PDA

View Full Version : MacBook 'economico' con chip A18 potrebbe essere davvero il game changer di Apple


Redazione di Hardware Upg
15-07-2025, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-economico-con-chip-a18-potrebbe-essere-davvero-il-game-changer-di-apple_141109.html

Apple starebbe per lanciare il suo primo portatile davvero accessibile, con chip da iPhone e design tutto nuovo: vediamo caratteristiche, vantaggi, possibili limiti e perché potrebbe cambiare le regole del gioco.

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
15-07-2025, 10:49
case in plasticaccia che si riga in 2 secondi e 8 gb di ram. apri 10 tabs in chrome e sei morto.

Ma MAC OS gira su un A18 o che fanno, lo vogliono virtualizzare? O sarà un IOS mac?

TorettoMilano
15-07-2025, 10:49
sicuramente, a un prezzo sensato, diventerebbe un acquisto interessante per chi si vuole avvicinare ai mac senza avere troppe pretese.
ma presumo sia più sensato investire su un usato della serie M, c'è da vedere i prezzi

Paganetor
15-07-2025, 10:58
in effetti non credo sia un modo per fidelizzare la clientela già attiva o per "fare più soldi", quanto un sistema per avvicinare potenziali nuovi utenti che non vogliono investire in un iPhone o un iPad mentre con questo possibile nuovo Mac - se messo a una cifra sensata - un pensiero ce lo farebbero...

un cavallo di troia, insomma!

Ginopilot
15-07-2025, 11:22
Ad un prezzo sensato sarebbe ottimo, ma 700-800 euro scaffale.

AlexSwitch
15-07-2025, 11:50
case in plasticaccia che si riga in 2 secondi e 8 gb di ram. apri 10 tabs in chrome e sei morto.

Ma MAC OS gira su un A18 o che fanno, lo vogliono virtualizzare? O sarà un IOS mac?

Oggi, con macOS, 8GB sono sufficienti per lavorare in relativa tranquillità con applicazioni da ufficio/studio anche via Web. Purtroppo Chrome ha una gestione e consumo della memoria orribile rispetto ad altri browser come Safari, Brave, Edge, senza contare che macOS ha un sistema di gestione della memoria abbastanza efficiente ( su Apple Silicon ). In futuro, sicuramente, 8GB diverranno insufficienti, quindi questi MacBook, avranno una vita relativamente breve.

macOS gira tranquillamente su gli ultimi SoC della serie A; Sequoia, l'attuale versione, gira su un i3 Coffee Lake del 2017.

AlexSwitch
15-07-2025, 11:59
Ad un prezzo sensato sarebbe ottimo, ma 700-800 euro scaffale.

Un MacBook al di sotto di quella fascia prezzo non lo vedrai mai!
Oggi il modello base del MBA in listino costa, a prezzo pieno, 1250 Euro con 16GB di Ram e 256GB di storage e, considerando i margini applicati da Apple, pur essendo un iPhone 16 Pro trapiantato in una scocca da notebook a basso costo, se va bene questo MacBook si piazzerà tra gli 800 e i 900 Euro!

TorettoMilano
15-07-2025, 12:07
Un MacBook al di sotto di quella fascia prezzo non lo vedrai mai!
Oggi il modello base del MBA in listino costa, a prezzo pieno, 1250 Euro con 16GB di Ram e 256GB di storage e, considerando i margini applicati da Apple, pur essendo un iPhone 16 Pro trapiantato in una scocca da notebook a basso costo, se va bene questo MacBook si piazzerà tra gli 800 e i 900 Euro!

tutto può essere, vedo adesso su unieuropa a 849 l'air 13" 16/256 nuovo. apple dovrebbe riuscire a togliere dal mercato i modelli "vecchi" altrimenti ipotizzo verrebbe snobbato questo macbook con a18

aqua84
15-07-2025, 12:10
ma chi glielo fa fare...

AlexSwitch
15-07-2025, 12:13
tutto può essere, vedo adesso su unieuropa a 849 l'air 13" 16/256 nuovo. apple dovrebbe riuscire a togliere dal mercato i modelli "vecchi" altrimenti ipotizzo verrebbe snobbato questo macbook con a18

Con quale SoC? M4? A quel prezzo è un absolute buy!! Ma si tratta di un prezzo promozionale, io ragiono in termini di prezzi di listino.

TorettoMilano
15-07-2025, 12:17
Con quale SoC? M4? A quel prezzo è un absolute buy!! Ma si tratta di un prezzo promozionale, io ragiono in termini di prezzi di listino.

no no M2 (mi sono dimenticato di precisare), stavo riflettendo sul discorso prezzi. apple dovrebbe fare come fa con gli iphone, far "scomparire" i modelli vecchi altrimenti questo nuovo macbook non credo abbia molto appeal

rattopazzo
15-07-2025, 12:22
Apple sa bene come conquistare i clienti: Ti fa entrare con un prodotto “accessibile” e ti abitua al suo ecosistema chiuso, e poi è praticamente impossibile uscirne. Lo ha già fatto con il Mac mini, venduto a un prezzo allettante, ma che poi ti spinge verso altri acquisti obbligati per sfruttarlo davvero. Ora probabilmente è il turno del MacBook.

AlexSwitch
15-07-2025, 12:23
Comunque ragionando in termini di ipotetici prezzi in rapporto ad un dispositivo con un SoC di classe A, un iPad da 10" con 256GB di storage, SoC A16, WiFi, con Pencil e tastiera con trackpad costa 927 Euro.
Un MacBook appartiene comunque ad una categoria superiore di prodotto per utilizzo, quindi senza accessori sotto gli 800 Euro non scenderà!!

Giuss
15-07-2025, 12:43
Comunque 800 euro (o forse più) per un computer con 8/256 gb e un processore di smartphone/tablet... se riescono anche a venderli che devo dire, tanto di cappello

rattopazzo
15-07-2025, 12:55
Comunque 800 euro (o forse più) per un computer con 8/256 gb e un processore di smartphone/tablet... se riescono anche a venderli che devo dire, tanto di cappello

Paradossalmente, sarebbe "economico" per gli standard Apple. L’iPhone con lo stesso chip e 8/256 GB lo vendono a oltre 1.000 euro e nessuno sembra farsene un problema. Se riescono a vendere un portatile completo a meno, magari il vero colpo di genio è far sembrare conveniente una cosa che in qualsiasi altro contesto sembrerebbe sproporzionata.

emanuele83
15-07-2025, 13:10
Oggi, con macOS, 8GB sono sufficienti per lavorare in relativa tranquillità con applicazioni da ufficio/studio anche via Web. Purtroppo Chrome ha una gestione e consumo della memoria orribile rispetto ad altri browser come Safari, Brave, Edge, senza contare che macOS ha un sistema di gestione della memoria abbastanza efficiente ( su Apple Silicon ). In futuro, sicuramente, 8GB diverranno insufficienti, quindi questi MacBook, avranno una vita relativamente breve.

macOS gira tranquillamente su gli ultimi SoC della serie A; Sequoia, l'attuale versione, gira su un i3 Coffee Lake del 2017.

Ma se hanno cambiato microarchitettura, come fa a girare su un x64? Gli M e A sono RISC, o sbaglio? a quanto ne so un codice scritto per RISC non può essere usato su CISC e viceversa. Come funziona senza virtualizzazione?

AlexSwitch
15-07-2025, 15:01
Ma se hanno cambiato microarchitettura, come fa a girare su un x64? Gli M e A sono RISC, o sbaglio? a quanto ne so un codice scritto per RISC non può essere usato su CISC e viceversa. Come funziona senza virtualizzazione?

Semplicemente perchè macOS, da Big Sur - 2020 - fino ad oggi, è compilato sia per ARM ( RISC ) che per x86-64!
Inoltre un Mac Apple Silicon può far girare programmi compilati per x86-64 grazie a Rosetta2 che converte al volo le istruzioni Intel in quelle native del SoC.
Tecnologia per altro già usata quando ci fu la transizione dei Mac da PowerPC ( sempre RISC ) ad Intel nel 2006.
La prossima versione di macOS, macOS 26 Tahoe, sarà l'ultima a supportare l'architettura Intel.

Ginopilot
15-07-2025, 15:33
Comunque ragionando in termini di ipotetici prezzi in rapporto ad un dispositivo con un SoC di classe A, un iPad da 10" con 256GB di storage, SoC A16, WiFi, con Pencil e tastiera con trackpad costa 927 Euro.
Un MacBook appartiene comunque ad una categoria superiore di prodotto per utilizzo, quindi senza accessori sotto gli 800 Euro non scenderà!!

Magari qualcuno lo comprerà davvero

emanuele83
15-07-2025, 15:40
Semplicemente perchè macOS, da Big Sur - 2020 - fino ad oggi, è compilato sia per ARM ( RISC ) che per x86-64!
Inoltre un Mac Apple Silicon può far girare programmi compilati per x86-64 grazie a Rosetta2 che converte al volo le istruzioni Intel in quelle native del SoC.
Tecnologia per altro già usata quando ci fu la transizione dei Mac da PowerPC ( sempre RISC ) ad Intel nel 2006.
La prossima versione di macOS, macOS 26 Tahoe, sarà l'ultima a supportare l'architettura Intel.

grazie!

Cappej
15-07-2025, 16:20
praticamente un tablet non touchscreen con la tastiera ...

bho... a me, me pare 'na stun2at'...

un po l'SE2 che costa 150 euro meno di quello standard? un AIR M4 base (adesso con 16GB) costa sui 1.000 euro

IMHO

sixteen
15-07-2025, 21:26
Apple non rischierebbe di andare a cannibalizzare il MacBook Air?
Alla fine le specifiche tecniche potrebbero essere molto simili e per la maggior parte degli utenti Air potrebbe essere più che sufficiente il MacBook SE