Redazione di Hardware Upg
14-07-2025, 15:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/meta-deve-pagare-per-le-notizie-in-italia-la-decisione-dell-agcom-contro-il-colosso-dei-social_141085.html
L’Agcom ha stabilito che Meta dovrà versare oltre 9 milioni di euro al gruppo GEDI per l’uso dei contenuti giornalistici su Facebook nel 2022. È la prima decisione del genere in Italia e arriva dopo il mancato accordo tra le parti
Click sul link per visualizzare la notizia.
L’Agcom ha stabilito che Meta dovrà versare oltre 9 milioni di euro al gruppo GEDI per l’uso dei contenuti giornalistici su Facebook nel 2022. È la prima decisione del genere in Italia e arriva dopo il mancato accordo tra le parti
Gli spicci che tengono sopra al frigorifero aziendale, praticamente.
Vabbeh dai, meglio di niente. :stordita:
Sandro kensan
14-07-2025, 23:48
Tengo un grafico che riguarda sia Repubblica di carta che il Corriere di carta (quello che si vende nelle edicole e quello che arriva a casa con gli abbonamenti) e che mostra il crollo delle Vendite:
https://www.kensan.it/articoli/Giornali_di_carta_vendite.php
Ormai Repubblica sta andando verso le 50 mila copie di carta al giorno vendute. 12 anni fa era a quota 350 mila al giorno. Il calo è impressionante.
Chi controbatte che ormai si comprano copie digitali forse non sa come è il mercato del digitale nell'editoria con non compensa le perdite nel cartaceo.
Non ho mai capito queste sentenze in cui si impone un pagamento in un certo "verso", questa di facebook mi ricorda il famoso esempio di google news verso i siti di notizie.
Perchè deve essere imposto a google a pagare i siti di notizie e non viceversa?
Entrambi apportano un valore all'altro, i siti di notizie ci mettono le notizie, google news li rende visibili, un giornale online escluo da google news avrebbe un calo di traffico importantissimo, chi sta facendo un favore a chi?
Se il valore che si apportano a vicenda è simile nessuno dovrebbe pagare nessuno, ma se i due valori sono diversi uno dei due dovrebbe pagare qualcosa all'altro. Quindi mi sono sempre chiesto, perchè lo stato a priori decide che è google a dover pagare i siti di notizie per presentarne le anteprime su google news? Non dovrebbe essere il libero mercato a decidere quale, dei due scambi di valore, valga di più lasciando che si accordino tra loro? Magari l'equlibrio di tale accordo potrebbe benissimo essere che i giornali pagano google per comparire su google news.
Bo io se fossi stato in google avrei "resettato" google news, pagina bianca con scritto paga per comparire su google news, e lo avrei ripopolato man mano che i siti si registravano. Lo stato mi avrebbe vietato questo modello di business?
Gli spicci che tengono sopra al frigorifero aziendale, praticamente.
Vabbeh dai, meglio di niente. :stordita:
GEDI non è proprio il New York Times.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2025, 13:36
GEDI non è proprio il New York Times.
Penso intendesse gli spicci sul frigorifero di Meta :)
Penso intendesse gli spicci sul frigorifero di Meta :)
Si lo so, ma il maltolto è fatto a GEDI che appunto è piccolo. Se la stessa cosa fosse stats fatta al NYT sicuramente la sanzione sarebbe stata maggiore. visto come è stata calcolata.
Appena 9 milioni ?
Ridicoli.
Per non dire collusi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.