PDA

View Full Version : collegare più hhd esterni al pc/notebbok


alessandro.aleale
13-07-2025, 07:21
quale la soluzione migliore?

un hub usb 7/10 porte tipo questo potrebbe andar bene?
https://www.amazon.it/RSHTECH-Alimentazione-Interruttori-Adattatore-RSH-A10/dp/B082SQT12J/ref=sr_1_5_sspa?crid=1Q0VLNGY4C17B&dib=eyJ2IjoiMSJ9.GaEc-vFn2aYyWB_CTvb53P5Fcu8pIqx5MtRJx6wWLn1xGymN4AgRxtZZNzDVIjMgOxMSaQSesmNVJlE9-K5v1YV11UB7qMOvoBlqDWnc3oJAY3MCu353spOYzl5t9yNfIZI9x6MrFX4Zlpbdqa5xkH6r0noJySSsHooSThdsedbCyR3a9O9o6exOTVdCpu1zOrttmBrobjXsMKFeoYY0VfJfj_DuLd3mGqtym05eP0TrR6wHu6oaCLpAGG2yufdJTyW5Ikmjh_9tR__FQlCWvaAC7kUDum1y-I3rX16XLxE.4zyaSYYPkNvsnmjJQY3xcfo2HycwBC2-Pn2zPBq82hY&dib_tag=se&keywords=hub%2Busb%2B7%2Bporte%2Balimentato&qid=1752387400&sprefix=Hub%2BUSB%2B7%2Caps%2C268&sr=8-5-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1

opuure esiste qualcosa di diverso e di meglio?

aled1974
14-07-2025, 10:09
se hai tanti dischi già pronti, cioè ognuno già nel suo casebox usb e ti servono tutti contemporaneamente disponibili ( :eek: ) allora va bene così

viceversa se hai dischi ma non casebox usb e non ti servono tutti collegati insieme allora forse meglio una docking

es. a caso:

https://i.postimg.cc/H80wdNrg/71-TPRRng-L-UF1000-1000-QL80.jpg (https://postimg.cc/H80wdNrg)

ma ci sono per più dischi (4 sicuri, forse anche 6) e per dischi nvme (pciex) oltre che sata


oppure potresti pensare di riorganizzare il comparto dischi dove da tanti piccoli ne fai pochi capienti che multipartizionerai, così è più comodo dividere il contenuto


in ogni caso qualsiasi sia la strada che sceglierai ti consiglio una strategia di backup :read: ;)

ciao ciao

Willy Wonka
28-07-2025, 09:23
Ciao a tutti! Mi collego a questa discussione:
ho da poco acquistato un Beelink SER6-P con Ryzen 9 6900HX, 16 GB RAM DDR5 e SSD NVMe da 500 GB PCIe 4.0. L’ho preso per sostituire un vecchio PC fisso che utilizzavo per scaricare (*mul*qb*), oltre che per l’archiviazione dei miei dati personali.

Il vecchio PC aveva 2 HDD interni da 3.5" (uno dedicato allo scaricamento, l’altro ai dati). Ora li ho messi in una dock station doppia USB 2.0, ma:

- L’upload di *mul* è calato sensibilmente.
- Se voglio cambiare uno dei due dischi, devo scollegarli entrambi (il sistema li vede come un unico dispositivo).
- Mi servirebbe una soluzione più stabile e veloce, ma anche compatta (non voglio tornare a mille cavi e alimentatori).

Vorrei il vostro parere su cosa conviene fare tra queste opzioni:

- Installare un SSD NVMe da 4 TB interno (il SER6-P ha 2 slot M.2): usarlo per scaricare.
- Comprare una nuova dock station o USB 3.2 Gen 2 per usare meglio i miei HDD attuali.
- Pensare a un NAS esterno (però non vorrei complicarmi troppo la vita).

Esistono altre soluzioni intelligenti che potrei considerare?

Preciso che il SER6-P non ha uno slot SATA, quindi non posso usare dischi da 2.5" interni.

Accetto volentieri consigli su:

- Modelli SSD NVMe affidabili da 4 TB (budget migliore possibile, non ho fretta cmq).
- Dock USB 3.x da usare con HDD da 2.5" e 3.5", magari con scollegamento a caldo, a singolo disco.

Qualsiasi suggerimento su configurazione ottimale per scaricare senza rallentamenti o disconnessioni.

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano!

dirac_sea
28-07-2025, 14:07
- L’upload di *mul* è calato sensibilmente.

Ti domando giusto per capire meglio... l'upload del mulo è un fattore cruciale per te?


Esistono altre soluzioni intelligenti che potrei considerare?

Potresti considerare l'uso di un DAS, in luogo del NAS.

Willy Wonka
28-07-2025, 14:32
L'upload del mulo per me è abbastanza importante, non tanto perché voglia raggiungere limiti assurdi, ma perché condivido parecchi file, e tengo sempre mule acceso.

Più che altro, è proprio da lì che ho notato il calo prestazionale: upload che stava sempre a regime invece alcune volte lo trovo molto basso, come se i dischi andassero in sospensione.

In effetti un DAS sarebbe più semplice ma non so perché ho idea che sia brigoso o difficilmente accessibile come un NAS, è una soluzione plug and play?

QNAP ho sempre visto che è una buona marca, QNAP TR‑002?

aled1974
29-07-2025, 08:09
mah... vale la pena cerca un DAS con certificazione DAS per il tuo utilizzo

perchè tecnicamente anche un hdd esterno usb è un DAS :D


delle idee che ti sono venute le prime due sono IMHO le migliori, lascia perdere NAS/DAS/ecc

tieni conto dei limiti della connessione esterna: se usb2, se usb3.x (dove la x fa un bel po' di differenza), se esata o altro.... e dei dischi coinvolti

e si intende tutta la catena: un hdd meccanico più di 100MB/s sul sequenziale non te li fa, poi c'è la dock/case esterna (e il suo chipset), il cavo e la porta del pc

il tutto si uniformerà al componente più lento



se hai una fibra veloce e vuoi avere un upload consistente e magari per decine di file contemporaneamente IMHO la soluzione migliore è la prima
ma è anche una soluzione costosa perchè, sempre IMHO, SE oltre all'upload ci vuoi/devi fare anche download allora ti dovrai affidare ad un disco con DRAM e cache. Sia per le prestazioni (che vabbeh, cambia poco in realtà) sia per il discorso usura delle celle

a spanne credo che per 4TB si possa ipotizzare una spesa di circa 260~300 euro per l'ssd nvme :stordita:

my 2 cents

ciao ciao


Edit
se opti per la docking, assicurati che la nuova permetta l'hot swapping, così non sarai costretto a smontare entrambi dal pc per sostituire/rimuovere solo uno :mano:

Willy Wonka
01-08-2025, 11:57
a spanne credo che per 4TB si possa ipotizzare una spesa di circa 260~300 euro per l'ssd nvme :stordita:

Conviene attendere per vedere se si abbassa un po'?

aled1974
02-08-2025, 20:38
eh... a saperlo cosa ci riserva il futuro vivremmo tutti meglio..... forse....

non ti so dire se scenderanno di prezzo oppure no :boh:


dai un'occhiata qui Link (https://it.camelcamelcamel.com/) inserendo nel riquadro di ricerca l'indirizzo completo del prodotto amz, almeno ti fai un'idea dell'andamento del prezzo nel tempo


es. per uno a caso:

https://i.postimg.cc/F1yGq2tV/Snap42.jpg (https://postimg.cc/F1yGq2tV)
^^ cliccami

:mano:

ciao ciao