View Full Version : Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Redazione di Hardware Upg
20-07-2025, 07:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/amiga-quali-erano-i-10-giochi-piu-belli_141279.html
L'Amiga ha segnato un'era del gaming e della creatività digitale. Tra floppy difettosi e audio digitalizzato, ecco i 10 giochi indimenticabili che raccontano quella stagione pionieristica e irripetibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
@Redazione
floppy da 3.5 pollici, non 1.44.
1.44 Mb era la capacità di quelli doppia faccia (720kb per quelli singola faccia)
AtaruGolan
20-07-2025, 07:37
Per l'amiga c'erano migliaia di giochi fantastici, nella lista a parte "he Chaos Engine" mi piaccevano tutti.
Se posso aggiungere metterei anche:
Hirred Guns, Agony, (ovviamente tutti i punta e clicca di Lucas), I vari giochi di guida come Lotus e Jaguar, elvira 2 cerberus, It came from the desert, Cruise for a Corpse, e me ne vengono in mente migliaia, ma starei qui tutto il giorno a scrivere XD
Fantapollo
20-07-2025, 08:17
Lista indubbiamente piu' sensata rispetto a quella C64
@Redazione
floppy da 3.5 pollici, non 1.44.
1.44 Mb era la capacità di quelli doppia faccia (720kb per quelli singola faccia)
Doppio lato, doppia densità = 720 KBytes, 880 KBytes su Amiga (FFS).
Doppio lato, alta densità = 1,44 MBytes, 1,76 MBytes su Amiga, solo con drives specifici ( " XL " ).
Salvo diverso tipo di formattazione.
Temevo di vedere una lista pessima come quella del c64 della scorsa settimana e invece no, a parte la difficoltá nel fare una top 10 (si riempie facilmente una top 20 con l'amiga), forse avrei aggiunto uno shoot'em up genere ancora popolare in quegli anni con titoli di alta qualitá
E' una lista condivisibile. Avrei, magari, buttato fuori Speedball II, in favore di Project X.
La lista è del tutto condivisibile, bravi. forse si poteva aggiungere Alien Bread, oppure super Frog.
Sendible Soccer
Rick Dangerous
R-Type
Pero' mancano i giochi cinemaware, tv sport basketball, defender of the crown, it came from the desert...
Cmq quasi impossibile fare una top 10, i giochi per amiga erano troppi e tanti molto belli.
Per me un titolo bellissimo, ma quasi sconosciuto era M.U.D.S.
Mi lascia perplesso che la pirateria abbia avuto un ruolo cruciale nel declino dell'Amiga. I negozi con muri tappezzati di dischetti piratati magari c'erano nelle grandi città, io vivevo in un città di provincia di 30-40000 abitanti ma di negozi del genere neanche l'ombra. Inoltre all'inizio degli anni 90 la pirateria era diffusissima anche su PC. Anzi, io all'epoca conoscevo molte più persone con il PC che con l'Amiga e anche nella mia classe la maggior parte aveva un PC. E comunque non mi risulta che Commodore guadagnasse una percentuale dalla vendita di giochi (come oggi MS e Sony sulle loro console) ma guadagnava dalla vendita di hardware.
Il declino dell'Amiga fu dovuto soprattutto alla tirchieria di Commodore che si è cullata per anni negli allori ritardando lo sviluppo di nuovi chipset nonostante che negli anni 80 di soldi ne avesse. L'AGA sarebbe dovuto arrivare 2-3 anni prima perché già a inizio anni 90 i chipset precedenti erano vecchi e non stavano più dietro ai PC con le VGA che avevano più "muscoli". Per esempio Monkey Island 2 citato nell'articolo nella versione Amiga era inferiore sia come grafica e sia come audio rispetto al PC. Quindi purtroppo è sbagliato dire che non era inferiore alla controparte PC.
L'Amiga recuperò terreno con l'AGA ma era tardi e anche lì la tirchieria di Commodore colpì ancora: il chip Paula rimase lo stesso del 1985, lettore floppy ancora da 880 kb persino sull'A4000 con 030 (solo il top di gamma A4000 con 040 aveva quello da 1,76 MB) etc. etc.
Qui c'è un bell'articolo sull'argomento evoluzione grafica PC e Amiga:
https://oldgamesitalia.net/category/tag-generici/amiga-vs-pc-sfida-dei-colori (da leggere dal basso verso l'alto)
quante ore su SWOS !!!
Cmlsmlsmlksmksmk
Doppio lato, doppia densità = 720 KBytes, 880 KBytes su Amiga (FFS).
Doppio lato, alta densità = 1,44 MBytes, 1,76 MBytes su Amiga, solo con drives specifici ( " XL " ).
Salvo diverso tipo di formattazione.
Nope.
I 720Kb erano SINGOLO lato.
Quelli da 1.44Mb erano DOPPIO lato.
Te lo dice uno che, marcione nell'anima, passava interi pomeriggi col gas acceso e cacciavite rovente a fare il secondo buco sui dischetti da 720 per poi formattarli ad 1.44 :stordita:
Anzi no.. ancora più marcione: c'era su PC apposita utility chiamata 800.com che consentiva di leggere e formattare i floppy ad 1,6Mb invece di 1,44.
I fori sui floppy col fermaglio rovente lo facevo anche io...
Cjcdycuddjjlmbhc
Te lo dice uno che, marcione nell'anima, passava interi pomeriggi col gas acceso e cacciavite rovente a fare il secondo buco sui dischetti da 720 per poi formattarli ad 1.44 :stordita:
I fori sui floppy col fermaglio rovente lo facevo anche io...
Io li facevo a freddo! Facevo un buchino con la punta di un coltello e poi lo allargavo con un cacciavite freddo a croce.
wow molti titoli citati sono stati epici ... avrei citato anche superFrog del Team17
SensibleSoccer wow mi ero fatto dei Joystick da bar per giocarci con un amico che tempi
biometallo
20-07-2025, 12:16
Te lo dice uno che, marcione nell'anima, passava interi pomeriggi col gas acceso e cacciavite rovente a fare il secondo buco sui dischetti da 720 per poi formattarli ad 1.44 :stordita:
I fori sui floppy col fermaglio rovente lo facevo anche io...
I forse perché più incosciente di voi, ricordo che avevo usato il trapano a colonna di mio papà :D
Il vero problema è che Amiga usava un formato suo proprietario sia per i floppy che richiedeva dei drive appositi... mentre Amiga non aveva problemi a leggere i dischetti formattati per PC, il contrario era quasi impossibile... quasi perché ricordo che c'erano diversi sistemi semi artigianali, per chi aveva grana da spendere ricordo una schedina su bus PCI 32bit che metteva a disposizione un controller apposito ad una ricerca veloce Catweasel MK4 però ricordo anche che qualcuno aveva trovato un metodo più da barboni che si basava sul connettere due floppy sullo stesso cavo, in uno poi andava messo anche un discco floppy vuoto, e tramite apposito software si riusciavano a leggere i dati dei dischi amiga, sempre ad una ricerca veloce Leggere Floppy Amiga 500 su PC (https://forum.tomshw.it/threads/leggere-floppy-amiga-500-su-pc.703306/)
Piedone1113
20-07-2025, 12:21
Io li facevo a freddo! Facevo un buchino con la punta di un coltello e poi lo allargavo con un cacciavite freddo a croce.
Le pinze per fare i fori erano molto diffuse e costavano intorno alle 40k lit
Silent Bob
20-07-2025, 12:42
Lista indubbiamente piu' sensata rispetto a quella C64
E' una lista condivisibile. Avrei, magari, buttato fuori Speedball II, in favore di Project X.
Al contrario delle precedenti almeno questa è più sensata, ma 10 son sempre troppo pochi.
Ad ogni modo io ho giocato parecchio a casa di amici con l'amiga, con tutti i titoli citati e altri (da belli a pessimi).
Cmq io ho provato principalmente la Amiga 500, ma ricordo di aver provato altre versioni ma non ricordo quali (sicuramente la 1000 ma almeno anche un'altra)
matrix83
20-07-2025, 13:45
@Redazione
floppy da 3.5 pollici, non 1.44.
1.44 Mb era la capacità di quelli doppia faccia (720kb per quelli singola faccia)
Non esistevano singola faccia. Esisteva un trapano e fare un buco :D
Turbominchia
20-07-2025, 14:12
Aggiuengerei IMHO, Ports of Call, Kick Off 2, The Last Ninja 2, Beach Volley, Blood Money, Indiana Jones and the Fate of Atlantis, North & South, Panza Kick Boxing, Persian Gulf Inferno, Test Drive 2, Zombi, Ppopulous, Syndicate Wars
wow populus e syndacate si cavolo si
Modenese46
20-07-2025, 14:17
A fine articolo pensando ad altri potenziali gioconi Amiga viene citato Warcraft.
MAI uscito su Amiga sebbene qualche tentativo di port non ufficiale sia arrivato su moderni hardware che di Amiga non avevno più nulla.
lo abracek
20-07-2025, 14:22
Simone the sorceress e The manager non possono mancare !
Ma nemmeno per idea fu la pirateria a far fallire Amiga (Commodore), fu un insieme di scelte sbagliate dal menagament e del mondo pc che aprendosi a mille espansioni ha fatto in modo che schede VGA, Schede sonore, sched 3Dfx prendessero il sopravvento rispetto a sistemi piu chiusi e lenti nell’innovare come l’Amiga. Sui top 10 é impossibile, penso esistano almeno una trentina di giochi pazzeschi su Amiga, i primi 10 ricadono pienamente nei gusti personali. Defender of the crown quando usci su amiga fu sbalorditivo ad esempio, Populous anche fu straordinario, ma poi Lotus II, Project X. Non si puo fare un articolo con i top 10 assoluti, minimo 30.
Beh per me Mr.Nutz, Zool2, Guy Spy, Goblins2, James Pond e tanti altri..che ricordi...
Nope.
I 720Kb erano SINGOLO lato.
Quelli da 1.44Mb erano DOPPIO lato.
Ci sta. Ho fatto confusione con quelli da 5,25" ... Anche io li bucavo per poter usare l'altro lato con il drive 1541, sul C64 !
qualcuno aveva trovato un metodo più da barboni che si basava sul connettere due floppy sullo stesso cavo, in uno poi andava messo anche un discco floppy vuoto, e tramite apposito software si riusciavano a leggere i dati dei dischi amiga
Utilizzato. Disk2Fdi, mi sembra !
Simone the sorceress e The manager non possono mancare !
Simon The Sorcerer !
Ma nemmeno per idea fu la pirateria a far fallire Amiga (Commodore), fu un insieme di scelte sbagliate dal menagament e del mondo pc che aprendosi a mille espansioni .
Sono state scritte pagine e pagine su questo argomento; diciamo ... pirateria, poi scarsa penetrazione in ambiti aziendali - escluse titolazione video e qualche attività creativa - scelte sbagliate di Commodore, una certa pigrizia dell'utenza, la quale se aveva acquistato la schedina per portare l'Amiga 500 ad un MByte di memoria, era già tanto, a fronte di quanto erano abituati a fare gli utenti PC, con il cambio / montaggio di schede video, CPU, HDD, RAM, schede audio, lettori ottici, etc. Sul software ludico per un po' i titoli Amiga hanno retto il confronto, anche l'utente doveva fare il dj con i dischetti perchè gli HDD erano molto poco diffusi ed altrettanto pochi sono i giochi installabili. Poi per PC è arrivato Doom ... e fine della storia.
kreijack
20-07-2025, 16:38
Nope.
I 720Kb erano SINGOLO lato.
Quelli da 1.44Mb erano DOPPIO lato.
..
Non è corretto; la tabella corretta è la seguente:
360K -> Double Desinty single head
720K/880K -> Double Desinty, double head
1440 -> High Desinty, double head
2880 -> Extended Desinty, double head
Gli unici disk driver a singola testina (trai pc più diffusi), furono i primi MSX ed i primi Atari ST 512 (e forse qualche PC); tutti gli altri erano a doppia testina. Ed i floppy da 3.5" erano almeno a doppia densità. Non so se sia mai esistito un floppy 3.5" con una sola faccia.
Ed in quei casi, i disk driver a singola faccia (singola testina), avevano una capacità fino a 360k.
I Disk driver a doppia testina supportavano almeno 720K (o 880K per la commodore). La commodore aveva una formattazione diversa (11 settori per traccia invece di 9) per cui i 720K diventavano 880K.
Anche il venerato 1581 supportava, già, Doppia faccia per c.a. 880k.
Poi con i PS2 arrivarono i disk driver/floppy fino a 1440 (ed erano ovviamente a doppia testina, ma HD - high density). I floppy venivano distinti da un 2o foro; ed infatti per i disk drive 1440 c'era il trick del fare un buco addizionale, per spacciare un comune floppy DD da 720K per un floppy HD da 1440K.
Ma la differenza fra i floppy da 720K e 1440K era semplicemente la densità che passava da Double Density ad High Density. Le facce erano comunque due.
Infine arrivarono anche i disk driver/floppy da 2.88. Una volta avevo un disk driver, ma non lo usai mai.
Fonti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Atari_ST [Capitolo Floppy drive]
https://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_1581
https://www.msx.org/wiki/Category:Floppy_Disk_Drive_Interfaces
https://archive.org/details/Amiga_Disk_Drives_Inside_and_Out_1989_Abacus/page/n11/mode/2up [pg. 4]
Silent Bob
20-07-2025, 16:42
I disk driver visti e usati ma mai posseduti.
Sono state scritte pagine e pagine su questo argomento; diciamo ... pirateria, poi scarsa penetrazione in ambiti aziendali - escluse titolazione video e qualche attività creativa - scelte sbagliate di Commodore, una certa pigrizia dell'utenza, la quale se aveva acquistato la schedina per portare l'Amiga 500 ad un MByte di memoria, era già tanto, a fronte di quanto erano abituati a fare gli utenti PC, con il cambio / montaggio di schede video, CPU, HDD, RAM, schede audio, lettori ottici, etc. Sul software ludico per un po' i titoli Amiga hanno retto il confronto, anche l'utente doveva fare il dj con i dischetti perchè gli HDD erano molto poco diffusi ed altrettanto pochi sono i giochi installabili. Poi per PC è arrivato Doom ... e fine della storia.
bah, io ho sempre riassunto in 3 i motivi del perché la Commodore ebbe una debacle e poi scomparire, e non era per me la pirateria.
1) sicuramente i PC, io preso il primo PC del commodore e Amiga me ne fregavo, uno dei primi giochi rigiocati su PC furono i Monkey Island.
2 e 3) CD TV e CD 32.
Letteralmente non ho conosciuto uno che abbia mai acquistato o interessato a sta roba, quasi chiunque conoscevo o usava le console dell'epoca o aveva un pc come me.
Manco chi conoscevo che aveva Amiga aveva intenzione di comprarli.
Infatti non ricordo di averli mai visti e mai provati, ma manco ero troppo interessato.
Lista già più sensata di quella del c64 fatta prima, ma anche a questo giro mancano titoli della tarda era (i titoli elencati arrivano al 93, ma per almeno altri due-tre anni sono usciti titoli per Amiga con anche alcuni nomi storici del settore a completare roba che avevano in sviluppo e metterla sul mercato prima di abbandonare definitivamente la piattaforma).
Gringo [ITF]
20-07-2025, 17:52
Comunque su Amiga 500 il floppi era a bassa densità e i dati erano su entrambe i lati del floppy, su amiga 4000 causa la poca banda passante per raggiungere i famigerati 1760 il foro semplicemente indicava alla circuiteria del drive Chinon FZ357A di viaggiare a metà velocità in questo modo pur avendo un interfaccia vecchia (si commodor aveva i pidocchi) si poteva inserire il doppio dei dati, amiga in tutti i modelli scriveva su entrambe i lati, ed è il motivo per cui su amiga per l'alta densità non basta mettere un floppy drive PC ma serve appunto quel specifico modello o metterci della Circuiteria aggiuntiva. (PS Posseggo tutt'ora un Amiga 4000D 040 che è in magazzino) e possiedo per PC il kryoflux, e sul 4000 potevo anche usare floppy con diskspare arrivavo a buttarci dentro 1980KB a floppy.
Non è corretto; la tabella corretta è la seguente:
360K -> Double Desinty single head
720K/880K -> Double Desinty, double head
1440 -> High Desinty, double head
2880 -> Extended Desinty, double head
Gli unici disk driver a singola testina (trai pc più diffusi), furono i primi MSX ed i primi Atari ST 512 (e forse qualche PC); tutti gli altri erano a doppia testina. Ed i floppy da 3.5" erano almeno a doppia densità. Non so se sia mai esistito un floppy 3.5" con una sola faccia.
Ed in quei casi, i disk driver a singola faccia (singola testina), avevano una capacità fino a 360k.
I Disk driver a doppia testina supportavano almeno 720K (o 880K per la commodore). La commodore aveva una formattazione diversa (11 settori per traccia invece di 9) per cui i 720K diventavano 880K.
Anche il venerato 1581 supportava, già, Doppia faccia per c.a. 880k.
Poi con i PS2 arrivarono i disk driver/floppy fino a 1440 (ed erano ovviamente a doppia testina, ma HD - high density). I floppy venivano distinti da un 2o foro; ed infatti per i disk drive 1440 c'era il trick del fare un buco addizionale, per spacciare un comune floppy DD da 720K per un floppy HD da 1440K.
Ma la differenza fra i floppy da 720K e 1440K era semplicemente la densità che passava da Double Density ad High Density. Le facce erano comunque due.
Infine arrivarono anche i disk driver/floppy da 2.88. Una volta avevo un disk driver, ma non lo usai mai.
Fonti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Atari_ST [Capitolo Floppy drive]
https://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_1581
https://www.msx.org/wiki/Category:Floppy_Disk_Drive_Interfaces
https://archive.org/details/Amiga_Disk_Drives_Inside_and_Out_1989_Abacus/page/n11/mode/2up [pg. 4]
Notevole, non sapevo questa cosa!
Ero sempre stato convinto che i 720K fossero singolo lato :stordita:
;48829224']Posseggo tutt'ora un Amiga 4000D 040
Come stanno le piste sotto la piletta della memoria tampone ? Ne ho una anche io e credo d'aver smontato quell'oggetto malefico appena in tempo ! :asd:
Ho giocato bene o male a tutti i giochi che avete citato, però ragazzi... Frontier... quanto tempo ci ho passato sopra lo sa solo il signore.
E stava in un dischetto (neanche pieno).
Gringo [ITF]
20-07-2025, 22:22
Come stanno le piste sotto la piletta della memoria tampone ? Ne ho una anche io e credo d'aver smontato quell'oggetto malefico appena in tempo ! :asd:
Tolta a tempo debito, ma ora ti apro una nuova paura, [New Fear Archivement Unlocked] perchè è successo sul mio, presente i condensatori (sono 2) dedicati all'audio, pure quelli possono spandere e fanno anche loro un buon macello, ho fatto il "Recap" completo, facendomi mandare i condensatori da un francese appassionato, e li ho sostituiti, ma quelli audio avevano già fatto danno alle piste che ho ricostruito.
Apri l'amiga e usa una lampada di WOOD, vedrai i condensatori che hanno sputato, quelli dedicati all'audio (dietro le ram) sono i primi che sputano, penso perchè hanno avuto una sollecitazione diversa durante la loro vita.
Ora la mia e li a decantare più per spazio che per altro, e pigrizia di fargli alcune riparazioni, come sostituzione di un paio di PAL/GAL guaste del controller HDD.
Porca miseria ... Dall'ultima volta che ci ho guardato dentro saranno passati dieci anni. E niente, una bella macchina ma veramente fragile.
maxsin72
21-07-2025, 00:34
F1 GP di Geoff Crammond: C A P O L A V O R O
maxsin72
21-07-2025, 00:36
E sempre di Geoff Crammond Stunt Car Racer
Aggiungo alla lista dei titoli già fatti da altri anche Walker (1993).
Titolo che andava giocato con il mouse. Atmosfera incredibile !
F1 GP di Geoff Crammond: C A P O L A V O R O
Senza contare che sto gioco il tizio, l’ha fatto da solo! Non come adesso che servono decine di milioni di dollari e centinaia di programmatori. Il primo che mi smentisce che “si stava meglio quando si stava peggio” gli infilo tutti i floppy di monkey2 su per il c*lo. E non é che quando usci F1 non si grido al miracolo, anzi! Ci sono periodi storici che se si vivono sono fantastici, questo di ora é proprio una m€rda in quasi tutto.
Un altro gioco che ho consumato su Amiga è Dune 2 !!!
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
rattopazzo
21-07-2025, 06:14
Senza contare che sto gioco il tizio, l’ha fatto da solo! Non come adesso che servono decine di milioni di dollari e centinaia di programmatori. Il primo che mi smentisce che “si stava meglio quando si stava peggio” gli infilo tutti i floppy di monkey2 su per il c*lo. E non é che quando usci F1 non si grido al miracolo, anzi! Ci sono periodi storici che se si vivono sono fantastici, questo di ora é proprio una m€rda in quasi tutto.
Oddio ci sono molti indie oggi che vengono sviluppati da una sola persona,
ma è anche vero che il budget e il personale usato per i tripla A è aumentato esponenzialmente e non sempre il risultato finale si rivela all'altezza dello sforzo profuso,
Il problema non è che non si fanno più giochi belli è che il mercato mainstream oggi è guidato da logiche industriali, target demografici, scadenze da rispettare, preordini e cicli annuali mentre prima bastava avere un'idea geniale e tanta voglia di realizzarla. I giochi belli fatti con passione ci sono ancora ma rischiano di perdersi o passare inosservati mentre i riflettori sono puntati sui soliti colossi che spesso sembrano più interessati al profitto che all’arte del gioco.
Silent Bob
21-07-2025, 09:05
Il bello dei giochi multiporting dell'epoca, tra i tanti citati, l'ultimo Dune 2, giocato però su PC, com'era successo quando è stato citato Robocod .
E la lista era lunga.
Non era manco improbabile che tanti di noi hanno giocato a giochi però vuoi su C64, vuoi su Amiga, su PC e via discorrendo.
E tra i tanti motivi di cui ti accorgi che passa il tempo è che molto di questi singoli giochi attualmente occupano uno spazio insignificante a fronte della memoria disponibile tutt'oggi, ma già 10-15 anni fa era abbastanza.
Ho giocato bene o male a tutti i giochi che avete citato, però ragazzi... Frontier... quanto tempo ci ho passato sopra lo sa solo il signore.
E stava in un dischetto (neanche pieno).
Pure io ci ho passato anni su Frontier, David Braben era una leggenda.
Poi ho provato anche il sequel (First Encounters) su PC, ma non ti dava lo stesso feeling del predecessore (il remake attuale poi l'avevo pure finanziato su kickstarter e ho pure la chiave omaggio ottenuta su steam, ma non l'ho mai fatto partire perché mi sono sentito truffato quando Braben a kickstarter ormai chiuso ha detto che non sarebbe stato possibile giocarselo offline come i precedenti e quando poi s'è messo a fare moneygrabbing con i DLC che ti sbloccano cose tipo gli spazioporti sulla superficie dei pianeti che in Frontier erano gratis).
biometallo
23-07-2025, 10:34
Ritiro su il thread perché oggi Amiga compie 40 anni
Siamo nel 1985, precisamente il 23 luglio, quando con una sontuosa e visionaria presentazione, che vide anche la partecipazione di Andy Warhol, venne introdotto sul mercato il primo computer della serie, l'Amiga 1000. Un prodotto Commodore, che due anni prima si era comprata la neonata Amiga (nata come Hi-Toro) dove Jay Miner aveva progettato un sistema rivolto all’elaborazione di audio e video (chiamato “Lorraine”). L'Amiga 1000 è passato alla storia come uno dei pc fondamentali del decennio. Venduto a 1.295 dollari (equivalenti a 2800 dollari di oggi), aveva caratteristiche tecniche all'avanguardia nella sua categoria, con pochi paragoni per potenza di calcolo – grazie a una scalpitante cpu Motorola 68000 – e capacità grafiche. Rimase in commercio per due anni, dando il via a una linea di prodotti Amiga di enorme successo, in particolare la versione economica 500 che chi ha vissuto quel periodo non può che ricordare con affetto (o invidia, se ancora aveva un C64).
Tra ammiratori e detrattori
Per i tempi, rivoluzionario, perché non c’era il web e i programmi per pc erano ancora rudimentali. L’Amiga 1000 insomma era già nel futuro. Aveva un sistema operativo organizzato per finestre, con colori e suoni stereofonici. Nel 1994 la rivista Byte scrisse che l’A1000 era stato il primo computer multimediale e anche se ai tempi molti lo derisero dicendo che era utile solo per giocarci, si conquistò un gruppo di utilizzatori appassionati. Lo stesso Warhol lo ha usato per creare le prime opere d’arte digitali. (https://tg24.sky.it/tecnologia/2025/07/11/commodore-amiga-1000-storia)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.