Redazione di Hardware Upg
17-07-2025, 14:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/e-record-il-nuovo-orologio-atomico-del-nist-spacca-letteralmente-il-secondo_141239.html
NIST ha realizzato il nuovo orologio atomico più preciso del mondo, con accuratezza fino alla diciannovesima cifra decimale. Un passo decisivo verso la ridefinizione del secondo e lo studio di nuovi fenomeni fisici, con ricadute su geodesia e tecnologie quantistiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
17-07-2025, 14:29
Non ho le conoscenze adatte, ma sarebbe interessante capire come abbiano fatto a misurarne la precisione...
Cioe', in genere se voglio misurare qualcosa, utilizzo un campione di riferimento: se voglio utilizzare una lunghezza, utilizzo un metro, se voglio misurare un intervallo di tempo, utilizzo un cronometro... Cioe' se voglio misurare una quantita', la confronto con un'altra quantita' di cui conosco il valore in maniera piu' o meno precisa, e quel piu' o meno contribuira' alla precisione della misura.
Come fanno a misurare la precisione di un orologio se non esistono orologi piu' precisi con cui misurare i suoi intervalli di tempo? E' come se volessi misurare una lunghezza con la precisione del millimetro con un metro che abbia la precisione al centimetro.
Giulio1976
17-07-2025, 14:35
Non ho le conoscenze adatte, ma sarebbe interessante capire come abbiano fatto a misurarne la precisione...
Cioe', in genere se voglio misurare qualcosa, utilizzo un campione di riferimento: se voglio utilizzare una lunghezza, utilizzo un metro, se voglio misurare un intervallo di tempo, utilizzo un cronometro... Cioe' se voglio misurare una quantita', la confronto con un'altra quantita' di cui conosco il valore in maniera piu' o meno precisa, e quel piu' o meno contribuira' alla precisione della misura.
Come fanno a misurare la precisione di un orologio se non esistono orologi piu' precisi con cui misurare i suoi intervalli di tempo? E' come se volessi misurare una lunghezza con la precisione del millimetro con un metro che abbia la precisione al centimetro.
Se ti interessa, eccoti la risposta che mi ha dato ChatGPT:
https://chatgpt.com/c/6878fb6d-0a34-8012-9c09-4b6671c62723
Non ho le conoscenze adatte, ma sarebbe interessante capire come abbiano fatto a misurarne la precisione...
Cioe', in genere se voglio misurare qualcosa, utilizzo un campione di riferimento: se voglio utilizzare una lunghezza, utilizzo un metro, se voglio misurare un intervallo di tempo, utilizzo un cronometro... Cioe' se voglio misurare una quantita', la confronto con un'altra quantita' di cui conosco il valore in maniera piu' o meno precisa, e quel piu' o meno contribuira' alla precisione della misura.
Come fanno a misurare la precisione di un orologio se non esistono orologi piu' precisi con cui misurare i suoi intervalli di tempo? E' come se volessi misurare una lunghezza con la precisione del millimetro con un metro che abbia la precisione al centimetro.
Secondo me lo spiega a metà articolo, cioè hanno usato quello attuale come riferimento.
Per stare al tuo esempio, dovrebbe essere al contrario, e cioè misurare una Lunghezza che prima misuravi in cm e adesso la riesci a misurare in mm.
Invece che avere 1,5 cm magari scopri che è 14,8 mm
La definizione di secondo resta quella. E’ la realizzazione che cambia e migliora.
Comunque, attendiamo gli orologi nucleari al torio, 3 ordini di grandezza piu precisi
IlCarletto
17-07-2025, 21:16
https://scontent.fbri2-1.fna.fbcdn.net/v/t1.6435-9/122108721_10158032249694685_3355665783260462994_n.jpg?_nc_cat=105&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=6QC2ucG_eIkQ7kNvwEZnN_f&_nc_oc=Adm31uClVX3i2kI8tCXCNQn3yWkAgisxXE4Dmam-sXIkhND5jJKcIG_1o63OUdi1vV4&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fbri2-1.fna&_nc_gid=JpjyN3-ie3K2J6WtleZfdA&oh=00_AfR0YTwthZlihpzYngXFtqLylmNP2QKX8T-VHoSKTx-_Yg&oe=68A0B530
Sincronizziamo gli orologi...che ora fate..
10:30
11:15
10:20
10:15
10:35...facciamo a occhio che è meglio.....
Mortecci vostri...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.