Entra

View Full Version : 'Nulla è eterno', l'attacco di Ubisoft a chi vorrebbe preservare i videogiochi


Redazione di Hardware Upg
21-07-2025, 14:23
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nulla-e-eterno-l-attacco-di-ubisoft-a-chi-vorrebbe-preservare-i-videogiochi_141370.html

Ubisoft è tornata al centro del dibattito sulla conservazione dei videogiochi digitali dopo la chiusura di The Crew. Il CEO Yves Guillemot ha difeso la politica dell'azienda, mentre la campagna Stop Killing Games chiede all’UE di vietare la rimozione dei giochi acquistati

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
21-07-2025, 14:28
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nulla-e-eterno-l-attacco-di-ubisoft-a-chi-vorrebbe-preservare-i-videogiochi_141370.html

Ubisoft è tornata al centro del dibattito sulla conservazione dei videogiochi digitali dopo la chiusura di The Crew. Il CEO Yves Guillemot ha difeso la politica dell'azienda, mentre la campagna Stop Killing Games chiede all’UE di vietare la rimozione dei giochi acquistati

Click sul link per visualizzare la notizia.

"nulla è eterno" soprattutto ubisoft sul mercato :doh:

Mars95
21-07-2025, 14:29
Hanno parlato solo del lato di cui potrebbero anche essere nel giusto.
Nessuno li obbliga a fornire in eterno i server per il multiplayer, ma non è questo che chiedono i giocatori.
Quello che chiedono è di non ammazzare il single player che gira in locale e non ha nessunissima necessità reale di server online, ma ammazzano comunque quando disattivano i server.

Intanto i dischetti di Doom del 1993 funzionano ancora benissimo :O

cignox1
21-07-2025, 14:52
Esatto. Nessuno chiede un supporto eterno.
E anche se loro possono sempre giustificarsi dicendo che ció che vendono é un servizio, rimane il fatto che i giochi, come espressione creativa oltre che come prodotto, possono anche diventare culturalmente rilevanti se non addirittura forme d'arte e che sarebbe davvero un peccato perderle per sempre.
Nessuno chiede loro di farsi carico di preservare queste creazioni (anche se dovrebbe essere nel loro interesse, santo cielo!) ma per lo meno di rilasciare gli strumenti tecnici perché altri possano farlo. Single player che funzionino offline, server che possano essere installati da terzi, se non addirittura il codice come fece Carmack anni e anni fa con quake etc (anche se questo, al giorno d'oggi, é praticamente impossibile per grossi titoli che nessuno potrebbe comunque mai compilare)

UtenteHD
21-07-2025, 15:12
Non capisco il problema dei giochi solo offline anche ora nel 2025.
Fatemi capire, io gioco solo single player, se acquisto un gioco su Steam, Steam permette di fare backup compresso del gioco con mia licenza legata al mio account, se io ho la mia partizione con Steam e mio account salvata, ripristinando il gioco potro' sempre giocarci senza alcun server di attivazione ecc.. perche' l'ho fatta a suo tempo ed ho il backup ufficiale di Steam con file di licenza gia' attiva, il ripristino del gioco gia' attivato non richiede una seconda attivazione. (basta che hai esportato il gioco)
Detto questo il gioco offline ancora adesso nel 2025 e' giocabile in maniera perpetua come detto e non capisco il problema di questo polverone, poi per quello online beh lo dice la parola non e' tuo dipende dal server che prima o poi chiudera' ed e' tempo e soldi persi.

h.rorschach
21-07-2025, 15:12
Nulla è eterno. Eccetto la pirateria.

Saturn
21-07-2025, 15:17
Se il gioco è single player, offline, ahi voglia se è eterno.

Basta conservare, il supporto, i files in maniera appropriata, nel peggiore dei casi utilizzare un emulatore, ma il gioco funziona.

Se funzionano i giochi dos/amiga di quarant'anni fa, possono funzionare anche quelli odierni.

É inutile che Ubisoft si gioca la carta della "filosofia". :rolleyes:

Discorso diverso il multiplayer logicamente, ma tutto il resto...

Nulla è eterno. Eccetto la pirateria.

Sempre e solo videocassette originali "Palt Risney Home Video" ! :asd:

marcram
21-07-2025, 15:29
Non capisco il problema dei giochi solo offline anche ora nel 2025.
Fatemi capire, io gioco solo single player, se acquisto un gioco su Steam, Steam permette di fare backup compresso del gioco con mia licenza legata al mio account, se io ho la mia partizione con Steam e mio account salvata, ripristinando il gioco potro' sempre giocarci senza alcun server di attivazione ecc.. perche' l'ho fatta a suo tempo ed ho il backup ufficiale di Steam con file di licenza gia' attiva, il ripristino del gioco gia' attivato non richiede una seconda attivazione. (basta che hai esportato il gioco)
Detto questo il gioco offline ancora adesso nel 2025 e' giocabile in maniera perpetua come detto e non capisco il problema di questo polverone, poi per quello online beh lo dice la parola non e' tuo dipende dal server che prima o poi chiudera' ed e' tempo e soldi persi.
Primo, il backup di Steam non serve a niente se non è validato dal client connesso ad internet. Se Steam revoca la licenza (perché il produttore l'ha revocata), il tuo backup non funzionerà.
Secondo, si parla principalmente di giochi che hanno comunque, anche in single player, un'autenticazione online tramite server del produttore. In questo caso Steam non c'entra, perché il gioco ha comunque bisogno di un controllo ogni volta che lo avvii...

UtenteHD
21-07-2025, 15:33
Primo, il backup di Steam non serve a niente se non è validato dal client connesso ad internet. Se Steam revoca la licenza (perché il produttore l'ha revocata), il tuo backup non funzionerà.
Secondo, si parla principalmente di giochi che hanno comunque, anche in single player, un'autenticazione online tramite server del produttore. In questo caso Steam non c'entra, perché il gioco ha comunque bisogno di un controllo ogni volta che lo avvii...

Ok grazie mille per spiegazione, chiaro e si parla di altro, non solo single player puro e che richiedono attivazione non da Steam ma da altri, perfetto, grazie per info, quindi non devo acquistare anche gli EA e similari. Perfetto grazie.

euscar
21-07-2025, 15:35
Personalmente gioco ancora offline con i giochi steam che ho sul PC con W7 scollegato dalla rete: quando lancio steam mi dice di non essere connesso e passa alla modalità offline. Fin'ora nessun problema (anche se non ho provato tutti i giochi in mio possesso).

Gringo [ITF]
22-07-2025, 08:56
Si risolve semplicemente con una mossa:
Detieni i Diritti sull'Opera fin che è usufruibile, dal momento che la "Dismetti"
a richiesta sei obbligata a rilasciare i sorgenti e a renderla di pubblico dominio.

In questo modo se "La Gente" vuole può risolvere il problema, anche rifacendone l'intero porting se serve.

E comunque esistono alternative:
- Anche se il gioco piace lo si lascia sullo scaffale / digital store.
- Vedersi al suo posto un film tipo "Il Fantastico Mondo di Amelie".

Personalmente gioco ancora offline con i giochi steam che ho sul PC con W7 scollegato dalla rete: quando lancio steam mi dice di non essere connesso e passa alla modalità offline. Fin'ora nessun problema (anche se non ho provato tutti i giochi in mio possesso).

Anche lì dipende dal titolo, quando lo acquisti ti viene mostrata anche la licenza di terzi, ed in alcuni ci stà scritto usufruibile solo con accesso online
sono pochi, e spesso sempre delle solite becere aziende, ogni riferimento a EA o Sony è puramente casuale....

euscar
22-07-2025, 09:08
;48830131']
...
E comunque esistono alternative:
- Anche se il gioco piace lo si lascia sullo scaffale / digital store.
- Vedersi al suo posto un film tipo "Il Fantastico Mondo di Amelie".


Io ho sempre fatto così.


Anche lì dipende dal titolo, quando lo acquisti ti viene mostrata anche la licenza di terzi, ed in alcuni ci stà scritto usufruibile solo con accesso online
sono pochi, e spesso sempre delle solite becere aziende, ogni riferimento a EA o Sony è puramente casuale....

Lo ha fatto anche Blizzard con Diablo III, gioco che avrei voluto provare volentieri, ma mi fecero passare la voglia con la richiesta assurda dell'online sempre attivo ... forse adesso più di tanto non ci darei peso, ma all'epoca fece la differenza per me.
In ogni caso, dato che gioco solo single player, snobbo tutti quelli con particolari richieste.

UtenteHD
22-07-2025, 09:39
Personalmente gioco ancora offline con i giochi steam che ho sul PC con W7 scollegato dalla rete: quando lancio steam mi dice di non essere connesso e passa alla modalità offline. Fin'ora nessun problema (anche se non ho provato tutti i giochi in mio possesso).

Era quello che volevo dire pure io, se hai i giochi in backup col tuo file di licenza, hai la tua partizione con Steam, metti tutto offline, ripristini gioco che e' stato allo attivato a suo tempo e per quello hai il tuo file di licenza, anche se rimosso da Steam tu ci giochi senza problemi anche tra XXX anni basta avere entrambe le cose. (ovviamente acquisto solo giochi single player che girano soprattutto offline con no extra attivazioni, no extra login, no extra app per avviarsi, quindi no Ubi, no EA, no ecc.. e comunque di giochi cosi' che definirei piu' corretti per un utente che spende per giocarci, con cui ci potrai giocare per XXX anni ce ne sono tantissimi e continuano ad uscire anche AAA)
Se non lo hai fatto fai immagine della partizione con Steam e Tuo account e ci giocherai anche tra XXX anni, magari in VM offline ma ci giocherai.

Titanox2
22-07-2025, 09:42
quest'anno a giugno ho festeggiato i 20 anni dall'ultimo gioco ubisoft acquistato.
Sono fiero del mio risultato non giocherei i loro giochi nemmeno gratis sono tutti uguali e uno più brutto dell'altro

DelusoDaTiscali
22-07-2025, 09:44
...nulla è eterno...

Proofooondoooo... :rolleyes:

aled1974
22-07-2025, 12:17
"nulla è eterno" soprattutto ubisoft sul mercato :doh:

+1

prima o poi i clienti capiranno (ce ne vorrà per lo zoccolo duro), si stuferanno (ac-261 e fc-184) e li sfanciulleranno :D

ciao ciao

noc77
22-07-2025, 14:04
Per i single player deve essere garantito ma per i multi si potrebbe trovare un compromesso, ad esempio se hanno incassato piu' di X e si vogliono spegnere i server si deve garantire una versione open che li faccia girare anche per i posteri.

aqua84
22-07-2025, 14:16
Sarò “vecchio” io ma non riesco a leggere STEAM e GIOCHI nella stessa frase.

Per me IL VIDEOGIOCO deve avere UN SUO INSTALLER ed essere giocabile offline.
Punto.

Poi può esserci una questione legata al sistema operativo, di solito MAI uno solo, può essere compatibile da XP-Vista-7 come più vecchio e compatibile con qualunque ‘9X o un generico DOS.

Ma non si può dover passare per forza da un altro software ancora come STEAM appunto.
Ma non scherziamo.

aqua84
22-07-2025, 14:31
Ma Steam in realtà è il minore dei problemi, ha la modalità offline e puoi tranquillamente pubblicare giochi privi di componenti Steam. Alcuni giochi addirittura puoi avviarli anche senza avviare Steam.

Il vero problema è il legame stretto tra giochi e server online che è ormai presente anche nel single player. E questo può avvenire anche con giochi distribuiti offline.

Non lo metto in dubbio, ma io arrivo dalla “vecchia scuola” dove appunto i giochi li installavi singolarmente.
Che ci debba essere di mezzo una terza persona come può essere STEAM, che sia anche in piccola parte, a me non piace per nulla.

Come detto già da qualcuno, io ho dei vecchi giochi su floppy e su Cd.
Mi basta prendere quel floppy e/o CD e avviarli in un sistema compatibile e gioco, senza dover mettere di mezzo un altro sistema ancora (STEAM).

Che poi ci sia un ulteriore problema di “server” a cui ci si deve per forza collegare per giocare anche in modalità singola penso sia una porcheria e basta.

Frate
22-07-2025, 14:46
Non lo metto in dubbio, ma io arrivo dalla “vecchia scuola” dove appunto i giochi li installavi singolarmente.
Che ci debba essere di mezzo una terza persona come può essere STEAM, che sia anche in piccola parte, a me non piace per nulla.

Come detto già da qualcuno, io ho dei vecchi giochi su floppy e su Cd.
Mi basta prendere quel floppy e/o CD e avviarli in un sistema compatibile e gioco, senza dover mettere di mezzo un altro sistema ancora (STEAM).

Che poi ci sia un ulteriore problema di “server” a cui ci si deve per forza collegare per giocare anche in modalità singola penso sia una porcheria e basta.


uno dei primissimi giochi per il quale era opportuno avere steam se non ricordo male era CS, da amante della "pulizia" odiavo dover avere un programma in più per giocarci, per non parlare poi dell'orange box che serviva proprio l'attivazione
ora steam è osannato ma per me rimane sempre un programma in più (insieme a epic store, battle net, i launcher dei gatcha, etc)