Redazione di Hardware Upg
18-07-2025, 15:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/zuckerberg-non-testimoniera-salta-il-processo-sul-piu-grande-scandalo-facebook_141299.html
Meta ha raggiunto un accordo per chiudere una causa intentata dagli azionisti, legata allo scandalo Cambridge Analytica. Gli investitori accusavano i dirigenti di aver gestito male il caso e di aver protetto Mark Zuckerberg a spese dell’azienda. L’intesa evita le testimonianze chiave, mentre i dettagli economici restano riservati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono davvero curioso di sapere quanto ci hanno guadagnato dai dati di quegli 87 milioni di utenti.
Ma è ormai evidente che sono rimasto uno dei pochi al mondo a non aver ancora capito COSA CAXXO ci fai/fanno con i dati delle persone.
A me potrebbero anche REGALARE 2000 terabyte di dati personali che formatterei l hard disk.
Eppure girano MILIARDI di dollari solo con i dati personali…
benderchetioffender
18-07-2025, 17:26
Sono davvero curioso di sapere quanto ci hanno guadagnato dai dati di quegli 87 milioni di utenti.
Ma è ormai evidente che sono rimasto uno dei pochi al mondo a non aver ancora capito COSA CAXXO ci fai/fanno con i dati delle persone.
A me potrebbero anche REGALARE 2000 terabyte di dati personali che formatterei l hard disk.
Eppure girano MILIARDI di dollari solo con i dati personali…
molto semplice, puoi individuare singolarmente le preferenze della gente, i loro interessi e nel caso spcifico posizioni politiche
nel caso standard inizieranno ad indirizzare chi è interessato ad esmpio "alle scarpe" le pubblicità delle compagnie che vendono scarpe
nel caso di cambridge analytica, hanno analizzato gli utenti di facebook che davano consenso per creare dei profili politici degli utilizzatori di FB
- tipo, se metti like ad un contenuto che dice "i nekri ci rubano il lavoro" il tuo profilo prenderà certe caratteristiche rispetto chi legge contenuti con lo Schwa
tagliati gli estremisti, che non verranno mai convinti del contrario, hanno iniziato a vendere spazio pubblicitario ai politici veicolando certi contenuti pagati
il problema è anche che possono piegare l'algoritmo della "bacheca" di FB in modo che non ci siano solo contenuti sponsorizzati , quindi chiaramente pubblicitari, ma credo possano acnhe veicolare post di altri utenti secondo dettami del pagante (facendo piombare gli utilizzatori meno estremisti in echo-chamber, per fomentare questa o quella fazione)
Sono davvero curioso di sapere quanto ci hanno guadagnato dai dati di quegli 87 milioni di utenti.fai/fanno con i dati delle persone.
Il trucco è che aziende come FB non vendono i tuoi dati una volta, ma tantissime volte, a tante aziende diverse che ricomprano periodicamente i dati aggiornati (inclusi i tuoi, anche se sono secoli che non usi FB).
Sono dati anominizzati in vari modi (ma se vengono acquisiti i dati per singolo utente, incrociandoli con altre fonti è relativamente facile risalire all'identita dei singoli).
Poi ci sono i servizi di pubblicità mirata in cui si paga FB per inviare ben precisi advertising solo ai soggetti che corrispondono a certi parametri (ricavati dai dati comprati prima da FB), ecc. ecc.
In particolare la pubblicità mirata è stata usata da Cambridge Analytica per convincere nicchie incompatibili di elettori a votare compatte e convinte per Trump (in USA) e la Brexit (in UK) ed al tempo stesso disincentivando il voto (con publicità mirate "negative") le nicchie di votanti che probabilmente avrebbero votato contro.
Ma è ormai evidente che sono rimasto uno dei pochi al mondo a non aver ancora capito COSA CAXXO ci fai/fanno con i dati delle persone.
Soldi e potere.
Pensa ad esempio che acquistando dati anonimizzati di utenti di app (in teoria utilizzabili solo per identificare gruppi di consumatori per ricerche di mercato) è relativamente semplice identificare singoli individui ricattabili o corrompibili che lavorano per specifiche aziende o organizzazioni.
E non servono servizi segreti o roba di stato, cose di questo tipo sono alla portata di normalissime aziende che fanno ricerche di mercato per conto terzi.
Persino quel paranoico di Putin è stato tracciato con tecniche simili tramite i dati di geolocalizzazione di utenti di app social russe.
Putin non usa i social e quelli più vicino a lui fanno altrettanto, ma c'è sempre una "nuvola" di persone che a rotazione lo precedono e lo seguono nei suoi spostamenti (autisti, cuochi, addetti alla sicurezza esterna, personale che si occupa di aspetti tecnici e logistici) e quella nuvola è identificabile e tracciabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.