire nvidia, che farebbe shopping di quelle aziende feeddate dai VC e che si ritroverebbero a dover arrivare a pareggio velocemente.

Ed in tutto questo non ho parlato di facebook, che sta facendo passi enormi per riuscire ad essere ancora rilevante (lotta con i vari openai/perplexity per il tempo degli utenti). Per FB l'AI è un threat esistenziale reale, non a caso in WA hanno integrato llama per cercare di tenere gli utenti nelle loro app.


EDIT: Dimenticavo di risponderti sull'ultima parte. E' certo che ci saranno aziende che da mille billion di evaluation fittizia scenderanno a 0 e magari l'azienda di canicattì diventerà la nuova google. E' proprio per questo che i VC stanno investendo miliardi su quello che ritengono il cavalo vincente. Ci saranno VC che tornreranno con 100-1000X a casa, altri usciranno alla pari, altri con grosse perdite. Sempre è stato così e sempre lo sarà.

Ma guarda che la maggiorparte degli investimenti sono a debito, forse non ti è chiaro.
In caso di boom quei debiti devono essere ripianate e poco frega se alla fine rimaranno due tre player.
Pure internet non è finita con la bolla eppure i risulatati economici si sono visti.

WarSide
23-07-2025, 12:14
Ma guarda che la maggiorparte degli investimenti sono a debito, forse non ti è chiaro.
In caso di boom quei debiti devono essere ripianate e poco frega se alla fine rimaranno due tre player.
Pure internet non è finita con la bolla eppure i risulatati economici si sono visti.

Ripeto che stai paragonando 2 cose che non possono essere paragonate. La bolla del 2000 fu devastante perché ci furono aziende "dotcom" che vennero quotate in borsa non supportate da bilanci decenti. La gente in piena FOMO iniziò a comprare azioni a caso come se fossero biglietti della lotteria con la vincita assicurata, poi si resero conto che così non è.

In questo caso invece il sistema si regge sui soldi dei VC. Ed i vc grossi che ci han messo i soldi su openai & Co, cadono sempre sul morbido. Al massimo sarà qualche riccone a perdere la sua quote nel vc "XYZ" che ha puntato sul cavallo sbagliato.

La dotcom invece è paragonabile con le crypto, dove anche giggino il macellaio può metterci i soldi e perdere la casa se non sa quel che sta facendo.

Piedone1113
23-07-2025, 13:30
Ripeto che stai paragonando 2 cose che non possono essere paragonate. La bolla del 2000 fu devastante perché ci furono aziende "dotcom" che vennero quotate in borsa non supportate da bilanci decenti. La gente in piena FOMO iniziò a comprare azioni a caso come se fossero biglietti della lotteria con la vincita assicurata, poi si resero conto che così non è.

In questo caso invece il sistema si regge sui soldi dei VC. Ed i vc grossi che ci han messo i soldi su openai & Co, cadono sempre sul morbido. Al massimo sarà qualche riccone a perdere la sua quote nel vc "XYZ" che ha puntato sul cavallo sbagliato.

La dotcom invece è paragonabile con le crypto, dove anche giggino il macellaio può metterci i soldi e perdere la casa se non sa quel che sta facendo.

Scusami e, i maggiori finanziatori nel settore IA sono le venture capital, seguite dalle private equity.
Da dove prendono i fondi?
La stessa MS nel 2025 investirà in totale oltre 80 mld, con un utile netto di 82 mld distribuiti in dividenti da dove prende i soldi?
Il fatto che i ricchi cadono sul morbido è vero, peccato che il tonfo lo scaricano sugli altri.

WarSide
23-07-2025, 20:13
Scusami e, i maggiori finanziatori nel settore IA sono le venture capital, seguite dalle private equity.
Da dove prendono i fondi?
La stessa MS nel 2025 investirà in totale oltre 80 mld, con un utile netto di 82 mld distribuiti in dividenti da dove prende i soldi?
Il fatto che i ricchi cadono sul morbido è vero, peccato che il tonfo lo scaricano sugli altri.

Sul serio vogliamo parlare di come Ms, azienda da 3.7 TRILIONI di dollari di capitalizzazione, finanzi una spesuccia da 80miliardi? Parliamo dello 0.02% del loro market cap.

Senza contare che MS ha circa 120miliardi in cash o simile.

I VC e PE prendono i soldi da chi ce li mette dentro come investitori (e non sono la casalinga di voghera o giggino l'idraulico).

tbo27
25-07-2025, 19:40
Il mondo, spiegato dagli economisti.

tbo27
25-07-2025, 19:43
Una bolla scoppieràaaa-a
Come l'orologio rottoo-ho
Segna l'ora giusta-haa
Due volte al dì-hii

pachainti
08-08-2025, 06:27
Certo che scoppierà, come lo hanno fatto tutte le bolle nella storia.

Microsoft CEO Admits That AI Is Generating Basically No Value (https://blog.quintarelli.it/2025/02/microsoft-ceo-admits-that-ai-is-generating-basically-no-value/)

Bubble Trouble: An AI bubble threatens Silicon Valley, and all of us. Silicon Valley Is All In on AI. (https://prospect.org/power/2025-03-25-bubble-trouble-ai-threat/)

Venture capital (VC) funds, drunk on a decade of “growth at all costs,” have poured about $200 billion into generative AI. Making matters worse, the stock market’s bull run is deeply dependent on the growth of the Big Tech companies fueling the AI bubble. In 2023, 71 percent of the total gains in the S&P 500 were attributable to the “Magnificent Seven”—Apple, Nvidia, Tesla, Alphabet, Meta, Amazon, and Microsoft—all of which are among the biggest spenders on AI. Just four—Microsoft, Alphabet, Amazon, and Meta—combined for $246 billion of capital expenditure in 2024 to support the AI build-out. Goldman Sachs expects Big Tech to spend over $1 trillion on chips and data centers to power AI over the next five years. Yet OpenAI, the current market leader, expects to lose $5 billion this year, and its annual losses to swell to $11 billion by 2026. If the AI bubble bursts, it not only threatens to wipe out VC firms in the Valley but also blow a gaping hole in the public markets and cause an economy-wide meltdown.

This has led to what AI critic Ed Zitron calls the “rot economy,” in which VCs overhype a series of digital technologies—the blockchain, then cryptocurrencies, then NFTs, and then the metaverse—promising the limitless growth of the early internet companies. According to Zitron, each of these innovations failed to either transform existing industries or become sustainable industries themselves, because the business case at the heart of these technologies was rotten, pushed forward by wasteful, bloated venture investments still selling an endless digital frontier of growth that no longer existed.

According to its own numbers, OpenAI loses $2 for every $1 it makes, a red flag for the sustainability of any business.
Further, OpenAI sees $100 billion in annual revenue—a number that would rival Nestlé and Target’s returns—as the point at which it will finally break even. For comparison, Google’s parent company, Alphabet, only cleared $100 billion in sales in 2021, 23 years after its founding, yet boasted a portfolio of money-making products, including Google Search, the Android operating system, Gmail, and cloud computing.
OpenAI has set $100 billion as its break-even point, which would require it to increase its revenue by a factor of 25 in just five years, an incredible feat of scale that its current business model does not justify.

In 2021, with the last gasp of zero-interest-rate loans paired with trillions in COVID relief spending, venture capitalists poured a record $78.5 billion into the AI space. And, despite a broader slowdown in venture activity, the second quarter of 2024 set the record for quarterly venture investing in AI at $23.3 billion. In fact, 33 percent of VC portfolios are committed to AI, another worrying sign of concentration.

mrk-cj94
18-08-2025, 14:40
E chi ti dice che non ci siano già prodotti derivati sui debiti fatti dalle società IT per l'IA? Le spese sono altissime ed i ricavi sono molto inferiori ed i capitali investiti sono tutti a debito. Solamente Meta ha intenzione di investire più di 200 MLD di USD per la sua IA globale. Parliamo solamente di un attore che al momento sta monetizzando molto poco dall'IA.
La dinamica di fondo è la stessa della crisi dei mutui subprime: fare soldi sui debiti!
Tanto per dirti: Lehman Brothers, con i suoi derivati sui subprime, è fallita lasciando un buco di quasi 640 MLD di Dollari, su una esposizione iniziale di un centinaio!!
la crisi dei subprime: impacchettare esempio 4 debiti F (o giù di lì) e dire che, messi assieme, diventavano A++++++++++

ma in realtà debiti F erano e rimanevano... e alla fine i nodi sono venuti al pettine.

per carità, anche l'IA viene impacchettata ma di sostanza alla sorgente ce n'è, al contrario dei mutui

MikTaeTrioR
18-08-2025, 14:44
la crisi dei subprime: impacchettare esempio 4 debiti F (o giù di lì) e dire che, messi assieme, diventavano A++++++++++

ma debiti F erano e rimanevano.

per carità, anche l'IA viene impacchettata ma di sostanza alla sorgente ce n'è, al contrario dei mutui

impossibile far comprendere questa cosa...

certamente, non si sa quando, ci sarà una correzione o un crash di mercato...è inevitabile, ciclicamente accade...


e


NON È UN PROBLEMA



nel 2008 fu un problema perchè il sistema dimostro di non essere affidabile, nel 2000 fu un problema anche perchè un anno dopo successe un bel casino....


bisogna essere un minimo critici se no siamo sempre sull'orlo del baratro..SEMPRE...per carità è plausibile :D

mrk-cj94
18-08-2025, 14:50
ma infatti non è che da una parte è tutto giusto o tutto sbagliato e andrà tutto bene o tutto male, un po' di speculazione e truffe ci sono ovunque... semplicemente ad una certa succede:
.com = spesso poca sostanza = crollo verticale
mutui subprime = spesso zero sostanza = crollo verticalissimo
IA = spesso maggiore sostanza = crollo minore