PDA

View Full Version : 'Troppo costoso e senza prospettive': Stellantis dice addio all’idrogeno


Redazione di Hardware Upg
16-07-2025, 13:50
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/troppo-costoso-e-senza-prospettive-stellantis-dice-addio-all-idrogeno_141186.html

Stellantis ha annunciato lo stop allo sviluppo dei veicoli a idrogeno, ritenuti non sostenibili nel medio termine per costi elevati e scarse infrastrutture. L'azienda ha interrotto la produzione della gamma Pro One, ma senza impatti occupazionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

barzokk
16-07-2025, 14:00
costoso e senza prospettive proprio come le pile :asd:
Stellantis può dire addio all'industria automobilistica,
dead man walking

Mars95
16-07-2025, 14:09
Strano, per una volta Stellantis ne fa una giusta.

Strato1541
16-07-2025, 14:10
Prossimo annuncio di stellantis:
troppo costoso e inutile costruire auto vere ( e con motori che non si autodistruggano in 40 mila km), meglio dedicarsi ai modellini...
La stellantis : parodia di una casa automobilistica.

Super-Vegèta
16-07-2025, 14:18
l'idrogeno è troppo costoso in produzione se derivato da fonti green. Parte con questo handicap che tra l'altro esiste solo per cercare di stabilizzare alcune classi di fonti rinnovabili. Io punterei sulle dighe

L'elettrificazione automotive può procedere ma con i tempi e i modi che sono normali. Perchè tra i paesi mediterranei e dell'est, poca gente ha un box privato e meno ancora da mettere a norma per ricariche notturne. Altro manderebbe in sovraccarico le reti BT e servirebbero 50-80 anni per rifarle da zero.

almeno il 50% della popolazione, necessita di ricariche rapide senza batterie che si degradano. Costi di ricarica ultrafast bassi e costi di acquisto altrettanto bassi.
Come si potrebbe mai fare non si sa, visto che lo stato perderebbe le accise sui carburanti. E' semplicemente ad oggi IMPENSABILE

Tra infrastrutture, costi, tecnologie ecc ci vediamo tra almeno 20-30 anni.
Il resto, come certe imposizioni, fa parte di un qualcosa di vergognosamente aristocratico e classista

barzokk
16-07-2025, 14:28
Strano, per una volta Stellantis ne fa una giusta.
-4% in borsa :asd:


adesso 8,20€
e pensare che un annetto fa era arrivata a 27€

nonsidice
16-07-2025, 14:30
E' stellantis stessa ad essere senza prospettive !!
Dopo le millemila auto tutte con lo stesso OBBROBRIO di motore puretech con richiami per la cinghia, ora pure con richiamo per quelli nuovi a catena (ho letto più di 100k richiami per perdite di carburante e rischio incendio), meglio si diano una regolata o non so che fine faranno.

Unrue
16-07-2025, 14:41
Rimettete le auto a metano.

Utonto_n°1
16-07-2025, 14:48
Perchè tra i paesi mediterranei e dell'est, poca gente ha un box privato e meno ancora da mettere a norma per ricariche notturne.


ciclicamente qualcuno scrive sempre questa cavolata...
Questo dato secondo quali statistiche? secondo la zona dove vivi? perchè, se vai a cercare dati istat/censis, il 69,2% degli italiani ha un box auto, ti basta cercare su google "dati istat proprietari box auto"
Poi, se si aggiunge anche chi ha un'area di parcheggio esterna privata, il dato sale ancora e la wallbox la puoi mettere anche in giardino

Mars95
16-07-2025, 15:07
-4% in borsa :asd:


adesso 8,20€
e pensare che un annetto fa era arrivata a 27€

La reazione a breve termine della borsa non indica certo il successo della cosa.

L'idrogeno non è una fonte energetica, è un sistema di accumulo esattamente come le batterie.
Rispetto alla batterie ha una densità energetica molto più alta ma richiede un dispositivo più ingombrante e costoso cioè la cella a combustibile.
Questo lo rende non molto adatto a mezzi di piccole dimensioni ma molto adatto a mezzi di grande dimensioni come aerei, navi, camion, ecc.

Il problema è nel costo di produzione e intendo costo energetico.
Lo si produce da fonti fossili ma non avrebbe senso bruciare benzina, gasolio o gas per produrre idrogeno per uso carburante, tanto vale usare direttamente la benzina, il gasolio o il gas.
Resta il così detto idrogeno verde, cioè prodotto da rinnovabili.
E qui dove sta il problema? Sta nel fatto che per produrre l'idrogeno necessario per fare 100km serve l'energia elettrica necessaria per fare 300km :asd:

Che poi Stellantis ha perso da 27 a 8.20 senza bisogno dell'idrogeno si/no, stanno facendo una marea di auto pessime, l'idrogeno è l'ultimo dei problemi.

Piedone1113
16-07-2025, 15:15
ciclicamente qualcuno scrive sempre questa cavolata...
Questo dato secondo quali statistiche? secondo la zona dove vivi? perchè, se vai a cercare dati istat/censis, il 69,2% degli italiani ha un box auto, ti basta cercare su google "dati istat proprietari box auto"
Poi, se si aggiunge anche chi ha un'area di parcheggio esterna privata, il dato sale ancora e la wallbox la puoi mettere anche in giardino

E ciclicamente vengono fornite informazioni non complete:
il 69,2% delle famiglie Italiane posseggono un box auto ( anche se non specificato se appartenente al luogo dove si risiede abitualmente o meno).
In Italia ci sono 694 auto ogni 1000 abitanti, con una media di 2,2 abitanti per famiglia si scopre che il 30% delle famiglie possiede almeno 2 auto ( quindi gia iniziano ad esserci carenze di box).
il 35% dei box auto nelle città italiane è tale giusto per un utilitaria e una piccola media non ci entra ( cosa che non viene menzionata).
Gli studi appena mirati indicano come solo il 35% degli italiani posseggono un box auto utilizzabile dove abitualmente risiedono.
Ma senza andare a cercare studi e studini ed arrampicate varie sugli specchi fatti un giro di notte nei quartieri residenziali in città e noterai distese di auto ad occupare la strada segno ben evidente che i box utilizzabili sono pochi e che sopratutto anche ad avercelo un box auto o non ci entra oppure si trova a 300km.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2025, 15:29
Quanta cattiveria in questa discussione :sofico: come è possibile che Stellantis ha ereditato una situazione disastrosa dopo il meraviglioso periodo di un uomo al comando Carlos Tavares in sinergia con il megapresidente Re Mida Elkann? :D

Poi sì commentiamo la news come una cosa scontata, l'idrogeno nell'autotrazione si sta dimostrando sempre più come una chimera, troppi ostacoli e sconvenienze per la sua adozione di massa. È stato bello, ci abbiamo creduto ma ora è arrivato il momento di svegliarci dal sogno :)

Strato1541
16-07-2025, 15:44
E ciclicamente vengono fornite informazioni non complete:
il 69,2% delle famiglie Italiane posseggono un box auto ( anche se non specificato se appartenente al luogo dove si risiede abitualmente o meno).
In Italia ci sono 694 auto ogni 1000 abitanti, con una media di 2,2 abitanti per famiglia si scopre che il 30% delle famiglie possiede almeno 2 auto ( quindi gia iniziano ad esserci carenze di box).
il 35% dei box auto nelle città italiane è tale giusto per un utilitaria e una piccola media non ci entra ( cosa che non viene menzionata).
Gli studi appena mirati indicano come solo il 35% degli italiani posseggono un box auto utilizzabile dove abitualmente risiedono.
Ma senza andare a cercare studi e studini ed arrampicate varie sugli specchi fatti un giro di notte nei quartieri residenziali in città e noterai distese di auto ad occupare la strada segno ben evidente che i box utilizzabili sono pochi e che sopratutto anche ad avercelo un box auto o non ci entra oppure si trova a 300km.

Perfetta disanima, tuttavia avendola proposta ad "Utonto" con buona probabilità non verrà compresa, perchè i dati ISTAT dicono....bla bla..
Poi però la realtà è quella che hai descritto tu!

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2025, 16:26
Perfetta disanima, tuttavia avendola proposta ad "Utonto" con buona probabilità non verrà compresa, perchè i dati ISTAT dicono....bla bla..
Poi però la realtà è quella che hai descritto tu!

La realtà è quella che nei centri urbani 24 ore su 24, trovare un buco in cui parcheggiare è un'impresa, basta farsi un giro eh mica serve andare a cercare statistiche improbabili. E meno male che secondo queste fantastiche statistiche quasi tutti avrebbero un box auto...

Piedone1113
16-07-2025, 16:32
La realtà è quella che nei centri urbani 24 ore su 24, trovare un buco in cui parcheggiare è un'impresa, basta farsi un giro eh mica serve andare a cercare statistiche improbabili. E meno male che secondo queste fantastiche statistiche quasi tutti avrebbero un box auto...

Ma difatti, la gente preferisce girare 1 ora a cercare parcheggio in strada piuttosto che perdere 5 minuti per aprire e chiudere la porta del box.
Maledetti italiani, non impareranno mai!

Strato1541
16-07-2025, 17:22
La realtà è quella che nei centri urbani 24 ore su 24, trovare un buco in cui parcheggiare è un'impresa, basta farsi un giro eh mica serve andare a cercare statistiche improbabili. E meno male che secondo queste fantastiche statistiche quasi tutti avrebbero un box auto...

Non posso che confermare quanto dici...
Un po' come la statistica dei 30 km giornalieri e tante altre campate un po' per aria e decontestualizzate..
Fortuna che da piccolo mi dicevano studia i numeri così capirai il mondo....
Poi però ho imparato che i numeri asettici non mentono , ma possono essere usati per dire ciò che si vuole all'occorrenza.. Un lettore non "esperto" in intervalli di confidenza, correlazione tra variabili ed errore statistico può essere tratto in inganno come e quando meglio si crede.. Soprattutto se un titolo roboante ( che è poi ciò che viene letto ) descrive quello che si vuole far passare con tale notizia..

Redvex
16-07-2025, 19:53
Se lo dice Stellantis allora sarà il
Futuro

djfix13
16-07-2025, 20:50
stellantis non ha soldi e farebbe bene a chiudere o a vendere

Darkon
17-07-2025, 07:51
l'idrogeno è troppo costoso in produzione se derivato da fonti green. Parte con questo handicap che tra l'altro esiste solo per cercare di stabilizzare alcune classi di fonti rinnovabili. Io punterei sulle dighe

L'elettrificazione automotive può procedere ma con i tempi e i modi che sono normali. Perchè tra i paesi mediterranei e dell'est, poca gente ha un box privato e meno ancora da mettere a norma per ricariche notturne. Altro manderebbe in sovraccarico le reti BT e servirebbero 50-80 anni per rifarle da zero.

almeno il 50% della popolazione, necessita di ricariche rapide senza batterie che si degradano. Costi di ricarica ultrafast bassi e costi di acquisto altrettanto bassi.
Come si potrebbe mai fare non si sa, visto che lo stato perderebbe le accise sui carburanti. E' semplicemente ad oggi IMPENSABILE

Tra infrastrutture, costi, tecnologie ecc ci vediamo tra almeno 20-30 anni.
Il resto, come certe imposizioni, fa parte di un qualcosa di vergognosamente aristocratico e classista

Questo è semplicemente impossibile. È come quando le miss dicono che vorrebbero la pace nel mondo e che nessuno muoia di fame. Bellissime parole certo ma poi c'è il mondo reale.

E ciclicamente vengono fornite informazioni non complete:
il 69,2% delle famiglie Italiane posseggono un box auto ( anche se non specificato se appartenente al luogo dove si risiede abitualmente o meno).
In Italia ci sono 694 auto ogni 1000 abitanti, con una media di 2,2 abitanti per famiglia si scopre che il 30% delle famiglie possiede almeno 2 auto ( quindi gia iniziano ad esserci carenze di box).

Ma questo aspetto è una cosa da combattere eh... non da promuovere. E sia chiaro a prescindere dal discorso auto elettrica o termica... sarebbe da combattere anche se tutti fossimo concordi di usare solo le termiche. Avere più auto che box e soprattutto 2+ auto a famiglia è una piaga.

il 35% dei box auto nelle città italiane è tale giusto per un utilitaria e una piccola media non ci entra ( cosa che non viene menzionata).

Non so come sia stata fatta la ricerca ma se come penso abbiano usato il catasto e quindi preso in considerazione solo i C6 questo non è vero dato che per essere accatastato C6 ci sono delle misure catastali minime sia come superficie che come altezze tali che puoi parcheggiarci quasi qualsiasi auto.

Gli studi appena mirati indicano come solo il 35% degli italiani posseggono un box auto utilizzabile dove abitualmente risiedono.

Anche su questo ci sarebbe tanto da dire come tutte le trasformazioni di box auto più o meno regolari in taverne, camere e simili avvenute negli anni dove fosse per me farei una norma per cui hai scelto di trasformare il garage in altro bene allora fai a meno dell'auto oppure ripristini il garage e ribadisco questo non per andare a favore dall'auto elettrica ma anche per evitare che le termiche sia costantemente in strada invece che in quelli che dovrebbero essere garage. Solo io conosco a decine di persone che il garage lo usano per X scopi tranne che per metterci l'auto.

Ma senza andare a cercare studi e studini ed arrampicate varie sugli specchi fatti un giro di notte nei quartieri residenziali in città e noterai distese di auto ad occupare la strada segno ben evidente che i box utilizzabili sono pochi e che sopratutto anche ad avercelo un box auto o non ci entra oppure si trova a 300km.

Io anelo il giorno ma veramente in cui finalmente si dirà: vuoi vivere in città? Benissimo allora o possiedi il tuo box o l'auto la lasci fuori dalla città. Le nostre sono ormai più che città per le persone città per le auto. In certi casi non c'è più spazio nemmeno per camminare dalle auto che ci sono. Anche basta e ripeto questo a prescindere da elettrico o termico. Fosse per me farei pagare anche le elettriche per entrare in città o meglio ancora non farei proprio entrare né termiche né elettriche.

Piedone1113
17-07-2025, 09:31
Questo è semplicemente impossibile. È come quando le miss dicono che vorrebbero la pace nel mondo e che nessuno muoia di fame. Bellissime parole certo ma poi c'è il mondo reale.



Ma questo aspetto è una cosa da combattere eh... non da promuovere. E sia chiaro a prescindere dal discorso auto elettrica o termica... sarebbe da combattere anche se tutti fossimo concordi di usare solo le termiche. Avere più auto che box e soprattutto 2+ auto a famiglia è una piaga.



Non so come sia stata fatta la ricerca ma se come penso abbiano usato il catasto e quindi preso in considerazione solo i C6 questo non è vero dato che per essere accatastato C6 ci sono delle misure catastali minime sia come superficie che come altezze tali che puoi parcheggiarci quasi qualsiasi auto.



Anche su questo ci sarebbe tanto da dire come tutte le trasformazioni di box auto più o meno regolari in taverne, camere e simili avvenute negli anni dove fosse per me farei una norma per cui hai scelto di trasformare il garage in altro bene allora fai a meno dell'auto oppure ripristini il garage e ribadisco questo non per andare a favore dall'auto elettrica ma anche per evitare che le termiche sia costantemente in strada invece che in quelli che dovrebbero essere garage. Solo io conosco a decine di persone che il garage lo usano per X scopi tranne che per metterci l'auto.



Io anelo il giorno ma veramente in cui finalmente si dirà: vuoi vivere in città? Benissimo allora o possiedi il tuo box o l'auto la lasci fuori dalla città. Le nostre sono ormai più che città per le persone città per le auto. In certi casi non c'è più spazio nemmeno per camminare dalle auto che ci sono. Anche basta e ripeto questo a prescindere da elettrico o termico. Fosse per me farei pagare anche le elettriche per entrare in città o meglio ancora non farei proprio entrare né termiche né elettriche.

Io spesso sono in giro per lavoro, mia moglie va a portare i pargoli a scuola, fa le commissioni ecc.
Mezzi pubblici zero.
L'auto è una piaga?
Si certo, per chi non può farne a meno di usarla, perchè spesso è un'assoluta necessità.
Tutte le cazzate che hai scritto in seguito hanno valore solo per la tua limitata realtà:
UN c-6 non ha nessun minimo di superfecie, quindi anche un locale 3x2 rientra nella categoria box auto ( da catasto ) e ci infilavi una bella 500 o 600 ( ma anche una 850).
Praticamente nessun box auto in un condominio di una città può essere trasformato in tavernetta perchè non hai accesso a carico e scarico acqua e spesso nemmeno serviti da elettricita ( box pertinenti al condominio ma fisicamente stacccati).
Quindi per piacere smettiamo di piegare la realtà alla propria.
Per il resto se tu acquisti un appartamento in città dove il vecchio proprietario ha trasformato il c6 in C1 e venduto separatamente che fai espropi il negozio e lo ritrasformi in c6?
Vuoi fare una legge equa?
Bisognerebbe vietare allora la vendita di appartamenti privi di box auto, ma non credo che questo potrebbe portare ad una transizione pacifica verso l'elettrico.
L'unica e obbligare a spostare tutte le attività pubbliche fuori dalle città ( inclusi uffici amministrativi, musei, ministeri, consolati, ospedali, università ecc) e munirli di posti auto adeguati.
Questo porterebbe ad uno sviluppo dell'edilizia residenziale fuori dai grossi centri abitati ( con relativa riduzione demografica e inquinamento).
Le Città sono nate quando il cavallo era il mezzo di trasporto dei ricchi e il popolo viaggiava a piedi. Oggi la loro struttura è antiquata e poco funzionale.
Ma invece di capire qual'è la fonte dei problemi ( incluso quello dell'inquinamento e del co2) ci si inventano soluzioni da favola adossando la colpa agli altri.
Secondo la tua opinione si emette più co2 con tragitti urbani da 40 minuti o tragitti extraurbani da 10? ( per non parlare di quando sul raccordo o la tangenziale ti tocca rimanere bloccato per 2-3 ore.

azi_muth
17-07-2025, 09:48
Io anelo il giorno ma veramente in cui finalmente si dirà: vuoi vivere in città? Benissimo allora o possiedi il tuo box o l'auto la lasci fuori dalla città.


In Giappone per registrare un'auto privata, devi ottenere il cosiddetto "Shako Shoumei", ovvero un certificato di disponibilità di parcheggio che attesta che hai a disposizione uno spazio dove parcheggiare l’auto, che sia: un box auto di proprietà, un posto auto affittato (anche presso un parcheggio pubblico o privato), uno spazio all’interno della tua abitazione.


Le nostre sono ormai più che città per le persone città per le auto. In certi casi non c'è più spazio nemmeno per camminare dalle auto che ci sono. Anche basta e ripeto questo a prescindere da elettrico o termico. Fosse per me farei pagare anche le elettriche per entrare in città o meglio ancora non farei proprio entrare né termiche né elettriche.

Ma poi il trasporto pubblico deve essere talmente efficace e capillare da porterti ovunque. Ricorda che oltre al tuo paesello, che giri comodo a piedi, ci sono città come Roma e Milano...

Darkon
17-07-2025, 09:53
In Giappone per registrare un'auto privata, devi ottenere il cosiddetto "Shako Shoumei", ovvero un certificato di disponibilità di parcheggio che attesta che hai a disposizione uno spazio dove parcheggiare l’auto, che sia: un box auto di proprietà, un posto auto affittato (anche presso un parcheggio pubblico o privato), uno spazio all’interno della tua abitazione.

Sempre sostenuto che sono anni e anni avanti a noi. La cosa triste è che noi eravamo avanguardia un tempo con loro che ancora erano nel medioevo e tra poco sarà il contrario.

Ma poi il trasporto pubblico deve essere talmente efficace e capillare da porterti ovunque. Ricorda che oltre al tuo paesello, che giri comodo a piedi, ci sono città come Roma e Milano...

Certo ma se nemmeno parti è difficile arrivare.

Poi sia chiaro è palese che ci sarà una fase di transizione in cui dovrai togliere le auto e il trasporto pubblico sarà ancora inefficiente. Nella migliore delle ipotesi avrai 10 anni di lacrime e sangue prima di mettere tutto a posto ma il problema rimane: se non inizi mai non arriverai nemmeno mai al risultato finale.

Darkon
17-07-2025, 10:07
Io spesso sono in giro per lavoro, mia moglie va a portare i pargoli a scuola, fa le commissioni ecc.
Mezzi pubblici zero.
L'auto è una piaga?

Sì nella misura in cui, e sia chiaro non voglio farne un caso personale tuo ma generale, la gente sceglie dove vivere. Ora ripeto ti rispondo perché tu hai postato questa cosa ma non voglio che sembri un esame alla tua vita che è tua e fai come ti pare ma tant'è mi verrebbe da dire che hai scelto casa in una zona in cui non ci sono servizi pubblici e in cui per portare i bambini a scuola c'è una distanza tale da aver bisogno di portarli con l'auto quindi presumo non c'è nemmeno il servizio pulmino.
Sicuramente avrai le tue ragioni che non devi dare a me ma capisci che viene da dire che certe scelte vengono fatte senza una gran lungimiranza?
Tra l'altro sono scelte spesso fatte proprio perché la gente ragione "eh vabbè tanto ho la macchina quindi non c'è problema" mentre il ragionamento dovrebbe essere opposto: se mi serve obbligatoriamente l'auto allora forse non è il posto giusto dove vivere.

Tutte le cazzate che hai scritto in seguito hanno valore solo per la tua limitata realtà:
UN c-6 non ha nessun minimo di superfecie, quindi anche un locale 3x2 rientra nella categoria box auto ( da catasto ) e ci infilavi una bella 500 o 600 ( ma anche una 850).

Copio e incollo da internet:

ci sono delle linee guida generali e dei criteri che vengono considerati per l'accatastamento nella categoria C/6 (box auto, autorimesse):

Superficie Minima:

Generalmente, la superficie minima per un singolo box auto è considerata di circa 12,5 - 13 metri quadrati. Alcune fonti indicano come ideale una superficie di almeno 15 metri quadrati per un uso più confortevole.

Le dimensioni minime spesso citate sono di circa 2,50 metri di larghezza per 5 metri di lunghezza (2,5m x 5m). Per la regolarità catastale, l'importante è che lo spazio sia funzionale allo scopo di ricovero di un veicolo.

Altezza Minima:

L'altezza minima di un garage è solitamente di 2,40 metri.

In caso di presenza di travi o elementi strutturali (altezza sottotrave), l'altezza minima può scendere a 2,00 - 2,20 metri. Anche qui, le normative comunali possono essere più restrittive o precise.

Accesso e Manovra:

Anche se non sono misure dirette del box, per la sua funzionalità e quindi regolarità, sono importanti le dimensioni minime delle corsie di manovra e degli accessi. Le corsie devono avere un'ampiezza di almeno 4,5 metri (o 6 metri per il doppio senso di marcia).

Le dimensioni minime dell'apertura del box (porta/basculante) sono solitamente di circa 2,40 metri di larghezza per 2,20 metri di altezza, per consentire il passaggio della maggior parte dei veicoli.

Destinazione d'uso:

Un box auto deve essere destinato principalmente al ricovero di veicoli. Il catasto verifica che la destinazione d'uso sia coerente con la categoria C/6.

Aree molto piccole, non funzionali al parcheggio, potrebbero essere contestate o classificate diversamente (es. come cantina C/2).

Poi è chiaro che se mi vai a prendere la casistica di accatastamenti fatti nel 1940 e mai revisionati con dati scritti a caso e/o furberie varie della gente allora vale tutto. Posso dirti che c'è gente che ha ricavato una stanza anche nello scannafosso se scomodiamo le assurdità italiane.

Praticamente nessun box auto in un condominio di una città può essere trasformato in tavernetta perchè non hai accesso a carico e scarico acqua e spesso nemmeno serviti da elettricita ( box pertinenti al condominio ma fisicamente stacccati).

In condominio, no, ma in villette bi-tri familiari quante volte succede?

Per il resto se tu acquisti un appartamento in città dove il vecchio proprietario ha trasformato il c6 in C1 e venduto separatamente che fai espropi il negozio e lo ritrasformi in c6?

No, semplicemente lascerei fare al mercato dicendo che devi avere X posti auto o garage pari al numero di auto di chi mette la residenza in quella unità immobiliare. Vedi che poi o si ripristinano i garage o troveresti casa a prezzi molto più economici.

Bisognerebbe vietare allora la vendita di appartamenti privi di box auto, ma non credo che questo potrebbe portare ad una transizione pacifica verso l'elettrico.

Ma guarda che io non voglio sponsorizzare un passaggio all'elettrico. Io vorrei avere città meno intasate di auto. Se al posto delle termiche hai un egual numero di elettriche per me non abbiamo risolto granché.

L'unica e obbligare a spostare tutte le attività pubbliche fuori dalle città ( inclusi uffici amministrativi, musei, ministeri, consolati, ospedali, università ecc) e munirli di posti auto adeguati.

Questa è fantascienza. Al di là del costo enorme che avrebbe poi che ci fai con tutti gli edifici pubblici e storici che hai in centro?

Questo porterebbe ad uno sviluppo dell'edilizia residenziale fuori dai grossi centri abitati ( con relativa riduzione demografica e inquinamento).

Altra cosa da non fare... già abbiamo edificato anche troppo e consumato terreno a mani basse. Ora invece di razionalizzare secondo te dovremmo edificare ancora? Francamente eviterei proprio di cementificare ulteriormente.

Secondo la tua opinione si emette più co2 con tragitti urbani da 40 minuti o tragitti extraurbani da 10? ( per non parlare di quando sul raccordo o la tangenziale ti tocca rimanere bloccato per 2-3 ore.

Ti sfugge che io non ho mai parlato di CO2 e non ho mai creduto che con le elettriche si possa influire particolarmente sull'inquinamento se non, forse ed è tutto da dimostrare, a livello locale ma comunque ribadisco che il mio post non voleva essere un post per agevolare il passaggio all'elettrico quanto piuttosto sottolineare che andrebbero limitate le auto in città in maniera molto più forte ivi comprese le elettriche.

Piedone1113
17-07-2025, 10:20
Sì nella misura in cui, e sia chiaro non voglio farne un caso personale tuo ma generale, la gente sceglie dove vivere. Ora ripeto ti rispondo perché tu hai postato questa cosa ma non voglio che sembri un esame alla tua vita che è tua e fai come ti pare ma tant'è mi verrebbe da dire che hai scelto casa in una zona in cui non ci sono servizi pubblici e in cui per portare i bambini a scuola c'è una distanza tale da aver bisogno di portarli con l'auto quindi presumo non c'è nemmeno il servizio pulmino.
Sicuramente avrai le tue ragioni che non devi dare a me ma capisci che viene da dire che certe scelte vengono fatte senza una gran lungimiranza?
Tra l'altro sono scelte spesso fatte proprio perché la gente ragione "eh vabbè tanto ho la macchina quindi non c'è problema" mentre il ragionamento dovrebbe essere opposto: se mi serve obbligatoriamente l'auto allora forse non è il posto giusto dove vivere.



Copio e incollo da internet:

ci sono delle linee guida generali e dei criteri che vengono considerati per l'accatastamento nella categoria C/6 (box auto, autorimesse):

Superficie Minima:

Generalmente, la superficie minima per un singolo box auto è considerata di circa 12,5 - 13 metri quadrati. Alcune fonti indicano come ideale una superficie di almeno 15 metri quadrati per un uso più confortevole.

Le dimensioni minime spesso citate sono di circa 2,50 metri di larghezza per 5 metri di lunghezza (2,5m x 5m). Per la regolarità catastale, l'importante è che lo spazio sia funzionale allo scopo di ricovero di un veicolo.

Altezza Minima:

L'altezza minima di un garage è solitamente di 2,40 metri.

In caso di presenza di travi o elementi strutturali (altezza sottotrave), l'altezza minima può scendere a 2,00 - 2,20 metri. Anche qui, le normative comunali possono essere più restrittive o precise.

Accesso e Manovra:

Anche se non sono misure dirette del box, per la sua funzionalità e quindi regolarità, sono importanti le dimensioni minime delle corsie di manovra e degli accessi. Le corsie devono avere un'ampiezza di almeno 4,5 metri (o 6 metri per il doppio senso di marcia).

Le dimensioni minime dell'apertura del box (porta/basculante) sono solitamente di circa 2,40 metri di larghezza per 2,20 metri di altezza, per consentire il passaggio della maggior parte dei veicoli.

Destinazione d'uso:

Un box auto deve essere destinato principalmente al ricovero di veicoli. Il catasto verifica che la destinazione d'uso sia coerente con la categoria C/6.

Aree molto piccole, non funzionali al parcheggio, potrebbero essere contestate o classificate diversamente (es. come cantina C/2).

Poi è chiaro che se mi vai a prendere la casistica di accatastamenti fatti nel 1940 e mai revisionati con dati scritti a caso e/o furberie varie della gente allora vale tutto. Posso dirti che c'è gente che ha ricavato una stanza anche nello scannafosso se scomodiamo le assurdità italiane.



In condominio, no, ma in villette bi-tri familiari quante volte succede?



No, semplicemente lascerei fare al mercato dicendo che devi avere X posti auto o garage pari al numero di auto di chi mette la residenza in quella unità immobiliare. Vedi che poi o si ripristinano i garage o troveresti casa a prezzi molto più economici.



Ma guarda che io non voglio sponsorizzare un passaggio all'elettrico. Io vorrei avere città meno intasate di auto. Se al posto delle termiche hai un egual numero di elettriche per me non abbiamo risolto granché.



Questa è fantascienza. Al di là del costo enorme che avrebbe poi che ci fai con tutti gli edifici pubblici e storici che hai in centro?



Altra cosa da non fare... già abbiamo edificato anche troppo e consumato terreno a mani basse. Ora invece di razionalizzare secondo te dovremmo edificare ancora? Francamente eviterei proprio di cementificare ulteriormente.



Ti sfugge che io non ho mai parlato di CO2 e non ho mai creduto che con le elettriche si possa influire particolarmente sull'inquinamento se non, forse ed è tutto da dimostrare, a livello locale ma comunque ribadisco che il mio post non voleva essere un post per agevolare il passaggio all'elettrico quanto piuttosto sottolineare che andrebbero limitate le auto in città in maniera molto più forte ivi comprese le elettriche.
Guarda che in c6 ( quello che noi definiamo box auto garage o quello che ti pare) rientrano anche le stalle e ricoveri per animali (cavalli asini muli ecc) e non c'è una dimensione specifica per tale scopo.
I limiti del C6 riguardano.
Non deve essere a scopo di lucro.
Non si può cambiare destinazione d'uso ( solo dopo richiesta ed enti preposti, che devono autorizzare, e relativo progetto progetto)
SE vuoi rendere funzionale una città dovresti raderla al suolo, o in alternativa
Spostare tutte le risorse non indispensabili fuori dalla stessa.

ferste
17-07-2025, 10:43
Guarda che in c6 ( quello che noi definiamo box auto garage o quello che ti pare) rientrano anche le stalle e ricoveri per animali (cavalli asini muli ecc) e non c'è una dimensione specifica per tale scopo.
I limiti del C6 riguardano.
Non deve essere a scopo di lucro.
Non si può cambiare destinazione d'uso ( solo dopo richiesta ed enti preposti, che devono autorizzare, e relativo progetto progetto)
SE vuoi rendere funzionale una città dovresti raderla al suolo, o in alternativa
Spostare tutte le risorse non indispensabili fuori dalla stessa.

In realtà i limiti dimensionali ci sono per il C6, siano essi stalle o fienili o rimesse auto, e dipendono da regolamenti comunali e Piani Regolatori, quindi non sono in grado di dirti a quanto corrispondano (o quantomeno, potrei dirti per dove abito io, ma probabilmente basta spostarsi a Sartirana Lomellina per avere misure diverse).

Piedone1113
17-07-2025, 11:01
In realtà i limiti dimensionali ci sono per il C6, siano essi stalle o fienili o rimesse auto, e dipendono da regolamenti comunali e Piani Regolatori, quindi non sono in grado di dirti a quanto corrispondano (o quantomeno, potrei dirti per dove abito io, ma probabilmente basta spostarsi a Sartirana Lomellina per avere misure diverse).

Si, ma solo dopo il 2000 ( con l'attuazione di nuove leggi).
L'edilizia antecedente a tale data non indicava nessun limite per il C6.
Ugualmente un locale accatastato come c6 antecedente a tale data, non può essere retrocesso a C2, tali norme valgono solo per costruzioni o conversioni successive.
Quante abitazioni sono state costruite dopo tale data nelle città?
Ed un immobile costruiti nel 90 non lo si può assulutamente inserire nell'edilizia storica.
Da qui una miriade di c6 accatastati di piccole dimensioni.

ferste
17-07-2025, 11:06
Si, ma solo dopo il 2000 ( con l'attuazione di nuove leggi).
L'edilizia antecedente a tale data non indicava nessun limite per il C6.
Ugualmente un locale accatastato come c6 antecedente a tale data, non può essere retrocesso a C2, tali norme valgono solo per costruzioni o conversioni successive.
Quante abitazioni sono state costruite dopo tale data nelle città?
Ed un immobile costruiti nel 90 non lo si può assulutamente inserire nell'edilizia storica.
Da qui una miriade di c6 accatastati di piccole dimensioni.

Si si, io mi limito alla situazione, risalente a pochissimi anni fa e che conosco solo limitatamente e per esperienza diretta proprio per un casino tra Cantina, Rimessa, Tettoia fissa, C1 C2 C6 Cmerda e quelle robe lì

azi_muth
17-07-2025, 12:16
Certo ma se nemmeno parti è difficile arrivare.

Poi sia chiaro è palese che ci sarà una fase di transizione in cui dovrai togliere le auto e il trasporto pubblico sarà ancora inefficiente. Nella migliore delle ipotesi avrai 10 anni di lacrime e sangue prima di mettere tutto a posto ma il problema rimane: se non inizi mai non arriverai nemmeno mai al risultato finale.

E no! Questo modo di ragioanre è proprio parte del problema.

Se c'è da partire si deve partire da una offerta adeguata di traporto pubblico. Se c'è l'attaccamento all'auto è sopratutto per la scarsa qualità del trasporto pubblico e non ci sono alternative.

tbo27
20-07-2025, 08:07
In Giappone, piu per ristrettezze, tutto è iniziato attorno al treno, le macchine sono arrivate dopo. Tanto è che tutta l'edilizia "di valore" è quella nei pressi delle stazioni.

piwi
20-07-2025, 09:22
In Giappone, molte strade sono tanto strette, da non averne fisicamente, di posto per le soste. E' tutto bello e fantastico, ma ... avendo visitato quache città, ho avuto la percezione che lo sviluppo urbanistico non sia stato proprio ben pianificato.

AlexSwitch
20-07-2025, 13:11
Notizia di ieri, apparsa su un quotidiano locale abruzzese, che si aggancia a questo articolo: https://chiaroquotidiano.it/2025/07/19/stellantis-impossibile-raggiungere-nei-tempi-previsti-le-quote-di-veicoli-elettrici-da-vendere/ .

In un incontro tra gli alti livelli di Stellantis ed i vertici della Regione Abruzzo, J.P. Imparato ha affermato che " Data l'attuale domanda di mercato, risulta impossibile raggiungere nei tempi previsti le quote di veicoli elettrici da vendere ".
In altri termini, durante questo incontro focalizzato sul futuro dell'impianto ex Sevel di Atessa, Stellantis ha lanciato l'allarme per una situazione che rischia di diventare insostenibile per la società viste le cospicue multe che dovrebbe affrontare, costringendola in extremis alla chiusura del grande impianto abruzzese seguito, molto probabilmente, da quello francese di Hordain.

I nodi stanno arrivando al pettine... :rolleyes:

Mars95
20-07-2025, 20:46
In Giappone, molte strade sono tanto strette, da non averne fisicamente, di posto per le soste. E' tutto bello e fantastico, ma ... avendo visitato quache città, ho avuto la percezione che lo sviluppo urbanistico non sia stato proprio ben pianificato.

E se invece lo avessero pianificato perfettamente?
Tipo in città usa i mezzi pubblici?

piwi
20-07-2025, 21:07
Lo sviluppo urbanistico è ... cosa viene costruito e dove. La mobilità è progettata successivamente.

gd350turbo
21-07-2025, 08:01
Prossimo annuncio di stellantis:
troppo costoso e inutile costruire auto vere ( e con motori che non si autodistruggano in 40 mila km), meglio dedicarsi ai modellini...
La stellantis : parodia di una casa automobilistica.

Ho un amico che si è preso la nuova opel frontera..
Cioè...
La 126 assemblata in polonia negli anni 80 era meglio !
:doh:
Non ho proprio idea di come si faccia a progettare auto del genere, hanno preso i disegni dei bimbi delle scuole ?
E poi si lamentavano di quello che ha progettato la duna ?
Ma quello in confronto a stellantis, era un genio !

barzokk
21-07-2025, 08:08
Stellantis, perdite per 2,3 miliardi nel primo semestre 2025 e consegne globali a -6%. Le cause del crollo del gruppo dell’auto
https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-in-rosso-di-2-3-miliardi-nel-primo-semestre-in-calo-del-6-le-consegne-globali-di-auto-202507210833281962

Oh, premesso che come dice il proverbio ligure, è facile fare i bulici con il qulo degli altri,
ma su questo forum ci sono almeno 10 utenti che avrebbero potuto dare consigli migliori, e gratuiti, a John Elkann...


PS: no, no, ma adesso si mette a produrre in Marocco... "Ehi Gringo, la macchina del Marocco vavavuma!"

AlexSwitch
21-07-2025, 08:41
Stellantis, perdite per 2,3 miliardi nel primo semestre 2025 e consegne globali a -6%. Le cause del crollo del gruppo dell’auto
https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-in-rosso-di-2-3-miliardi-nel-primo-semestre-in-calo-del-6-le-consegne-globali-di-auto-202507210833281962

Oh, premesso che come dice il proverbio ligure, è facile fare i bulici con il qulo degli altri,
ma su questo forum ci sono almeno 10 utenti che avrebbero potuto dare consigli migliori, e gratuiti, a John Elkann...


PS: no, no, ma adesso si mette a produrre in Marocco... "Ehi Gringo, la macchina del Marocco vavavuma!"

I risultati dell'insulsa gestione Tavares di un gruppo nato comunque male: macchine tutte uguali; motori ( pessimi ) tutti uguali; nessun modello veramente premium ( eccetto quello farlocco di Alfa Junior e DS ); l'unico marchio di lusso del gruppo, Maserati, in coma profondo!
Marginalità, visto il posizionamento sul mercato soprattutto europeo, ridotta all'osso.
In più la spada di Damocle delle multe per le emissioni di CO2 in un contesto di mercato che non sta passando all'elettrico ai ritmi previsti.

Nel frattempo il " buon " Elkann sta pensando di vendere IVECO agli indiani di TATA!!

gd350turbo
21-07-2025, 09:18
PS: no, no, ma adesso si mette a produrre in Marocco... "Ehi Gringo, la macchina del Marocco vavavuma!"
Eppure non mi sembra che ci voglia un master alla bocconi per capire che non è dove fai costruire la macchina che conta ma come la progetti !
Se il progetto è una merda anche costruendola a Maranello rimane una merda !