View Full Version : Microsoft Francia ammette di non poter proteggere i dati del governo francese dalle richieste statunitensi
Redazione di Hardware Upg
22-07-2025, 12:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/microsoft-francia-ammette-di-non-poter-proteggere-i-dati-del-governo-francese-dalle-richieste-statunitensi_141407.html
Durante un'udienza con una commissione d'inchiesta del senato francese, il direttore degli affari legali di Microsoft Francia ha dichiarato che l'azienda non è in grado di proteggere i dati dei cittadini francesi dalle richieste del governo degli USA
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
22-07-2025, 12:57
Finché rimaniamo nel terzo mondo come sviluppo informatico (eh, sì, meglio pensare alle auto a pile) questi sono i risultati.
Qui in Europa non c'è una politica per l'autosufficienza informatica, dalle CPU ai dispositivi di archiviazione volatili o permanenti che siano.
Siamo in balia totale non solo della tecnologia straniera, ma anche dei servizi che essi offrono che non si capisce perché non possano essere sviluppati anche in Europa al posto di gettare miliardi (e gran parte della produzione industriale) per seguire finte chimere ideologiche green.
Poi ci scandalizziamo. Non siamo diversi dalle tribù andine quando sono arrivati gli spagnoli. Noi offriamo conchiglie, loro hanno i fucili.
la discusione andrebbe allargata agli atri attori del cloud, amazon e google in primis
Finché rimaniamo nel terzo mondo come sviluppo informatico (eh, sì, meglio pensare alle auto a pile) questi sono i risultati.
In questo caso lo sviluppo non c'entra niente.
E' una questione di utilizzo.
Lo sviluppo non si crea perché non ci sarebbe un conseguente utilizzo.
Le alternative, anche dove ci sono, vengono snobbate, sia dalle istituzioni, che dagli stessi cittadini.
Mi meraviglia che il Senato francese debba chiamare a testimoniare un alto dirigente di MS Francia, per farsi dire una cosa che io, pinco pallino qualunque, sapevo già benissimo...
Non capisco dove abbiano vissuto fino ieri...
Piereligio
22-07-2025, 14:24
Finché rimaniamo nel terzo mondo come sviluppo informatico (eh, sì, meglio pensare alle auto a pile) questi sono i risultati.
Qui in Europa non c'è una politica per l'autosufficienza informatica, dalle CPU ai dispositivi di archiviazione volatili o permanenti che siano.
Siamo in balia totale non solo della tecnologia straniera, ma anche dei servizi che essi offrono che non si capisce perché non possano essere sviluppati anche in Europa al posto di gettare miliardi (e gran parte della produzione industriale) per seguire finte chimere ideologiche green.
Poi ci scandalizziamo. Non siamo diversi dalle tribù andine quando sono arrivati gli spagnoli. Noi offriamo conchiglie, loro hanno i fucili.
Completamente d'accordo, non avrei potuto dirlo meglio
Alodesign
22-07-2025, 14:56
Mi meraviglia che il Senato francese debba chiamare a testimoniare un alto dirigente di MS Francia, per farsi dire una cosa che io, pinco pallino qualunque, sapevo già benissimo...
Non capisco dove abbiano vissuto fino ieri...
L'hanno chiamato perché si deve mettere la questione nero su bianco.
Non vale niente se mi dici "ho ucciso il gatto", vale di più se me lo scrivi e firmi.
alien321
22-07-2025, 15:18
La questione è un po più complicata e descritta male nel articolo. Sembra che
Microsoft per evitare questa richiesta del governo americano stai creando una
società "Blue" senza capitale Americano con tecnologie Microsoft.
Cmq non è che in Europa sia tutto rose e fiori, vedi le norme per vietare la criptografia...
La scelta per noi europei è tra regalare i nostri dati agli USA o alla Cina. L'unica difesa è l'open source.
Max Power
22-07-2025, 18:39
La scelta per noi europei è tra regalare i nostri dati agli USA o alla Cina. L'unica difesa è l'open source.
EDIT: "Open source strutturato e definito"
Ergo "stop" alle MILLE distro. Si sceglie a livello europeo quella più congeniale (francamente andrei su Ubuntu lato client e ALMA server) e si incentiva anche con un supporto dedicato alle aziende, si vanno a sviluppare tutte le integrazioni "native" nei repository. Ovviamente con supporto LTS 10Y.
...Chiaramente è un discorso molto articolato... inutile discuterne qui.
El Tazar
22-07-2025, 19:22
Mah..io no la vedo cosi facile.
-Ok passiamo (i governi) a linux e all'opensource, facciamoci tutto in casa!
-Ok...e l'hardware? Dobbiamo farci anche quello
-Ok..vediamo di farcelo in Europa (per ipotesi)
-Ma le CPU le fanno in Francia
-Vince le elezioni il partito MFGA
-Litighiamo con la Francia perchè quel mondiale non è mai andato giu
-...
-Punto e a capo
Dai...si scherza però spero che l'esempio che ho fatto sia chiaro, io non riesco proprio a vederla bianco o nero, ci sono talmente tante sfumature che seguendo quella logica dovrei farmi tutto io in garage.
Max Power
22-07-2025, 20:39
Furbissima come cosa, usare l'open source per staccarsi dagli US, e scegliere una distribuzione del regno unito (che comunque neanche fa più parte dell'UE politicamente)
La base Debian, con le logiche NON fondamentaliste della community Ubuntu è certamente il miglior compromesso con un ampio pubblico attivo da anni. Anche a livello software, per i client è la più supportata.
ed una distribuzione addirittura degli US come AlmaLinux.
Non a caso, nasce da RHEL ma col vantaggio di fixare parecchi bug in tempi rapidi (evitando il port 1:1 di Rocky)
Anche qui community molto attiva e stabilità importante.
Decisamente non è questa la strada da seguire, né tantomeno quella della distribuzione unica in stile paesi autoritari.
Si deve lavorare su più livelli (obblighi+investimenti+formazione)..ma a mio avviso, da quasi 30 anni nel mondo Linux a livello professionale, sono delle ottime basi per costruire un paio di SO UE.
E ci sarebbe una quantità enorme di lavoro (e opportunità) da fare.
Ma come ho già scritto, è inutile discutere qui dove c'è solo gente che trova problemi nelle soluzioni :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.