Redazione di Hardware Upg
16-07-2025, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/anthropic-l-ia-claude-al-servizio-degli-analisti-finanziari-debutta-financial-analysis-solution_141159.html
Anthropic espande Claude con la Financial Analysis Solution: accesso in tempo reale ai dati, automazione avanzata e integrazione con provider di dati in tempo reale per rivoluzionare il lavoro degli analisti finanziari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tasslehoff
16-07-2025, 07:58
Spazzatura usata senza un briciolo di buon senso... :mad:
Ormai capita così di frequente di trovare servizi azzoppati da scraping selvaggio di bot riconducibili a servizi di AI che nella configurazione standard inseriamo regole di rewrite che li bloccano a prescindere.
A differenza dei bot di Google o di altri motori di ricerca, che scandagliano il web in modo discreto e intelligente, il bot di questi servizi martellano senza ritengo e senza alcuna logica, generando letteralmente DOS e facendo scattare soglie sugli apparati di sicurezza.
da ex analista finanaziario, ho qualche dubbio che l'ia sia adatta, con tutte le imprecisioni e allucinazioni che ha.
Ci sono già servizi come Bloomberg o factset che hanno tutti i dati e si possono estrarre direttamente in excel, mettere in un modello e farlo girare aggiornandolo con un click.
Peraltro ai tempi ho trovato qualche raro errore anche in Factset, probabilmente dovuto all'inserimento dei dati all'origine. Faccio un esempio, ma ce ne sono molti altri: in finanza non c'è un modello univoco per le analisi dei bilanci societari, sono simili ma qualcuno per esempio scrive la posizione finanziaria netta col segno negativo altri col segno positivo (lo chiamano indebitamento finanziario netto) ecc., perciò bisogna stare attenti e non prendere pedissequamente i dati da un certa casella, la stessa cosa potrebbe avere segno opposto.
Inoltre in un mondo matematico quindi preciso, dove ci sono già modelli e si usano già algoritmi per automatizzare, che senso ha introdurre un sisteme "impreciso" come l'ia? Per il data entry iniziale? così si inquinano i database e si sputtanano i modelli che prima giravano con dati puliti e controllati? (a parte pochissimi errori che però vedevo e correggevo, invertendo il segno come nell'esempio)
In più in un modello puoi vedere le formule e cercare l'errore, nell'ia no, ti fidi e basta, e se ti viene un dubbio dove lo vai a cercare l'errore? che fai, rifai tutto a mano? e se ti accorgi dopo giorni/settimane/mesi che c'è qualcosa che non va? rivedi tutto il lavoro di mesi?
Finirà come al solito, prima licenziano per passare all'ia, poi tornano indietro e riassumono gente o pagano specialisti a caro prezzo per mettere a posto i casini dell'ia. Si leggono in giro un sacco di news così già adesso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.