View Full Version : L'Italia sfida i giganti tech sui dati: Meta, X e LinkedIn su tutte le furie, presentano ricorso
Redazione di Hardware Upg
22-07-2025, 14:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-italia-sfida-i-giganti-tech-sui-dati-meta-x-e-linkedin-su-tutte-le-furie-presentano-ricorso_141427.html
Le tre piattaforme social hanno presentato ricorso contro l'Agenzia delle Entrate italiana che rivendica oltre un miliardo di euro complessivo, sostenendo che la registrazione gratuita degli utenti costituisce una transazione tassabile per lo scambio di dati personali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Douglas Mortimer
22-07-2025, 14:18
Il titolo giusto sarebbe: L'Italia tenta di derubare i giganti tech.
Kuriosone
22-07-2025, 14:32
Caramelle, siamo alla frutta !! poveri italiani
se Trump mette i dazi al 30% non vedo per quale motivo non si possano chiedere un po di soldi a multinazionali che le tasse le eludono allegramente.
se Trump mette i dazi al 30% non vedo per quale motivo non si possano chiedere un po di soldi a multinazionali che le tasse le eludono allegramente.
Perché il giorno che sdogani il fatto che l'agenzia delle entrate possa interpretare la tassazione come gli pare diventiamo tutti evasori in un modo o nell'altro.
Sono il primo che se da oggi si fa una legge che dice che lo scambio dati è soggetto a tassazione, sarebbe contento. Ma fai la legge e la fai a partire da...
Altro discorso è AdE che decide che interpretando in alto modo una normativa ti richiede soldi per il passato cosa che a me fa paura perché domani potrebbero venire da me o da chiunque altro e anche se ho sempre pagato tutto dirmi "eh ma ho ripensato meglio alla norma X e dovevi pagare anche Y" in questo modo praticamente nessuno ha più la certezza di essere in regola.
MikTaeTrioR
22-07-2025, 14:53
oh io comunque devo ancora capire come mai le tasse non bastano mai...
secondo me se pagassimo il 100% di tasse pretenderebbero che si lavorasse di piu per poterne pagare ancor di piu perchè come al solito, chissà come mai, il gettito non è sufficiente...
da capire dove viene speso poi perchè non mi sembra che l'Italia sia uno stato all'avanguardia..
ANZI
oh io comunque devo ancora capire come mai le tasse non bastano mai...
secondo me se pagassimo il 100% di tasse pretenderebbero che si lavorasse di piu per poterne pagare ancor di piu perchè come al solito, chissà come mai, il gettito non è sufficiente...
da capire dove viene speso poi perchè non mi sembra che l'Italia sia uno stato all'avanguardia..
ANZI
Perché se sei una repubblica, salvo casi particolari che non stiamo qua ad analizzare, non raggiungi mai un gettito tale da coprire le spese.
Non a caso tutte le repubbliche occidentali sono indebitate e il debito non può che aumentare. Quelle più fortunate sono in avanzo primario mentre le altre nemmeno quello.
E per assurdo hai ragione... se anche avessimo aliquote altissime (non al 100% altrimenti non ti rimarrebbe niente e non è fattibile) non potremmo mai coprire la spesa complessiva dello stato e sia chiaro non solo in Italia ma praticamente ovunque.
MikTaeTrioR
22-07-2025, 15:01
Perché se sei una repubblica, salvo casi particolari che non stiamo qua ad analizzare, non raggiungi mai un gettito tale da coprire le spese.
Non a caso tutte le repubbliche occidentali sono indebitate e il debito non può che aumentare. Quelle più fortunate sono in avanzo primario mentre le altre nemmeno quello.
E per assurdo hai ragione... se anche avessimo aliquote altissime (non al 100% altrimenti non ti rimarrebbe niente e non è fattibile) non potremmo mai coprire la spesa complessiva dello stato e sia chiaro non solo in Italia ma praticamente ovunque.
ah ok, quindi dobbiamo aspettare un fallimento totale di tutto il sistema perchè si possa ripartire con qualcosa che abbia un senso logico...
OTTIMO
EDIT:
comunque non è la forma di governo (repubblica) a determinare il debito. È vero che molti Stati sono indebitati, ma non è inevitabile che il debito aumenti sempre. Tassare di più non basta se la spesa è inefficiente e l'economia non cresce.
EDIT2:
purtroppo viviamo nel piu bel paese del mondo con uno dei peggiori stati mai esistiti.
ah ok, quindi dobbiamo aspettare un fallimento totale di tutto il sistema perchè si possa ripartire con qualcosa che abbia un senso logico...
OTTIMO
Non credo che se anche decidessimo di andare a default e ripartire da zero ci sarebbero grandi alternative. A oggi salvo voler andare verso stati autoritari che tassano senza riconoscere ai cittadini poche e niente fai debito per forza.
Ti dirò di più... se qualcuno riuscisse a formulare una teoria economica che permetta di mantenere servizi adeguati e un pareggio per lo stato penso che il Nobel per l'economia non glielo toglie nessuno.
EDIT:
comunque non è la forma di governo (repubblica) a determinare il debito. È vero che molti Stati sono indebitati, ma non è inevitabile che il debito aumenti sempre. Tassare di più non basta se la spesa è inefficiente e l'economia non cresce.
Ti posso assicurare che puoi essere efficiente quanto vuoi ma la forbice è talmente ampia che non arrivi mai nemmeno vicino a un pareggio. Ricordati che hai a che fare con esseri umani e l'efficienza che puoi raggiungere non è come con una macchina. A un certo punto ti scontri con dinamiche talmente piccole e diffuse che intervenire è impossibile salvo pensare di creare una sorta di grande fratello che controlla tutto e tutti. Ribadisco che se a oggi delle nazioni civilizzate non ci arriva nessuno nemmeno vicino a un pareggio non è che è un caso.
EDIT2:
purtroppo viviamo nel piu bel paese del mondo con uno dei peggiori stati mai esistiti.
Ma vaaaaa... l'Italia ha indubbiamente i suoi problemi ma ti posso assicurare che senza bisogno di andare chissà quanto lontano c'è tanto di peggio. Tutta l'Europa dell'Est è molto peggio dell'Italia, Grecia compresa.
MikTaeTrioR
22-07-2025, 15:18
Non credo che se anche decidessimo di andare a default e ripartire da zero ci sarebbero grandi alternative. A oggi salvo voler andare verso stati autoritari che tassano senza riconoscere ai cittadini poche e niente fai debito per forza.
Ti dirò di più... se qualcuno riuscisse a formulare una teoria economica che permetta di mantenere servizi adeguati e un pareggio per lo stato penso che il Nobel per l'economia non glielo toglie nessuno.
bhe per esempio che se non porti a termine almeno il 50% (proporzionalmente al tempo di governo) di quello che hai promesso in campagna elettorale il governo cade e non ti puoi neanche ricandidare, torni a lavorare come tutti......
già farebbe una bella differenza...
Ti posso assicurare che puoi essere efficiente quanto vuoi ma la forbice è talmente ampia che non arrivi mai nemmeno vicino a un pareggio. Ricordati che hai a che fare con esseri umani e l'efficienza che puoi raggiungere non è come con una macchina. A un certo punto ti scontri con dinamiche talmente piccole e diffuse che intervenire è impossibile salvo pensare di creare una sorta di grande fratello che controlla tutto e tutti. Ribadisco che se a oggi delle nazioni civilizzate non ci arriva nessuno nemmeno vicino a un pareggio non è che è un caso.
correggibile...
se lo stato avesse lo stesso trattamento di un azienda privata un modo lo troverebbero...
il un azienda privata se ci sono grossi problemi e non li risolvi il piu delle volte fallisci...i problemi vanno risolti, non è accettabile tamponarli chiedendo ancora piu soldi ai comuni mortali...è quello che accade in pratica.
Ma vaaaaa... l'Italia ha indubbiamente i suoi problemi ma ti posso assicurare che senza bisogno di andare chissà quanto lontano c'è tanto di peggio. Tutta l'Europa dell'Est è molto peggio dell'Italia, Grecia compresa.
si certo, senza dubbio, ma nel nostro caso abbiamo questa contraddizione evidente di essere anche forse il paese più bello al mondo...e quando sei il paese più bello al mondo, per ridursi cosi, ci vuole tanto impegno.
bhe per esempio che se non porti a termine almeno il 50% (proporzionalmente al tempo di governo) di quello che hai promesso in campagna elettorale il governo cade e non ti puoi neanche ricandidare, torni a lavorare come tutti......
già farebbe una bella differenza...
Si configura il vincolo di mandato e non è legale. Di fatto diventerebbe inutile il parlamento e potresti direttamente eleggere solo il governo da che col vincolo di mandato il parlamento non potrebbe far altro che votare quanto promesso.
correggibile...
se lo stato avesse lo stesso trattamento di un azienda privata un modo lo troverebbero...
Ma vaaaa, nemmeno nel privato si arriva a certi livelli di efficienza. Ci sono indubbiamente aziende private che sono eccellenze ma sono eccezioni. Specialmente quando inizi ad avere oltre 10k dipendenti è impossibile controllarli e mantenerli tutti efficienti al massimo.
il un azienda privata se ci sono grossi problemi e non li risolvi il piu delle volte fallisci...i problemi vanno risolti, non è accettabile tamponarli chiedendo ancora piu soldi ai comuni mortali...è quello che accade in pratica.
Certo ma è diverso gestire un'azienda priva da uno stato eh. Per dirti la sanità se ragioni con la mentalità di un'azienda privata la taglieresti tanto non porta utile e tiene in vita pensionati che costano. Uno stato però non è che può ragionare in questo modo. Fidati che se ci fossero soluzioni semplici al problema del debito le avrebbero già percorse.
MikTaeTrioR
22-07-2025, 15:59
Si configura il vincolo di mandato e non è legale. Di fatto diventerebbe inutile il parlamento e potresti direttamente eleggere solo il governo da che col vincolo di mandato il parlamento non potrebbe far altro che votare quanto promesso.
eh no, il parlamento continuerebbe ad esistere, se non raggiungi i voti per almeno il 50% delle cose cadi, devi anche considerare che opposizione dia benestare..
quindi, risultato finale: promesse ragionevoli e ragionate, non solo sparate per prendere voti..e ci vorrebbe anche gente in grado di ragionare, perchè oggi mi sembra siano solo in grado di imbonire le masse...
Ma vaaaa, nemmeno nel privato si arriva a certi livelli di efficienza. Ci sono indubbiamente aziende private che sono eccellenze ma sono eccezioni. Specialmente quando inizi ad avere oltre 10k dipendenti è impossibile controllarli e mantenerli tutti efficienti al massimo.
infatti poi iniziano a licenziare...non raggiungono il 100% di efficienza ma sicuramente raggiungono il 400% dell'efficienza del personale statale...
conitnuamo a tenere nel posto fisso mariuccia tutte le cugine le sorelle e le zie, con mariuccia che timbra per tutti???!?!
Certo ma è diverso gestire un'azienda priva da uno stato eh. Per dirti la sanità se ragioni con la mentalità di un'azienda privata la taglieresti tanto non porta utile e tiene in vita pensionati che costano. Uno stato però non è che può ragionare in questo modo. Fidati che se ci fossero soluzioni semplici al problema del debito le avrebbero già percorse.
il problema magari non vuole essere risolto perchè sarebbe necessario che almeno il 90% dei vertici statali tornasse a lavorare...
gestire uno stato è certamente diverso ma questo non giustifica ogni sorta di spreco ed inefficienza che accade.
E' chiaro che la cura degli anziani per esempio è sacro, per me non dovrebbero manco pagare i trasporti pubblici, fai tu...ma qui parlaimo di infermieri, ospedali e trasporti pubblici che se non lavorano si vede subito...è tutto il carrozzone con attitudine da parassita il problema...
Abisso&Cielo
22-07-2025, 16:37
Perché se sei una repubblica, salvo casi particolari che non stiamo qua ad analizzare, non raggiungi mai un gettito tale da coprire le spese.
Non a caso tutte le repubbliche occidentali sono indebitate e il debito non può che aumentare. Quelle più fortunate sono in avanzo primario mentre le altre nemmeno quello.
E per assurdo hai ragione... se anche avessimo aliquote altissime (non al 100% altrimenti non ti rimarrebbe niente e non è fattibile) non potremmo mai coprire la spesa complessiva dello stato e sia chiaro non solo in Italia ma praticamente ovunque.
Informazione non completamente corretta.
Il saldo primario dello stato italiano è da una vita che è in positivo (alias vengono raccolte più tasse di quanto viene speso in servizi per la gente).
https://it.wikipedia.org/wiki/Saldo_primario
Poi ci sono gli interessi passivi che affossano il tutto.
Ma per quello bisogna capire a chi vengono pagati ed il perché...
mrk-cj94
18-08-2025, 12:57
Informazione non completamente corretta.
Il saldo primario dello stato italiano è da una vita che è in positivo (alias vengono raccolte più tasse di quanto viene speso in servizi per la gente).
https://it.wikipedia.org/wiki/Saldo_primario
Poi ci sono gli interessi passivi che affossano il tutto.
Ma per quello bisogna capire a chi vengono pagati ed il perché...
wikipedia è ferma al 2018, in realtà è in negativo dal 2020:
2020 -6,1 Crollo per pandemia Covid
2021 -3,7 Ancora negativo (misure straordinarie)
2022 -3,6 Negativo, effetti post-Covid e caro energia
2023 -3,3 Negativo
2024* -2,5 (stima) Atteso ancora negativo
2025* -2,0 (tendenziale DEF) Ancora in rosso, ma in riduzione
randorama
18-08-2025, 13:27
oh io comunque devo ancora capire come mai le tasse non bastano mai...
secondo me se pagassimo il 100% di tasse pretenderebbero che si lavorasse di piu per poterne pagare ancor di piu perchè come al solito, chissà come mai, il gettito non è sufficiente...
da capire dove viene speso poi perchè non mi sembra che l'Italia sia uno stato all'avanguardia..
ANZI
ehm... no.
https://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Laffer
Ripper89
18-08-2025, 13:33
se Trump mette i dazi al 30% non vedo per quale motivo non si possano chiedere un po di soldi a multinazionali che le tasse le eludono allegramente.Si sà infatti che l'Italia o l'UE ha molte alternative ai social statunitensi, vero ?
Se li tassi faranno in modo che i costi in qualche modo ricadano su di noi.
E' solo una trovata propagandistica per far finta di mostrare che non siamo ciò che invece siamo, ossia VASSALLI degli USA.
Punto e basta.
MikTaeTrioR
18-08-2025, 13:34
ehm... no.
https://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Laffer
Ma hai capito cos' è o no?
Non apro neanche il link, la conosco bene...
Aumentando le tasse oltre misura alla fine si riduce il gettito.
È praticamente quello che sto dicendo...solo che abbiamo un governo ed uno stato ridicolo che per me queste teorie economiche neanche le conosce, neanche le considera....questi vanno a braccio in equilibrio sul rapporto evasori/non evasori
Ripper89
18-08-2025, 13:44
bhe per esempio che se non porti a termine almeno il 50% (proporzionalmente al tempo di governo) di quello che hai promesso in campagna elettorale il governo cade e non ti puoi neanche ricandidare, torni a lavorare come tutti......
già farebbe una bella differenza...
50% ? Ma in che mondo vivi ?
NESSUN GOVERNO italiano mantiene mai tutte le promesse in capagna elettorale a meno che non vi sia una fregatura dietro !
Ti basti pensare che anche i piani promessi in campagna non devono necessariamente passare alcun tipo di controllo tecnico per verificare se si possano fare o meno, ad esempio io potrei candidarmi proponendo "di portare il mare a Milano", non solo potrei essere candidabile ma addirittura potrei vincere le elezioni se ricevo molti voti, pur sapendo per certo che NON si può fare.
Nè sono legalmente tenuti ad esaudirne almeno una.
Questa è la regola che vige in Italia da quando sono nato, è considerato oramai "normale" da tutti ed infatti durante le elezioni sono sempre alla ricerca di nuovi partiti ( cui alcuni di questi contengono i soliti vecchi politici che passano da una sponda all'altra )
già farebbe una bella differenza...Per fare una "BELLA DIFFERENZA" come dici tu c'è bisogno che il governo cambi, ma per poterlo fare dovrebbero essere loro stessi a farlo, ossia auto-penalizzarsi, il che significa che mai potrà accadere senza un colpo di stato.
Una differenza buona sarebbe possibile se le proposte delle campagne elettorali ricevano prima di tutto un approvazione tecnica sull'attuabilità e se tutti quelli che si candicano siano tenuti per legge a portare a termine quanto proposto in campagna elettorale salvo essere giudicati per alto tradimento nei confronti dello stato direttamemente di fronte ad un tribunale militare.
MikTaeTrioR
18-08-2025, 14:34
50% ? Ma in che mondo vivi ?
NESSUN GOVERNO italiano mantiene mai tutte le promesse in capagna elettorale a meno che non vi sia una fregatura dietro !
Ti basti pensare che anche i piani promessi in campagna non devono necessariamente passare alcun tipo di controllo tecnico per verificare se si possano fare o meno, ad esempio io potrei candidarmi proponendo "di portare il mare a Milano", non solo potrei essere candidabile ma addirittura potrei vincere le elezioni se ricevo molti voti, pur sapendo per certo che NON si può fare.
Nè sono legalmente tenuti ad esaudirne almeno una.
Questa è la regola che vige in Italia da quando sono nato, è considerato oramai "normale" da tutti ed infatti durante le elezioni sono sempre alla ricerca di nuovi partiti ( cui alcuni di questi contengono i soliti vecchi politici che passano da una sponda all'altra )
Per fare una "BELLA DIFFERENZA" come dici tu c'è bisogno che il governo cambi, ma per poterlo fare dovrebbero essere loro stessi a farlo, ossia auto-penalizzarsi, il che significa che mai potrà accadere senza un colpo di stato.
Una differenza buona sarebbe possibile se le proposte delle campagne elettorali ricevano prima di tutto un approvazione tecnica sull'attuabilità e se tutti quelli che si candicano siano tenuti per legge a portare a termine quanto proposto in campagna elettorale salvo essere giudicati per alto tradimento nei confronti dello stato direttamemente di fronte ad un tribunale militare.
va bhe stai dicendo la versione ancora piu estrema di quello che sto dicendo io ma ok... :D
sono d'accordo
randorama
18-08-2025, 14:54
Ma hai capito cos' è o no?
Non apro neanche il link, la conosco bene...
Aumentando le tasse oltre misura alla fine si riduce il gettito.
È praticamente quello che sto dicendo...solo che abbiamo un governo ed uno stato ridicolo che per me queste teorie economiche neanche le conosce, neanche le considera....questi vanno a braccio in equilibrio sul rapporto evasori/non evasori
credimi, se la conosco io e la conosci tu, la conoscono pure loro ("loro" nel senso dei tecnici)
e sta sereno che non siamo oltre il punto di picco; soprattutto non lo è la massa che contribuisce per il grosso del gettito.
Ripper89
18-08-2025, 17:43
Finirà a 90° come contro la causa con Apple e l'UE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.