PDA

View Full Version : Consiglio Monitor fascia media


alessandro.aleale
11-07-2025, 12:57
Salve

Mi sapreste consigliare un monitor da abbinare al mio notebook?

https://thumbs4.imagebam.com/bd/a4/77/ME13J1SH_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME13J1SH)

- fascia medio / bassa
- lo spazio al di sopra è circa 80 cm in lunghezza
- possibilmente collegabile al notebook tramite hdmi

aled1974
12-07-2025, 07:19
siccome non abbiamo alcuna idea
- di quale sia il tuo portatile
- di che tipo di monitor tu voglia (tn/va/ips/oled)
- di che risoluzione tu lo voglia
- di cosa ci vorresti fare con esso (un conto è navigare su internet e fare office, un altro videogames, un altro ancora video editing... ecc)
- di quanto si quantifichi la tua fascia di prezzo medio/bassa

non sappiamo cosa consigliarti :boh: , o in alternativa prendine uno a caso ;)

ciao ciao

alessandro.aleale
12-07-2025, 07:52
siccome non abbiamo alcuna idea

- di quale sia il tuo portatile
- di che tipo di monitor tu voglia (tn/va/ips/oled)
- di che risoluzione tu lo voglia
- di cosa ci vorresti fare con esso (un conto è navigare su internet e fare office, un altro videogames, un altro ancora video editing... ecc)
- di quanto si quantifichi la tua fascia di prezzo medio/bassa

non sappiamo cosa consigliarti :boh: , o in alternativa prendine uno a caso ;)

ciao ciao

ok provo ad essere più preciso ;)

- HP Pavilion Laptop 15-cs2xxx, Intel(R) Core(TM) i7-8565U CPU @ 1.80GHz 1.99 GHz, 16,0 GB ram
- indifferente
- 16/9 - FullHd
- internet, video editing
- 100 / 200 euro

aled1974
13-07-2025, 07:24
ok :mano:

se lo vuoi FHD, per un discorso distanza/dpi non andrei al di la del 24” se la distanza di visione sarà entro i 70cm e non al di la del 27” se tra i 70 e i 90cm

la sezione dove leggere e chiedere è questa: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932)

nelle ultime…. 10~15 pagine dovresti trovare consigli aggiornati su diversi modelli :sperem: o puoi sempre chiedere in base a queste esigenze ;)

ciao ciao

alessandro.aleale
13-07-2025, 09:02
ok :mano:

se lo vuoi FHD, per un discorso distanza/dpi non andrei al di la del 24” se la distanza di visione sarà entro i 70cm e non al di la del 27” se tra i 70 e i 90cm

la sezione dove leggere e chiedere è questa: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932)

nelle ultime…. 10~15 pagine dovresti trovare consigli aggiornati su diversi modelli :sperem: o puoi sempre chiedere in base a queste esigenze ;)

ciao ciao

per distanza intendi monitor - miei occhi?
dovrebbe essere poco più di 1 mt

avrei adocchiato questo a poco meno di 150
https://www.amazon.it/gp/product/B0CKRVB58D/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&th=1

potrebbe fare al caso mio?

aled1974
14-07-2025, 09:40
sni, potresti essere al limite con la distanza, poi è abbastanza soggettivo


il monitor di per se nulla da eccepire, come tanti altri del resto sulla stessa fascia

con le dimensioni ci siamo: 71x51 cm quindi ci sta bene nello spazio preposto

il dubbio rimane sulla risoluzione rapportata alla diagonale, e in seconda battuta alla potenza computazionale.....


faccio un passo indietro così provo a spiegarmi

la "normale" distanza di visione per un normovisus e considerando tutte le pippe sull'ergonomia ecc è compresa nel range 70~90cm, che poi è quella più o meno che si ha con una scrivania di dimensioni "standard"

su questa distanza il rapporto diagonale-vs-risoluzione comporta una densità pixel tale che la visione deve essere gratificante, quindi non si deve rischiare di vedere la "griglia nera" tra i pixel ne avere (troppi) problemi con la dimensione del testo (tirare gli occhi per leggere)

il "normale" valore dpi quindi si aggira attorno a quello che era lo standard di una decina di anni fa: FHD su 24" ----> 0.2767mm

questo valore può cambiare in base a
- distanza di visione (se ti avvicini, tipo 50cm, distanza più consona ad utilizzo del display notebook questo valore deve diminuire altrimenti griglia nera ||| se ti allontani, tipo 1mt, questo deve aumentare altrimenti testi troppo piccoli)
- risoluzione vs diagonale, il 32" lg che hai visto ha un dpi pari a 0,369mm, quindi deve essere tenuto più lontano dagli occhi rispetto alla distanza "normale"
- percezione personale, ognuno di noi ha un visus diverso (oltre alla percezione colore, ma vabbeh, non ci interessa), anche per soggetti con gli stessi decimi di vista

quindi

24" fhd ---> dpi 0.2767mm ---> 70~90cm
32" fhd ---> dpi 0.369mm ---> IMHO ≥ 120cm

dove sul 32" alla distanza di 1mt forse sarebbe meglio, sempre IMHO, la qhd 2560x1440 che avrebbe un dpi 0.2767mm, forse... come distanza siamo un po' nella terra di mezzo tra le due risoluzioni :stordita: e la cosa diventa molto soggettiva ;)

la cosa migliore a questo punto sarebbe quella di riuscire a fare un salto in un paio di centri GDO (media, uni, euro ecc) cercando un qualsiasi 32" fhd e 32" qhd, posizionandosi a 1mt e chiedendo al commesso di poter visualizzare una videata windows (al posto del filmato), anche la schermata di login, per rendersi conto di come si vedono i testi e avvicinandoti pian piano a quale distanza cominci a percepire la griglia nera. Poi allontanandoti a quale i testi diventano troppo difficili da leggere :read: :mano:



altro discorso la potenza computazione: più si aumenta di risoluzione (a prescindere dalla diagonale) più potenza elaborativa ci vorrà per eseguire i programmi, alla risoluzione nativa

es. banale: muovere un videogioco ≥ 80fps su una fhd richiede molta meno potenza elaborativa rispetto che farlo muovere, sempre ≥ 80fps, su una 4k. Ma vale anche per video-editing e giù giù con impatti sempre minori fino allo stesso browser o office


un'ultima cosa: questo che hai visto è un monitor curvo.... non troppo curvo per fortuna (1500R) ma tienine conto perchè poi in parte (dipende da te quanto) la curvatura la percepirai :D

ciao ciao


Edit
nel th fhd linkato hai trovato qualche spunto?

alessandro.aleale
17-07-2025, 10:45
sni, potresti essere al limite con la distanza, poi è abbastanza soggettivo





il monitor di per se nulla da eccepire, come tanti altri del resto sulla stessa fascia



con le dimensioni ci siamo: 71x51 cm quindi ci sta bene nello spazio preposto



il dubbio rimane sulla risoluzione rapportata alla diagonale, e in seconda battuta alla potenza computazionale.....





faccio un passo indietro così provo a spiegarmi



la "normale" distanza di visione per un normovisus e considerando tutte le pippe sull'ergonomia ecc è compresa nel range 70~90cm, che poi è quella più o meno che si ha con una scrivania di dimensioni "standard"



su questa distanza il rapporto diagonale-vs-risoluzione comporta una densità pixel tale che la visione deve essere gratificante, quindi non si deve rischiare di vedere la "griglia nera" tra i pixel ne avere (troppi) problemi con la dimensione del testo (tirare gli occhi per leggere)



il "normale" valore dpi quindi si aggira attorno a quello che era lo standard di una decina di anni fa: FHD su 24" ----> 0.2767mm



questo valore può cambiare in base a

- distanza di visione (se ti avvicini, tipo 50cm, distanza più consona ad utilizzo del display notebook questo valore deve diminuire altrimenti griglia nera ||| se ti allontani, tipo 1mt, questo deve aumentare altrimenti testi troppo piccoli)

- risoluzione vs diagonale, il 32" lg che hai visto ha un dpi pari a 0,369mm, quindi deve essere tenuto più lontano dagli occhi rispetto alla distanza "normale"

- percezione personale, ognuno di noi ha un visus diverso (oltre alla percezione colore, ma vabbeh, non ci interessa), anche per soggetti con gli stessi decimi di vista



quindi



24" fhd ---> dpi 0.2767mm ---> 70~90cm

32" fhd ---> dpi 0.369mm ---> IMHO ≥ 120cm



dove sul 32" alla distanza di 1mt forse sarebbe meglio, sempre IMHO, la qhd 2560x1440 che avrebbe un dpi 0.2767mm, forse... come distanza siamo un po' nella terra di mezzo tra le due risoluzioni :stordita: e la cosa diventa molto soggettiva ;)



la cosa migliore a questo punto sarebbe quella di riuscire a fare un salto in un paio di centri GDO (media, uni, euro ecc) cercando un qualsiasi 32" fhd e 32" qhd, posizionandosi a 1mt e chiedendo al commesso di poter visualizzare una videata windows (al posto del filmato), anche la schermata di login, per rendersi conto di come si vedono i testi e avvicinandoti pian piano a quale distanza cominci a percepire la griglia nera. Poi allontanandoti a quale i testi diventano troppo difficili da leggere :read: :mano:







altro discorso la potenza computazione: più si aumenta di risoluzione (a prescindere dalla diagonale) più potenza elaborativa ci vorrà per eseguire i programmi, alla risoluzione nativa



es. banale: muovere un videogioco ≥ 80fps su una fhd richiede molta meno potenza elaborativa rispetto che farlo muovere, sempre ≥ 80fps, su una 4k. Ma vale anche per video-editing e giù giù con impatti sempre minori fino allo stesso browser o office





un'ultima cosa: questo che hai visto è un monitor curvo.... non troppo curvo per fortuna (1500R) ma tienine conto perchè poi in parte (dipende da te quanto) la curvatura la percepirai :D



ciao ciao





Edit

nel th fhd linkato hai trovato qualche spunto?Nel dubbio l'ho acquistato 😀

Dovrebbe arrivarmi oggi, così lo monto e poi vi Faccio Sapere 😉

Inviato dal mio RMX5061 utilizzando Tapatalk