PDA

View Full Version : Retromarcia clamorosa dell'UE: salta la tassa sui giganti del tech, Trump esulta


Redazione di Hardware Upg
15-07-2025, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/retromarcia-clamorosa-dell-ue-salta-la-tassa-sui-giganti-del-tech-trump-esulta_141124.html

Bruxelles accantona la proposta di tassa digitale sulle Big Tech per favorire i negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Al suo posto, nuove imposte su rifiuti elettronici, tabacco e grandi imprese: ecco come cambierà il bilancio dell'Unione dal 2028

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mars95
15-07-2025, 13:33
Insomma ancora una volta dimostrano di essere degli zerbini senza @@

andresb
15-07-2025, 13:36
Una scelta assurda e autolesionista.
La UE dovrebbe sganciarsi il più possibile dalla dipendenza digitale dagli americani (e questo lo si sa da almeno trent'anni).

Ago72
15-07-2025, 13:40
Insomma ancora una volta dimostrano di essere degli zerbini senza @@

In realtà questa decisione era nell'aria da tempo. Semplificando (fin troppo) la tassa sarebbe ricaduta sui cittadini (come tutte le tasse), ma con una differenza sostanziale, che essendo tutte aziende americane, la EU non avrebbe avuto controllo su eventuali speculazioni, abusi o cartelli... E la EU non avrebbe la leva della limitazione all'accesso del mercato EU, in quanto le uniche alternative sono i serivzi digitali Cinesi...

Mars95
15-07-2025, 13:46
In realtà questa decisione era nell'aria da tempo. Semplificando (fin troppo) la tassa sarebbe ricaduta sui cittadini (come tutte le tasse), ma con una differenza sostanziale, che essendo tutte aziende americane, la EU non avrebbe avuto controllo su eventuali speculazioni, abusi o cartelli... E la EU non avrebbe la leva della limitazione all'accesso del mercato EU, in quanto le uniche alternative sono i serivzi digitali Cinesi...

Certo, allora che la EU si dia una svegliata a finanziare delle vere alternative ai servizi digitali USA e Cinesi.

Ago72
15-07-2025, 13:53
Certo, allora che la EU si dia una svegliata a finanziare delle vere alternative ai servizi digitali USA e Cinesi.

E su questo non ci piove. Anche se la vedo molto difficile, a partire dalla scarsa dinamicità dei consumatori europei, molto refrattari alle novità.

Mars95
15-07-2025, 13:57
E su questo non ci piove. Anche se la vedo molto difficile, a partire dalla scarsa dinamicità dei consumatori europei, molto refrattari alle novità.

Ah basterebbe mettere una tassa sui servizi digitali extra-EU e vedrai che diventano dinamici.

Vedi? Il problema stesso è la soluzione al problema che si presenta quando cerchi una soluzione al problema :O

ninja750
15-07-2025, 13:57
secondo me parleranno esattamente di questo oggi e domani con la delegazione ue a parlare con l'orange

omerook
15-07-2025, 14:01
UE=π\2

foggypunk
15-07-2025, 14:06
Ah basterebbe mettere una tassa sui servizi digitali extra-EU e vedrai che diventano dinamici.

Vedi? Il problema stesso è la soluzione al problema che si presenta quando cerchi una soluzione al problema :O

Hai una vaga idea di cosa significhi sviluppare da quasi zero un'infrastruttura di quella portata? Temo di no.

aqua84
15-07-2025, 14:08
Alla UE UE sono solamente capaci a rompere i coglioni con Privacy e altre cazzate simili e poi le cose da fare ci ripensano.

Va be dai, tanto sono sicuro che i soldi che pensavano di prendere da questa tassa li prenderanno da qualche altra tassa inventata apposta.

nebuk
15-07-2025, 14:10
Certo, allora che la EU si dia una svegliata a finanziare delle vere alternative ai servizi digitali USA e Cinesi.

Ogni qualvolta si affaccia al mondo una nuova tecnologia il pensiero dell'UE non è "come possiamo diventare i leader del settore?" ma "corriamo a sviluppare regolamenti e procedure!!11!!"

demon77
15-07-2025, 14:11
La mossa rappresenta un chiaro segnale distensivo verso Washington, nel pieno della trattativa per un nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti

BRANCO DI MENTECATTI.
Possibile che ancora non abbiano capito come si deve trattare scemociuffo che gode nel fare terrorismo con sparate e detrofront vari?
Mettiamo la vasella e facciamo il suo gioco?? :doh: :doh: :doh:

Trump capisce solo le mazzate. E quelle dobbiamo dargli!!
Come Italia facciamo poco ma come EUROPA la musica cambia (anzi cambierebbe) parecchio!
Scemociuffo fa il cazzone? bene:
- CONTRODAZI IMMEDIATI E NON REVOCABILI AL QUARANTA PER CENTO SU TUTTO. SUBITO.
- ABBANDONO DEL MERCATO AMERICANO CON APERTURA PIENA VERSO CANADA, CINA, INDIA e SUDAMERICA
- TRATTATIVA STO CAZZO.

Ci vorrà un po di tempo per assestare i nuovi equilibri, qualche disagio e sacrificio senza dubbio ci sarà.
Ma poi vedi come piange scemociuffo, vedi poi come tiene bassa la cresta. :rolleyes:

Mars95
15-07-2025, 14:12
Hai una vaga idea di cosa significhi sviluppare da quasi zero un'infrastruttura di quella portata? Temo di no.

Temo che non me ne possa fregare di meno, è necessario e basta.
Ci vuole tanto? Costa tanto? Costa di più non farlo.

Mars95
15-07-2025, 14:14
La mossa rappresenta un chiaro segnale distensivo verso Washington, nel pieno della trattativa per un nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti

BRANCO DI MENTECATTI.
Possibile che ancora non abbiano capito come si deve trattare scemociuffo che gode nel fare terrorismo con sparate e detrofront vari?
Mettiamo la vasella e facciamo il suo gioco?? :doh: :doh: :doh:

Trump capisce solo le mazzate. E quelle dobbiamo dargli!!
Come Italia facciamo poco ma come EUROPA la musica cambia (anzi cambierebbe) parecchio!
Scemociuffo fa il cazzone? bene:
- CONTRODAZI IMMEDIATI E NON REVOCABILI AL QUARANTA PER CENTO SU TUTTO. SUBITO.
- ABBANDONO DEL MERCATO AMERICANO CON APERTURA PIENA VERSO CANADA, CINA, INDIA e SUDAMERICA
- TRATTATIVA STO CAZZO.

Ci vorrà un po di tempo per assestare i nuovi equilibri, qualche disagio e sacrificio senza dubbio ci sarà.
Ma poi vedi come piange scemociuffo, vedi poi come tiene bassa la cresta. :rolleyes:

Esatto, come ha fatto la Cina.
Chiaro che noi non siamo la Cina e non abbiamo lo stesso peso, ma non possiamo manco continuare a dipendere da sti trogloditi esaltati di americani.

the_joe
15-07-2025, 14:16
Hai una vaga idea di cosa significhi sviluppare da quasi zero un'infrastruttura di quella portata? Temo di no.

Qualsiasi cosa comporti, si inizia sempre dal primo passo, se non lo si fa mai non otterrai mai dei risultati.

Intanto la UE dovrebbe obbligare i produttori di software di un certo peso a rendere i loro prodotti compatibili coi principali sistemi operativi, per poi passare a sviluppare un sistema operativo "universale" per tutte le PA dell'unione con i relativi software allineando anche tutta la documentazione a livello burocratico, ma fintanto che 27 nazioni penseranno sempre come 27 unità distinte non si arriverà mai a nulla, per cui la UE sarà un organismo quasi inutile per fronteggiare adeguatamente un mondo che cambia rapidamente.

marcram
15-07-2025, 14:19
Segnale distensivo, sono d'accordo, vediamo se funziona.
Altrimenti resta sempre una carta nel mazzo, ci vuole un attimo a tirarla fuori. O ad usarla come leva...

Niente è definitivo, queste decisioni ormai cambiano di mese in mese. Intanto aspettiamo agosto...

nebuk
15-07-2025, 14:21
L
Scemociuffo fa il cazzone? bene:
- CONTRODAZI IMMEDIATI E NON REVOCABILI AL QUARANTA PER CENTO SU TUTTO. SUBITO.
- ABBANDONO DEL MERCATO AMERICANO CON APERTURA PIENA VERSO CANADA, CINA, INDIA e SUDAMERICA
- TRATTATIVA STO CAZZO.


Ciuffo male che vada dura altri 3 anni, una guerra commerciale ha un impatto sull'economia ben più lungo... meglio mitigare

KuWa
15-07-2025, 14:24
e' divertente vedere come vi hanno lavato il cervello facendovi credere che l'Europa conti qualcosa :D :D :D

demon77
15-07-2025, 14:30
Ciuffo male che vada dura altri 3 anni, una guerra commerciale ha un impatto sull'economia ben più lungo... meglio mitigare

Da un lato hai ragione, ma è chiaro che questo evento deve essere una importante lezione: non possiamo dipendere da una nazione che dall'oggi al domani mette al potere un coglione.

Via sto coglione ne arriva un altro.

Si colga l'occasione per diversificare e sviluppare altri mercati, e nel contempo mandare un messaggio chiaro agli USA: non possono fare i cazzoni. :read:

marcram
15-07-2025, 14:31
e' divertente vedere come vi hanno lavato il cervello facendovi credere che l'Europa conti qualcosa :D :D :D
Il lavaggio del cervello è quello che il regime americano ha instaurato nei suoi cittadini, facendogli credere di governare il mondo...
E anche agli esterni, che credono di non contare niente...

euscar
15-07-2025, 14:40
Insomma ancora una volta dimostrano di essere degli zerbini senza @@

Una scelta assurda e autolesionista.
La UE dovrebbe sganciarsi il più possibile dalla dipendenza digitale dagli americani (e questo lo si sa da almeno trent'anni).

La mossa rappresenta un chiaro segnale distensivo verso Washington, nel pieno della trattativa per un nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti

BRANCO DI MENTECATTI.
Possibile che ancora non abbiano capito come si deve trattare scemociuffo che gode nel fare terrorismo con sparate e detrofront vari?
Mettiamo la vasella e facciamo il suo gioco?? :doh: :doh: :doh:

Trump capisce solo le mazzate. E quelle dobbiamo dargli!!
Come Italia facciamo poco ma come EUROPA la musica cambia (anzi cambierebbe) parecchio!
Scemociuffo fa il cazzone? bene:
- CONTRODAZI IMMEDIATI E NON REVOCABILI AL QUARANTA PER CENTO SU TUTTO. SUBITO.
- ABBANDONO DEL MERCATO AMERICANO CON APERTURA PIENA VERSO CANADA, CINA, INDIA e SUDAMERICA
- TRATTATIVA STO CAZZO.

Ci vorrà un po di tempo per assestare i nuovi equilibri, qualche disagio e sacrificio senza dubbio ci sarà.
Ma poi vedi come piange scemociuffo, vedi poi come tiene bassa la cresta. :rolleyes:

*

Avete scritto quello che penso anch'io.

foggypunk
15-07-2025, 14:44
Qualsiasi cosa comporti, si inizia sempre dal primo passo, se non lo si fa mai non otterrai mai dei risultati.

Intanto la UE dovrebbe obbligare i produttori di software di un certo peso a rendere i loro prodotti compatibili coi principali sistemi operativi, per poi passare a sviluppare un sistema operativo "universale" per tutte le PA dell'unione con i relativi software allineando anche tutta la documentazione a livello burocratico, ma fintanto che 27 nazioni penseranno sempre come 27 unità distinte non si arriverà mai a nulla, per cui la UE sarà un organismo quasi inutile per fronteggiare adeguatamente un mondo che cambia rapidamente.

Verissimo, ma come hai giustamente evidenziato, l'UE è purtroppo 'fuffa' e non ha alcun poter di indirizzare cambiamenti di questo tipo. Le singole nazioni pure non sono in grado di andare da nessuna parte...

Prendiamo ad esempio la nostra amata nazione: è riuscita a strappare più fondi PNRR di tutte le altre, ma ne spenderemo manco la metà perché non siamo in grado di realizzare le opere di cui abbiamo bisogno. Mancano sia chi è in grado di progettarle, sia chi dovrebbe realizzarle. Colpa della politica, soprattutto, ma non solo. È avvilente ed agghiacciante.

Se non si risolve questo, saremo sempre e soltanto territorio di conquista degli USA, della Cina, o di chicchessia.

Chi inneggia ai controdazi dimentica che innescare questa guerra con gli USA, dai quali dipendiamo completamente su questioni di sicurezza nazionale e continentale, oltre che per diversi servizi ormai essenziali, non è proprio una grandissima idea. È l'amarissima realtà, non si può fare altro che trattare. Abbiamo un peso, come UE, ma non abbiamo gli strumenti per fare la voce grossa. E non converrebbe a nessuno.

the_joe
15-07-2025, 14:46
Ma se è vero, come è vero, che i dazi danneggiano soprattutto chi li mette se non ha alternative valide ai prodotti sottoposti a tassazione, basterebbe NON FARE NIENTE, quando il tycoon americano che vuole ampliare la propria linea di produzione vede che il macchinario che voleva comprare costa il 30% in più e che non ha alternative, forse si sveglia e così tutto il resto della popolazione, visto che la stragrande maggioranza delle merci in USA arriva dall'estero.

Lasciare che il biondo ciuffato e la sua ciurma si schiantino contro le loro stesse misure.

aqua84
15-07-2025, 14:52
La mossa rappresenta un chiaro segnale distensivo verso Washington, nel pieno della trattativa per un nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti

BRANCO DI MENTECATTI.
Possibile che ancora non abbiano capito come si deve trattare scemociuffo che gode nel fare terrorismo con sparate e detrofront vari?
Mettiamo la vasella e facciamo il suo gioco?? :doh: :doh: :doh:

Trump capisce solo le mazzate. E quelle dobbiamo dargli!!
Come Italia facciamo poco ma come EUROPA la musica cambia (anzi cambierebbe) parecchio!
Scemociuffo fa il cazzone? bene:
- CONTRODAZI IMMEDIATI E NON REVOCABILI AL QUARANTA PER CENTO SU TUTTO. SUBITO.
- ABBANDONO DEL MERCATO AMERICANO CON APERTURA PIENA VERSO CANADA, CINA, INDIA e SUDAMERICA
- TRATTATIVA STO CAZZO.

Ci vorrà un po di tempo per assestare i nuovi equilibri, qualche disagio e sacrificio senza dubbio ci sarà.
Ma poi vedi come piange scemociuffo, vedi poi come tiene bassa la cresta. :rolleyes:

Tu sei ancora “buono”
Io avrei fatto che ogni dazio fatto da Trump noi per risposta lo triplicavamo.
Così non c era nemmeno ogni volta da calcolare una nuova percentuale.

Ago72
15-07-2025, 14:57
Lasciare che il biondo ciuffato e la sua ciurma si schiantino contro le loro stesse misure.

Di base hai ragione, ma prima che questo accada (se accadrà) ci vorrà del tempo e una contrazione dell'economia e dell'occupazione. E sfortunatamente la nostra società non è disposta a sacrifici nel breve tempo per un benessere sul lungo periodo. Meglio stare quì a imprecare contro la EU, lo stato e chiedere che il conto lo paghi sempre qualcun'altro. Questo atteggiamento rilassa e ci fa sentire superiori.

Ripper89
15-07-2025, 15:01
Una scelta assurda e autolesionista.
La UE dovrebbe sganciarsi il più possibile dalla dipendenza digitale dagli americani (e questo lo si sa da almeno trent'anni).
Tutto ciò che è digitale è statunitense o prodotto da aziende controllate da statunitensi, che cosa vorresti separare ?
Noi siamo nemmeno in grado di produrre un TV o uno smartphone senza coinvolgere USA, Cina o Corea.
Molti dei servizi informatici principali sono statunitensi e NON hanno alternative da parte nostra all'altezza.

Ma di che stiamo parlando ?

Ripper89
15-07-2025, 15:04
Il lavaggio del cervello è quello che il regime americano ha instaurato nei suoi cittadini, facendogli credere di governare il mondo...
E anche agli esterni, che credono di non contare niente...
Gli USA sono la superpotenza egemone attorno al quale ruotano tutti, quindi sì !
E' proprio così, visto che sono al momento l'unico esportatore di tecnologia di microelettronica avanzata, che al momento è il settore più strategico del pianeta.

Finchè la Cina non avrà sviluppato una sua filiera rodata e competitiva, dagli USA dipendono tutti, UE compresa.



Trump capisce solo le mazzate. E quelle dobbiamo dargli!!Per dare le mazzate bisogna avere delle armi in mano e l'UE non li ha.
Dipende dagli USA sia per la tecnologia, sia lato militare.

E' ora che qualcuno finalmente si faccia un bagno di realtà e impari che gli stati UE sono vassalli dal 1945 degli USA.

marcram
15-07-2025, 15:22
Gli USA sono la superpotenza egemone attorno al quale ruotano tutti, quindi sì !
E' proprio così, visto che sono al momento l'unico esportatore di tecnologia di microelettronica avanzata, che al momento è il settore più strategico del pianeta.

Finchè la Cina non avrà sviluppato una sua filiera rodata e competitiva, dagli USA dipendono tutti, UE compresa.

Beh, mi pare che a parte qualche settore specifico, se no il grosso della microelettronica arriva dalla Cina...
E anche in quei settori specifici, piano piano, la Cina si sta facendo avanti.

Per il resto, quando si parla di "lavaggio del cervello" e degli USA che credono di governare il mondo, si intende altro, molto più sostanziale e ignorante, propagandistico, egocentrico. Non di una ponderata valutazione economica...

Unrue
15-07-2025, 15:24
In realtà questa decisione era nell'aria da tempo. Semplificando (fin troppo) la tassa sarebbe ricaduta sui cittadini (come tutte le tasse), ma con una differenza sostanziale, che essendo tutte aziende americane, la EU non avrebbe avuto controllo su eventuali speculazioni, abusi o cartelli... E la EU non avrebbe la leva della limitazione all'accesso del mercato EU, in quanto le uniche alternative sono i serivzi digitali Cinesi...

Allora perché l'hanno tolta solo alle aziende USA?

Abbiamo fatto solo concessioni a Trump (questo, il 5% del PIL alla Nato ecc ecc) ed in cambio ci appioppa il 30% di dazi. Fosse per me farei come la Cina, questo bulletto ha proprio rotto le palle. E sempre accompagnata con la minaccia para-mafiosa di ulteriori aumenti in caso di risposta.

AlexSwitch
15-07-2025, 15:26
Ma se è vero, come è vero, che i dazi danneggiano soprattutto chi li mette se non ha alternative valide ai prodotti sottoposti a tassazione, basterebbe NON FARE NIENTE, quando il tycoon americano che vuole ampliare la propria linea di produzione vede che il macchinario che voleva comprare costa il 30% in più e che non ha alternative, forse si sveglia e così tutto il resto della popolazione, visto che la stragrande maggioranza delle merci in USA arriva dall'estero.

Lasciare che il biondo ciuffato e la sua ciurma si schiantino contro le loro stesse misure.

In effetti si dovrebbe giocare su questa carta... Magari cercando di mitigare l'entità dei dazi imposti ma senza cedimenti come quello della tassa sulle Big Tech!

La nuova politica economica USA voluta da Trump è molto rischiosa per due motivi:

1) genererà inflazione nel breve/medio periodo perchè riportare negli USA parte della produzione esternalizzata in decenni, richiede tempo. Nel frattempo gli americani saranno costretti comunque ad importare ancora beni e servizi dall'estero, pagandoli di più!

2) il modello di tassazione interna sui redditi e rendite è stato ulteriormente sbilanciato favorendo ulteriormente i grandi capitali e la grande ricchezza. Ciò significa che il maggior sforzo di copertura della spesa pubblica, seppur passata sotto la tagliola del DOGE, sarà fatto dalla middle class che nel frattempo pagherà di più certi beni ( smartphone, computer, gadgets, automobili, etc. ). Ciò si tradurrà in ulteriore deficit di bilancio che appesantirà ulteriormente il già enormemente spropositato debito pubblico americano. Debito pubblico che già in questi ultimi due mesi viene visto a rischio default.

A corollario di quanto sopra, la FED non abbasserà il tasso di sconto sul Dollaro, proprio per contener l'inflazione e la svalutazione della moneta; in questo modo i capitali necessari per riportare in bound gran parte della produzione industriale avranno un costo non indifferente.

Ripper89
15-07-2025, 15:26
Beh, mi pare che a parte qualche settore specifico, se no il grosso della microelettronica arriva dalla Cina...
E anche in quei settori specifici, piano piano, la Cina si sta facendo avanti.

Per il resto, quando si parla di "lavaggio del cervello" e degli USA che credono di governare il mondo, si intende altro, molto più sostanziale e ignorante, propagandistico, egocentrico. Non di una ponderata valutazione economica...
Non sapevo che Intel, Nvidia, Qualcomm, AMD e compagnia bell fossero produttori cinesi.

Così come non sapevo che TSMC fosse controllata dai cinesi, anzichè da azionisti USA, e che possono produrre grazie all'uso di macchina realizzata sì in Olanda ma sempre tramite brevetti USA.

AlexSwitch
15-07-2025, 15:30
Allora perché l'hanno tolta solo alle aziende USA?

Abbiamo fatto solo concessioni a Trump (questo, il 5% del PIL alla Nato ecc ecc) ed in cambio ci appioppa il 30% di dazi. Fosse per me farei come la Cina, questo bulletto ha proprio rotto le palle.

Da quanto si può ragionevolmente capire, questa decisione scaturirebbe da una logica di " do ut des ". Non ti tasso le tue aziende Tech e tu mi tagli parte dei dazi... Non mi stupirei che l'UE, vista la sua debolezza strutturale e politica, stia trattando per arrivare ad un 15% di nuovi dazi ed una limatura su quelli già imposti su determinati beni specifici.

Ripper89
15-07-2025, 15:30
Allora perché l'hanno tolta solo alle aziende USA?

Abbiamo fatto solo concessioni a Trump (questo, il 5% del PIL alla Nato ecc ecc) ed in cambio ci appioppa il 30% di dazi. Fosse per me farei come la Cina, questo bulletto ha proprio rotto le palle. E sempre accompagnata con la minaccia para-mafiosa di ulteriori aumenti in caso di risposta.
Ci appioppa tutto quello che vuole perchè è nella posizione di poterlo fare.
"Bulletto" ? Fa i propri interessi, la colpa di tutto questo è dell'UE che per decenni si è affidata mani e piedi agli USA e ora pensano solo a mettere in piedi sceneggiate finte per non apparire vassalli, cosa che in realtà però SONO.

Ah dimenticavo, oltre ai dazi dobbiamo comprare le armi e il gas da loro.

Mars95
15-07-2025, 15:31
Da un lato hai ragione, ma è chiaro che questo evento deve essere una importante lezione: non possiamo dipendere da una nazione che dall'oggi al domani mette al potere un coglione.

Via sto coglione ne arriva un altro.

Si colga l'occasione per diversificare e sviluppare altri mercati, e nel contempo mandare un messaggio chiaro agli USA: non possono fare i cazzoni. :read:

Ma soprattutto crea un precedente, il prossimo anche se non coglione saprà che gli basterà fare il coglione, picchiare i pugni sul tavolo e la UE si mette prona.

Unrue
15-07-2025, 15:33
Ci appioppa tutto quello che vuole perchè è nella posizione di poterlo fare.
"Bulletto" ? Fa i propri interessi, la colpa di tutto questo è dell'UE che per decenni si è affidata mani e piedi agli USA e ora pensano solo a mettere in piedi sceneggiate finte per non apparire vassalli, cosa che in realtà però SONO.

Ma quali interessi? Con i dazi sta solo combinando casini. Non c'è un solo economista al mondo che dica il contrario. Fa solo il bulletto, pensando di avere ragione.

Bisogna darsi una sveglia ed iniziare ad investire pesantemente in tecnologie informatiche alternative agli USA quali:

1) Processori
2) Sistemi operativi
3) Metodi di pagamento ( tipo Visa, Mastercard ecc)
4) Euro digitale

Servono soldi e anni, ma ce la possiamo fare, se si vuole naturalmente.

Ripper89
15-07-2025, 15:34
Ma quali interessi? Con i dazi sta solo combinando casini. Non c'è un solo economista al mondo che dica il contrario. Fa solo il bulletto, pensando di avere ragione.
Questo lo vedremo alla fine del suo mandato.

Sta di fatto però che buoni o meno è un qualcosa che gli USA possono permettersi di IMPORRE senza che noi possiamo rispondere.


Bisogna darsi una sveglia ed iniziare ad investire pesantemente in tecnologie informatiche alternative agli USA quali:


1) Processori - E da chi acquisterebbe la licenza x86 ? Competere con Nvidia con 30 anni di ritardo ?
2) Sistemi operativi - Linux ?
3) Metodi di pagamento ( tipo Visa, Mastercard ecc) - Il problema è il dollaro, bisogna de-dollarizzare.
4) Euro digitale - Stan ancora a pensare alla lunghezza delle banane all'europarlamento

Servono soldi e anni, ma ce la possiamo fare, se si vuole naturalmente.
Si ci sveglia all'improvviso

Unrue
15-07-2025, 15:35
Questo lo vedremo alla fine del suo mandato.

Sta di fatto però che buoni o meno è un qualcosa che gli USA possono permettersi di IMPORRE senza che noi possiamo rispondere.

Si che possiamo, abbiamo la possibilità di mettere dazi sui servizi informatici USA, e quella si che sarebbe una mazzata. Il problema è che abbiamo paura del bulletto di scuola.

AlexSwitch
15-07-2025, 15:37
Ma soprattutto crea un precedente, il prossimo anche se non coglione saprà che gli basterà fare il coglione, picchiare i pugni sul tavolo e la UE si mette prona.

Mah... Se permetti, prima aspettiamo di vedere quando alla fine dovremo effettivamente pagare come dazi e, soprattutto, come andrà l'economia reale degli USA.

AlexSwitch
15-07-2025, 15:38
[QUOTE=Ripper89;48826380]Questo lo vedremo alla fine del suo mandato.

/QUOTE]

No no... Si vedrà molto prima, nel bene o nel male!!

Unrue
15-07-2025, 15:39
EDIT

the_joe
15-07-2025, 15:41
In effetti si dovrebbe giocare su questa carta... Magari cercando di mitigare l'entità dei dazi imposti ma senza cedimenti come quello della tassa sulle Big Tech!



E qua si torna alla inutilità della UE, perchè finora non è stata capace di rendere unico il sisema di tassazione fra tutti gli stati membri, permettendo di avere nazioni dove la tassazione è altissima e altri veri e propri paradisi fiscali, creando di fatto una concorrenza fiscale interna con danni enormi. Discorso a parte per l'Italia che se non avesse i limiti imposti dall'appartenere alla UE, oggi avrebbe un debito pubblico insostenibile grazie alle politiche scellerate dei nostri governi.

Mars95
15-07-2025, 15:42
Si ci sveglia all'improvviso

La Cina nel giro di pochi anni si è fatta processori, GPU, OS e li ha sfanculati.
La differenza è che loro quando ciuffino fa il bullo non si prostrano.

Nello specifico nessuno ha detto di acquistare una licenza x86, c'è ARM o volendo anche Risc-V, basta solo volerlo.

Nessuno dice che sia facile, ma alla lunga è peggio non fare nulla e dipendere sempre da loro.

Ripper89
15-07-2025, 15:50
Si che possiamo, abbiamo la possibilità di mettere dazi sui servizi informatici USA, e quella si che sarebbe una mazzata. Il problema è che abbiamo paura del bulletto di scuola.
Il problema è che non abbiamo servizi analoghi a quelli che forniscono e finiremo per pagarli noi.
Molti di questi sono una parte integrata e radicata nella nostra vita quotidiana e finiremo per pagarli noi.
ALTRO CHE BULLETTO !

Unrue
15-07-2025, 15:52
Il problema è che non abbiamo servizi analoghi a quelli che forniscono e finiremo per pagarli noi.
Molti di questi sono una parte integrata e radicata nella nostra vita quotidiana.
ALTRO CHE BULLETTO !

Esattamente come quelli che "dazia" Trump in patria :D Altrimenti non li comprerebbero da noi. Più che bulletto in effetti è un coglionazzo.

Opteranium
15-07-2025, 15:54
niente più tasse alle tech USA, basta gas russo a buon mercato e porte aperte al costosissimo GNL sempre USA, piano di riarmo generale a spese del welfare.. non c'è che dire la commisione sta facendo i nostri interessi, che possano esplodere

marcram
15-07-2025, 16:02
Non sapevo che Intel, Nvidia, Qualcomm, AMD e compagnia bell fossero produttori cinesi.

Così come non sapevo che TSMC fosse controllata dai cinesi, anzichè da azionisti USA, e che possono produrre grazie all'uso di macchina realizzata sì in Olanda ma sempre tramite brevetti USA.
Detengono i brevetti, ma il know-how ce l'hanno anche in Cina.
E sospetto che, in caso di guerra commerciale, dei brevetti se ne freghino altamente.

Poi, i marchi che hai elencato mica hanno il monopolio dell'elettronica.
ARM, Loongson e altri, e in generale Risc-V, ad esempio, sono alternative già esistenti.

Vedrei più per gli USA, in caso, un problema non avere la Cina che gli produce l'elettronica, non il contrario...

Ripper89
15-07-2025, 16:06
Detengono i brevetti, ma il know-how ce l'hanno anche in Cina.
E sospetto che, in caso di guerra commerciale, dei brevetti se ne freghino altamente.

Poi, i marchi che hai elencato mica hanno il monopolio dell'elettronica.
ARM, Loongson e altri, e in generale Risc-V, ad esempio, sono alternative già esistenti.

Vedrei più per gli USA, in caso, un problema non avere la Cina che gli produce l'elettronica, non il contrario...
Non mi pare che in Cina riescano a produrre al momento CPU o GPU all'altezza di quelle USA, anche sfruttando nodi di TSMC.
Strano, secondo il tuo ragionamento hanno tutto il know how delle ultime produzioni Nvidia e AMD eppure non riescono a mettere sul mercato architetture all'altezza, chissà perchè.

Poi, i marchi che hai elencato mica hanno il monopolio dell'elettronica.
No, solo su quella strategicamente più rilevante.
Roba da poco, che vuoi che sia.

Anche noi produciamo chip in effetti, peccato si tratti prevalentemente di microcontrollori e niente di più.

ARM, e in generale Risc-V, ad esempio, sono alternative già esistenti.
Tutta roba in genere prodotta attraverso TSMC che è controllata da USA e che usa macchinari ASLM realizzati con brevetti USA.

Ma che in generale NON possono rimpiazzare i nostri analoghi prodotti nell'immediato o nel breve periodo.
Bisogna ricostruire daccapo un intero parco software oltre a mettere in piedi un produttore europeo con nodo all'avanguardia e che non produca prevalentemente solo microcontrollori come fanno ora i nostri attuali produttori.

Serviranno decenni e centinaia di miliardi di euro, senza contare che farlo ora è anche poco conveniente visto che ora bisognerebbe in teoria puntare sull'AI con Nvidia e non ricominciare un percorso con 30 anni di ritardo.

Loongson
Quindi ci affidiamo ai cinesi ora ? Non mi pare che offrano le stesse performance degli analoghi USA, ma anche se un giorno dovessero essere buoni, non risolveremo di certo il problema della dipendenza ragionando così.
Inoltre non mi pare che la Cina venda i Loongson all'estero, tutta la produzione è dedicata alle risorse interne.

enzosv
15-07-2025, 17:38
miliardi al dittatore ucraino e aumento tasse per i propri cittadini: questa é la commissione europea a traino pd socialisti democristiani

Mars95
15-07-2025, 17:53
Che poi la maggior parte delle big tech USA campano coi dati, qualcuno pensa veramente che potrebbero rischiarsi i dati di mezza Europa per non pagare le tasse o pagarne meno?

Cioè da domani Google deve pagare più tasse e le farebbe pagare a me?
Buona fetta dell'utenza passerebbe ad altro servizio e per loro la perdita sarebbe dieci volte le tasse.

AtaruGolan
16-07-2025, 03:31
L'europa è morta, non c'è speranza per questo gruppo di Politici mentecati,
Da sempre in europa anche prima dell'unione, ci sono state politiche mostruosamente discordanti, non sono stati, non sono e non saranno mai in grado di comprendere la vera necessità e dove puntare per avere autonomia.
I Politici sono solo dei personaggi che pensano al loro interesse, al loro tornaconto e non solo in italia in tutta l'europa.
Non gli interessa del proprio paese figuriamoci degl'altri in UE.

Il discorso che è tardi, è tardi per veramente sviluppare un industria informatica, l'hanno sempre schiacciata, mai incentivata, in Italia è ancora più marcato, abbiamo avuto diverse possibilità per poter aumentare il nostro potere in quel settore, ma schiacciato per favorire i soliti mercati "moda, sport, auto, cibo e media" brucciando miliardi su miliardi senza un ritorno effettivo.
Abbiamo lasciato che le multinazionali Americane si portassero via miliardi di idee, persone, perchè l'europa non è mai riuscita ad incentivare queste persone.
Abbiamo fatto si che le multinazionali Americane prendessero la priorità nel lavoro, che facessero un po il ca.. che gli pare.
Abbiamo lasciato che i governi americani controlassero, deccidessero tutta la politica europea per decenni.

Cosa vogliamo fare? l'europa è destinata a crollare a causa dei politici inetti, interessati solo ed esclusivamente ai propri interessi, introiti e palesemente corrotti e in parte collegati a gruppi criminali.
Non ci diffenderanno in nessun modo quando le stesse multinazionali americane implementeranno come vogliono fare l'IA al posto degli umani, ma quando si troveranno ad avere meno entrate causate ovviamente dalla mancanza di lavoro, aumenteranno le tasse a quelli che avranno il lavoro non collegato a queste multinazionali, causando un fallimento o spostamento di queste in altri luoghi, che causerà un ulteriore abbassamento delle entrate che quindi si partirà con il prelievo direttamente dai conti correnti, cosa già visto in altre situazioni in altri stati.
Stiamo andando verso il baratro? si, ed è sempre più rapido.

lelec
16-07-2025, 05:14
per il digitale si potrebbe cominciare da questo

https://eu-os.eu/assets/eu-os-deployment-setup-2025-05-23.webp

Doraneko
16-07-2025, 05:35
Detengono i brevetti, ma il know-how ce l'hanno anche in Cina.
E sospetto che, in caso di guerra commerciale, dei brevetti se ne freghino altamente.


Senza i brevetti non vendi nulla fuori dalla Cina. Se anche i cinesi dovessero produrre cloni perfetti di roba Nvidia, AMD, Intel, ecc...non riuscirebbe a venderli a nessuno: a noi, agli americani e a tutto l'occidente non li venderebbero perché sarebbero prodotti che verrebbero trattati alla stregua delle borse tarocche dei vu-cumprà, agli altri mercati perché partirebbero verso costoro delle sanzioni pazzesche. Perciò, i cinesi oltre a non avere i mezzi per produrre certe cose, non hanno neanche la convenienza a farlo se non lo fanno nel modo giusto.

Mars95
16-07-2025, 07:15
Senza i brevetti non vendi nulla fuori dalla Cina. Se anche i cinesi dovessero produrre cloni perfetti di roba Nvidia, AMD, Intel, ecc...non riuscirebbe a venderli a nessuno: a noi, agli americani e a tutto l'occidente non li venderebbero perché sarebbero prodotti che verrebbero trattati alla stregua delle borse tarocche dei vu-cumprà, agli altri mercati perché partirebbero verso costoro delle sanzioni pazzesche. Perciò, i cinesi oltre a non avere i mezzi per produrre certe cose, non hanno neanche la convenienza a farlo se non lo fanno nel modo giusto.

Non credo che alla Cina freghi di venderli agli USA, EU e quello che comunemente occidente.
Però hanno altri 3 continenti in cui venderli: Asia, Africa e America latina.
Ma soprattutto li stanno sviluppando per rendersi indipendenti dall'occidente in un settore strategico... dovremmo farlo anche noi.

megamitch
16-07-2025, 07:22
Ma tutti quelli che “triplichiamo i contro dazi” poi mi può spiegare chi paga ?

aqua84
16-07-2025, 07:43
Ma tutti quelli che “triplichiamo i contro dazi” poi mi può spiegare chi paga ?

Paghiamo TUTTI.
A differenza di pagare SOLO NOI.

E forse, ma dico forse eh, se si risponde a quel buffone con la sua stessa moneta magari quelli intorno a lui gli fanno capire che magari è il caso di smetterla??

Tu che soluzione avresti? Dire OK ai suoi dazi?

AlexSwitch
16-07-2025, 07:44
Ma tutti quelli che “triplichiamo i contro dazi” poi mi può spiegare chi paga ?

In una guerra commerciale tramite dazi chi paga, alla fine, è il popolo. Sia come consumatore di beni e servizi che come forza lavoro occupata.

Alodesign
16-07-2025, 07:46
Ma tutti quelli che “triplichiamo i contro dazi” poi mi può spiegare chi paga ?

Si chiama "guerra commerciale" non "trattativa amichevole commerciale"

megamitch
16-07-2025, 07:50
E fino a che punto vorreste pagare ? Ho sentito chi proponeva di triplicare, quindi 30->90 parliamo di raddoppiare i prezzi?

Mi sembra una idea geniale

AlexSwitch
16-07-2025, 07:53
Paghiamo TUTTI.
A differenza di pagare SOLO NOI.

E forse, ma dico forse eh, se si risponde a quel buffone con la sua stessa moneta magari quelli intorno a lui gli fanno capire che magari è il caso di smetterla??

Tu che soluzione avresti? Dire OK ai suoi dazi?

La questione è delicata mio caro e bisogna ponderare per bene se innescare una guerra di tariffe è più vantaggioso di cercare un accordo.
In caso di un muro contro muro, quanto perderebbe in più l'UE rispetto agli USA? Quanto vantaggio concederemmo ad altri nostri competitor sul mercato globale?
Certo la politica di Trump è irritante ( quasi a livello di insulto ) quanto snervante perchè molto volitiva, spesso guidata da false evidenze, ma la diplomazia e la trattativa rimangono in queste ultime due settimane, a mio avviso, la carta migliore per ricomporre una situazione dove l'Europa è comunque svantaggiata in partenza.

Mars95
16-07-2025, 08:08
La questione è delicata mio caro e bisogna ponderare per bene se innescare una guerra di tariffe è più vantaggioso di cercare un accordo.
In caso di un muro contro muro, quanto perderebbe in più l'UE rispetto agli USA? Quanto vantaggio concederemmo ad altri nostri competitor sul mercato globale?
Certo la politica di Trump è irritante ( quasi a livello di insulto ) quanto snervante perchè molto volitiva, spesso guidata da false evidenze, ma la diplomazia e la trattativa rimangono in queste ultime due settimane, a mio avviso, la carta migliore per ricomporre una situazione dove l'Europa è comunque svantaggiata in partenza.

Nessuno dice di dare il via ad una guerra commerciale senza trattative, un muro contro muro, diciamo solo che sarebbe il caso di mostrare anche un po' di muscoli o almeno fare finta oltre che fare gli zerbini.

Basterebbe aumentare i rapporti commerciali con la Cina per esempio.
Magari anche con la Russia, cercando di risolvere il problema Ucraina visto che Trump non ha interessa a farlo, anzi gli fa comodo che continui così visto che il conflitto blocca il commercio tra EU e Russia e obbliga la EU a non comprare il gas russo e gli USA fanno montagne di dollari vendendoci il GNL.

aqua84
16-07-2025, 08:10
La questione è delicata mio caro e bisogna ponderare per bene se innescare una guerra di tariffe è più vantaggioso di cercare un accordo.
In caso di un muro contro muro, quanto perderebbe in più l'UE rispetto agli USA? Quanto vantaggio concederemmo ad altri nostri competitor sul mercato globale?
Certo la politica di Trump è irritante ( quasi a livello di insulto ) quanto snervante perchè molto volitiva, spesso guidata da false evidenze, ma la diplomazia e la trattativa rimangono in queste ultime due settimane, a mio avviso, la carta migliore per ricomporre una situazione dove l'Europa è comunque svantaggiata in partenza.

Senza alcun dubbio è una questione DELICATISSIMA.
La mia “proposta” di triplicare ovviamente non era a livello di effettivi dazi, ma un po’ da usare come minaccia, del tipo “Tu Trump mi vuoi mettere i dazi al 30? Sappi che noi rispondiamo triplicando “

Magari poi a parole si arrivava a 300% verso noi e 900% verso di loro, ma poi NELLA PRATICA nulla di fatto, o si rimandava tutto come accade oggi.

Cosa abbiamo noi da perdere… non saprei, ma io sono SICURO della nostra qualità dei NOSTRI prodotti che non sono minimamente paragonabili ai Cloni che si vedono in giro.

Questo potrebbe voler dire che una forma di parmigiano DOP italiano sarebbe venduto a 10.000 dollari mentre una forma di “Palmigiano” cinese o Americano lo venderebbero a 100 dollari?
Forse si.
Io non mi oserei a mangiare quella roba cinese.

AlexSwitch
16-07-2025, 08:36
Senza alcun dubbio è una questione DELICATISSIMA.
La mia “proposta” di triplicare ovviamente non era a livello di effettivi dazi, ma un po’ da usare come minaccia, del tipo “Tu Trump mi vuoi mettere i dazi al 30? Sappi che noi rispondiamo triplicando “

Magari poi a parole si arrivava a 300% verso noi e 900% verso di loro, ma poi NELLA PRATICA nulla di fatto, o si rimandava tutto come accade oggi.

Cosa abbiamo noi da perdere… non saprei, ma io sono SICURO della nostra qualità dei NOSTRI prodotti che non sono minimamente paragonabili ai Cloni che si vedono in giro.

Questo potrebbe voler dire che una forma di parmigiano DOP italiano sarebbe venduto a 10.000 dollari mentre una forma di “Palmigiano” cinese o Americano lo venderebbero a 100 dollari?
Forse si.
Io non mi oserei a mangiare quella roba cinese.

Ok, ma bisogna sempre considerare chi si ha come controparte. Ovvero bisogna, in questo caso, tenere conto di come la controparte ragiona ( e ragiona, volendo essere gentili, in maniera assolutamente non " ortodossa " ), cercando di prevederne le mosse nel contesto della sua situazione economica e nella nostra.
L'unico errore da parte dell'UE, a mio parere, è stato quello di cancellare la tassa sulle Big Tech USA; non sospenderla ma di cancellarla! Errore su due punti fondamentali: il valore dei servizi digitali importati dal mercato UE che mitiga fortemente il deficit USA sui beni importati dall'UE; il fatto di privarsi definitivamente e a priori di una valida arma per serrare una trattativa!!
Per il resto l'UE ha poco da vantare: non abbiamo piattaforme di servizi digitali sostitutive a quelli USA; non abbiamo il controllo del mercato delle materie prime strategiche; non siamo rilevanti nella produzione di semiconduttori; non siamo rilevanti nelle tecnologie delle energie rinnovabili. Pensa alla carta di debito o credito che hai nel tuo portafoglio: il circuito su cui sono attive e accreditate per i pagamenti è Mastercard, Visa o American Express; i nostri wallet digitali sono nel 90% dei casi appannaggio di Apple Pay e Google Pay. Il 90% dei beni acquistati online sono attraverso piattaforme USA come Amazon ed Ebay; Intel, AMD, nVidia, Microsoft, Apple, Sun, IBM, Google, AWS, etc., sono tutte compagnie americane a diffusione globale con mercati definiti da decenni!!
Se poi mettiamo nel paniere anche i servizi e tecnologie avanzate come l'IA, l'UE non è nemmeno partita!!

aqua84
16-07-2025, 08:42
Ok, ma bisogna sempre considerare chi si ha come controparte. Ovvero bisogna, in questo caso, tenere conto di come la controparte ragiona ( e ragiona, volendo essere gentili, in maniera assolutamente non " ortodossa " ), cercando di prevederne le mosse nel contesto della sua situazione economica e nella nostra.
L'unico errore da parte dell'UE, a mio parere, è stato quello di cancellare la tassa sulle Big Tech USA; non sospenderla ma di cancellarla! Errore su due punti fondamentali: il valore dei servizi digitali importati dal mercato UE che mitiga fortemente il deficit USA sui beni importati dall'UE; il fatto di privarsi definitivamente e a priori di una valida arma per serrare una trattativa!!
Per il resto l'UE ha poco da vantare: non abbiamo piattaforme di servizi digitali sostitutive a quelli USA; non abbiamo il controllo del mercato delle materie prime strategiche; non siamo rilevanti nella produzione di semiconduttori; non siamo rilevanti nelle tecnologie delle energie rinnovabili. Pensa alla carta di debito o credito che hai nel tuo portafoglio: il circuito su cui sono attive e accreditate per i pagamenti è Mastercard, Visa o American Express; i nostri wallet digitali sono nel 90% dei casi appannaggio di Apple Pay e Google Pay. Il 90% dei beni acquistati online sono attraverso piattaforme USA come Amazon ed Ebay; Intel, AMD, nVidia, Microsoft, Apple, Sun, IBM, Google, AWS, etc., sono tutte compagnie americane a diffusione globale con mercati definiti da decenni!!
Se poi mettiamo nel paniere anche i servizi e tecnologie avanzate come l'IA, l'UE non è nemmeno partita!!

Tutto giusto.

Io puntavo sul fatto che, se Lui da solo non ci arriva a capire molto probabilmente quelli intorno a lui gli faranno cambiare idea.

Davvero pensano che se ci mettono le commissioni VISA e MASTERCARD al 50% noi paghiamo come prima?
Davvero pensano che se ci mettono i servizi digitali a 300€ al mese tutti mantengono i servizi e continuiamo a pagare?

Io sono convinto che anche loro hanno paura di perdere “clienti”, perché adesso c è un equilibrio.

E non è automatico che se UNO, anche se Presidente, pensa di alzare le commissioni, poi aziende come Visa o Mastercard siano totalmente della stessa opinione, visto il rischio potenziale di rimetterci dei soldi.
E così con tutte le altre aziende USA.

Mars95
16-07-2025, 08:51
Ok, ma bisogna sempre considerare chi si ha come controparte. Ovvero bisogna, in questo caso, tenere conto di come la controparte ragiona ( e ragiona, volendo essere gentili, in maniera assolutamente non " ortodossa " ), cercando di prevederne le mosse nel contesto della sua situazione economica e nella nostra.
L'unico errore da parte dell'UE, a mio parere, è stato quello di cancellare la tassa sulle Big Tech USA; non sospenderla ma di cancellarla! Errore su due punti fondamentali: il valore dei servizi digitali importati dal mercato UE che mitiga fortemente il deficit USA sui beni importati dall'UE; il fatto di privarsi definitivamente e a priori di una valida arma per serrare una trattativa!!
Per il resto l'UE ha poco da vantare: non abbiamo piattaforme di servizi digitali sostitutive a quelli USA; non abbiamo il controllo del mercato delle materie prime strategiche; non siamo rilevanti nella produzione di semiconduttori; non siamo rilevanti nelle tecnologie delle energie rinnovabili. Pensa alla carta di debito o credito che hai nel tuo portafoglio: il circuito su cui sono attive e accreditate per i pagamenti è Mastercard, Visa o American Express; i nostri wallet digitali sono nel 90% dei casi appannaggio di Apple Pay e Google Pay. Il 90% dei beni acquistati online sono attraverso piattaforme USA come Amazon ed Ebay; Intel, AMD, nVidia, Microsoft, Apple, Sun, IBM, Google, AWS, etc., sono tutte compagnie americane a diffusione globale con mercati definiti da decenni!!
Se poi mettiamo nel paniere anche i servizi e tecnologie avanzate come l'IA, l'UE non è nemmeno partita!!

Ma non pensi che se i servizi e i prodotti che arrivano dagli USA fossero più costosi ci sarebbe più possibilità di sviluppo per prodotti e servizi europei?
Ha funzionato perfettamente per la Cina che aveva problemi di accesso al know-how necessario, vuoi che non funzionerebbe per la EU che il know-how lo ha già?

Tra l'altro alternative a tutti i prodotti e servizi che hai citato ci sono già, meno sviluppate, famose e competitive forse, ma non partendo da zero ci vorrebbero veramente pochi anni non dico per raggiungere i prodotti e servizi USA ma quanto meno per metterci in condizione di poterne fare a meno in caso di necessità.

Mars95
16-07-2025, 08:58
Tutto giusto.

Io puntavo sul fatto che, se Lui da solo non ci arriva a capire molto probabilmente quelli intorno a lui gli faranno cambiare idea.

Davvero pensano che se ci mettono le commissioni VISA e MASTERCARD al 50% noi paghiamo come prima?
Davvero pensano che se ci mettono i servizi digitali a 300€ al mese tutti mantengono i servizi e continuiamo a pagare?

Io sono convinto che anche loro hanno paura di perdere “clienti”, perché adesso c è un equilibrio.

A pensarci bene gli USA hanno molto più da perderci della EU in un eventuale rallentamento dei rapporti commerciali.
L'export EU verso gli USA può prendere altre strade: macchinari industriali, moda, lusso, agroalimentare, ecc.
L'export USA verso la EU solo in parte, perchè oltre a queste cose hanno appunto servizi digitali, ecommerce, ecc. cose che non interessano a paesi come la Cina che si sono sviluppati i loro e addirittura certi servizi sono bloccati.

nebuk
16-07-2025, 09:19
Ma non pensi che se i servizi e i prodotti che arrivano dagli USA fossero più costosi ci sarebbe più possibilità di sviluppo per prodotti e servizi europei?

In quanti decenni? Nel frattempo l'economia andrebbe a rotoli... oltre a metterci nelle mani dei cinesi.
Trump è un temporale, meglio ripararsi per un paio d'anni che provare a far andare la pioggia al contrario

Mars95
16-07-2025, 09:31
In quanti decenni? Nel frattempo l'economia andrebbe a rotoli... oltre a metterci nelle mani dei cinesi.
Trump è un temporale, meglio ripararsi per un paio d'anni che provare a far andare la pioggia al contrario

Quando c'è un temporale ti ripari, ma se ti entra l'acqua in casa poi cerchi di tappare i buchi.
Guarda che non sto mica dicendo che da domani non dovremmo più comprare nulla dagli USA, ma di cominciare a pensare e a realizzare delle alternative anche solo per non essere più così vulnerabili ai "temporali"

Comunque non credo proprio ci vogliano decenni, la maggior parte delle cose già esistono in EU sono solo da potenziare.

aqua84
16-07-2025, 09:33
In quanti decenni? Nel frattempo l'economia andrebbe a rotoli... oltre a metterci nelle mani dei cinesi.
Trump è un temporale, meglio ripararsi per un paio d'anni che provare a far andare la pioggia al contrario

Trump è un temporale ma nemmeno lui può permettersi di mandare a rotoli in 4 anni una intera economia, lo fermeranno prima.

demon77
16-07-2025, 09:33
La questione è delicata mio caro e bisogna ponderare per bene se innescare una guerra di tariffe è più vantaggioso di cercare un accordo.
In caso di un muro contro muro, quanto perderebbe in più l'UE rispetto agli USA? Quanto vantaggio concederemmo ad altri nostri competitor sul mercato globale?
Certo la politica di Trump è irritante ( quasi a livello di insulto ) quanto snervante perchè molto volitiva, spesso guidata da false evidenze, ma la diplomazia e la trattativa rimangono in queste ultime due settimane, a mio avviso, la carta migliore per ricomporre una situazione dove l'Europa è comunque svantaggiata in partenza.

Io sono d'accordo con aqua84.
La tecnica di Trump è quella di arrivare a gamba tesa e ribaltare il tavolo per terrorizzare tutti e poi forzare trattative ed accordi.

L'Europa non deve farsi nè intimidire nè prendere accordi. SI RISPONDE MALE E SI RISPONDE A MUSO DURO.
Scemociuffo deve saltare sulla sedia e capire che non c'è margine per fare il coglione, deve cambiare atteggiamento e soprattutto deve essere un monito chiaro per qualsiasi altro coglione del futuro.

Doraneko
16-07-2025, 10:09
Non credo che alla Cina freghi di venderli agli USA, EU e quello che comunemente occidente.
Però hanno altri 3 continenti in cui venderli: Asia, Africa e America latina.
Ma soprattutto li stanno sviluppando per rendersi indipendenti dall'occidente in un settore strategico... dovremmo farlo anche noi.

Non credo possa succedere, perché vorrebbe dire pestarci i piedi in maniera troppo sfacciata. Rischierebbero ritorsioni troppo forti, sia i cinesi sia i loro clienti, non li lascerebbero mettere il culo su due sedie.

Alodesign
16-07-2025, 10:11
In quanti decenni? Nel frattempo l'economia andrebbe a rotoli... oltre a metterci nelle mani dei cinesi.
Trump è un temporale, meglio ripararsi per un paio d'anni che provare a far andare la pioggia al contrario

Compriamo già più prodotti cinesi che americani.

euscar
16-07-2025, 10:41
Nessuno dice di dare il via ad una guerra commerciale senza trattative, un muro contro muro, diciamo solo che sarebbe il caso di mostrare anche un po' di muscoli o almeno fare finta oltre che fare gli zerbini.

Basterebbe aumentare i rapporti commerciali con la Cina per esempio.
Magari anche con la Russia, cercando di risolvere il problema Ucraina visto che Trump non ha interessa a farlo, anzi gli fa comodo che continui così visto che il conflitto blocca il commercio tra EU e Russia e obbliga la EU a non comprare il gas russo e gli USA fanno montagne di dollari vendendoci il GNL.

ed armi.

Non dimentichiamoci che sono i primi produttori mondiali di armi.

Ripper89
16-07-2025, 10:49
Trump è un temporale ma nemmeno lui può permettersi di mandare a rotoli in 4 anni una intera economia, lo fermeranno prima.

Con o senza l'aria condizionata di Draghi ?
Ce lo terremmo per tutti e 4 gli anni invece, fino all'ultimo giorno.

azi_muth
16-07-2025, 10:51
Tu sei ancora “buono”
Io avrei fatto che ogni dazio fatto da Trump noi per risposta lo triplicavamo.
Così non c era nemmeno ogni volta da calcolare una nuova percentuale.

Hai idea dei centinaia di prodotti e servizi marchiati USA che usiamo tutti i giorni e che non hanno sostituti?
Poi diventa una tassa sugli Europei che si troveranno costretti obtorto collo a pagare gli stessi servizi in mancanza di sostituti.
Ancora peggio il ban perchè ti troveresti senza una alternativa per lavorare...

Questo non è un danno agli USA ma diventa una ferita autoinferta.

Non siamo la Cina che ha costruito per tutti questi servizi una alternativa da lunghissimo tempo, sapendo che prima o poi sarebbe arrivata a uno scontro.

Ripper89
16-07-2025, 10:56
Tu sei ancora “buono”
Io avrei fatto che ogni dazio fatto da Trump noi per risposta lo triplicavamo.
Così non c era nemmeno ogni volta da calcolare una nuova percentuale.
Se importano di più di quanto esportano cosa vuoi triplicare ?

Inoltre cosa vorresti daziare sentiamo ? Le CPU e le GPU ? Così dovremmo pagare il triplo prodotti enterprise, PC, Telefoni, applicazioni software e servizi come quelli di Google e Microsoft ?
Senza contare i prodotti per lo sviluppo della AI, cui servono oggi i prodotti USA.

Vuoi daziare i prodotti dell'industria militare ed aerospaziale con cui sono costruiti i nostri prodotti ?

O forse intendi triplicare i prezzi delle Harley, del burro d'arachidi e del filo interdentale ?

Mars95
16-07-2025, 10:59
ed armi.

Non dimentichiamoci che sono i primi produttori mondiali di armi.

La Francia è il secondo produttore.
L'Italia è sesta a livello globale per export di armi :)
Quello credo sia veramente il settore in cui potremmo sganciarci più facilmente.

Ripper89
16-07-2025, 11:03
La Francia è il secondo produttore.
L'Italia è sesta a livello globale per export di armi :)
Quello credo sia veramente il settore in cui potremmo sganciarci più facilmente.
Si produttori con componenti USA.
Senza contare che molte armi funzionano attraverso l'infrastruttura satellitare USA e assets di Intelligence, quasi tutti di produzione USA.

!fazz
16-07-2025, 11:18
Si produttori con componenti USA.
Senza contare che molte armi funzionano attraverso l'infrastruttura satellitare USA e assets di Intelligence, quasi tutti di produzione USA.

non proprio, a parte gli f35 tanti assett europei sono autonomi tanto per dire il 100% degli assett francesi è autonomo proprio per politica loro, siamo abituati per convenienza ad usare attrezzatture usa ma dal lato militare abbiamo tutta la capacità di sganciarci in pochi anni, serve però la volontà politica di investire miliardi in questo ed è quello che manca non certo le tecnologie e le capacità tecniche di sganciarci

Unax
16-07-2025, 11:25
il fatto è che noi europei compriamo prodotti americani ma che non sono fatti in America

ogni volta che acquistiamo un prodotti apple, nike, reebok, bevande coca cola e simili noi acquistiamo prodotti di aziende americane ma che non producono in America

aqua84
16-07-2025, 11:25
non proprio, a parte gli f35 tanti assett europei sono autonomi tanto per dire il 100% degli assett francesi è autonomo proprio per politica loro, siamo abituati per convenienza ad usare attrezzatture usa ma dal lato militare abbiamo tutta la capacità di sganciarci in pochi anni, serve però la volontà politica di investire miliardi in questo ed è quello che manca non certo le tecnologie e le capacità tecniche di sganciarci

E non mi sembra che si siano fatti problemi a tirare fuori MILIARDI per il riarmo, quindi è solo questione di VOLONTÀ.

E penso, molto probabilmente, anche di Comodità.
Nel senso, fino a ieri (ma ancora oggi) funzionava tutto.
Poi arriva il Pirla di turno e…

AlexSwitch
16-07-2025, 12:14
il fatto è che noi europei compriamo prodotti americani ma che non sono fatti in America

ogni volta che acquistiamo un prodotti apple, nike, reebok, bevande coca cola e simili noi acquistiamo prodotti di aziende americane ma che non producono in America

Però a livello contabile di bilancia commerciale i soldi spesi dagli europei finiscono nelle tasche USA.
Il problema dei dazi peserà infatti parecchio di più sul mercato interno USA, altro che " Big Beautiful Act " su cui il cotonato arancione continua a ciarlare!!

!fazz
16-07-2025, 12:50
E non mi sembra che si siano fatti problemi a tirare fuori MILIARDI per il riarmo, quindi è solo questione di VOLONTÀ.

E penso, molto probabilmente, anche di Comodità.
Nel senso, fino a ieri (ma ancora oggi) funzionava tutto.
Poi arriva il Pirla di turno e…

oddio, quello che serve è qualcosa di più dei a memoria 150 miliardi di euro del rearmEU

Unrue
16-07-2025, 12:52
E non mi sembra che si siano fatti problemi a tirare fuori MILIARDI per il riarmo, quindi è solo questione di VOLONTÀ.

E penso, molto probabilmente, anche di Comodità.
Nel senso, fino a ieri (ma ancora oggi) funzionava tutto.
Poi arriva il Pirla di turno e…

A proposito di riarmo... vorrei far notare che in Italia il 70% della spesa militare è per il personale, solo il 30% in ricerca, sviluppo e armamenti. Negli USA è esattamente l'opposto.

Magari prima di riversare valanghe di miliardi cercherei un minimo di ottimizzare, altrimenti l'esercito diventa il solito stipendificio all'italiana.

megamitch
16-07-2025, 13:19
tutti esperti di economia... mi sembrano argomenti un tantino complessi per banalizzarli così .

Mars95
16-07-2025, 14:07
oddio, quello che serve è qualcosa di più dei a memoria 150 miliardi di euro del rearmEU

Ci sarebbe anche più ritorno economico.
Cioè riarmare l'Europa se va bene sono soldi buttati nel cesso o al massimo per armi che tra 10-15 anni svenderemo all'Ucraina di turno.
Portare l'Europa ad essere competitiva in settori come i semiconduttori avrebbe comunque anche una grande utilità industriale.

Anche perché in praticamente tutti i settori abbiamo la capacità di farlo, bastano investimenti e volontà.

aqua84
16-07-2025, 14:10
tutti esperti di economia... mi sembrano argomenti un tantino complessi per banalizzarli così .

su questo hai sicuramente ragione
ma credo anche che se volessero potrebbero essere molto piu semplici PER TUTTI le cose

Unrue
16-07-2025, 14:24
tutti esperti di economia... mi sembrano argomenti un tantino complessi per banalizzarli così .

Nessuno qua è esperto di economia penso, ed è pure un forum di informatica teoricamente, quindi quello che si scrive vale un tanto al chilo :D

AlexSwitch
16-07-2025, 14:43
tutti esperti di economia... mi sembrano argomenti un tantino complessi per banalizzarli così .

Esperto a livello professionale? No... Ma sicuramente so come funzionano le cose visto che queste materie hanno occupato quasi un anno del mio corso di studi all'università ;)

AlexSwitch
16-07-2025, 14:49
Nessuno qua è esperto di economia penso, ed è pure un forum di informatica teoricamente, quindi quello che si scrive vale un tanto al chilo :D

Vero siamo ospiti di un forum di informatica e tecnologie digitali ma, se permetti, quello di cui si sta discutendo ha un impatto nell'ambito delle tematiche classiche citate.
Visto il taglio delle notizie che la redazione di HWU, da tempo oramai, ha deciso di dare ( e far commentare ) non mi sembrano commenti così fuori luogo.

Comunque sia, per chi ha tempo e voglia, ecco un bell'intervento ed analisi sui dazi voluti da Trump da parte di Dario Fabbri. Buona visione: https://www.youtube.com/watch?v=M7gkjGyE_AA

:)

!fazz
16-07-2025, 14:52
Ci sarebbe anche più ritorno economico.
Cioè riarmare l'Europa se va bene sono soldi buttati nel cesso o al massimo per armi che tra 10-15 anni svenderemo all'Ucraina di turno.
Portare l'Europa ad essere competitiva in settori come i semiconduttori avrebbe comunque anche una grande utilità industriale.

Anche perché in praticamente tutti i settori abbiamo la capacità di farlo, bastano investimenti e volontà.

sono d'accordo, criticavo solo chi diceva che gli investimenti erano già stati stanziati in quantità sufficiente