View Full Version : Il sasso più costoso di sempre: proveniente da Marte, è stato venduto per oltre 5 milioni di dollari
Redazione di Hardware Upg
17-07-2025, 15:50
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-sasso-piu-costoso-di-sempre-proveniente-da-marte-e-stato-venduto-per-oltre-5-milioni-di-dollari_141247.html
Il più grande meteorite marziano mai rinvenuto sulla Terra, scoperto nel 2023 in Niger, è stato venduto all’asta per 4,3 milioni di dollari a New York. La roccia, di 24,5 kg, è ritenuta estremamente rara
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
17-07-2025, 16:35
oddio.. ci sono sassi del pianeta terra che sono sassi venduti a cifre più alte..
mi vengono in mente quelli li che stanno sulle collane delle donne :D
oddio.. ci sono sassi del pianeta terra che sono sassi venduti a cifre più alte..
mi vengono in mente quelli li che stanno sulle collane delle donne :D
I famosi diamanti di sangue degli anelli. Quelli che sono "per sempre".
Che diano in allegato il DVD/BLU-RAY con il filmato del poveraccio schiavizzato e preso a frustate che li procura al signore della guerra che a sua volta li rivende ai grandi marchi ! :fagiano:
Meglio a questo punto qualche eccentrico miliardario che si compra il sasso di Marte. Che è come comprarsi una RTX 5090 d'oro...che ci farai alla fine ???
:asd:
Spero che una volta che se lo sarà "spupazzato" lo doni a qualche museo.
E da questo si evince da quanta assurdità sia impregnata la razza umana :doh:
stefano_sinibaldi
17-07-2025, 18:56
Se e veramente un sasso giunto da Marte, non dico che nasceranno i nuovi fantastici 4, ma sarebbe davvero interessante conoscerne la sua composizione, sapere di alcuni elementi presenti su Marte magari non presenti sulla Terra. Commenti sempre merdavigliosi.
Max Power
17-07-2025, 23:53
nasceranno i nuovi fantastici 4
Sono già fra noi: Travaglio, Orsini, Barbero e Rubbolo.
UtenteHD
18-07-2025, 08:31
Visto che nessuno si e' poso il problema e neppure chi ha buttato tutti sti soldi (a meno che non sia un centro di ricerca, museo, ecc..), oppure non lo hanno detto, mi sa che sono l'unico che non lo ha capito..
Ma come ha fatto un sasso Marziano ad arrivare fino a Noi? Era su Marte c'e' stata un esplosione tipo volcanica alla ennesima potenza e' arrivano fino a Noi? Si e' staccano un pezo mentre Marte era in formazione? E' solo un meteorite che girava intorno a Marte e poi ha cambiato rotta ed e' arrivato fino a Noi e Marte centra solo il nome?
Ho letto due o tre articoli a riguardo, ma non l'ho capito, scusatemi.
Alodesign
18-07-2025, 08:39
Se e veramente un sasso giunto da Marte, non dico che nasceranno i nuovi fantastici 4, ma sarebbe davvero interessante conoscerne la sua composizione, sapere di alcuni elementi presenti su Marte magari non presenti sulla Terra. Commenti sempre merdavigliosi.
Abbiamo già le sonde sul pianeta. Se l'hanno potuto vendere, al posto che farlo finire in un laboratorio, vuol dire che è privo di interesse.
Sono già fra noi: Travaglio, Orsini, Barbero e Rubbolo.
Non toccarmi Barbero!
geppiwear
18-07-2025, 08:40
Me lo sono chiesto anche io: come hanno fatto a stabilire che il sasso extraterrestre provenga proprio da Marte. Forse era targato "MA XYZ..."?
geppiwear
18-07-2025, 08:46
Ho trovato, semplicemente googlando "sassi marziani":
"Le meteoriti marziane si sono staccate da Marte a causa di impatti di asteroidi o comete.
Per determinare che una roccia è una meteorite marziana, si analizza la sua composizione chimica e si confronta con le misurazioni effettuate sull'atmosfera di Marte, ad esempio, tramite le analisi dei gas intrappolati nel minerale."
Certo che a volte mi sembra che noi uomini diamo per buone cose che a me lascerebbero più di un dubbio (analizzare la composizione e confrontarla con le misurazioni effettuate sull'atmosfera di Marte? Mah?!?), ma d'altra parte forse è per questo che non sono uno scienziato...
Alodesign
18-07-2025, 08:54
Ho trovato, semplicemente googlando "sassi marziani":
"Le meteoriti marziane si sono staccate da Marte a causa di impatti di asteroidi o comete.
Per determinare che una roccia è una meteorite marziana, si analizza la sua composizione chimica e si confronta con le misurazioni effettuate sull'atmosfera di Marte, ad esempio, tramite le analisi dei gas intrappolati nel minerale."
Certo che a volte mi sembra che noi uomini diamo per buone cose che a me lascerebbero più di un dubbio (analizzare la composizione e confrontarla con le misurazioni effettuate sull'atmosfera di Marte? Mah?!?), ma d'altra parte forse è per questo che non sono uno scienziato...
Mah non penso che l'umanità negli ultimi 200 anni con la chimica, l'astronomia, la matematica e tutte le altre materie scientifiche, sia stata li a giocare e a far finta di instaurare una falsa scienza. Qualcosa avranno pur prodotto (telescopi e sensori in grado di rilevare quello che è un gas).
ninja750
18-07-2025, 09:02
come hanno fatto a stabilire al 110% che sia veramente marziano e non di altro corpo celeste?
come ha fatto questo pezzo di marte a finire qui?
geppiwear
18-07-2025, 09:08
No, certo che non abbiamo fatto finta di instaurare una falsa scienza, ma soprattutto sull'astronomia, in questo caso dei sassi marziani e ancora peggio quando si parla di oggetti lontanissimi, a migliaia di anni luce dalla Terra, se non di più, a volte mi domando se non siamo un po' troppo ottimisti nel costruire certe teorie e poi darle per vere con certezza.
Ad esempio, in questo caso, il sasso in questione non potrebbe avere intrappolati al suo interno dei gas che hanno una composizione molto simile se non addirittura uguale a quella dell'atmosfera marziana, ma comunque avere un'origine diversa? D'accordo, le probabilità sono a favore dell'origine marziana, vista la nostra "vicinanza" a Marte, ma possiamo davvero dirlo con certezza?
Alodesign
18-07-2025, 09:29
No, certo che non abbiamo fatto finta di instaurare una falsa scienza, ma soprattutto sull'astronomia, in questo caso dei sassi marziani e ancora peggio quando si parla di oggetti lontanissimi, a migliaia di anni luce dalla Terra, se non di più, a volte mi domando se non siamo un po' troppo ottimisti nel costruire certe teorie e poi darle per vere con certezza.
Ad esempio, in questo caso, il sasso in questione non potrebbe avere intrappolati al suo interno dei gas che hanno una composizione molto simile se non addirittura uguale a quella dell'atmosfera marziana, ma comunque avere un'origine diversa? D'accordo, le probabilità sono a favore dell'origine marziana, vista la nostra "vicinanza" a Marte, ma possiamo davvero dirlo con certezza?
Se pensi agli altri pianeti del sistema solare, già puoi escluderli tutti.
Vorrebbe dire che arriva da fuori. Da molto fuori e penso abbiano già analizzato i sistemi vicini al nostro.
- E' rossa?
- Ha la stessa composizione delle rocce di Marte?
- Ha la stessa traccia di gas di Marte?
- Lo abbiamo confrontato con altri sassi arrivati da Marte e che sono in laboratori/musei?
Se tutte le risposte sono si, al 99,999% è una roccia di Marte. Nel 0,001% arriva da un'altra parte, ma essendo uguale alle rocce di Marte, non ci interessa.
Se pensi agli altri pianeti del sistema solare, già puoi escluderli tutti.
Vorrebbe dire che arriva da fuori. Da molto fuori e penso abbiano già analizzato i sistemi vicini al nostro.
- E' rossa?
- Ha la stessa composizione delle rocce di Marte?
- Ha la stessa traccia di gas di Marte?
- Lo abbiamo confrontato con altri sassi arrivati da Marte e che sono in laboratori/musei?
Se tutte le risposte sono si, al 99,999% è una roccia di Marte. Nel 0,001% arriva da un'altra parte, ma essendo uguale alle rocce di Marte, non ci interessa.
ho la sensazione che chi ha speso tutti quei soldi abbia badato solo al cartellino sul sasso "da marte" :doh: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.