Redazione di Hardware Upg
16-07-2025, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/questo-malware-android-e-cosi-furbo-da-ingannare-anche-gli-esperti-di-sicurezza_141168.html
Una recente variante del malware Konfety per Android adopera strutture ZIP corrotte e tecniche di offuscamento avanzate per nascondere la propria natura malevola ai sistemi di rilevamento. Il software si maschera da app legittime e utilizza caricamento dinamico del codice per potenziali espansioni future.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io non capisco perché la gente continua ad installare roba fuori dagli store ufficiali.
schwalbe
16-07-2025, 14:34
Io non capisco perché la gente continua ad installare roba fuori dagli store ufficiali.
Forse perché cerca gratis tutto quello che costa anche pochi cent?
mrk-cj94
30-07-2025, 18:20
Io non capisco perché la gente continua ad installare roba fuori dagli store ufficiali.
perchè negli store ufficiali non c'è, ad esempio
schwalbe
30-07-2025, 20:59
perchè negli store ufficiali non c'è, ad esempio
E perché non c'è?
Farsi qualche domanda, mai?
mrk-cj94
31-07-2025, 09:40
E perché non c'è?
Farsi qualche domanda, mai?
fai di tutta l'erba un fascio e quindi caschi male.... ci sono diverse app che permettono di guardare youtube senza ADS, ti devo spiegare perchè non siano presenti sul play store?
biometallo
31-07-2025, 10:04
Per quanto mi riguarda ho installato solo 2 app fuori dal playstore:
La prima è l'app di un antifurto, file APK scaricato dal sito ufficiale, la seconda l'app di una lampadina bluetooth ormai non più supportata dal produttore, l'app attualmente presente sul playstore non è più compatibile e quella vecchia ho dovuto cercarla negli store alternativi... tra l'altro funziona anche meglio della versione che avevo scaricato al tempo dal playstore.
schwalbe
31-07-2025, 14:53
fai di tutta l'erba un fascio e quindi caschi male.... ci sono diverse app che permettono di guardare youtube senza ADS, ti devo spiegare perchè non siano presenti sul play store?
Casco male per niente, visto che servono ad evitare il pagamento dell'abbonamento, quindi a rubacchiare il lavoro degli altri!
E i malware li mettono in queste app, come li mettono e mettevano nei crack di giochi e programmi, o nei medesimi già attivati o versione portable!
Per quanto mi riguarda ho installato solo 2 app fuori dal playstore:
La prima è l'app di un antifurto, file APK scaricato dal sito ufficiale, la seconda l'app di una lampadina bluetooth ormai non più supportata dal produttore, l'app attualmente presente sul playstore non è più compatibile e quella vecchia ho dovuto cercarla negli store alternativi... tra l'altro funziona anche meglio della versione che avevo scaricato al tempo dal playstore.
Questo ha un senso, nel caso dell'antifurto può darsi che violi qualche regola dello store (ma non delle leggi del paese in cui uno si trova) per cui il produttore non può che far così, nella seconda diventa una necessità, visto che sempre più HW viene abbandonato dai rispettivi produttori o rivenditori, anche famosi (un caso su tutti il telescopio della De Agostini la cui App per il controllo è sparita dallo store).
Per il secondo caso rimane sempre il punto che quel che trovi, se non l'hai in possesso da prima, potrebbe esser un cavallo di troia per installare malware.
mrk-cj94
01-08-2025, 15:06
Casco male per niente, visto che servono ad evitare il pagamento dell'abbonamento, quindi a rubacchiare il lavoro degli altri!
E i malware li mettono in queste app, come li mettono e mettevano nei crack di giochi e programmi, o nei medesimi già attivati o versione portable!
Questo ha un senso, nel caso dell'antifurto può darsi che violi qualche regola dello store (ma non delle leggi del paese in cui uno si trova) per cui il produttore non può che far così, nella seconda diventa una necessità, visto che sempre più HW viene abbandonato dai rispettivi produttori o rivenditori, anche famosi (un caso su tutti il telescopio della De Agostini la cui App per il controllo è sparita dallo store).
Per il secondo caso rimane sempre il punto che quel che trovi, se non l'hai in possesso da prima, potrebbe esser un cavallo di troia per installare malware.
1) balle, dalle ADS ci guadagna youtube/google e pochissimo (a volte zero) i content creator... peraltro forse su youtube e sicuramente twitch ti becchi le ads anche se il creatore non monetizza
2) mai beccato un virus su revanced ecc quindi, di nuovo, di tutta l'erba un fascio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.