PDA

View Full Version : Un processore quasi del tutto sconosciuto, riacceso dopo 25 anni


Redazione di Hardware Upg
16-07-2025, 16:03
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-processore-quasi-del-tutto-sconosciuto-riacceso-dopo-25-anni_141204.html

Il raro processore x86 Rise mP6 266 è stato documentato in funzione da un collezionista, mostrando un pezzo poco noto della storia dell’hardware. Compatibile con il socket Super Socket 7 e dotato di istruzioni MMX, la CPU è rimasta nell’ombra fino a oggi, riscoperta come curiosità del retrocomputing

Click sul link per visualizzare la notizia.

euscar
16-07-2025, 16:10
Pagina dedicata all'mP6 su wikipedia:

https://en.wikipedia.org/wiki/MP6

inited
16-07-2025, 16:38
Avevo quella motherboard, con sopra un K6-2 a 400Mhz.

xxxyyy
16-07-2025, 17:07
Si', ma, ci gyra Crysis?

fiod3s
16-07-2025, 17:32
No no questo piuttosto va in crisi 😉

demon77
16-07-2025, 18:06
Ma pensa te.. mai sentita nominare..
Ma io ero convinto che le licenze per produrre X86 fossero in mano ad Intel, AMD ed alla vetusta Cyrix poi inglobata da VIA..

SpyroTSK
16-07-2025, 18:34
Ma pensa te.. mai sentita nominare..
Ma io ero convinto che le licenze per produrre X86 fossero in mano ad Intel, AMD ed alla vetusta Cyrix poi inglobata da VIA..

X86 (8086 e 8088) è solo di Intel, concedeva l'uso a licenza per chi pagava, ma la proprietaria era solo Intel.
Poi dopo il 386 AMD decise di costruire il proprio hardware e nacque l'Am386 e am486. Poi più avanti x86_64 di AMD che concesse l'uso in cross license a Intel.

djfix13
16-07-2025, 20:46
sulla baia ne trovate a palate
https://www.ebay.it/sch/i.html?kw=Rise%20mP6%20266&toolid=20004

demon77
16-07-2025, 22:32
X86 (8086 e 8088) è solo di Intel, concedeva l'uso a licenza per chi pagava, ma la proprietaria era solo Intel.
Poi dopo il 386 AMD decise di costruire il proprio hardware e nacque l'Am386 e am486. Poi più avanti x86_64 di AMD che concesse l'uso in cross license a Intel.

..mmm.. ok
non conosco la cosa nel dettaglio tecnico però tutte le architetture sono basate su X86 poi esteso e sviluppato, altrimenti non potremmo usare cpu intel o amd indifferentemente no?
E soprattutto anche altri (Nvidia ecc) potrebbero farsi una cpu bsata su x86.. cosa che di fatto non si può fare.

Cappej
17-07-2025, 07:01
"Non ce la faccio... Troppi ricordi!" (Cit.)

Quando non esistevano Incfuencer, contenent creator, youtuber ... la musica trap e 5 stelle

Bei tempi.... Anzi... Bellissimi tempi

IMHO

AlexSwitch
17-07-2025, 07:25
"Non ce la faccio... Troppi ricordi!" (Cit.)

Quando non esistevano Incfuencer, contenent creator, youtuber ... la musica trap e 5 stelle

Bei tempi.... Anzi... Bellissimi tempi

IMHO

Ai ( bei ) tempi esistevano solamente le riviste di settore e gli amici... :)

AlexSwitch
17-07-2025, 07:46
..mmm.. ok
non conosco la cosa nel dettaglio tecnico però tutte le architetture sono basate su X86 poi esteso e sviluppato, altrimenti non potremmo usare cpu intel o amd indifferentemente no?
E soprattutto anche altri (Nvidia ecc) potrebbero farsi una cpu bsata su x86.. cosa che di fatto non si può fare.

Il dettaglio legale ci dice che AMD ha potuto sfruttare ( e sfrutta ancora ) le istruzioni x86 grazie ad un accordo che strinse con Intel per una partnership produttiva per soddisfare le esigenze di IBM per il proprio PC ( presentato nel 1980 ) basato su i8088 e i8086.
L'accordo di scambio di licenze ( AMD al tempo era già un discreto produttore di integrati e semiconduttori ) venne siglato nel 1976 ed esteso fino al 1995 e dava mano libera ad AMD sul microcodice Intel. Non a caso la prima CPU di AMD fu la copia dell'i8080.
La svolta per AMD, che le ha permesso di arrivare fino ai giorni nostri con le sua CPU x86, ci fu quando vinse la causa contro Intel sul 386, dimostrando che l'accordo del 1976 le permettesse di sfruttare e modificare anche le architetture derivate da quelle originarie. Il resto è storia: il clone 386DX 40 che andava meglio di quello Intel; il K5 e K6, l'Athlon...
AMD è stata molto brava nell'interpretare e difendere in sede legale l'accordo stretto con Intel, grazie al quale ha potuto gettare le fondamenta del suo successo evitando il monopolio di Intel.

frankie
17-07-2025, 08:46
Io ho in archivio 5 processori 486DX2 quasi tutti a 66MHz di 5 marchi diversi, per il set completo ne mancano altri due.
Ottenerli tutti alla stessa frequenza è difficile. UMC è introvabile.

demon77
17-07-2025, 09:25
Il dettaglio legale ci dice che AMD ha potuto sfruttare ( e sfrutta ancora ) le istruzioni x86 grazie ad un accordo che strinse con Intel per una partnership produttiva per soddisfare le esigenze di IBM per il proprio PC ( presentato nel 1980 ) basato su i8088 e i8086.
L'accordo di scambio di licenze ( AMD al tempo era già un discreto produttore di integrati e semiconduttori ) venne siglato nel 1976 ed esteso fino al 1995 e dava mano libera ad AMD sul microcodice Intel. Non a caso la prima CPU di AMD fu la copia dell'i8080.
La svolta per AMD, che le ha permesso di arrivare fino ai giorni nostri con le sua CPU x86, ci fu quando vinse la causa contro Intel sul 386, dimostrando che l'accordo del 1976 le permettesse di sfruttare e modificare anche le architetture derivate da quelle originarie. Il resto è storia: il clone 386DX 40 che andava meglio di quello Intel; il K5 e K6, l'Athlon...
AMD è stata molto brava nell'interpretare e difendere in sede legale l'accordo stretto con Intel, grazie al quale ha potuto gettare le fondamenta del suo successo evitando il monopolio di Intel.

Grazie per l'ottimo chiarimento! :) :)
Se le cose non fossero andate così tra intel ed AMD credo che la storia oggi sarebbe del tutto diversa..

Giouncino
17-07-2025, 11:34
non l'ho mai nemmeno sentito, eppure a quell'epoca smanettavo già con i PC....

biometallo
17-07-2025, 12:40
Si', ma, ci gyra Crysis?
Ne dubito :D
Però ci gira Quake 2... in questo video confronto viene raffrontato ad un Pentium 200mmx, che però vince

https://www.youtube.com/watch?v=qQCvCg7dDtY


sulla baia ne trovate a palate
https://www.ebay.it/sch/i.html?kw=Rise%20mP6%20266&toolid=20004
Quindi nemmeno poi così raro da trovare.. anche se in effetti costicchiano io mi sa che mi accontenterò del mio Pentium 200MMX recuperato nella monezza a gratis.

WarSide
17-07-2025, 12:59
Io farei un applauso a CPUz che ancora tiene il logo di quel produttore nel suo DB e ti visualizza correttamente le info :D