PDA

View Full Version : Devi aggiornare il PC? Attenzione a non cadere vittima di questi errori!


Redazione di Hardware Upg
12-07-2025, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/devi-aggiornare-il-pc-attenzione-a-non-cadere-vittima-di-questi-errori_140519.html

Aggiornare o assemblare un PC può nascondere molte insidie: fanboysmo, scelte sbilanciate, estetica prima della sostanza, risparmi mal ponderati e compatibilità trascurata. In questo articolo analizziamo gli errori più comuni e come evitarli, per aiutarti a creare un sistema efficiente, bilanciato e davvero adatto alle tue reali esigenze.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
12-07-2025, 08:01
Articolo UTILISSIMO!

Stavo pensando di farmi un pc così ma forse è meglio che non esagero con le spese
https://www.hwupgrade.it/immagini/pc-anni-90-11-07-2025.jpg

rattopazzo
12-07-2025, 08:50
Tutto quello scritto nell’articolo è condivisibile.
Aggiungerei però che bisognerebbe considerare anche il fattore consumi:
Quando compriamo un componente usato, potremmo essere portati a pensare: “A parità di costo, questo pezzo più vecchio offre prestazioni superiori rispetto a uno nuovo.”
Ma spesso non si calcola che potrebbe consumare anche due o tre volte di più,
e se parliamo, ad esempio, di una scheda video utilizzata per diverse ore al giorno, alla lunga questo può tradursi in una spesa energetica poco conveniente.
Quindi… siamo davvero sicuri che sia stato così conveniente non spendere quei x euro in più per acquistare un componente nuovo invece che uno vecchio e poco efficiente?

aqua84
12-07-2025, 10:03
Tutto quello scritto nell’articolo è condivisibile.
Aggiungerei però che bisognerebbe considerare anche il fattore consumi:
Quando compriamo un componente usato, potremmo essere portati a pensare: “A parità di costo, questo pezzo più vecchio offre prestazioni superiori rispetto a uno nuovo.”
Ma spesso non si calcola che potrebbe consumare anche due o tre volte di più,
e se parliamo, ad esempio, di una scheda video utilizzata per diverse ore al giorno, alla lunga questo può tradursi in una spesa energetica poco conveniente.
Quindi… siamo davvero sicuri che sia stato così conveniente non spendere quei x euro in più per acquistare un componente nuovo invece che uno vecchio e poco efficiente?

Giusto, e il discorso consumi sarebbe da prendere quasi sempre in considerazione se uno ci vuole stare attento.
C'è gente che si tiene il pc Core2Duo, per non dire piu vecchio, e dice che non lo cambia perchè funziona e riesce a fare tutto quello che gli serve.

Ma siamo sicuri che quei 300-400€ "risparmiati" in un nuovo pc non li abbia già abbondantemente pagati in anni di corrente??

Tutto questo senza voler giudicare chi si vuole tenere il vecchio pc.

StylezZz`
12-07-2025, 10:41
Giusto, e il discorso consumi sarebbe da prendere quasi sempre in considerazione se uno ci vuole stare attento.
C'è gente che si tiene il pc Core2Duo, per non dire piu vecchio, e dice che non lo cambia perchè funziona e riesce a fare tutto quello che gli serve.

Ma siamo sicuri che quei 300-400€ "risparmiati" in un nuovo pc non li abbia già abbondantemente pagati in anni di corrente??

Tutto questo senza voler giudicare chi si vuole tenere il vecchio pc.

Con un PC Core2Duo non ci giochi (eccetto il retrogaming) quindi si presume che uno lo tenga per operazioni semplici che consumano pochissimo. Cambiare un sistema funzionante e adatto alle proprie necessità solo per consumare una decina di watt in meno è inutile, quello che spendi non lo recupereresti nemmeno in dieci anni.

rattopazzo
12-07-2025, 10:41
Giusto, e il discorso consumi sarebbe da prendere quasi sempre in considerazione se uno ci vuole stare attento.
C'è gente che si tiene il pc Core2Duo, per non dire piu vecchio, e dice che non lo cambia perchè funziona e riesce a fare tutto quello che gli serve.

Ma siamo sicuri che quei 300-400€ "risparmiati" in un nuovo pc non li abbia già abbondantemente pagati in anni di corrente??

Tutto questo senza voler giudicare chi si vuole tenere il vecchio pc.

Esattamente, il fattore consumi andrebbe sempre tenuto in considerazione se si vuole risparmiare davvero. Ovviamente bisogna valutare bene anche i tempi in cui si pensa di ammortizzare la spesa iniziale più alta, per capire se conviene di più scegliere qualcosa che costa meno ma consuma di più :gluglu: , oppure spendere un po’ di più all’inizio per un prodotto più efficiente nei consumi. Lo so, può sembrare un ragionamento troppo complicato per chi cerca solo un prodotto che funzioni e non vuole farsi troppe seghe mentali, ma tant’è...
Con un PC Core2Duo non ci giochi (eccetto il retrogaming) quindi si presume che uno lo tenga per operazioni semplici che consumano pochissimo. Cambiare un sistema funzionante e adatto alle proprie necessità solo per consumare una decina di watt in meno è inutile, quello che spendi non lo recupereresti nemmeno in dieci anni.


Oddio, un Core 2 Duo anche in idle consuma molto di più rispetto a un processore moderno ottimizzato. Ti faccio un esempio: un mini PC completo con un Intel N100, pur offrendo prestazioni paragonabili a un i7-2600K di 15 anni fa, consuma solo 1/10 dell’energia in idle e circa 1/5 sotto carico.

Tanto per capirci: il 2600K può arrivare a consumare circa 50W in idle, contro i soli 5-6W dell’N100. Questo vuol dire che per ogni ora di utilizzo, hai un “consumo passivo” in più di circa 45W. Se parliamo di un PC usato come server e acceso 24/24, sono 1,08 kWh al giorno in più, che a un costo medio dell’energia di 0,30 €/kWh fanno circa 0,32 € al giorno.

In un anno sono circa 117 € di corrente in più... solo per tenerlo acceso. Quindi sì, magari il vecchio PC “funziona ancora”, ma in certi scenari ti sta mangiando soldi silenziosamente ogni giorno.
E considerando che un mini PC con N100 lo trovi anche sotto i 200 €, in meno di due anni ti sei ripagato l’investimento iniziale e il resto è solo risparmio.

StylezZz`
12-07-2025, 11:08
Oddio, un Core 2 Duo anche in idle consuma molto di più rispetto a un processore moderno ottimizzato. Ti faccio un esempio: un mini PC completo con un Intel N100, pur offrendo prestazioni paragonabili a un i7-2600K di 15 anni fa, consuma solo 1/10 dell’energia in idle e circa 1/5 sotto carico.

Tanto per capirci: il 2600K può arrivare a consumare circa 50W in idle, contro i soli 5-6W dell’N100. Questo vuol dire che per ogni ora di utilizzo, hai un “consumo passivo” in più di circa 45W. Se parliamo di un PC usato come server e acceso 24/24, sono 1,08 kWh al giorno in più, che a un costo medio dell’energia di 0,30 €/kWh fanno circa 0,32 € al giorno.

In un anno sono circa 117 € di corrente in più... solo per tenerlo acceso. Quindi sì, magari il vecchio PC “funziona ancora”, ma in certi scenari ti sta mangiando soldi silenziosamente ogni giorno.
E considerando che un mini PC con N100 lo trovi anche sotto i 200 €, in meno di due anni ti sei ripagato l’investimento iniziale e il resto è solo risparmio.

Si utilizzato sempre accesso ci può stare, ma non per un utilizzo normale, meglio cambiarlo quando si guasta o non è più in grado di soddisfare le proprie esigenze.

rattopazzo
12-07-2025, 11:29
Si utilizzato sempre accesso ci può stare, ma non per un utilizzo normale, meglio cambiarlo quando si guasta o non è più in grado di soddisfare le proprie esigenze.

Questo però è l'uso che fanno certe aziende che possiedono anche decine di PC obsoleti e che mantengono accesi 24h/24h per non dover affrontare investimenti che alla fine abbiamo visto si ammortizzerebbero nel giro di pochi anni.

no_side_fx
12-07-2025, 12:00
sembra uno quei articoli che si vedevano anni fa sui giornali di "PC Facile" :D
poi capisco che bisogna andare incontro al livello del lettore medio

Krusty
12-07-2025, 12:08
Ragazzuoli, qual è il periodo dell'anno in cui è più conveniente farsi un PC nuovo?
Se c'è ovviamente...

omerook
12-07-2025, 12:21
Ragazzuoli, qual è il periodo dell'anno in cui è più conveniente farsi un PC nuovo?
Se c'è ovviamente...

Non c'é! Compra i pezzi singolarmente durante tutto l'anno quando li trovi in offerta. Quando hai tutto assembli.

Speedy L\'originale
12-07-2025, 19:54
Ragazzuoli, qual è il periodo dell'anno in cui è più conveniente farsi un PC nuovo?
Se c'è ovviamente...

Son buoni periodi indicativamente dopo l'Epifania e verso marzo aprile, cioè una volta passati gli acquisti Natalizi o poco prima dell'estate dove solitamente il pc si usa meno

no_side_fx
13-07-2025, 11:11
buoni affari si fanno spesso tra fine luglio e fino a dopo metà agosto
fanno spesso offertone siccome tutti devono andare in vacanza nessuno controlla e/o compra :O

Speedy L\'originale
13-07-2025, 13:01
buoni affari si fanno spesso tra fine luglio e fino a dopo metà agosto
fanno spesso offertone siccome tutti devono andare in vacanza nessuno controlla e/o compra :O

Dopo metà agosto secondo me sbagli, arriva il Back to School e i prezzi lievitano

gabrieleromano
13-07-2025, 17:00
tema "secolare" [degli anni 90]
chi ha soldi da spendere può comperare tutti i componenti che vuole o rifarsi il PC da zero...
ma chi necessita di un upgrade sa i compromessi che deve attuare.

In sostanza la cosa che bisogna evitare è comperare pezzi hardware usciti da poco.
Se li paghi una fortuna e dopo 2 anni sono usciti componenti che li hanno giÃ* superati hai un computer giÃ* vecchio che vale un 1/3 di quello che uno ha speso.

In conclusione: mai comperare componenti all'avanguardia se si deve fare un upgrade con un budget limitato

Cromwell
13-07-2025, 17:44
Ragazzuoli, qual è il periodo dell'anno in cui è più conveniente farsi un PC nuovo?
Se c'è ovviamente...

Il 30 febbraio solitamente scontano tutto del 90% :O
Eviterei il periodo pre e natalizio.

Non c'é! Compra i pezzi singolarmente durante tutto l'anno quando li trovi in offerta. Quando hai tutto assembli.

Per farsi un intero pc nuovo, non credo che sia una buona idea. Comprare un pezzo alla volta, magari a distanza di settimane o mesi l'uno dall'altro senza risucire a montarlo, oltre a sprecare periodi di garanzia a vuoto, rischi che nell'attesa di un prezzo migliore per un pezzo, magari passa ad un prezzo migliore il pezzo che hai già preso o esce una versione nuova.
I pezzi andrebbero presi tutti nello stesso arco di tempo, qualche giorno al massimo