View Full Version : E-bike in Europa, in arrivo una nuova normativa per potenza a 750 watt?
Redazione di Hardware Upg
10-07-2025, 08:55
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/e-bike-in-europa-in-arrivo-una-nuova-normativa-per-potenza-a-750-watt_140911.html
A Bruxelles si discute su un possibile cambiamento della normativa europea sulle e-bike. Probabile un avvicinamento agli Stati Uniti, ma anche per la velocità?
Click sul link per visualizzare la notizia.
+Benito+
10-07-2025, 09:49
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità) diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...come essere investiti da un'auto a 14 km/h non proprio poca roba
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità) diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...
praticamente quasi come il mio primo cinquantino che stava sui 950W ma con bollo assicurazoine e tutto il resto
AceGranger
10-07-2025, 10:18
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità) diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...come essere investiti da un'auto a 14 km/h non proprio poca roba
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon
il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.
e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.
io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
...
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon
il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.
Assolutamente NON d'accordo :O
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi
e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.
io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
Guarda che andare su un mezzo limitato a 40 Km/h, con casco e assicurazione obbligatoria si può già adesso, si chiama ciclomotore :O
E se mi dici che l'assicurazione di un ciclomotore costa un rene rispetto alla bici elettrica, sì è così, perché è obbligatoria e perché raggiunge delle velocità superiori.
+Benito+
10-07-2025, 10:50
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti
Ah allora è proprio un non discorso. Le bici a pedalata assistita sono assistite, limitanti mai. Se uno vuole andare a 25 all'ora sul mortirolo si arrangia mica gli si fa una legge!
+Benito+
10-07-2025, 10:52
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon
il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.
e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.
io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
Il limite dei 25 km/h ha il limite ben preciso nel limitare l'energia. Se vuoi andare a oltre 25 km/h con una assistita devi essere allenato, spesso sono pesanti e con pneumatici con sezioni abbondanti. Non è quello di cui si parla, si parla di trovare escamotage per non avere gli oboli dei ciclomotori, che non ha alcun senso. Anch'io ho una assistita e da tipo 10 anni e va bene così, non si sente il motivo di avere maggiore potenza o assistenza, per quelle cose ho lo scooter ed è un concetto abbastanza base da essere comprensibile da tutti.
idroCammello
10-07-2025, 12:06
se davvero vogliono portare il limite a 750W e lasciare la velocità a 25.... sbagliano in pieno.
a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?
ho già verificato che con un ebike da 250W privata temporaneamente del limitatore di velocità si raggiungono 29-30 kmh pedalando poco. Prova fatta quando ero 100kg su un ebike da 24kg con motore bafang che eroga 250watt continui e 350watt di picco istantaneo
qualsiasi potenza sopra i 350W è assolutamente fuori luogo su una bici.
neppure i ciclisti arruolati come powerbank per la scorsa AmericasCup erogavano 750W continui... molto meno. Ed erano delle bestie da tiro.
idroCammello
10-07-2025, 12:17
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti
Assolutamente NON d'accordo :O
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi
Guarda che andare su un mezzo limitato a 40 Km/h, con casco e assicurazione obbligatoria si può già adesso, si chiama ciclomotore :O
E se mi dici che l'assicurazione di un ciclomotore costa un rene rispetto alla bici elettrica, sì è così, perché è obbligatoria e perché raggiunge delle velocità superiori.
Sulla bici da corsa muscolare degli anni 90, in piano, senza vento contrario raggiungo 56kmh. In salita invece preferisco scendere e salire a piedi... La vmax in pianura è più una questione di stazza, il rapporto peso potenza è meno cruciale. Non sono particolarmente allenato. Con l'ebike (tutta in regola) superati i 25 faccio una faticaccia per raggiungere i 40. Più peso, più attriti. Sono convinto che consentire che un ebike da 250Watt possa magari erogare 100Watt superati i 25kmh sarebbe la soluzione salomonica. Perchè si eliminerebbe il fastidio dello stacco brusco a 25, ma per andare a 40 bisognerebbe comunque pedalare con un bel vigore. Una bici del genere ti farebbe veleggiare fino ai 25 senza sudare, arriveresti a 30 con uno sforzo alla portatta di tutti, e ti porterebbe a 40 o più solo sudando per bene.
idroCammello
10-07-2025, 12:26
Assolutamente NON d'accordo :O
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi
e' un po' di giorni che rifletto sul fatto che l'equazione e-bike che può fare i 32 o 35 = li può fare nelle piste ciclabili... non è necessariamente eterna.
Non è così per le automobili che possono essere omologate per fare 200 ma poi se sono su una starada col limite di 50...
perchè non applicare la stessa cosa per le biciclette?
se un percorso ciclabile è condiviso con i pedoni, anche 25 sono troppi. Si potrebbero benissimo mettere limiti di 20 o 25 orari per le biciclette, ove sia opportuno.
E' vero, molte biciclette non hanno il computerino per la velocità... ma non costano niente e si potrebbero persino rendere vivamente consigliati.
se davvero vogliono portare il limite a 750W e lasciare la velocità a 25.... sbagliano in pieno.
a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?
Nell'uso come semplice mezzo di trasporto non servono a nulla.
Potrei supporre che per chi fa enduro in mountain bike elettrica (esempio: https://www.canyon.com/it-it/bici-elettrica/mtb-elettrica/torque-on/) avere più potenza ti potrebbe permette un maggior divertimento in salita affrontando anche quelle molto ripide, quindi non per superare i 25km/h ma per sforzare meno il motore dove lo sforzo è massimo. Già adesso con una mtb elettrica da 250W si possono percorre pezzi di sentieri in salita più ripidi di quanto si riuscirebbe a fare con una mtb normale, immagino che aumentando i watt si migliorerebbe ulteriormete tale caratteristica.
s
a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?
Ah allora è proprio un non discorso. Le bici a pedalata assistita sono assistite, limitanti mai. Se uno vuole andare a 25 all'ora sul mortirolo si arrangia mica gli si fa una legge!
Ci sono anche altri casi ;)
https://smyb.it/wp-content/uploads/2020/12/cargo-bike-smyb.png
se un percorso ciclabile è condiviso con i pedoni, anche 25 sono troppi. Si potrebbero benissimo mettere limiti di 20 o 25 orari per le biciclette, ove sia opportuno.
Andiamo troppo in cerca di casini, già si fa fatica adesso
https://www.today.it/attualita/autovelox-multe-ciclisti.html
E per cosa ?
Ci sono già i ciclomotori se vuoi andare più forte
Comunque sono andato a guardarmi un po' la proposta e non è così chiara come messa giù qua
La proposta dice di passare da 250W continui a 750W di picco
E qualcuno ha fatto malignamente notare come i motori tedeschi siano tutti da 750 W in giù di picco mentre i cinesi stanno arrivando con 900 e 1000 W
Coincidenze ? :fiufiu:
Ci sono anche altri casi ;)
https://smyb.it/wp-content/uploads/2020/12/cargo-bike-smyb.png
Andiamo troppo in cerca di casini, già si fa fatica adesso
https://www.today.it/attualita/autovelox-multe-ciclisti.html
E per cosa ?
Ci sono già i ciclomotori se vuoi andare più forte
si ma zio boh va bene tutto ma questi hanno messo un limite di 10 km/h sulla ciclabile, avrebbero multato pure un corridore della domenica :D
idroCammello
10-07-2025, 15:03
si ma zio boh va bene tutto ma questi hanno messo un limite di 10 km/h sulla ciclabile, avrebbero multato pure un corridore della domenica :D
infatti, concordo che i limiti per le biciclette potrebbero avere come valore minimo o 15kmh se si è straprudenti, o 20kmh se si è più ottimisti.
se un tratto richiede 10kmh per davvero, tanto vale mettere il cartello che obbliga a condurre i cicli a mano
Marko#88
10-07-2025, 15:07
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon
il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.
e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.
io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
QUALSIASI bici anche anche, QUALSIASI persona no.
Ed il punto è li. Io con la bdc ho una v di crociera di 29/30 all'ora se vado tranquillo, 33/34 se un po' mi impegno, 37/38 se mi impegno davvero (parlo di tenerla un po' di km ovviamente, non di fare uno scatto)
Ma io vado in bici tanto, so cosa fa la bici nelle varie situazioni, pongo un certo tipo di attenzione a quello che faccio e velocità oltre 30 orari le faccio a bordo delle strade dove passano le auto.
Permette a chiunque di andare a 35 all'ora, magari su ciclabili o comunque da non abituati a farlo non è proprio giustissimo.
D'accordo sul casco obbligatorio ma come convinci i vecchietti che vanno in centro in bici a 10 orari?
Oppure obbligatorio solo su ebike?
Sono convinto che consentire che un ebike da 250Watt possa magari erogare 100Watt superati i 25kmh sarebbe la soluzione salomonica. Perchè si eliminerebbe il fastidio dello stacco brusco a 25, ma per andare a 40 bisognerebbe comunque pedalare con un bel vigore. Una bici del genere ti farebbe veleggiare fino ai 25 senza sudare, arriveresti a 30 con uno sforzo alla portatta di tutti, e ti porterebbe a 40 o più solo sudando per bene.
Esatto, in sostanza sarebbe sufficiente prevedere che oltre i 25 km/h l’assistenza venga modulata in modo da richiedere uno sforzo paragonabile a quello necessario su una bicicletta muscolare alla stessa velocità.
AceGranger
10-07-2025, 21:19
QUALSIASI bici anche anche, QUALSIASI persona no.
Ed il punto è li. Io con la bdc ho una v di crociera di 29/30 all'ora se vado tranquillo, 33/34 se un po' mi impegno, 37/38 se mi impegno davvero (parlo di tenerla un po' di km ovviamente, non di fare uno scatto)
Ma io vado in bici tanto, so cosa fa la bici nelle varie situazioni, pongo un certo tipo di attenzione a quello che faccio e velocità oltre 30 orari le faccio a bordo delle strade dove passano le auto.
Permette a chiunque di andare a 35 all'ora, magari su ciclabili o comunque da non abituati a farlo non è proprio giustissimo.
D'accordo sul casco obbligatorio ma come convinci i vecchietti che vanno in centro in bici a 10 orari?
Oppure obbligatorio solo su ebike?
bè se per questo anche facendo la patente della macchina non tutti sono in grado di guidare un'auto sportiva magari pure a trazione posteriore, pero se la può prendere anche un incapace e li puo fare molti piu danni....;
nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.
come pure per i limiti se è una zona mista si va meno veloci se sono ciclabili pure piu veloci, nulla di diverso dalle auto.
metterei casco obbligatorio solo sulle e-bike, oddio io lo metterei obbligatorio a tutti, compresa l'assicurazione, ma va bè, ovviamente monopattini inclusi, il mio parere è che se uno guida un qualsiasi mezzo deve avere un'assicurazione, perchè in caso di incidente con torto l'altra parte rischia di rimanere fregata; i sistemi di sicurezza invece è un obbligo morale verso la collettività, perchè meno sistemi di sicurezza significa lesioni peggiori in caso di incidente e visto che l'assistenza sanitaria purtroppo non è a pagamento ne rispondiamo tutti a pagare le cure dei pirla.
Non sono una amante del ciclismo, uso la bici perchè a Milano si fa prima, molto prima della macchina, non ho mai problemi di parcheggio e mi costata in 3 anni 60 euro di "tagliandi" e ho su 7800 km di soli percorsi Milano Citta: la e-bike mi fa arrivare dove voglio senza essere minimamente sudato; il casco lo porto regolarmente, coem anche i guantini, è una questione di sicurezza, come si è obbligato la cintura di sicurezza sulle auto e il casco sui motorini, si obbliga il caschetto sulle bici, sono economici e leggeri, il vecchietto si adegua come al tempo si sono adeguati i vecchietti con le cinture.
giuvahhh
10-07-2025, 22:41
chissa che arrivino a 2kw cosi la selezione naturale fa il suo dovere. peccato per le macchine che rompono
nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.
Ma guarda che già oggi puoi fare una ebike che vada a 35 Km/h con obbligo assicurazione e casco ( e bollo e targa, ma sono spese minori )
Però nessuno le fa e nessuno le vuole
Come mai ?
Perché tutti vorrebbero andare più forte, ma nessuno vuole pagare
Se le ebike non hanno obbligo di casco, non hanno obbligo di targa, non hanno obbligo di bollo, non hanno obbligo di assicurazione è proprio perché la loro velocità é limitata a 25 e quindi possono provocare danni minimi e quindi non è necessario omologarle, non è necessario l'obbligo del casco, non è obbligatoria l'assicurazione
Se vanno a 35 invece cambia tutto, le procedure saranno le stesse dei ciclomotori con le stesse regole, e sognati che l'assicurazione della casa continui a coprire anche gli incidenti in bici, ci vorrà un'assicurazione solo per quella con costi analoghi a quella di uno scooter
Quello che vorreste è una ebike che vada a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di quella che va a 25
Quello che otterrete è una ebike che va a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di uno scooter
Comunque la mia Fantic la spingo tranquillamente a 45km/h e faccio palestra non ciclismo.
idroCammello
11-07-2025, 07:37
Ma guarda che già oggi puoi fare una ebike che vada a 35 Km/h con obbligo assicurazione e casco ( e bollo e targa, ma sono spese minori )
Però nessuno le fa e nessuno le vuole
Come mai ?
Perché tutti vorrebbero andare più forte, ma nessuno vuole pagare
Se le ebike non hanno obbligo di casco, non hanno obbligo di targa, non hanno obbligo di bollo, non hanno obbligo di assicurazione è proprio perché la loro velocità é limitata a 25 e quindi possono provocare danni minimi e quindi non è necessario omologarle, non è necessario l'obbligo del casco, non è obbligatoria l'assicurazione
Se vanno a 35 invece cambia tutto, le procedure saranno le stesse dei ciclomotori con le stesse regole, e sognati che l'assicurazione della casa continui a coprire anche gli incidenti in bici, ci vorrà un'assicurazione solo per quella con costi analoghi a quella di uno scooter
Quello che vorreste è una ebike che vada a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di quella che va a 25
Quello che otterrete è una ebike che va a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di uno scooter
Questo discorso che se fa' più di 25 allora è un ciclomotore (che può fare i 45) va ragionato meglio!
Innanzitutto 32 o 35 kmh non sono 45. Ci rendiamo conto di cosa significhi andare a 30kmh con un casco DA MOTO in testa? Se vai a 45 poi vuoi non mettere anche le protezioni gomiti, ginocchia e torace. E poi vai a pedalare a luglio, così dopo 10 minuti fai la prima pausa doccia...
Se un buon numero di ciclisti sente l'esigenza di poter andare a 30kmh su un e-bike, perchè non colmare questo "vuoto normativo"? La richiesta è poter fare circa i 30 senza sudare 7 camicie, non sfrecciare a 45.
Dirgli di omologarli come ciclomotori solo perchè al momento non c'e' la giusta via di mezzo significa trascurare la realtà. Oltretutto delle ebike pensate per fare i 45... sarebbero oltremodo pesanti, roba dove i pedali si mettono per farle sembrare bici, quando sono dei motorini.
Copiamo dagli americani, che su alcune cose sono ben più pratici
ninja750
11-07-2025, 08:06
mettere limiti di watt o velocità a certi mezzi quando i ciclisti della domenica sfrecciano a oltre 50kmh senza aiuto elettrico è ipocrita
se il problema sono la velocità e il cinetismo allora casco+targa+assicurazione per tutti
concentrarsi solo e sempre su bici e monopattini elt non è corretto
(non ho nessuno dei due)
idroCammello
11-07-2025, 08:15
mettere limiti di watt o velocità a certi mezzi quando i ciclisti della domenica sfrecciano a oltre 50kmh senza aiuto elettrico è ipocrita
se il problema sono la velocità e il cinetismo allora casco+targa+assicurazione per tutti
concentrarsi solo e sempre su bici e monopattini elt non è corretto
(non ho nessuno dei due)
i ciclisti della domenica non vanno a 50kmh senza aiuto elettrico. Li raggiungono ma non li mantengono neanche per 1km.
La velocità media del giro d'italia è stata di 39, e sono ciclisti della domenica nel senso che hanno 7 domeniche alla settimana per allenarsi :-)
la normativa deve concentrarsi su tutte le tipologie di veicoli.
ninja750
11-07-2025, 08:22
i ciclisti della domenica non vanno a 50kmh senza aiuto elettrico. Li raggiungono ma non li mantengono neanche per 1km.
La velocità media del giro d'italia è stata di 39, e sono ciclisti della domenica nel senso che hanno 7 domeniche alla settimana per allenarsi :-)
la normativa deve concentrarsi su tutte le tipologie di veicoli.
se possono arrivare e tenere 50kmh anche solo per dieci secondi sono pericolosi come qualunque altro mezzo che raggiunge i 50kmh perchè possono potenzialmente arrecare gli stessi danni. punto.
idroCammello
11-07-2025, 12:13
se possono arrivare e tenere 50kmh anche solo per dieci secondi sono pericolosi come qualunque altro mezzo che raggiunge i 50kmh perchè possono potenzialmente arrecare gli stessi danni. punto.
Se stiamo parlando di bici muscolari : La frase si contraddice da sola.
Se parliamo di ebike : potrebbe anche essere vero.
O vogliamo davvero sostenere che un ciclista che può fare i 50 per 10 secondi può arrecare gli stessi danni di un automobile che può fare i 50 per ore di fila?
neanche mi metto a parlare di accelerazioni e masse messe in gioco.
il pericolo è legato al rischio. E il rischio è collegato al tempo nel quale sei in quelle condizioni. Non a caso le assicurazioni spesso fanno lo sconto a chi fa pochi km. E un ciclista che tira i 50 non fa' certo percorrenze notevoli.
velocità media al giro d'italia 39 : e sono in gruppo, su strade sgombre, atleti d'elite.
Oltretutto quando un ciclista fa i 50 con i suoi muscoli significa che è in buone condizioni fisiche e di sicuro non è distratto durante i pochi minuti dello scatto. Mentre in auto o in moto i 50 li puoi fare anche se sei malconcio, distratto, al telefono, letargico etc etc.
quindi non concordo per nulla che il pericolo sia uguale solo perchè entrambi vanno a 50.
ninja750
11-07-2025, 13:51
Se stiamo parlando di bici muscolari : La frase si contraddice da sola.
Se parliamo di ebike : potrebbe anche essere vero.
O vogliamo davvero sostenere che un ciclista che può fare i 50 per 10 secondi può arrecare gli stessi danni di un automobile che può fare i 50 per ore di fila?
no, sto dicendo che una ebike a 50kmh se lanciata contro un pedone fa gli stessi danni di una bici muscolare da corsa a 50kmh che fa gli stessi danni di un monopattino a 50kmh
Marko#88
11-07-2025, 14:20
bè se per questo anche facendo la patente della macchina non tutti sono in grado di guidare un'auto sportiva magari pure a trazione posteriore, pero se la può prendere anche un incapace e li puo fare molti piu danni....;
Vero. Ma l'impegno economico per comprare e mantenere una macchina sportiveggiante è ben diverso da quello richiesto per una bicicletta o un monopattino...quindi comunque la diffusione fra chi non le sa usare è minore.
Poi fanno più danni, d'accordo.
nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.
come pure per i limiti se è una zona mista si va meno veloci se sono ciclabili pure piu veloci, nulla di diverso dalle auto.
metterei casco obbligatorio solo sulle e-bike, oddio io lo metterei obbligatorio a tutti, compresa l'assicurazione, ma va bè, ovviamente monopattini inclusi, il mio parere è che se uno guida un qualsiasi mezzo deve avere un'assicurazione, perchè in caso di incidente con torto l'altra parte rischia di rimanere fregata; i sistemi di sicurezza invece è un obbligo morale verso la collettività, perchè meno sistemi di sicurezza significa lesioni peggiori in caso di incidente e visto che l'assistenza sanitaria purtroppo non è a pagamento ne rispondiamo tutti a pagare le cure dei pirla.
Non sono una amante del ciclismo, uso la bici perchè a Milano si fa prima, molto prima della macchina, non ho mai problemi di parcheggio e mi costata in 3 anni 60 euro di "tagliandi" e ho su 7800 km di soli percorsi Milano Citta: la e-bike mi fa arrivare dove voglio senza essere minimamente sudato; il casco lo porto regolarmente, coem anche i guantini, è una questione di sicurezza, come si è obbligato la cintura di sicurezza sulle auto e il casco sui motorini, si obbliga il caschetto sulle bici, sono economici e leggeri, il vecchietto si adegua come al tempo si sono adeguati i vecchietti con le cinture.
D'accordissimo.
idroCammello
11-07-2025, 15:08
no, sto dicendo che una ebike a 50kmh se lanciata contro un pedone fa gli stessi danni di una bici muscolare da corsa a 50kmh che fa gli stessi danni di un monopattino a 50kmh
Ora ho capito meglio. E' vero al 90%, se mi permetti l'ebike pesa qualcosa di più quindi fa' un extra danno dovuto all'extra massa.
mediamente una bici muscolare che ti consente di fare i 50 pesa 10kg, e spesso la persona allenata che la utilizza non sarà sovrappeso. Tante hanno telai in carbonio che con un urto severo si spezzano.
un ebike che fa i 50 quasi senza pedalare, (non sono esperto di ebike taroccate) immagino che pesi 25-30kg, diverse hanno il telaio di ferro, e mi immagino che il tizio che la usa probabilmente non sarà a peso forma. insomma facilmente ci saranno 20 o più kg in ballo , che a 50kmh producono un danno extra al malcapitato pedone.
sono discorsi un po' così, sui valori medi. Perchè se investi un bambino o una persona anziana purtroppo è un urto impari.
comunque il fatto che tanti commentano questa notizia significa che gli utenti del forum sono decisamente sensibili alle questioni di sicurezza.
AceGranger
14-07-2025, 09:22
Ma guarda che già oggi puoi fare una ebike che vada a 35 Km/h con obbligo assicurazione e casco ( e bollo e targa, ma sono spese minori )
Però nessuno le fa e nessuno le vuole
Come mai ?
Perché tutti vorrebbero andare più forte, ma nessuno vuole pagare
ma anche no, il motivo è che non puoi piu andare in zone e piste ciclabili
quindi decade l'utilita della bici.
Quello che vorreste è una ebike che vada a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di quella che va a 25
Quello che otterrete è una ebike che va a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di uno scooter
io pago gia assicurazione e ho gia il casco, ho pure le frecce, a me interessa solo andare nelle zone ciclabili; a Milano faccio nettamente prima io in bici a tagliare per il centro che uno in auto a passare sulle circonvallazioni;
rimarrò con la mia 25 Km/h e continuerò ad andare a 35 a gambe all'occorrenza.
Haran Banjo
14-07-2025, 09:33
Bah, a 'sto punto togliete i pedali e mettete la manopola dell'acceleratore.
ma anche no, il motivo è che non puoi piu andare in zone e piste ciclabili
quindi decade l'utilita della bici.
io pago gia assicurazione e ho gia il casco, ho pure le frecce, a me interessa solo andare nelle zone ciclabili; a Milano faccio nettamente prima io in bici a tagliare per il centro che uno in auto a passare sulle circonvallazioni;
rimarrò con la mia 25 Km/h e continuerò ad andare a 35 a gambe all'occorrenza.
dubito che tu giri in bici con un casco omologato ECE/ONU 22-05 che non è propriamente il massimo di comodità in bici come dubito che tu possa paragonale un'assicurazione personale spesso integrata con quella della casa con una rca dedicata da 500-1000€ l'anno per il solo veicolo (ovvero l'assicurazione di un ciclomotore)
dai siamo seri, sono anche io d'accordo che il limite dei 25 km/h è ridicolmente basso (all'estero usavo senza problemi monopattini da 25 mph e non li ho mai reputati pericolosi ) va be che poi sui forum / social si esagera sempre ma un minimo di obiettività faciliterebbe la discussione
se possono arrivare e tenere 50kmh anche solo per dieci secondi sono pericolosi come qualunque altro mezzo che raggiunge i 50kmh perchè possono potenzialmente arrecare gli stessi danni. punto.
Invece il legislatore considera statisticamente accettabile il rischio dovuto a pochi rari momenti in cui la bicicletta può andare "più veloce della norma", e quindi considera accettabile non avere casco, patente ecc per guidare una bici e questo nel 99% dei paesi del mondo, sono tutti stupidi?
Anche in una discesa più o meno ripida una bici normale con un ciclista "normale" può andare a 50-60-80 Km/h, ma capira raramente, è socialmente accettabile come rischio.
Il traffico, anzi la società, è un sistema complesso e si prendono decisioni macro che in aggregato sono accettabili, nel micro poi può succedere raramente l'eccezione che può addirittura rovinare la vita al singolo ma che non crea problemi macro alla società, non si ragiona col paraocchi sentenziando con "punto" a partire da eventi micro.
ma anche no, il motivo è che non puoi piu andare in zone e piste ciclabili
quindi decade l'utilita della bici.
io pago gia assicurazione e ho gia il casco, ho pure le frecce, a me interessa solo andare nelle zone ciclabili; a Milano faccio nettamente prima io in bici a tagliare per il centro che uno in auto a passare sulle circonvallazioni;
rimarrò con la mia 25 Km/h e continuerò ad andare a 35 a gambe all'occorrenza.
Ma guarda che è ovvio che una ebike che vada a 35 non possa in nessun caso usare le ciclabili
Le ciclabili sono progettate per velocità minori e infatti gli sportivi che si allenano in bici non le usano
Così come l' assicurazione costa 100 euro perché le ebike vanno al massimo a 25, se andassero a 35 te la farebbero costare almeno 500
Tu vuoi l' uovo e la gallina, vuoi girare con un ciclomotore e pagare come una bici, non è così che funziona
Se le ebike andassero a 35 non potrebbero circolare sulle ciclabili, pagherebbero l' assicurazione come un ciclomotore e avrebbero l' obbligo di targa, bollo e casco omologato
Andando a 25 invece possiamo anche farle andare sulle ciclabili, possiamo anche non targarle, possiamo anche non richiedere il casco e l' assicurazione costa una miseria
Quella dei ciclisti che vanno a 50 poi è ridicola, quelli che fanno quelle velocità intanto sono persone in forma, poi lo fanno su strade extraurbane e comunque non mantengono quelle velocità a lungo, e per raggiungerli comunque gli serve un bel po' di strada e di fatica, non scattano come F1
Dare la possibilità di andare a 35 vorrebbe dire dare a chiunque la possibilità di viaggiare a quella velocità e in qualunque posto, soprattutto in città, in mezzo ai pedoni e tra le rotaie del tram, con pericoli non certo piccoli
ninja750
14-07-2025, 11:16
Invece il legislatore considera statisticamente accettabile il rischio dovuto a pochi rari momenti in cui la bicicletta può andare "più veloce della norma", e quindi considera accettabile non avere casco, patente ecc per guidare una bici e questo nel 99% dei paesi del mondo, sono tutti stupidi?
Anche in una discesa più o meno ripida una bici normale con un ciclista "normale" può andare a 50-60-80 Km/h, ma capira raramente, è socialmente accettabile come rischio.
Il traffico, anzi la società, è un sistema complesso e si prendono decisioni macro che in aggregato sono accettabili, nel micro poi può succedere raramente l'eccezione che può addirittura rovinare la vita al singolo ma che non crea problemi macro alla società, non si ragiona col paraocchi sentenziando con "punto" a partire da eventi micro.
se ne facciamo una questione di velocità allora che si limitino a 25kmh
detto che ripeto ogni giorno da marzo a novembre ci sono i plotoni di ciclisti a oltre 40kmh con gomme gonfiate a seicento bar, e stendiamo un velo pietoso quando scendendo dai passi di montagna fanno a gara per stare al passo con le moto, il tutto con una superficie d'appoggio di millimetri
Haran Banjo
14-07-2025, 11:37
Nulla contro le bici a pile, ma devo dire che sono stufo di vedere file di panzoni su e-bike salire a rifugi d'alta quota (visti sabato sul Carega), rifugi che per queste persone sarebbero inaccessibili con la bici cd. "muscolare".
L'aumento delle e-bike sui sentieri di montagna di per sé non causa danni (un temporale estivo fa più danni del passaggio di 500 e-bike).
Questo affollamento però innesca la demagogia di chi considera la montagna "cosa sua" (=> la famigerata SAT Trentina) e quindi apposta divieti di percorrenza dei sentieri. Riconosco che questi divieti trovano giustificazione in ragioni di sicurezza, ma questo accade proprio a causa dell'affollamento (questi salgono in gruppo col motorino, poi non son capaci di scendere, e in generale di valutare i pericoli).
Tutto ciò nuoce a chi in montagna ci va a far fatica con la normale bici (siamo sempre meno), il quale si trova nell'impossibilità di percorrere i consueti sentieri.
ninja750
14-07-2025, 13:18
Nulla contro le bici a pile, ma devo dire che sono stufo di vedere file di panzoni su e-bike salire a rifugi d'alta quota (visti sabato sul Carega), rifugi che per queste persone sarebbero inaccessibili con la bici cd. "muscolare".
per me invece è un fatto positivo, di fatto qualche caloria l'hanno sicuramente bruciata ed è meglio per loro aver mosso le gambe in un nuovo hobby che stare sul divano tutto il fine settimana per poi potenzialmente gravare sulla sanità collettiva quando, chi lo sa, svilupperanno patologie da eccesso di peso o mancanza di movimento in futuro
come scrivevo pagine fa, non sono panzone e ho una mtb muscolare con cui vado in strade bianche, ma ogni tanto una elettrica a nolo la prendo per fare strade di montagna che non potrei permettermi di fare causa fiato e gambe
Non considerano che qui da noi una buona parte delle bici è già modificata come velocità massima e dotata di acceleratore.... Siamo avanti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.