PDA

View Full Version : Intel prepara l'architettura 'Unified Core': addio al design ibrido con Titan Lake nel 2028?


Redazione di Hardware Upg
18-07-2025, 05:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prepara-l-architettura-unified-core-addio-al-design-ibrido-con-titan-lake-nel-2028_141251.html

Secondo nuovi rumor, Intel starebbe pianificando una svolta epocale con l'introduzione dell'architettura "Unified Core" nelle CPU Titan Lake del 2028. Dopo anni di design ibrido tra P-Core ed E-Core, il colosso californiano punterebbe a unificare tutto, riducendo complessità e migliorando efficienza, per competere al meglio con AMD.

Click sul link per visualizzare la notizia.

boboviz
18-07-2025, 07:50
Avanti Savoia!
Indietro Savoia!!

Gringo [ITF]
18-07-2025, 07:56
per me dovrebbe tornare al single core..... :3

Fantapollo
18-07-2025, 08:23
Visto? Tante pippe su Nova Lake e poi arrivano queste su Titan Lake...

La realtà è che Arrow Lake Refresh sarà una piattaforma matura ed efficiente.
E sarà mia.

no_side_fx
18-07-2025, 09:41
La realtà è che Arrow Lake Refresh sarà una piattaforma matura ed efficiente

questa è una tua congettura

Max Power
18-07-2025, 10:30
Finalmente hanno capito la totale inutilità degli e-core

Quando è sufficiente lavorare su frequenze differenziate...

"Waste of sand"

Ripper89
18-07-2025, 10:32
Al tempo ho contestato questa scelta su desktop e fui sottoposto a critiche, oggi si scopre che alla fine avevo ragione.

L'architettura deve puntare per quanto possibile ad una semplificazione nella programmazione non al contrario.

Se aspetti che gli sviluppatori ottimizzino stai fresco.

the_joe
18-07-2025, 10:42
Finalmente hanno capito la totale inutilità degli e-core

Quando è sufficiente lavorare su frequenze differenziate...

"Waste of sand"

Al tempo ho contestato questa scelta su desktop e fui sottoposto a critiche, oggi si scopre che alla fine avevo ragione.

L'architettura deve puntare per quanto possibile ad una semplificazione nella programmazione non al contrario.

Se aspetti che gli sviluppatori ottimizzino stai fresco.

Che poi l'architettura mista potrebbe avere un senso sui dispositivi portatili, sui desktop è un'assurdità logica e inoltre coi sistemi avanzati di risparmio energetico, anche i P-Core possono arrivare a consumare pochissimo.

WarSide
18-07-2025, 10:50
Mi sa che a tutti è scappato che questi vogliono usare un fottio (termine tecnico) di E-core. In pratica stanno facendo un arch per cercare di mettere una pezza alle cpu server di AMD che ha fatto il botto con i core di tipo "c".

A loro dei vostri bei PC desktop frega meno di zero, dato che 100 core "pippa" non servono ad una beneamata mazza quando hai pochi thread/processi in esecuzione in contemporanea :asd:

Alla fine 100 o 200 o 500 core di tipo E fanno comodo in ambienti dove la virtualizzazione la fa da padrone o per workoad altamente parallelizabili.

no_side_fx
18-07-2025, 11:28
Finalmente hanno capito la totale inutilità degli e-core

Quando è sufficiente lavorare su frequenze differenziate...

Al tempo ho contestato questa scelta su desktop e fui sottoposto a critiche, oggi si scopre che alla fine avevo ragione.

L'architettura deve puntare per quanto possibile ad una semplificazione nella programmazione non al contrario.

Se aspetti che gli sviluppatori ottimizzino stai fresco.

di base è lo stesso concetto delle CPU ARM e degli Apple M
solo che la "copia" di Intel diciamo non è venuta proprio benissimo

MALEFX
18-07-2025, 11:51
Avanti Savoia!
Indietro Savoia!!

:D Ormai la mano destra non sà cosa fá la sinistra :sofico:

Piedone1113
18-07-2025, 12:35
Mi sa che a tutti è scappato che questi vogliono usare un fottio (termine tecnico) di E-core. In pratica stanno facendo un arch per cercare di mettere una pezza alle cpu server di AMD che ha fatto il botto con i core di tipo "c".

A loro dei vostri bei PC desktop frega meno di zero, dato che 100 core "pippa" non servono ad una beneamata mazza quando hai pochi thread/processi in esecuzione in contemporanea :asd:

Alla fine 100 o 200 o 500 core di tipo E fanno comodo in ambienti dove la virtualizzazione la fa da padrone o per workoad altamente parallelizabili.

Certo, come no. Magari con 32 canali RAM e 200 linee pcie?
Molto meglio 128 core ad alte prestazioni.
Sarà na cazzata la mia, ma ARM mi sembra stia sviluppando esclusivamente core ad alte prestazioni ( e relativi alti consumi) per server, niente ibrido o ecore.

Piedone1113
18-07-2025, 12:55
:D Ormai la mano destra non sà cosa fá la sinistra :sofico:

Non vorrei azzeccarci, ma se non avranno SMT utilizzeranno una struttura tipo bulldozer di AMD con risorse condivise.
Certo che sarebbe una bella capriola.
Magari moduli ( tile) da 20 core

LMCH
18-07-2025, 13:07
di base è lo stesso concetto delle CPU ARM e degli Apple M
solo che la "copia" di Intel diciamo non è venuta proprio benissimo

È l'ennesima prova che cucendo e ratoppando insieme due tacchini non ottieni un aquila.

ARM con big-LITTLE aveva usato core differenti ma con stesso set di istruzioni a livello utente.

Intel invece ha messo insieme un core P (derivato dalla linea server-desktop-notebook) progettato per supportare AVX-512 ed un core E (evoluzione degli Atom e progettato per mobile-embedded, senza AVX-512).

In pratica parte dell'area dei core P è "sprecata" perchè certe parti sono inutilmente sovradimensionate per supportare AVX-512 (che non viene utilizzato), mentre la differenza prestazionale tra core P, E e "E periferici" è molto più marcata, complicando lo scheduling.

AMD invece ha preso il core Zen e ne ha ricavato una variante più "parsimoniosa" togliendo solo roba che serviva per raggiungere frequenze di clock più elevate (riducendo anche le cache visto che a frequenze più basse le cache si saturano più lentamente).

demon77
18-07-2025, 15:18
Io la ho sempre vista come stupida ed inutile questa idea di differenziare i cores.
Ha un senso nel mobile.. ma nel settore desktop è inutilità pura.


..e infatti guarda un po'.. :rolleyes: