View Full Version : Nuovo sistema,Intel o Amd
Salve ragazzi.
Ho deciso di aprire questo thread per capire su quale configurazione orientarmi per sostituire il mio attuale sistema in firma.
Sarei orientato nel passare all'I7 14700k,ma vorrei evitare di incappare in qualche problemino,sopratutto sull'usato su cui non posso sapere se la Cpu ha subito danneggiamenti prima dell'aggiornamento del microcode.
Giocherei alla risoluzione UWQHD,e come sk video sarei orientato ad una 5070 Ti o 5080,prezzo permettendo per quest'ultima dal momento che i prezzi sono sensibilmente diversi e si parte da 1100 euro fino ad arrivare ad oltre 1600 euro :rolleyes:
Guarda caso,gli store piu' nominati,tipo amazzonia o il dragone hanno i prezzi decisamente elevati e non concorrenziali.
Stavo guardando dei test in rete in alcuni giochi e sembrerebbe che tra il 14700k e il 9800X3D non ci sono particolari differenze in 4k,o sbaglio?
Anche perche' il 9800X3d costa praticamente il 50% in piu' del 14700K.
Ci sarebbe anche il discorso della dissipazione,ovvero dispongo di un vecchio Corsair H115 Pro che potrebbe,con l'acquisto del retrofit compatibile con Lga 1700,andare bene con il 14700K,ma non bene con il 9800X3D che scalda un botto e occorrerebbe un radiatore da 360,un po' come se dovessi acquistare un Intel 14900K.
Sicuramente mi direte di aspettare la nuova uscita delle Cpu Bartlet Lake,ma non essendo stata ufficializzata la data di uscita,non vorrei trovarmi ad arrivare a Sett-Ott senza aver aggiornato la configurazione.
Che ne dite e cosa mi consigliate?
Grazie a tutti per la partecipazione :)
Ciao come CPU ti consiglio il 9700x si trova sotto i 300€.
L' x3D ha un costo eccessivo secondo me e a quella risoluzione non è che ti darebbe chissà quali vantaggi, meglio investire più budget sulla vga.
I bartlett non te li consiglio.
"Se" saranno prodotti validi li consiglierei più a chi ha già un sistema 1700 e vuole aggiornare la CPU.
L' x3D ha un costo eccessivo secondo me e a quella risoluzione non è che ti darebbe chissà quali vantaggi, meglio investire più budget sulla vga.
Non si direbbe nel link sottostante e parliamo di 4K.:)
https://www.youtube.com/watch?v=LOfeHqfk0ts&ab_channel=MarkPC
Se decidessi di forzare troppo il DLSS e MFG,parirei da una risoluzione 1080P upscalando fino al 4k.
In quest'ultimo caso non sarei cpu limited con un Amd 9700X rispetto ad un Intel 14700K?
Ciao come CPU ti consiglio il 9700x si trova sotto i 300€.
Costa mediamente 30 euro in meno del 14700K.
Non si direbbe nel link sottostante e parliamo di 4K.:)
https://www.youtube.com/watch?v=LOfeHqfk0ts&ab_channel=MarkPC
Addirittura..
Se decidessi di forzare troppo il DLSS e MFG,parirei da una risoluzione 1080P upscalando fino al 4k.
In quest'ultimo caso non sarei cpu limited con un Amd 9700X rispetto ad un Intel 14700K?
Costa mediamente 30 euro in meno del 14700K.
Io farei come suggerito per poi puntare all x3D magari in futuro. Poi dipende dall esigenze di ognuno e dal budget
celsius100
16-07-2025, 14:57
Ciao
Piu sali di risoluzione e piu conta l'impatto dato dalla potenza di calcolo della scheda video nel generare un frame rate medio
Poi gli fps minimi possono variare abbastanza da cpu a cpu, la fluidità ed in generale la stabilità nel frame rate
X cui cmq più e veloce un processore meglio rende il pc nel gaming
Bisogna vedere a quali prestazioni in fps/refresh punti di arrivare
E poi il budget complessivo del pc
Giocando in 4k va già bene un 9600x (9700x con 8core e piu future proof)
Gli X3D sono x i gamer esigenti visto che il rapporto prezzo-prestazioni e un po peggiore rispetto agli altri serie 9000
Intel lato gaming nn guardarla, i modelli nuovi Ultra vanno peggio di quelli vecchi, la serie 13 e 14 ha avuto varie problematiche di difettosità e instabilità, e va enorme dei ryzen 9000 di pari fascia e comportano consumi molto alti
Addirittura..
Io dal video vedo una bella differenza in 4k tra un Amd 9700x e un 9800X3D,del tipo
God of War : 9700x- 90 fps 9800X3D :140 fps circa
Ciberpunk :9700x- 60 fps 9800X3D :100 fps circa
Read dead Redemption : 9700x- 90 fps 9800X3D :135 fps circa
Non mi pare che le differenze siano risibili,o sbaglio?
Naturalmente,tutti questi dubbi e domande e' semplicemente per capire come stanno le cose e per non sbagliare gli acquisti.;)
Puo' anche darsi che il video sia un po' farlocco :D
Io farei come suggerito per poi puntare all x3D magari in futuro. Poi dipende dall esigenze di ognuno e dal budget
Considerando che non cambio una volta all'anno,preferirei fare un solo acquisto fino al prossimo cambio,tipo dopo 3-4 anni.
Bisogna vedere a quali prestazioni in fps/refresh punti di arrivare
Direi di restare intorno agli 80-90 fps a 3440x1440,poi dipende dal gioco e dall'ottimizzazione.
Piu sali di risoluzione e piu conta l'impatto dato dalla potenza di calcolo della scheda video nel generare un frame rate medio
Diciamo che in 4k e' piu' frequente il bottleneck della Gpu che della Cpu.
celsius100
16-07-2025, 16:37
Le differenze di fps puri dipendono dalle impostazioni grafiche e dalla video che ci mettono sotto
Cmq x quei risultati si potrebbe già andare su un 9700x e una vga come 5070Ti/9070XT
Se hai margine di spesa x un 9800X3D e anche una scheda superiore tutto di guadagnato
Ok vai di 9800x3d e 5090 e non sbagli
Se hai margine di spesa x un 9800X3D e anche una scheda superiore tutto di guadagnato
Potrei anche salire di budget con il 9800X3D,ma vorrei capire quanto andrei a guadagnare nei giochi rispetto ad un 14700K o un R7 7700x.
celsius100
17-07-2025, 07:58
Puoi farti un'idea da qui
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2024/11/12-FHD-Index-1.png
Mentre x le schede video da qui
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-9070-xt-nitro/images/relative-performance-2560-1440.png
Puoi farti un'idea da qui
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2024/11/12-FHD-Index-1.png
Mentre x le schede video da qui
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-9070-xt-nitro/images/relative-performance-2560-1440.png
Ti ringrazio.:)
A risoluzione 3440x1440 o 4k le differenze tra 14700k,7800x3d e 9800x3d
dovrebbero essere più contenute,giusto?
Come Sk video propenderei per una 5080.
celsius100
17-07-2025, 12:30
Dipende da game a game
20 fps su 150 ad esempio qui
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2024/11/Far-Cry-6-FPS-1440p.png
In altri e trascurabile xke la vga e già arrivata al limite
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2024/11/Shadow-of-the-Tomb-Raider-FPS-1440p.png
Va detto che pero gli fps minimi sono più alti nel processore e piu veloce quindi rende anche un'idea di maggior fluidità anche se gli fps medi sono simili
Parlo del confronto tra i due X3D
Gli i7/9 nn li ho analizzati x l'instabilità e i problemi di consumi elevati
Sembrerebbe che per evitare di sbagliare e per avere longevità futura,il 9800X3D sia il best buy.
Il discorso è che avendo un Corsair H115 Pro,occorrerebbe sostituirlo con un radiatore da 360 viste le temperature alte della Cpu.
Altrimenti si va di 14700k o 7800X3D se si vuole restare con il dissipatore biventola.
Che ne dici?
celsius100
17-07-2025, 13:44
Si si va bene come dissi
Anzi il 9800X3D ha la cache X3D meno sensibile alle temperature quindi tollera anche qualche grado più del vecchio 7800X3D
https://www.hwupgrade.it/articoli/6908/consumi-cb2077.jpeg
Qui dai consumi come vedi e il più efficiente
Essendo quello che consuma meno watt, quasi uguale al 7800X3D ma e anche più veloce, e consuma neanche la metà dell'i7, rispetto al 14700k ci sono 140 watt di differenza
Si si va bene come dissi
Anzi il 9800X3D ha la cache X3D meno sensibile alle temperature quindi tollera anche qualche grado più del vecchio 7800X3D
https://www.hwupgrade.it/articoli/6908/consumi-cb2077.jpeg
Qui dai consumi come vedi e il più efficiente
Essendo quello che consuma meno watt, quasi uguale al 7800X3D ma e anche più veloce, e consuma neanche la metà dell'i7, rispetto al 14700k ci sono 140 watt di differenza
Si,lo so che consuma molto meno rispetto alla controparte Intel,ma scalda anche parecchio. :D
Sembra che possano anche funzionare in daily a poco più di 90 gradi.
Come Sk madre valida, senza levarmi un rene?
celsius100
17-07-2025, 14:54
Sono pensati x girare anche ad alti grafi
Xke il turbo continua a spingere le frequenze al massimo finché ce capacità di dissipazione termica
Poi si puo giocare con l'offerta, e abbastanza facile scendere di qualche grado abbassando il voltaggio ma cmq il turbo resta stabile
Un classico sarebbero le schede b850, range 200 euro
Poi dipende da che optional vuoi avere a bordo, le x870 sono più accessoriate a livello di linee pcie/slot/connettori
diciamo che se cerchi usb4, pci5, wifi7 meglio andare sulle x870, se una di queste cose già puoi tralasciarla allora una b850 o una più vecchia b650 andrebbe pure bene
Sono pensati x girare anche ad alti grafi
Xke il turbo continua a spingere le frequenze al massimo finché ce capacità di dissipazione termica
Poi si puo giocare con l'offerta, e abbastanza facile scendere di qualche grado abbassando il voltaggio ma cmq il turbo resta stabile
Se sotto Prime95 una cpu del genere arriva intorno ai 95 gradi,con i giochi a stento si superano gli 80 gradi.
Devo solo trovare gli adattatori per il socket AMD e rendere compatibile
l' H115 pro con la Cpu.
Un classico sarebbero le schede b850, range 200 euro
Poi dipende da che optional vuoi avere a bordo, le x870 sono più accessoriate a livello di linee pcie/slot/connettori
diciamo che se cerchi usb4, pci5, wifi7 meglio andare sulle x870, se una di queste cose già puoi tralasciarla allora una b850 o una più vecchia b650 andrebbe pure bene
Usb4 non mi interessa,wifi7 nemmeno,ma il Pci5,intendi lo standard 5.0?
Perche' in questo caso non vorrei limitazioni,come nemmeno tra il chipset b850 e x870 (se a livello di fps non cambia nulla allora ok per il b850).
celsius100
17-07-2025, 16:58
Se hai l'adattatore x am4 va bene
C'è la MSI B850 GAMING PLUS WIFi che ha cmq tutta la banda x il pcie5 sia x m.2 che x slot vga
Se hai l'adattatore x am4 va bene
C'è la MSI B850 GAMING PLUS WIFi che ha cmq tutta la banda x il pcie5 sia x m.2 che x slot vga
Si,l’adattatore Am4 è presente.
Dovrebbe andar bene anche per Am5, visto che il 9800X3D è socket Am5?
celsius100
17-07-2025, 20:18
Si nn e specifico ma cmq monta ugualmente
Si nn e specifico ma cmq monta ugualmente
Grazie ;)
celsius100
18-07-2025, 07:56
Prego ;)
Una volta che ho deciso di acquistare il 9800X3D,devo scegliere la Sk madre.
Stavo optando per :
-MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
-MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI
Naturalmente la seconda e' piu' costosa,ma da un punto di vista delle prestazioni non dovrebbe cambiare nulla.
Che ne dite? :)
celsius100
28-07-2025, 09:25
Si uguali prestazioni
La x870 ha piu slot/connettori, regge meglio l'overclock
Diciamo che e piu accessoriata
Si uguali prestazioni
La x870 ha piu slot/connettori, regge meglio l'overclock
Diciamo che e piu accessoriata
Entrambe hanno 14 fasi di alimentazioni e 80A.
Solitamente,senza esagerare con l'Oc,a che frequenze dovrebbe viaggiare un 9800X3D?
5.5-5.6 Ghz?
Dovrei anche trovare una guida sintetica per l'Oc,dal momento che sono abituato con Intel :)
celsius100
28-07-2025, 11:38
Ha una gestione un pò migliore la x870 e anche meglio raffreddata pare
X l'OC essendo la cpu più veloce sul mercato gaming nn credo serva spingere
E visto che i voltaggi sulla cache sono sempre da calibrare bene ti direi di giocare con offset e curve optimizer x gestire la frequenza e il voltaggio senza tirare in overclock ma gestendo il turbo in base al carico di lavoro ed alle frequenze
Ha una gestione un pò migliore la x870 e anche meglio raffreddata pare
X l'OC essendo la cpu più veloce sul mercato gaming nn credo serva spingere
E visto che i voltaggi sulla cache sono sempre da calibrare bene ti direi di giocare con offset e curve optimizer x gestire la frequenza e il voltaggio senza tirare in overclock ma gestendo il turbo in base al carico di lavoro ed alle frequenze
E' che ancora sono abituato a fare tutto manualmente,con voltaggi fissi :D
Devo solo trovare una guida "semplificata".:)
Come Ram,le classiche Corsair Rgb CL 36,vanno bene o devo prendere qualcosa di piu' performante?
Pensavo alle Corsair 2x16 gb CMH32GX5M2E6000C36,e il tipo di memoria montata,Samsung,Hynix o Spectek che sia,dipende dalla versione e che non viene mai riportata...:rolleyes:
zanflank
28-07-2025, 12:15
E' che ancora sono abituato a fare tutto manualmente,con voltaggi fissi :D
Devo solo trovare una guida "semplificata".:)
Come Ram,le classiche Corsair Rgb CL 36,vanno bene o devo prendere qualcosa di piu' performante?
Pensavo alle Corsair 2x16 gb CMH32GX5M2E6000C36,e il tipo di memoria montata,Samsung,Hynix o Spectek che sia,dipende dalla versione e che non viene mai riportata...:rolleyes:
L'OC è ormai morto e sepolto. Si lavora di undervolt per fargli spingere su frequenze superiori i core.
Trovi le guide un po' ovunque, anche su questo forum
L'OC è ormai morto e sepolto. Si lavora di undervolt per fargli spingere su frequenze superiori i core.
Trovi le guide un po' ovunque, anche su questo forum
Si,a distanza di molto tempo,mi sono accorto che effettivamente non si Occa piu' come un tempo e che le configurazioni sono gia' spinte di loro.
Ci sono varie guide in giro,in base al mio dissipatore biventola vorrei tentare di restare intorno ai 5400 nhz,limando sul voltaggio.
Anche io avevo la stessa indecisione, ma il 9700x mi piace di più sia per il prezzo che per il TDP di 65w che lo rende più gestibile senza ricorrere a sistemi a liquido
Insomma per i giochi è inferiore ma comunque si difende bene, per altre applicazioni va uguale e a volte anche meglio dell'x3d. Dipende dall'uso che se ne fà
Xiphactinus
28-07-2025, 15:50
E' che ancora sono abituato a fare tutto manualmente,con voltaggi fissi :D
Devo solo trovare una guida "semplificata".:)
Come Ram,le classiche Corsair Rgb CL 36,vanno bene o devo prendere qualcosa di piu' performante?
Pensavo alle Corsair 2x16 gb CMH32GX5M2E6000C36,e il tipo di memoria montata,Samsung,Hynix o Spectek che sia,dipende dalla versione e che non viene mai riportata...:rolleyes:
Per la ram ti consiglio le Gskill Z5 neo 6400cl32 o le 6000cl26
Per la sk madre se non ti interessa usb4, la b850 che ho anch'io in firma è stupenda!
Buonasera ragazzi,
Riuppo questo thread dal momento che vorrei acquistare il 9950X3D e stavo cercando di capire a quale frequenza dovrebbe viaggiare, lavorando con la curva in undervolt.
Inoltre,visto che dispongo di un Aio con radiatore da 280 e vorrei tenerlo,volevo capire se sia sufficiente o devo necessariamente acquistarne uno con radiatore da 360.
Certo che 170 w di TDP non sono pochi..
In rete non trovo comparative tra dissipatori a liquido con doppia e tripla ventola sul 9950X3D.
Grazie a tutti :)
Se devi giocare la migliore CPU è il 9800x3d che si trova sui 440€
Se devi giocare la migliore CPU è il 9800x3d che si trova sui 440€
Ci lavorerei anche.
Puo' anche darsi che fra qualche anno usciranno giochi che sfruttino piu' core rispetto ai canonici 8 core.
Ricordo all'epoca,quando mi trovai di fronte all'acquisto della cpu e scelsi l'E6600 piuttosto che il Q6600 (differenza di prezzo di pochi euro ') e mi pentii perche' dopo non molto uscirono i giochi che sfruttavano 4 core :D
I tempi sono cambiati non si parla più di 2 o 4 core ma di un gran numero di core che non vengono nemmeno sfruttati dai giochi.
zanflank
07-08-2025, 07:52
Ci lavorerei anche.
Puo' anche darsi che fra qualche anno usciranno giochi che sfruttino piu' core rispetto ai canonici 8 core.
Ricordo all'epoca,quando mi trovai di fronte all'acquisto della cpu e scelsi l'E6600 piuttosto che il Q6600 (differenza di prezzo di pochi euro ') e mi pentii perche' dopo non molto uscirono i giochi che sfruttavano 4 core :D
Il 9950X3D ha meno senso perché la cache 3D è impilata solo sotto un cluster di core (sono 2 cluster da 8 core) e quindi solo la metà dei core beneficia di questa cache maggiorata (che li fa andare alla grandissima in game).
Tanto per fare un esempio dovresti spegnere il cluster senza cache per poter andare in gioco come il 9800X3D.
Se usciranno fra qualche anno giochi che necessitano di più core farai l'upgrade ai fantomatici 10800X3D che avranno (pare molto probabile) 12 core a singolo cluster. Le schede madri attuali supporteranno sino alla prossima generazione di processori e cmq sino al 2026 tutti i prodotti in uscita.
Quindi se compri adesso e ti serve veramente per lavorare con tantissimi core allora ha senso il fratello maggiore. Ma sono pochi i programmi che parallelizzano seriamente e spesso sono compiti iperspecializzati (VM, render cpu anche se in disuso etc etc) ma in quel caso allora 16 core sono pure pochi.
Per tutto il resto basta il 9800X3D, e non è che basta, è il top.
Se devi giocare la migliore CPU è il 9800x3d che si trova sui 440€
o 7800x3d,e basta!
Se hai budget ,sennò certo vai di 9700 o 7700.
Il 9950X3D ha meno senso perché la cache 3D è impilata solo sotto un cluster di core (sono 2 cluster da 8 core) e quindi solo la metà dei core beneficia di questa cache maggiorata (che li fa andare alla grandissima in game).
Quindi,se fra un paio di anni uscirà qualche gioco che sfrutta 12 core,non essendoci la cache 3D per il restante cluster di core,non noterei differenze rispetto ad un 9800X3D?
Tanto per fare un esempio dovresti spegnere il cluster senza cache per poter andare in gioco come il 9800X3D.
Ma il 9950X3D va esattamente come un 9800X3D nei giochi,o sbaglio?
Se usciranno fra qualche anno giochi che necessitano di più core farai l'upgrade ai fantomatici 10800X3D che avranno (pare molto probabile) 12 core a singolo cluster.
Quindi,un 9900X3D,ha sempre la cache 3D per un solo cluster da 8 core,mentre il restante cluster di 4 core non li ha?
Le schede madri attuali supporteranno sino alla prossima generazione di processori e cmq sino al 2026 tutti i prodotti in uscita.
Buono a sapersi.;)
Quindi se compri adesso e ti serve veramente per lavorare con tantissimi core allora ha senso il fratello maggiore. Ma sono pochi i programmi che parallelizzano seriamente e spesso sono compiti iperspecializzati (VM, render cpu anche se in disuso etc etc) ma in quel caso allora 16 core sono pure pochi.
Da quello che deduco sembrerebbe che questo 9950X3D,anche per lavoro,sia un po' uno specchietto per le allodole,o sbaglio?
Servirebbero piu' i Threadripper ??
o 7800x3d,e basta!
Se hai budget ,sennò certo vai di 9700 o 7700.
Giusto.
A 330€ penso proprio che punterei al 7800x3d anche perché per gli altri siamo già in zona furto
Saved_ita
07-08-2025, 20:25
Quindi,se fra un paio di anni uscirà qualche gioco che sfrutta 12 core,non essendoci la cache 3D per il restante cluster di core,non noterei differenze rispetto ad un 9800X3D?
noteresti le differenze date dai 4 core in più se il gioco sfruttasse veramente tutti i core a disposizione.
La realtà è che quasi nessun gioco viene progettato per lavorare in multicore (solo alcuni giochi strategici a turni lo fanno veramente) tutti gli altri si affino alle directX per fare il bilanciamento dei carichi che significa semplicemente che il sistema operativo switcha periodicamente i core così lavarano un po' tutti (senza che ce ne sia nè reale bisogno e tantomeno reale beneficio ma uno vede il task manager con 8 core poco carichi anzichè uno al 100% e gli altri a 0% e pensa che stiano facendo qualcosa di buono)
Ma il 9950X3D va esattamente come un 9800X3D nei giochi,o sbaglio?
Leggermente peggio perchè lo scheduler delle directX a volta carica sui core privi di 3Dcache e perdi performance, per andare come un 9800X3d devi disattivare il secondi chiplet
Quindi,un 9900X3D,ha sempre la cache 3D per un solo cluster da 8 core,mentre il restante cluster di 4 core non li ha?
6 core con cache 3d e 6 core senza, semplicemente un aborto da non guardare neanche col binocolo
Da quello che deduco sembrerebbe che questo 9950X3D,anche per lavoro,sia un po' uno specchietto per le allodole,o sbaglio?
Servirebbero piu' i Threadripper ??
Dipende dal lavoro che fai e se ci giochi anche, in alcuni contesti privati in cui lo stesso pc lo usi per giocare e lavorare può avere senso.
zanflank
07-08-2025, 22:02
Quindi,se fra un paio di anni uscirà qualche gioco che sfrutta 12 core,non essendoci la cache 3D per il restante cluster di core,non noterei differenze rispetto ad un 9800X3D?
Ma il 9950X3D va esattamente come un 9800X3D nei giochi,o sbaglio?
Quindi,un 9900X3D,ha sempre la cache 3D per un solo cluster da 8 core,mentre il restante cluster di 4 core non li ha?
Buono a sapersi.;)
Da quello che deduco sembrerebbe che questo 9950X3D,anche per lavoro,sia un po' uno specchietto per le allodole,o sbaglio?
Servirebbero piu' i Threadripper ??
1. È una soluzione particolare che serve adesso, non fra un po' di anni. Fra un po' di anni ci saranno 12 core puri nettamente più veloci di 9950X3D ed a quel punto ti mangerai le mani. Prendi quello che ti serve ora per quello che veramente fai, senza badare alla scimmia
2. va meno, per il motivo spiegato da Saved_ita
3. il peggiore del lotto, visto che ha 12 core e spesso viene parallelizzato il carico sui 6 core "lenti" e perdi performance (usano due cluster da 6+6 core)
Il peggiore anche perché ha due cluster con entrambi i chip scartati, quindi la seconda scelta. In breve potresti avere tensioni di corrente da top di gamma, consumi lìlì ed ovviamente prestazioni inferiori.
5. Dipende. Come detto i software veramente specifici usano tanti core, ma non definirei "tanti" questi 16 core a livello professionale
Ti faccio un esempio: tanti presero il 3950X oppure il 3900X all'epoca inscimmiati dai 12-16 sperando in un'ottimizzazione dei giochi mai arrivata. L'anno dopo è uscito il 5800X che ha spazzato via OGNI CPU esistente sino a quel momento per poi ripetersi con 5800X3D.
Sono ancora lì che aspettano di sfruttarli in game tutti quei core, ed intanto gli altri giocano meglio ad un prezzo inferiore
Black imp
08-08-2025, 03:15
Se ti interessa solo il gaming non te lo consiglio ma in ogni caso se stai considerando un intel è molto meglio un 265k di un 14700. La serie Arrowlake va benissimo e non ha problemi drammatici come la 14. Certo sono processori che letteralmente splendono nelle applicazioni multithread che fanno tanto calcolo in virgola mobile. Per chi usa il pc solo per i giochi si apprezza poco ma per produzione prenderei tutta la vita un core ultra e infatti su portatile sto pensando di prendere un 255hx. A memoria il 265k dovrebbeconsumare meno del 14700 ma va controllato - Techpowerup ha delle review comparative molto esaurienti - cerca l'amd 9800x3d e vddi tutti gli altri.
Hai detto che lo useresti anche per lavoro: vuoi dire anche che tipo di applicativi usi?
Ci lavorerei anche.
Puo' anche darsi che fra qualche anno usciranno giochi che sfruttino piu' core rispetto ai canonici 8 core.
Ricordo all'epoca,quando mi trovai di fronte all'acquisto della cpu e scelsi l'E6600 piuttosto che il Q6600 (differenza di prezzo di pochi euro ') e mi pentii perche' dopo non molto uscirono i giochi che sfruttavano 4 core :D
Si ma erano altri tempi e lì davvero faceva la differenza difronte ad importanti upgrade tecnologici.
Oggi ormai, soratutto per i vg, si insegue la console quindi che ti aspetti ? Il mondo va verso la IA, Dlss e FSR mica verso cpu potenti che servono ma fino ad una certa poi nel tuo caso a 3400x1440 ancora meno.
Detto ciò, se proprio ci tieni vai di 7800x3d così hai la cache 3d per i giochi e tanti core per lavorare. Ed è una via di mezzo tra i 3d dellla serie 9000 senza rinunciarci prendendo un 9700.
Poi se vuoi buttare soldi prego col 9900.
Ah ovviamente dipende cosa e quanto ci lavorerai con questo pc, magari serve il 9900 come anche no.
noteresti le differenze date dai 4 core in più se il gioco sfruttasse veramente tutti i core a disposizione.
Quindi,se fra 1-2 anni dovesse uscire qualche gioco che vada a sfruttare 12 core,un 9950X3D andrebbe ad utilizzare gli 8 core,compresa la cache 3D, +altri 4 core,ma leggendo :
Leggermente peggio perchè lo scheduler delle directX a volta carica sui core privi di 3Dcache e perdi performance, per andare come un 9800X3d devi disattivare il secondi chiplet
In sostanza,nei giochi,dovrei disattivare l'altro cluster di 8 core privi di cache 3D per evitare che cio' succeda?
Perche' effettivamente sarebbe un problema per chi ne fa un utilizzo misto della Cpu,gioco e lavoro,andando,di volta in volta,a disattivare gli altri 8 core in gioco e riattivarli se si lavora con programmi che fanno uso intensivo del numero di cpu.
Una rottura di scatole insomma :rolleyes:
6 core con cache 3d e 6 core senza, semplicemente un aborto da non guardare neanche col binocolo
Non sapendo praticamente nulla di Cpu Amd,pensavo che i gruppi fossero di 8 e 4 core nel 9900X3D.
Grazie per l'informazione,dato che stavo adocchiando anche quello :D
1. È una soluzione particolare che serve adesso, non fra un po' di anni. Fra un po' di anni ci saranno 12 core puri nettamente più veloci di 9950X3D ed a quel punto ti mangerai le mani. Prendi quello che ti serve ora per quello che veramente fai, senza badare alla scimmia
E' l'interrogativo che ci si pone quando si acquista un componente informatico,ovvero di quanto possa essere valido nel tempo.
Riprendendo le parole di Saved_ita,se effettivamente si prende un 9950X3D (sia per giocare che per lavorare) e che le directx possono rendirizzare il carico sul cluster da 8 core privo di cache 3D,quando si gioca, ,avrebbe poco senso e ad ogni modo sarebbe un compromesso per l'utente che ha un utilizzo misto del Pc,o sbaglio?
3. il peggiore del lotto, visto che ha 12 core e spesso viene parallelizzato il carico sui 6 core "lenti" e perdi performance (usano due cluster da 6+6 core)
Il peggiore anche perché ha due cluster con entrambi i chip scartati, quindi la seconda scelta. In breve potresti avere tensioni di corrente da top di gamma, consumi lìlì ed ovviamente prestazioni inferiori.
Grazie a te e Saved che mi avete aperto gli occhi ;)
Dipende dal lavoro che fai e se ci giochi anche, in alcuni contesti privati in cui lo stesso pc lo usi per giocare e lavorare può avere senso.
Ci bencherei pure :D
Hai detto che lo useresti anche per lavoro: vuoi dire anche che tipo di applicativi usi?
Editing video a livello amatoriale.;)
Ci farei anche benchmark :D
Poi se vuoi buttare soldi prego col 9900.
Nono,altro che...
Era solo in ottica futura e per evitare di stare ad acquistare un'altra Cpu fra 2 anni.
Ed era anche per evitare,come successe in passato,che presi il 7700k 4 core e l'anno successivo uscii il 9700k con 8 core...
Xiphactinus
08-08-2025, 14:20
Il 9950X3D è riconosciuto perfettamente da praticamente tutti i giochi, e in automatico manda in "sleep" gli 8 core senza cache 3D, usando solo gli altri.
Da tutti i test online, nei giochi il 9950X3D va uguale al 9800X3D , anzi, in qualcuno anche lievemente meglio. Su qualche gioco può anche andare lievemente peggio, ma praticamente si equivalgono.
Per tutto il resto..... beh , va il doppio!;) (ovviamente quando si usano tutti i core).
Cmq. non è sbagliato puntare adesso sul 9800X3D e l'anno prossimo mettere la differenza per un 10800X3D se sarà da 12 core X3D .
Io ho preso un 9950X3D e lo cambierò con un 10950X3D da 24 core :D .... probabilmente usato tra 2 generazioni ;)
Il 9950X3D è riconosciuto perfettamente da praticamente tutti i giochi, e in automatico manda in "sleep" gli 8 core senza cache 3D, usando solo gli altri.
Ed e' per questo che volevo capire se effettivamente avviene in automatico,se devo disattivare da bios o dipende da come si "svegliano" le DirectX nel reindirizzare il carico di lavoro :D
Da tutti i test online, nei giochi il 9950X3D va uguale al 9800X3D , anzi, in qualcuno anche lievemente meglio. Su qualche gioco può anche andare lievemente peggio, ma praticamente si equivalgono.
Per tutto il resto..... beh , va il doppio!;) (ovviamente quando si usano tutti i core).
Ho riscontrato lo stesso.
Cmq. non è sbagliato puntare adesso sul 9800X3D e l'anno prossimo mettere la differenza per un 10800X3D se sarà da 12 core X3D .
Ed e' quello che vorrei evitare di stare a cambiare l'anno prox.
Perche' ho la sensazione che questo 9800X3d,seppur sia la Cpu migliore sul mercato in ambito gaming,non sia per nulla longeva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.