View Full Version : Il motore elettrico a flusso assiale di Yasa è da record: il doppio della potenza dei motori attuali
Redazione di Hardware Upg
18-07-2025, 10:12
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-motore-elettrico-a-flusso-assiale-di-yasa-e-da-record-il-doppio-della-potenza-dei-motori-attuali_141272.html
La tecnologia di Yasa, già avanzatissima nei veicoli dove viene utilizzata, fa un altro passo, realizzando un record del mondo non ufficiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
18-07-2025, 10:24
avremo auto sempre più leggere e efficienti e non solo grazie alle evoluzioni delle batterie, davvero sorprendente
UtenteHD
18-07-2025, 11:10
Se si pensa alla tech che deve di brutto migliorare per l'automobile, per le infrastrutture, ecc.. mi sa che ci vorranno 50 anni per avere un sistema completamente efficiente. (non calcolato chissa' che e' solo ragionamento cosi' alla buona)
ha erogato la potenza di 550 kW, con un peso dell'unità di soli 13,1 kg, cioè un rapporto di densità di potenza pari a 42 kW/kg
se è scalabile verso il basso si potrebbe mettere un motore da 1.3kg e 55kw (75cv) in ogni ruota eliminando totalmente la trasmissione. Oltre ai risparmi in $$ si avrebbe minor peso e minori attriti, maggiore spazio e libertà di movimento per le ruote.
Finora il problema era l'aumento delle masse non sospese, ma con 1kg a ruota cambia poco.
Sulle utilitarie poi si potrebbero mettere due motori ancora più piccoli, tanto non servono 110kw totali cioè 150cv.
A questo punto avrebbe senso anche sulle moto mettere il motore nel mozzo ruota, 11kw (15cv) con 260g, accettabilissimo per uno scooter.
O fare una moto a trazione integrale con un'aiutino nel mozzo anteriore... :sbav
se è scalabile verso il basso si potrebbe mettere un motore da 1.3kg e 55kw (75cv) in ogni ruota eliminando totalmente la trasmissione. Oltre ai risparmi in $$ si avrebbe minor peso e minori attriti, maggiore spazio e libertà di movimento per le ruote.
Finora il problema era l'aumento delle masse non sospese, ma con 1kg a ruota cambia poco.
Sulle utilitarie poi si potrebbero mettere due motori ancora più piccoli, tanto non servono 110kw totali cioè 150cv.
A questo punto avrebbe senso anche sulle moto mettere il motore nel mozzo ruota, 11kw con 260g, accettabilissimo per uno scooter.
O fare una moto a trazione integrale con un'aiutino nel mozzo anteriore... :D
Sicuramente sarà scalabile, ma non certo linearmente, tutta la componentistica extra a partire dai supporti, la trasmissione ecc. avranno gli stessi pesi di un motore tradizionale.
ndrmcchtt491
18-07-2025, 11:44
Sarebbe interessante leggere non la solita notizia pappagallo ma un approfondimento su come funziona, pregi e difetti rispetto a un motore radiale ecc...senza andare a cercare altre fonti
https://www.alvolante.it/da_sapere/tecnica/motori-elettrici-flusso-assiale-cosa-sono-come-funzionano-385491
Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto... :asd:
Lobokill
18-07-2025, 11:44
Se si pensa alla tech che deve di brutto migliorare per l'automobile, per le infrastrutture, ecc.. mi sa che ci vorranno 50 anni per avere un sistema completamente efficiente. (non calcolato chissa' che e' solo ragionamento cosi' alla buona)
Come col GPL in pratica...:sofico:
E' nelle batterie, non nei motori.. :D
Micene.1
18-07-2025, 11:47
che goduria quando nelle città avremo solo questi, silenziosi , senza scarichi, facilmente manutenibili e a questo punto anche leggeri
il motore termico sul trasporto privato nn sarebbe mai dovuto esistere
manco ci rendiamo conto dei danni che fa nei contesti urbani
gd350turbo
18-07-2025, 11:50
che goduria quando nelle città avremo solo questi, silenziosi , senza scarichi, facilmente manutenibili e a questo punto anche leggeri
Bè tra 50 100 anni ci saranno, basta trovare il modo di farsi ibernare, per poterseli godere.
il motore termico sul trasporto privato nn sarebbe mai dovuto esistere
manco ci rendiamo conto dei danni che fa nei contesti urbani
Infatti veicoli a motore elettrico esistono da prima !
Perchè non hanno continuato ad utilizzarli ?
marcorrr
18-07-2025, 11:53
se è scalabile verso il basso si potrebbe mettere un motore da 1.3kg e 55kw (75cv) in ogni ruota eliminando totalmente la trasmissione. Oltre ai risparmi in $$ si avrebbe minor peso e minori attriti, maggiore spazio e libertà di movimento per le ruote.
Finora il problema era l'aumento delle masse non sospese, ma con 1kg a ruota cambia poco.
Sulle utilitarie poi si potrebbero mettere due motori ancora più piccoli, tanto non servono 110kw totali cioè 150cv.
A questo punto avrebbe senso anche sulle moto mettere il motore nel mozzo ruota, 11kw (15cv) con 260g, accettabilissimo per uno scooter.
O fare una moto a trazione integrale con un'aiutino nel mozzo anteriore... :sbav
Nelle auto il grosso limite è nella simulazione di un differenziale, solo alcune Mercedes di alta classe hanno un sistema del genere. I sensori, gli attuatori e il software limitano la soluzione da te auspicata soprattutto per il prezzo.
Tesla, nelle soluzioni a 3 o 4 motori NON monta un motore per ruota ne lo dice in qualsivoglia pubblicazione. E' una speculazione fatta da entusiasti (nonché dai critici) di Tesla. I motori sono calettati coassialmente a monte del differenziale.
Sicuramente sarà scalabile, ma non certo linearmente, tutta la componentistica extra a partire dai supporti, la trasmissione ecc. avranno gli stessi pesi di un motore tradizionale.
Ma infatti.
Basta anche pensare che un comune motore per auto RC scala 1:16 pesa 100g con una potenza irrisoria di 0,1kW, come può un motore da 11kW pesare 260g?
Anche solo per la sua integrità strutturale.
Sarebbe interessante leggere non la solita notizia pappagallo ma un approfondimento su come funziona, pregi e difetti rispetto a un motore radiale ecc...senza andare a cercare altre fonti
https://www.alvolante.it/da_sapere/tecnica/motori-elettrici-flusso-assiale-cosa-sono-come-funzionano-385491
Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto... :asd:
Grazie mille per il link, quello è un articolo divulgativo completo, che dovrebbe stare su un sito di tecnologia come questo.
E' nelle batterie, non nei motori.. :D
infatti il Motore Elettrico è già ottimo così
però, se si riesce a generare molta piu potenza a parità di corrente, ci si può permettere di avere batterie piu piccole (per adesso)
poi con il passare del tempo miglioreranno sia motori che batterie
Strato1541
18-07-2025, 12:29
Sarebbe interessante leggere non la solita notizia pappagallo ma un approfondimento su come funziona, pregi e difetti rispetto a un motore radiale ecc...senza andare a cercare altre fonti
https://www.alvolante.it/da_sapere/tecnica/motori-elettrici-flusso-assiale-cosa-sono-come-funzionano-385491
Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto... :asd:
Puoi scommetterci...
"ilariovs20 giugno 2023 - 11:21
Il settore della mobilità elettrica sta attraversando un periodo di fioritura inventiva eccezionale roba che non si vedeva da 40 anni nel settore termico. Fra batterie ad avvolgimento secco, motori a rotore avvolto, batterie a stato solido, batterie al Sodio e chi più ne ha più ne metta. Veramente una fase entusiasmante. Sono certo che nei prox 10 anni l'elettrico farà passi da gigante come è stato negli ultimi 10 anni. Le ICE saranno li come negli ultimi 10 anni 5Cv in più e 0,1L di carburante in meno ogni facelift. Anzi mo manco quello che il facelift si limita agli ADAS, alla strumentazione digitale spesso e volentieri trovi "invariati i motori". In attesa di pensionamento insomma."
"Trattoretto20 giugno 2023 - 11:19
Di fronte a questi continui step evolutivi del motore elettrico (a differenza del termico che è al capolinea), i gufoni termici, non potendo contrapporre argomenti decenti, son costretti a ridicolizzarsi di fronte al mondo, tra l'ilarità generale."
Spettacolo!
però, se si riesce a generare molta piu potenza a parità di corrente, ci si può permettere di avere batterie piu piccole (per adesso)
Non genera più potenza a parità di corrente.
Genera più coppia a parità di peso, il rendimento elettrico è simile al motore a flusso radiale, solo che come ingombri e peso è più piccolo e leggero. Col limite dato dalla sua stessa struttura che non può salire di giri quanto l'altro.
infatti il Motore Elettrico è già ottimo così
però, se si riesce a generare molta piu potenza a parità di corrente, ci si può permettere di avere batterie piu piccole (per adesso)
poi con il passare del tempo miglioreranno sia motori che batterie
No, perchè tu parli di efficienza, che per il motori elettrici è già al 90%
Qui la notizia parla di peso.
E come già detto, il problema delle auto a pile, non sono i motori ma le pile.
Non cambia un razzo, le auto a pile resteranno sempre dei bidoni, spiaze :D
Strato1541
18-07-2025, 12:35
che goduria quando nelle città avremo solo questi, silenziosi , senza scarichi, facilmente manutenibili e a questo punto anche leggeri
il motore termico sul trasporto privato nn sarebbe mai dovuto esistere
manco ci rendiamo conto dei danni che fa nei contesti urbani
Bastava avere la tecnologia per delle batterie adeguate, ( ancora non lo sono).
Quando ci sarà il teletrasporto diranno la medesima cosa delle soluzioni adottate in precedenza...
No, perchè tu parli di efficienza, che per il motori elettrici è già al 90%
Qui la notizia parla di peso.
E come già detto, il problema delle auto a pile, non sono i motori ma le pile.
Non cambia un razzo, le auto a pile resteranno sempre dei bidoni, spiaze :D
E' stata consumata piu corrente per arrivare a questo "record" ??
Hai letto la news?
Ho letto, c'è scritto che ha consumato piu corrente?
No.
C'è scritto che ne ha consumata meno? No
C'è scritto che è più leggero? Si
No.
C'è scritto che ne ha consumata meno? No
C'è scritto che è più leggero? Si
E allora il mio commento è tanto valido quanto il tuo.
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
Per quale motivo dovrebbe consumare meno a parità di potenza se è più leggero?
Notturnia
18-07-2025, 13:22
carino, fa figo.. è da WOW.. ma non cambia una cippa..
restano quintali di batterie per pochi km..
devono migliorare lo stoccaggio dell'energia elettrica in modo da poter stoccare 200 kWh comodamente con 100-150 kg di batterie e allora finalmente il problema si sposterà verso le infrastrutture di carica che oggi richiedono investimenti enormi..
Piedone1113
18-07-2025, 13:27
E allora il mio commento è tanto valido quanto il tuo.
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
Può essere più leggero e teoricamente avere pari potenza su peso inferiore dovrebbe essere più efficiente ( rapporto peso potenza dell'intero veicolo).
Questo in teoria, ma in pratica dovrebbe avere un rendimento energetico minore data sia dalla caratteristiche costruttive, ma soprattutto dalle masse in rotazione con elevatissimo raggio ( quindi maggior spreco di energia).
E allora il mio commento è tanto valido quanto il tuo.
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
Perché un motore che pesa meno dovrebbe anche consumare meno?
Anzi, per assurdo potrebbe anche avere un rendimento peggiore e consumare di più...
Notturnia
18-07-2025, 13:34
E allora il mio commento è tanto valido quanto il tuo.
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
ragionamento sbagliato nel mondo dell'energia elettrica
spesso per consumare meno le apparecchiature sono più grandi in modo da ridurre le perdite..
nel campo dei trasformatori più pesa e più normalmente è efficiente..
non puoi fare un paragone simile..
pesa di meno = consuma di meno
un cavo più sottile ha più perdite e quindi consuma di più
tanto per dire..
un cavo che si scalda di più perchè ha meno dissipazione pesa di meno ma consuma di più perchè le perdite salgono anche con l'aumento della temperatura
etc..
non è "ERGO" .. è "POTREBBE"
e visto che l'articolo non riporta i consumi e che il motore nasce per le AMG direi che se hanno evitato il riferimento è perchè.. consuma ben di più.. ma il vantaggio è il peso.. e possono mettere 2-3 motori di quel tipo in un veicolo ad alte prestazioni dove dell'efficienza interessa solo a chi non la comprerà quella vettura
Appunto
Poi leggendo l'altro link (quello "tecnico") si parla di possibilità di utilizzo di cavi rettangolari per gli avvolgimenti (che consentono un maggior passaggio di corrente, ergo una resistenza più bassa, ergo un miglior rendimento) ma il tutto è controbilanciato dalla maggior inerzia della massa rotante dato il maggior diametro (che poi è il motivo della maggior coppia erogata).
Quindi se va bene è un pari quanto a rendimento.
Se poi invece vogliamo dire che la macchina su cui è montato consuma meno perché è più leggero potrebbe essere anche vero se non fosse che il peso del motore elettrico è trascurabile rispetto al peso della vettura completa di batterie.
I vantaggi potrebbero essere altri, dipende come verranno sfruttati, dal costo effettivo e dalla durata.
Notturnia
18-07-2025, 14:05
Appunto
Poi leggendo l'altro link (quello "tecnico") si parla di possibilità di utilizzo di cavi rettangolari per gli avvolgimenti (che consentono un maggior passaggio di corrente, ergo una resistenza più bassa, ergo un miglior rendimento) ma il tutto è controbilanciato dalla maggior inerzia della massa rotante dato il maggior diametro (che poi è il motivo della maggior coppia erogata).
Quindi se va bene è un pari quanto a rendimento.
Se poi invece vogliamo dire che la macchina su cui è montato consuma meno perché è più leggero potrebbe essere anche vero se non fosse che il peso del motore elettrico è trascurabile rispetto al peso della vettura completa di batterie.
I vantaggi potrebbero essere altri, dipende come verranno sfruttati, dal costo effettivo e dalla durata.
abituato ad apparecchiature in corrente alternata non so effettivamente come funziona su quelle in corrente continua (ipotizzo questo motore) perchè sulla corrente alternata il cavo tondo dipende da tante cose (trafilarlo quadrato non cambiava la vita quanto li inventarono..)
c'è il cosidetto effetto pelle e anche il campo magnetico è circolare e non a spigolo tanto che sui trasformatori più evoluti si tende a fare anche il pacco di lamierini con forma più arrotondato possibile e non più circolare per evitare di lasciare impurità nel campo magnetico
chissà come mai in questo motore questo non è un problema
avremo auto sempre più leggere e efficienti e non solo grazie alle evoluzioni delle batterie, davvero sorprendente
Il motore elettrico di per sè è da sempre un gioiello di tecnologia.. pochissimo peso, efficienza altissima e tantissima potenza.
..sono le batterie il problema.
ninja750
18-07-2025, 16:00
visto che con le batterie c'è stagnazione più totale cioè sta evolvendo solo il tempo di ricarica ma non la quantità di energia (spropositata) da immagazzinare, è bene che cerchino di inventare motori o sistemi installati su automobili che richiedano metà energia rispetto agli attuali
così si avrà doppia autonomia a parità di peso e parità di potenza immessa nel sistema
ndrmcchtt491
18-07-2025, 19:01
visto che con le batterie c'è stagnazione più totale cioè sta evolvendo solo il tempo di ricarica ma non la quantità di energia (spropositata) da immagazzinare, è bene che cerchino di inventare motori o sistemi installati su automobili che richiedano metà energia rispetto agli attuali
così si avrà doppia autonomia a parità di peso e parità di potenza immessa nel sistema
L' autonomia la migliori con batterie più efficenti e levando peso, molto peso, non sono 50kg in meno dato da un motore più leggero che cambiano la vita
Se già un motore radiale ha efficenza del 90% ca, con questo assiale si arriva al 91, 92!?!?... cambia poconulla, poi bisogna vedere l' assorbimento generato dalla maggior potenza sprigionata, maggior forza centrifuga data dalle masse rotanti vuol dire maggior sollecitazioni e vibrazioni.
Cosa serve maggior potenza se dimezzo l 'autonomia? è il cane che si morde la coda.
Le batterie sono il problema, non i motori questo dal lontano 1889
si potrebbe mettere un motore da 1.3kg e 55kw (75cv) in ogni ruota eliminando totalmente la trasmissione. Oltre ai risparmi in $$ si avrebbe minor peso e minori attriti, maggiore spazio e libertà di movimento per le ruote.
Montare motori a flusso assiale direttamente nelle ruote li espone a sollecitazioni meccaniche intense (urti, vibrazioni, carichi laterali e verticali) che normalmente vengono smorzate dalla sospensione. Io avrei un po' di paura che queste sollecitazioni possano compromettere l'integrità strutturale del motore e ridurne la durata. Soluzione magari possibile eh, ma la vedo strutturalmente critica.
Infatti veicoli a motore elettrico esistono da prima !
Perchè non hanno continuato ad utilizzarli ?
Beh ma quei veicoli elettrici erano tecnologicamente lontani anni luce da quelli attuali. Anche i motori endotermici dell'epoca erano rudimentali, ma i limiti dei primi veicoli elettrici erano decisamente più penalizzanti, tanto da renderne impossibile una diffusione su larga scala. Ovviamente i limiti ci sono anche oggi, infatti l'elettrico non è per tutti, ma non è cmq minimamente paragonabile.
La svolta per l'elettrico è arrivata solo negli anni '90 con la rivoluzione delle batterie al litio che ha reso possibile un'autonomia decente, pesi più contenuti e ricariche più rapide. Senza questa innovazione la mobilità elettrica di oggi non esisterebbe nemmeno, io credo.
Notturnia
18-07-2025, 22:51
visto che con le batterie c'è stagnazione più totale cioè sta evolvendo solo il tempo di ricarica ma non la quantità di energia (spropositata) da immagazzinare, è bene che cerchino di inventare motori o sistemi installati su automobili che richiedano metà energia rispetto agli attuali
così si avrà doppia autonomia a parità di peso e parità di potenza immessa nel sistema
scusa.. cosa ti fa pensare che passando dal 90% di efficienza al 99% di efficienza (che sarebbe ridicolmente assurdo) si dimezzano i consumi ? alla peggio di riducono del 10%... questo è il massimo che si più ottenere.. un misero 10% di miglioramento che poi nella realtà sarà si e no un 5% visto che dubito si otterranno motori elettrici economici senza attriti e altri problemi.. il traferro esisterà sempre per ovvi motivi e i campi elettromagnetici di un trafo arrivano al 98,5% senza parti in movimento..
quindi è proprio nelle batterie che va risolto il problema..
un'auto a gasolio o a benzina stoccava 700 kWh e con un'efficienza del 40% li trasformava in 280 kWh utili
quindi ci servono 200 kWh per fare quello che facevamo prima.. 1.200 km di autonomia
se decidiamo che ce ne bastano 600 km allora 100 kWh vanno bene ma il problema è che l'efficienza di un motore elettrico è quasi irrilevante quando si parla di inerzia e coppia.. e anche lui fa pena quando dobbiamo accelerare, andare in salita, correre etc.. e la sua bellissima efficienza va a viole e quindi 600 km di autonomia diventano 300 in certe condizioni.. o se fa troppo freddo etc.. e quindi torniamo a prima.. 100 kWh di batteria in realtà non basta.. serve il doppio per avere quello che avevamo prima
la tecnologia ha peggiorato il nostro modo di vivere l'auto e adesso starà alla tecnologia farci tornare allo stesso punto di prima e l'ho visto anche oggi con 200 km a benzina.. serbatoio al 50% e zero patemi.. ora il serbatoio è al 20%.. ho si e no ancora 70 km di autonomia ma non li vivo come quando ne ho 70 con l'elettrico perchè so che quando riprendo la macchina, che vado a destra o a sinistra becco un distributore e in 2 minuti riparto senza particolari grattacapi
Puoi scommetterci...
"ilariovs20 giugno 2023 - 11:21
Il settore della mobilità elettrica sta attraversando un periodo di fioritura inventiva eccezionale roba che non si vedeva da 40 anni nel settore termico. Fra batterie ad avvolgimento secco, motori a rotore avvolto, batterie a stato solido, batterie al Sodio e chi più ne ha più ne metta. Veramente una fase entusiasmante. Sono certo che nei prox 10 anni l'elettrico farà passi da gigante come è stato negli ultimi 10 anni. Le ICE saranno li come negli ultimi 10 anni 5Cv in più e 0,1L di carburante in meno ogni facelift. Anzi mo manco quello che il facelift si limita agli ADAS, alla strumentazione digitale spesso e volentieri trovi "invariati i motori". In attesa di pensionamento insomma."
Spettacolo!
Si vede l'elevata competenza dell'argomento, i motori a rotore avvolto esistono da sempre :read:
abituato ad apparecchiature in corrente alternata non so effettivamente come funziona su quelle in corrente continua (ipotizzo questo motore) perchè sulla corrente alternata il cavo tondo dipende da tante cose (trafilarlo quadrato non cambiava la vita quanto li inventarono..)
c'è il cosidetto effetto pelle e anche il campo magnetico è circolare e non a spigolo tanto che sui trasformatori più evoluti si tende a fare anche il pacco di lamierini con forma più arrotondato possibile e non più circolare per evitare di lasciare impurità nel campo magnetico
chissà come mai in questo motore questo non è un problema
Sono comunque motori in AC, altrimenti ci sarebbe il commutatore rotante (collettore e spazzole) per invertire la polarità del campo magnetico.
Comunque anche io sono rimasto spiazzato leggendo dei conduttori a sezione quadrata. L'unico vantaggio che mi viene in mente è che si riesce ad ottimizzare lo spazio, mi spiego peggio. P.es. in una scatola di 10x10x1 cm ci possono stare 100 biglie da 1 cm di diametro o 100 dadi da 1 cm di spigolo; nel primo caso, però, nella scatola rimane diverso spazio non utilizzabile per altre biglie, mentre nel secondo la scatola risulta piena al 100%. Nel motore in oggetto si traduce in una maggior quantità di rame nello stesso spazio.
Il tutto IMHO
L'unico vantaggio che mi viene in mente è che si riesce ad ottimizzare lo spazio
Anche a me è sembrato di capire che il vantaggio sia quello, a parità di sezione l'avvolgimento è più piatto, però il filo è a sezione rettangolare, non quadrata, almeno così è scritto.
Anche a me è sembrato di capire che il vantaggio sia quello, a parità di sezione l'avvolgimento è più piatto, però il filo è a sezione rettangolare, non quadrata, almeno così è scritto.
Il concetto è analogo. Nell'esempio che ho fatto prima anziché i dadi da 1 cm di spigolo ci sarebbero delle tessere del domino da 2x1x0,5 cm, lo spazio viene comunque occupato tutto
Notturnia
19-07-2025, 14:00
Si vede l'elevata competenza dell'argomento, i motori a rotore avvolto esistono da sempre :read:
Sono comunque motori in AC, altrimenti ci sarebbe il commutatore rotante (collettore e spazzole) per invertire la polarità del campo magnetico.
Comunque anche io sono rimasto spiazzato leggendo dei conduttori a sezione quadrata. L'unico vantaggio che mi viene in mente è che si riesce ad ottimizzare lo spazio, mi spiego peggio. P.es. in una scatola di 10x10x1 cm ci possono stare 100 biglie da 1 cm di diametro o 100 dadi da 1 cm di spigolo; nel primo caso, però, nella scatola rimane diverso spazio non utilizzabile per altre biglie, mentre nel secondo la scatola risulta piena al 100%. Nel motore in oggetto si traduce in una maggior quantità di rame nello stesso spazio.
Il tutto IMHO
hai ragione che ottimizzo lo spazio ma mi ricordo... reminiscenze di 30 anni fa.. che si diceva che il rame in più oltre la forma circolare era uno spreco non utile per il passaggio di energia perchè tanto il campo elettromagnetico non cambiava e quindi il passaggio di energia nel cavo non era ugualmente distribuito sul rame in più..
non so.. ripeto.. ricorderò male alla fine ma mi ricordo che non c'era un miglioramento in funzione dei maggiori costi del cavo e che quindi era inutile.. e siccome creare trasformatori con struttura "squadrata" era la norma si spiegava che la struttura "quasi-circolare" aveva vantaggi.. pesava di meno ed era più efficiente della vecchia struttura anche se costava di più la costruzione.
sui trafo piccoli non si faceva ma su quelli grandi l'aumento di cisto nella realizzazione era giustificata dalla riduzione del costo del materiale e dall'aumento dell'efficienza
forse oggi hanno scoperto qualcosa o quello che ho studiato all'epoca non era così valido in questo settore ma mi piacerebbe capire il rapporto prezzo/efficienza di quel trabiccolo e l'efficienza rispetto ad un motore con cavo tondo in relazione al costo
Sarebbe interessante leggere non la solita notizia pappagallo ma un approfondimento su come funziona, pregi e difetti rispetto a un motore radiale ecc...senza andare a cercare altre fonti
https://www.alvolante.it/da_sapere/tecnica/motori-elettrici-flusso-assiale-cosa-sono-come-funzionano-385491
Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto... :asd: Molto interessante il link, finalmente ho capito cosa cambia nella sostanza: i normali motori elettrici hanno forma cilindrica, a barilotto, questo invece è largo e piatto come un disco (quasi), perciò la forza viene applicata più lontano dal perno centrale generando un coppia mostruosa grazie alla leva maggiore. In compenso ci sono limiti ai giri, max 10.000 dice l'articolo, ma direi che è un problema secondario, e forse una minore efficienza sempre secondo il link.
Il resto sono tecnicismi per me inutili (e incomprensibili :D ).
Puoi scommetterci...
"ilariovs20 giugno 2023 - 11:21
Il settore della mobilità elettrica sta attraversando un periodo di fioritura inventiva eccezionale roba che non si vedeva da 40 anni nel settore termico. Fra batterie ad avvolgimento secco, motori a rotore avvolto, batterie a stato solido, batterie al Sodio e chi più ne ha più ne metta. Veramente una fase entusiasmante. Sono certo che nei prox 10 anni l'elettrico farà passi da gigante come è stato negli ultimi 10 anni. Le ICE saranno li come negli ultimi 10 anni 5Cv in più e 0,1L di carburante in meno ogni facelift. Anzi mo manco quello che il facelift si limita agli ADAS, alla strumentazione digitale spesso e volentieri trovi "invariati i motori". In attesa di pensionamento insomma."
"Trattoretto20 giugno 2023 - 11:19
Di fronte a questi continui step evolutivi del motore elettrico (a differenza del termico che è al capolinea), i gufoni termici, non potendo contrapporre argomenti decenti, son costretti a ridicolizzarsi di fronte al mondo, tra l'ilarità generale."
Spettacolo! Si, spettacolari c@zzate! :D
Ma questi due infestano in coppia tutti i forum italiani? manco fosse un lavoro a tempo pieno, dove lo trovano il tempo? Non saranno degli spambot pagati dalla cina? anzi delle farm vista la quantita disumana di minchiate che sparano :asd: :asd: :asd:
Comunque tanto per rispondere alle minchiate loro e di altri qui:
alla faccia della stagnazione nei motori termici:
BYD ha già in vendita auto con efficienza termica del 43% (con il recupero dell'ibrido ovviamente molto di più), ma Geely la sta già superando arrivando al 48%:
https://www.hdmotori.it/geely-motore-leishen-ai-hybrid-2-0-efficienza-termica-record/
prototipi di motori che superano il 50%:
https://www.italianoenduro.com/2025/06/21/un-motore-termico-rivoluzionario-per-lauto-del-futuro-la-scoperta-di-astron-aerospace/
https://www.ilsole24ore.com/art/diesel-record-nasce-motore-efficienza-termica-superiore-50percento-ADvP34p
l'unico a rendersi ridicolo è lui come al solito, TrattRolletto. :asd:
E visto che si parla di motori potentissimi per supercar:
Nessuno vuole le hypercar elettriche, sono come robot: parola di Koenigsegg
https://www.hdmotori.it/nessuno-vuole-hypercar-elettriche-koenigsegg/
Rimac non ha venduto tutti i 150 esemplari della Nevera, un'hypercar elettrica... Ne avrebbe consegnate, ad oggi, solo 50. :asd: (secondo Z. erano tutte esaurite al day1)
https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n582590-mate-rimac-niente-hypercar-elettriche/
tutte notizie che qui non arrivano, chissà come mai :D
il motore termico sul trasporto privato nn sarebbe mai dovuto esistere
manco ci rendiamo conto dei danni che fa nei contesti urbani
Senza il motore a combustione non saremo arrivati ad evolverci. Come dire , le vespe non sarebbero mai dovute esistere , se cosi fosse stato , non avremo le api.
Si potrebber dire ,anche nella scienza, che tutto il male non viene per nuocere. Anche se in mani degli esseri umani, prettamente è per il male. Siamo una razza di assassini.
Ci meritiamo di essere puniti da madre natura. :O
gd350turbo
19-07-2025, 17:58
Ma questi due infestano tutti i forum italiani manco fosse un lavoro? Dove lo trovano il tempo? Non saranno degli spambot pagati dalla cina? :asd:
Toretto è un chatbot...
se uno dei 7 miliardi di esseri umani posta un video su una nuova versione di fsd 4 secondi dopo lo ha trovato e ripubblicato.
alle domade classiche risponde sempre con il solito pattern di risposta.
inutile quindi risponderli.
Notturnia
19-07-2025, 18:01
Molto interessante il link, finalmente ho capito cosa cambia nella sostanza: i normali motori elettrici hanno forma cilindrica, a barilotto, questo invece è largo e piatto come un disco (quasi), perciò la forza viene applicata più lontano dal perno centrale generando un coppia mostruosa grazie alla leva maggiore. In compenso ci sono limiti ai giri, max 10.000 dice l'articolo, ma direi che è un problema secondario, e forse una minore efficienza sempre secondo il link.
Il resto sono tecnicismi per me inutili (e incomprensibili :D ).
Si, spettacolari c@zzate! :D
Ma questi due infestano tutti i forum italiani manco fosse un lavoro? Dove lo trovano il tempo? Non saranno degli spambot pagati dalla cina? :asd:
Comunque tanto per rispondere alle minchiate loro e di altri qui:
alla faccia della stagnazione nei motori termici:
BYD ha già in vendita auto con efficienza termica del 43% (con il recupero dell'ibrido ovviamente molto di più), ma Geely la sta già superando arrivando al 48%:
https://www.hdmotori.it/geely-motore-leishen-ai-hybrid-2-0-efficienza-termica-record/
prototipi di motori motore che superano il 50%:
https://www.italianoenduro.com/2025/06/21/un-motore-termico-rivoluzionario-per-lauto-del-futuro-la-scoperta-di-astron-aerospace/
https://www.ilsole24ore.com/art/diesel-record-nasce-motore-efficienza-termica-superiore-50percento-ADvP34p
E visto che si parla di motori potentissimi per supercar:
Nessuno vuole le hypercar elettriche, sono come robot: parola di Koenigsegg
https://www.hdmotori.it/nessuno-vuole-hypercar-elettriche-koenigsegg/
Rimac non ha venduto tutti i 150 esemplari della Nevera, un'hypercar elettrica... Ne avrebbe consegnate, ad oggi, solo 50. :asd: (secondo Z. erano tutte esaurite al day1)
https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n582590-mate-rimac-niente-hypercar-elettriche/
tutte notizie che qui non arrivano, chissà come mai :D
ho avuto l'onore di vedere la Utopia di Pagani.. un gioiello tecnologico favoloso.. peccato che il Sig. Pagani sia un Signore e non abbia voluto "sgasare" un pò.. ma già al minimo era bella da ascoltare e stupenda da guardare
gd350turbo
19-07-2025, 18:48
Le pagani, sono tutte delle opere d'arte !
Molto interessante il link, finalmente ho capito cosa cambia nella sostanza: i normali motori elettrici hanno forma cilindrica, a barilotto, questo invece è largo e piatto come un disco (quasi), perciò la forza viene applicata più lontano dal perno centrale generando un coppia mostruosa grazie alla leva maggiore. In compenso ci sono limiti ai giri, max 10.000 dice l'articolo, ma direi che è un problema secondario, e forse una minore efficienza sempre secondo il link.
Il resto sono tecnicismi per me inutili (e incomprensibili :D ).
Si, spettacolari c@zzate! :D
Ma questi due infestano tutti i forum italiani? manco fosse un lavoro a tempo pieno, ma dove lo trovano il tempo? Non saranno degli spambot pagati dalla cina? :asd:
Comunque tanto per rispondere alle minchiate loro e di altri qui:
alla faccia della stagnazione nei motori termici:
BYD ha già in vendita auto con efficienza termica del 43% (con il recupero dell'ibrido ovviamente molto di più), ma Geely la sta già superando arrivando al 48%:
https://www.hdmotori.it/geely-motore-leishen-ai-hybrid-2-0-efficienza-termica-record/
prototipi di motori motore che superano il 50%:
https://www.italianoenduro.com/2025/06/21/un-motore-termico-rivoluzionario-per-lauto-del-futuro-la-scoperta-di-astron-aerospace/
https://www.ilsole24ore.com/art/diesel-record-nasce-motore-efficienza-termica-superiore-50percento-ADvP34p
E visto che si parla di motori potentissimi per supercar:
Nessuno vuole le hypercar elettriche, sono come robot: parola di Koenigsegg
https://www.hdmotori.it/nessuno-vuole-hypercar-elettriche-koenigsegg/
Rimac non ha venduto tutti i 150 esemplari della Nevera, un'hypercar elettrica... Ne avrebbe consegnate, ad oggi, solo 50. :asd: (secondo Z. erano tutte esaurite al day1)
https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n582590-mate-rimac-niente-hypercar-elettriche/
tutte notizie che qui non arrivano, chissà come mai :D
È sicuramente una svista involontaria :read:
È sicuramente una svista involontaria :read: Credo anch'io, sisi :asd: :rotfl:
Ci mettono la "batteria di un telefonino" che dopo n cicli non tiene più la carica...
Il problema delle auto elettriche è nella "alimentazione" non nel motore...
Comunque bravi (se è vero) .. .:D :D :D
Utonto_n°1
21-07-2025, 13:33
Sarebbe interessante leggere non la solita notizia pappagallo ma un approfondimento su come funziona, pregi e difetti rispetto a un motore radiale ecc...senza andare a cercare altre fonti
https://www.alvolante.it/da_sapere/tecnica/motori-elettrici-flusso-assiale-cosa-sono-come-funzionano-385491
Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto... :asd:
cmq tempo fa, avevo notato ILARIOVS anche andando a leggere 4ruote, adesso sono andato a beccare un articolo qualsiasi, preso uno su Tesla e immancabile, cit. :
"ILARIOVS - 3 giorni fa
Quando arriva la concorrenza (SU 7) devi per forza sforzarti a fare meglio."
Non so cosa faccia nella vita, ma certamente ha molta passione e molto tempo da dedicarsi ai forum
cmq tempo fa, avevo notato ILARIOVS anche andando a leggere 4ruote, adesso sono andato a beccare un articolo qualsiasi, preso uno su Tesla e immancabile, cit. :
"ILARIOVS - 3 giorni fa
Quando arriva la concorrenza (SU 7) devi per forza sforzarti a fare meglio."
Non so cosa faccia nella vita, ma certamente ha molta passione e molto tempo da dedicarsi ai forum
Ilariovs c'è pure su Hdblog, vaielettrico, e altrove.
Cosa può fare uno così di lavoro se non il troll a tempo pieno? :D
Anche toretto è anche su hdblog (dove lo perculano come qui :asd: ) e altrove, spesso dove c'è uno c'è anche l'altro....
ogni tanto arriva qui qualcuno dei loro compari da vaielettrico o gruppi fb o simili ma dura poco, come un certo Volpesalva bannato in un amen :asd:
in firma ho messo la "Santa Opera di Pulizia del forum" :angel: per tenere memoria di tutti i troll bastonati :D
Notturnia
23-07-2025, 07:43
Ci mettono la "batteria di un telefonino" che dopo n cicli non tiene più la carica...
Il problema delle auto elettriche è nella "alimentazione" non nel motore...
Comunque bravi (se è vero) .. .:D :D :D
Appunto.. che poi bravi.. anche con i motori a benzina i motori stellati o radiali erano stati pensati (vedi i primi aerei) e un motore alla fin fine è comunque fatto così, la differenza sta nel fattore di forma e nella compattezza ma come ricordi anche tu il problema non sono i motori
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.