PDA

View Full Version : DS423+ vs DS925+


cronos1990
15-07-2025, 12:13
Buongiorno,

possiedo oramai da anni un QNAP... TS-451+ se ricordo bene, e dopo aver perso tutto il suo contenuto (non sto qui a spiegare) con recupero parziale successivo, anche su consiglio di un amico sto pensando di sostituirlo, passando a Synology.

Per cui ho iniziato ad informarmi, e se da un lato mi pare che lato software (DSM in particolare) e su alcune soluzioni Synology sembra migliore, lato hardware mi pare che siano piuttosto come dire... reticenti nell'aggiornare la loro line-up. Ma se per un PC un'idea di cosa acquistare riesco sempre a farmela leggendo solo le specifiche tecniche, per un NAS diciamo che sono come un gatto in tangenziale.


Entro nel merito per spiegarmi meglio: premesso che sono intenzionato ad andare su un 4 bay, mi stavo indirizzando sul DS423+. Leggendo però le specifiche ero rimasto interdetto leggendo quelle della CPU (un Intel Celeron J4125) e la RAM installata (2 GB, espandibile massimo a 6 GB). Tra l'altro ho ritrovato per caso la recensione di HW dove evidenziano apertamente che quella CPU è del 2019 e già l'anno scorso, quando hanno fatto tale recensione, era fuori produzione.
Synology purtroppo non offre molta varietà, e a 4 bay ho trovato in teoria di livello superiore solo il DS425+ che però ha la stessa CPU, e poi il DS925+. Quest'ultimo monta di serie una CPU AMD Ryzen V1500B Quad-Core e 4 GB di RAM.

Tra l'altro, aperta e chiusa parentesi, mi pare che il 425+ è sostanzialmente un 423+, non credo ci siano differenze apprezzabili.


Ora: io uso il NAS principalmente per archivio di file, la maggior parte multimediale (foto, musica, video) e per backup parziali a cadenza settimanale di quanto ho nel PC Desktop. File che poi voglio avere in condivisione su vari dispositivi casalinghi e sui miei dispositivi mobile.

Ad una rapida ricerca, il DS423+ si trova intorno ai 500 euro, mentre il DS925+ intorno ai 600 euro. Può valere spendere quei 100 euro in più per avere un hardware migliore? Più nello specifico, le differenze hardware sono tali da comportare poi un'esperienza d'uso comunque tangibilmente migliore, tali da giustificare la spesa superiore?
Per il resto, non mi pare di aver letto di particolari differenze tra i due modelli; il 423+ sembra un filino più rumoroso ma consumare un filino meno.

cronos1990
15-07-2025, 12:29
E niente, ho appena scoperto che col DS925+ si possono usare solo i dischi marcati Synology, mi sa che tutto il pappardone che ho scritto sopra risulta piuttosto inutile a questo punto :muro:

dirac_sea
28-07-2025, 07:09
E niente, ho appena scoperto che col DS925+ si possono usare solo i dischi marcati Synology, mi sa che tutto il pappardone che ho scritto sopra risulta piuttosto inutile a questo punto :muro:

La soluzione potrebbe essere allora rivolgersi ad un Asustor con cpu x64. Oppure un Terramaster sempre x64. Tra l'altro, il sistema operativo TOS di Terramaster pare migliorato parecchio di recente. Inoltre, sempre Terramaster offre l'interessante possibilità di installare un sistema operativo alternativo e ciò è stato accolto favorevolmente da buona parte dell'utenza più esperta. Gli utenti consapevoli possono quindi utilizzarlo con le distribuzioni ad indirizzo nas o server: Openmediavault, Truenas, Xigmanas, Easynas, Rockstor, SME server, Ubuntu Server, eccetera.

cronos1990
04-08-2025, 09:38
La soluzione potrebbe essere allora rivolgersi ad un Asustor con cpu x64. Oppure un Terramaster sempre x64. Tra l'altro, il sistema operativo TOS di Terramaster pare migliorato parecchio di recente. Inoltre, sempre Terramaster offre l'interessante possibilità di installare un sistema operativo alternativo e ciò è stato accolto favorevolmente da buona parte dell'utenza più esperta. Gli utenti consapevoli possono quindi utilizzarlo con le distribuzioni ad indirizzo nas o server: Openmediavault, Truenas, Xigmanas, Easynas, Rockstor, SME server, Ubuntu Server, eccetera.Rispondo qui anzichè aprire un nuovo thread.

Si, stavo cercando di informarmi su Terramaster, l'avevo trovata mentre stavo cercando ma avendone conoscenza pari a zero ero dubbioso. Tu (ora) e altri mi hanno confermato che è una buona alternativa.
Ma in realtà da ieri sto valutando UGREEN NASync 4800 (e 4800 Plus) che sembrano anch'essi un'ottima alternativa e come per il Terramaster si possono installare OS alternativi. A questo punto inizio ad entrare più nel dettaglio delle varie offerte e vedo di fare una valutazione complessiva.

In ogni caso grazie per la risposta.

HSH
07-08-2025, 08:00
CIAO! Ma sei da Falconara! sono stato allo zoo proprio due settimane fa, pensa che caso!

Cmq ci sono modi per usare anche altri dischi sui Synology, se ti può essere utile ti rimando a questo video

https://youtu.be/l7u5uDsAVyk?si=VyY0pBmc2qTKnaq3

io rimarrei sul top del mercato attuale sebbene hai ragione sull' HW :D

emax81
12-08-2025, 07:54
https://youtu.be/l7u5uDsAVyk?si=VyY0pBmc2qTKnaq3

OK, ma ricordagli che ci sono un sacco di cose che potrebbero andare storte in futuro, tipo se qualcuno dall’alto decide di bloccare tutto :D

HSH
12-08-2025, 09:25
OK, ma ricordagli che ci sono un sacco di cose che potrebbero andare storte in futuro, tipo se qualcuno dall’alto decide di bloccare tutto :D

certo e ricordo anche che fare sta roba potrebbe invalidare la garanzia quindi occhio.... se è per dati importanti meglio spendere 20€ in più e prendere i dischi synology

emax81
12-08-2025, 23:10
Ok, per la prossima volta metti un bel disclaimer :D

HSH
13-08-2025, 07:59
Ok, per la prossima volta metti un bel disclaimer :D

lo dice già il tizio nel video, se uno lo guarda lo sa già! :D