PDA

View Full Version : Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?


Redazione di Hardware Upg
21-07-2025, 09:16
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/come-sta-la-batteria-di-una-volkswagen-id3-usata-male-per-160000-km_141340.html

L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
21-07-2025, 09:20
nonostante non abbiamo ancora le batterie a stato solido si stanno comunque raggiungendo traguardi impensabili

Paganetor
21-07-2025, 09:27
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)

Massimiliano Zocchi
21-07-2025, 09:27
nonostante non abbiamo ancora le batterie a stato solido si stanno comunque raggiungendo traguardi impensabili

Io credo che le previsioni fossero (giustamente) al ribasso. Nessuno poteva rischiare di dichiarare una qualità che non era sicuro di poter mantenere dopo anni: molto meglio puntare in basso e poi stupire in meglio.

La batteria della mia Renault Zoe del 2014 aveva diritto alla sostituzione sotto il 75% di SoH. A distanza di 11 anni non ha minimamente raggiunto quel degrado, ed era una batteria da 22 kWh che si poteva ricaricare a 2C, ovvero potenza doppia rispetto alla capacità. All'epoca era top class.

Massimiliano Zocchi
21-07-2025, 09:28
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)

Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.

Paganetor
21-07-2025, 09:37
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.

ma infatti ho escluso un caso così specifico, parlo in generale della possibilità di intervenire sul pacco batteria in caso di necessità (una o più celle non funzionanti, qualche saldatura che salta ecc.)

sono componenti estremamente complessi e metterci mano è difficile, ma non impossibile (a patto di saperlo fare e, possibilmente, di essere qualificati)

gd350turbo
21-07-2025, 09:41
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.

Un serbatoio è o una lamiera sagomata, o una forma di plastica, che si può rompere per varie cause, anche se fai una retromarcia e non vedi un ostacolo basso ad esempio, ma costa qualche centinaio di euro, non decine di migliaia.

Ago72
21-07-2025, 10:12
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.

Esempio poco appropiato. Il serbatoio di una ICE non è strutturale e non allocato in una parte strutturale dell'auto. Inoltre per dammi limitati è possibile "radrizzare" il telaio. Su alcune auto elettriche (Tesla, BYD,...) il pacco batteria è una parte strutturale, metterci mano vuol dire smontare mezza macchina e mettere mano a una parte importante dell'auto. Inoltre non so quanto è "raddrizzabile" il "telaio" di una macchina elettrica.
Direi che per le macchine elettriche la riparabilità è un argomento.

Massimiliano Zocchi
21-07-2025, 10:13
Un serbatoio è o una lamiera sagomata, o una forma di plastica, che si può rompere per varie cause, anche se fai una retromarcia e non vedi un ostacolo basso ad esempio, ma costa qualche centinaio di euro, non decine di migliaia.

Non hai capito il mio commento. Se fai un incidente in cui si accortoccia il serbatoio, per prima cosa devi sperare di essere ancora vivo, e secondo l'auto sarà quasi sicuramente da buttare. Lo stesso vale per un incidente con danni gravi ad una batteria. Sono talmente protette che se si danneggiano l'auto sarà da rottamare.

softkarma
21-07-2025, 10:16
Per inserire il kilometraggio nei controlli di revisioni abbiamo impiegato decenni, quanto ci vorrà per inserire il SoH come controllo obbligatorio nelle revisioni?

gd350turbo
21-07-2025, 10:20
Non hai capito il mio commento. Se fai un incidente in cui si accortoccia il serbatoio, per prima cosa devi sperare di essere ancora vivo, e secondo l'auto sarà quasi sicuramente da buttare. Lo stesso vale per un incidente con danni gravi ad una batteria. Sono talmente protette che se si danneggiano l'auto sarà da rottamare.

Non è che non l'ho capito è che non ci azzecca per niente...
Non hai letto che per rompere il serbatoio di un auto non è necessario distruggerla in un incidente ?
magari basta una retromarcia fatta senza guardare...

Mars95
21-07-2025, 10:30
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)

Questa è una questione importante.
È vero che le batterie danno molta libertà di distribuire il peso e sfruttare gli spazi, per questo le integrano nei telai.
Però deve anche esserci la possibilità di sostituirle.


In realtà i modi di farlo ci sono.
Basti vedere in questo video come viene sostituita la batteria di un Tesla model S: https://youtu.be/iuUG6W2lt4g?si=BwRK4gpiHgaEjvlM

Ma non tutte sono così, mi pare di capire che la stessa Tesla non le fa più in questo modo.
Concordo con Paganetor che andrebbe imposto.

Ripper89
21-07-2025, 10:34
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.

Mars95
21-07-2025, 10:42
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.

Non credo sia un problema delle auto elettriche.
La gente già oggi cambia meno l'automobile perché i prezzi sono saliti troppo.
Tra l'altro è un tendenza tutta italiana cambiare spesso l'auto senza ragione, prova a fare un giro in Francia a vedere se tutti cambiano l'auto ogni 5-6 anni.

Ovviamente non parlo di auto aziendali e di professionisti che le cambiano spesso perché le usano molto, ma di auto privata, famiglie e simili.

Anche io tendenzialmente cambio auto ogni 10 anni circa, ma l'ultima che ho preso per fortuna nel 2019 prima che i prezzi si impennassero ho deciso che dovrà durare di più almeno 15 anni visto che la stessa auto oggi costa almeno il 35% in più.
Fortuna che ho preso una Toyota che sono tra le top per affidabilità e durata.

gd350turbo
21-07-2025, 10:45
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.

In una macchina elettrica non c'è il motore cambio di un auto tradizionale ma tutto il resto c'è..
Durerà 20-30 anni ?

Darkon
21-07-2025, 11:20
Esempio poco appropiato. Il serbatoio di una ICE non è strutturale e non allocato in una parte strutturale dell'auto. Inoltre per dammi limitati è possibile "radrizzare" il telaio.

Queste sono le boiate pazzesche che si sono inventati i carrozzieri. Un telaio raddrizzato è pericoloso senza se e senza ma. Prima di tutto perché hai voglia a raddrizzarlo ma non tornerà mai perfettamente dritto. Secondariamente perché puoi essere bravo quanto vuoi ma se si è deformato potrebbe anche una volta raddrizzato non avere la stessa resistenza e presentare dei punti più deboli a future deformazioni.
Quando arrivi a piegare il telaio salvo sia veramente una cosa minima l'auto è da cambiare.

Non vi fate fregare da carrozzieri furbi che fanno di questi lavori perché poi dentro l'auto ci siete voi e persone a voi care e un telaio che sia di un'auto termica, elettrica, ibrida o qualunque altra propulsione che ha subito una deformazione non torna a com'era prima e anche se a occhio non si vede niente e magari anche guidando non percepite la differenza, c'è eccome!

Darkon
21-07-2025, 11:26
Questa è una questione importante.
È vero che le batterie danno molta libertà di distribuire il peso e sfruttare gli spazi, per questo le integrano nei telai.
Però deve anche esserci la possibilità di sostituirle.

A oggi semplicemente non merita. I maggiori costi per renderla sostituibile sarebbero enormi. Inoltre un conto è se parliamo di utilitarie ma su berline avere una batteria mobile diventerebbe anche un rischio.

In realtà i modi di farlo ci sono.
Basti vedere in questo video come viene sostituita la batteria di un Tesla model S: https://youtu.be/iuUG6W2lt4g?si=BwRK4gpiHgaEjvlM

Ma non tutte sono così, mi pare di capire che la stessa Tesla non le fa più in questo modo.
Concordo con Paganetor che andrebbe imposto.

Il punto è che non merita... esattamente come sulle auto termiche ormai fatta eccezione per auto particolarmente di pregio non merita rifare il motore.
Senza contare che ribadisco che una batteria che non sia integrata nel telaio e saldata è un peso mobile e una massa del genere che si sposta anche di pochissimo su auto di un certo tipo diventa un rischio enorme.

Il discorso che fai potremmo, forse... non sono nemmeno lì sicuro al 100%, su piccole utilitarie con piccole batterie e che sono elettronicamente limitate sulla velocità massima ma mi sembra una complicazione enorme per un beneficio molto dubbio.

Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.

Non credo esista questo problema. Le termiche arrivavano a 20 anni eppure la media è che vengono cambiate ogni 10/12 anni con una tendenza nell'ultimo decennio a formule di ricambio ultra-rapido tipo finanziamenti che non finiscono mai e ti fanno il cambio auto ogni 4 anni.

Semmai il parco auto sta invecchiando perché c'è una fetta di popolazione che cambia spesso e una fetta che usa auto che altro che 20 anni... ne avranno anche 40 di anni.

In una macchina elettrica non c'è il motore cambio di un auto tradizionale ma tutto il resto c'è..
Durerà 20-30 anni ?

Come sempre il più dipenderà da chi la usa perché tanto ci son soggetti che gli puoi dare la più affidabile delle Toyota e dopo 4 anni è distrutta e gente che catorci di sottomarche vanno avanti 30 anni.

Lasciando da parte il fattore umano ti direi 20 anni forse ci si arriva, 30 sinceramente lo escluderei in ogni caso rimango dell'idea che se guardiamo oltre il caso specifico ma al mercato in generale la maggior parte nemmeno vuole tenerla 20 anni un'auto a volte hanno target di ricambio a 10, massimo 15 anni, quindi direi che tutto sommato la vera incognita è se avranno i soldi per farlo più che la durata effettiva dell'auto.

sacd
21-07-2025, 11:27
Queste sono le boiate pazzesche che si sono inventati i carrozzieri. Un telaio raddrizzato è pericoloso senza se e senza ma. Prima di tutto perché hai voglia a raddrizzarlo ma non tornerà mai perfettamente dritto. Secondariamente perché puoi essere bravo quanto vuoi ma se si è deformato potrebbe anche una volta raddrizzato non avere la stessa resistenza e presentare dei punti più deboli a future deformazioni.
Quando arrivi a piegare il telaio salvo sia veramente una cosa minima l'auto è da cambiare.

Non vi fate fregare da carrozzieri furbi che fanno di questi lavori perché poi dentro l'auto ci siete voi e persone a voi care e un telaio che sia di un'auto termica, elettrica, ibrida o qualunque altra propulsione che ha subito una deformazione non torna a com'era prima e anche se a occhio non si vede niente e magari anche guidando non percepite la differenza, c'è eccome!
Vero, ma se consideri che c`e` un sacco di gente che gira con le cinture allacciate dietro la schiena e gli airbag attivi credo che sia il loro minor problema tamponare con un`auto a cui e` stato raddrizzato il telaio...

!fazz
21-07-2025, 11:30
A oggi semplicemente non merita. I maggiori costi per renderla sostituibile sarebbero enormi. Inoltre un conto è se parliamo di utilitarie ma su berline avere una batteria mobile diventerebbe anche un rischio.



Il punto è che non merita... esattamente come sulle auto termiche ormai fatta eccezione per auto particolarmente di pregio non merita rifare il motore.
Senza contare che ribadisco che una batteria che non sia integrata nel telaio e saldata è un peso mobile e una massa del genere che si sposta anche di pochissimo su auto di un certo tipo diventa un rischio enorme.

Il discorso che fai potremmo, forse... non sono nemmeno lì sicuro al 100%, su piccole utilitarie con piccole batterie e che sono elettronicamente limitate sulla velocità massima ma mi sembra una complicazione enorme per un beneficio molto dubbio.


oddio esistono delle vie di mezzo tra saldatura e lasciarla libera di vagare nel bagagliaio come una valigia bastano semplici aggeggi chiamati viti e bulloni


(aka stando un pò sul serio) la batteria strutturale serve solamente per ridurre il costo di fabbricazione del mezzo visto che si potrebbe avere batterie non strutturali ancorate in modo sicuro al telaio con tutte le sicurezze del caso (un pò come tutto il resto di un'auto )

Darkon
21-07-2025, 11:50
Vero, ma se consideri che c`e` un sacco di gente che gira con le cinture allacciate dietro la schiena e gli airbag attivi credo che sia il loro minor problema tamponare con un`auto a cui e` stato raddrizzato il telaio...

Sotto questo punto di vista per un periodo lavorai in una provincia del Sud dove c'erano quelle che erano tipo bancarelle degli sfascia carrozze che vendevano solo l'aggancio delle cinture per non avere nemmeno il fastidio dietro la schiena.

Ma in quei casi è una scelta consapevole... ti giochi la vita e sai di star facendo una cosa pericolosa.

Trovo invece molto più subdolo il discorso dei carrozzieri che ti vendono la cosa come una riparazione "come nuova" quando invece non è per niente così e magari tanta gente ci crede.

oddio esistono delle vie di mezzo tra saldatura e lasciarla libera di vagare nel bagagliaio come una valigia bastano semplici aggeggi chiamati viti e bulloni


(aka stando un pò sul serio) la batteria strutturale serve solamente per ridurre il costo di fabbricazione del mezzo visto che si potrebbe avere batterie non strutturali ancorate in modo sicuro al telaio con tutte le sicurezze del caso (un pò come tutto il resto di un'auto )

Ma dipende da che batteria e auto parliamo. Se è una batteria da 70+kWh non è che la metti nel bagagliaio come una valigia altrimenti non hai più il bagagliaio, dovresti trovare il modo di collocarla comunque orizzontalmente ma renderla estraibile. Ad oggi per un peso di quanto? 300? 400? Kg!!!

Quindi dovresti avere un sistema di estrazione, officine con sistemi idraulici (presumo) per estrarla e spostarla in sicurezza, maggiori costi ingegneristici e di realizzazione.

Se, ed è un se enorme, si arrivasse ad una batteria realmente come una valigetta 24h ma con capienza da 100+kWh e peso entro i 100Kg allora può darsi che si percorra la strada della batteria rimuovibile ma ad oggi, purtroppo, con le batterie di oggi la vedo una strada impraticabile.

Ripper89
21-07-2025, 12:05
In una macchina elettrica non c'è il motore cambio di un auto tradizionale ma tutto il resto c'è..
Durerà 20-30 anni ?
No non c'è anche dell'altro.

A mancare c'è anche il sistema di scarico ( collettori e terminali ), il sistema di lubrificazione del motore, il filtro dell'olio, la batteria zal piombo, la trasmissione 4x4 tramite albero, mentre l'impianto di raffreddamento delle batterie è ridotto.

Che assieme al motore termico sono di gran lunga i maggiori rappresentati dei problemi su un autovettura attuale.


Cosa si dovrebbe guastare ?
Sospensioni e freni ? Quelli non solo non necessariamente impediscono la mobilità dell'auto, te le controllano pure di routine durante un semplice tagliando e sono considerabili normali componenti di consumo assieme agli pneumatici.

Fari e Fanali ? Telecamere o sensori per rilevamento ostacoli ? Display LCD interni ? Climatizzatore ?
Questi NON sono elementi che compromettono la mobilità della vettura.

Le uniche componenti a consumo meccanico che non si sostituiscono usualmente durante i tagliandi sono i cuscinetti, specie quelli del differenziale, ma se arriveranno modelli senza differenziale nè semiassi non ci sarà nemmeno questo problema.

Forse ABS e Servosterzo, quelli sì si possono guastare ma è raro.
Gli airbags invece mai controllati.

LORENZ0
21-07-2025, 12:21
Spero il test (interessante) prosegua per altri quattro anni almeno.

LORENZ0
21-07-2025, 12:24
Gli airbags invece mai controllati.

:confused: :rolleyes: :muro:
andiamo bene...

Zappz
21-07-2025, 12:53
In una macchina elettrica non c'è il motore cambio di un auto tradizionale ma tutto il resto c'è..
Durerà 20-30 anni ?

In realtà c'è il riduttore di giri, sicuramente meno complicato di un cambio, ma ha lo stesso le sue criticità ed anche la sua manutenzione. (sostituzione dell'olio)

Mars95
21-07-2025, 12:54
Senza contare che ribadisco che una batteria che non sia integrata nel telaio e saldata è un peso mobile e una massa del genere che si sposta anche di pochissimo su auto di un certo tipo diventa un rischio enorme.

Si parla di supporti pensati appositamente dove le batterie si incastrano e imbullonano al telaio (vedi il video).
Di quanto potrà mai muoversi? Di 1 mm il caso di urti violenti (dove è l'ultimo dei problemi).

Ricordo poi che nelle auto termiche ci sono i motori da 200kg e più montati su supporti in gomma o simili appositamente per smorzare vibrazioni e movimenti del motore.
Questo non ha mai dato nessun problema, perché dovrebbe esserci con della batterie che non si muovo e hanno un peso meglio distribuito e dal baricentro più basso?

TheDarkAngel
21-07-2025, 12:59
In realtà c'è il riduttore di giri, sicuramente meno complicato di un cambio, ma ha lo stesso le sue criticità ed anche la sua manutenzione. (sostituzione dell'olio)

Tesla non ha questa manutenzione :stordita:
https://www.tesla.com/ownersmanual/model3/it_it/GUID-E95DAAD9-646E-4249-9930-B109ED7B1D91.html

Compri l'auto e ti scordi l'autofficina a meno di guasti imprevisti.

Zappz
21-07-2025, 13:02
Tesla non ha questa manutenzione :stordita:
https://www.tesla.com/ownersmanual/model3/it_it/GUID-E95DAAD9-646E-4249-9930-B109ED7B1D91.html

Anche in molte auto termiche non è obbligatorio sostituire l'olio del cambio, perché la rottura può avvenire quando ormai è scaduta la garanzia, ma resta molto consigliato farlo.

barzokk
21-07-2025, 13:09
Compri l'auto e ti scordi l'autofficina a meno di guasti imprevisti.
Gino Bramieri è tornato ! :rotfl:

gd350turbo
21-07-2025, 13:11
Tesla non ha questa manutenzione :stordita:

Controllo della qualità del liquido dei freni ogni 4 anni (sostituire se necessario)*. ( io lo faccio ogni anno max due)
Sostituzione del filtro dell'aria nell'abitacolo ogni 2 anni. ( io lo faccio ogni anno )
Pulire e lubrificare le pinze dei freni ogni anno o ogni 12.500 miglia (20.000 km) in aree in cui è previsto lo spargimento di sale sulle strade in inverno. ( io lo faccio quando cambio le pastiglie )
Invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è pari o superiore a 1,5 mm a seconda di quale condizione si verifichi per prima. (io lo faccio al cambio invernale estivo


Con io faccio significa che lo faccio io di persona tu devi andare da loro per farlo ?


Compri l'auto e ti scordi l'autofficina a meno di guasti imprevisti.
L'importante è che non ti scordi il numero di telefono, perchè con una macchina tradizionale hai un pò di margine di intervento con quella l'unica cosa che puoi fare è chiamarli per prendere un appuntamento.

Darkon
21-07-2025, 13:17
Controllo della qualità del liquido dei freni ogni 4 anni (sostituire se necessario)*.
Sostituzione del filtro dell'aria nell'abitacolo ogni 2 anni.
Pulire e lubrificare le pinze dei freni ogni anno o ogni 12.500 miglia (20.000 km) in aree in cui è previsto lo spargimento di sale sulle strade in inverno.
Invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è pari o superiore a 1,5 mm a seconda di quale condizione si verifichi per prima.

Turbo e si torna sempre lì, senza scomodare le elettriche, gran parte delle cose che hai elencato e non le fanno nemmeno sulle termiche e non ti dico ogni 2/4 anni ma nemmeno in 10 anni.
Prova anche solo a verificare in quanti hanno anche solo controllato il liquido dei freni e non di cico in 4 anni ma in 10 anni.

Ne abbiamo parlato tante volte di come di officine serie ce ne saranno quante... 10 in tutta Italia?

Uno dei motivi per cui quando dovrò cambiare auto prenderò un'elettrica è proprio perché cercherò di ridurre al minimo le interazioni con gente che spesso e volentieri ne sa meno di me che non faccio certo il meccanico e tenta di rifilarti prodotti (olio e liquidi soprattutto) che definire di infima categoria ma pagati a peso d'oro è poco.

TheDarkAngel
21-07-2025, 13:20
Gino Bramieri è tornato ! :rotfl:

Ah il disagiato non manca mai. Finiti i soldi per le medicine?

sacd
21-07-2025, 13:20
:confused: :rolleyes: :muro:
andiamo bene...

In realta` non si possono controllare, la centralina si "auto controlla " in base a certi parametri che legge ogni volta che metti in moto. Comunque non puoi sapere a priori se la carica funzionera a dovere dopo 10 anni

gd350turbo
21-07-2025, 13:25
Turbo e si torna sempre lì, senza scomodare le elettriche, gran parte delle cose che hai elencato e non le fanno nemmeno sulle termiche e non ti dico ogni 2/4 anni ma nemmeno in 10 anni.
Prova anche solo a verificare in quanti hanno anche solo controllato il liquido dei freni e non di cico in 4 anni ma in 10 anni.

Ne abbiamo parlato tante volte di come di officine serie ce ne saranno quante... 10 in tutta Italia?

Nessuno/a o quasi...
E i risultati si vedono direi ogni weekend:
eh ho frenato ma la macchina è andata dritta !
e tamponamento in autostrada, o altrove ovviamente.
Questo perchè la gente non si rende conto che anche solo 5 metri di spazio di frenata recuperato, possono fare al differenza tra la vita e la morte.


Uno dei motivi per cui quando dovrò cambiare auto prenderò un'elettrica è proprio perché cercherò di ridurre al minimo le interazioni con gente che spesso e volentieri ne sa meno di me che non faccio certo il meccanico e tenta di rifilarti prodotti (olio e liquidi soprattutto) che definire di infima categoria ma pagati a peso d'oro è poco.
E questo è innegabilmente vero !

barzokk
21-07-2025, 13:26
Capisco che gli articoli di Zocchi non li legge nessuno, nemmeno io li leggo,
ma avete capito che il test riguarda 4 anni ?

In 4 anni di solito le auto non vanno in officina.
E per la batteria, il degrado è in funzione del tempo, non dei chilometri
A quest'ora dovreste saperlo tutti no ?


Ah il disagiato non manca mai. Finiti i soldi per le medicine?
Azz come rosichi :asd: amore mio i soldi li spendo per la benzina :D

TheDarkAngel
21-07-2025, 13:30
Anche in molte auto termiche non è obbligatorio sostituire l'olio del cambio, perché la rottura può avvenire quando ormai è scaduta la garanzia, ma resta molto consigliato farlo.

Ho capito ma non subisce le sollecitazioni di un cambio termico qualunque, sul manuale di servizio lo trovi ma lo fai se lo spacchi in un incidente, non per manutenzione.

https://service.tesla.com/docs/Model3/ServiceManual/en-us/GUID-C5B5120A-0F8B-406E-95DA-EEC9F63BCDF1.html


Controllo della qualità del liquido dei freni ogni 4 anni (sostituire se necessario)*. ( io lo faccio ogni anno max due)
Sostituzione del filtro dell'aria nell'abitacolo ogni 2 anni. ( io lo faccio ogni anno )
Pulire e lubrificare le pinze dei freni ogni anno o ogni 12.500 miglia (20.000 km) in aree in cui è previsto lo spargimento di sale sulle strade in inverno. ( io lo faccio quando cambio le pastiglie )
Invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è pari o superiore a 1,5 mm a seconda di quale condizione si verifichi per prima. (io lo faccio al cambio invernale estivo


Con io faccio significa che lo faccio io di persona tu devi andare da loro per farlo ?

... no? io il filtro abitacolo lo cambio da solo, c'è anche la videoguida. Interventi in officina non se ne fanno se non si guasta qualcosa. Le gomme in ogni caso sono dal gommista o a casa.
Finita la garanzia (come tutti i produttori) puoi farla da chi vuoi o fartela da solo ogni assistenza, non c'è nessuna spunta da fare per avere 8 anni di assistenza su batteria/motore se è dove vuoi parare. Tutte le garanzie tesla sono valide senza interventi obbligatori.


L'importante è che non ti scordi il numero di telefono, perchè con una macchina tradizionale hai un pò di margine di intervento con quella l'unica cosa che puoi fare è chiamarli per prendere un appuntamento.

Al più lo smartphone, il ticket si apre dall'app :asd:


Azz come rosichi :asd: amore mio i soldi li spendo per la benzina :D

spendili in un professionista della salute mentale, credo ti sia più utile per vivere meglio, mi sembri sofferente.

Zappz
21-07-2025, 13:46
Ho capito ma non subisce le sollecitazioni di un cambio termico qualunque, sul manuale di servizio lo trovi ma lo fai se lo spacchi in un incidente, non per manutenzione.

https://service.tesla.com/docs/Model3/ServiceManual/en-us/GUID-C5B5120A-0F8B-406E-95DA-EEC9F63BCDF1.html



Se in un incidente arrivi a danneggiare il riduttore vuol dire che hai definitivamente risolto tutti i tuoi problemi...

L'olio si cambia solo per manutenzione ed a chilometraggi elevati. (in genere superati i 60k km)

Strato1541
21-07-2025, 13:46
A parte aver perso il 9% ( i sedicenti esperti parlavano di 10% dopo 10 anni di uso e 300.000 km), il vero problema non è aver fatto 160.000 km in pochi anni, ma il fatto che anche ne avesse fatti di meno avrebbe perso comunque capacità per via del "calendar aging".
Non è un dettaglio da poco, perchè considerata l'età media del parco auto ( non solo italiano ormai anche europeo, in questo ci si dovrebbe chiedere perchè), il rischio di avere un fermacarte da 1600-1700 kg dopo 10 anni è abbastanza alto!
Tra l'altro degrado non significa, "failure" , quest'ultimo può avvenire improvvisamente e se avviene fuori garanzia butti l'auto..Questo non entra in testa..
Sotto l'80% poi si ha un accumulatore "stanco" , con un rischio di failure più elevato , il tutto fa convergere verso una conclusione:
o si usa tanto l'auto nei primi anni entro garanzia e ci si libera della stessa prima della scadenza ( con valori ridicoli ) o si rischia di tenersi un "pacco poi".
Ad oggi questa è la tecnologia che abbiamo.
PS una Golf dello stesso anno di questa ID 3 dopo 160.000 km è in perfetta forma e vale pure di più, a voi le considerazioni.

barzokk
21-07-2025, 13:46
Ho capito ma non subisce le sollecitazioni di un cambio termico qualunque, sul manuale di servizio lo trovi ma lo fai se lo spacchi in un incidente, non per manutenzione.
....

spendili in un professionista della salute mentale, credo ti sia più utile per vivere meglio, mi sembri sofferente.
Certo, non c'è manutenzione, cerrrto :rotfl:
altra dissonanza cognitiva per giustificare i vostri acquisti sbagliati ne avete, o è finito così ? :sofico:

questo è l'articolo originale dell'ADAC,
https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/autokatalog/autotest/vw-id3-dauertest/

e tradotto in italiano :asd:
https://www-adac-de.translate.goog/rund-ums-fahrzeug/autokatalog/autotest/vw-id3-dauertest/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en-US&_x_tr_pto=wapp

Solo due visite di manutenzione, ma costose
Mentre un veicolo con motore a combustione interna avrebbe richiesto almeno quattro controlli (cambio dell'olio, ecc.) dopo oltre 170.000 chilometri , la VW ID.3 richiede la manutenzione solo ogni due anni, indipendentemente dal chilometraggio. La vettura da endurance ADAC aveva già percorso 74.271 chilometri al momento del primo tagliando. Il secondo tagliando è stato effettuato a 176.604 chilometri.

Tuttavia, i costi di manutenzione per un intervento relativamente semplice non sono stati proprio economici, con circa 500 euro per il primo controllo e 427 euro per il secondo pit stop. Il tagliando dell'aria condizionata previsto dopo quattro anni è costato altri 198 euro. Il filtro abitacolo non è stato sostituito durante questo intervento, poiché era già stato sostituito poco prima. Consiglio: richiedete diversi preventivi. Possono esserci differenze significative nelle tariffe orarie e nelle tariffe fisse tra le officine.

Difetti e riparazioni
Tra una manutenzione ordinaria e l'altra, la ID.3 doveva comunque essere portata in officina.

A 23.495 chilometri, è stato scoperto un parabrezza rotto . La causa era presumibilmente una scheggiatura, una richiesta di risarcimento assicurativo.

A circa 55.000 chilometri, si è sentito un rumore di clic nella parte posteriore destra durante i cambi di carico in fase di manovra. Questo rumore è stato attribuito a un albero di trasmissione difettoso . Questo problema non è sconosciuto a VW. L'albero di trasmissione è stato riparato in garanzia da un concessionario autorizzato VW. Tuttavia, ciò ha richiesto due tentativi di riparazione. Dopo un lungo periodo di silenzio, il rumore di clic è tornato a poco meno di 100.000 chilometri e da allora è stato un problema costante.

Inoltre, un'antenna GPS difettosa ha causato il malfunzionamento della funzione e-Call e del sistema di navigazione. Costi di riparazione: 525 euro.

Inoltre, il sistema di assistenza al parcheggio anteriore ha smesso di funzionare perché un sensore di parcheggio è stato danneggiato dall'impatto con un sasso (207 euro).

Il guasto si è verificato a circa 158.000 chilometri, quando la ID.3 si è rifiutata di avviarsi per due volte. La sostituzione della batteria da 12 volt (456 euro) sembrava aver risolto solo in apparenza la situazione. Si sospettava invece che il guasto elettrico fosse causato da un malfunzionamento della funzione di "apertura automatica in avvicinamento" del sistema di apertura delle portiere. Secondo VW, l'aggiornamento software alla versione 3.7, nel frattempo implementato, dovrebbe risolvere il problema. Dall'aggiornamento, il problema non si è più verificato.

Inoltre, il meccanismo di apertura del portellone posteriore ha smesso di funzionare . L'attuatore (meccanismo a rotazione e spinta) non si apriva più correttamente, causando la rottura della plastica del portellone posteriore all'apertura. Il portellone posteriore e l'attuatore hanno dovuto essere sostituiti per un costo di 227 euro.

gd350turbo
21-07-2025, 13:47
... no? io il filtro abitacolo lo cambio da solo, c'è anche la videoguida. Interventi in officina non se ne fanno se non si guasta qualcosa. Le gomme in ogni caso sono dal gommista o a casa.
Finita la garanzia (come tutti i produttori) puoi farla da chi vuoi o fartela da solo ogni assistenza, non c'è nessuna spunta da fare per avere 8 anni di assistenza su batteria/motore se è dove vuoi parare. Tutte le garanzie tesla sono valide senza interventi obbligatori.

Non mi interessa la garanzia volevo sapere se li potete fare voi o no.

barzokk
21-07-2025, 13:52
PS una Golf dello stesso anno di questa ID 3 dopo 160.000 km è in perfetta forma e vale pure di più, a voi le considerazioni.
la mia considerazione, è che con il maggior valore dell'usato, ci paghi tranquillamente 50 tagliandi, con cambio olio+filtro e tutto quello che volete :asd:

ma è impossibile farlo ammettere a chi ha buttato 50.000 euro e non sa come giustificarlo a se stessi

affari loro :D


PS: forse ho sbagliato, i tagliandi non sono 50, ma 100 :asd:

gd350turbo
21-07-2025, 13:53
...La sostituzione della batteria da 12 volt (456 euro)...

Batteria da 80Ah, 90 euro, presa in centro commerciale e cambiata da me...

Del resto si sapeva che appena gli porti una macchina iniziano a partire i 100 euro come se fossero bruscolini.

Si è vero lo fanno anche con le macchine tradizionali, ma con quelle puoi scegliere dove portarle, con quella elettrica, vai per forza da loro !

Strato1541
21-07-2025, 13:54
Tesla non ha questa manutenzione :stordita:
https://www.tesla.com/ownersmanual/model3/it_it/GUID-E95DAAD9-646E-4249-9930-B109ED7B1D91.html

Compri l'auto e ti scordi l'autofficina a meno di guasti imprevisti.

Infatti passi direttamente alla sostituzione quando sarà ora di tutta l'auto!
O di parti che costano come l'auto...
Per quello poi vi aggrediscono, avete delle uscire a dir poco ridicole.
PS sono alla seconda Model 3, in 3 anni e mezzo e sulle riparazioni fatte in garanzia sulla prima avrei una gran bella lista..
Tutte in garanzia chiaramente, ma è rientrata più delle altre 2 termiche in uso nello stesso arco di tempo...

gd350turbo
21-07-2025, 13:56
PS: forse ho sbagliato, i tagliandi non sono 50, ma 100 :asd:

dipende chi li fa...
io sono a 100-150 una volta l'anno.

TheDarkAngel
21-07-2025, 13:58
Non mi interessa la garanzia volevo sapere se li potete fare voi o no.

Puoi fare quello che vuoi da te se ne hai le competenze, giusto per specificare che ci muori fulminato se non agisci con criterio (ignorando le regole di sicurezza riportate nel manuale).
Tesla fornisce il manuale di servizio per tutte le auto comodamente online:
https://service.tesla.com/docs/Model3/ServiceManual/en-us/index.html

Trovi anche come smontarti il pacco ad alto voltaggio se vuoi, non è un problema di tesla se lo fai.

gd350turbo
21-07-2025, 14:00
Trovi anche come smontarti il pacco ad alto voltaggio se vuoi, non è un problema di tesla se lo fai.

Neanche mio !

barzokk
21-07-2025, 14:00
dipende chi li fa...
io sono a 100-150 una volta l'anno.
non dicevo euro, ma quante volte ti ripaghi il tagliando :D

una elettrica da usata non vale più un cazzo,
in confronto ad una termica, se la termica dopo 4 anni vale 15.000 euro in più,
con 15.000 euro quanti tagliandi ci fai ? ;)

PS: ah in effetti con 15.000 euro tu nei fai 100 di tagliandi, forse dicevamo la stessa cosa, LOL :D

gd350turbo
21-07-2025, 14:01
non dicevo euro, ma quante volte ti ripaghi il tagliando :D

una elettrica da usata non vale più un cazzo,
in confronto ad una termica, se la termica dopo 4 anni vale 15.000 euro in più,
con 15.000 euro quanti tagliandi ci fai ? ;)

100

piwi
21-07-2025, 14:06
Inoltre, un'antenna GPS difettosa ha causato il malfunzionamento della funzione e-Call e del sistema di navigazione. Costi di riparazione: 525 euro.



Non ho letto tutti i posts del thread, ma solo per questo mi convinco che tenere in vita la mia Punto del 2004 sia il miglior affare automobilistico che io possa fare ... !

Strato1541
21-07-2025, 14:15
Non ho letto tutti i posts del thread, ma solo per questo mi convinco che tenere in vita la mia Punto del 2004 sia il miglior affare automobilistico che io possa fare ... !

Severo ma giusto:read:

Strato1541
21-07-2025, 14:18
non dicevo euro, ma quante volte ti ripaghi il tagliando :D

una elettrica da usata non vale più un cazzo,
in confronto ad una termica, se la termica dopo 4 anni vale 15.000 euro in più,
con 15.000 euro quanti tagliandi ci fai ? ;)

PS: ah in effetti con 15.000 euro tu nei fai 100 di tagliandi, forse dicevamo la stessa cosa, LOL :D

Ma infatti stiamo qui a "ciarlare" sul risparmio del tagliando (300 euro , annui? ), e sulle pastiglie che durano 150.000 mila km ( 500 euro? ) e poi dei 40 mila euro spesi per l'auto te ne restano 16-18 dopo 4 anni...Senza contare che fuori garanzia nemmeno te le comprano...
Sono queste scemenze che poi portano alle iperboli contro chi fa certe scelte.

TheDarkAngel
21-07-2025, 14:18
Non ho letto tutti i posts del thread, ma solo per questo mi convinco che tenere in vita la mia Punto del 2004 sia il miglior affare automobilistico che io possa fare ... !

Il problema è che qualsiasi auto moderna termica/ibrida/elettrica/fuel cell che ha (ormai per legge) quel componente, ti costerà cifre simili. Al più il problema è che l'auto è diventata un bene non più alla portata degli stipendi italiani e questa è sicuramente una sacrosanta verità. Nessuna auto nel 2025 è conveniente o abbordabile.

Darkon
21-07-2025, 14:29
A parte aver perso il 9% ( i sedicenti esperti parlavano di 10% dopo 10 anni di uso e 300.000 km), il vero problema non è aver fatto 160.000 km in pochi anni, ma il fatto che anche ne avesse fatti di meno avrebbe perso comunque capacità per via del "calendar aging".
Non è un dettaglio da poco, perchè considerata l'età media del parco auto ( non solo italiano ormai anche europeo, in questo ci si dovrebbe chiedere perchè), il rischio di avere un fermacarte da 1600-1700 kg dopo 10 anni è abbastanza alto!
Tra l'altro degrado non significa, "failure" , quest'ultimo può avvenire improvvisamente e se avviene fuori garanzia butti l'auto..Questo non entra in testa..
Sotto l'80% poi si ha un accumulatore "stanco" , con un rischio di failure più elevato , il tutto fa convergere verso una conclusione:
o si usa tanto l'auto nei primi anni entro garanzia e ci si libera della stessa prima della scadenza ( con valori ridicoli ) o si rischia di tenersi un "pacco poi".
Ad oggi questa è la tecnologia che abbiamo.
PS una Golf dello stesso anno di questa ID 3 dopo 160.000 km è in perfetta forma e vale pure di più, a voi le considerazioni.

E come sempre oh... scrivi cose giuste e poi nell'ultima frase devi sempre esagerare.

Ma dove l'hai vista una golf, che ne so un normale benzina?, che dopo 160.000Km è in perfetta forma? A meno che per perfetta forma non intendi che semplicemente funziona non esiste motore che a 160k Km sia perfetto.

Minimo ma ti parlo proprio delle cose più banali ha perso un po' di compressione e mangia un pochino di olio. E sono tutto sommato le cose più innocue che possono capitare a 160k Km.

Ago72
21-07-2025, 14:31
Queste sono le boiate pazzesche che si sono inventati i carrozzieri. Un telaio raddrizzato è pericoloso senza se e senza ma.

Se si parla di acciaio, ho seri dubbi sulla tu affermazione (per altro senza fonte). Finchè non si creano cricche o piegature eccessive (evidenziabili con NDT utlizzando Liquidi penetranti) , un telaio in acciaio può essere raddrizzato e ed eventuali diformazioni recuperate.
Ovviamente parliamo di piccoli incidenti, come una uscita di strada in un fosso. Non certo incidenti gravi.
Se invece parliamo di alluminio allora il discorso cambia.

Darkon
21-07-2025, 14:32
[I]Solo due visite di manutenzione, ma costose
Mentre un veicolo con motore a combustione interna avrebbe richiesto almeno quattro controlli (cambio dell'olio, ecc.) dopo oltre 170.000 chilometri

???? Come fa a fare solo 4 controlli in 170k Km??? Ogni 15k Km hai l'olio da cambiare quindi in 170k Km sono già circa 11 viaggi in officina.

la mia considerazione, è che con il maggior valore dell'usato, ci paghi tranquillamente 50 tagliandi, con cambio olio+filtro e tutto quello che volete :asd:

ma è impossibile farlo ammettere a chi ha buttato 50.000 euro e non sa come giustificarlo a se stessi

affari loro :D


PS: forse ho sbagliato, i tagliandi non sono 50, ma 100 :asd:

No guarda il punto non è risparmiare due spicci eh. Il punto è non andare continuamente da uno che vive per mettermelo in quel posto e che cerca di rifilarmi fregature.

Del costo del tagliando posso largamente infischiarmene... è andare in officina che mi rompe le scatole.

Notturnia
21-07-2025, 14:33
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.

quindi non le cambieranno meno frequentemente la quasi come le ICE..
nel mio quartiere girano ancora auto del '99..
20 anni senza intoppi vuol dire che una BEV riesce a fare come una ICE normale.. carino.. ma a 20 anni che autonomia è rimasta alla BEV ?

qua parliamo di 170 mila km fatti in 4 anni.. un utilizzatore molto assiduo.. tu dici che quindi la batteria dura 20 anni perchè un tipo ha fatto 40 mila km/anno e 160 mila in 4 anni ?.. uso ottimale quindi di veicolo e vettura e non per niente maltrattata.. fossero 160 mila km in 15 anni sarebbe più un uso normale in Italia.. e li sarei curioso di vedere la batteria di 15 anni

qua abbiamo una batteria nuova di pacca.. conta come i cavoli a merenda

Darkon
21-07-2025, 14:35
Se si parla di acciaio, ho seri dubbi sulla tu affermazione (per altro senza fonte). Finchè non si creano cricche o piegature eccessive (evidenziabili con NDT utlizzando Liquidi penetranti) , un telaio in acciaio può essere raddrizzato e ed eventuali diformazioni recuperate.
Ovviamente parliamo di piccoli incidenti, come una uscita di strada in un fosso. Non certo incidenti gravi.
Se invece parliamo di alluminio allora il discorso cambia.

E secondo te un carrozziere medio sa anche solo cosa sia NDT e liquidi penetranti o anche solo pensa di fare un tale controllo? Dai... mi vien da ridere solo al pensiero di andare da 100 carrozzieri e provare a chiederlo che li vedresti guardare per aria.

La maggior parte delle auto viene raddrizzata senza alcun controllo serio come viene viene anche quando l'impatto ha fatto deformazioni importanti perché tanto sanno benissimo che se al cliente gli dici le cose come stanno o fai controlli accurati (quelli che almeno sanno che esiste un modo di controllare) spesso perderebbero l'affare e l'auto verrebbe rottamata.

gd350turbo
21-07-2025, 14:38
Ma dove l'hai vista una golf, che ne so un normale benzina?, che dopo 160.000Km è in perfetta forma? A meno che per perfetta forma non intendi che semplicemente funziona non esiste motore che a 160k Km sia perfetto.

Se è stata usata e manutenuta bene, hai voglia te !
Adesso tu hai un caso particolare tra le mani, ma non sono tutti così !
:sofico:

gd350turbo
21-07-2025, 14:41
Del costo del tagliando posso largamente infischiarmene... è andare in officina che mi rompe le scatole.
Dai porta pazienza ancora un pò, quando vado in pensione puoi venire da me :D

Darkon
21-07-2025, 14:43
Dai porta pazienza ancora un pò, quando vado in pensione puoi venire da me :D

E son 2 anni se non oltre che quando salgo a Parma ti dico di passare a trovarmi e poi un tu vieni mai.

Non sei affidabile! :D

Strato1541
21-07-2025, 14:43
E come sempre oh... scrivi cose giuste e poi nell'ultima frase devi sempre esagerare.

Ma dove l'hai vista una golf, che ne so un normale benzina?, che dopo 160.000Km è in perfetta forma? A meno che per perfetta forma non intendi che semplicemente funziona non esiste motore che a 160k Km sia perfetto.

Minimo ma ti parlo proprio delle cose più banali ha perso un po' di compressione e mangia un pochino di olio. E sono tutto sommato le cose più innocue che possono capitare a 160k Km.

Non fare il "sofista", a 160.000 se non ci sono difetti strutturali già manifestati ( validi per qualsiasi oggetto elettromeccanico ) sei più o meno a metà vita dell'auto. Senza prendere "casi estremi".
Tra l'altro 4 anni fa esistevano ( ancora oggi ) dei 2.0 TDI che 160.000 li fanno "sbadigliando" e hanno senso perchè utilizzati per macinare km..Non per forza si prende il 1.5 o il 1.4 TSI per fare tale percorrenza in 4 anni dai su.
Tra l'altro il 1.4 a metano che ha un mio caro amico sull'Ocatavia G tec ha circa 170.000 km in 9 anni però e va come nuovo, nessun intervento a parte cambio olio e filtri e un giro di pastiglie anteriori..
Ora non fare il sofismo sulla misure delle fasce dei pistoni dopo 170.000km , di fatto l'auto funziona perfettamente e offre la medesima esperienza di uso rispetto a quando era nuova. Una ID 3 con 9 anni e stessa percorrenza voglio proprio vedere se è pronta per altrettanti km o per il "pseudoriciclo".
é proprio qui ( insieme ai tempi di ricarica ) che l'auto a batteria di oggi è perdente in modo drastico.

gd350turbo
21-07-2025, 14:45
E son 2 anni se non oltre che quando salgo a Parma ti dico di passare a trovarmi e poi un tu vieni mai.

Non sei affidabile! :D

Parma è dalla parte opposta !

Devi venire verso la riviera romagnola, allora si !

Notturnia
21-07-2025, 14:49
Non fare il "sofista", a 160.000 se non ci sono difetti strutturali già manifestati ( validi per qualsiasi oggetto elettromeccanico ) sei più o meno a metà vita dell'auto. Senza prendere "casi estremi".
Tra l'altro 4 anni fa esistevano ( ancora oggi ) dei 2.0 TDI che 160.000 li fanno "sbadigliando" e hanno senso perchè utilizzati per macinare km..Non per forza si prende il 1.5 o il 1.4 TSI per fare tale percorrenza in 4 anni dai su.
Tra l'altro il 1.4 a metano che ha un mio caro amico sull'Ocatavia G tec ha circa 170.000 km in 9 anni però e va come nuovo, nessun intervento a parte cambio olio e filtri e un giro di pastiglie anteriori..
Ora non fare il sofismo sulla misure delle fasce dei pistoni dopo 170.000km , di fatto l'auto funziona perfettamente e offre la medesima esperienza di uso rispetto a quando era nuova. Una ID 3 con 9 anni e stessa percorrenza voglio proprio vedere se è pronta per altrettanti km o per il "pseudoriciclo".
é proprio qui ( insieme ai tempi di ricarica ) che l'auto a batteria di oggi è perdente in modo drastico.

beh.. per una vettura moderna 170 mila km sono poca cosa.. ne ho date dentro due ben oltre i 200 mila.. e una era a 330 mila km.. quella di mia mamma è a 190 mila e ha dovuto cambiare l'alternatore ma per il resto va che non ha problemi e la terrà altri 4-5 anni (ne ha già 18 ..)


non so come mai la gente pensa che le ICE siano auto che muoiono facili adesso che ci sono le BEV quando in realtà hanno un mondo nell'usato che è ancora immenso.. la mia BMW, venduta a 220 mila km adesso ha toccato i 300 mila.. (ho ancora accesso all'app... :D )

detto questo, 10 anni fa era normalissimo comprare ICE di 90 mila km e portarle a oltre il doppio senza neanche pensarci su..

sulle BEV invece.. molti comprano vetture di 4 anni con 100 mila km tranquilli ?.. no perchè sento pochi disposti a prendere BEV fuori garanzia :rolleyes:

Darkon
21-07-2025, 14:50
Non fare il "sofista", a 160.000 se non ci sono difetti strutturali già manifestati ( validi per qualsiasi oggetto elettromeccanico ) sei più o meno a metà vita dell'auto. Senza prendere "casi estremi".

Mah... secondo me dipende se parliamo di diesel o benzina. 160k Km possono essere metà vita per un diesel ma per un benzina la vedo molto ma molto dura. Poi ripeto dipende che stile di guida uno ha, quanti anni son passati al di là dei Km ecc... ecc...

Tra l'altro 4 anni fa esistevano ( ancora oggi ) dei 2.0 TDI che 160.000 li fanno "sbadigliando" e hanno senso perchè utilizzati per macinare km..Non per forza si prende il 1.5 o il 1.4 TSI per fare tale percorrenza in 4 anni dai su.

Scusami eh ma prima mi dici di non prendere casi particolari e poi mi fai l'esempio su uno che fa 160k Km in 4 anni? Alla faccia di non prendere casi particolari. Secondo me l'utente medio di una golf è più su una percorrenza che 160k Km li fa in 15/16 anni che non in 4 anni, sia chiaro è una mia sensazione non una statistica.

Ora non fare il sofismo sulla misure delle fasce dei pistoni dopo 170.000km , di fatto l'auto funziona perfettamente e offre la medesima esperienza di uso rispetto a quando era nuova.

Proprio la medesima no però sì, funziona.

Una ID 3 con 9 anni e stessa percorrenza voglio proprio vedere se è pronta per altrettanti km o per il "pseudoriciclo".

Una ID.3 dopo 9 anni secondo me ha fatto il suo. È un'auto pensata a dir tanto per durare 12 anni come sostanzialmente tutte o quasi le auto nuove attuali.

barzokk
21-07-2025, 14:51
???? Come fa a fare solo 4 controlli in 170k Km??? Ogni 15k Km hai l'olio da cambiare quindi in 170k Km sono già circa 11 viaggi in officina.

boh, dice così anche nell'originale ("almeno 4"):

Während bei einem Fahrzeug mit Verbrennungsmotor nach inzwischen mehr als 170.000 Kilometern wenigstens vier Inspektionen (Ölwechsel etc.) fällig gewesen wären

D'altra parte per es. BMW se non sbaglio, consiglia cambio olio ogni 30.000km oppure 2 anni.


Non ho letto tutti i posts del thread, ma solo per questo mi convinco che tenere in vita la mia Punto del 2004 sia il miglior affare automobilistico che io possa fare ... !
Male !
Il segreto è spendere 50.000 euro e comprare una Tesla, così risparmi perchè non vai mai in officina ! :asd:

Scherzi a parte, fai benissimo, ogni tanto incontro qualcuno che usa auto di 20 e più anni, e dice quasi a scusarsi "... ehhh ho questa.... lo so che è vecchia ...."
e io li zittisco subito "E' assolutamente perfetta ! tienila da conto, che rispetto alle auto di merda che fanno adesso, questa è una meraviglia !" :D

Notturnia
21-07-2025, 14:54
boh, dice così anche nell'originale ("almeno 4"):

Während bei einem Fahrzeug mit Verbrennungsmotor nach inzwischen mehr als 170.000 Kilometern wenigstens vier Inspektionen (Ölwechsel etc.) fällig gewesen wären

D'altra parte per es. BMW se non sbaglio, consiglia cambio olio ogni 30.000km oppure 2 anni.



Male !
Il segreto è spendere 50.000 euro e comrpare una Tesla, così risparmi perchè non vai mai in officina ! :asd:

Scherzi a parte, fai benissimo, ogni tanto incontro qualcuno che usa auto di 20 e più anni, e dice quasi a scusarsi "... ehhh ho questa.... lo so che è vecchia ...."
e io li zittisco subito "E' assolutamente perfetta ! tienila da conto, che rispetto alle auto di merda che fanno adesso, questa è una meraviglia !" :D

BMW e Audi hanno i tagliandi dinamici (anche Mercedes ma meno) nel senso che sono i sensori motore e olio che stabiliscono una certa tolleranza.. 25k-35k a seconda del motore .. qualche mille km di sgarro si fanno.. io avevo i tagliandi gratis nei primi anni e quindi li facevo sempre sui minimi ma quando ho finito i gratis ho sempre sforato di qualche migliaio prenotando quando lo diceva l'auto ma scegliendo una data in la in modo da avere più margine e alla fin fine i 30-32k li facevo in modo da farne uno all'anno

Zappz
21-07-2025, 14:57
Per come la vedo io, il vero vantaggio non sta tanto nel risparmiare parte della manutenzione, ma nella semplicità d'uso...
Io vedo ancora oggi tanta gente che non sa riscaldare l'auto, non sa che il turbo va raffreddato prima di spegnere, non sa fare il rodaggio, non sanno gestire il fap, ecc... E poi tutti a lamentarsi perché devono rabboccare un litro d'olio al mese senza capire che è colpa loro.

Notturnia
21-07-2025, 15:01
Per come la vedo io, il vero vantaggio non sta tanto nel risparmiare parte della manutenzione, ma nella semplicità d'uso...
Io vedo ancora oggi tanta gente che non sa riscaldare l'auto, non sa che il turbo va raffreddato prima di spegnere, non sa fare il rodaggio, non sanno gestire il fap, ecc... E poi tutti a lamentarsi perché devono rabboccare un litro d'olio al mese senza capire che è colpa loro.

vantaggio nella semplicità ? allora le BEV perdono a mani basse

se BEV è sinonimo di semplicità allora io mi sa che sono santo

ieri sono andato ad Imola al concerto.. con la BEV.. semplicità ? :D non sta di casa sulle BEV con 650 km di autostrada.. no.. per niente.. gasolio era semplicità.. salivi.. vedevi il concerto.. tornavi.. fine.. questo è semplicità.. poi non saper leggere un indicatore di temperatura o pressione olio vuol dire che non si sa neanche gestire le problematiche delle elettriche allora.. se uno è incapace lo è a prescindere ma non la vettura il problema.. ma le BEV non sono per niente semplici..

mentre ricaricavo è arrivata una tesla e .. ohibò.. sulle Ewiva di Imola non ha potuto ricaricare e ha dovuto andarsene.. questa si che è semplicità.. idem il camper che cercava la presa a bassa potenza ma la colonnina singola aveva solo 22 kW e 55 kW ma lui voleva la 5 kW..

se non è semplicità questa :sofico:

gd350turbo
21-07-2025, 15:02
Per come la vedo io, il vero vantaggio non sta tanto nel risparmiare parte della manutenzione, ma nella semplicità d'uso...
Io vedo ancora oggi tanta gente che non sa riscaldare l'auto, non sa che il turbo va raffreddato prima di spegnere, non sa fare il rodaggio, non sanno gestire il fap, ecc... E poi tutti a lamentarsi perché devono rabboccare un litro d'olio al mese senza capire che è colpa loro.

Verità assoluta !
:mano:

Zappz
21-07-2025, 15:08
vantaggio nella semplicità ? allora le BEV perdono a mani basse

se BEV è sinonimo di semplicità allora io mi sa che sono santo

ieri sono andato ad Imola al concerto.. con la BEV.. semplicità ? :D non sta di casa sulle BEV con 650 km di autostrada.. no.. per niente.. gasolio era semplicità.. salivi.. vedevi il concerto.. tornavi.. fine.. questo è semplicità.. poi non saper leggere un indicatore di temperatura o pressione olio vuol dire che non si sa neanche gestire le problematiche delle elettriche allora.. se uno è incapace lo è a prescindere ma non la vettura il problema.. ma le BEV non sono per niente semplici..

mentre ricaricavo è arrivata una tesla e .. ohibò.. sulle Ewiva di Imola non ha potuto ricaricare e ha dovuto andarsene.. questa si che è semplicità.. idem il camper che cercava la presa a bassa potenza ma la colonnina singola aveva solo 22 kW e 55 kW ma lui voleva la 5 kW..

se non è semplicità questa :sofico:

In effetti stavo ragionando solo per l'aspetto "meccanico", il resto non lo avevo considerato. :D

the_joe
21-07-2025, 15:09
Per come la vedo io, il vero vantaggio non sta tanto nel risparmiare parte della manutenzione, ma nella semplicità d'uso...
Io vedo ancora oggi tanta gente che non sa riscaldare l'auto, non sa che il turbo va raffreddato prima di spegnere, non sa fare il rodaggio, non sanno gestire il fap, ecc... E poi tutti a lamentarsi perché devono rabboccare un litro d'olio al mese senza capire che è colpa loro.

Credevo che il rodaggio fosse roba finita negli anni 90 del secolo scorso...

E tanti non sanno nemmeno di averlo il turbo, immagina se possono sapere di doverlo raffreddare prima di spegnere il motore.

Zappz
21-07-2025, 15:15
Credevo che il rodaggio fosse roba finita negli anni 90 del secolo scorso...

E tanti non sanno nemmeno di averlo il turbo, immagina se possono sapere di doverlo raffreddare prima di spegnere il motore.

Semplicemente i concessionari hanno capito che più interventi fanno in garanzia e più guadagnano soldi facili e per magia tutti a raccontare che non serve più fare il rodaggio o la balla epica che i motori sono prerodati... :D
Quando invece basta leggere il libretto per capire che il rodaggio esiste e va fatto.

gd350turbo
21-07-2025, 15:18
Credevo che il rodaggio fosse roba finita negli anni 90 del secolo scorso...

E tanti non sanno nemmeno di averlo il turbo, immagina se possono sapere di doverlo raffreddare prima di spegnere il motore.

Chi si è preso un 1.2 puretech da 100 cv (mi pare) farebbe meglio...

gd350turbo
21-07-2025, 15:19
Semplicemente i concessionari hanno capito che più interventi fanno in garanzia e più guadagnano soldi facili e per magia tutti a raccontare che non serve più fare il rodaggio o la balla epica che i motori sono prerodati... :D
Quando invece basta leggere il libretto per capire che il rodaggio esiste e va fatto.

Dicono anche di cambiare olio ogni 30mila io continuo a farlo ogni 15mila

Zappz
21-07-2025, 15:20
Dicono anche di cambiare olio ogni 30mila io continuo a farlo ogni 15mila

Esatto! :)

the_joe
21-07-2025, 15:21
Semplicemente i concessionari hanno capito che più interventi fanno in garanzia e più guadagnano soldi facili e per magia tutti a raccontare che non serve più fare il rodaggio o la balla epica che i motori sono prerodati... :D
Quando invece basta leggere il libretto per capire che il rodaggio esiste e va fatto.

E quali sarebbero le magiche virtù di un rodaggio fatto bene (ammesso che qualcuno sappia cosa sia un rodaggio fatto bene e ce lo spieghi)?

gd350turbo
21-07-2025, 15:28
E quali sarebbero le magiche virtù di un rodaggio fatto bene (ammesso che qualcuno sappia cosa sia un rodaggio fatto bene e ce lo spieghi)?

un miglior assestamento delle fasce elastiche direi in primis.

rodaggio fatto bene significa avere particolare cura quando usi il motore, niente sgassate tirate attendere i tempi di riscaldamento raffreddamento ecc.ecc.

Anche i freni hanno il loro rodaggio.

Zappz
21-07-2025, 15:28
E quali sarebbero le magiche virtù di un rodaggio fatto bene (ammesso che qualcuno sappia cosa sia un rodaggio fatto bene e ce lo spieghi)?

Un rodaggio fatto bene lascia il tempo alla meccanica di "limare" le tolleranze troppo strette lavorando a numeri di giri umani. Diversi motori sportivi richiedono anche un cambio d'olio a mille km, proprio per sostituire l'olio del rodaggio.

Un rodaggio fatto male potrebbe usurare male i componenti per colpa delle temperature più altre derivate dagli accoppiamenti stretti ed andare a generare zone dove trafila l'olio che non potranno più essere aggiustate e di conseguenza ci si ritrova con un motore che consuma olio, cosa che un motore sano non deve fare.

Notturnia
21-07-2025, 15:34
Dicono anche di cambiare olio ogni 30mila io continuo a farlo ogni 15mila

se uno se lo fa da solo il costo è irrilevante
quando aiutavo mio papà cambiare olio e filtro era una cosa banale
oggi immagino che ci vorrà una laurea ed è per questo che chiedono una follia per farlo ma un meccanico onesto spero che si trovi ancora da qualche parte
altrimenti hanno capito che per far velocizzare la migrazione sull'elettrico è meglio chiedere più soldi visto che le termiche durano troppo

la cosa buffa è che le persone che fanno errori di gestione dei veicoli non riuscirebbero a gestire le elettriche in modo semplice proprio perchè gli errori che commettono sulle ICE sono causati dalla scarsa voglia di capire cosa guidano.
Figuriamoci se si mettono a capire come usare un veicolo più rognoso nella gestione nel momento in cui gli viene detto è che tutto più facile

i prezzi sono saliti alle stelle su tutto purtroppo e senza motivi ahimè

the_joe
21-07-2025, 15:37
Un rodaggio fatto bene lascia il tempo alla meccanica di "limare" le tolleranze troppo strette lavorando a numeri di giri umani. Diversi motori sportivi richiedono anche un cambio d'olio a mille km, proprio per sostituire l'olio del rodaggio.

Un rodaggio fatto male potrebbe usurare male i componenti per colpa delle temperature più altre derivate dagli accoppiamenti stretti ed andare a generare zone dove trafila l'olio che non potranno più essere aggiustate e di conseguenza ci si ritrova con un motore che consuma olio, cosa che un motore sano non deve fare.

Stai parlando di motori ad altre prestazioni, mica dell'utilitaria di zia Caterina, ok.

Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.

Zappz
21-07-2025, 15:43
Stai parlando di motori ad altre prestazioni, mica dell'utilitaria di zia Caterina, ok.

Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.

Se bastasse usarla normalmente non si chiamerebbe rodaggio e non ci sarebbe scritto l'avvertimento di fare il rodaggio nel libretto, anche in quello dell'utilitaria.

!fazz
21-07-2025, 15:43
beh.. per una vettura moderna 170 mila km sono poca cosa.. ne ho date dentro due ben oltre i 200 mila.. e una era a 330 mila km.. quella di mia mamma è a 190 mila e ha dovuto cambiare l'alternatore ma per il resto va che non ha problemi e la terrà altri 4-5 anni (ne ha già 18 ..)


non so come mai la gente pensa che le ICE siano auto che muoiono facili adesso che ci sono le BEV quando in realtà hanno un mondo nell'usato che è ancora immenso.. la mia BMW, venduta a 220 mila km adesso ha toccato i 300 mila.. (ho ancora accesso all'app... :D )

detto questo, 10 anni fa era normalissimo comprare ICE di 90 mila km e portarle a oltre il doppio senza neanche pensarci su..

sulle BEV invece.. molti comprano vetture di 4 anni con 100 mila km tranquilli ?.. no perchè sento pochi disposti a prendere BEV fuori garanzia :rolleyes:

il nostro caro cracchetto (ovvero il carro attrezzo di recupero con la carrozzeria ormai completamente sfondato dalla ruggine) di chilometri ne ha tipo 1500k e il motore gira ancora come un orologio nonostante ormai vada per il prepensionamento

Saturn
21-07-2025, 15:53
il nostro caro cracchetto (ovvero il carro attrezzo di recupero con la carrozzeria ormai completamente sfondato dalla ruggine) di chilometri ne ha tipo 1500k e il motore gira ancora come un orologio nonostante ormai vada per il prepensionamento

Spreconi ! Almeno il doppio ! É un giovincello ancora ! :O

!fazz
21-07-2025, 15:56
se uno se lo fa da solo il costo è irrilevante
quando aiutavo mio papà cambiare olio e filtro era una cosa banale
oggi immagino che ci vorrà una laurea ed è per questo che chiedono una follia per farlo ma un meccanico onesto spero che si trovi ancora da qualche parte
altrimenti hanno capito che per far velocizzare la migrazione sull'elettrico è meglio chiedere più soldi visto che le termiche durano troppo

la cosa buffa è che le persone che fanno errori di gestione dei veicoli non riuscirebbero a gestire le elettriche in modo semplice proprio perchè gli errori che commettono sulle ICE sono causati dalla scarsa voglia di capire cosa guidano.
Figuriamoci se si mettono a capire come usare un veicolo più rognoso nella gestione nel momento in cui gli viene detto è che tutto più facile

i prezzi sono saliti alle stelle su tutto purtroppo e senza motivi ahimè
oddio fare il cambio olio anche alle auto moderne è di una banalità estrema, non è cambiato nulla, apri aspetti che scoli, chiudi (cambi rondella se necessario) rabbocchi, fai il livello. è roba banale ma richiede per essere fatto bene un ponte o almeno una buca o due rampe che farlo con le colonnette è un pelo pericoloso ma è un'operazione semplicissima

Stai parlando di motori ad altre prestazioni, mica dell'utilitaria di zia Caterina, ok.

Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.

non proprio, non è che il rodaggio si fà solo in motori ad alte prestazioni si fa su tutti i motori per ridurne l'usura e garantire le massime prestazioni (sia in termini di cavalli che di efficenza e consumi) nel lungo periodo, certo che se la tua idea è tenere l'auto 4 anni e rivenderla puoi anche fare il rodaggio e pene di segugio che non vedrai differenze visto le tolleranze che hanno adesso i processi produttivi.

io personalmente sempre fatto un rodaggio ben più lungo di quanto prescritto su ogni mezzo, sulla civic ad esempio ho fatto 1000km entro i 2000 rpm (88 km/h di velocità massima) cambio olio e altri 1000km entro i 3000 rpm con piccole allungate per slegare il motore

!fazz
21-07-2025, 15:58
Spreconi ! Almeno il doppio ! É un giovincello ancora ! :O

beh fino a che gira non abbiamo mica intenzione di mollarlo al massimo gli mettiamo qualche piastra in più sul fondo cabina quando ci escono i piedi un'altra volta :D vecchio diesel aspirato 3l un mulo veramente vediamo se riusciamo a portarlo al pensionamento completo di 67 anni con 20 anni di contributi :D)

Lo Straniero Misterioso
21-07-2025, 17:22
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente).

Il rischio esiste.

Ma non solo la batteria: un concessionario mi spiegava come il faro di una KIA EV3 a led possa costare 1200 euro.

La tecnologia è bella, ma... costa!

Io l'ho gestito con l'assicurazione. La mini-casko ha un costo ragionevole e riduce in maniera significativa la tua esposizione: devi solo cercare di non andare a sbattere contro i muri... :)

Se abiti in uno di quei posti dove l'assicurazione costa molto potrebbe aver senso valutare il noleggio a lungo termine o similari, che normalmente includono la copertura assicurativa.

Ma come sempre bisogna farsi bene i conti.

piwi
21-07-2025, 18:06
Severo ma giusto:read:

;)

Il problema è che qualsiasi auto moderna termica/ibrida/elettrica/fuel cell che ha (ormai per legge) quel componente, ti costerà cifre simili.


Bello schifo. Mi chiedo come si sia fatto a sopravvivere senza, per decenni.


Scherzi a parte, fai benissimo, ogni tanto incontro qualcuno che usa auto di 20 e più anni, e dice quasi a scusarsi "... ehhh ho questa.... lo so che è vecchia ...."

Eh ... Anche su questo forum è stato ipotizzato che l'utilizzo di vetture vetuste rappresenti un pericolo tout court, con implicita "colpevolizzazione" del conducente. Ma quando vedo le "frittate" per strada, e mi capita, anche per motivi di lavoro, è difficile che trovi coinvolto un ferrovecchio. Consapevole dell'età del veicolo, lo porto in visione da meccanici due volte l'anno, faccio fare quanto mi dicono senza obiezioni; da non tecnico, comunque, effettuo verifiche personalmente su pneumatici, liquidi, marmitta; motore, per vedere se c'è qualche cavo spellato, bullone lento; approfondisco le problematiche, etc.



la cosa buffa è che le persone che fanno errori di gestione dei veicoli non riuscirebbero a gestire le elettriche in modo semplice proprio perchè gli errori che commettono sulle ICE sono causati dalla scarsa voglia di capire cosa guidano.


S'è perso l'interesse. Quando sento colleghi parlare di auto, il confronto è limitato alle dotazioni del cruscotto o alle formule d'acquisto, leasing, etc. Motore, consumi, etc. non interessano.

Per quanto mi riguarda, sempre motore scaldato un minutino dopo l'accensione ... mai spento all'improvviso dopo un viaggio "faticoso", ma almeno dopo un giro di ventola ... sempre fatto manovre con "dolcezza", limitato la velocità in autostrada, frenato con le marce, etc.

Strato1541
21-07-2025, 18:55
Mah... secondo me dipende se parliamo di diesel o benzina. 160k Km possono essere metà vita per un diesel ma per un benzina la vedo molto ma molto dura. Poi ripeto dipende che stile di guida uno ha, quanti anni son passati al di là dei Km ecc... ecc...



Scusami eh ma prima mi dici di non prendere casi particolari e poi mi fai l'esempio su uno che fa 160k Km in 4 anni? Alla faccia di non prendere casi particolari. Secondo me l'utente medio di una golf è più su una percorrenza che 160k Km li fa in 15/16 anni che non in 4 anni, sia chiaro è una mia sensazione non una statistica.



Proprio la medesima no però sì, funziona.



Una ID.3 dopo 9 anni secondo me ha fatto il suo. È un'auto pensata a dir tanto per durare 12 anni come sostanzialmente tutte o quasi le auto nuove attuali.

Ho preso un esempio per riportarmi al caso dell'ID3, che appunto è un estremo..
Ma se fosse più "classico" anche il 1.4 TSI con 9-10 anni e 160.000 km sarebbe ancora meglio per far calzare al cosa, perchè poco sfruttato..
Scusa ora dici che a 9 anni la ID3 ha fatto il suo, perchè? ! Hai sempre sostenuto il contrario, ora lo dici perchè una vettura a BATTERIA ha fatto il suo, ovvero è finito l'accumulatore!
Hai sempre sostenuto che l'auto deve durare, ora dici il contrario..vabbè.

Strato1541
21-07-2025, 18:58
Stai parlando di motori ad altre prestazioni, mica dell'utilitaria di zia Caterina, ok.

Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.

Il rodaggio serve a qualsiasi oggetto elettromeccanico con parti in movimento, anche per i motori moderni..
Se prendi un libretto ( ho davanti quello della mia Classe C del 2023 ) nella parte usura e manutenzione è scritto di non "sfruttare le piene capacità del motore nei primi 2000 km", solo dopo aumentare gradualmente l'uso...è un'auto nuova, non degli anni 90...

Notturnia
21-07-2025, 19:13
;)



Per quanto mi riguarda, sempre motore scaldato un minutino dopo l'accensione ... mai spento all'improvviso dopo un viaggio "faticoso", ma almeno dopo un giro di ventola ... sempre fatto manovre con "dolcezza", limitato la velocità in autostrada, frenato con le marce, etc.

sai che bello sentire che esiste ancora gente che conosce il freno motore ?
è assurdo ma i bambini di oggi, abituati al cambio automatico, non sanno più guidare purtroppo.. quando gli dici che hai cambiato pastiglie freno dopo 120 mila km perchè la BMW mi ha pregato di cambiarle anche se non erano consumate, ti dicono che è impossibile..

eppure.. quanto bello è decelerare usando il motore senza consumare niente.. ed eventualmente frenando se devi rallentare di più.. e nel mentre alzare i giri motore in modo da essere più reattivo e stabile in curva ?.. l'effetto giroscopico che tutti vedono con le ruote delle bici ma poi nessuno sa cosa sia dal vivo..

(effetto collaterale della scalata poi.. un piacevole "borbottio" dello scarico")

ma sapere come funziona un motore, appassionarsi del veicolo e non del concetto di andare in auto, è una cosa che morirà con la nostra generazione mi sa

ma due settimane fare un gruppo di ragazzini in bmx mi ha seguito per farmi i complimenti per l'auto e mi è venuto da sorridere.. forse non tutto è perso

ndrmcchtt491
21-07-2025, 19:45
Capisco che gli articoli di Zocchi non li legge nessuno, nemmeno io li leggo,
ma avete capito che il test riguarda 4 anni ?



No, anche perchè come sempre i dati sono sono specificati, e come scritto dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni

E nella tabella non c'è traccia di una data

Quanti anni? 2 anni? :D

gd350turbo
22-07-2025, 07:38
se uno se lo fa da solo il costo è irrilevante
quando aiutavo mio papà cambiare olio e filtro era una cosa banale
oggi immagino che ci vorrà una laurea ed è per questo che chiedono una follia per farlo ma un meccanico onesto spero che si trovi ancora da qualche parte
altrimenti hanno capito che per far velocizzare la migrazione sull'elettrico è meglio chiedere più soldi visto che le termiche durano troppo

Cambiare l'olio di solito è facile, è il filtro dell'olio che possono aver intanato da qualche parte che ti può dare qualche problema a cambiarlo.
Calcola che io faccio il tagliando a casa in un oretta circa, un meccanico degno di questo nome non ci mette certo di più.

gd350turbo
22-07-2025, 07:47
ma sapere come funziona un motore, appassionarsi del veicolo e non del concetto di andare in auto, è una cosa che morirà con la nostra generazione mi sa
eh mi sa di si...
Non c'è l'interesse che avevamo noi al tempo che fu, questo è chiaro !

Darkon
22-07-2025, 07:55
Ho preso un esempio per riportarmi al caso dell'ID3, che appunto è un estremo..
Ma se fosse più "classico" anche il 1.4 TSI con 9-10 anni e 160.000 km sarebbe ancora meglio per far calzare al cosa, perchè poco sfruttato..
Scusa ora dici che a 9 anni la ID3 ha fatto il suo, perchè? ! Hai sempre sostenuto il contrario, ora lo dici perchè una vettura a BATTERIA ha fatto il suo, ovvero è finito l'accumulatore!
Hai sempre sostenuto che l'auto deve durare, ora dici il contrario..vabbè.

Non mi sono spiegato.

Intendo dire che le auto attuali sono tutte progettate per garantire 9-12 anni a prescindere dal tipo di alimentazione.

Poi sta al proprietario "riuscire" a farle durare di più.

Per farti un esempio concreto uno dei miei migliori amici guida almeno fino a oggi sempre e solo normalissimi diesel nemmeno ibridi. Puntualmente arriva a fine garanzia 9/10 anni e gli si disintegrano. Una volta ha rotto la pompa dell'acqua, una volta ha rotto il cambio e non parliamo di uno che prende macchinette ma la pompa dell'acqua l'ha rotta su una AUDI, il cambio prima AUDI e poi Mercedes.

Quello che voglio dire è che le auto attuali son fatte per resistere a prescindere fino a quella data poi se sei uno attento, preciso, maniacale nella manutenzione, che fa tutte le accortezze possono durarti 20 anni oppure sfasciarsi non dico il giorno dopo della fine della garanzia ma quasi.

L'elettrico siamo lì. Hai X anni garantiti poi dipende come lo tratti. È palese che non solo l'accumulatore ma tutta l'elettronica e la meccanica se un'auto la lasci sempre in strada, la fai congelare d'inverno e prendere fuoco d'estate, ci sali sopra e tiri a morte o specificatamente per le elettriche fai ricariche a cazzo sempre ad alta potenza surriscaldando tutto il sistema è ovvio che magari se capita una tantum incide poco ma se lo fai continuamente usura.

Anche semplicemente il BMS se deve continuamente gestire assorbimenti ai limiti è palese che ha un rischio di rompersi molto più elevato che se ricarichi sempre a casa e lentamente con temperature sempre miti.

Non a caso mi riconoscerai che io da sempre ho detto che se uno fa 400+Km al giorno in maniera ripetuta durante l'anno l'auto elettrica non è la scelta adatta.

L'auto elettrica va bene per chi ha percorrenze come nel mio caso contenute. Con una media durante l'anno di 40/50Km al giorno nei lavorativi e quelle 2/3 volte l'anno 150Km per andare al mare.

Darkon
22-07-2025, 07:57
Cambiare l'olio di solito è facile, è il filtro dell'olio che possono aver intanato da qualche parte che ti può dare qualche problema a cambiarlo.
Calcola che io faccio il tagliando a casa in un oretta circa, un meccanico degno di questo nome non ci mette certo di più.

Il problema è che serve un posto adatto in cui farlo. Anche io vorrei quanto meno provare a farlo da me ma non ho né ponte, né buca.

E sinceramente farlo con quelle alzatine che ti costringono a sdraiarti sotto l'auto al di là dei rischi ma è pure scomodissimo.

gd350turbo
22-07-2025, 08:06
Il problema è che serve un posto adatto in cui farlo. Anche io vorrei quanto meno provare a farlo da me ma non ho né ponte, né buca.

E sinceramente farlo con quelle alzatine che ti costringono a sdraiarti sotto l'auto al di là dei rischi ma è pure scomodissimo.

Anche perchè se alzi la macchina solo da una parte, potresti non riuscire a scaricare tutto l'olio...

La soluzione è una di quelle pompe che lo aspirano dall'astina.

Darkon
22-07-2025, 08:12
Anche perchè se alzi la macchina solo da una parte, potresti non riuscire a scaricare tutto l'olio...

La soluzione è una di quelle pompe che lo aspirano dall'astina.

In realtà non mi sono mai piaciute perché ho sempre la sensazione che se si forma del residuo sul fondo in quel modo non lo aspiri e non lo farai uscire mai.

Dici che sono realmente efficaci? E comunque poi devi infilarti sotto lo stesso per cambiare il filtro.

gd350turbo
22-07-2025, 08:14
In realtà non mi sono mai piaciute perché ho sempre la sensazione che se si forma del residuo sul fondo in quel modo non lo aspiri e non lo farai uscire mai.

Dici che sono realmente efficaci? E comunque poi devi infilarti sotto lo stesso per cambiare il filtro.

Se il motore è bello caldo, e lo fai appena spento, direi che l'aspirazione sia valida, poi sentiamo altri pareri.

Il filtro dipende dove è posizionato, il mio per fortuna lo hanno messo in alto.

!fazz
22-07-2025, 08:45
Anche perchè se alzi la macchina solo da una parte, potresti non riuscire a scaricare tutto l'olio...

La soluzione è una di quelle pompe che lo aspirano dall'astina.

quelle sono il male, c'è il rischio che la morchia/ limaia rimanga dentro, noi ad esempio scoliamo l'olio per almeno un paio di ore prima del cambio e lo stesso lo fa pure il meccanico sulla civic (tanto nel mentre fanno altro)

Zappz
22-07-2025, 08:54
quelle sono il male, c'è il rischio che la morchia/ limaia rimanga dentro, noi ad esempio scoliamo l'olio per almeno un paio di ore prima del cambio e lo stesso lo fa pure il meccanico sulla civic (tanto nel mentre fanno altro)

Quoto e poi se devi cambiare il filtro devi andare sotto in ogni caso e a quel punto conviene scolare dal tappo.

Io lo faccio con il cric idraulico ed i cavalletti, non è comodo, ma alla fine si fa solo una volta all'anno per macchina. Sclero un po' con l'auto bassa, ma con quella normale si fa abbastanza bene.

Zappz
22-07-2025, 08:59
Se il motore è bello caldo, e lo fai appena spento, direi che l'aspirazione sia valida, poi sentiamo altri pareri.

Il filtro dipende dove è posizionato, il mio per fortuna lo hanno messo in alto.

A me il filtro comodo non è mai capitato... :cry:

Forse nella tua è in alto perché hai il carter secco. (che è tanta roba, ma molto raro)

Strato1541
22-07-2025, 09:15
Non mi sono spiegato.

Intendo dire che le auto attuali sono tutte progettate per garantire 9-12 anni a prescindere dal tipo di alimentazione.

Poi sta al proprietario "riuscire" a farle durare di più.

Per farti un esempio concreto uno dei miei migliori amici guida almeno fino a oggi sempre e solo normalissimi diesel nemmeno ibridi. Puntualmente arriva a fine garanzia 9/10 anni e gli si disintegrano. Una volta ha rotto la pompa dell'acqua, una volta ha rotto il cambio e non parliamo di uno che prende macchinette ma la pompa dell'acqua l'ha rotta su una AUDI, il cambio prima AUDI e poi Mercedes.

Quello che voglio dire è che le auto attuali son fatte per resistere a prescindere fino a quella data poi se sei uno attento, preciso, maniacale nella manutenzione, che fa tutte le accortezze possono durarti 20 anni oppure sfasciarsi non dico il giorno dopo della fine della garanzia ma quasi.

L'elettrico siamo lì. Hai X anni garantiti poi dipende come lo tratti. È palese che non solo l'accumulatore ma tutta l'elettronica e la meccanica se un'auto la lasci sempre in strada, la fai congelare d'inverno e prendere fuoco d'estate, ci sali sopra e tiri a morte o specificatamente per le elettriche fai ricariche a cazzo sempre ad alta potenza surriscaldando tutto il sistema è ovvio che magari se capita una tantum incide poco ma se lo fai continuamente usura.

Anche semplicemente il BMS se deve continuamente gestire assorbimenti ai limiti è palese che ha un rischio di rompersi molto più elevato che se ricarichi sempre a casa e lentamente con temperature sempre miti.

Non a caso mi riconoscerai che io da sempre ho detto che se uno fa 400+Km al giorno in maniera ripetuta durante l'anno l'auto elettrica non è la scelta adatta.

L'auto elettrica va bene per chi ha percorrenze come nel mio caso contenute. Con una media durante l'anno di 40/50Km al giorno nei lavorativi e quelle 2/3 volte l'anno 150Km per andare al mare.

Gli si disintegrano....poi sarei io quello delle iperboli..
La pompa dell'acqua è considerato materiale d'usura, infatti a seconda del modello va sostituita insieme alla cinghia di distribuzione, se c'è la catena ogni 100 mila km o giù di lì a seconda del modello insieme alle cinghie servizi..
La rottura del cambio è altro discorso, come per ogni oggetto ce ne sono di affidabili e meno affidabili e soprattutto dipende dall'utilizzo e manutenzione.
Poi ci sono auto oggettivamente più robuste di altre, ma far convergere vero i 9-10 anni è una sorta di "apologia della batteria" che ti sei fatto.
Altrimenti fuori non ci sarebbe un parco auto con 13 anni circa di vita media, ( significa che molte gravitano intorno ai 20 anni ).

Darkon
22-07-2025, 09:31
Gli si disintegrano....poi sarei io quello delle iperboli..
La pompa dell'acqua è considerato materiale d'usura, infatti a seconda del modello va sostituita insieme alla cinghia di distribuzione, se c'è la catena ogni 100 mila km o giù di lì a seconda del modello insieme alle cinghie servizi..
La rottura del cambio è altro discorso, come per ogni oggetto ce ne sono di affidabili e meno affidabili e soprattutto dipende dall'utilizzo e manutenzione.
Poi ci sono auto oggettivamente più robuste di altre, ma far convergere vero i 9-10 anni è una sorta di "apologia della batteria" che ti sei fatto.
Altrimenti fuori non ci sarebbe un parco auto con 13 anni circa di vita media, ( significa che molte gravitano intorno ai 20 anni ).

Semplificando il discorso è:

Arriverai col tempo a 20 anni anche con l'elettrico che oggi è come il benzina di quando ha preso la patente mio padre che a 100.000Km era finito.

Tutto qua.

Chi prende l'elettrico oggi lo prende con i limiti che ha oggi. Chi prende l'elettrico tra 10 anni son convinto che già sarà roba che sarà non paragonabile a quella di oggi.

Poi parliamoci chiaro son convinto che chi prende oggi l'elettrico non è esattamente uno che ha problemi a cambiare auto ogni 10 anni senza tanti patemi d'animo.

Strato1541
22-07-2025, 09:37
Semplificando il discorso è:

Arriverai col tempo a 20 anni anche con l'elettrico che oggi è come il benzina di quando ha preso la patente mio padre che a 100.000Km era finito.

Tutto qua.

Chi prende l'elettrico oggi lo prende con i limiti che ha oggi. Chi prende l'elettrico tra 10 anni son convinto che già sarà roba che sarà non paragonabile a quella di oggi.

Poi parliamoci chiaro son convinto che chi prende oggi l'elettrico non è esattamente uno che ha problemi a cambiare auto ogni 10 anni senza tanti patemi d'animo.

Stai "convergendo in probabilità" con una tendenza ai 10 anni.....

Inoltre con grande fatica sei arrivato a dire quello che predico da sempre :"Chi prende l'elettrico oggi lo prende con i limiti che ha oggi".

Ma è cosa ovvia, non servono 10 probabilmente anche 5 ma oggi questo si compra..

Sul finale mica tanto, chi si è comprato una Zoe, una Spring, o una 500e è il tipo di cliente che l'auto la tiene molto ..
Il classico ex punto a metano,gpl o benzina...Auto che stanno bellamente girando ancora oggi.

Darkon
22-07-2025, 09:52
Sul finale mica tanto, chi si è comprato una Zoe, una Spring, o una 500e è il tipo di cliente che l'auto la tiene molto ..
Il classico ex punto a metano,gpl o benzina...Auto che stanno bellamente girando ancora oggi.

Passi Zoe e Spring ma uno che tiene a lungo una 500e merita di soffrire.

Scusami ma quando ci vuole, ci vuole.

Puoi essere il più convinto elettrofilo, puoi essere il fanboy più accanito ma non esiste motivo al mondo di prendersi una 500e e volerla pure tenere a lungo.

gd350turbo
22-07-2025, 09:56
Passi Zoe e Spring ma uno che tiene a lungo una 500e merita di soffrire.

mai come uno che si tiene per anni una giulietta :sofico:
L'inferno sarà come se andasse alle terme !

Darkon
22-07-2025, 09:59
mai come uno che si tiene per anni una giulietta :sofico:
L'inferno sarà come se andasse alle terme !

Ma infatti soffro e me lo merito in attesa della fine della pena. Ho ammesso il mio errore e sto scontando la condanna.

Sperando che al prossimo giro non sbaglierò ma quando verrà quel tempo conterò sul tuo saggio consiglio.

Strato1541
22-07-2025, 10:00
Passi Zoe e Spring ma uno che tiene a lungo una 500e merita di soffrire.

Scusami ma quando ci vuole, ci vuole.

Puoi essere il più convinto elettrofilo, puoi essere il fanboy più accanito ma non esiste motivo al mondo di prendersi una 500e e volerla pure tenere a lungo.

Se vogliamo entrare nel concreto chi le ha comprate ( le 500e ) le ha prese nel periodo degli incentivi da 11.000 euro che aveva portato il prezzo a valori molto bassi, infatti in quel periodo ne hanno vendute..
Ora il cliente "tipo" di quel mezzo si aspetta che duri come la 500 mjt del 2007-8 che con buona probabilità è andato a sostituire, ecco non andrà così con la 500e. Ma anche con Zoe, Spring etc auto piccole per uso quotidiano..
Lo stesso zocchi ammette di aver avuto un degrado del 15% con la sua Zoe..
Gli incentivi hanno avvicinato ad auto come Model 3 ( la RWD ) anche chi non poteva propriamente permettersela ( ancor meno le concorrenti di pari segmento, Bmw serie 3, Audì A4, Mercedes Classe C, per dimensioni non certo per contenuti ) , però magari ha fatto uno sforzo pensando che gli duri come la punto del nonno...Ma avranno sorprese..

Zappz
22-07-2025, 10:10
Passi Zoe e Spring ma uno che tiene a lungo una 500e merita di soffrire.

Scusami ma quando ci vuole, ci vuole.

Puoi essere il più convinto elettrofilo, puoi essere il fanboy più accanito ma non esiste motivo al mondo di prendersi una 500e e volerla pure tenere a lungo.

Quoto! :D

ndrmcchtt491
22-07-2025, 12:17
Calcola che io faccio il tagliando a casa in un oretta circa, un meccanico degno di questo nome non ci mette certo di più.

Dipende sempre dall' auto, sulla punto della nonna ci metto anche 30 min e faccio tutto, già su altre auto è più incasinata la cosa (vedi filtro olio 1.6/2.0 MJ) che sbrodola d' appertutto
Il filtro carburante non lo si cambia mai? è il più importante e su alcune va smontata mezza auto per arrivarci (vedi 1.6HDI)
Spegnere le spie non ne parliamo alcune procedure manuali sono al limite del ricovero psichiatrico vedi Mercedes classe A/B 169

Se il motore è bello caldo, e lo fai appena spento, direi che l'aspirazione sia valida, poi sentiamo altri pareri.


Dipende dal grado di zozzeria dentro, le morchie si depositano d' appertutto anche sulle pareti laterali, sopra nel coperchio punterie ecc non tutto va gù dal tappo... smontando i variatori di fase che hanno una retina finissima si vede realmente la qualità del' olio. L' asipirazione è stata creata perchè qualche imbecille non ha messo il tappo sulle Smart (progetto Mercedes mica ammiocuggino), forse la 2° serie ora non ricordo
Si entra dalla canna astina che è larga tipo 0,5 cm e si risucchia più o meno tutto, una grande genialata... :sofico:


Io lo faccio con il cric idraulico ed i cavalletti, non è comodo, ma alla fine si fa solo una volta all'anno per macchina. Sclero un po' con l'auto bassa, ma con quella normale si fa abbastanza bene.

Uno dei pochi commenti intelligenti, in alternativa consiglio delle rampe di plastica
So di gente che fa manutenzione sotto il cavalletto idraulico della LIDL senza mettere nulla... ma neanche oggligato lo farei :eek:


Sul finale mica tanto, chi si è comprato una Zoe, una Spring, o una 500e è il tipo di cliente che l'auto la tiene molto ..
Il classico ex punto a metano,gpl o benzina...Auto che stanno bellamente girando ancora oggi.

Ai voja se girano... altro che 100k si autodistruggono, sei un cane :asd: ho visto Fire oltre i 350k che girano ancora, idem i TSI.
La credenza che BMW e Mercedes sono auto elitarie quindi afficabili e indistruttibili è oramai appunto una leggenda data dalla mistificazione degli anni passati che era anche vera, ma da un po' di anni le cose sono cambiate DSG esplosi, Distribuzioni BMW, anche Mercedes non se la cava benissimo (gli schermi delle classi E che sfarfallano), non sono più i mezzi degli anni 80/90, chi non capisce questo è funboy/ignorante e allora si merita quaello che compra.

Zoe, Spring, la (TwingoE la conosco benissimo) sono auto che vanno benissimo per uso città/gite brevi/medie (problema ricarica e autonomia a parte) idem la 500e e Zoe che ho provato, così dovrebbero essere le auto a pile, piccoline adatte alla città agili ecc... invece propinano auto da città lunghe 4,5metri, SUV :asd:

piwi
23-07-2025, 16:46
sai che bello sentire che esiste ancora gente che conosce il freno motore ?
è assurdo ma i bambini di oggi, abituati al cambio automatico, non sanno più guidare purtroppo..

Il cambio automatico credo sia molto comodo, ma se lo avessi sulle mie vetture, mi sentirei "limitato". In qualità di conducente, conosco il mio itinerario, e posso orientare le mie scelte in base a ciò. Esempio, lasciare andare la vettura in folle a bassa velocità con un semaforo rosso in vista, utilizzare una marcia bassa ad alti numeri di giri per avere maggior controllo del veicolo in contesti atmosferici o stradali particolari, etc.
Soprattutto in città, cerco di frenare il meno possibile. Quindi mi tengo molto a distanza dei veicoli che precedono, dando modo di ripartire / accelerare qualora fossero fermi o rallentino di colpo. Fuori città, ho notato che molti frenano entrando in curva ... A me hanno insegnato a rallentare prima, per poi poter affrontare la curva in accelerazione.


ho visto Fire oltre i 350k che girano ancora

Attualmente, con il mio Fire 16V sono arrivato vicino a 260000 ... Però ho bruciato guarnizione testata intorno a 215000 ... poteva scendere liquido nei cilindri ed accendere il motore ... non era una certezza ! Con la vecchia Uno 1.1 ero arrivato oltre 270000 :)

Saturn
23-07-2025, 16:56
É dall'altro ieri che argomentate !

Ma alla fine si può sapere come sta questa benedetta batteria, bene o male ? :O

Notturnia
23-07-2025, 19:31
Il cambio automatico credo sia molto comodo, ma se lo avessi sulle mie vetture, mi sentirei "limitato". In qualità di conducente, conosco il mio itinerario, e posso orientare le mie scelte in base a ciò. Esempio, lasciare andare la vettura in folle a bassa velocità con un semaforo rosso in vista, utilizzare una marcia bassa ad alti numeri di giri per avere maggior controllo del veicolo in contesti atmosferici o stradali particolari, etc.
Soprattutto in città, cerco di frenare il meno possibile. Quindi mi tengo molto a distanza dei veicoli che precedono, dando modo di ripartire / accelerare qualora fossero fermi o rallentino di colpo. Fuori città, ho notato che molti frenano entrando in curva ... A me hanno insegnato a rallentare prima, per poi poter affrontare la curva in accelerazione.




Attualmente, con il mio Fire 16V sono arrivato vicino a 260000 ... Però ho bruciato guarnizione testata intorno a 215000 ... poteva scendere liquido nei cilindri ed accendere il motore ... non era una certezza ! Con la vecchia Uno 1.1 ero arrivato oltre 270000 :)

sulla BMW che aveva uno ZF8 usavo il variatore per fare "freno motore" ma era poca cosa rispetto ad un cambio manuale.. sulla mercedes invece il robotizzato a doppia frizione è a tutti gli effetti un cambio manuale con gli attuatori al volante e posso tornare a gestire un cambio manuale con le mani sul volante.. in questo caso non mi manca la leva del cambio e godo di nuovo di poter scegliere io quando e che marcia cambiare (saltando anche marcia se serve..)

con l'elettrico puoi "simulare" un pò la cosa con la frenata rigenerativa ma non vale molto purtroppo.. chi la usa la osanna etc ma non è bella come il freno motore (ovvio che serve una macchina che il freno motore lo abbia sul serio) ma guidare è una cosa che non interessa più ai giovani