PDA

View Full Version : Boom di Linux: supera il 5% negli USA mentre Windows perde utenti


Redazione di Hardware Upg
18-07-2025, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/boom-di-linux-supera-il-5-negli-usa-mentre-windows-perde-utenti_141271.html

Per la prima volta nella storia, il sistema operativo open source raggiunge una percentuale significativa del mercato americano, con il 5,03% di quota. La crescita potrebbe essere alimentata da una potenziale insoddisfazione verso le nuove strategie di Microsoft.

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
18-07-2025, 11:05
La classica zappa sui piedi, Microsoft con l'esclusione a windows 11 di molti pc perfettamente funzionanti e anche prestazionalmente validi, si sta facendo un clamoroso autogol, il colpo di grazia sarebbe se i software che ancora girano solo su windows, avessero il porting sul pinguino, in quel caso credo ci sarebbe una vera e propria ecatombe.

UtenteHD
18-07-2025, 11:07
Uso solo Linux Mint da 5 anni sia per giocare con Steam/Proton ai Triple AAA con RTX che per uso normale, buona notizia, ma non e' esagerato dire boom storico quando e' solo il 5% no?

marcram
18-07-2025, 11:11
Sempre secondo la metrica di Statcounter (che sottostima di molto, secondo me)
Secondo https://analytics.usa.gov/ ad esempio, è sopra il 10%...

...il colpo di grazia sarebbe se i software che ancora girano solo su windows, avessero il porting sul pinguino, in quel caso credo ci sarebbe una vera e propria ecatombe.
Di poco.
I soliti Adobe e Autodesk interessano una minima minima parte dell'utenza...

the_joe
18-07-2025, 11:15
Uso solo Linux Mint da 5 anni sia per giocare con Steam/Proton ai Triple AAA con RTX che per uso normale, buona notizia, ma non e' esagerato dire boom storico quando e' solo il 5% no?

Dopo decenni in cui la percentuale non si schiodava dal 3% un quasi raddoppio direi che è una notizia sensazionale, soprattutto se comporta il fatto di uscire dalla cerchia di appassionati per arrivare al pubblico generalista, potrebbe essere l'inizio di una avanzata più veloce che magari costringerebbe le software house a tenere di conto anche del pinguino.

Vedremo

pengfei
18-07-2025, 11:16
Che dire, buon anno di Linux a tutti

supertigrotto
18-07-2025, 11:18
Finché non creano un Linux standard,in stile Windows,Osx o Android,la gente non se lo cacherà mai di striscio,lo dico da sostenitore di Linux.
La realtà è questa,non puoi vendere in notebook o un desktop all'ipermercato e ritrovarti su ogni PC una distribuzione diversa con un desktop diverso etc.
Non si può pretendere che tutta la popolazione mondiale sia un perito informatico.

omerook
18-07-2025, 11:19
Bene Bene ms..come si dice a quelle che se la tirano troppo? ..attenta che ti si strappa!:D

marcram
18-07-2025, 11:23
Finché non creano un Linux standard,in stile Windows,Osx o Android,la gente non se lo cacherà mai di striscio,lo dico da sostenitore di Linux.
La realtà è questa,non puoi vendere in notebook o un desktop all'ipermercato e ritrovarti su ogni PC una distribuzione diversa con un desktop diverso etc.
Non si può pretendere che tutta la popolazione mondiale sia un perito informatico.
Perché Android è tutto uguale?
Se prendi un Samsung, un Motorola, uno Xiaomi, un Huawei... hanno tutti desktop, menu, opzioni messi in maniera differente uno dall'altro, e cambiano anche da una versione di Android all'altra.
Eppure non mi pare la gente si lamenti della cosa e rifiuti android per questo...

Gnubbolo
18-07-2025, 11:25
è tutto merito di KDE, il resto è totalmente trasparente, debian o altro non incide sull'utilizzo quotidiano.
Finché non creano un Linux standard,in stile Windows,Osx o Android,la gente non se lo cacherà mai di striscio,lo dico da sostenitore di Linux.
La realtà è questa,non puoi vendere in notebook o un desktop all'ipermercato e ritrovarti su ogni PC una distribuzione diversa con un desktop diverso etc.
Non si può pretendere che tutta la popolazione mondiale sia un perito informatico.
parole a vanvera.

the_joe
18-07-2025, 11:27
Sempre secondo la metrica di Statcounter (che sottostima di molto, secondo me)
Secondo https://analytics.usa.gov/ ad esempio, è sopra il 10%...


Di poco.
I soliti Adobe e Autodesk interessano una minima minima parte dell'utenza...

Non ci sono solo adobe e autodesk che comunque sono monopoli nei loro settori, ma tutta una serie di software e utility che non hanno il porting su linux e rendono di fatto difficile il passaggio.

Gnubbolo
18-07-2025, 11:35
Perché Android è tutto uguale?
Se prendi un Samsung, un Motorola, uno Xiaomi, un Huawei... hanno tutti desktop, menu, opzioni messi in maniera differente uno dall'altro, e cambiano anche da una versione di Android all'altra.
Eppure non mi pare la gente si lamenti della cosa e rifiuti android per questo...
ma vale anche l'opposto e l'opposto smentisce supertigrotto di 10 volte.
cioè puoi avere 100 sistemi operativi diversi ma se l'interfaccia vincente è una (KDE) che poi nei fatti è storicamente ispirata a windows 95, poi XP poi Vista etc che difficoltà incontra l'utente finale ?
anzi KDE è molto migliore degli ultimi windows perchè si trova tutto nel pannello di controllo e non sparpagliato, l'unica pecca è la gestione della grafica del desktop con i widget che per me andrebbe inclusa dentro il pannello.

coschizza
18-07-2025, 11:55
Perché Android è tutto uguale?


praticamente si, non è che cambiando 2 icone cambi OS
su tutti gli andoid fai le stesse cose negli stessi modi su linux su 10 distro fai le cose in 10 modi diversi provato personalmente ed è per questo che non lo uso
Poi arrivera l'orda di persone che dira che non è vero ma a me interessa quello che sperimento io di persona non le teorie degli altri

coschizza
18-07-2025, 11:56
Finché non creano un Linux standard,in stile Windows,Osx o Android,la gente non se lo cacherà mai di striscio,lo dico da sostenitore di Linux.
La realtà è questa,non puoi vendere in notebook o un desktop all'ipermercato e ritrovarti su ogni PC una distribuzione diversa con un desktop diverso etc.
Non si può pretendere che tutta la popolazione mondiale sia un perito informatico.

ti quoto in toto

aqua84
18-07-2025, 12:02
praticamente si, non è che cambiando 2 icone cambi OS
su tutti gli andoid fai le stesse cose negli stessi modi su linux su 10 distro fai le cose in 10 modi diversi provato personalmente ed è per questo che non lo uso
Poi arrivera l'orda di persone che dira che non è vero ma a me interessa quello che sperimento io di persona non le teorie degli altri

una volta che hai imparato a farle su un Linux riesci a farle anche sugli altri 9
e comunque non sei obbligato a cambiare distribuzione ogni volta che accendi il pc, ne usi UNA, impari quella e stop.

marcram
18-07-2025, 12:18
Non ci sono solo adobe e autodesk che comunque sono monopoli nei loro settori, ma tutta una serie di software e utility che non hanno il porting su linux e rendono di fatto difficile il passaggio.
D'accordo, ma comunque parliamo di una minima parte dell'utenza.
Un aumento del 3, 4, 5%.
Il resto è tutta gente che non ha bisogno di programmi particolari, o che potrebbe adattarsi in fretta con delle alternative.
ma vale anche l'opposto e l'opposto smentisce supertigrotto di 10 volte.
cioè puoi avere 100 sistemi operativi diversi ma se l'interfaccia vincente è una (KDE) che poi nei fatti è storicamente ispirata a windows 95, poi XP poi Vista etc che difficoltà incontra l'utente finale ?
anzi KDE è molto migliore degli ultimi windows perchè si trova tutto nel pannello di controllo e non sparpagliato, l'unica pecca è la gestione della grafica del desktop con i widget che per me andrebbe inclusa dentro il pannello.
Son d'accordo. Alla fine, le distribuzioni degne si contano sulle dita delle mani, e i DE sono ancora meno.
Ma fa fatica a morire l'idea che Hannah Montana Linux e Justin Bieber Linux facciano parte del "problema" di frammentazione di Linux... :D
praticamente si, non è che cambiando 2 icone cambi OS
su tutti gli andoid fai le stesse cose negli stessi modi su linux su 10 distro fai le cose in 10 modi diversi provato personalmente ed è per questo che non lo uso
Poi arrivera l'orda di persone che dira che non è vero ma a me interessa quello che sperimento io di persona non le teorie degli altri
Provato personalmente anch'io. E su quattro distro che ho cambiato, ho fatto le cose sempre nello stesso modo.
Ma non capisco questa mania di provare 700 distribuzioni diverse e lamentarsi del fatto che sono diverse.
Quando installate un lettore musicale, cosa fate, ne installate 47 e li provate tutti?

BulletHe@d
18-07-2025, 12:42
nessuno conta che sono aumentati anche i dispositivi e gli handlet inquesti anni non hanno venduto poco e no parlo solo dei noti ally claw e simili ma di una caterba di cose simili di provenienza cinese ma venduti in tutto il mondo, sarà aumentata la percentuale non discuto questo ma è aumentata anche la base pc quinid è un aumento si ma proprozionato alla base complessiva aumentata anch'essa, che poi come ha già deto un utente qui tutti a commentare chi usa e che distro etc. ma ricordate che noi che commentiamo qui siamo una goccia del totale e la massa quella che fà numeri ad oggi linux ancora non lo digerisce, windows per tante magagne che può avere è ancora "stupid proof" in molte cose

matsnake86
18-07-2025, 13:01
Barvi continuate a litigare sulle interfacce ...

Ma la vera domanda è...

Che cazzo è successo in finlandia ? :sofico:

https://i.imgur.com/1tKp6UA.png

marcram
18-07-2025, 13:26
nessuno conta che sono aumentati anche i dispositivi e gli handlet inquesti anni non hanno venduto poco e no parlo solo dei noti ally claw e simili ma di una caterba di cose simili di provenienza cinese ma venduti in tutto il mondo, sarà aumentata la percentuale non discuto questo ma è aumentata anche la base pc quinid è un aumento si ma proprozionato alla base complessiva aumentata anch'essa,
Però gli handheld non vengono conteggiati in queste statistiche, quindi la loro diffusione c'entra poco.
che poi come ha già deto un utente qui tutti a commentare chi usa e che distro etc. ma ricordate che noi che commentiamo qui siamo una goccia del totale e la massa quella che fà numeri ad oggi linux ancora non lo digerisce, windows per tante magagne che può avere è ancora "stupid proof" in molte cose
Windows è semplice per chi è abituato a Windows.
Se prendi una persona completamente digiuna di pc, e gli fai provare le varie alternative, non credo ti direbbe che Windows è il più "stupid proof"...
Barvi continuate a litigare sulle interfacce ...

Ma la vera domanda è...

Che cazzo è successo in finlandia ? :sofico:

Effetto Torvalds...

Che poi, se guardi il giornaliero, a fine giugno è arrivato al 37%... :D

Wrib
18-07-2025, 13:31
Da grande fan di linux sono felice per questa notizia. Allo stesso tempo mi sembra incredibile che sia vero, il 5% del mercato desktop mi è sempre sembrato fantascienza.

matsnake86
18-07-2025, 13:50
Effetto Torvalds...

Che poi, se guardi il giornaliero, a fine giugno è arrivato al 37%... :D

In che senso ? Sta facendo una campagna di indottrinamento ? :D

Comunque è curioso perchè se guardi le curve di win e linux sono quasi speculari a coincidere.
Se i dati sono veritieri vuol dire che veramente la gente sta rimuovendo win dai pc.

Da grande fan di linux sono felice per questa notizia. Allo stesso tempo mi sembra incredibile che sia vero, il 5% del mercato desktop mi è sempre sembrato fantascienza.

Le cose stanno cambiando. Anche canali youtube storicamente legati esclusivamente a win stanno ormai tastando il terreno del pinguino.
Soprattutto per l'ambito gaming. Che in diverse circostanze ormai è evidente che win (specialmente 11) perde terreno in termini di pure performance.

euscar
18-07-2025, 13:58
Finalmente una bella notizia :yeah:

Comunque c'era da aspettarselo: la M$$$ ultimamente ha fatto qualche autogol :asd:

Gnubbolo
18-07-2025, 14:00
su Windows la taskbar è diventata una merda.
prendi Steam, comincia a lampeggiare in colore arancione e non c'è verso di farlo smettere, ho smanettato su regedit per ore cercando un appiglio da editare da erasare.
se poi parliamo della riduzione costante della concentrazione delle informazioni non ne usciamo, l'impossibilità di avere una cornice decente nelle finestre, l'ottusità nel continuare con il flat design.
tutto male e sono solo cose da utente occasionale, quelle che vede subito, se poi ci addentriamo in tutti i "tools" del sistema.. compresa la telemetria.

euscar
18-07-2025, 14:08
Anche in Italia (stando sempre allo stesso sito -> link (https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/italy#monthly-202501-202506)) è passato dal 3% di inizio anno al 5% di giugno: :cool:

marcram
18-07-2025, 14:11
In che senso ? Sta facendo una campagna di indottrinamento ? :D

Comunque è curioso perchè se guardi le curve di win e linux sono quasi speculari a coincidere.
Se i dati sono veritieri vuol dire che veramente la gente sta rimuovendo win dai pc.

No, intendevo solo che in Finlandia sembra abbia sempre avuto un po' più diffusione, magari per il fatto che Linus è finlandese... :D

Comunque, se provi ad allargare il grafico agli anni precedenti, Windows è in calo pressoché lineare (a parte alcuni picchi), mentre la crescita di Linux dell'ultimo anno corrisponde pari pari al crollo di OS X...

Se i dati sono realistici e dovessi buttarla lì, ipotizzerei un sentimento anti-americano come motivazione...
Hanno buttato via 3/4 dei loro Mac... :D

Giuss
18-07-2025, 14:18
Sono curioso di vedere cosa succederà verso fine anno, dopo la "morte" di win10

acerbo
18-07-2025, 14:44
win vs linux é una diatriba stucchevole abbastanza fuori luogo nel 2025, la stessa microsoft porta avanti diversi progetti su linux, sia dentro windows che nelle loro infrastrutture azure, d'altra parte parlando di cloud e di server piu' in generale, linux é probabilmente l'os piu' diffuso in ambito enterprise.
Parlando di desktop inutile tirare fuori ogni volta i pro e i contro di uno e dell'altro, ognuno usasse il sistema operativo che ritiene piu' adatto alle proprie esigenze, io continuo a scegliere l'opzione dual boot da vecchio boomer e switcho da un sistema all'altro in base a quello che devo fare.

TorettoMilano
18-07-2025, 14:55
su windows ho poco da dire, lo uso da quando sono nato per motivi esterni a windows (basso costo dispotivi, compatibilità app in primisi). ma davvero microsoft fa di tutto per farsi del male da sola.
e aver abbandonato il mercato mobile i ritorce contro anche per i pc

demon77
18-07-2025, 14:57
La classica zappa sui piedi, Microsoft con l'esclusione a windows 11 di molti pc perfettamente funzionanti e anche prestazionalmente validi, si sta facendo un clamoroso autogol, il colpo di grazia sarebbe se i software che ancora girano solo su windows, avessero il porting sul pinguino, in quel caso credo ci sarebbe una vera e propria ecatombe.

Io continuerò sempre a dirlo: la vera debolezza di linux è la scandalosa carenza di software.
Su dieci software per win ce ne sarà si e no uno anche per linux.

Alla favola dell'azienda o ufficio che passa a linux perchè non può mettere 11 non ci crederò MAI.
Ma secherziamo? Secondo te un ambiente di lavoro che usa da decenni determinati software e procedure, lentamente evoluti negli anni (ed anche li bestemmie ad ogni minuscolo scalino) piala tutto e passa ad un SO totalmente diverso con logiche diverse e applicativi diversi? Apocalypse now.

El Tazar
18-07-2025, 16:03
Domanda...ma in quella percentuale c'è anche WSL?

marcram
18-07-2025, 16:24
Domanda...ma in quella percentuale c'è anche WSL?
Ci sono tutti quelli che navigano su certi siti e dichiarano "io sto usando Linux"...

Quindi se navighi tramite WSL, e lo dichiari, vieni conteggiato.
Come se sei su Linux, navighi su quei siti, e non dichiari niente (come fanno molti degli utenti su Linux) non vieni conteggiato.

Per questo sono dati da prendersi molto con le pinze, e che favoriscono Windows (soprattutto a causa della sua componente inesperta) rispetto agli altri sistemi...

Alfhw
18-07-2025, 16:33
Barvi continuate a litigare sulle interfacce ...

Ma la vera domanda è...

Che cazzo è successo in finlandia ? :sofico:

https://i.imgur.com/1tKp6UA.png

Occhio che IMHO Statcounter non è il massimo dell'affidabilità. Se per esempio andate a vedere la situazione in Africa a giugno 2025 risulta che addirittura il 9,07% dei computer sono Mac. Quindi nel continente più povero del mondo quasi 1 africano su 10 ha un Mac? :eek:
E in Finlandia nel giro di 9 mesi i Mac sono passati dal circa 19% al circa 8%? E negli stessi 9 mesi Linux è passato dal circa 4% al circa 24%? Dopo che per anni galleggiava sempre intorno al 3-4%?
La tendenza all'aumento di Linux sarà anche giusta però ho qualche dubbio che StatCounter abbia dei grossi margini di errore.


Comunque è curioso perchè se guardi le curve di win e linux sono quasi speculari a coincidere.
Se i dati sono veritieri vuol dire che veramente la gente sta rimuovendo win dai pc.
Sono speculari nella parte finale. Invece nella parte centrale Win e Linux crescevano entrambi a spese dei Mac. Sembrerebbe che stiano installando Linux anche sui Mac ma mi sembra strano. Anche perché molti Mac sono su Arm e non so quanto siano sviluppate le distro, le app e i drivers per Linux Arm. Oppure sono vecchi Mac x86? Ma tutti nel giro di appena 9 mesi? :mbe:


Le cose stanno cambiando. Anche canali youtube storicamente legati esclusivamente a win stanno ormai tastando il terreno del pinguino.
Soprattutto per l'ambito gaming. Che in diverse circostanze ormai è evidente che win (specialmente 11) perde terreno in termini di pure performance.
Per i giochi Linux+Wine è più veloce con le schede AMD (circa il 9%) ma con le schede Nvidia è più veloce Windows (circa il 15%). E l'80% delle schede video discrete vendute sono Nvidia. Purtroppo.


Se i dati sono realistici e dovessi buttarla lì, ipotizzerei un sentimento anti-americano come motivazione...
Hanno buttato via 3/4 dei loro Mac... :D
Boh... Non mi sembra che Trump abbia mai minacciato la Finlandia. Questi dati mi sembrano un po' strani. Non è che magari gli algoritmi di Statcounter hanno individuato la tendenza giusta ma poi per qualche ragione hanno esagerato con i risultati?

Io continuerò sempre a dirlo: la vera debolezza di linux è la scandalosa carenza di software.
Su dieci software per win ce ne sarà si e no uno anche per linux.

Alla favola dell'azienda o ufficio che passa a linux perchè non può mettere 11 non ci crederò MAI.
Ma secherziamo? Secondo te un ambiente di lavoro che usa da decenni determinati software e procedure, lentamente evoluti negli anni (ed anche li bestemmie ad ogni minuscolo scalino) piala tutto e passa ad un SO totalmente diverso con logiche diverse e applicativi diversi? Apocalypse now.
Questo è vero e anche se la situazione per Linux è migliorata molto negli ultimi 10-15 anni, pure Wine è migliorato molto come pure la disponibilità di drivers però Windows ha ancora un certo vantaggio. Aggiungiamoci anche che capita ancora che un driver possa funzionare su una distro ma su un altra no con workaround a volte diversi.
Windows rimane più comodo perché ha la garanzia che funzionerà tutto, anche software e hardware futuri. Ecco perché molte persone che non sono esperte e a cui non interessa avere un po' più di velocità continuano a preferire Windows. Che poi anche quest'ultimo è migliorato perché non è più il winbug e wincrash e winproblemi dei tempi di 95/Me e in parte Xp.

demon77
18-07-2025, 16:40
non è più il winbug e wincrash dei tempi di XP e 95/Me.

Passi il 95 e qualche altro fail tipo Me.. ma XP (e non solo lui) non li chiamerei winbug e wincrash.

Per dire.. win 2000 era un gioiellino.. e win XP è sua diretta evoluzione.
E' durato anni proprio perchè andava più che bene.

Alfhw
18-07-2025, 16:45
Passi il 95 e qualche altro fail tipo Me.. ma XP (e non solo lui) non li chiamerei winbug e wincrash.

Per dire.. win 2000 era un gioiellino.. e win XP è sua diretta evoluzione.
E' durato anni proprio perchè andava più che bene.

Era sicuramente migliore di 95/Me ma non a livello di Win 7 e successivi. Basti pensare che Xp aveva ancora il difetto del decadimento delle prestazioni nel tempo dovuto al registro, non aveva la deframmentazione automatica, l'account standard era amministratore senza lo UAC (=festa per i virus), non aveva antivirus e firewall integrati etc. etc. Non era sicuramente wincrash però richiedeva un bel po' di manutenzione e di scassamenti.

marcram
18-07-2025, 16:57
Boh... Non mi sembra che Trump abbia mai minacciato la Finlandia.
La Finlandia direttamente no.
Ma l'UE spesso. Insultata e minacciata.
Però è probabile che i finlandesi se la prendano ancora più a cuore per la simpatia degli USA per la Russia, con la quale hanno rapporti difficili.
Quindi è probabile che la gente guardi gli USA con disprezzo
Questi dati mi sembrano un po' strani. Non è che magari gli algoritmi di Statcounter hanno individuato la tendenza giusta ma poi per qualche ragione hanno esagerato con i risultati?

Ricordiamoci che Statcounter non conta le macchine, ma le visite: uno stesso utente ricarica il sito 10 volte, e viene contato per 10.
Quindi tra chi ricarica spesso, chi non visita quei siti, chi nasconde la propria identità oppure blocca i tracciatori, l'errore può essere alto.
Soprattutto se parliamo di una nazione piccola come la Finlandia, dove pochi utenti possono fare grandi differenze nelle statistiche...

demon77
18-07-2025, 17:05
Era sicuramente migliore di 95/Me ma non a livello di Win 7 e successivi. Basti pensare che Xp aveva ancora il difetto del decadimento delle prestazioni nel tempo dovuto al registro, non aveva la deframmentazione automatica, l'account standard era amministratore senza lo UAC (=festa per i virus), non aveva antivirus e firewall integrati etc. etc. Non era sicuramente wincrash però richiedeva un bel po' di manutenzione e di scassamenti.

Vero.
Senza dubbio con seven c'è stato un bel salto.. come era anche giusto per la corretta evoluzione del sistema nel tempo.

El Tazar
18-07-2025, 17:43
Ci sono tutti quelli che navigano su certi siti e dichiarano "io sto usando Linux"...

Quindi se navighi tramite WSL, e lo dichiari, vieni conteggiato.
Come se sei su Linux, navighi su quei siti, e non dichiari niente (come fanno molti degli utenti su Linux) non vieni conteggiato.

Per questo sono dati da prendersi molto con le pinze, e che favoriscono Windows (soprattutto a causa della sua componente inesperta) rispetto agli altri sistemi...

Grazie.
Nel frattempo ho approfondito la questione ed in effetti conferma quello che dici tu

andrew04
19-07-2025, 14:34
Io continuerò sempre a dirlo: la vera debolezza di linux è la scandalosa carenza di software.
Su dieci software per win ce ne sarà si e no uno anche per linux.


Bisogna vedere pure la qualità però, in quei dieci software per windows, togli quelli abbandonati, togli quelli non abbandonati ma mantenuti male (contenenti librerie non aggiornate con falle di sicurezza),togli quelli che non funzionerebbero più se windows togliesse supporto al codice legacy dal suo interno... Ed il numero si ridurrebbe drasticamente.

Aggiungi inoltre che a volte software aggiuntivi o anche driver neanche servono su Linux, quindi si ha ulteriormente la percezione che ci sono meno software.

Per esempio, per aprire i PDF, non si ha l'esigenza di nuovi software, perché di base, già lo ha integrato.
Un driver per un dispositivo non lo trovi sul sito del produttore (che quindi sembrerà, all'utente, che Linux non supporti quel dispositivo), perché è integrato già nel kernel.
Per farti un esempio, il controller di Amazon, per Windows richiede i driver da scaricare separatamente altrimenti non funziona, sotto Linux, basta che lo colleghi.

the_joe
19-07-2025, 15:15
Bisogna vedere pure la qualità però, in quei dieci software per windows, togli quelli abbandonati, togli quelli non abbandonati ma mantenuti male (contenenti librerie non aggiornate con falle di sicurezza),togli quelli che non funzionerebbero più se windows togliesse supporto al codice legacy dal suo interno... Ed il numero si ridurrebbe drasticamente.

Aggiungi inoltre che a volte software aggiuntivi o anche driver neanche servono su Linux, quindi si ha ulteriormente la percezione che ci sono meno software.

Per esempio, per aprire i PDF, non si ha l'esigenza di nuovi software, perché di base, già lo ha integrato.
Un driver per un dispositivo non lo trovi sul sito del produttore (che quindi sembrerà, all'utente, che Linux non supporti quel dispositivo), perché è integrato già nel kernel.
Per farti un esempio, il controller di Amazon, per Windows richiede i driver da scaricare separatamente altrimenti non funziona, sotto Linux, basta che lo colleghi.

Certamente tutto bello e tutto facile, poi compri la reflex che sognavi e ti accorgi che non puoi usarla al 100% perchè i software che forniscono i produttori e ne ampliano l'usabilità sono solo per win e mac...

E questo è solo un esempio perchè nella maggior parte dei casi, per apparecchi di tutti i tipi, i programmi dei produttori esistono solo per win/mac per usarli con il pinguino c'è da fare i salti mortali e non sempre è possibile.

Per questo sarebba auspicabile una legge che imponesse ai produttori di rilasciare software compatibile perlomeno con i 3 principali SO.

marcram
19-07-2025, 15:29
Bisogna vedere pure la qualità però, in quei dieci software per windows, togli quelli abbandonati, togli quelli non abbandonati ma mantenuti male (contenenti librerie non aggiornate con falle di sicurezza),togli quelli che non funzionerebbero più se windows togliesse supporto al codice legacy dal suo interno... Ed il numero si ridurrebbe drasticamente.

Aggiungi inoltre che a volte software aggiuntivi o anche driver neanche servono su Linux, quindi si ha ulteriormente la percezione che ci sono meno software.

Per esempio, per aprire i PDF, non si ha l'esigenza di nuovi software, perché di base, già lo ha integrato.
Un driver per un dispositivo non lo trovi sul sito del produttore (che quindi sembrerà, all'utente, che Linux non supporti quel dispositivo), perché è integrato già nel kernel.
Per farti un esempio, il controller di Amazon, per Windows richiede i driver da scaricare separatamente altrimenti non funziona, sotto Linux, basta che lo colleghi.
Esatto. Quantità non vuol dire qualità.
Anche il Play Store contiene milioni di app, ma la maggior parte sono spazzatura...

Che poi,
- se ci sono tante distribuzioni Linux: "troppa frammentazione, non si sa cosa scegliere, risorse sprecate, dovrebbe esserci una sola versione"
- se ci sono tanti software simili su Windows: "c'è molta scelta, si favorisce la competizione, su Linux c'è scarsità..."

Comunque, vado su AlternativeTo.net e cerco
audio players: 257 per Win, 250 per Linux.
Note-taking tools: 410, 269.
Client email: 93, 68.
Cad Software: 173, 51
Grafica vettoriale: 93, 59.
ecc.

Non vedo tutta questa carenza...

the_joe
19-07-2025, 16:33
Esatto. Quantità non vuol dire qualità.
Anche il Play Store contiene milioni di app, ma la maggior parte sono spazzatura...

Che poi,
- se ci sono tante distribuzioni Linux: "troppa frammentazione, non si sa cosa scegliere, risorse sprecate, dovrebbe esserci una sola versione"
- se ci sono tanti software simili su Windows: "c'è molta scelta, si favorisce la competizione, su Linux c'è scarsità..."

Comunque, vado su AlternativeTo.net e cerco
audio players: 257 per Win, 250 per Linux.
Note-taking tools: 410, 269.
Client email: 93, 68.
Cad Software: 173, 51
Grafica vettoriale: 93, 59.
ecc.

Non vedo tutta questa carenza...

Sicuramente è come dici te, ma prova a cercare ad esempio di Canon Digital Photo Professional o Eos utility e senza di questi la tua reflex da millemila euro la usi al 50%

demon77
19-07-2025, 17:34
Bisogna vedere pure la qualità però, in quei dieci software per windows, togli quelli abbandonati, togli quelli non abbandonati ma mantenuti male (contenenti librerie non aggiornate con falle di sicurezza),togli quelli che non funzionerebbero più se windows togliesse supporto al codice legacy dal suo interno... Ed il numero si ridurrebbe drasticamente.

Aggiungi inoltre che a volte software aggiuntivi o anche driver neanche servono su Linux, quindi si ha ulteriormente la percezione che ci sono meno software.

Per esempio, per aprire i PDF, non si ha l'esigenza di nuovi software, perché di base, già lo ha integrato.
Un driver per un dispositivo non lo trovi sul sito del produttore (che quindi sembrerà, all'utente, che Linux non supporti quel dispositivo), perché è integrato già nel kernel.
Per farti un esempio, il controller di Amazon, per Windows richiede i driver da scaricare separatamente altrimenti non funziona, sotto Linux, basta che lo colleghi.

E infatti anche il punto sulla qualità è fondamentale.. ma vale per win come vale per linux.
Io per esempio spulciando nello sotre linux ho beccato roba veramente low level..
Il problema di linux è l'assenza di grandi marchi che producono software storici e, vai a capire perchè, non fanno la versione linux.
Anche le cose piccole.. tu hai citato la questione PDF: io oltre a foxit reader (che c'è su linux) faccio grande uso di PDF24.. che su linux non c'è e non ho trovato un rimpiazzo degno.

Di casistiche ce ne sono tante, si possono fare mille esempi puntuali.. il fatto è che la mancanza si sente.
Per un utente che viene da windows poter ritrovare su linux gli stessi software che usa su win è un tassello basilare per incentivarne il passaggio.

marcram
19-07-2025, 17:34
Sicuramente è come dici te, ma prova a cercare ad esempio di Canon Digital Photo Professional o Eos utility e senza di questi la tua reflex da millemila euro la usi al 50%
Sì Joe, lo so che nel tuo caso hai delle mancanze vincolanti, ma noi parliamo di un uso di massa...
Il 90% e passa dell'utenza trova praticamente tutto quello che gli serve, mentre una piccola percentuale di utenti di nicchia, come un fotografo professionista, è legato a delle aziende che, purtroppo, decidono di vincolarlo.
Nel limite del possibile, sarebbe da boicottarle...

demon77
19-07-2025, 17:40
Sì Joe, lo so che nel tuo caso hai delle mancanze vincolanti, ma noi parliamo di un uso di massa...
Il 90% e passa dell'utenza trova praticamente tutto quello che gli serve, mentre una piccola percentuale di utenti di nicchia, come un fotografo professionista, è legato a delle aziende che, purtroppo, decidono di vincolarlo.
Nel limite del possibile, sarebbe da boicottarle...

Dissento assolutamente.
Joe usa determinati software, io ne uso degli altri, e così via per ogni utente con le proprie esigenze.
Quindi ognuno per il suo orticello, alla fine la stragrande maggior parte della gente se passa a linux si trova con mancanze lato software. Piccole o grandi che siano.

Resta la "massa" che tutto quello che fa col pc è usare internet e mandare mail senza avventurarsi oltre.. lì ok. Ma in quel caso basta veramente un SO a caso.

the_joe
19-07-2025, 17:48
Sì Joe, lo so che nel tuo caso hai delle mancanze vincolanti, ma noi parliamo di un uso di massa...
Il 90% e passa dell'utenza trova praticamente tutto quello che gli serve, mentre una piccola percentuale di utenti di nicchia, come un fotografo professionista, è legato a delle aziende che, purtroppo, decidono di vincolarlo.
Nel limite del possibile, sarebbe da boicottarle...

Però dire il 90% è un po' sparare a caso e molto in alto perchè ci sono milioni di possessori di macchine fotografiche che non possono utilizzarle al massimo (anche se non tutti saprebbero farlo) perchè non hanno i software a disposizione, per esempio per utilizzare lo scatto remoto con Canon puoi utilizzare un telefonino Android, un iPhone, un pc con windows o un Mac, la cosa più auspicabile sarebbe di imporre a Canon di fare il porting anche per Linux, ma poi andrebbe su tutte le distribuzioni?

marcram
19-07-2025, 18:27
Dissento assolutamente.
Joe usa determinati software, io ne uso degli altri, e così via per ogni utente con le proprie esigenze.
Quindi ognuno per il suo orticello, alla fine la stragrande maggior parte della gente se passa a linux si trova con mancanze lato software. Piccole o grandi che siano.

Resta la "massa" che tutto quello che fa col pc è usare internet e mandare mail senza avventurarsi oltre.. lì ok. Ma in quel caso basta veramente un SO a caso.
Ma tu e Joe siete dei casi "atipici". Non dovete considerare che le vostre particolari esigenze siano le esigenze della maggior parte della popolazione.

Per esempio, molti dicono che non c'è Autocad e Photoshop su Linux, che sono molto diffusi e quindi "gran parte" dell'utenza non può migrare.
Gran parte?
Autocad lo userà forse lo 0,3% degli utenti, Photoshop l'1%.
E sono le mancanze che vengono considerate maggiori.
Poi sì, c'è tutta una serie di software minori, ma che avranno percentuali di share ancora minore.

Anch'io, eh, pensavo che non avrei trovato tutto quello di cui avevo bisogno, e ho un dual-boot sul PC, ma mi son dovuto ricredere, non ho praticamente mai avviato la partizione con Windows...
Però dire il 90% è un po' sparare a caso e molto in alto perchè ci sono milioni di possessori di macchine fotografiche che non possono utilizzarle al massimo (anche se non tutti saprebbero farlo) perchè non hanno i software a disposizione,Molti possessori di macchine fotografiche si accontentano di utilizzare software con meno funzionalità.
Ci sono anche fotografi di professione che fanno tutto su Linux (magari non al tuo livello, ma ci sono diversi livelli di professionalità).
Quindi, dei milioni di macchine fotografiche, solo una parte di essi ha necessità/sa come usare il software Canon nella sua interezza.

Alla fine quanti sono? Perché, se riescono ad arrivare a 10 milioni (e non credo), stiamo comunque parlando di uno 0,5% di share...

per esempio per utilizzare lo scatto remoto con Canon puoi utilizzare un telefonino Android, un iPhone, un pc con windows o un Mac, la cosa più auspicabile sarebbe di imporre a Canon di fare il porting anche per Linux, ma poi andrebbe su tutte le distribuzioni?
Vedi, in questo caso hai un software sviluppato per Android, che è Linux, che quindi potrebbe essere con poche modifiche pronto per un desktop Linux.
Se non c'è, non è questione di mancate risorse, ma proprio una volontà da parte di Canon di non renderlo disponibile per Linux (spesso dovute anche ad accordi sottobanco)...
Ma d’altronde, Canon non è quella che ha cominciato a farsi pagare gli aggiornamenti firmware? :rolleyes:

demon77
19-07-2025, 18:41
Ma tu e Joe siete dei casi "atipici". Non dovete considerare che le vostre particolari esigenze siano le esigenze della maggior parte della popolazione.

Per esempio, molti dicono che non c'è Autocad e Photoshop su Linux, che sono molto diffusi e quindi "gran parte" dell'utenza non può migrare.
Gran parte?
Autocad lo userà forse lo 0,3% degli utenti, Photoshop l'1%.
E sono le mancanze che vengono considerate maggiori.
Poi sì, c'è tutta una serie di software minori, ma che avranno percentuali di share ancora minore.


Ma non credo proprio.
Perliamo del software base di disegno vettoriale per eccellenza ed il software base per editing raster per eccellenza.
Capisci bene che la percentuale di utenza professionale che ne fa uso a diversi livelli spazia in un sacco di attività, ma veramente tante. Col cavolo 0,3% ed 1%.
E aggiungiamoci poi tutte le derivazioni più specifiche dei suddetti software che vanno ad accontentare esisgienze di dettaglio di varie attività lavorative (software anche non della stessa casa software intendo).

Se parliamo di casi "atipici" possiamo dire con tranquillità che quasi tutta l'utenza professionale è un caso atipico con le sue sepcifiche esigenze.
E va da sè se se uno con il pc ci lavora ed ha un preciso ventaglio di applicazioni che usa non si avventura di certo in un nuovo SO e soprattutto alla ricerca di software alternativi che siano ugualmente prestanti.. ammesso poi che ci siano.

the_joe
19-07-2025, 21:05
Ma tu e Joe siete dei casi "atipici". Non dovete considerare che le vostre particolari esigenze siano le esigenze della maggior parte della popolazione.

Per esempio, molti dicono che non c'è Autocad e Photoshop su Linux, che sono molto diffusi e quindi "gran parte" dell'utenza non può migrare.
Gran parte?
Autocad lo userà forse lo 0,3% degli utenti, Photoshop l'1%.
E sono le mancanze che vengono considerate maggiori.
Poi sì, c'è tutta una serie di software minori, ma che avranno percentuali di share ancora minore.

Anch'io, eh, pensavo che non avrei trovato tutto quello di cui avevo bisogno, e ho un dual-boot sul PC, ma mi son dovuto ricredere, non ho praticamente mai avviato la partizione con Windows...
Molti possessori di macchine fotografiche si accontentano di utilizzare software con meno funzionalità.
Ci sono anche fotografi di professione che fanno tutto su Linux (magari non al tuo livello, ma ci sono diversi livelli di professionalità).
Quindi, dei milioni di macchine fotografiche, solo una parte di essi ha necessità/sa come usare il software Canon nella sua interezza.

Alla fine quanti sono? Perché, se riescono ad arrivare a 10 milioni (e non credo), stiamo comunque parlando di uno 0,5% di share...


Vedi, in questo caso hai un software sviluppato per Android, che è Linux, che quindi potrebbe essere con poche modifiche pronto per un desktop Linux.
Se non c'è, non è questione di mancate risorse, ma proprio una volontà da parte di Canon di non renderlo disponibile per Linux (spesso dovute anche ad accordi sottobanco)...
Ma d’altronde, Canon non è quella che ha cominciato a farsi pagare gli aggiornamenti firmware? :rolleyes:

Non ho mai parlato di mancanza di risorse per Linux, è evidente che ai produttori non interessa sviluppare per il pinguino solo per ragioni di ritorno economico e forse anche ideologico o anche per i paletti messi dal duopolio win/mac, ma io da utente non posso fare niente.

E non è solo canon, di cui nonostante abbia il corredo e per questo sia legato ad essa, non sono per niente contento della sua politica, sembra diventata la Apple delle fotocamere, chiusa verso le ottiche di terze parti, prezzi da fuori di testa e altre, ma ho dato un'occhiata e anche in casa nikon e sony latitano i software per il pinguino purtroppo.

Gringo [ITF]
19-07-2025, 22:47
..... Upgrade completa......
..... Kernel Panic .....
..... FINE

Ma che bel softwarino simpatico....

SUDO...ecc...
.... Repository key not present
.... Sudo di più.....
.... Servono 4 Dipendenze.....
.... Ormai ho tolto anche la canottiera.. tanto SUDO
....... Ci rinuncio.... Installo ChromeOS....

Linux di base per funzionare deve ELIMINARE in tutte le sue RELEASE e DISTRIBUZIONI
l'accesso alla SHELL..... che deve essere l'ultima spiaggia come WINDOWS.

Per il resto LINUX o ci usi solo Libre OFFICE e qualche software base...
...o devi essere scaltro, se già con Windows ogni 4 giorni arriva la telefonata
del ZIO CUGINO COGNATO AMICO DEL CONTE....
Con Linux devi minimo conviverci con questa gente sotto lo stesso tetto.

Poi dispiace dirlo ma la comunità LINUX peggiora di anno in anno.....
.....distribuzione preferita....kali linux, almeno se devo sclerare lo faccio per divertirmi seriamente non per emulare con WINE e usarci Adobe Photoshop 6...LOL

PS: Solo il semplice RAR ho preferito installare WinRAR usando Wine... che l'obrobrio esistente per Linux.... e si finisce sempre li, che non è il Photoshop o Autocad che manca
ma proprio la semplicità di centinaia di sotto software che le release per Linux lasciano il tempo che trovano, e seriamente.... GIMP e BLENDER sono fantastici, quindi non è quel 1%
di utilizzatori Adobe che fà la differenza, o tutti userebbero MAC OS a questo punto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-07-2025, 07:46
Anche le cose piccole.. tu hai citato la questione PDF: io oltre a foxit reader (che c'è su linux)


Ad onor del vero la versione per Linux di Foxit Reader è diversa di quella per Windows. Cosa che capita con una certa frequenza, le versioni per Linux hanno spesso qualcosa di meno, di diverso o funzionano peggio (e forse qualcuno meglio non so, esisteranno) di quelle per Windows.


EDIT: anzi a dirla tutta Foxit Reader per Linux sembra sparito dalle possibilità di download, solo Windows e Mac.
https://www.foxit.com/it/pdf-reader/

the_joe
20-07-2025, 09:21
;48828958']..... Upgrade completa......
..... Kernel Panic .....
..... FINE

Ma che bel softwarino simpatico....

SUDO...ecc...
.... Repository key not present
.... Sudo di più.....
.... Servono 4 Dipendenze.....
.... Ormai ho tolto anche la canottiera.. tanto SUDO
....... Ci rinuncio.... Installo ChromeOS....

Linux di base per funzionare deve ELIMINARE in tutte le sue RELEASE e DISTRIBUZIONI
l'accesso alla SHELL..... che deve essere l'ultima spiaggia come WINDOWS.

Per il resto LINUX o ci usi solo Libre OFFICE e qualche software base...
...o devi essere scaltro, se già con Windows ogni 4 giorni arriva la telefonata
del ZIO CUGINO COGNATO AMICO DEL CONTE....
Con Linux devi minimo conviverci con questa gente sotto lo stesso tetto.

Poi dispiace dirlo ma la comunità LINUX peggiora di anno in anno.....
.....distribuzione preferita....kali linux, almeno se devo sclerare lo faccio per divertirmi seriamente non per emulare con WINE e usarci Adobe Photoshop 6...LOL

PS: Solo il semplice RAR ho preferito installare WinRAR usando Wine... che l'obrobrio esistente per Linux.... e si finisce sempre li, che non è il Photoshop o Autocad che manca
ma proprio la semplicità di centinaia di sotto software che le release per Linux lasciano il tempo che trovano, e seriamente.... GIMP e BLENDER sono fantastici, quindi non è quel 1%
di utilizzatori Adobe che fà la differenza, o tutti userebbero MAC OS a questo punto.

Blender non lo conosco, ma paragonare gimp alla suite lightroom/photoshop o non si sa di cosa si parla o si è in malafede, e per inciso non ho capito perché la suite Adobe sarebbe utilizzabile su mac quando da perlomeno 2 decenni va decisamente meglio su windows.

andy45
20-07-2025, 09:31
Sì Joe, lo so che nel tuo caso hai delle mancanze vincolanti, ma noi parliamo di un uso di massa...
Il 90% e passa dell'utenza trova praticamente tutto quello che gli serve, mentre una piccola percentuale di utenti di nicchia, come un fotografo professionista, è legato a delle aziende che, purtroppo, decidono di vincolarlo.
Nel limite del possibile, sarebbe da boicottarle...

In ambito fotografico nessun produttore rilascia software proprietario per linux, quindi tecnicamente sarebbe da boicottarli tutti, di conseguenza la cosa è poco fattibile, ma lo stesso discorso vale anche per stampanti, fotocopiatrici, scanner...dove vengono rilasciati i driver per linux (non sempre con tutte le funzioni) e quasi mai i software a corredo (se ci sono ovviamente)...ora con tutta la buona volontà da utilizzatore linux da tanti anni ci ho fatto l'abitudine, ma pur non essendo un fotografo professionista e quindi non avendo grosse necessità, i risultati che tiro fuori con rawtherapee e darktable non mi soddisfano per niente, con pochi click su digital photo professional ho risultati nettamente migliori e più naturali...ora sicuramente una parte della colpa è mia che non riesco a utilizzare al meglio rawtherapee e darktable, ma a volte io sullo schermo vedo un risultato, ma il jpeg che mi esce fuori è completamente diverso...quindi boh.

the_joe
20-07-2025, 09:45
In ambito fotografico nessun produttore rilascia software proprietario per linux, quindi tecnicamente sarebbe da boicottarli tutti, di conseguenza la cosa è poco fattibile, ma lo stesso discorso vale anche per stampanti, fotocopiatrici, scanner...dove vengono rilasciati i driver per linux (non sempre con tutte le funzioni) e quasi mai i software a corredo (se ci sono ovviamente)...ora con tutta la buona volontà da utilizzatore linux da tanti anni ci ho fatto l'abitudine, ma pur non essendo un fotografo professionista e quindi non avendo grosse necessità, i risultati che tiro fuori con rawtherapee e darktable non mi soddisfano per niente, con pochi click su digital photo professional ho risultati nettamente migliori e più naturali...ora sicuramente una parte della colpa è mia che non riesco a utilizzare al meglio rawtherapee e darktable, ma a volte io sullo schermo vedo un risultato, ma il jpeg che mi esce fuori è completamente diverso...quindi boh.

Per la conversione dei raw c'è poco da dire, digital photo professional è migliore anche di camera raw, ma d'altra parte Canon produce la macchina quindi la conosce sicuramente meglio di Adobe, ma a parte la migliore conversione, se dovessi pensare di editare le migliaia di scatti di un servizio con qualcosa che non abbia le stesse identiche possibilità di lightroom/photoshop avrei una crisi psicotica.

roccia1234
20-07-2025, 10:59
Sicuramente è come dici te, ma prova a cercare ad esempio di Canon Digital Photo Professional o Eos utility e senza di questi la tua reflex da millemila euro la usi al 50%

Mi sembra fin esagerato.
Canon DPP lo sostituisci con Lightroom, Darktable, Capture One o qualunque altro programma di fotoritocco con cui ti trovi a tuo agio (e qui entriamo nel campo delle preferenze personali). Tra l'altro il tethering e altre funzionalità simili le ha anche capture one, ma non interessandomi non so se e come funzionino con canon.
Eos utility ha senso se devi utilizzare la macchina in tethering, aggiornare firmware o importare su pc le foto scattate all'istante.

Insomma, software utili sicuramente, ma si può tranquillamente vivere con altri sw e usare comunque la fotocamera al 100%.

Detto questo, darktable a parte, non sono programmi compatibili con linux, e anche io la sento come mancanza.

Vorrei eliminare windows (10) e passare a mint, ma sono bloccato dall'assenza di alcuni programmi:

- Ho una stampante 3d a resina e utilizzo chitubox pro: su linux è fermo ad una versione vecchia. Ho provato con wine, bottles e altri ma non c'è verso.
- Anche io fotografo (non professionalmente) e sono abituato a lightroom. Ho giocato con darktable ma non so, non mi trovo al 100%. Forse è solo pigrizia e abitudine, ma boh...
- Vari altri software proprietari per elettronica che esistono solo per win e, raramente, per mac. Per linux nemmeno l'ombra.

Insomma, la menata è sempre quella. Ci sono ancora molte mancanze nell'interoperabilità dei software tra i due SO.

marcram
20-07-2025, 11:11
Ma non credo proprio.
Perliamo del software base di disegno vettoriale per eccellenza ed il software base per editing raster per eccellenza.
Capisci bene che la percentuale di utenza professionale che ne fa uso a diversi livelli spazia in un sacco di attività, ma veramente tante. Col cavolo 0,3% ed 1%.
E aggiungiamoci poi tutte le derivazioni più specifiche dei suddetti software che vanno ad accontentare esisgienze di dettaglio di varie attività lavorative (software anche non della stessa casa software intendo).

Se parliamo di casi "atipici" possiamo dire con tranquillità che quasi tutta l'utenza professionale è un caso atipico con le sue sepcifiche esigenze.
E va da sè se se uno con il pc ci lavora ed ha un preciso ventaglio di applicazioni che usa non si avventura di certo in un nuovo SO e soprattutto alla ricerca di software alternativi che siano ugualmente prestanti.. ammesso poi che ci siano.
Bene, io ti ho dato le mie stime calcolate.
Se non ti sembrano plausibili, dammi tu delle percentuali, io cercherò di valutarle.
Fino ad allora, per me Autocad e Photoshop sono intorno a quelle cifre.
Non ho mai parlato di mancanza di risorse per Linux, è evidente che ai produttori non interessa sviluppare per il pinguino solo per ragioni di ritorno economico e forse anche ideologico o anche per i paletti messi dal duopolio win/mac, ma io da utente non posso fare niente.

E non è solo canon, di cui nonostante abbia il corredo e per questo sia legato ad essa, non sono per niente contento della sua politica, sembra diventata la Apple delle fotocamere, chiusa verso le ottiche di terze parti, prezzi da fuori di testa e altre, ma ho dato un'occhiata e anche in casa nikon e sony latitano i software per il pinguino purtroppo.
Ovvio. Tra di loro i grossi marchi tendono a copiarsi...
Poi è anche tutta una questione di circolo vizioso: perché dovrebbero sviluppare per Linux? I miei clienti non usano Linux, i miei clienti usano PS, che su Linux non c'è...
E' tutto l'ecosistema che snobba il pinguino, quindi si spalleggiano l'un l'altro...

the_joe
20-07-2025, 11:23
Io sono contento della crescita di linux, spero anzi che arrivi più in alto in modo da insidiare seriamente il duopolio mac/win e mettere l'idea che sviluppare per il pinguino non dia tempo e denaro perso per le grandi sotwarehouse.
La concorrenza vera fa sempre bene al mercato.

euscar
20-07-2025, 14:29
GNU/Linux ha fatto passi da gigante da quando è comparso sulla scena.
Ancora ricordo quanto bisognasse "tribolare" con le prime distro (all'epoca dell'università ho provato Red Hat su consiglio di un conoscente).
Non mi aveva mai convinto (la semplicità d'uso dei vari Windows era impareggiabile), ma da qualche anno ormai è diventato quasi a prova di Dummies e la maggior parte delle distro offrono pacchetti completi chiavi in mano per molte/moltissime persone e se proprio serve altro, il 90% lo si trova nei repository.
E' chiaro che ancora certi programmi per professionisti non vengono implementati per il pinguino (che ci sia dietro lo zampino della M$?), ma è solo questione di tempo e/o di massa critica.

Forza pinguino :yeah:

demon77
20-07-2025, 15:23
Bene, io ti ho dato le mie stime calcolate.
Se non ti sembrano plausibili, dammi tu delle percentuali, io cercherò di valutarle.
Fino ad allora, per me Autocad e Photoshop sono intorno a quelle cifre.

Ma scusa.. stime calcolate in base a che dati? :D
Io non saprei come darti delle stime in percentuale, ma come ti ho detto (ed è un dato di fatto) parliamo dei programmi "base" per chiunque debba fare un disegno vettoriale o editare una immagine raster.
E' evidente che il bacino di utenza è di gran lunga superiore alle stime che hai fatto.

Per dire, oltre agli studi professionali (che già sono tantissimi) qualsiasi ditta che fa produzione meccanica a qualsiasi livello ha bisogno almeno un autocad o un equivalente più specifico.. In buona sostanza qualsiasi ditta sia nel settore o nell'indotto degli elementi per edilizia o nel settore della meccanica è coinvolta.
E tu mi dici 0,3%? Sarà poco dire 30% semmai.

marcram
20-07-2025, 17:24
Ma scusa.. stime calcolate in base a che dati? :D
Io non saprei come darti delle stime in percentuale, ma come ti ho detto (ed è un dato di fatto) parliamo dei programmi "base" per chiunque debba fare un disegno vettoriale o editare una immagine raster.
E' evidente che il bacino di utenza è di gran lunga superiore alle stime che hai fatto.

Per dire, oltre agli studi professionali (che già sono tantissimi) qualsiasi ditta che fa produzione meccanica a qualsiasi livello ha bisogno almeno un autocad o un equivalente più specifico.. In buona sostanza qualsiasi ditta sia nel settore o nell'indotto degli elementi per edilizia o nel settore della meccanica è coinvolta.
E tu mi dici 0,3%? Sarà poco dire 30% semmai.
30% sono 600.000.000 di PC.
Con un abbonamento di 2000 dollari all'anno, fanno 1200 miliardi di dollari di fatturato minimo.
Autodesk fattura in totale (non solo dagli abbonamenti di Autocad) 6 miliardi di dollari.
6 << 1200
Riprova...

Gli introiti degli abbonamenti non possono superare il fatturato dell'azienda produttrice.
Da qui faccio le mie stime, in assenza d'altro...

demon77
20-07-2025, 21:11
30% sono 600.000.000 di PC.
Con un abbonamento di 2000 dollari all'anno, fanno 1200 miliardi di dollari di fatturato minimo.
Autodesk fattura in totale (non solo dagli abbonamenti di Autocad) 6 miliardi di dollari.
6 << 1200
Riprova...

Gli introiti degli abbonamenti non possono superare il fatturato dell'azienda produttrice.
Da qui faccio le mie stime, in assenza d'altro...

No, parlo dell'utenza professionale, non è che puoi conteggiare il totale dei pc venduti che comprendono quelli home.
E mi riferiso non solo ad autocad ma come ho detto a tutti i vari software di disegno vettoriale per i quali purtroppo vale in larga parte la stessa situazione di autodesk.

Del resto non è che si scappa, in ogni singola ditta o studio professionale legato ad edilizia, rilevazione o industria meccanica ad ogni livello il supporto di un programma di disegno vettoriale è tassativo.. e capisci bene che tutta questa gente insieme non può essere lo 0,3% del totale.
E la cosa poi è da estendersi poi a tantissimi software prfissoinali di mille generi per i quali esiste solo la versione win.

Se provassimo a prendere un campione di mille WS da mille ditte o studi porfessionali di tutti i settori secondo te su quanti oggi potresti mettre linux al posto di windows in modo indolore conservando gli stessi applicativi?

barzokk
21-07-2025, 07:58
Ma scusa.. stime calcolate in base a che dati? :D
Io non saprei come darti delle stime in percentuale, ma come ti ho detto (ed è un dato di fatto) parliamo dei programmi "base" per chiunque debba fare un disegno vettoriale o editare una immagine raster.
E' evidente che il bacino di utenza è di gran lunga superiore alle stime che hai fatto.

Per dire, oltre agli studi professionali (che già sono tantissimi) qualsiasi ditta che fa produzione meccanica a qualsiasi livello ha bisogno almeno un autocad o un equivalente più specifico.. In buona sostanza qualsiasi ditta sia nel settore o nell'indotto degli elementi per edilizia o nel settore della meccanica è coinvolta.
E tu mi dici 0,3%? Sarà poco dire 30% semmai.
Ecco come fare deragliare un thread interessante.
Siccome tu usi Autocad, allora tutto il mondo usa Autocad.
Ok, il 30% delle macchine Winzozz usa Autocad.
Facciamo il 300% dai
No il 3000% ! :asd: :asd:

demon77
21-07-2025, 08:58
Ecco come fare deragliare un thread interessante.
Siccome tu usi Autocad, allora tutto il mondo usa Autocad.
Ok, il 30% delle macchine Winzozz usa Autocad.
Facciamo il 300% dai
No il 3000% ! :asd: :asd:

Non "le macchine winzozz".
Se prendiamo le macchine del settore lavorativo è perfettmante plausibile che tre su dieci di queste usino un software per disegno vettoriale che sia Autocad o altro software di settore per disegno vettoriale.
E questi software, come autocad, nella stragrande maggioranza dei casi non esistono per linux.

Ti faccio la stessa domanda che ho fatto nel post subito prima e che tu hai glissato: Se provassimo a prendere un campione di mille WS da mille ditte o studi porfessionali di tutti i settori secondo te su quanti oggi potresti mettre linux al posto di windows in modo indolore conservando gli stessi applicativi?

euscar
21-07-2025, 09:09
Secondo me non bisogna fare l'errore di confondere il mondo professionale con il mondo dei professionisti. Benché questi ultimi possano essere in numero considerevole, saranno sempre una piccola percentuale rispetto a tutti gli uffici (iniziando dal mondo della pubblica amministrazione, passando per quello della scuola, fino ad approdare ai privati) che potrebbero migrare su GNU/Linux tenendo conto che la stragrande maggioranza usa principalmente word processor e fogli di calcolo e per questi ultimi due una suite per ufficio come Libreoffice basta ed avanza. Tutti gli altri possono rimanere su Windows.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-07-2025, 09:20
Secondo me non bisogna fare l'errore di confondere il mondo professionale con il mondo dei professionisti. Benché questi ultimi possano essere in numero considerevole, saranno sempre una piccola percentuale rispetto a tutti gli uffici (iniziando dal mondo della pubblica amministrazione, passando per quello della scuola, fino ad approdare ai privati) che potrebbero migrare su GNU/Linux tenendo conto che la stragrande maggioranza usa principalmente word processor e fogli di calcolo e per questi ultimi due una suite per ufficio come Libreoffice basta ed avanza. Tutti gli altri possono rimanere su Windows.

Approvato :read: procediamo immantinente a seguire le indicazioni.

marcram
21-07-2025, 10:50
No, parlo dell'utenza professionale, non è che puoi conteggiare il totale dei pc venduti che comprendono quelli home.
E mi riferiso non solo ad autocad ma come ho detto a tutti i vari software di disegno vettoriale per i quali purtroppo vale in larga parte la stessa situazione di autodesk.

Del resto non è che si scappa, in ogni singola ditta o studio professionale legato ad edilizia, rilevazione o industria meccanica ad ogni livello il supporto di un programma di disegno vettoriale è tassativo.. e capisci bene che tutta questa gente insieme non può essere lo 0,3% del totale.
E la cosa poi è da estendersi poi a tantissimi software prfissoinali di mille generi per i quali esiste solo la versione win.

Allora così cambiamo tutte le carte in tavola...:D
Si parlava di
...Il 90% e passa dell'utenza trova praticamente tutto quello che gli serve...
percentuali sul totale dell'utenza, di cui quella professionale è solo una parte.
Se riduciamo il campo ai disegnatori, ovvio che la percentuale di utilizzatori di Autocad sale anche al 70%...:sofico:

Comunque, anche in ambito "non home", non si arriva comunque al 30%.
Facciamo 2 conti a spanne:
se le licenze di Autocad sono meno di 3 milioni, il 30% vorrebbe dire che l'utenza professionale è di 10 milioni di pc.
Quindi i pc professionali sono lo 0,5% del totale? Non credo proprio...:D

Anche in ambito professionale, il disegno cad è una minima parte del totale, di lavoratori ce ne sono tanti di tutti i tipi e non tutti hanno a che fare con la progettazione vettoriale...

Poi, se tiriamo in ballo altri software cad, allora usciamo dal seminato, perché anche su Linux esistono soluzioni cad, bim, gis, ecc...
Il discorso spesso tirato in ballo è "non esistono alternative allo stesso livello di Autocad", non "non esistono software di disegno vettoriale"...
Conosco varie realtà di edilizia e industria meccanica che usano soluzioni cad più economiche e basilari, rispetto ad Autocad, e per le quali esistono alternative anche su Linux. Quindi usciamo dal discorso del "non posso migrare perché non ci sono software adatti".

Se provassimo a prendere un campione di mille WS da mille ditte o studi porfessionali di tutti i settori secondo te su quanti oggi potresti mettre linux al posto di windows in modo indolore conservando gli stessi applicativi?
Indolore, no.
Stessi applicativi, no.
Chi mai ha detto questo?
Anche solo cambiare un software restando nell'ambito Windows non è indolore.
Ma che dico, anche aggiornare la versione di Windows, non è indolore!

Quante ditte potrebbero invece "adattarsi" ad una nuova soluzione basata su Linux? Non so, ma credo tante...
Certo, devono avere una motivazione che li spinga a farlo. Altrimenti, perché cambiare?

Giuss
21-07-2025, 11:37
Io lo uso quotidianamente ma passarci del tutto ancora è difficile, anche per un uso casalingo un pò avanzato ci sono tanti software che mancano o non funzionano molto bene, e le varie soluzioni tipo Wine non aiutano più di tanto

Poi parlavate di motivazioni, alla fine w10 lo ritengo un ottimo sistema operativo e non mi da alcun problema, finche dura

demon77
21-07-2025, 12:36
Indolore, no.
Stessi applicativi, no.
Chi mai ha detto questo?
Anche solo cambiare un software restando nell'ambito Windows non è indolore.
Ma che dico, anche aggiornare la versione di Windows, non è indolore!

Quante ditte potrebbero invece "adattarsi" ad una nuova soluzione basata su Linux? Non so, ma credo tante...
Certo, devono avere una motivazione che li spinga a farlo. Altrimenti, perché cambiare?

Eh.. è il nocciolone rovente del problema. Hai detto niente. :fagiano:
In ambito lavorativo più che mai serve "stabilità" con procedure consolidate ed applicativi noti e ben conosciuti.
Come appunto dici, già solo cambiare versione di win crea problemi.. figurati una migrazione verso linux.. e FIGURATI cosa accade se passi a linux e non hai più nemmeno il software che hai sempre usato ma uno "equivalente" (questo da vedersi) totalmente diverso..

barzokk
21-07-2025, 12:38
Non "le macchine winzozz".
Se prendiamo le macchine del settore lavorativo è perfettmante plausibile che tre su dieci di queste usino un software per disegno vettoriale che sia Autocad o altro software di settore per disegno vettoriale.
E questi software, come autocad, nella stragrande maggioranza dei casi non esistono per linux.

Ti faccio la stessa domanda che ho fatto nel post subito prima e che tu hai glissato: Se provassimo a prendere un campione di mille WS da mille ditte o studi porfessionali di tutti i settori secondo te su quanti oggi potresti mettre linux al posto di windows in modo indolore conservando gli stessi applicativi?
avere una vaga idea dell'argomento di cui si parla aiuterebbe un po'


...
Certo, devono avere una motivazione che li spinga a farlo. Altrimenti, perché cambiare?
Sicuramente una motivazione, ma anche e soprattutto qualcuno che se ne prende la responsabilità a 360°.
Certo che se poi arriva un commerciale Microzozz a fare FUD e sconti "particolari", buonanotte al secchio.
Io nel mio perimetro, come l'ho scritto tante volte, il passaggio in toto a Linux l'ho fatto,
e mi benedico da solo per averlo fatto per tutte le grane che mi sono risparmiato negli anni

coschizza
21-07-2025, 12:43
e mi benedico da solo per averlo fatto per tutte le grane che mi sono risparmiato negli anni

e tutte le grane che ti porta il mondo linux non esistono?, cosi il tuo ragionamento non ha senso IMHO perche con linux ti prendi un mondo di problemi, non puo ifar finta che non esistano

Sei fai finta che linx non abbia problemi allora potevi continuare a usare windows e far finta che i problemi no nesistessero nemmeno con lui, ma almeno ti risparmiavi un lavoro di migrazione che è sempre lungo e dispendioso

barzokk
21-07-2025, 13:03
e tutte le grane che ti porta il mondo linux non esistono?, cosi il tuo ragionamento non ha senso IMHO perche con linux ti prendi un mondo di problemi, non puo ifar finta che non esistano

Sei fai finta che linx non abbia problemi allora potevi continuare a usare windows e far finta che i problemi no nesistessero nemmeno con lui, ma almeno ti risparmiavi un lavoro di migrazione che è sempre lungo e dispendioso
infatti ho scritto "nel mio perimetro"

il maggior problema che incontro "nel mio perimetro" è quando qualche pirla invece di inviare dei .pdf ci invia dei .doc e con Libreoffice ci sono piccole differenze di formattazione.

Per la cronaca, decisi il passaggio nel 2010 quando un virus bucò il mio computer Windows personale.
Per Linux pagherei, e Winzozz non lo userei nemmeno fosse gratis. Le poche volte che devo fare partire una KVM con Winzozz mi vengono i crampi allo stomaco.

andrew04
21-07-2025, 16:09
Certamente tutto bello e tutto facile, poi compri la reflex che sognavi e ti accorgi che non puoi usarla al 100% perchè i software che forniscono i produttori e ne ampliano l'usabilità sono solo per win e mac...

E questo è solo un esempio perchè nella maggior parte dei casi, per apparecchi di tutti i tipi, i programmi dei produttori esistono solo per win/mac per usarli con il pinguino c'è da fare i salti mortali e non sempre è possibile.

Per questo sarebba auspicabile una legge che imponesse ai produttori di rilasciare software compatibile perlomeno con i 3 principali SO.

Sicuramente è come dici te, ma prova a cercare ad esempio di Canon Digital Photo Professional o Eos utility e senza di questi la tua reflex da millemila euro la usi al 50%

Vi voglio bene, ma state parlando della nicchia della nicchia, visto che il mondo reflex va diviso in 3 parti:
-Professionisti, che per la maggior parte potrebbero non usarlo a prescindere, né Linux, né tantomeno il software Canon, causa software Adobe
-Appassionati di fotografia, che al massimo fanno qualche modifica con Lightroom, che su Linux può essere rimpiazzato con Darktable o Rawtherapee
-Ed utenti "casual", passatemi il termine, a cui è destinato il software in corredo, che si pigliano la reflex ed usano solo le funzionalità base, e neanche scattano in manuale ma solo in automatico e nessuna delle funzoonalità extra.

Quindi ripeto, e come vi è stato giò fatto notare da altri: parliamo di nicchie minuscole

Tra l'altro cercando il software sul sito, si ha anche la conferma di quello che parlavo prima, di quanto windows sia un caos ed il software sviluppato male.

Preso un modello a caso:EOS 1D Mark IV

EOS Utility 2.14.20a per Windows
Data di rilascio : 25 settembre 2015

E non esce neanche sotto il filtro "Windows 11"

Ora dimmi tu, ti pare normale usare un software risalente a 10 anni fa senza aggiornamenti?
Possibile che in 10 anni non sia uscita nessuna falla nelle librerie utilizzate dal programma?

Quindi, onestamente, se questi sono i software che mancano, ne faccio volentieri a meno.


E vale anche sotto Linux, appena vedo un software che usa una runtime flatpak che ha raggiunto la EOL, cosa che, ahime, sta avvenendo per colpa dell'ecosistema semplicistico di GNOME: via senza pietà e si trova una alternativa, che non manca mai.
E questa cosa, sotto Linux si nota, sotto Windows ci si è assuefatti ad usare software non aggiornati di 10 anni.

E infatti anche il punto sulla qualità è fondamentale.. ma vale per win come vale per linux.
Io per esempio spulciando nello sotre linux ho beccato roba veramente low level..

Quale sarebbe questo store di Linux che hai spulciato?

Che poi chiariamo. non ho detto che software pessimo sotto linux non ci sta, ma parlavo di software non aggiornato , e di certo non trovi nei repository dei sistemi basati su Linux, software di 15 anni fa, non aggiornati.
È tecnicamente impossibile visto che durante la pacchettizazione vengono definite le dipendenze del software, e se un software ti richiede una libreria vecchia, diventa impossibile farlo stare nei repository, perché le librerie vecchie vengono rimosse.
Al massimo li puoi trovare su Flathub, dove ahimé è partito questo trend di lasciare software basato su runtime non più aggiornate, e spero che quelli di flathub si ravvedano e pongano un limite a questa cosa.

Il problema di linux è l'assenza di grandi marchi che producono software storici e, vai a capire perchè, non fanno la versione linux.
Anche le cose piccole.. tu hai citato la questione PDF: io oltre a foxit reader (che c'è su linux) faccio grande uso di PDF24.. che su linux non c'è e non ho trovato un rimpiazzo degno.

Di casistiche ce ne sono tante, si possono fare mille esempi puntuali.. il fatto è che la mancanza si sente.
Per un utente che viene da windows poter ritrovare su linux gli stessi software che usa su win è un tassello basilare per incentivarne il passaggio.

Ecco ulteriore conferma di quello che parlavo, andate cercando lo stesso identico software, quando quello di cui avete bisogno è giò nella distribuzione o quantomeno nei repository o flathub.

Merge,reorder, split, rotate, crop, rearrange, extract image
https://flathub.org/apps/com.github.jeromerobert.pdfarranger
https://flathub.org/apps/com.github.junrrein.PDFSlicer
https://flathub.org/apps/io.gitlab.gjwu.pdf-tinkerer

Conversione PDF > immagini e viceversa, e non solo
https://flathub.org/apps/com.warlordsoftwares.jpeg2pdf
https://flathub.org/apps/com.github.muriloventuroso.pdftricks

Inoltre se usi Plasma puoi installare questo menu dalle impostazioni
https://store.kde.org/p/1227799
(Se ti server ovviamente qualcosa di più "express", per il resto meglio utilizzare i programmi dedicati)

Poi ci sta anche questo che permette la modifica, e non solo
https://flathub.org/apps/io.github.JakubMelka.Pdf4qt

PDF OCR
https://flathub.org/apps/io.github.manisandro.gImageReader

Annotare e firmare digitalmente PDF, lo fa direttamente Okular.

Ovviamente basta una ricerca del termine PDF per trovare quello che preferisci per ogni software che ti permetta di fare lquello che vuoi con i PDF, incluse cose che PDF24, NON ti permette di fare
https://flathub.org/apps/search?q=pdf

Poi ovviramente sono certo che tirerai fuori "eh ma con PDF24 faccio tutto con uno solo programma", e ti rispondo subito: Meglio che un programma faccia una solo cosa bene, che ne faccia 10 male.

Tra l'altro, già sotto windows ne devi usare almeno 2, e non mi sembra ti ponga il problema.

Inoltre foxit sotto Linux non ti servirebbe, e tra l'altro, proprio perche non serviva e non aveva mercato, non è più sviluppato per Linux da almeno un paio di anni. E la cosa ha perfettamente senso.

Eh.. è il nocciolone rovente del problema. Hai detto niente. :fagiano:
In ambito lavorativo più che mai serve "stabilità" con procedure consolidate ed applicativi noti e ben conosciuti.
Come appunto dici, già solo cambiare versione di win crea problemi.. figurati una migrazione verso linux.. e FIGURATI cosa accade se passi a linux e non hai più nemmeno il software che hai sempre usato ma uno "equivalente" (questo da vedersi) totalmente diverso..

Vabbé allora buttiamo le lavatrici e torniamo ai lavatoi perché per anni abbiamo usato sempre quelli... ma che ragionamenti sono?
Ci vuole un minimo di elasticità mentale, e non solo per l'utilizzo software, ma in tutto. Uno non può rimanere immobile perché "si è sempre fatto così"

andy45
21-07-2025, 18:07
Tra l'altro cercando il software sul sito, si ha anche la conferma di quello che parlavo prima, di quanto windows sia un caos ed il software sviluppato male.

Preso un modello a caso:EOS 1D Mark IV

EOS Utility 2.14.20a per Windows
Data di rilascio : 25 settembre 2015

E non esce neanche sotto il filtro "Windows 11"

Ora dimmi tu, ti pare normale usare un software risalente a 10 anni fa senza aggiornamenti?
Possibile che in 10 anni non sia uscita nessuna falla nelle librerie utilizzate dal programma?

Quindi, onestamente, se questi sono i software che mancano, ne faccio volentieri a meno.

Se vai sul sito Canon scarichi la versione 4.17.10 che poi si aggiorna all'ultima versione, non so dove hai cercato, ma sicuramente nel posto sbagliato, io ho la 500D e uso l'ultima versione del DPP4, pur essendo una macchina fotografica del 2009.
Uso anche linux e ho usato tranquillamente anche darktable e rawtherapee, ma come ho già scritto prima non riesco a ottenere risultati neanche paragonabili a quelli che ottengo con pochi click su DPP4...non sono un professionista, ho poco tempo per il mio hobby, quindi oggettivamente dopo un primo "incaponimento" a voler usare per forza il software open, mi sono arreso e sono ripassato a quello proprietario.

andrew04
21-07-2025, 19:00
Se vai sul sito Canon scarichi la versione 4.17.10 che poi si aggiorna all'ultima versione, non so dove hai cercato, ma sicuramente nel posto sbagliato, io ho la 500D e uso l'ultima versione del DPP4, pur essendo una macchina fotografica del 2009.


Sito ufficiale Canon, ma attenzione che parlo della EOS Utilty, e con Windows 10 come sistema (con Windows 11 non esce proprio nulla)

https://www.canon.it/support/consumer_products/software/eos-utility.html?softwareid=tcm:80-1330031&productid=tcm:80-702452&os=Windows%2010%20(64-bit)


Se invece cerco Digital Photo Professional, esce la 3.15, e medesima data di rilascio, però è come aggiornamento, però poi ci sta la scheda "Versione completa" con la 4.17
https://www.canon.it/support/consumer_products/software/digital-photo-professional.html?softwareid=tcm:80-1328049&productid=tcm:80-702452&os=Windows%2010%20(64-bit)

Mentre è solo 4.17 "completa" è con Windows 11
https://www.canon.it/support/consumer_products/software/digital-photo-professional.html?softwareid=tcm:80-1328049&productid=tcm:80-702452&os=Windows%2011

Decisamente poco user-friendly come sistema


Uso anche linux e ho usato tranquillamente anche darktable e rawtherapee, ma come ho già scritto prima non riesco a ottenere risultati neanche paragonabili a quelli che ottengo con pochi click su DPP4...non sono un professionista, ho poco tempo per il mio hobby, quindi oggettivamente dopo un primo "incaponimento" a voler usare per forza il software open, mi sono arreso e sono ripassato a quello proprietario.

Si, ok non ti trovi, ma obbiettivamente, può essere usato come esempio di ragione per la quale "gli utenti non passano a Linux", quanti sulla faccia della terra useranno Canon Digital Photo Professional per modificare le foto? Convieni con me che è una nicchi nella nicchia?
Utenti canon > Utenti che modificano foto > Utenti che modificano foto con DPP

andy45
21-07-2025, 19:38
Sito ufficiale Canon, ma attenzione che parlo della EOS Utilty, e con Windows 10 come sistema (con Windows 11 non esce proprio nulla)

Ah ok, avevo capito DPP, ma sinceramente non credo neanche mai di averle installate le eos utility.

Decisamente poco user-friendly come sistema

È un sistema, non diverso da tanti altri produttori che rilasciano i loro software per le periferiche hardware, qualunque esse siano.

Si, ok non ti trovi, ma obbiettivamente, può essere usato come esempio di ragione per la quale "gli utenti non passano a Linux", quanti sulla faccia della terra useranno Canon Digital Photo Professional per modificare le foto? Convieni con me che è una nicchi nella nicchia?
Utenti canon > Utenti che modificano foto > Utenti che modificano foto con DPP

A meno che non parliamo di browser e office tutto è una nicchia, ma se uno deve scegliere un os ovvio che sceglie windows, ti permette di fare tutto, indipendentemente da quello che ci fai davvero...io ho iniziato a usare linux molti anni fa, lo uso ancora per la maggior parte di quello che faccio, ma un pc con windows lo devo sempre avere, che lo voglia o meno.

andrew04
21-07-2025, 20:48
È un sistema, non diverso da tanti altri produttori che rilasciano i loro software per le periferiche hardware, qualunque esse siano.

No, però mettiti nei panni di uno inesperto, che non sa neanche cosa ha sul PC, gli rileva Windows 11, e non esce nulla da scaricare.
(Quando in realtà dovrebbe essere compatibile)

A meno che non parliamo di browser e office tutto è una nicchia, ma se uno deve scegliere un os ovvio che sceglie windows, ti permette di fare tutto, indipendentemente da quello che ci fai davvero...io ho iniziato a usare linux molti anni fa, lo uso ancora per la maggior parte di quello che faccio, ma un pc con windows lo devo sempre avere, che lo voglia o meno.

Punti di vista, personalmente ho sempre trovato più limitante Windows, che di fatto, out of the box, ti permette di fare molte meno cose di Linux, e dovevo cercare software sperduti per fare cose che in reatlà con Linux faccio senza installare nulla.
Dalla cosa più frivola come il cambiare tema, passando per un file manager con funzioni utili come le schede o la possibilità di controlare gli hash dei file, finendo per l'aprire file pdf.

E in ogni caso la maggior parte degli utenti, Windows non lo ha scelto, se lo è trovato già installato. Quindi questa cosa tanto ovvia non è. Specie se consideriamo l'aumento delle percentuali, che dimostra che ci sta gente che sceglie Linux volontariamente.

demon77
21-07-2025, 21:27
Vi voglio bene, ma state parlando della nicchia della nicchia, visto che il mondo reflex va diviso in 3 parti:
-Professionisti, che per la maggior parte potrebbero non usarlo a prescindere, né Linux, né tantomeno il software Canon, causa software Adobe
-Appassionati di fotografia, che al massimo fanno qualche modifica con Lightroom, che su Linux può essere rimpiazzato con Darktable o Rawtherapee
-Ed utenti "casual", passatemi il termine, a cui è destinato il software in corredo, che si pigliano la reflex ed usano solo le funzionalità base, e neanche scattano in manuale ma solo in automatico e nessuna delle funzoonalità extra.

Quindi ripeto, e come vi è stato giò fatto notare da altri: parliamo di nicchie minuscole

Tra l'altro cercando il software sul sito, si ha anche la conferma di quello che parlavo prima, di quanto windows sia un caos ed il software sviluppato male.

Preso un modello a caso:EOS 1D Mark IV

EOS Utility 2.14.20a per Windows
Data di rilascio : 25 settembre 2015

E non esce neanche sotto il filtro "Windows 11"

Ora dimmi tu, ti pare normale usare un software risalente a 10 anni fa senza aggiornamenti?
Possibile che in 10 anni non sia uscita nessuna falla nelle librerie utilizzate dal programma?

Quindi, onestamente, se questi sono i software che mancano, ne faccio volentieri a meno.


E vale anche sotto Linux, appena vedo un software che usa una runtime flatpak che ha raggiunto la EOL, cosa che, ahime, sta avvenendo per colpa dell'ecosistema semplicistico di GNOME: via senza pietà e si trova una alternativa, che non manca mai.
E questa cosa, sotto Linux si nota, sotto Windows ci si è assuefatti ad usare software non aggiornati di 10 anni.



Quale sarebbe questo store di Linux che hai spulciato?

Che poi chiariamo. non ho detto che software pessimo sotto linux non ci sta, ma parlavo di software non aggiornato , e di certo non trovi nei repository dei sistemi basati su Linux, software di 15 anni fa, non aggiornati.
È tecnicamente impossibile visto che durante la pacchettizazione vengono definite le dipendenze del software, e se un software ti richiede una libreria vecchia, diventa impossibile farlo stare nei repository, perché le librerie vecchie vengono rimosse.
Al massimo li puoi trovare su Flathub, dove ahimé è partito questo trend di lasciare software basato su runtime non più aggiornate, e spero che quelli di flathub si ravvedano e pongano un limite a questa cosa.



Ecco ulteriore conferma di quello che parlavo, andate cercando lo stesso identico software, quando quello di cui avete bisogno è giò nella distribuzione o quantomeno nei repository o flathub.

Merge,reorder, split, rotate, crop, rearrange, extract image
https://flathub.org/apps/com.github.jeromerobert.pdfarranger
https://flathub.org/apps/com.github.junrrein.PDFSlicer
https://flathub.org/apps/io.gitlab.gjwu.pdf-tinkerer

Conversione PDF > immagini e viceversa, e non solo
https://flathub.org/apps/com.warlordsoftwares.jpeg2pdf
https://flathub.org/apps/com.github.muriloventuroso.pdftricks

Inoltre se usi Plasma puoi installare questo menu dalle impostazioni
https://store.kde.org/p/1227799
(Se ti server ovviamente qualcosa di più "express", per il resto meglio utilizzare i programmi dedicati)

Poi ci sta anche questo che permette la modifica, e non solo
https://flathub.org/apps/io.github.JakubMelka.Pdf4qt

PDF OCR
https://flathub.org/apps/io.github.manisandro.gImageReader

Annotare e firmare digitalmente PDF, lo fa direttamente Okular.

Ovviamente basta una ricerca del termine PDF per trovare quello che preferisci per ogni software che ti permetta di fare lquello che vuoi con i PDF, incluse cose che PDF24, NON ti permette di fare
https://flathub.org/apps/search?q=pdf

Poi ovviramente sono certo che tirerai fuori "eh ma con PDF24 faccio tutto con uno solo programma", e ti rispondo subito: Meglio che un programma faccia una solo cosa bene, che ne faccia 10 male.

Tra l'altro, già sotto windows ne devi usare almeno 2, e non mi sembra ti ponga il problema.

Inoltre foxit sotto Linux non ti servirebbe, e tra l'altro, proprio perche non serviva e non aveva mercato, non è più sviluppato per Linux da almeno un paio di anni. E la cosa ha perfettamente senso.



Vabbé allora buttiamo le lavatrici e torniamo ai lavatoi perché per anni abbiamo usato sempre quelli... ma che ragionamenti sono?
Ci vuole un minimo di elasticità mentale, e non solo per l'utilizzo software, ma in tutto. Uno non può rimanere immobile perché "si è sempre fatto così"

Guarda, te la faccio semplice: parlando di linux non dico di essere la sciura Maria ma di certo poco ci manca, e la cosa da capire è che l'utente medio è la mio livello quando va di lusso, altrimenti è peggio.
Quindi scordiamoci qualsivoglia Github o terminale o riga di comando.

Se metto su Ubuntu o Mint e voglio una app vado nello store app integrato e scarico da lì.
Se vengo da windows e lì ho quattro o cinque software grandi e piccoli con cui mmi trovo bene il passo ZERO è averli pure su linux.
Se già questo non accade E' UN PROBLEMA e già qui si perde una enorme fetta di utenza disposta a mollare la strada vecchia per la nuova.
Il passo UNO (che ribadisco, in pochi sono disposti a fare) è quello di andare sullo store a vedere cosa si trova che faccia llo stesso lavoro. Io ci sono andato e ti dico che mi sono trovato roba di livello AMPIAMENTE inferiore (quando qualcosa c'era, altrimenti nenanche quello).
Se poi mi vieni a raccontare che su github o altre fonti puoi recuperare questo e quello da dei tizi che hanno messo lì i pachetti ma che devi seguire la procedurea da terminale per installarli e via dicendo credo sia inutile dire che della già sparuta quantità di volenterosa utenza sopra citata non resta nessuno.

Il problema è che sei convinto che uno voglia usare il lavatoio per paura della lavatrice.
Notizia flash: su windows gli utenti la lavatrice già ce l'hanno. Classe A+++. E gliela installano senza sporcare in cinque minuti.
Su linux, seguendo quello che hai detto, in buona sotanza devono andare in un magazzino dove hanno preparato dei cestelli, portarli a casa e poi assemblarli con un motore e delle schede elettroniche e se tutto va come deve, dopo qulche ora di lavoro manuale alla mano e saldatore forse hanno qualcosa che più o meno fa la lavatrice che avevano su windows. Ma i comandi sono tutti diversi comunque.

Dulcis in fundo mi dici che al posto di una lavatrice che lava, risciacqua e centrifuga è meglio avere una lavatrice per lavare, una diversa per sciacquare, ed una ancora diversa per centrifugare.

In buona sintesi il tuo post è il riassunto del motivo per cui linux sta dove è oggi.

megamitch
21-07-2025, 21:46
Alcuni esempi a caso:
- Nowtv non è compatibile con Linux
- la chat interattiva di ChatGPT non è compatibile con linux
- iTunes (per chi magari ha Apple Music) non è compatibile con Linux

Sono servizi di uso stracomune, eppure con Linux non si possono usare

andrew04
21-07-2025, 23:07
Guarda, te la faccio semplice: parlando di linux non dico di essere la sciura Maria ma di certo poco ci manca, e la cosa da capire è che l'utente medio è la mio livello quando va di lusso, altrimenti è peggio.
Quindi scordiamoci qualsivoglia Github o terminale o riga di comando.

Ma basta con questa storia del terminale!!
Non serve il terminale, forse serviva inizo anni 2000, ma ora non è assolutamente necessarioi. è praticamente fattibile tutto da interfaccia!


Se metto su Ubuntu o Mint e voglio una app vado nello store app integrato e scarico da lì.
Se vengo da windows e lì ho quattro o cinque software grandi e piccoli con cui mmi trovo bene il passo ZERO è averli pure su linux.
Se già questo non accade E' UN PROBLEMA e già qui si perde una enorme fetta di utenza disposta a mollare la strada vecchia per la nuova.
Il passo UNO (che ribadisco, in pochi sono disposti a fare) è quello di andare sullo store a vedere cosa si trova che faccia llo stesso lavoro. Io ci sono andato e ti dico che mi sono trovato roba di livello AMPIAMENTE inferiore (quando qualcosa c'era, altrimenti nenanche quello).

Ti ripeto la domanda: su quale store sei andato?
Perché se sei andato su quello di Ubuntu, che infatti non la raccomanda più nessuna, che è lo store di quela ciofeca di snap. Allora hai perfettamente ragione.

Al contrario, tutte le altre distribuzioni ci trovi repository "classici" + Flathub (quelle user friendly tipo Mint che citi, anche abilitato in maniera predefinita).

Andiamoci a vedere i software più popolari su Flathub:
Firefox
Chrome
Discord
Brave
Sober
Bottle
Steam
Spotify
Telegram
Heroic
RetroArch
VLC
Dolphin Emulator
OBS Studio
Warehouse
PPSSPP
ProtonUp-Qt
DuckStation
Flatseal
GIMO
Lutris
melonDS
xemu
Visual Studio Code
PrimeHack
qBittorrent
Supermodel
Onlyoffice

Ed è solo la prima pagina, sulla seconda troviamo nomi come ScummVM, Okular, Microsoft Edge, Libreoffice, Bitwarden, Filelight, Librewolf, Krita, ProtonVPN, Thunderbird, Inkscape, Tor Briowser.

Certo, proprio roba "low level"

Se poi mi vieni a raccontare che su github o altre fonti puoi recuperare questo e quello da dei tizi che hanno messo lì i pachetti ma che devi seguire la procedurea da terminale per installarli e via dicendo credo sia inutile dire che della già sparuta quantità di volenterosa utenza sopra citata non resta nessuno.
E di nuovo:basta con sto terminale! C'hai la fissa tu e 'sto terminale!!
Pigliati una diamine di iso di Linux (che non sia ubuntu) e PROVALA, VERAMENTE, invece di ripetere le stesse fesserie che risalgono a 20 anni fa.

Il problema è che sei convinto che uno voglia usare il lavatoio per paura della lavatrice.[/quoite]
No sono convinto che ci sia una profonda ignoranza riguardo Linux, e tu sei uno di quelli che la diffonde.

[quote]Notizia flash: su windows gli utenti la lavatrice già ce l'hanno. Classe A+++. E gliela installano senza sporcare in cinque minuti.
E qui viene fuori tutto il fanatismo e la convinzione che Windows sia il sistema migliore in assoluto.
(Contariamenta e noi utenti Linux che, invece, specifichiamo chiaramente che ci sono ambiti dove va bene uno ed ambiti dove va bene l'altro)

Su linux, seguendo quello che hai detto, in buona sotanza devono andare in un magazzino dove hanno preparato dei cestelli, portarli a casa e poi assemblarli con un motore e delle schede elettroniche e se tutto va come deve, dopo qulche ora di lavoro manuale alla mano e saldatore forse hanno qualcosa che più o meno fa la lavatrice che avevano su windows. Ma i comandi sono tutti diversi comunque.

Dulcis in fundo mi dici che al posto di una lavatrice che lava, risciacqua e centrifuga è meglio avere una lavatrice per lavare, una diversa per sciacquare, ed una ancora diversa per centrifugare.

In buona sintesi il tuo post è il riassunto del motivo per cui linux sta dove è oggi.

Ma si continua a trasudare castronerie. Per fortuna ci sono i fatti che parlano. Non vale manco la pena rispondere a certe "argomentazioni".
Non hai fatto altro che renderti ridicolo con questo post a chiunque abbia usato, o quantomeno provato VERAMENTE Linux.

Ma con un intero post basato sul nulla cosmico, ovverro sulla fesseria che è indispensabile usare il terminale hai toccato veramente il fondo.

andrew04
21-07-2025, 23:24
Alcuni esempi a caso:
- Nowtv non è compatibile con Linux

Questi ti posso dare ragione, ma non sul fatto che l'uso sia stracomune, al masimo comune. Stando ad alciune statistiche sono ben dietro a Netflix e Prime

- la chat interattiva di ChatGPT non è compatibile con linux

Che intendi precisamente con chat interattiva?

- iTunes (per chi magari ha Apple Music) non è compatibile con Linux

Sono servizi di uso stracomune, eppure con Linux non si possono usare

Apple Music dovrebbe essere possibile ascoltarlo via web.

andy45
22-07-2025, 05:27
No, però mettiti nei panni di uno inesperto, che non sa neanche cosa ha sul PC, gli rileva Windows 11, e non esce nulla da scaricare.
(Quando in realtà dovrebbe essere compatibile)

Ma non esce niente per le eos utility, ma per DPP qualsiasi scarichi poi lo aggiorni all'ultima versione, te lo dico per esperienza diretta, le utility servono solo per scaricare le foto dalla macchina fotografica e per usarla da remoto, io per dire non mi ricordavo neanche esistesse questo applicativo, le cose diciamo "importanti" si fanno con DPP e Canon lens registration tool, che tra l'altro vengono installati insieme.

Punti di vista, personalmente ho sempre trovato più limitante Windows, che di fatto, out of the box, ti permette di fare molte meno cose di Linux, e dovevo cercare software sperduti per fare cose che in reatlà con Linux faccio senza installare nulla.
Dalla cosa più frivola come il cambiare tema, passando per un file manager con funzioni utili come le schede o la possibilità di controlare gli hash dei file, finendo per l'aprire file pdf.

L'utente comune un HASH non sa neanche cosa sia, per il resto l'unica operazione comune che non fa windows è il pacchetto office, che devi installare a parte...che poi anche questo non è del tutto vero, in genere ormai si trovano preinstallate le app di office online che usi gratuitamente con l'account microsoft, non è un office completo, ma per l'uso base basta e avanza, come bastano e avanzano le google apps che usano ormai di default in molte scuole italiane al posto di office...per la cronaca i pdf su windows di default vengono aperti da edge, non servono applicativi a parte.

E in ogni caso la maggior parte degli utenti, Windows non lo ha scelto, se lo è trovato già installato. Quindi questa cosa tanto ovvia non è. Specie se consideriamo l'aumento delle percentuali, che dimostra che ci sta gente che sceglie Linux volontariamente.

Ma oggettivamente, su un pc consumer, che distribuzione metteresti...una derivata debian come ubuntu lts? Molto stabile, ma i software ti restano alla stessa versione per 2 anni, aggiungere ppa terzi ti crea problemi negli aggiornamenti alle successive versioni dell'os e i vari sistemi di pacchettizzazione (snap, flatpak e appimage) non hanno tutte le applicazioni che stanno sui repository, come è vero anche l'esatto contrario, magari lo trovi come snap, ma sui repository non c'è...Fedora? Si aggiorna molto spesso, ma è meno stabile di una debian e devi installare un repository a parte per molti codec comuni, anche qui stessi problemi se passi da una versione all'altra...una derivata di arch come manjaro? È quella che teoricamente ti dovrebbe creare meno problemi negli aggiornamenti, ma è anche quella dove qualsiasi cosa va configurata a mano, quindi non adatta agli inesperti...tutte queste poi hanno lo stesso identico difetto, se hai un problema nel 99% dei casi per risolverlo dovrai mettere mano a file di configurazione e terminale, e anche così non è detto che risolvi...a me la webcam sul portatile ha smesso di funzionare con un aggiornamento del kernel e non è mai più ripartita, l'unica soluzione nota che funziona davvero è quella di staccarla e riattaccarla...comodo su una webcam integrata :D.

megamitch
22-07-2025, 07:39
Questi ti posso dare ragione, ma non sul fatto che l'uso sia stracomune, al masimo comune. Stando ad alciune statistiche sono ben dietro a Netflix e Prime



Che intendi precisamente con chat interattiva?



Apple Music dovrebbe essere possibile ascoltarlo via web.


Apple Music via web non ha la stessa esperienza che via applicazione. Esempio, non nessun servizio web gestisce audio gapless (esempio classico i concerti)

ChatGPT ha una modalità in cui tu conversi con la IA. Su Linux (testato su Ubuntu 24 lts) con nessun browser riesce a risponderti per mancanza di qualche libreria

Nowtv sarà dietro Netflix ma immagino abbia qualche milionata di utenti

barzokk
22-07-2025, 08:00
Apple Music via web non ha la stessa esperienza che via applicazione. Esempio, non nessun servizio web gestisce audio gapless (esempio classico i concerti)

ChatGPT ha una modalità in cui tu conversi con la IA. Su Linux (testato su Ubuntu 24 lts) con nessun browser riesce a risponderti per mancanza di qualche libreria

Nowtv sarà dietro Netflix ma immagino abbia qualche milionata di utenti
non mi sembra roba essenziale in una macchina da lavoro :D

Chatgpt nel browser non usa microfono e speaker come qualsiasi webcam ?

marcram
22-07-2025, 08:55
Quello che risulta, in pratica, è che nei riguardi di Linux circolano ancora tanta ignoranza e preconcetti.
Ma va bene così, eh, di solito riguarda l'utenza di cui l'ambiente non ha bisogno, perché apporta più problemi che valore aggiunto... ;)


Riassumendo, chi ha una genuina voglia di provare (e non è "veramente" vincolato da necessità non compensabili), è libero di farlo.
Se ha una motivazione che lo spinge in questo passaggio, probabilmente, non avrà motivi per tornare indietro.

Chi si trova bene con Windows, non percepisce motivi validi per passare a Linux, e soprattutto trova qualsiasi appiglio per screditarlo... cosa cerca il passaggio a fare? Rimanga con Windows, e viva una vita informatica felice! :D

demon77
22-07-2025, 09:01
No sono convinto che ci sia una profonda ignoranza riguardo Linux, e tu sei uno di quelli che la diffonde.


E qui viene fuori tutto il fanatismo e la convinzione che Windows sia il sistema migliore in assoluto.
(Contariamenta e noi utenti Linux che, invece, specifichiamo chiaramente che ci sono ambiti dove va bene uno ed ambiti dove va bene l'altro)



Ma si continua a trasudare castronerie. Per fortuna ci sono i fatti che parlano. Non vale manco la pena rispondere a certe "argomentazioni".
Non hai fatto altro che renderti ridicolo con questo post a chiunque abbia usato, o quantomeno provato VERAMENTE Linux.

Ma con un intero post basato sul nulla cosmico, ovverro sulla fesseria che è indispensabile usare il terminale hai toccato veramente il fondo.

E come da copione, sono un fanboy. :rolleyes:

Io ti ho descritto quello che accade ad un utente che ha windows, ha sempre usato windows e su windows ha determinati programmi che usa.

Di nuovo:
il PASSO ZERO è che se mette su linux deve ritrovare lì dentro gli stessi programmi che usa.

E dove li cerca? NELLO STORE DELLA DISTRO CHE HA INSTALLATO.

E' inutile che la remeni con la profonda ignoranza, CERTO che c'è profonda ignoranza, anzi fai conto che io sono uno di quelli studiati. ;)

TorettoMilano
22-07-2025, 09:04
Quello che risulta, in pratica, è che nei riguardi di Linux circolano ancora tanta ignoranza e preconcetti.
Ma va bene così, eh, di solito riguarda l'utenza di cui l'ambiente non ha bisogno, perché apporta più problemi che valore aggiunto... ;)


Riassumendo, chi ha una genuina voglia di provare (e non è "veramente" vincolato da necessità non compensabili), è libero di farlo.
Se ha una motivazione che lo spinge in questo passaggio, probabilmente, non avrà motivi per tornare indietro.

Chi si trova bene con Windows, non percepisce motivi validi per passare a Linux, e soprattutto trova qualsiasi appiglio per screditarlo... cosa cerca il passaggio a fare? Rimanga con Windows, e viva una vita informatica felice! :D

beh la realtà è che "nessuno si trova bene con windows". metto le virgolette e preciso lo uso da quando sono nato :D
windows spesso è il miglior compromesso, tutto qui. di dover provare linux per poi dover smanettare infinito nel tentativo di far funzionare applicativi di windows ho i brividi al solo pensiero :fagiano:
viceversa non ho voglia di provare i mac perchè magari, dopo aver speso tanto, non mi ci trovo nemmeno bene.
come dice il detto "chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova" :stordita:

the_joe
22-07-2025, 09:11
...
Ma va bene così, eh, di solito riguarda l'utenza di cui l'ambiente non ha bisogno, perché apporta più problemi che valore aggiunto... ;)
...

In una riga hai detto perchè Linux non è per tutti, a parte la solita spocchia di chi "linux è per chi se lo merita" come se usare un so invece di un altro facesse di alcuni l'essere persone migliori.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-07-2025, 09:17
Sono venticinque anni che periodicamente su HwUpgrade appaiono thread del genere, già 25 anni fa Linux veniva dato per tutti esattamente come ora e d'altra parte Windows veniva dato come indispensabile più o meno anche allora. Passano gli anni poi i lustri infine i decenni e siamo ancora qua a ripetere e leggere le stesse identiche cose :)

Con la differenza che oggi è una battaglia di retroguardia, il PC è diventato molto meno importante, conosco tanta gente che l'ha tolto del tutto o lo tiene in casa seminascosto e praticamente inutilizzato. Fanno tutto con lo smartphone e/o tablet, gli streaming si guardano tramite TV o con lo stesso tablet. Anche a livello aziendale si forniscono tablet invece di notebook per diverse attività.

Direi che il PC (Personal Computer) è tornato all'uso per cui nacque negli anni ottanta, cioè essenzialmente macchina da gioco o produttività personale o aziendale. Sul primo campo non mi pronuncio perché non sono mai stato un giocatore ma leggo da più parti che Linux comincia ad avere una buona basa di utenti anche su PC, come ciò si sposi con gli atavici problemi con NVIDIA francamente non lo so, non sono un giocatore :)

Riguardo alla produttività personale o aziendale, escluso il campo della programmazione dove Linux regna incontrastato, direi anche per esperienza diretta (sono utente anche Linux dal '99, RedHat 6) che ad oggi non c'è ancora storia, Windows e MacOS vincono per tanti motivi diversi come convenienza.

Vincono meno di venticinque anni fa, perché la dotazione di software applicativo e di disponibilità di buoni driver è migliorata tantissimo per Linux, ma continuano ad avere un vantaggio. Poi se uno vuole usare Linux per scelta personale dovuta a motivi ideologici, pratici (possibilità di usare hardware vecchio), o anche solo perché ha acquisito esperienza su di lui e quando si ritrova sulle ultime versioni di Windows o MacOS ha da reimparare tutto e non ne vale la pena, direi che può starci. Ma forse sarebbe il caso per tutti di smetterla di pensare che il proprio micromondo è il mondo e/o che possa essere facilmente replicato per tutti gli altri.

Se dopo venticinque anni si continuano a ripetere le stesse cose non vorrà forse dire che il mondo continua ad andare diversamente da come vorremmo perché ci sono validi motivi perché accada? È tutto solo casualità o imbroglio orchestrato da poteri forti che vogliono dominare il mondo e non cielodicono? :)

euscar
22-07-2025, 09:29
Sono venticinque anni che periodicamente su HwUpgrade appaiono thread del genere, già 25 anni fa Linux veniva dato per tutti esattamente come ora e d'altra parte Windows veniva dato come indispensabile più o meno anche allora. Passano gli anni poi i lustri infine i decenni e siamo ancora qua a ripetere e leggere le stesse identiche cose :)
...
Se dopo venticinque anni si continuano a ripetere le stesse cose non vorrà forse dire che il mondo continua ad andare diversamente da come vorremmo perché ci sono validi motivi perché accada? È tutto solo casualità o imbroglio orchestrato da poteri forti che vogliono dominare il mondo e non cielodicono? :)

Personalmente in 25 anni di cambiamenti ne ho visti parecchi. Anch'io ho iniziato con Red Hat (conosciuta nel periodo di studi universitari). Se all'inizio era un SO per smanettoni, ora è quasi a prova di dummies (nel senso che una volta procuratasi la ISO, l'installazione è una pacchia).
Da utente e anche videogiocatore, un pensierino al passaggio completo al pinguino inizio a farlo pure io (abbandonare in nuovi SO della M$, quelli vecchi me li tengo per il retrogaming).

megamitch
22-07-2025, 09:32
non mi sembra roba essenziale in una macchina da lavoro :D

Chatgpt nel browser non usa microfono e speaker come qualsiasi webcam ?

non capisco, linux deve essere usato solo come macchina da lavoro? pensavo si stesse discutendo sulla sua diffusione.

chatGPT "voice mode" non funziona su linux, almeno non funzionava qualche settimana fa non ci ho più riprovato, indicava implementazioni mancanti di API

marcram
22-07-2025, 10:10
In una riga hai detto perchè Linux non è per tutti, a parte la solita spocchia di chi "linux è per chi se lo merita" come se usare un so invece di un altro facesse di alcuni l'essere persone migliori.
Sì, non è per tutti.
Ma non è questione di spocchia. E' che, effettivamente, c'è una categoria di utenti che lo installa, e poi va alla ricerca di tutte le possibili motivazioni per dire "ecco, questo non funziona", "lo sapevo, era meglio Windows", "ma chi me l'ha fatto fare", spesso creando situazioni e problemi inesistenti pur di dar conferma al proprio preconcetto.
Ecco, di queste persone non ce n'è proprio bisogno, anzi...

Io sono uno di quelli che preferirebbe non ci sia un "anno di Linux", in cui tutti passano a Linux.
Io preferisco di gran lunga la situazione attuale, in cui tutto funziona benissimo e non ci sono tanti problemi...
...Poi se uno vuole usare Linux per scelta personale dovuta a motivi ideologici, pratici (possibilità di usare hardware vecchio), o anche solo perché ha acquisito esperienza su di lui e quando si ritrova sulle ultime versioni di Windows o MacOS ha da reimparare tutto e non ne vale la pena, direi che può starci...
O perché semplicemente (nel proprio caso) funziona meglio e dà meno problemi...
...Se dopo venticinque anni si continuano a ripetere le stesse cose non vorrà forse dire che il mondo continua ad andare diversamente da come vorremmo perché ci sono validi motivi perché accada?
Non necessariamente.
Esistono vari esempi di cose che vanno in un certo modo per motivi casuali, o per motivi non ragionevoli.
Anzi, spesso le cose vanno in un certo modo semplicemente perché "così fan tutti"...

andrew04
22-07-2025, 10:40
Ma non esce niente per le eos utility, ma per DPP qualsiasi scarichi poi lo aggiorni all'ultima versione, te lo dico per esperienza diretta, le utility servono solo per scaricare le foto dalla macchina fotografica e per usarla da remoto, io per dire non mi ricordavo neanche esistesse questo applicativo, le cose diciamo "importanti" si fanno con DPP e Canon lens registration tool, che tra l'altro vengono installati insieme.

Non sparare il messaggero! Non sono io che ho detto che gli utenti non passano a Linux perché mancano le EOS Utility, per reclami rivolgersi a the_joe :D


L'utente comune un HASH non sa neanche cosa sia, per il resto l'unica operazione comune che non fa windows è il pacchetto office, che devi installare a parte...che poi anche questo non è del tutto vero, in genere ormai si trovano preinstallate le app di office online che usi gratuitamente con l'account microsoft, non è un office completo, ma per l'uso base basta e avanza, come bastano e avanzano le google apps che usano ormai di default in molte scuole italiane al posto di office...per la cronaca i pdf su windows di default vengono aperti da edge, non servono applicativi a parte.


Ma infatti non parlavo dell'utente comune in questo caso, esponevo la mia personale esperienza/confronto tra i due sistemi.

I PDF ADESSO vengono aperti con Edge, ma prima dell'arrivo di Edge, senza programma apposito, ovvero Acrobat, era impossibile aprirli, stessa cosa per i file office. Al contrario dei sistemi basati su Linux, che li aprivano già senza programmi aggiuntivi da molto prima.

Ma oggettivamente, su un pc consumer, che distribuzione metteresti...una derivata debian come ubuntu lts? Molto stabile, ma i software ti restano alla stessa versione per 2 anni, aggiungere ppa terzi ti crea problemi negli aggiornamenti alle successive versioni dell'os e i vari sistemi di pacchettizzazione (snap, flatpak e appimage) non hanno tutte le applicazioni che stanno sui repository, come è vero anche l'esatto contrario, magari lo trovi come snap, ma sui repository non c'è...Fedora? Si aggiorna molto spesso, ma è meno stabile di una debian e devi installare un repository a parte per molti codec comuni, anche qui stessi problemi se passi da una versione all'altra...una derivata di arch come manjaro? È quella che teoricamente ti dovrebbe creare meno problemi negli aggiornamenti, ma è anche quella dove qualsiasi cosa va configurata a mano, quindi non adatta agli inesperti...tutte queste poi hanno lo stesso identico difetto, se hai un problema nel 99% dei casi per risolverlo dovrai mettere mano a file di configurazione e terminale, e anche così non è detto che risolvi...a me la webcam sul portatile ha smesso di funzionare con un aggiornamento del kernel e non è mai più ripartita, l'unica soluzione nota che funziona davvero è quella di staccarla e riattaccarla...comodo su una webcam integrata :D.

No Ubuntu, "originale" soprattutto, come già detto nell'altro commento è fortemente sconsigliata.

Più una Linux Mint (sebbene, personalmente, non mi faccia impazzire), o anche una Pop_OS (che è quella che viene installata infatti da quelli di System76 sui loro computer).

Ed ancora: no, non devi mettere mano a terminali e file di configurazione nel 99% dei casi se hai un problema, qualche volta si, ma non assolutamente nel 99% dei casi.

Per curiosità: Che distribuzione usi?
In ogni caso sarebbe bastato avviare con il vecchio kernel, fino a che non veniva corretto il bug.

La questione dei software vecchi nei repository è per l'appunto superata da Flatpak, che ormai è disponibile/aggiungibile su ogni distribuzione, dove trovi i software aggiornati, senza dover aggiungere repository esterni.

Flatpak è aggiuntivo al sistema di pacchetti tradizionale, se usi Flatpak non devi rinunciare quindi ai repository classici. Quindi hai un catalogo software immenso, solo su Flathub ci sono 3000 software, di cui la metà addiritura verificati da fonte ufficiale.
https://flathub.org/statistics

Apple Music via web non ha la stessa esperienza che via applicazione. Esempio, non nessun servizio web gestisce audio gapless (esempio classico i concerti)
Vabbe allora chi si vuole sentire i concerti su Apple Music allora non può passare a Linux, oppure passa a Linux ed i concerti se li sente dallo smartphone.

ChatGPT ha una modalità in cui tu conversi con la IA. Su Linux (testato su Ubuntu 24 lts) con nessun browser riesce a risponderti per mancanza di qualche libreria
Personalmente il pulsante della modalità vocale è visibile e si attiva, se è quello che intendi.
Non ho avuto modo di provare a conversare in quanto non ho un microfono, ma dovrebbe funzionare, non mi dà alcun errore.


Nowtv sarà dietro Netflix ma immagino abbia qualche milionata di utenti

Al 2022, in Italia, ne contava 1 milione, contro Netflix di 9 milioni circa, 7 milioni Prime Video, 3.5 Disney Plus, e 2.6 DAZN.

Insomma, è parecchio dietro

Nel regno unito invece, sebbene non ci siano dati ufficiali, pare siano 1.8 milioni, ed anche qui è il fanalido di coda dei servizi di streaming
https://www.finder.com/uk/stats-facts/tv-streaming-statistics

E come da copione, sono un fanboy. :rol
leyes:

Io ti ho descritto quello che accade ad un utente che ha windows, ha sempre usato windows e su windows ha determinati programmi che usa.

Di nuovo:
il PASSO ZERO è che se mette su linux deve ritrovare lì dentro gli stessi programmi che usa.

E dove li cerca? NELLO STORE DELLA DISTRO CHE HA INSTALLATO.

E' inutile che la remeni con la profonda ignoranza, CERTO che c'è profonda ignoranza, anzi fai conto che io sono uno di quelli studiati. ;)

No tu hai descritto una tua arrampicata sugli specchi perché, come ovviamente avevo anticipato, perché ormai utenti come te sono estremamente prevedibili, avevo smentito la tua castroneria "non ci sono programmi che fanno questo sotto linux", ma la risposta ovviamente ti smentiva. E quindi vai di arrampicata sugli specchi con la vetusta fesseria del terminale.

Tra l'altro sei in totale contraddizione, perché prima parli di "non dico di essere la sciura Maria ma di certo poco ci manca", poi tiri in ballo come essenziale una utility che ti permette di manipolare PDF.

Ceeerto, già la vedo la "sciura Maria o poco ci manca", che si mette ad manipolare file PDF esportando le immagini all'interno, o dividere il PDF, o ad aggiuntere altre pagine. È tipicamente una attivita di utenti inesperti che faticano a cambiare abitudini e vogliono ritrovare gli stessi programmi.

Questa del Linux che richiede terminale è letterlmente una fantasia tua e di una manciata di pochi altri che ritrovi sempre nei thread di Linux a commentare che fingono di voler fare la migrazione ma, guarda caso, trovano sempre qualche problema, e gli puoi dare TUTTE le soluzioni del mondo, ma, utenti come te, qualche problema da citare lo troveranno sempre, e se non lo trovano se lo inventano. Tipo appunto l'utlizzo del terminale essenziale per l'utilizzo di Linux.
Mi sorprende che tu no abbia citato pure la compilazione del kernel.

the_joe
22-07-2025, 10:44
Non sparare il messaggero! Non sono io che ho detto che gli utenti non passano a Linux perché mancano le EOS Utility, per reclami rivolgersi a the_joe :D


E lo riaffermo, magari se non prendi una macchina uscita di produzione nel 2012 trovi la versione più aggiornata e comunque la versione vecchia si può aggiornare.

Ma non saprei nemmeno se lo scatto remoto sia possibile con la macchina che hai detto visto che è archeologia tecnologica.

demon77
22-07-2025, 10:51
No tu hai descritto una tua arrampicata sugli specchi perché, come ovviamente avevo anticipato, perché ormai utenti come te sono estremamente prevedibili, avevo smentito la tua castroneria "non ci sono programmi che fanno questo sotto linux", ma la risposta ovviamente ti smentiva. E quindi vai di arrampicata sugli specchi con la vetusta fesseria del terminale.

Tra l'altro sei in totale contraddizione, perché prima parli di "non dico di essere la sciura Maria ma di certo poco ci manca", poi tiri in ballo come essenziale una utility che ti permette di manipolare PDF.

Ceeerto, già la vedo la "sciura Maria o poco ci manca", che si mette ad manipolare file PDF esportando le immagini all'interno, o dividere il PDF, o ad aggiuntere altre pagine. È tipicamente una attivita di utenti inesperti che faticano a cambiare abitudini e vogliono ritrovare gli stessi programmi.

Questa del Linux che richiede terminale è letterlmente una fantasia tua e di una manciata di pochi altri che ritrovi sempre nei thread di Linux a commentare che fingono di voler fare la migrazione ma, guarda caso, trovano sempre qualche problema, e gli puoi dare TUTTE le soluzioni del mondo, ma, utenti come te, qualche problema da citare lo troveranno sempre, e se non lo trovano se lo inventano. Tipo appunto l'utlizzo del terminale essenziale per l'utilizzo di Linux.
Mi sorprende che tu no abbia citato pure la compilazione del kernel.

Va bene, hai ragione tu.
Quest'anno, come del resto gli ultimi 30, è l'anno di linux. :read:

andrew04
22-07-2025, 11:05
chatGPT "voice mode" non funziona su linux, almeno non funzionava qualche settimana fa non ci ho più riprovato, indicava implementazioni mancanti di API

Le API usa quelle del browser, non credo centri il sistema.
E ripeto: a me la chat vocale parte senza problemi e senza errori.

andrew04
22-07-2025, 11:21
E lo riaffermo, magari se non prendi una macchina uscita di produzione nel 2012 trovi la versione più aggiornata e comunque la versione vecchia si può aggiornare.

Ma non saprei nemmeno se lo scatto remoto sia possibile con la macchina che hai detto visto che è archeologia tecnologica.

Si ma ritorniamo sempre allo stesso punto: quanti utenti usano quel software per scattare da remoto e da PC?

Probabilmente qualche studio fotografico nel caso che piazza la macchina fissa sul cavalletto durante alcuni servizi, e che in ogni caso non passerebero a Linux causa software Adobe.
(infatti nella pagina dedicata ad EOS Utility parla proprio di studio fotografico)

E forse qualcuno che vuole fare qualche qualche foto con tempi di scattto lunghi a qualche paesaggio/macchine che passano, ma in questo caso credo sia più pratica l'app per smartphone che portarti il laptop dietro.

Quindi parliamo di pochissimi utenti.

Va bene, hai ragione tu.
Quest'anno, come del resto gli ultimi 30, è l'anno di linux. :read:

Ah ecco, quella dell' "è l'anno di linux" mancava nel tuo repertorio delle "fantasie sul mondo linux".

demon77
22-07-2025, 11:26
Ah ecco, quella dell' "è l'anno di linux" mancava nel tuo repertorio delle "fantasie sul mondo linux".

Perchè sei fissato e vedi solo la tua realtà, inutile perdita di tempo cercare di farti capire che la realtà di un comune utente windows che valuta un passaggio su linux è lontana ANNI LUCE dalla tua.

andrew04
22-07-2025, 11:35
Perchè sei fissato e vedi solo la tua realtà, inutile perdita di tempo cercare di farti capire che la realtà di un comune utente windows che valuta un passaggio su linux è lontana ANNI LUCE dalla tua.

Non sono decisamente io quello che vede solo la propria realtà, basta vedere anche nell'altro thread, dove Microsoft, e ribadisco MICROSOFT, e utenti affermano che Windows 11 ha problemai di lentezza da risolveree tu, e solamente tu, continui imperterrito a negare l'esistenza di qualsivoglia problema di Windows.

In quanto a Linux, le percentuali in aumento, unito al fatto che io stesso ho assistito a migrazione di parecchi utenti, ben lontani dall'essere esperti, a migrare a Linux, ed i problemi che tu citi, non li hanno minimamente sfiorati.

Quindi, evidentemente, tra i problemi negati di windows e quelli inventati su LInux, sei tu che vedi la TUA realtà come se fosse la realtà di TUTTI.

the_joe
22-07-2025, 11:38
Si ma ritorniamo sempre allo stesso punto: quanti utenti usano quel software per scattare da remoto e da PC?

Probabilmente qualche studio fotografico nel caso che piazza la macchina fissa sul cavalletto durante alcuni servizi, e che in ogni caso non passerebero a Linux causa software Adobe.
(infatti nella pagina dedicata ad EOS Utility parla proprio di studio fotografico)

E forse qualcuno che vuole fare qualche qualche foto con tempi di scattto lunghi a qualche paesaggio/macchine che passano, ma in questo caso credo sia più pratica l'app per smartphone che portarti il laptop dietro.

Quindi parliamo di pochissimi utenti.




Sicuramente, ma pochissimi di qua, pochissimi di là fanno una massa che poi questi pochissimi non potranno consigliare il pinguino ai loro conoscenti ecc. ecc.

Ma tanto come detto da altro utente, Linux non è e non deve essere per tutti, solo gli "eletti" possono usarlo, per cui va benissimo così.

barzokk
22-07-2025, 11:40
E' già stato detto "eh ma con la Slackware devi scaricarti 25 floppy disk" ? :asd:

Le API usa quelle del browser, non credo centri il sistema.
E ripeto: a me la chat vocale parte senza problemi e senza errori.
oh adesso ho capito,
firefox su Ubuntu, in chatgpt clicco il microfono, firefox mi chiede "Allow chatgpt.com to use your microphone ?" con la lista dei microfoni collegati
il problema non mi sembra di Chatgpt ma di semplice configurazione

Perchè sei fissato e vedi solo la tua realtà, inutile perdita di tempo cercare di farti capire che la realtà di un comune utente windows che valuta un passaggio su linux è lontana ANNI LUCE dalla tua.
Il comune utente Winzozz non deve passare a Linux, resti pure su Winzozz
Sì, sono razzista :D
E sì, non voglio che una maggiore diffusione di Linux porti dei ransomware che sto tanto bene così :D

the_joe
22-07-2025, 11:55
E' già stato detto "eh ma con la Slackware devi scaricarti 25 floppy disk" ? :asd:


oh adesso ho capito,
firefox su Ubuntu, in chatgpt clicco il microfono, firefox mi chiede "Allow chatgpt.com to use your microphone ?" con la lista dei microfoni collegati
il problema non mi sembra di Chatgpt ma di semplice configurazione


Il comune utente Winzozz non deve passare a Linux, resti pure su Winzozz
Sì, sono razzista :D
E sì, non voglio che una maggiore diffusione di Linux porti dei ransomware che sto tanto bene così :D

Se posso dirtelo, quando scrivi "winzozz" pensando di essere anche simpatico, fai la parte del bimbominkia 12enne brufoloso che si ammazza di seghe sul pinguino.

LL1
22-07-2025, 12:04
E fai bene a segnalarglielo perché è (un termine) insopportabile..

andrew04
22-07-2025, 12:17
Sicuramente, ma pochissimi di qua, pochissimi di là fanno una massa che poi questi pochissimi non potranno consigliare il pinguino ai loro conoscenti ecc. ecc.

Ma tanto come detto da altro utente, Linux non è e non deve essere per tutti, solo gli "eletti" possono usarlo, per cui va benissimo così.

Pochissimi qua, pochissimi la, probaiblmente tutti insieme se arrivano al 5% è pure assai.

Ma infatti qui nessuno, degli utenti Linux perlomeno, sta dicendo che Linux può e deve essere usato da tutti.
Si sta dicendo solo che perla massa, quella che usa il PC per navigare e fare poco altro, può essere tranquillamente usato.

Così come, adesso, grazie a Wine/Proton, può essere usato anche in ambiti specifici, tipo i giochi (sebbene con qualche eccezzione), e li si parla di veramente di una bella massa potenziale.

Così come per il video editing e l'editing 3d, pure è utilizzabile, e parliamo di software utilizzati a livello altamente professionale come DaVinci Resolve e Blender.

Insomma, ci sono bacini di utenza nettamente più grandi delle varie nicchie messe insieme, e che potenzialmente possono tranquillamente migrare.

E no, come già detot e ripetuto ifno alla nausea, il famigerato fantasioso "anno di Linux" non arriverà mai, ma sarà una crescita costante nel corso degli anni. Così come, fatti e dati alla mani, sta avvenendo.

E' già stato detto "eh ma con la Slackware devi scaricarti 25 floppy disk" ? :asd:
Poco ci manca! :D

oh adesso ho capito,
firefox su Ubuntu, in chatgpt clicco il microfono, firefox mi chiede "Allow chatgpt.com to use your microphone ?" con la lista dei microfoni collegati
il problema non mi sembra di Chatgpt ma di semplice configurazione

Pure è possibile

megamitch
22-07-2025, 13:16
Personalmente il pulsante della modalità vocale è visibile e si attiva, se è quello che intendi.
Non ho avuto modo di provare a conversare in quanto non ho un microfono, ma dovrebbe funzionare, non mi dà alcun errore.



Le API usa quelle del browser, non credo centri il sistema.
E ripeto: a me la chat vocale parte senza problemi e senza errori.

Non hai un microfono, non la puoi provare MA secondo te funziona. Metodo scientifico 2.0

megamitch
22-07-2025, 13:17
oh adesso ho capito,
firefox su Ubuntu, in chatgpt clicco il microfono, firefox mi chiede "Allow chatgpt.com to use your microphone ?" con la lista dei microfoni collegati
il problema non mi sembra di Chatgpt ma di semplice configurazione



No, il problema è un altro. Tu ci parli, lui ti capisce ma non è in grado di "leggerti" la risposta.

A meno che non abbiano fixato nelle ultime settimane.

Parlo della funzione "voice mode" non della icona del microfono per fare lo "speech to text"

marcram
22-07-2025, 13:20
Ma tanto come detto da altro utente, Linux non è e non deve essere per tutti, solo gli "eletti" possono usarlo, per cui va benissimo così.
Ed ecco che si comincia a stravolgere le dichiarazioni altrui.
Si può cercare quanto si vuole di fare un ragionamento costruttivo, ma proprio non è possibile.

Poi dite perché gli utilizzatori di Linux tendono ad essere irritabili.
Perché devono continuamente spiegare e rispiegare le stesse cose a gente che ha un pregiudizio, e continua a non ascoltare. Come ai bambini.
E che poi, per di più, viene a dire a te che hai una visione distorta.

E il bello è che questo è un sito di tecnologia, figuriamoci il resto...

andrew04
22-07-2025, 13:27
Non hai un microfono, non la puoi provare MA secondo te funziona. Metodo scientifico 2.0

Tu hai parlato di messaggi di erorre di librerie mancanto.
L'opzione della chat vocale ci sta e si avvia.
E messaggi di errore di llibrerie mancanti NON me ne ha dati.
Tant'è che esce anche nel panello dei volumi la voce "Google Chrome Input"

Quindi direi che è abbastanza per affermare che funziona.

Poi se vuoi fare compagnia all'altro utente, volendo trovare per forza qualcosa che non funziona, quando in realtà funziona, il discorso cambia.

megamitch
22-07-2025, 13:32
Tu hai parlato di messaggi di erorre di librerie mancanto.
L'opzione della chat vocale ci sta e si avvia.
E messaggi di errore di llibrerie mancanti NON me ne ha dati.
Tant'è che esce anche nel panello dei volumi la voce "Google Chrome Input"

Quindi direi che è abbastanza per affermare che funziona.

Poi se vuoi fare comapgnia all'altro utente, volendo trovare per forza qualcosa che non funziona, quando in realtà funziona, il discorso cambia.

ma hai parlato e ti ha risposto oppure no ?

omerook
22-07-2025, 13:35
Ed ecco che si comincia a stravolgere le dichiarazioni altrui.
Si può cercare quanto si vuole di fare un ragionamento costruttivo, ma proprio non è possibile.

Poi dite perché gli utilizzatori di Linux tendono ad essere irritabili.
Perché devono continuamente spiegare e rispiegare le stesse cose a gente che ha un pregiudizio, e continua a non ascoltare. Come ai bambini.
E che poi, per di più, viene a dire a te che hai una visione distorta.

E il bello è che questo è un sito di tecnologia, figuriamoci il resto...

Non ti devi irritare anzi io tutta sta fregola di vedere la massa che passa a Linux non la ho! Se stanno bene con Windows tanto meglio.

marcram
22-07-2025, 13:42
Non ti devi irritare anzi io tutta sta fregola di vedere la massa che passa a Linux non la ho! Se stanno bene con Windows tanto meglio.
Ma neanche io!
E' solo una questione di puntualizzazione dei fatti, e magari anche di fare una conversazione costruttiva.
Ma prima o dopo sbanda sempre verso la flame war, e quindi bon, dispiace per chi vorrebbe leggere per informarsi...
Ognuno resti col suo sistema operativo attuale, e tutti vissero felici e contenti.

euscar
22-07-2025, 14:01
Ma neanche io!
E' solo una questione di puntualizzazione dei fatti, e magari anche di fare una conversazione costruttiva.
Ma prima o dopo sbanda sempre verso la flame war, e quindi bon, dispiace per chi vorrebbe leggere per informarsi...
Ognuno resti col suo sistema operativo attuale, e tutti vissero felici e contenti.

Parole sante.

Io mi trovo bene con W98 e WXP per il retrogaming, con W7 per programmi particolari (e perché lo reputo ancora il miglior SO della M$), con GNU/Linux (in particolare Zorin OS per ora) e aperto a nuove esperienze, che ormai non includono più le finestre - da W10 (che ho su un solo PC) in poi le digerisco sempre meno.

andrew04
22-07-2025, 14:08
ma hai parlato e ti ha risposto oppure no ?

Purtroppo la telecinesi con ChatGPT non rientra ancora tra le mie capacità.

Comunque cercando online quale potesse essere il tuo problema, ho trovato il tuo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3031219

In cui spieghi in manierà approfondita e con senso completamente divero. E come hai ripetuto anche nel tuo recente post.

Il probema quindi non è lato microfono, visto che come dici, ti sente e ti risponde pure testualmente.
Né lato "text-to-speech", visto che come dici ti parla.

Quindi già in questo caso possiamo escludere problemo di Linux. Partiamo da questo presupposo, sarebbero stati problemi di Linux nel caso di:
-Il pulsante "voice mode" assente (quindi ufficialmente non supportata)
-Parli al microfono ma NON gli arriva la tua voce
-ChatGPT Non riesce proprio a parlare

Quindi il problema è da ricercare altrove.

Dalla prova che stavo facendo in questo momento, sempre senza microfono, sono arrivato ad un primo verdetto:
la voice mode ha due modalità, standard ed avanzata

La standard, dovrebbe essere quelle che parte a te e forse che non legge le notizie, e l'avanzata che dovrebbe cambiare a livello di "tono",più umano a quanto ho capito.

Ora, nei primi tentativi che ho fatto mi usciva il messaggio "standard mode" con l'overlay "la modalità avanzata non è al momento disponibile", negli ultimi tentativi invece l'avviso è sparito e mi è apparso il tempo rimanente a disposizione con la voice mode avanzata.

Dunque credo che sia più un bug di ChatGPT che in alcuni momenti non parte. Approfondirò ulteriormente comunque appena possibile con un microfono.

barzokk
22-07-2025, 14:14
ma hai parlato e ti ha risposto oppure no ?
"quanto fa 2 + 2 ?" glielo ho dettato a voce
direi che funziona
come detto sopra è solo un problema di accesso al microfono dal browser
https://i.postimg.cc/mgrjqBgN/Chat-GPT-vocale.png

megamitch
22-07-2025, 14:51
"quanto fa 2 + 2 ?" glielo ho dettato a voce
direi che funziona
come detto sopra è solo un problema di accesso al microfono dal browser
https://i.postimg.cc/mgrjqBgN/Chat-GPT-vocale.png

non hai usato il "voice mode"

la dettatura e la risposta scritta a video funzionano

il "voice mode" è quando conversi senza passare da mouse/tastiera/schermo ma solo a parole. In quel caso, almeno fino a qualche settimana fa, capiva ciò che chiedevo ma non era in grado di rispondermi a voce.

megamitch
22-07-2025, 14:53
Purtroppo la telecinesi con ChatGPT non rientra ancora tra le mie capacità.

Comunque cercando online quale potesse essere il tuo problema, ho trovato il tuo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3031219

In cui spieghi in manierà approfondita e con senso completamente divero. E come hai ripetuto anche nel tuo recente post.

Il probema quindi non è lato microfono, visto che come dici, ti sente e ti risponde pure testualmente.
Né lato "text-to-speech", visto che come dici ti parla.

Quindi già in questo caso possiamo escludere problemo di Linux. Partiamo da questo presupposo, sarebbero stati problemi di Linux nel caso di:
-Il pulsante "voice mode" assente (quindi ufficialmente non supportata)
-Parli al microfono ma NON gli arriva la tua voce
-ChatGPT Non riesce proprio a parlare

Quindi il problema è da ricercare altrove.

Dalla prova che stavo facendo in questo momento, sempre senza microfono, sono arrivato ad un primo verdetto:
la voice mode ha due modalità, standard ed avanzata

La standard, dovrebbe essere quelle che parte a te e forse che non legge le notizie, e l'avanzata che dovrebbe cambiare a livello di "tono",più umano a quanto ho capito.

Ora, nei primi tentativi che ho fatto mi usciva il messaggio "standard mode" con l'overlay "la modalità avanzata non è al momento disponibile", negli ultimi tentativi invece l'avviso è sparito e mi è apparso il tempo rimanente a disposizione con la voice mode avanzata.

Dunque credo che sia più un bug di ChatGPT che in alcuni momenti non parte. Approfondirò ulteriormente comunque appena possibile con un microfono.

Su linux, se parli capisce ma non è in grado di risponderti conversando, funzionalità supportata su windows / macOS / cellulare

con le "ipotesi" non si va molto lontano, basta un semplice test.

se poi hanno fixato, tanto meglio, qualche settimana fa non era possibile farlo.

Non capisco come fai a dire "non è un problema di linux". Su linux NON funziona, fine della storia. Di chi sia la colpa all'utente finale non interessa molto, non può usare la funzionalità.

Ho riciclato un iMac 27, installato linux e volevo usarlo come "assistente vocale chatGPT" ma dopo tutto il lavoro di installazione ho scoperto che banalmente non si può usare.

demon77
22-07-2025, 15:06
Non sono decisamente io quello che vede solo la propria realtà, basta vedere anche nell'altro thread, dove Microsoft, e ribadisco MICROSOFT, e utenti affermano che Windows 11 ha problemai di lentezza da risolveree tu, e solamente tu, continui imperterrito a negare l'esistenza di qualsivoglia problema di Windows.

Si, nell'altro 3d ho osato dire (NEL MIO PERSONALISSIMO CASO, SPECIFICANDO IN MODO PALESE CHE LA COSA NON FA TESTO) che windows sul mio pc viaggia bene e non è lento.
Nella tua visione (evidentemente oggettiva ed imparziale) io "sto negando imperterrito" che esistano problemi di lentezza.
Che dire.. sono un fanboy sfegatato, è chiaro. :rolleyes:

In quanto a Linux, le percentuali in aumento, unito al fatto che io stesso ho assistito a migrazione di parecchi utenti, ben lontani dall'essere esperti, a migrare a Linux, ed i problemi che tu citi, non li hanno minimamente sfiorati.

Ah beh se hai assistio alla migrazione degli utenti allora mi sposto veloce anche.
Anno prossimo linux su desktop al 45%. Sicuro.
Sono io che invento cazzate. Non ci sono problemi.

Quindi, evidentemente, tra i problemi negati di windows e quelli inventati su LInux, sei tu che vedi la TUA realtà come se fosse la realtà di TUTTI.

Sono pagato da MS. Davvero.

andrew04
22-07-2025, 16:04
Su linux, se parli capisce ma non è in grado di risponderti conversando, funzionalità supportata su windows / macOS / cellulare

con le "ipotesi" non si va molto lontano, basta un semplice test.

se poi hanno fixato, tanto meglio, qualche settimana fa non era possibile farlo.

Non capisco come fai a dire "non è un problema di linux". Su linux NON funziona, fine della storia. Di chi sia la colpa all'utente finale non interessa molto, non può usare la funzionalità.

Ho riciclato un iMac 27, installato linux e volevo usarlo come "assistente vocale chatGPT" ma dopo tutto il lavoro di installazione ho scoperto che banalmente non si può usare.

Non è una ipotesi, e lo posso dire semplicemente perché, come già ti ho detto, dopo i primi tentativi in cui si è avviata la "standard mode", in quelli successivi si è avviata la advanced mode. E tutt'ora continua ad avviarsi senza problemi.

E quindi ora è depennata anche l'ipotesi del bug di chatgpt, e si fa strada invece l'idea che forse nei primi tentativi ChatGPT dovesse scaricare prima in cache qualche risorsa per l'utilizzo della advanced mode.

Fatto sta che la advanced mode ora si sta avviando senza problemi.

Il fatto che a TE non funziona, non significa che non funziona a nessuno su Linux.

E dulcis in fundo, sono riuscito a trovare anche un microfono per provarla con quest ultimo. e funziona, in modalità avanzate.
Quindi il problema è esclusivamente tuo. Non di Linux.

andrew04
22-07-2025, 16:11
Si, nell'altro 3d ho osato dire (NEL MIO PERSONALISSIMO CASO, SPECIFICANDO IN MODO PALESE CHE LA COSA NON FA TESTO) che windows sul mio pc viaggia bene e non è lento.
Nella tua visione (evidentemente oggettiva ed imparziale) io "sto negando imperterrito" che esistano problemi di lentezza.
Che dire.. sono un fanboy sfegatato, è chiaro. :rolleyes:

"No. E' chiaro che il tuo sistema ha qualcosa che non va."
In risposta a Paolino, che poi ha affermato che Windows era fresco installato.

Non sia mai che ammettessi che Windows possa avere dei problemi o dei bug che influiscono sulle prestazioni, cosa che tra l'altro ha fatto la Microsoft stessa. E come può succedere su ogni sistema esistente.

Ah beh se hai assistio alla migrazione degli utenti allora mi sposto veloce anche.
Anno prossimo linux su desktop al 45%. Sicuro.
Sono io che invento cazzate. Non ci sono problemi.
L'importante è che ne stai prendendo consapevolezza. ;)


Sono pagato da MS. Davvero.

Ma lo spero che tu venga pagato almeno! Avrebbe senso almeno!

demon77
22-07-2025, 18:12
"No. E' chiaro che il tuo sistema ha qualcosa che non va."
In risposta a Paolino, che poi ha affermato che Windows era fresco installato.

Non sia mai che ammettessi che Windows possa avere dei problemi o dei bug che influiscono sulle prestazioni, cosa che tra l'altro ha fatto la Microsoft stessa. E come può succedere su ogni sistema esistente.


:asd: siamo oltre il livello bambino dell'asilo ma ok.

Guarda che dire "il tuo sistema ha qualcosa che non va" vuole appunto dire che il suo windows per mille possibili motivi ha un problema che genera quella lentezza.
Problema che può essere di qualisiasi natura, incluso naturalmente un bug del SO.

Tutto il resto del tuo sproloquio sono tue personali allucinazioni che vanno aggiungersi alle numerose altre già da te espresse nei post sopra. :rolleyes:

PS: quell'infame di Destroyer85, altro troll sicuramente al soldo di MS, si è permesso di dire che anche su linux con le unità di rete mappate succede la stessa cosa!!
Spero tu non voglia lasciare questa cosa impunita.

megamitch
22-07-2025, 18:31
Non è una ipotesi, e lo posso dire semplicemente perché, come già ti ho detto, dopo i primi tentativi in cui si è avviata la "standard mode", in quelli successivi si è avviata la advanced mode. E tutt'ora continua ad avviarsi senza problemi.

E quindi ora è depennata anche l'ipotesi del bug di chatgpt, e si fa strada invece l'idea che forse nei primi tentativi ChatGPT dovesse scaricare prima in cache qualche risorsa per l'utilizzo della advanced mode.

Fatto sta che la advanced mode ora si sta avviando senza problemi.

Il fatto che a TE non funziona, non significa che non funziona a nessuno su Linux.

E dulcis in fundo, sono riuscito a trovare anche un microfono per provarla con quest ultimo. e funziona, in modalità avanzate.
Quindi il problema è esclusivamente tuo. Non di Linux.

Quindi stai dicendo che puoi conversare completamente a voce senza mai interagire con mouse/tastiera/video con chatGPT e ti risponde ?

bene, avranno fixato

EDIT: ho avuto modo di provare. Sulla mia installazione, ubuntu linux 24.04 LTS, la situazione aggiornata è la seguente:
- firefox non mi mostra proprio il pulsante di chat vocale, solo quello della dettatura. Microfono autorizzato
- chrome: su questo browser hanno fixato ed ora funziona la chat vocale

Quindi bene, ma non benissimo. Queste cose su altre piattaforme funzionano senza problemi. Quindi siamo lontani dalla usabilità tanto osannata. Semplicemente la gente non ha tempo di star dietro a ste cose, e la capisco. Mi rompo le scatole io che lavoro nel campo, figuriamoci uno a cui non interessa l'informatica.

andrew04
22-07-2025, 18:42
:asd: siamo oltre il livello bambino dell'asilo ma ok.
Solo perché ti faccio notare quanto tu sia poco obiettivo nei tuoi post?


Guarda che dire "il tuo sistema ha qualcosa che non va" vuole appunto dire che il suo windows per mille possibili motivi ha un problema che genera quella lentezza.
Problema che può essere di qualisiasi natura, incluso naturalmente un bug del SO.

Tutto il resto del tuo sproloquio sono tue personali allucinazioni che vanno aggiungersi alle numerose altre già da te espresse nei post sopra. :rolleyes:


Si va beh, la stai facendo bene l'arrampicata sugli specchi nel tentare di rigirare la frittata.

Se è un bug, allora non è il SUO sistema che ha qualcosa che non va ma è proprio IL sistema, di tutti quelli che lo usano. L'aggettivo fa una grossa differenza nella composizione di una frase.

Io allucinazioni? Quello che è ossessionato da un "indispensabile terminale di Linux", che ancora devo capire in quale operazione servirebbe, e da uno store di Linux con contenuti "low level", che ancora non mi hai detto qual è, sei tu.


PS: quell'infame di Destroyer85, altro troll sicuramente al soldo di MS, si è permesso di dire che anche su linux con le unità di rete mappate succede la stessa cosa!!
Spero tu non voglia lasciare questa cosa impunita.

Ed infatti è un altro utenti che solitamente tende a screditare Linux e difendere Microsoft a spada tratta.

andrew04
22-07-2025, 18:47
Quindi stai dicendo che puoi conversare completamente a voce senza mai interagire con mouse/tastiera/video con chatGPT e ti risponde ?

bene, avranno fixato

Si, sto dicendo esattamente quello e, di conseguenza, quindi, no ChatGPT non ha alcun problema con Linux.

megamitch
22-07-2025, 18:51
Si, sto dicendo esattamente quello e, di conseguenza, quindi, no ChatGPT non ha alcun problema con Linux.

rileggi tutto il mio messaggio che ho editato dopo aver verificato di persona, per cui alcuni problemi ci sono ancora, in una installazione fresca fresca.

andrew04
22-07-2025, 18:57
Quindi stai dicendo che puoi conversare completamente a voce senza mai interagire con mouse/tastiera/video con chatGPT e ti risponde ?

bene, avranno fixato

EDIT: ho avuto modo di provare. Sulla mia installazione, ubuntu linux 24.04 LTS, la situazione aggiornata è la seguente:
- firefox non mi mostra proprio il pulsante di chat vocale, solo quello della dettatura. Microfono autorizzato
- chrome: su questo browser hanno fixato ed ora funziona la chat vocale

Quindi bene, ma non benissimo. Queste cose su altre piattaforme funzionano senza problemi. Quindi siamo lontani dalla usabilità tanto osannata. Semplicemente la gente non ha tempo di star dietro a ste cose, e la capisco. Mi rompo le scatole io che lavoro nel campo, figuriamoci uno a cui non interessa l'informatica.

Poi dite che sono io... scusa ma ti funziona? quale sarebbe ora il problema di usabilità adesso?
E no questi problemi ci sono anche su altre piattaforme.

megamitch
22-07-2025, 19:36
Poi dite che sono io... scusa ma ti funziona? quale sarebbe ora il problema di usabilità adesso?
E no questi problemi ci sono anche su altre piattaforme.

boh gli esempi che ho portato sono casi in cui funziona male / non funziona solo su linux

hai qualche contro esempio in ambito casa / small office da condividere ? Su servizi di largo consumo che funzionano solo su linux o che funzionano meglio ?

andy45
22-07-2025, 19:40
Più una Linux Mint (sebbene, personalmente, non mi faccia impazzire), o anche una Pop_OS (che è quella che viene installata infatti da quelli di System76 sui loro computer).

Le ho provate, così tanto per, solo su macchina virtuale e non mi hanno mai fatto impazzire più di tanto, comunque era un discorso così tanto per, ci sono talmente tante distribuzioni che sceglierne una per un produttore credo sia complesso.

Ed ancora: no, non devi mettere mano a terminali e file di configurazione nel 99% dei casi se hai un problema, qualche volta si, ma non assolutamente nel 99% dei casi.

Quei pochi problemi che mi sono capitati li ho risolti tutti seguendo i comandi da terminale trovati online, probabilmente c'erano anche metodi grafici, ma se mi ritrovo i comandi del terminale quelli seguo...che poi non lo dico in senso negativo, io non ho problemi a usarlo, sono cresciuto con il commodore 64 e il dos, mi sento anche più a mio agio, ma per qualcuno più giovane potrebbe forse essere strano.

Per curiosità: Che distribuzione usi?
In ogni caso sarebbe bastato avviare con il vecchio kernel, fino a che non veniva corretto il bug.

Al momento xubuntu 18.04, mi serviva di usare una specifica versione di matlab che sulle versioni più recenti dell'os ho avuto problemi a far funzionare...riguardo la webcam è una cosa che uso una volta ogni millennio, non saprei neanche a quale specifica versione del kernel abbia smesso di funzionare, ho fatto prima a prenderne una esterna usb ed è morta lì.