View Full Version : Microsoft vuole dire addio ai problemi di lentezza di Windows 11 per sempre
Redazione di Hardware Upg
21-07-2025, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-vuole-dire-addio-ai-problemi-di-lentezza-di-windows-11-per-sempre_141380.html
L'azienda di Redmond sta introducendo un nuovo sistema di raccolta automatica dei dati per identificare e risolvere i problemi di lentezza del sistema operativo, puntando all'aggiornamento della secondam età del 2025 per implementare ulteriori ottimizzazioni delle performance.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Togliessero le millemila str0nzate di un SO che sembra studiato per bimbi scemi, e tornassero ad una versione come LTSC, i problemi di lentezza sarebbero un triste ricordo del passato .... imbelli!!
matsnake86
21-07-2025, 17:33
Quindi anziché provare a snellire il sistema rimuovendo tutta la pupu inutile che gira in background di default, aggiungono altra roba in background.
Boh ... Va beh... Contenti loro !
Era ora, ho pagato un extra per avere le istruzioni MMX sul mio Pentium e MICROSOFT DEVE RISOLVERE I PROBLEMI DI LENTEZZA DEL MIO COMPUTER
coschizza
21-07-2025, 18:52
Togliessero le millemila str0nzate di un SO che sembra studiato per bimbi scemi, e tornassero ad una versione come LTSC, i problemi di lentezza sarebbero un triste ricordo del passato .... imbelli!!
cazzata
cazzata
Ahahahahahah ... coschizza(to) DOCET !!:ciapet: :ciapet: :ciapet:
rattopazzo
21-07-2025, 19:46
Microsoft: “Stiamo raccogliendo dati per scoprire perché Windows è lento.”
Utente Linux: “Strano, io l’ho sempre configurato come voglio… e funziona.”
Il problema non è capire perché Windows è lento,
il problema è pensare che la lentezza sia causata da bug, quando in realtà il colpevole è spesso da cercare nelle feature non necessarie.
destroyer85
21-07-2025, 20:15
Quindi anche KDE plasma lagga e stuttera perché è fatto così?
matsnake86
21-07-2025, 20:41
No quando lagga e stuttera è perché probabilmente sta per crashare tutto plasma :D
rattopazzo
21-07-2025, 20:46
Quindi anche KDE plasma lagga e stuttera perché è fatto così?
Plasma può laggare, ma solo se lo lanci da un tostapane con 2GB di RAM e driver generici. In questi casi estremi, però, puoi sempre rimediare cambiando desktop environment o passando a una distro più leggera.
Su Windows, invece, hai un’interfaccia monolitica senza modularità, al massimo puoi disattivare qualche ombra o effetto grafico, ma miracoli non ne fai. Puoi cambiare qualche componente, ma motore e carrozzeria restano sempre quelli.
Le versioni LTSC sono le uniche sensate, poi ci sono quelle moddate da siti di dubbia provenienza con un teschio e ossa incrociate come logo e in quel caso puoi aspettarti di tutto.
:confused: :confused:
ma boh..
Io parlo nel mio piccolo quindi è ovvio che non è che faccia testo sta cosa..
comunque io in ufficio uso una ormai vetusta WS Lenovo presa sulla baia forse nel 2016 che già era stagionata di suo.. è uno xeon 6core della generazione dei core 2xxx. Quindi decisamente old.
Ha una ottima dotazione di 32Gb ram e ci ho messo subito un SSD SATA a rimpiazzo dell'originale HDD.
Nasceva con win7.. poi ci ho messo win10 LTSC e un annetto fa ho messo WIN11 LTSC.
Nonostante sia un ferro vecchio io sti problemi di lentezza non li ho mai visti..
andava da dio con win7, andava da dio con win10.. e va da dio adesso con win11..
giuvahhh
21-07-2025, 23:23
per caso stai usando qualche programma adobe?
:confused: :confused:
ma boh..
Io parlo nel mio piccolo quindi è ovvio che non è che faccia testo sta cosa..
comunque io in ufficio uso una ormai vetusta WS Lenovo presa sulla baia forse nel 2016 che già era stagionata di suo.. è uno xeon 6core della generazione dei core 2xxx. Quindi decisamente old.
Ha una ottima dotazione di 32Gb ram e ci ho messo subito un SSD SATA a rimpiazzo dell'originale HDD.
Nasceva con win7.. poi ci ho messo win10 LTSC e un annetto fa ho messo WIN11 LTSC.
Nonostante sia un ferro vecchio io sti problemi di lentezza non li ho mai visti..
andava da dio con win7, andava da dio con win10.. e va da dio adesso con win11..
Appunto. La parola magica è LTSC. Li non c'è tutta la merd@zza che c'è nella versione normale. Ed è la stessa cosa per Win10. La LTSC è, semplicemente, la versione PULITA che dovrebbe essere SEMPRE windows. ;) ;)
Sul nuc che ho in firma ho windows 11 pro e ubuntu in dual boot.
Non saprei dire se uno é piu' lento dell'altro anche perché non uso i due sistemi per le stesse ragioni, posso solo constatare che quando uso linux la ventola non parte praticamente mai, mentre su windows anche se chiudo tutti i programmi spesso la ventola parte a palla coi soliti due o tre processi di sistema che usano un po' di cpu e di ram e no nsi capisce che caxxo succede.
Sarebbe interessante uno studio piu' indirizzato sui consumi, ad occhio e croce il mio nuc quando lavoro su windows11 consuma molta piu' corrente rispetto a linux per attività abbastanza basiche come la navigazione web o l'utilizzo dei pacchetti office o scrittura di codice con un ide.
rattopazzo
22-07-2025, 09:04
Sul nuc che ho in firma ho windows 11 pro e ubuntu in dual boot.
Non saprei dire se uno é piu' lento dell'altro anche perché non uso i due sistemi per le stesse ragioni, posso solo constatare che quando uso linux la ventola non parte praticamente mai, mentre su windows anche se chiudo tutti i programmi spesso la ventola parte a palla coi soliti due o tre processi di sistema che usano un po' di cpu e di ram e no nsi capisce che caxxo succede.
Sarebbe interessante uno studio piu' indirizzato sui consumi, ad occhio e croce il mio nuc quando lavoro su windows11 consuma molta piu' corrente rispetto a linux per attività abbastanza basiche come la navigazione web o l'utilizzo dei pacchetti office o scrittura di codice con un ide.
Potresti fare dei test con delle prese intelligenti dotate di wattmetro integrato e monitorare tutto con home assistant o grafana, io l'ho fatto e posso confermare che linux consuma meno semplicemente perchè ci sono meno servizi in background e meno telemetria rispetto a Windows.
per caso stai usando qualche programma adobe?
io?
una versione vecchissima di photoshop che uso se devo ritagliare o sistemare qualche immagine
Potresti fare dei test con delle prese intelligenti dotate di wattmetro integrato e monitorare tutto con home assistant o grafana, io l'ho fatto e posso confermare che linux consuma meno semplicemente perchè ci sono meno servizi in background e meno telemetria rispetto a Windows.
Ah ecco se hai già fatto un test sui consumi mi fido e non puo' che essere la conferma di un qualcosa che si percepisce "ad orecchio".
Tornando a parlare di "lentezza" poi dimenticavo l'aspetto aggiornamenti, su windows sia le patch di sistema che le app installate via lo store di microsoft ci mettono una vita per aggiornarsi, su linux mediamente un grosso aggiornamento del kernel e di vari moduli di sistema oltre che alle applicazioni installate via i repositories e le snap ci mette al massimo qualche minuto.
PaolinoB
22-07-2025, 10:36
explorer su windows 11 è di una lentezza allucinante.. non sempre, ma ogni tanto ci vanno tipo 2/3 secondi per fare comparire il menù con il tasto destro del mouse
Tornando a parlare di "lentezza" poi dimenticavo l'aspetto aggiornamenti, su windows sia le patch di sistema che le app installate via lo store di microsoft ci mettono una vita per aggiornarsi, su linux mediamente un grosso aggiornamento del kernel e di vari moduli di sistema oltre che alle applicazioni installate via i repositories e le snap ci mette al massimo qualche minuto.
Hai dimenticato probabilmente di dire la cosa più importante, è cioè che "sulla base della tua esperienza", su windows riscontri quello che hai detto...perché per quanto mi riguarda, invece, si parla di minuti come osservi sulla tua esperienza su Linux, segno del fatto che si parla quindi di soggettività legate, molto probabilmente, all'elasticità delle macchine (le mie, evidentemente, più recenti/prestanti)...
explorer su windows 11 è di una lentezza allucinante.. non sempre, ma ogni tanto ci vanno tipo 2/3 secondi per fare comparire il menù con il tasto destro del mouse
:confused: :confused: :confused: :confused:
No. E' chiaro che il tuo sistema ha qualcosa che non va.
Integrazione:
forse volevi dire "a parità di macchina" (vedi tempi ridotti quando aggiorni Linux rispetto a Windows e ci sta, non è questo che metto in dubbio).
Contesto la lentezza di cui parli senza avere evidentemente sottolineato qualcosa, perché io vedo (sulle mie macchine, NON barocci) tempi veloci, non certo biblici né esasperanti..
:confused: :confused: :confused: :confused:
No. E' chiaro che il tuo sistema ha qualcosa che non va.
Ma va?? :D
Ma va?? :D
:D :D :sofico:
visto? Esperto io!
Mica bau bau micio micio.
Hai dimenticato probabilmente di dire la cosa più importante, è cioè che "sulla base della tua esperienza", su windows riscontri quello che hai detto...perché per quanto mi riguarda, invece, si parla di minuti come osservi sulla tua esperienza su Linux, segno del fatto che si parla quindi di soggettività legate, molto probabilmente, all'elasticità delle macchine (le mie, evidentemente, più recenti/prestanti)...
no l'hardware non c'entra nulla, visto che nel mio caso windows e linux girano sulla stessa macchina.I grossi aggiornamenti su windows ci mettono anche piu' di 20 minuti, cosa che riscontro anche su hardware piu' recente e performante, mentre su ubuntu ci vogliono un paio di minuti anche su un vecchio intel i3 dual core con 8gb di ram e disco ssd sata.
no l'hardware non c'entra nulla, visto che nel mio caso windows e linux girano sulla stessa macchina.I grossi aggiornamenti su windows ci mettono anche piu' di 20 minuti, cosa che riscontro anche su hardware piu' recente e performante, mentre su ubuntu ci vogliono un paio di minuti anche su un vecchio intel i3 dual core con 8gb di ram e disco ssd sata.
Capito ma, x quanto mi riguarda, irriproducibile tanto sul fisso che sul portatile dove i tempi della fase off line al max possono arrivare a 3/4 minuti (Zen 3/4.. ma non credo sia questa la discriminante) ..
PaolinoB
22-07-2025, 11:21
:confused: :confused: :confused: :confused:
No. E' chiaro che il tuo sistema ha qualcosa che non va.
mah guarda, direi di no. il pc è quello in firma, reinstallato da zero.
ho comunque tipo 3 unità mappate in rete.
però con windows 10, nessun problema
secondo me è proprio explorer di windows 11 il problema
Provato a "smappare" le 3 unità per vedere se cambia qualcosa??
Piereligio
22-07-2025, 12:47
Ma l'esplora risorse che rallenta ogni un paio di giorni acceso e inizia a crashare?
Ma l'esplora risorse che rallenta ogni un paio di giorni acceso e inizia a crashare?
Forse sul tuo pc :ciapet:...
PaolinoB
22-07-2025, 13:25
Provato a "smappare" per vedere se cambia qualcosa??
si, con windows 10 non da problemi
c'è da dire che non lo fa sempre, però è abbastanza snervante.
mah guarda, direi di no. il pc è quello in firma, reinstallato da zero.
ho comunque tipo 3 unità mappate in rete.
però con windows 10, nessun problema
secondo me è proprio explorer di windows 11 il problema
Il pc che hai è nuovo e carrozzato, ovvio che non può dipendere dalle prestazioni.
Sono anche io dell'idea che c'è qualche magagna legata alle unità di rete, di solito è sempre colpa loro.
Sicuramente se con win10 andava e win11 da problemi è qualcosa di diverso legato ad 11.. ma non ho idea di come aiutarti.. :stordita:
PaolinoB
22-07-2025, 16:55
Il pc che hai è nuovo e carrozzato, ovvio che non può dipendere dalle prestazioni.
Sono anche io dell'idea che c'è qualche magagna legata alle unità di rete, di solito è sempre colpa loro.
Sicuramente se con win10 andava e win11 da problemi è qualcosa di diverso legato ad 11.. ma non ho idea di come aiutarti.. :stordita:
ma infatti ormai ci convivo e pazienza...
però ho come l'idea che explorer di windows 11 non sia ancora ottimizzato per bene
ma infatti ormai ci convivo e pazienza...
però ho come l'idea che explorer di windows 11 non sia ancora ottimizzato per bene
Io ho notato che è lentissimo se c'è un'unità di rete che è mappata, ma non è collegata, in quel caso se ci incappi sopra col mouse sei spacciato, gli ci vogliono un bel po' di secondi prima di capire che non c'è...
destroyer85
22-07-2025, 18:11
Ma questo non è di certo una novità di windows 11, è da sempre così.
Anche linux se hai un percorso di rete (NFS o SMB che sia) montato e fai un ll e per caso la rete non è accessibile fai prima ad aprire una nuova sessione.
PaolinoB
22-07-2025, 18:48
Io ho notato che è lentissimo se c'è un'unità di rete che è mappata, ma non è collegata, in quel caso se ci incappi sopra col mouse sei spacciato, gli ci vogliono un bel po' di secondi prima di capire che non c'è...
ma quello lo fa anche con windows 10.... ;)
allmaster
25-07-2025, 10:53
"Windows 11 24H2 ha mostrato miglioramenti notevoli soprattutto su hardware datato"
ovvero i PC che in teoria non sarebbero nemmeno supportati
la formula per velocizzare Windows è semplice
SSD e tanta RAM
e magari una scheda video con le DX12
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.