View Full Version : Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi
Redazione di Hardware Upg
09-07-2025, 15:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-sotto-la-lente-producono-quattro-volte-meno-co-8322-di-quelle-a-benzina-ma-solo-in-certi-casi_140877.html
Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
09-07-2025, 15:47
eppure mi ero convinto le endotermiche inquinassero di meno, peccato
Notturnia
09-07-2025, 16:03
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..
Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..
Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati
Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..
Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..
Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?
Notturnia
09-07-2025, 16:08
P.s. per chi ha fatto l’articolo su HW.. c’è il grafico 2 del documento originale che è quello più realistico.. dove dicono “facendo meno ipotesi” (astruse direi io) dove si vede la grande differenza..
210 benzina
105 EV
75 EV solo fonti rinnovabili..
E sparisce il concetto di .. 4 volte meno che scende a.. nel mondo di oggi solo due volte di meno dopo .. il ciclo di vita.. quindi quanti km ? 300 mila ? 500 mila ?..
Poca cosa quindi alla fin fine dopo un tempo di 20 anni ? :muro:
Opteranium
09-07-2025, 16:13
l'unica certezza di questo studio, anche se era già chiaro, è l'assurdità dell'idrogeno nell'automotive
ninja750
09-07-2025, 16:14
E sparisce il concetto di .. 4 volte meno che scende a.. nel mondo di oggi solo due volte di meno dopo .. il ciclo di vita.. quindi quanti km ? 300 mila ? 500 mila ?..
quindi rottamare euro5 benzina perfettamente funzionanti per una EV, aiuterà il pianeta?
@Notturnia
Però potresti aspettare qualche decina di minuti in più prima "di rompere l'incantesimo" ! Eh ! :O
Lascia gioire il prossimo della fugace illusione e che magari con notizie simili potrebbe anche motivarsi a sostituire finalmente la propria auto con una elettrica.
Invece no ! Arrivi tu e rovini tutto ! Sei proprio un insensibile ! :Prrr:
quindi rottamare euro5 benzina perfettamente funzionanti per una EV, aiuterà il pianeta?
No. Il pianeta l'aiuti se continui a girare con quello che già possiedi. Anche un auto a carbone con la stufa dietro va benissimo ! ;)
Kuriosone
09-07-2025, 16:50
Mentre i missili sparati negli ultimi mesi, i caccia in colo riforniti 8 volte sono salutari per il pianeta !! tutte le metaniere e petroliere che solcano i mari sono Green !! ogni giorno gli aerei di linea e privati immettono nell'atmosfera circa 3,6 milioni di tonnellate di CO2, e ancora giocate con le auto elettriche e diesel euro xy ?? Svegliatevi e tornate a pensare da soli
Piedone1113
09-07-2025, 16:53
@Notturnia
Però potresti aspettare qualche decina di minuti in più prima "di rompere l'incantesimo" ! Eh ! :O
Lascia gioire il prossimo della fugace illusione e che magari con notizie simili potrebbe anche motivarsi a sostituire finalmente la propria auto con una elettrica.
Invece no ! Arrivi tu e rovini tutto ! Sei proprio un insensibile ! :Prrr:
No. Il pianeta l'aiuti se continui a girare con quello che già possiedi. Anche un auto a carbone con la stufa dietro va benissimo ! ;)
Sopratutto considerando che un auto euro5 rottamata equivale a co2 da aggiungere alla EV.
Altra colossale minchiata è prevedere un aumento elettricità da rinnovabili senza considerare un aumento delle richieste.
Nonostante quello che se ne dica i propositi cinesi mi sembrano realistici ( e stanno larghi) basati su proiezioni molto più vicine a quello che realmente sarà.
Comunque Toretto appartiene ad una nuova specie: Gyps Felis ( data la sua rapidità a lanciarsi sulle pelotas dei presunti cadaveri)
Strato1541
09-07-2025, 17:23
eppure mi ero convinto le endotermiche inquinassero di meno, peccato
Al solito non hai capito una mazza:read: :read: :read:
tigroneveloce
09-07-2025, 18:30
Ma non si tiene conto dell'inquinamento causato dalle batterie?
A fine vita si autodistruggono come le missioni di Ethan Hunt?
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-sotto-la-lente-producono-quattro-volte-meno-co-8322-di-quelle-a-benzina-ma-solo-in-certi-casi_140877.html
Fabbricare una batteria al litio produce più emissioni della costruzione di un'intera auto a benzina (cioè almeno +100%)
......
Sebbene la produzione delle auto elettriche generi circa 40% di emissioni in più rispetto ai modelli a benzina... Prima incongruenza plateale.
...tale differenza viene compensata dopo appena 17.000 km di utilizzo, raggiungibile nel giro di uno o due anni. cifra ridicolmente bassa.
le auto elettriche a batteria (BEV) emettono in media 73% di CO₂ in meno rispetto ai veicoli a benzina. Se alimentate esclusivamente con elettricità rinnovabile, la riduzione arriva fino al 78%. differenza ridicola.
Dal grafico ci vede che le Fuel Cell e idrogeno Green sono le migliori, anche rispetto alle bev a energia solo green, ne dubito visto il ciclo dell'idrogeno è comunque molto energivoro. E poi comunque alla fine consigliano solo bev, non le fcev?
Altre minchiate visibili a prima vista le ha già notate Notturnia.
Studio talmente sconclusionato che non c'è bisogno di analizzarlo oltre...:rolleyes:
D'altronde dal titolo ad effetto (sbagliato, per varie ragioni oltre a quelle già evidenziate) già si capisce il livello.:nono:
Dal suo sito: l' ICCT è la solita organizzazione non profit ma pesantemente finanziata (anche dalla UE tanto per cambiare), con oltre 100 dipendenti full time e un budget intorno ai 30mn, cioè circa 200k pro capite a spanne. :eek:
Forse ho sbagliato lavoro, per quelle cifre mi converto anche io alla religione green.. :muro:
D'altronde per i profeti green l'auto media non costava 50k? ricordo male? :D
Questi articoli neanche Z ha il coraggio di pubblicarli, manda avanti altri... :D
F1r3st0rm
09-07-2025, 19:03
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..
Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..
Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati
Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..
Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..
Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?
praticamente tutte le Euro sono elettrificate almeno in parte quindi non devi guardare i 235 gr ma i 188 gr della quarta colonna.
e già qui dimostra che non sai leggere i dati quindi posiamo pure chiudere e calare un velo pietoso sulle tue considerazioni.
ndrmcchtt491
09-07-2025, 19:50
Lo "studio" può essere fatto anche da dei somari, come in questo caso
Eppure da utente a due ruote della strada continuo a preferire che mi sorpassi una tesla piuttosto che una bella stilo jtd...
Notturnia
09-07-2025, 21:01
@Notturnia
Però potresti aspettare qualche decina di minuti in più prima "di rompere l'incantesimo" ! Eh ! :O
Lascia gioire il prossimo della fugace illusione e che magari con notizie simili potrebbe anche motivarsi a sostituire finalmente la propria auto con una elettrica.
Invece no ! Arrivi tu e rovini tutto ! Sei proprio un insensibile ! :Prrr:
No. Il pianeta l'aiuti se continui a girare con quello che già possiedi. Anche un auto a carbone con la stufa dietro va benissimo ! ;)
:muro:
hai ragione.. sono stato precipitoso.. è che stavo aspettando una telefonata.. mi annoiavo.. ho visto la solita baggianata.. le dita sono state troppo veloci e il cervello era ancora altrove.. una volta scritto il papiro mi pareva brutto non premiare le dita per averlo scritto
:cry:
prossima volta stò più attento.. di solito cancello il post prima di inviarlo.. questa volta non ci sono riuscito..
Notturnia
09-07-2025, 21:03
praticamente tutte le Euro sono elettrificate almeno in parte quindi non devi guardare i 235 gr ma i 188 gr della quarta colonna.
e già qui dimostra che non sai leggere i dati quindi posiamo pure chiudere e calare un velo pietoso sulle tue considerazioni.
grazie della fesseria che hai detto.. mi mancava... ma il ragionamento non cambia.. è sbagliato lo stesso.. ma ok.. accetto la tua puerile difesa dell'articolo.. ripeto.. è il grafico Fig.2 dell'articolo originale che è più corretto e non questo Fig.1 che è pieno di assunzioni farlocche..
ma vai tranquillo con... "TUTTE le Euro sono elettrificate".. :D
Euro... o lire ? facciamo fiorini ?
Ginopilot
09-07-2025, 21:38
E si continua a fare disinformazione con la bufala del mix energetico. Grazie al quale, magicamente, se il mio consumo di elettricità comportava l’emissione di X grammi di CO2, arrivano gli elettrofili a consumare per la ricarica delle loro auto, ed io passo, senza fare nulla di diverso, a X+Y. Eh, ma il mix energetico. Di sta ceppa. Non sarebbe il caso di smetterla con sta caxxata?
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..
Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..
Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati
Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..
Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..
Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?
Lei si sta confondendo, la normativa Euro 6 riguarda esclusivamente le emissioni inquinanti (NOX, CO, particolato, ecc.), e non include limiti di CO2.
I 94 g/km sono relativi al regolamento (UE) 2019/63 che stabilisce limiti sulle emissioni medie di CO2 per le auto nuove in cui vengono applicate sanzioni di 95 € per grammo eccedente, per ciascun veicolo venduto ... infatti può entrare in qualsiasi configuratore e trovare un sacco di auto con CO2 superiore a 94 g/km
E si continua a fare disinformazione con la bufala del mix energetico. Grazie al quale, magicamente, se il mio consumo di elettricità comportava l’emissione di X grammi di CO2, arrivano gli elettrofili a consumare per la ricarica delle loro auto, ed io passo, senza fare nulla di diverso, a X+Y. Eh, ma il mix energetico. Di sta ceppa. Non sarebbe il caso di smetterla con sta caxxata? Infatti, serve solo per tirar fuori dati migliori. Il mix da utilizzare non è quello generico ma quello marginale, cioè quello dell'energia in più rispetto ad X attualmente prodotta.
Anzi uno studio tedesco all'inizio aveva fatto i conti addirittura ipotizzando le ore del giorno in cui si ricarica, ovviamente essendo per la maggior parte di notte il mix era molto sfavorevole, e non se ne è più sentito nulla...:rolleyes:
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
Capisco voler pensarla diversamente, per carità, bisognerebbe almeno capire, lato termiche, come funziona il consumo di carburante: quando bruci benzina si crea oltre ad altre cose che sorvoliamo per compassione, CO2 in maniera proporzionale a quanta ne bruci. Quindi immagina la Yaris ibrida che fa 25 km/l e la Lamborghini da 5 km/l entrambe euro 6. Giocoforza avranno dei valori molto diversi di CO2 ma si possono vendere entrambe. Quei dati fanno una MEDIA del parco circolante dove fortunatamente ci si attesta a valori del genere in progressiva diminuzione.
Gli studi possono essere interpretati in maniera faziosa ma i dati parlano chiaro, basta saperli anche leggere...
ndrmcchtt491
09-07-2025, 22:26
Capisco voler pensarla diversamente, per carità, bisognerebbe almeno capire, lato termiche, come funziona il consumo di carburante: quando bruci benzina si crea oltre ad altre cose che sorvoliamo per compassione, CO2 in maniera proporzionale a quanta ne bruci.
Non è proprio così, basta saper come funziona e da quali elementi è composto un impianto di scarico
Ma poi, anche se il ragionamento fosse giusto e non lo è in proporzione quante Yaris ci sono in giro rispetto alle Lambo? la maggior parte degli inquinanti di una Yaris da 50cv arriva dai freni e dagli pneumatici, la co2 non è inquinante, è classificata come gas serra
softkarma
09-07-2025, 23:07
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..
Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..
Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati
Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..
Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..
Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?
In nessun modo una termica potrà mai eguagliare in termini di emissioni una BEV, inoltre le termiche sono ferme come tecnologia da decenni mentre le elettriche negli ultimi 10 anni hanno fatto uno sviluppo esplosivo.
Sempre nell'articolo non si specifica quali batterie sono considerate nello studio, le LFP hanno un impatto ambientale molto ridotto rispetto alle NCM e nel prossimo futuro si diffonderanno le batterie agli ioni di sodio con un impatto ancora minore. Ad oggi tutte le case si stanno spostando sulle LFP, a fine anno CATL inizia la produzione delle batterie al sodio e sono certo che vedremo aumentare questa tecnologia in modo importante entro 2 o 3 anni.
Il MIX Energetico è in continuo spostamento verso le rinnovabili in tutti i paesi europei, persino in Italia con il nostro governo palesemente pro fossili. Quindi le BEV migliorano anno su anno senza dover cambiare l'auto. Le termiche invece peggiorano, il petrolio "facile" è sempre meno e bisogna estrarre petrolio con tecnologie più costose e più sporche.
Bisogna inoltre considerare che tutti i dati di emissione delle vetture Plug-In Hybrid sono truccati, sono stime fatte immaginando l'utilizzo dell'80% in elettrico quando la media reale è estremamente più bassa:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/03/26/ibride_plug_in_ennesima_conferma_le_emissioni_reali_sono_il_triplo_delle_omologate.html
E si tratta di dati vecchi, scommetto che ad oggi con la diffusione delle plug-in per superare i divieti la media potrebbe anche essere peggiore.
Senza contare qui non si considerano i disastri ambientali dell'estrazione e della raffinazione del petrolio, o delle superpetroliere che si spaccano e riversano in mare i propri veleni. O il disastro ambientale in atto in Sicilia nella raffineria ISAB.
giuvahhh
09-07-2025, 23:09
marchetta elettrica giornaliera. tanto la elettrica non la compro perche sono povero.
Ginopilot
09-07-2025, 23:36
In nessun modo una termica potrà mai eguagliare in termini di emissioni una BEV, inoltre le termiche sono ferme come tecnologia da decenni mentre le elettriche negli ultimi 10 anni hanno fatto uno sviluppo esplosivo.
Sempre nell'articolo non si specifica quali batterie sono considerate nello studio, le LFP hanno un impatto ambientale molto ridotto rispetto alle NCM e nel prossimo futuro si diffonderanno le batterie agli ioni di sodio con un impatto ancora minore. Ad oggi tutte le case si stanno spostando sulle LFP, a fine anno CATL inizia la produzione delle batterie al sodio e sono certo che vedremo aumentare questa tecnologia in modo importante entro 2 o 3 anni.
Il MIX Energetico è in continuo spostamento verso le rinnovabili in tutti i paesi europei, persino in Italia con il nostro governo palesemente pro fossili. Quindi le BEV migliorano anno su anno senza dover cambiare l'auto. Le termiche invece peggiorano, il petrolio "facile" è sempre meno e bisogna estrarre petrolio con tecnologie più costose e più sporche.
Bisogna inoltre considerare che tutti i dati di emissione delle vetture Plug-In Hybrid sono truccati, sono stime fatte immaginando l'utilizzo dell'80% in elettrico quando la media reale è estremamente più bassa:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/03/26/ibride_plug_in_ennesima_conferma_le_emissioni_reali_sono_il_triplo_delle_omologate.html
E si tratta di dati vecchi, scommetto che ad oggi con la diffusione delle plug-in per superare i divieti la media potrebbe anche essere peggiore.
Senza contare qui non si considerano i disastri ambientali dell'estrazione e della raffinazione del petrolio, o delle superpetroliere che si spaccano e riversano in mare i propri veleni. O il disastro ambientale in atto in Sicilia nella raffineria ISAB.
Tutte balle ampiamente smentite per cui non perdo neanche tempo a rispondere punto su punto. La disinformazione sta facendo danni notevoli. La cosa più divertente è lo sviluppo esplosivo dell’elettrico, una tecnologia più antica dei motori a scoppio, sempre uguale da oltre un secolo.
Saetta_McQueen
10-07-2025, 00:12
I soliti studi indipendenti :D
ilariovs
10-07-2025, 05:54
In pratica con il mio MIX energetico andrò a pari CO2 di una termica fra i 18 ed i 19000 Km. Per Natale staremo a pari, mentre una termica non andrà mai a pari con me, ne di CO2 ne tanto meno di inquinanti rilasciati nell'aria, comprese le polveri dei freni.
Il divario già oggi è imbarazzante, figurarsi fra 10 anni quando si userà ancora meno fossile per produrre elettricità.
ilariovs
10-07-2025, 06:07
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..
Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..
Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati
Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..
Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..
Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?
Complimenti Notturnia come al solito sul pezzo e la clake che applaude.
I 94 gCO2X Km sono LA MEDIA che la UE avrebbe consentito altrimenti sfori e arrivano le multe. Multe che tra l'altro sono state spostate di 3 anni. Ma quelle reali del parco circolante sono ben diverse.
Ma se invece di parlare LEGGESSI sapresti che nel 2025, in Italia la media di emissione del venduto è 115gCO2X Km.
Questo dato è medio (lo ribadisco perchè nonostante mostrate tanta saccenza poi evidentemente non ne conoscete il concetto) ossia compreso il 5% BEV, le GPL, le ibride, le diesel che emettono meno CO2.
E non tengono conto dei dati di costruzione ma solo di quelli di consumo carburante.
Capito mo che quei 94gCO2 non esistono se non come soglia teorica (manco rispettata) del PARCO AUTO VENDUTO 2025. Quindi NON rappresenta il circolante, tanto meno il venduto visto che noi siamo 20g sopra nonostante un mercato da povery fatto di Panda e Sandero.
Ma tu ti pensavi già Sherlock Holmes e di aver messo il dito nella piaga.
Bravo, come con le rinnovabili in Spagna di cui ed insoliti 4 che parlano di cose che non conoscono avevano già scoperto la causa le FER. Infatti mo che sono usciti i primi risultati abbiamo visto che non c'entrano niente.
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
I valri di cui parli sono riferiti a condizioni molto teoriche e praticamente non riproducibili. In particolar modo, nell'uso cittadino il consumo, e quindi la produzione di CO2, sale notevolmente.
Sapendo che un kg di benzina produce 3.1Kg di CO2, si può facilmente calcolare qual è la vera produzione di CO2 al chilometro. Io ho una EURO6, vivo in una zona con poco traffico e difficilmente riesco a stare sotto i 200g/km
Le BEV, di contro, trovano proprio nelle città trafficate il loro habitat naturale grazie anche al recupero in frenata.
Poi bisognerebbe spiegare che la CO2 è "solo" un gas serra, responsabile del global warming) mentre il vero problema dei motori ICE è la produzione di smog nelle città (vedi NOx, CO, VOC, SO2, polveri sottili).
Esiste uno studio (https://www.republik.ch/2025/06/11/amtliche-selbstzensur) fatto da un centro di ricerca svizzero e commissionato dal ministero dei trasporti svizzero, quindi nazione non appartente alla UE e con un parco macchine piú nuovo di quello italiano. Questo studio è stato censurato dallo stesso committente perchè arrivava ad un risultato troppo scomodo e difficile da spiegare ai cittadini, ovvero che sostituire subito il 90% del parco auto attualmente circolante in svizzera con BEV avrebbe portato vantaggi all'ambiente.
la media di 94 è l'obbiettivo, 115 la situazione odierna (la prendo per buone), ma i conti non tornano nemmeno con 115 o 120 o giù di lì. Si vede chiaramente che sono sballati.
Nemmeno Muskio dichiara un punto di pareggio così basso (era sui 30k km mi pare), pur confontatndosi con le auto americane che consumano il doppio delle nostre, e sappiamo che muskio ne spara di grosse...
Le plug-in dipende tutto da quanto le si ricarica, se mai consumano uno sproposito, se tutti i giorni e si resta nel range della battertia sono pari alle ev. Però lo fanno in pochi, tanto cvhe in svizzera se ne sono accorti e gli hanno tolto gli incentivi. Da noi le plug-in servono solo per poter entrare nelle ztl facendo finta di avere basse emissioni.
Le minchiate sul futuro delle batterie lasciano il tempo che trovano, allora perchè non metterci il grafene che ci salverà tutti? o i viaggi su marte? le promesse si sentono da decenni, ma le stiamo ancora aspettando.
Lasciamo stare poi il blackout spagnolo dove anche i verdi hanno riconosciuto i problemi di avere troppe fer, solo certi personaggi hanno ancora il coraggio di negarlo.
Sono sempre gli stessi che qui non ne azzeccano una manco per sbaglio, poi altrove dicono il contrariop pensando che non li vediamo...:asd:
ilariovs
10-07-2025, 07:58
la media di 94 è l'obbiettivo, 115 la situazione odierna (la prendo per buone), ma i conti non tornano nemmeno con 115 o 120 o giù di lì. Si vede chiaramente che sono sballati.
Nemmeno Muskio dichiara un punto di pareggio così basso (era sui 30k km mi pare), pur confontatndosi con le auto americane che consumano il doppio delle nostre, e sappiamo che muskio ne spara di grosse...
Le plug-in dipende tutto da quanto le si ricarica, se mai consumano uno sproposito, se tutti i giorni e si resta nel range della battertia sono pari alle ev. Però lo fanno in pochi, tanto cvhe in svizzera se ne sono accorti e gli hanno tolto gli incentivi. Da noi le plug-in servono solo per poter entrare nelle ztl facendo finta di avere basse emissioni.
Le minchiate sul futuro delle batterie lasciano il tempo che trovano, allora perchè non metterci il grafene che ci salverà tutti? o i viaggi su marte? le promesse si sentono da decenni, ma le stiamo ancora aspettando.
Lasciamo stare poi il blackout spagnolo dove anche i verdi hanno riconosciuto i problemi di avere troppe fer, solo certi personaggi hanno ancora il coraggio di negarlo.
Sono sempre gli stessi che qui non ne azzeccano una manco per sbaglio, poi altrove dicono il contrariop pensando che non li vediamo...:asd:
Intanto non è una religione non bisogna credere bisogna controllare i dati, perchè i dati esistono e sono pubblici. Ogni mese UNRAE li fornisce.
Però fornisce i dati DEL VENDUTO non di quelle di 15 anni fa. Per avere quelli bisogna tornare indietro di 15 anni.
Come è il trend? In ribasso ergo oggi si vendono piú ibride, piú elettriche e allora è in ribasso.
Ma chi ha comprato la macchina a benzina nel 2020 non è che la cambia domani la cambia fra 10 anni.
Quindi la media effettiva del parco è diversa da 115. Ed in questi 115 (del 2025) non ci sono i costi di produzione e di manutenzione c'è solo l'emissione allo scarico.
Quindi su quali basi dici che non ti tornano? Cosí ad occhio? Tanto per dirne una?
Hai dei dati o vai ad istinto?
Sulle FER in Spagna io da quello che ho letto è esattamente il contrario di quello che mi hai detto, infatti il governo spagnolo continuerà a investire in FER. Mica si sparano nei piedi e si mettono a fare corrente col GNL, LORO.
A noi che piace il deserto industriale invece la facciamo col gas e pian piano le attività energivore stanno prendendo il largo.
Chissà che voi petrolhead non siate piú ambientalisti di me.
Visti i risultati potrebbe essere.
Notturnia
10-07-2025, 08:00
Lei si sta confondendo, la normativa Euro 6 riguarda esclusivamente le emissioni inquinanti (NOX, CO, particolato, ecc.), e non include limiti di CO2.
I 94 g/km sono relativi al regolamento (UE) 2019/63 che stabilisce limiti sulle emissioni medie di CO2 per le auto nuove in cui vengono applicate sanzioni di 95 € per grammo eccedente, per ciascun veicolo venduto ... infatti può entrare in qualsiasi configuratore e trovare un sacco di auto con CO2 superiore a 94 g/km
e un sacco di auto sotto.. se è per questo..
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma
ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..
https://theicct.org/wp-content/uploads/2025/07/ID-392-FigES2.png
ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride..
ma magia.. le EV peggiorano parecchio.
poi certo.. una vettura a combustione non fa solo CO2, che è il problema minore, ma anche NOx e dintorni, come produrre una batteria a litio non crea solo problemi di smaltimento ma inquina l'ambiente dove si estrae il litio devastando l'ecosistema.. ma questo non faceva parte dell'articolo mi pare
parliamo di CO2.. ci sono auto come la mia che emettono 300 g/km di co2.. e altre, come quella di mia mamma, che stà sotto i 60..
possiamo stare a giocare con i numeri quanto vogliamo ma lo stesso articolo fa presente che fa delle assunzioni e quindi genera anche questo secondo grafico per far vedere l'attuale situazione senza congetture
ora prosegui pure con la tua teoria ma chi ha redatto l'articolo originale ha i miei stessi dubbi
Notturnia
10-07-2025, 08:14
Intanto non è una religione non bisogna credere bisogna controllare i dati, perchè i dati esistono e sono pubblici. Ogni mese UNRAE li fornisce.
Però fornisce i dati DEL VENDUTO non di quelle di 15 anni fa. Per avere quelli bisogna tornare indietro di 15 anni.
Come è il trend? In ribasso ergo oggi si vendono piú ibride, piú elettriche e allora è in ribasso.
Ma chi ha comprato la macchina a benzina nel 2020 non è che la cambia domani la cambia fra 10 anni.
Quindi la media effettiva del parco è diversa da 115. Ed in questi 115 (del 2025) non ci sono i costi di produzione e di manutenzione c'è solo l'emissione allo scarico.
Quindi su quali basi dici che non ti tornano? Cosí ad occhio? Tanto per dirne una?
Hai dei dati o vai ad istinto?
Sulle FER in Spagna io da quello che ho letto è esattamente il contrario di quello che mi hai detto, infatti il governo spagnolo continuerà a investire in FER. Mica si sparano nei piedi e si mettono a fare corrente col GNL, LORO.
A noi che piace il deserto industriale invece la facciamo col gas e pian piano le attività energivore stanno prendendo il largo.
Chissà che voi petrolhead non siate piú ambientalisti di me.
Visti i risultati potrebbe essere.
Dovresti conoscere come funziona la creazione del prezzo in Spagna e in Italia prima di pensare che sia merito delle FER il prezzo spagnolo ;)
Elogi tanto la Spagna ma loro sono a 56% rinnovabili e noi al 52% .. dove la vedi tutta questa differenza lo sai solo tu ;)
TorettoMilano
10-07-2025, 08:23
ma nel 2025 sono usciti studi in cui viene dimostrato le endotermiche inquinino meno e producano meno CO2 delle elettriche?
mi par di capire alcuni del forum credano fermamente in ciò ma non condividano articoli del 2025
Notturnia
10-07-2025, 09:34
ma nel 2025 sono usciti studi in cui viene dimostrato le endotermiche inquinino meno e producano meno CO2 delle elettriche?
mi par di capire alcuni del forum credano fermamente in ciò ma non condividano articoli del 2025
mai asserito questo.. ma si c'erano anche quegli studi.. era uscito un topic anche su quello.. d'altro canto se alimenti da carbone come in cina o america..
ma il punto su cui mi sono innervosito è dire.. EV inquina 4 volte meno di ICA (in certi casi) .. si.. usando i numeri a razzo e confrontando mele e pere su anni differenti.. EV del 2035 contro ICE del 2010..
inquinano di meno ? normalmente si.. hanno un punto di pareggio comodo ? normalmente no..
conviene cambiare una ICE di 5 anni per una EV nuova ? assolutamente no se si pensa all'ambiente..
etc..
il risparmio di domani (in termini di CO2) è un peggioramento per il pianeta di oggi..
poi se pensiamo solo al nostro orticello allora ok.. una EV oggi aiuta a respirare meglio qui in città causando inquinamento li dove è stata prodotta ma sono razzi loro e quindi chi se ne frega se qua ho -5 inquinamento e li +20 .. io vivo qui..
ZeroSievert
10-07-2025, 09:50
e un sacco di auto sotto.. se è per questo..
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma
ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..
https://theicct.org/wp-content/uploads/2025/07/ID-392-FigES2.png
ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride..
ma magia.. le EV peggiorano parecchio.
poi certo.. una vettura a combustione non fa solo CO2, che è il problema minore, ma anche NOx e dintorni, come produrre una batteria a litio non crea solo problemi di smaltimento ma inquina l'ambiente dove si estrae il litio devastando l'ecosistema.. ma questo non faceva parte dell'articolo mi pare
parliamo di CO2.. ci sono auto come la mia che emettono 300 g/km di co2.. e altre, come quella di mia mamma, che stà sotto i 60..
possiamo stare a giocare con i numeri quanto vogliamo ma lo stesso articolo fa presente che fa delle assunzioni e quindi genera anche questo secondo grafico per far vedere l'attuale situazione senza congetture
ora prosegui pure con la tua teoria ma chi ha redatto l'articolo originale ha i miei stessi dubbi
Grazie. Ero abbastanza stupito di come, nel grafico dell'articolo, la differenza in CO2 emessa tra una EV alimentata da un mix 'attuale' e uno 100% CO2-free cambiasse cosi' poco. La risposta e': c'era un altro grafico :fagiano:
Strato1541
10-07-2025, 10:09
e un sacco di auto sotto.. se è per questo..
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma
ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..
https://theicct.org/wp-content/uploads/2025/07/ID-392-FigES2.png
ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride..
ma magia.. le EV peggiorano parecchio.
poi certo.. una vettura a combustione non fa solo CO2, che è il problema minore, ma anche NOx e dintorni, come produrre una batteria a litio non crea solo problemi di smaltimento ma inquina l'ambiente dove si estrae il litio devastando l'ecosistema.. ma questo non faceva parte dell'articolo mi pare
parliamo di CO2.. ci sono auto come la mia che emettono 300 g/km di co2.. e altre, come quella di mia mamma, che stà sotto i 60..
possiamo stare a giocare con i numeri quanto vogliamo ma lo stesso articolo fa presente che fa delle assunzioni e quindi genera anche questo secondo grafico per far vedere l'attuale situazione senza congetture
ora prosegui pure con la tua teoria ma chi ha redatto l'articolo originale ha i miei stessi dubbi
Volevo postarlo io , mi hai anticipato!:fagiano: :fagiano:
Era palese che il grafico utilizzato fosse ( tanto per cambiare ) volutamente di parte atto a favorire la solita narrazione...
Di interessante relativo anche agli inquinanti di cui si parla tanto come causati dal trasporto vi è anche questo grafico ( fonte AEA agenzia europea dell'ambiente )
https://i.postimg.cc/p9Y1x7dG/Immagine.jpg (https://postimg.cc/p9Y1x7dG)
Forse da queste parti devono ancora riprendersi dal mancato blocco delle auto euro 5 e sono molto frustrati...
Notturnia
10-07-2025, 10:12
Volevo postarlo io , mi hai anticipato!:fagiano: :fagiano:
Era palese che il grafico utilizzato fosse ( tanto per cambiare ) volutamente di parte atto a favorire la solita narrazione...
Di interessante relativo anche agli inquinanti di cui si parla tanto come causati dal trasporto vi è anche questo grafico ( fonte AEA agenzia europea dell'ambiente )
https://i.postimg.cc/p9Y1x7dG/Immagine.jpg (https://postimg.cc/p9Y1x7dG)
Forse da queste parti devono ancora riprendersi dal mancato blocco delle auto euro 5 e sono molto frustrati...
hai notato come manca il riscaldamento domestico in quei grafici che hai postato ? tutto affogato in consumo energetico ? :D
Strato1541
10-07-2025, 10:17
hai notato come manca il riscaldamento domestico in quei grafici che hai postato ? tutto affogato in consumo energetico ? :D
Sì esatto.... D'altronde è sempre di origine "europea" lo studio...
Notturnia
10-07-2025, 11:00
Sì esatto.... D'altronde è sempre di origine "europea" lo studio...
quello che non capisco è.. fino a qualche anno fa l'Europa ci "condannava" per il fatto che noi incentivavamo l'uso dei biocombustibili come il pellet e il cippato perchè sono una delle maggiori fonti di tumori infantili in europa per colpa delle polveri sottili..
avevano fatto studi per dimostrare la correlazione fra la combustione di legna, cippato e pellet e le polveri sottili e la loro pericolosità tanto da chiedere all'Italia di toglierle dall'elenco delle risorse green
adesso stop.. non se ne parla più.. i pellet sono amici del pianeta, sono a costo-zero perchè vige la wash-fuffa che tanto immettono oggi la co2 stoccata ieri (ma come il petrolio allora..) e che quindi sono buone e belle.. e si tende a minimizzare il danno ambientale causato dalle abitazioni che bruciano legname (in ogni suo modo)
d'altro canto però si incentivano le pompe di calore elettriche (esistono anche a gas) per la riduzione degli inquinanti in atmosfera (e la gente pensa sia solo la co2 il problema)
cosa è cambiato in Europa che ha reso il pellet un amico quando è un nemico per la salute ?
nel 2017 ENEA ha pubblicato un documento che parlava di quanto pericolosi fossero i pellet (non più disponibile su ENEA...)
https://www.e-gazette.it/sites/default/files/approfondimenti/studiopelletriscaldamentoenea.pdf
pagina 19 - NMVOC e PM2.5 che poi considerano le due più gravi fonti cancerogene in europa (si trova ancora a pagina 34 del nuovo documento)
--
nel 2021 lo hanno aggiornato mitigando la cosa e nascondendone i pericoli ma si vede ancora dai dati che il 50% degli inquinanti vengono dal riscaldamento e c'è scritto chiaro nelle 100 e passa pagine che i biocombustibili solidi (non li chiamano pellet che fa paura) sono la colpa del grosso dell'inquinamento..
https://www.pubblicazioni.enea.it/le-pubblicazioni-enea/edizioni-enea/anno-2017/impatti-energetici-e-ambientali-dei-combustibili-nel-riscaldamento-residenziale.html
Anche per le emissioni di NMVOC il principale contributo, anzi la quasi totalità del settore
civile, deriva dal consumo di biomasse legnose (96% nel 201062) e in minima parte dall’utilizzo
di gas naturale (3.3%). Il contributo emissivo delle biomasse rimanere pressoché costante fino
al 2030.
pagina 104
boh.. da "uccidono i bambini" a "non pagano le accise"
ndrmcchtt491
10-07-2025, 11:59
Ma gli account dormienti che si risvegliano improvvisamente per dire la stessa cosa nella stessa discussione come se fosse la stessa persona? :lamer:
Ginopilot
10-07-2025, 12:53
In pratica con il mio MIX energetico andrò a pari CO2 di una termica fra i 18 ed i 19000 Km. Per Natale staremo a pari, mentre una termica non andrà mai a pari con me, ne di CO2 ne tanto meno di inquinanti rilasciati nell'aria, comprese le polveri dei freni.
Il divario già oggi è imbarazzante, figurarsi fra 10 anni quando si userà ancora meno fossile per produrre elettricità.
Ma il mix lo fai con frullatore o con l'estrattore?
Ginopilot
10-07-2025, 13:00
E non dimentichiamo lo studio di volvo, che indica in 110k km il pareggio col mix globale. Tenendo conto della sola produzione da fossili, la cosa peggiora e siamo prossimi alla chiusura del ciclo di vita del mezzo.
https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/quanto-inquina-un-auto-elettrica-volvo-ci-mostra-sinceramente-le-emissioni-paragonate-al-termico_102204.html
Notturnia
10-07-2025, 13:05
E non dimentichiamo lo studio di volvo, che indica in 110k km il pareggio col mix globale. Tenendo conto della sola produzione da fossili, la cosa peggiora e siamo prossimi alla chiusura del ciclo di vita del mezzo.
https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/quanto-inquina-un-auto-elettrica-volvo-ci-mostra-sinceramente-le-emissioni-paragonate-al-termico_102204.html
per un italiano sono solo 11 anni per il pareggio :D 2036.. salveremo di sicuro il mondo con le EV :D non questo mondo però..
Strato1541
10-07-2025, 14:55
quello che non capisco è.. fino a qualche anno fa l'Europa ci "condannava" per il fatto che noi incentivavamo l'uso dei biocombustibili come il pellet e il cippato perchè sono una delle maggiori fonti di tumori infantili in europa per colpa delle polveri sottili..
avevano fatto studi per dimostrare la correlazione fra la combustione di legna, cippato e pellet e le polveri sottili e la loro pericolosità tanto da chiedere all'Italia di toglierle dall'elenco delle risorse green
adesso stop.. non se ne parla più.. i pellet sono amici del pianeta, sono a costo-zero perchè vige la wash-fuffa che tanto immettono oggi la co2 stoccata ieri (ma come il petrolio allora..) e che quindi sono buone e belle.. e si tende a minimizzare il danno ambientale causato dalle abitazioni che bruciano legname (in ogni suo modo)
d'altro canto però si incentivano le pompe di calore elettriche (esistono anche a gas) per la riduzione degli inquinanti in atmosfera (e la gente pensa sia solo la co2 il problema)
cosa è cambiato in Europa che ha reso il pellet un amico quando è un nemico per la salute ?
nel 2017 ENEA ha pubblicato un documento che parlava di quanto pericolosi fossero i pellet (non più disponibile su ENEA...)
https://www.e-gazette.it/sites/default/files/approfondimenti/studiopelletriscaldamentoenea.pdf
pagina 19 - NMVOC e PM2.5 che poi considerano le due più gravi fonti cancerogene in europa (si trova ancora a pagina 34 del nuovo documento)
--
nel 2021 lo hanno aggiornato mitigando la cosa e nascondendone i pericoli ma si vede ancora dai dati che il 50% degli inquinanti vengono dal riscaldamento e c'è scritto chiaro nelle 100 e passa pagine che i biocombustibili solidi (non li chiamano pellet che fa paura) sono la colpa del grosso dell'inquinamento..
https://www.pubblicazioni.enea.it/le-pubblicazioni-enea/edizioni-enea/anno-2017/impatti-energetici-e-ambientali-dei-combustibili-nel-riscaldamento-residenziale.html
pagina 104
boh.. da "uccidono i bambini" a "non pagano le accise"
Non posso che essere d'accordo con te, il mio naso insieme a diversi rilevatori di cui mi sono dotato dicono che all'accensione dei riscaldamenti ( tantissimi sono passati dal metano al pellet ) l'aria diventa inquinata , con valori di pm 2.5 e 10 fino a 5-6 volte superiori a quelli che si registrano ora ( periodo in cui non ci sono blocchi auto nemmeno per le euro 0 nella mia zona ).
Si passa di 5-8 grammi al metro cubo ai 60-100 appena partono le stufe a pellet...
Ma l'europa risolve con le pompe di calore..:muro: :muro: e le sempreverdi auto elettriche!:help:
Notturnia
10-07-2025, 15:17
Non posso che essere d'accordo con te, il mio naso insieme a diversi rilevatori di cui mi sono dotato dicono che all'accensione dei riscaldamenti ( tantissimi sono passati dal metano al pellet ) l'aria diventa inquinata , con valori di pm 2.5 e 10 fino a 5-6 volte superiori a quelli che si registrano ora ( periodo in cui non ci sono blocchi auto nemmeno per le euro 0 nella mia zona ).
Si passa di 5-8 grammi al metro cubo ai 60-100 appena partono le stufe a pellet...
Ma l'europa risolve con le pompe di calore..:muro: :muro: e le sempreverdi auto elettriche!:help:
da quando controlliamo la qualità dell'aria nei locali di alcuni clienti abbiamo montato i sensori di CO2.. prima o poi devo provare a montare altro ...
sarebbe carino poter monitorare in Italia queste cose.. abbiamo 800 siti sparpagliati per l'Italia.. sarebbe un bel campionamento visto che facciamo lo scarico ogni 15 minuti :D
con la CO2 possiamo vedere perfettamente quanta gente è presente
softkarma
10-07-2025, 17:14
Tutte balle ampiamente smentite per cui non perdo neanche tempo a rispondere punto su punto. La disinformazione sta facendo danni notevoli. La cosa più divertente è lo sviluppo esplosivo dell’elettrico, una tecnologia più antica dei motori a scoppio, sempre uguale da oltre un secolo.
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...
La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...
Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...
e un sacco di auto sotto.. se è per questo..
Mi sembra un po' ottimista considerando che già una YARIS CROSS, quindi un'auto full-hybrid è omologata per 112 g/km ...
Ginopilot
10-07-2025, 17:37
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...
La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...
Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...
Raffinatissima ignoranza. Il prezzo della corrente elettrica e' legato a quello dei combustibili fossili. Bene, ti sei chiesto come mai? Non credo sia il caso di aggiungere altro :sofico:
Raffinatissima ignoranza. Il prezzo della corrente elettrica e' legato a quello dei combustibili fossili. Bene, ti sei chiesto come mai? Non credo sia il caso di aggiungere altro :sofico:
beh si può aggiungere che il costo/km di ricarica alle colonnine è attualmente paragonabile al prezzo costo/km di un utilitaria ma sulla corrente non gravano le accise :D :D
beh si può aggiungere che il costo/km di ricarica alle colonnine è attualmente paragonabile al prezzo costo/km di un utilitaria ma sulla corrente non gravano le accise :D :D
Si ma ogni quanto la ricarichi fuori? Chi ha l'auto la ricarica a casa a meno della metà, se non gratis.
Ginopilot
10-07-2025, 17:54
Si ma ogni quanto la ricarichi fuori? Chi ha l'auto la ricarica a casa a meno della metà, se non gratis.
Gratis? Solo per chi si e' fatto il fv con il 110%. Quindi perche' gli altri dovrebbero comprarle?
AlexSwitch
10-07-2025, 18:02
beh si può aggiungere che il costo/km di ricarica alle colonnine è attualmente paragonabile al prezzo costo/km di un utilitaria ma sulla corrente non gravano le accise :D :D
Per il momento... ;)
AlexSwitch
10-07-2025, 18:04
Si ma ogni quanto la ricarichi fuori? Chi ha l'auto la ricarica a casa a meno della metà, se non gratis.
Non è escluso che in futuro le accise vengano applicate anche sulle ricariche casalinghe...
Non è escluso che in futuro le accise vengano applicate anche sulle ricariche casalinghe...
Si si certo, vengono a vedere se attacco il phon o la macchina,certo...
Gratis? Solo per chi si e' fatto il fv con il 110%.
Non c'è il solo incentivo eh, qualche pannello e una batteria ti assicuro che costano meno di quello che pensi. Certo , solo se stai su una casa singola, in condominio ti attacchi, nel vero senso della parola
azi_muth
10-07-2025, 18:10
Sulle FER in Spagna io da quello che ho letto è esattamente il contrario di quello che mi hai detto, infatti il governo spagnolo continuerà a investire in FER. Mica si sparano nei piedi e si mettono a fare corrente col GNL, LORO.
No loro finiscono con uno dei maggiori blackout della storia perché Sanchez deve dimostrare che le FER funzionano benissimo e costano pochissimo anche senza investire una rete adeguata e capacità di riserva convenzionale (termica e nucleare)
AlexSwitch
10-07-2025, 18:23
Si si certo, vengono a vedere se attacco il phon o la macchina,certo...
Ti potrebbero benissimo obbligare a mettere un contatore a parte... Credi davvero che lo Stato, in futuro, rinuncerà al gettito delle accise? ;)
azi_muth
10-07-2025, 18:32
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...
I big oil sono anche gli stessi soggetti che hanno più investito in rinnovabili. Il business delle rinnovabili ha avuto rendimentoi superiori al gas e petrolio grazie alla valanga di contributi pubblici che si sono assicurati. Direi che il guinzaglio si allunga...
se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...
Beh ma non è che la produzione di terre rare, cadmio, litio e altri materiali delle FER siano a impatto 0 eh! Una delle ragioni per le quali la filiera si é spostata in Cina era perché in Occidente non si voleva pagare il costo ecologico
Ti potrebbero benissimo obbligare a mettere un contatore a parte... Credi davvero che lo Stato, in futuro, rinuncerà al gettito delle accise? ;)
No, ma non sarà così semplice come pensi, probabilmente si tasserà col bollo, il consumo elettrico di casa è un dato sensibile
Ginopilot
10-07-2025, 18:36
Non c'è il solo incentivo eh, qualche pannello e una batteria ti assicuro che costano meno di quello che pensi. Certo , solo se stai su una casa singola, in condominio ti attacchi, nel vero senso della parola
Senza incentivo 110% i pannelli li paghi, quindi l'energia non e' gratis.
Notturnia
10-07-2025, 18:37
Mi sembra un po' ottimista considerando che già una YARIS CROSS, quindi un'auto full-hybrid è omologata per 112 g/km ...
https://www.bmwnews.it/nuovi-standard-di-omologazione-per-veicoli-ibridi-plug-in-cosa-cambia/
mi sono letto un pochino cosa dice BMW sugli standard di omologazione e del perchè adesso sono saliti i valori..
beh..
il "vecchio" standard per l'omologazione prevedeva un test su 800 km.. percorso nel quale la vettura partiva con batteria carica e serbatoio carico..
la BMW X1 ibrida in questo test toccava i 45 gr CO2/km
per evitare di aiutare troppo le ibride e farle diventare cattive il nuovo standard prevede un percorso di 2.200 km in modo che la parte ibrida del sistema non influisca più molto
lo stesso veicolo di prima passa di fatto a 96 gr CO2/Km perchè la parte senza batteria carica inizia a pesare
i nuovi standard prevedono 4.500 km di test in modo che le ibride perdano del tutto senso in questi test e la stessa vettura sale a 122 gr co2/Km..
questo è il senso di cambiare i test per far salire i valori di co2 in usi NON più realistici
quindi.. chi è che fa viaggi di 4.260 km in un unico tiro senza mai fermarsi ?
credo che normalmente la gente potrà ricaricare quei 10 kWh di batteria tutte le sere e quindi la vera emissione sia più vicina ai 45 che ai 122 ma a 45 l'ibrida è troppo ecologica.. a 122 è praticamente una vettura a combustione punto e stop..
a che pro ? a farle sparire dal mercato con le sanzioni ed ecco come ICCT fa in modo di essere onesto nei rigorosi test.. creando test idonei a falsare i grafici
così anche questo grafico prende altro aspetto.. visto come sono falsati i dati su cui viene creato.. alla faccia dell'onestà
https://www.bmwnews.it/nuovi-standard-di-omologazione-per-veicoli-ibridi-plug-in-cosa-cambia/
mi sono letto un pochino cosa dice BMW sugli standard di omologazione e del perchè adesso sono saliti i valori..
beh..
il "vecchio" standard per l'omologazione prevedeva un test su 800 km.. percorso nel quale la vettura partiva con batteria carica e serbatoio carico..
la BMW X1 ibrida in questo test toccava i 45 gr CO2/km
per evitare di aiutare troppo le ibride e farle diventare cattive il nuovo standard prevede un percorso di 2.200 km in modo che la parte ibrida del sistema non influisca più molto
lo stesso veicolo di prima passa di fatto a 96 gr CO2/Km perchè la parte senza batteria carica inizia a pesare
i nuovi standard prevedono 4.500 km di test in modo che le ibride perdano del tutto senso in questi test e la stessa vettura sale a 122 gr co2/Km..
questo è il senso di cambiare i test per far salire i valori di co2 in usi NON più realistici
quindi.. chi è che fa viaggi di 4.260 km in un unico tiro senza mai fermarsi ?
credo che normalmente la gente potrà ricaricare quei 10 kWh di batteria tutte le sere e quindi la vera emissione sia più vicina ai 45 che ai 122 ma a 45 l'ibrida è troppo ecologica.. a 122 è praticamente una vettura a combustione punto e stop..
a che pro ? a farle sparire dal mercato con le sanzioni ed ecco come ICCT fa in modo di essere onesto nei rigorosi test.. creando test idonei a falsare i grafici
così anche questo grafico prende altro aspetto.. visto come sono falsati i dati su cui viene creato.. alla faccia dell'onestà
Nel suo articolo si parla di auto plug-in, ed, in effetti, testare un auto con un'autonomia in solo elettrico di 50-60 km reali senza considerare le emissioni a batteria scarica non avrebbe senso. La Yaris Cross che ho citato, comunque, non è un'auto plug-in :stordita:
Notturnia
10-07-2025, 18:48
Nel suo articolo si parla di auto plug-in, ed, in effetti, testare un auto con un'autonomia in solo elettrico di 50-60 km reali senza considerare le emissioni a batteria scarica non avrebbe senso. La Yaris Cross che ho citato, comunque, non è un'auto plug-in :stordita:
proseguivo il mio discorso su altro
ma scusa.. 800 km non sono significativi per un auto a batteria da 50-100 km autonomia full elettric ?
che uso ne fa uno di una ibrida.. 2-4 mila km prima di caricare la batteria ?
non credi che sia più facile che almeno ogni 800 km la ricarichi ? alla fine vorrebbe dire una volta ogni due settimane circa.. quindi uno normale lo farà una o due volte alla settimana
quindi uno normale lo farà una o due volte alla settimana
Ah pensavo di essere l'unico a ricaricare 1 volta a settimana...
azi_muth
10-07-2025, 19:52
No, ma non sarà così semplice come pensi, probabilmente si tasserà col bollo, il consumo elettrico di casa è un dato sensibile
Il consumo elettrico è un dato personale, ma non è un dato sensibile ( ai sensi del GDPR)e il fatto che un dato sia personale non ha mai fermato il fisco e comunque il consumo elettrico è già utilizzato da tempo per finalità fiscali in Italia: es. per verificare l'effettiva residenza.
Notturnia
10-07-2025, 20:18
Ah pensavo di essere l'unico a ricaricare 1 volta a settimana...
io credo lo faccia chiunque ha imparato la matematica e si fa due conti in tasca sul costo della ricarica a casa e il beneficio ;)
per quello l'ICCT sta modificando i test aumentando spropositatamente i consumi del test per agevolare le BEV contro le ibride e dimostrare, in un test farlocco, che le emissioni sono elevate..
ma a questo serve l'ICCT in questo periodo storico a dire cose verissime e sbagliate allo stesso tempo senza dire bugie
Il consumo elettrico è un dato personale, ma non è un dato sensibile ( ai sensi del GDPR)e il fatto che un dato sia personale non ha mai fermato il fisco e comunque il consumo elettrico è già utilizzato da tempo per finalità fiscali in Italia: es. per verificare l'effettiva residenza.
SI, hai ragione, rimane che non è distinguibile un consumo per la ricarica dell'auto rispetto all'accensione del climatizzatore ( in casa) Da esperienza diretta, il consumo di casa con l'auto elettrica non è drammatico, anzi, considerate che 50 euro di benzina (1,85 litro a 15 km/L circa 400 km) corrispondono a 15 euro di elettricità (0,25 cent a 7 km/kwh circa 400 km) calcoli approssimati veloci tanto per dare un'idea.
azi_muth
10-07-2025, 20:39
SI, hai ragione, rimane che non è distinguibile un consumo per la ricarica dell'auto rispetto all'accensione del climatizzatore ( in casa) Da esperienza diretta, il consumo di casa con l'auto elettrica non è drammatico, anzi, considerate che 50 euro di benzina (1,85 litro a 15 km/L circa 400 km) corrispondono a 15 euro di elettricità (0,25 cent a 7 km/kwh circa 400 km) calcoli approssimati veloci tanto per dare un'idea.
Il contatore lo potrebbero mettere sulla wallbox renderla obbligatoria la carica da lì. Oppure rendere obbligatori delle plug "bollate" che rendono identificabile l'auto ovunque faccia la ricarica e poi scarichi i dati nei server dell' Agenzia delle Entrate. Ma sono solo esempi il fisco ha molta fantasia e le auto elettriche hanno delle diagnostiche che permettono di sapere tutto.
Il contatore lo potrebbero mettere sulla wallbox renderla obbligatoria la carica da lì. Oppure rendere obbligatori delle plug "bollate" che rendono identificabile l'auto ovunque faccia la ricarica e poi scarichi i dati nei server dell' Agenzia delle Entrate. Ma sono solo esempi il fisco ha molta fantasia e le auto elettriche hanno delle diagnostiche che permettono di sapere tutto.
Speriamo bene, il grande fratello è in agguato... ben venga l'off-grid a sto punto
azi_muth
10-07-2025, 21:27
Speriamo bene, il grande fratello è in agguato... ben venga l'off-grid a sto punto
Ma nemmeno lì ti salvi...gli basta che mettano l'obbligo di un contatore bollato sempre collegato in rete che certifichi produzione e consumi che non puoi bypassare con pene severissime che non scappi.
Goditi il far west, ma stai sicuro che la ferrovia avanza e con essa le tasse!
abbatheking
10-07-2025, 23:59
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...
La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...
Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...
Il "bello" è che se hai cambiato 10 auto in 20 anni, quello che sta facendo più danni all'ambiente ad oggi sei proprio tu.
Intanto non è una religione non bisogna credere bisogna controllare i dati, perchè i dati esistono e sono pubblici. Ogni mese UNRAE li fornisce.
Però fornisce i dati DEL VENDUTO non di quelle di 15 anni fa. Per avere quelli bisogna tornare indietro di 15 anni.
Come è il trend? In ribasso ergo oggi si vendono piú ibride, piú elettriche e allora è in ribasso.
Ma chi ha comprato la macchina a benzina nel 2020 non è che la cambia domani la cambia fra 10 anni.
Quindi la media effettiva del parco è diversa da 115. Ed in questi 115 (del 2025) non ci sono i costi di produzione e di manutenzione c'è solo l'emissione allo scarico.
Quindi su quali basi dici che non ti tornano? Cosí ad occhio? Tanto per dirne una?
Hai dei dati o vai ad istinto? intanto il grafico si intitola "Life-cycle greenhouse gas emissions of medium segment passenger cars sold in the European Union in 2025" non 15 anni fa. Perchè tu prendi quelle di 15 anni fa che non c'entrano? e sarei io quello che parla "tanto per dirne una"? :rolleyes:
Come ha riportato Notturnia, ma bastava aprire il link nell'articolo, il secondo grafico (non riportato nell'articolo ovviamente) che si intitola "less representative assumptions" cioè meno fantasiose :D da risultati molto diversi. In pratica lo ammettono da soli che sono dati inventati :rotfl:, ma ovviamente qui vengono riportati solo quelli più faziosi, e i green-ioti ci cascano e li difendono pure, a testa bassa come sempre, senza alcuno spirito critico, d'altronde è una religione per loro...
Sulle FER in Spagna io da quello che ho letto è esattamente il contrario di quello che mi hai detto, infatti il governo spagnolo continuerà a investire in FER. Mica si sparano nei piedi e si mettono a fare corrente col GNL, LORO. Hai letto male, c'è il thread apposito sotto l'ultima news dove hanno riportato i risultati delle inchieste, ma ti hanno già risposto pure qui.
Chissà che voi petrolhead non siate piú ambientalisti di me.
Visti i risultati potrebbe essere. Mi sa di si. Vale sempre il detto:
"i peggiori nemici dell'ambiente sono certi ambientalisti" :asd:
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma
ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..
CUT
ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride.. Appunto, lo dicono da soli che sono dati fantasiosi o perlomeno stiracchiati all'inverosimile, come peraltro era già chiaro a prima vista, infatti tutti gi altri studi compreso quello di Volvo che ormai è un produttore ev-only li contraddicono.
Qui invece clickbait puro ovviamente. E tutti i menestrelli dietro...
Ma gli account dormienti che si risvegliano improvvisamente per dire la stessa cosa nella stessa discussione come se fosse la stessa persona? :lamer: qui due quasi vergini :D
eccone uno:
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...
La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...
Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo... Quante cazzate in un solo post, nemmeno toretto ci riusciva. Il qualunquismo-green disinformato al suo apice. Ti hanno già smentito su tutto, ma voglio aggiungere la pietra tombale, fonte EEA (https://www.eea.europa.eu/publications/electric-vehicles-from-life-cycle) (Agenzie Europea Ambiente), le ev inquinano (non co2/ghg, ma tissicità ambientale) il TRIPLO dell ice:
https://i.ibb.co/frhQW2J/Figure-6-2.jpg
e non per incidenti come quelli che hai citato tu, ma strutturalmente. :nono: Però di questo non se ne parla mai, infatti ci sono quelli come te (molti purtroppo) che sono convinti del contrario.
ed ecco l'epitaffio sulla lapide :D :
Di interessante relativo anche agli inquinanti di cui si parla tanto come causati dal trasporto vi è anche questo grafico ( fonte AEA agenzia europea dell'ambiente )
https://i.postimg.cc/p9Y1x7dG/Immagine.jpg (https://postimg.cc/p9Y1x7dG)
Forse da queste parti devono ancora riprendersi dal mancato blocco delle auto euro 5 e sono molto frustrati... metti anche il link al doc che me lo salvo per il futuro.:D
Tanto tornano periodicamente le solite eco-minchiate, sarà utile spesso. :asd:
Sono contento nel vedere che ormai il forum ha capito come gira il sistema degli studi fuffa (vabbè questo è clamoroso si smentisce da solo :asd: ), e li bastona come meritano. Sono orgoglioso di voi :D. :cincin: Posso andare in vacanza tranquillo. :D
Però è seccante vedere quanti studi fuffa escono con contributi pubblici e pure della UE, anzi la maggioranza hanno contributi "politici". Soldi pubblici buttati nel cesso, anzi proprio controproducenti.
Tra questo "istituto di ricerca" dei miei @@, quello dell'altra volta sui freni, i soliti T&E e compagnia bella, quante centinaia di fuffologi stipendiamo con soldi pubblici? :muro:
Che poi fanno tutti le stesse cose, non ne basta uno solo di istituto parassita con nome roboante e finto-autorevole? o (finte) onlus che però pagano stipendi a 5 zeri ? Ah no, bisogna foraggiare la "pluralità delle informazioni" (tutte uguali però), per creare più consenso come insegna lo scandalo Timmermans...:muro:
io credo lo faccia chiunque ha imparato la matematica e si fa due conti in tasca sul costo della ricarica a casa e il beneficio ;)
per quello l'ICCT sta modificando i test aumentando spropositatamente i consumi del test per agevolare le BEV contro le ibride e dimostrare, in un test farlocco, che le emissioni sono elevate..
ma a questo serve l'ICCT in questo periodo storico a dire cose verissime e sbagliate allo stesso tempo senza dire bugie
Non tutti possono ricaricare a casa, e considerando che la maggior parte della plug-in non ha la ricarica DC in corrente continua e ogni 50-60 km devi fare il pieni di corrente, la cosa può diventare un'agonia.
softkarma
11-07-2025, 12:06
Raffinatissima ignoranza. Il prezzo della corrente elettrica e' legato a quello dei combustibili fossili. Bene, ti sei chiesto come mai? Non credo sia il caso di aggiungere altro :sofico:
Questa è la semplice verità, ma fa male e non avendo argomenti la si butta sul sarcasmo...
Il prezzo della corrente si compone in un modo sofisticato ben spiegato qui:
https://www.qualenergia.it/pro/articoli-pro/formazione-prezzo-mercati-elettrici-criticita-soluzioni-caro-energia-futuro-rinnovabili/
Se è troppo complicato vai qui:
https://octopusenergy.it/blog/prezzo-marginale-energia
Con un governo ostile alle tecnologie rinnovabili è evidente che non ci scosteremo molto dalla dipendenza dal GAS che in questo momento fa il prezzo.
Le aziende che possono investire in termini di soldi e spazio si installano un campo fotovoltaico e lavorano a costi dell'energia ridotti, se aggiungi batterie di accumulo e mezzi elettrici hai un risparmio enorme rispetto alla "old economy".
Esempio, uno dei tanti si intende:
https://www.solareb2b.it/vp-solar-huawei-albasolar-bess-cuneo/
Fotovoltaico da 6MWp, accumulo da 8,8MWh, Pompe di Calore da 2,5MW e ottengono un risparmio dell'80% dei costi del Gas.
Questo è quello che intendo con togliersi il guinzaglio.
Stesso vale per chi può installare fotovoltaico a casa e ricaricare l'auto elettrica, gratis. Gratis perché con i risparmi in bolletta e la vendita di energia il fotovoltaico si ripaga da solo, e in pochissimi anni.
softkarma
11-07-2025, 12:19
I big oil sono anche gli stessi soggetti che hanno più investito in rinnovabili. Il business delle rinnovabili ha avuto rendimentoi superiori al gas e petrolio grazie alla valanga di contributi pubblici che si sono assicurati. Direi che il guinzaglio si allunga...
Non so quanto Big Oil abbia investito in rinnovabili, ma dimentichi (o ignori di proposito) che le rinnovabili una volta installate producono senza richiedere carburante ma solo manutenzione (da zero per il fotovoltaico a salire sulle altre tecnologie).
Dimentichi inoltre (o ignori di proposito) che il petrolio e la raffinazione può farla solo Big Oil, un impianto FER lo può installare chiunque. Anche io se avessi un campo adatto avrei piantato una distesa di pannelli solari, magari con un accumulo per rivendere corrente alle 18 quando la pagano molto meglio.
Quindi se Big Oil chiude i rubinetti delle pompe di benzina sai cosa ci fai della tua auto termica? Ci puoi piantare dentro i pomodori.
Se Big Oil stacca il suo impianto fotovoltaico, pazienza... Ce ne sono centinaia di migliaia in Italia
Beh ma non è che la produzione di terre rare, cadmio, litio e altri materiali delle FER siano a impatto 0 eh! Una delle ragioni per le quali la filiera si é spostata in Cina era perché in Occidente non si voleva pagare il costo ecologico
Questo è il solito discorso NoWatt, ma dimentichi ancora, o lo nascondi di proposito, che al mondo estraiamo 4.2 Miliardi di Tonnellate di Petrolio all'anno che letteralmente finiscono in fumo.
Le terre rare (su cui tutto il pianeta sta facendo ricerca per smettere di utilizzarle), il litio (a cui continuiamo a cercare alternative) e tutti gli altri materiali si possono riciclare. Il cadmio non si usa più, così come il cobalto nelle batterie è utilizzato sempre meno.
Quindi si, l'auto elettrica inquina lo stesso, ma molto molto meno di una termica.
softkarma
11-07-2025, 12:24
Ti potrebbero benissimo obbligare a mettere un contatore a parte... Credi davvero che lo Stato, in futuro, rinuncerà al gettito delle accise? ;)
Le accise sulla corrente elettrica ci sono già, e sono anche più alte di quelle sui carburanti:
https://www.qualenergia.it/articoli/oneri-fiscali-frenano-auto-elettrica/
Semplicemente l'auto elettrica essendo estremamente più efficiente riesce a farti risparmia anche PAGANDO accise molto più alte.
Seconda cosa è impossibile distinguere la ricarica dell'auto da un qualsiasi altro tipo di consumo elettrico, e non puoi controllare le case degli italiani uno per uno andando a controllare se usa una wallbox o si attacca ad una presa.
Così come non puoi alzare il prezzo dell'energia a tappeto, avresti un aumento diretto dell'inflazione in quanto la corrente la usiamo per qualsiasi cosa, senza contare che le aziende già pagano la corrente più alta d'Europa.
softkarma
11-07-2025, 12:26
Senza incentivo 110% i pannelli li paghi, quindi l'energia non e' gratis.
L'impianto fotovoltaico si ripaga da solo, anche con incentivo del 50% il mio impianto si è completamente ripagato in 5 anni e ci ha protetto dai prezzi folli del 2022.
Basta fare un po' di conti, un impianto dura 25 anni se ben progettato e con manutenzione minima.
softkarma
11-07-2025, 13:36
Quante cazzate in un solo post, nemmeno toretto ci riusciva. Il qualunquismo-green disinformato al suo apice. Ti hanno già smentito su tutto, ma voglio aggiungere la pietra tombale, fonte EEA (https://www.eea.europa.eu/publications/electric-vehicles-from-life-cycle) (Agenzie Europea Ambiente), le ev inquinano (non co2/ghg, ma tissicità ambientale) il TRIPLO dell ice:
https://i.ibb.co/frhQW2J/Figure-6-2.jpg
e non per incidenti come quelli che hai citato tu, ma strutturalmente. :nono: Però di questo non se ne parla mai, infatti ci sono quelli come te (molti purtroppo) che sono convinti del contrario.
ed ecco l'epitaffio sulla lapide :D :
metti anche il link al doc che me lo salvo per il futuro.:D
Tanto tornano periodicamente le solite eco-minchiate, sarà utile spesso. :asd:
Citi uno studio del 2018? Stiamo parlando di 6-7 anni fa, e i dati all'interno in alcuni punti sono di 10 anni fa.
Prendo questo pezzo: "freshwater eutrophication and ecotoxicity impacts of using BEVs are higher than those for ICEVs due to emissions to water from mining the coal required for electricity production (Hawkins et al., 2013). This result implies that reducing the use of coal for electricity generation would significantly reduce these impacts of BEVs."
Quindi citi uno studio che si basa su dati di 12 anni fa?
Continuo un po' a caso perché non ho voglia di leggere tutto il pappone:
"Driving energy consumption varies across different electric vehicles sizes by around a factor of 1.4, between 15 and 21 kWh/100 km for mini- and luxury cars, respectively (Ellingsen et al., 2016)"
Nel 2016 che auto elettriche esistevano? Questi dati da dove li hanno presi? Le auto elettriche moderne oltre ad essere molto più leggere sono anche molto più efficienti, certo non se guardiamo ai cassoni elettrici Stellantis ma questo è un altro capitolo.
Se trovo tempo da buttare me lo leggerò, ma è evidente che ormai è tutto obsoleto.
azi_muth
11-07-2025, 14:04
Non so quanto Big Oil abbia investito in rinnovabili, ma dimentichi (o ignori di proposito) che le rinnovabili una volta installate producono senza richiedere carburante ma solo manutenzione (da zero per il fotovoltaico a salire sulle altre tecnologie).
Dimentichi inoltre (o ignori di proposito) che il petrolio e la raffinazione può farla solo Big Oil, un impianto FER lo può installare chiunque. Anche io se avessi un campo adatto avrei piantato una distesa di pannelli solari, magari con un accumulo per rivendere corrente alle 18 quando la pagano molto meglio.
Quindi se Big Oil chiude i rubinetti delle pompe di benzina sai cosa ci fai della tua auto termica? Ci puoi piantare dentro i pomodori.
Se Big Oil stacca il suo impianto fotovoltaico, pazienza... Ce ne sono centinaia di migliaia in Italia
Dimentichi (o ignori di proposito) che gli impianti fotovoltaici non producono energia di notte e d'inverno producono molto inferiori di quelle nominali.
Si chiama fattore di capacità
Con il risultato che se big oil chiude il gas, crolla la società perchè tutti i sistemi critici si basano sulla capacità di centrali a gas e non esitono stoccaggi di rete stagionali.
Più rinnovabili metti e più si garantisce lunga vita alle energie fossili.
Anche per questo big oil investe nelle rinnovabili
Questo è il solito discorso NoWatt, ma dimentichi ancora, o lo nascondi di proposito, che al mondo estraiamo 4.2 Miliardi di Tonnellate di Petrolio all'anno che letteralmente finiscono in fumo.
Le terre rare (su cui tutto il pianeta sta facendo ricerca per smettere di utilizzarle), il litio (a cui continuiamo a cercare alternative) e tutti gli altri materiali si possono riciclare. Il cadmio non si usa più, così come il cobalto nelle batterie è utilizzato sempre meno.
Quindi si, l'auto elettrica inquina lo stesso, ma molto molto meno di una termica.
In realtà, non è "il solito discorso NoWatt". È un discorso che pesa le contraddizioni del modello energetico che stiamo costruendo. Ridurre tutto a “le fossili bruciano e spariscono, mentre le rinnovabili sono riciclabili” è un frame comodo, ma parziale.
Il litio si può riciclare? Certo. Ma oggi non si fa su scala significativa perchè NON CONVIENE.
I costi del riciclo sono spesso superiori al valore dei materiali recuperati.
In molti Paesi (inclusi quelli europei), non esiste una filiera industriale pienamente attiva per il trattamento di fine vita delle batterie di massa. L’estrazione di litio resta idro-esigente e impattante per le comunità locali.
Molti progetti “free of rare earths” sono ancora sperimentali o limitati a pochi modelli.
La domanda di magneti permanenti è in forte crescita, non in calo: eolico offshore, auto, data center...
Cina, Myanmar e altri paesi con regole ambientali minime coprono il 90%+ della raffinazione mondiale. Questo crea dipendenza geopolitica e vulnerabilità strategica oltre ad essere poco etico perchè è un modo di delocalizzare l'inqunamneto prodotto da queste attività estrattive che è altamente impattante.
Le rinnovabili si spacciano come “circolari”, ma oggi la loro economia è ancora lineare.
il vero riciclo di moduli FV è agli inizi, con grossi problemi di redditività.
Le batterie esauste vengono spesso accumulate o esportate in Paesi con meno controlli.
L’idea di “riciclaggio totale” è ancora promessa futura, non realtà industriale.
Le accise sulla corrente elettrica ci sono già, e sono anche più alte di quelle sui carburanti:
https://www.qualenergia.it/articoli/oneri-fiscali-frenano-auto-elettrica/
Semplicemente l'auto elettrica essendo estremamente più efficiente riesce a farti risparmia anche PAGANDO accise molto più alte.
Seconda cosa è impossibile distinguere la ricarica dell'auto da un qualsiasi altro tipo di consumo elettrico, e non puoi controllare le case degli italiani uno per uno andando a controllare se usa una wallbox o si attacca ad una presa.
Così come non puoi alzare il prezzo dell'energia a tappeto, avresti un aumento diretto dell'inflazione in quanto la corrente la usiamo per qualsiasi cosa, senza contare che le aziende già pagano la corrente più alta d'Europa. ma sei daltonico? dal tuo link, eppure è scritto chiaro che le accise sono quelle in blu:
https://www.qualenergia.it/wp-content/uploads/2024/10/Senza-titolo-1024x478.jpg
Citi uno studio del 2018? Stiamo parlando di 6-7 anni fa, e i dati all'interno in alcuni punti sono di 10 anni fa.
Prendo questo pezzo: "freshwater eutrophication and ecotoxicity impacts of using BEVs are higher than those for ICEVs due to emissions to water from mining the coal required for electricity production (Hawkins et al., 2013). This result implies that reducing the use of coal for electricity generation would significantly reduce these impacts of BEVs."
Quindi citi uno studio che si basa su dati di 12 anni fa?
Continuo un po' a caso perché non ho voglia di leggere tutto il pappone:
"Driving energy consumption varies across different electric vehicles sizes by around a factor of 1.4, between 15 and 21 kWh/100 km for mini- and luxury cars, respectively (Ellingsen et al., 2016)"
Nel 2016 che auto elettriche esistevano? Questi dati da dove li hanno presi? Le auto elettriche moderne oltre ad essere molto più leggere sono anche molto più efficienti, certo non se guardiamo ai cassoni elettrici Stellantis ma questo è un altro capitolo.
Se trovo tempo da buttare me lo leggerò, ma è evidente che ormai è tutto obsoleto. Cito quello che dice la EEA, che nello studio successivo non porta nulla di nuovo anzi sottace questo. Anche se fossero un po' diminuite, dal triplo potranno essere scese al doppio ad essere ottimisti, di certo non si sono invertite le posizioni, anche perchè il grosso dipende dalle discariche del mining e raffinazione (acque reflue, processi chimici di separazione, ecc.) che non sono cambiati molto, come le miniere del congo, dell'indonesia ecc. (guarda il servizio di Report sull'indonesia, oppure anche su Toms c'è un video del direttore, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2998331&page=12 )
Dell'inquinamento (non co2) e di quel grafico ne abbiamo già discusso allo sfinimento con kont3 nel thread originale (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48661609&postcount=214) il rimando da cui arrivi all'origine), è inutile che leggi tutto il pappone, quel grafico è a pag.58 e c'è poco da dire, è lapidario. Confesso che sono rimasto stupito anche io, non avevo idea che fosse così nera la situazione, credevo come te che le bev fossero poco peggio e col tempo sarebbero migliorate, ma partendo da 3x ce ne vuole purtroppo... Se ne trovi uno nuovo ben venga.
Ma visto che non sei capace neanche di leggere quelli che posti tu ho poche speranze....:D
Chissà come mai un altro account dormiente si è svegliato e si mette a discutere e "approfondire" (meglio dire improvvisare) quando tutti i nomi noti si ritirano sconfitti, dev'essere un argomento che resuscita anche i morti...:D
Per ora mi sforzo di credere che sia in buona fede, è uscito dal coma :D e non ha visto tutte le altre discussioni, perciò gli ho risposto gentilmente con spiegazioni consone e link, ma se mi fa perdere altro tempo bye-bye.
softkarma
11-07-2025, 17:47
Dimentichi (o ignori di proposito) che gli impianti fotovoltaici non producono energia di notte e d'inverno producono molto inferiori di quelle nominali.
Si chiama fattore di capacità
Con il risultato che se big oil chiude il gas, crolla la società perchè tutti i sistemi critici si basano sulla capacità di centrali a gas e non esitono stoccaggi di rete stagionali.
Più rinnovabili metti e più si garantisce lunga vita alle energie fossili.
Anche per questo big oil investe nelle rinnovabili
Riduci tutto al fotovoltaico, ma è solo una delle tecnologie verdi. Ci sono anche Eolico, e in particolare dovremmo investire molto di più in Eolico Offshore (ma con questo governo dove vogliamo andare), e idroelettrico che possono sopperire alle alla mancanza del fotovoltaico di notte. Nel fine settimana utilizziamo i pompaggi a tutto cannone grazie agli eccessi di produzione fotovoltaica, dai grafici terna convogliamo fino a 3,5GW di potenza che è di tutto rispetto.
Ci sono anche Geotermia e altre ma sono marginali, anche se nutro speranze nei nuovo geotermico ma è ancora sperimentale.
Quindi no, installare più rinnovabili non garantisce lunga vita alle fossili ma ne diminuisce l'utilizzo. E' evidente che il Gas sarà ancora necessario per i prossimi anni, ma se riduciamo l'utilizzo della metà allora si genera un eccesso di domanda.
In realtà, non è "il solito discorso NoWatt". È un discorso che pesa le contraddizioni del modello energetico che stiamo costruendo. Ridurre tutto a “le fossili bruciano e spariscono, mentre le rinnovabili sono riciclabili” è un frame comodo, ma parziale.
Il litio si può riciclare? Certo. Ma oggi non si fa su scala significativa perchè NON CONVIENE.
I costi del riciclo sono spesso superiori al valore dei materiali recuperati.
In molti Paesi (inclusi quelli europei), non esiste una filiera industriale pienamente attiva per il trattamento di fine vita delle batterie di massa. L’estrazione di litio resta idro-esigente e impattante per le comunità locali.
Molti progetti “free of rare earths” sono ancora sperimentali o limitati a pochi modelli.
La domanda di magneti permanenti è in forte crescita, non in calo: eolico offshore, auto, data center...
Cina, Myanmar e altri paesi con regole ambientali minime coprono il 90%+ della raffinazione mondiale. Questo crea dipendenza geopolitica e vulnerabilità strategica oltre ad essere poco etico perchè è un modo di delocalizzare l'inqunamneto prodotto da queste attività estrattive che è altamente impattante.
Le rinnovabili si spacciano come “circolari”, ma oggi la loro economia è ancora lineare.
il vero riciclo di moduli FV è agli inizi, con grossi problemi di redditività.
Le batterie esauste vengono spesso accumulate o esportate in Paesi con meno controlli.
L’idea di “riciclaggio totale” è ancora promessa futura, non realtà industriale.
Il trattamento fine-vita delle batterie è ovviamente agli inizi, la creazione di una filiera puoi farla quando avrai del materiale da smaltire questo è evidente.
Ma c'è già il primo impianto da parte di Mercedes, tra l'altro con un processo poco impattante, ti metto il primo link che ho trovato:
https://www.truckitalia.com/mercedes-benz-apre-il-primo-impianto-europeo-di-riciclaggio-delle-batterie/
Il problema semmai è che le batterie stanno durando molto più del previsto, le batterie tesla (le più vecchie in circolazione) durano senza problemi oltre i 200mila km e quelle di nuova generazione ancora di più.
Si sta sviluppando anche una nuova filiera della RIPARAZIONE delle batterie, sostituendo solo i componenti guasti e non tutto il pacco. Seguo https://evclinic.eu/ ma immagino ci siano altre realtà, il problema sono le auto europee elettriche fatte male ma voglio dire... Se fai delle termiche di me*** non ti puoi aspettare che sulle elettriche facciano meglio.
Parallelamente ci sono progetti di riutilizzo di batterie a fine vita, ADR ha recentemente installato 10MWh di batterie di seconda vita:
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2025/02/27/news/enel_pioneer_fotovoltaico_aeroporto_fiumicino_autoconsumo-424028936/
Quindi non conviene perché le batterie possono dare molto molto di più di quello che i noWatt pensano. Ma è inevitabile andare verso il riciclo, laddove non fosse possibile basta fare una legge e obbligare le aziende (così come oggi non puoi buttare i calcinacci dalla finestra in strada).
Sui motori senza terre rare gli sviluppi sono meno recenti, semplicemente perché prima che Trump facesse incazzare la Cina non c'era un'emergenza. Oggi c'è un'emergenza, e le soluzioni arriveranno in brevissimo tempo (come ha sempre fatto l'industria). Ho già letto di motori senza terre rare utilizzati come secondari, arriverà in breve anche per quello principale.
In ultimo meglio se non apri il capitolo dipendenze geopolitiche o delocalizzazione dell'inquinamento, altrimenti bisognerebbe tirar fuori tutte le guerre ed i morti fatti in nome del petrolio. L'ultima è in corso, con Israele che ha concesso diritti di estrazione di idrocarburi al largo di Gaza.
softkarma
11-07-2025, 18:14
ma sei daltonico? dal tuo link, eppure è scritto chiaro che le accise sono quelle in blu:
https://www.qualenergia.it/wp-content/uploads/2024/10/Senza-titolo-1024x478.jpg
So sempre tasse, le puoi chiamare come ti pare.
Cito quello che dice la EEA, che nello studio successivo non porta nulla di nuovo anzi sottace questo. Anche se fossero un po' diminuite, dal triplo potranno essere scese al doppio ad essere ottimisti, di certo non si sono invertite le posizioni, anche perchè il grosso dipende dalle discariche del mining e raffinazione (acque reflue, processi chimici di separazione, ecc.) che non sono cambiati molto, come le miniere del congo, dell'indonesia ecc. (guarda il servizio di Report sull'indonesia, oppure anche su Toms c'è un video del direttore, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2998331&page=12 )
Dell'inquinamento (non co2) e di quel grafico ne abbiamo già discusso allo sfinimento con kont3 nel thread originale (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48661609&postcount=214) il rimando da cui arrivi all'origine), è inutile che leggi tutto il pappone, quel grafico è a pag.58 e c'è poco da dire, è lapidario. Confesso che sono rimasto stupito anche io, non avevo idea che fosse così nera la situazione, credevo come te che le bev fossero poco peggio e col tempo sarebbero migliorate, ma partendo da 3x ce ne vuole purtroppo... Se ne trovi uno nuovo ben venga.
Ma visto che non sei capace neanche di leggere quelli che posti tu ho poche speranze....:D
Linki uno studio fatto 7 anni fa su dati vecchi anche di 12, i dubbi te li ho già esposti prima ma te li ripeto.
- Uno studio come quello che stiamo commentando parla (nel secondo scenario, non il primo) di un inquinamento dimezzato rispetto alle Termiche, non del 3x
- Il tuo studio si basa su energy mix europeo vecchio di 10 anni, direi che non ha neanche senso discuterne
- L'impatto ambientale dell'estrazione di petrolio non è minore dei materiali per costruire le batterie, nello studio inoltre non specifica che tipo di batterie sono prese in considerazione. Ad oggi la quota di LFP (estremamente meno inquinanti e molto più duratura) è enorme, quindi di nuovo lo studio non è affidabile
- Nel 2018 i dati di durata e usura delle batterie erano limitati e relativi a tecnologie obsolete, oggi si è "scoperto" che le batterie arrivano senza problemi ai 10-15 anni e 200mila km
Linka se c'è quello nuovo e lo leggo.
Sia bene inteso, sostituire un'auto di 3 anni per una BEV in nome dell'ecologia è un'evidente cavolata. E' l'industria dell'auto che vuole rendere obsolete auto perfettamente in grado di lavorare 15 anni in nome del profitto, cambiando la forma dei fari BMW e compagnia vendono la stessa auto da 30 anni.
Chissà come mai un altro account dormiente si è svegliato e si mette a discutere e "approfondire" (meglio dire improvvisare) quando tutti i nomi noti si ritirano sconfitti, dev'essere un argomento che resuscita anche i morti...:D
Per ora mi sforzo di credere che sia in buona fede, è uscito dal coma :D e non ha visto tutte le altre discussioni, perciò gli ho risposto gentilmente con spiegazioni consone e link, ma se mi fa perdere altro tempo bye-bye.
Questa settimana sono in ferie con un po' di tempo, quello di cui mi sorprendo io invece è la sindrome di Stoccolma che vi porta a difendere un'industria (ndr: big oil) che ci sfrutta tutti i giorni con guadagni di 1 miliardo al giorno.
Per carità, magari lavorate per ENI o simili allora ci credo che difendete a spada tratta le auto termiche.. Pure il mio benzinaio mi ha attaccato una pippa sulle auto elettriche, ma lo capisco, cerca di arrivare alla pensione prima di chiudere.
Dal canto mio le auto elettriche le amo per il semplice fatto che sono silenziose e non fanno puzza, purtroppo al momento sono obbligato all'utilizzo di un cassone diesel fino a scadenza contratto altrimenti sarei andato immediatamente su una tesla.
azi_muth
11-07-2025, 18:39
Riduci tutto al fotovoltaico, ma è solo una delle tecnologie verdi. Ci sono anche Eolico, e in particolare dovremmo investire molto di più in Eolico Offshore (ma con questo governo dove vogliamo andare), e idroelettrico che possono sopperire alle alla mancanza del fotovoltaico di notte. Nel fine settimana utilizziamo i pompaggi a tutto cannone grazie agli eccessi di produzione fotovoltaica, dai grafici terna convogliamo fino a 3,5GW di potenza che è di tutto rispetto.
Ci sono anche Geotermia e altre ma sono marginali, anche se nutro speranze nei nuovo geotermico ma è ancora sperimentale.
Quindi no, installare più rinnovabili non garantisce lunga vita alle fossili ma ne diminuisce l'utilizzo. E' evidente che il Gas sarà ancora necessario per i prossimi anni, ma se riduciamo l'utilizzo della metà allora si genera un eccesso di domanda.
Si parlava di fotovoltaico.
Riguardo all'eolico: si va meglio come capacity factor ma siamo ancora ben lontani da avere una forma di energia sostitutiva delle fonti fossili o del nucleare. Poi l'italia non è la Danimarca, la potenzialità dell'eolico sulla terraferma in Italia è limitato e quello offshore oltre ad essere limitato ad alcune zone nel sud Italia con tutti gli oneri connessi necessari alla costruzione dei cavidotti per portare l'energia dove si consuma è molto costoso. E poi l'eolico ha anche una vita limitata ogni venti- trent'anni va sostituito. Ci sono delle gare che stanno andando deserte persino dove c'è moltissimo vento figuriamoci in Italia.
L'unica rinnovabile rispettabile e paragonabile alle fonti fossili come capacity factor è l'idroelettrico, ma siamo già al massimo della capacità. E anche lo spazio realizzare pompaggi per gli accumuli oltre ad essere limitato è molto costoso.
Geotermia non ne parliamo percè anche qui si tratta di poca cosa rispetto a quello che servirebbe e costi elevati.
Il gas avrà vita lunghissima e le rinnovabili non risplvono il problema.
Prima fate n bagno di realtà e prima si potrà parlare di soluzioni.
Il trattamento fine-vita delle batterie è ovviamente agli inizi, la creazione di una filiera puoi farla quando avrai del materiale da smaltire questo è evidente.
Ma c'è già il primo impianto da parte di Mercedes, tra l'altro con un processo poco impattante, ti metto il primo link che ho trovato:
https://www.truckitalia.com/mercedes-benz-apre-il-primo-impianto-europeo-di-riciclaggio-delle-batterie/
e' tutto da dimostrare se sarà economicamente sostenibile su larga scala, anche perchè il processo non è semplice come il recupero delle batterie a piombo acido
Il problema semmai è che le batterie stanno durando molto più del previsto, le batterie tesla (le più vecchie in circolazione) durano senza problemi oltre i 200mila km e quelle di nuova generazione ancora di più.
Si sta sviluppando anche una nuova filiera della RIPARAZIONE delle batterie, sostituendo solo i componenti guasti e non tutto il pacco. Seguo https://evclinic.eu/ ma immagino ci siano altre realtà, il problema sono le auto europee elettriche fatte male ma voglio dire... Se fai delle termiche di me*** non ti puoi aspettare che sulle elettriche facciano meglio.
Parallelamente ci sono progetti di riutilizzo di batterie a fine vita, ADR ha recentemente installato 10MWh di batterie di seconda vita:
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2025/02/27/news/enel_pioneer_fotovoltaico_aeroporto_fiumicino_autoconsumo-424028936/
Quindi non conviene perché le batterie possono dare molto molto di più di quello che i noWatt pensano. Ma è inevitabile andare verso il riciclo, laddove non fosse possibile basta fare una legge e obbligare le aziende così come oggi non puoi buttare i calcinacci dalla finestra in strada.
e' tutto da dimostrare se sarà economicamente sostenibile la filiera, rispetto al nuovo, non è scontato
Sui motori senza terre rare gli sviluppi sono meno recenti, semplicemente perché prima che Trump facesse incazzare la Cina non c'era un'emergenza. Oggi c'è un'emergenza, e le soluzioni arriveranno in brevissimo tempo (come ha sempre fatto l'industria). Ho già letto di motori senza terre rare utilizzati come secondari, arriverà in breve anche per quello principale.
Visto che imaggiori player sono cinesi, non condivido il tuo ottimismo.
Non sono masochisti.
In ultimo meglio se non apri il capitolo dipendenze geopolitiche o delocalizzazione dell'inquinamento, altrimenti bisognerebbe tirar fuori tutte le guerre ed i morti fatti in nome del petrolio. L'ultima è in corso, con Israele che ha concesso diritti di estrazione di idrocarburi al largo di Gaza.
Si ma l rinnovabili non sono risolutive e non lo saranno per un pezzo.
TorettoMilano
11-07-2025, 19:13
@softkarma quanto da te scritto è stato già scritto e ripetuto negli anni da molti utenti (tra cui io), spesso proprio a chi sta rispondendo. vedi te quanto valga la pena continuare a dedicare energie
@azi_muth: grazie alle rinnovabili abbiamo benefici e grazie alle elettriche abbiamo benefici, non abbiamo ancora certezze su quali siano i risultati finali ma fortunatamente stiamo spingendo a mille (mondialmente) in questa direzione
ndrmcchtt491
11-07-2025, 19:39
- Nel 2018 i dati di durata e usura delle batterie erano limitati e relativi a tecnologie obsolete, oggi si è "scoperto" che le batterie arrivano senza problemi ai 10-15 anni e 200mila km
:confused:
Va che le batterie al litio essitevano già 10 anni fà, la tecnologia è quella mica ci sono state rivoluzioni. Non le hanno inventate ieri le pile al litio, e acnhe se fosse ci vogliono anni e anni di test prima della industrializzazione.
Come la storia dei gas di scarico del tuo sosia, se non sapete di cosa parlate prima informatevi altrimenti diventa una barzelletta
Pure il mio benzinaio mi ha attaccato una pippa sulle auto elettriche, ma lo capisco, cerca di arrivare alla pensione prima di chiudere.Dal canto mio le auto elettriche le amo per il semplice fatto che sono silenziose e non fanno puzza, purtroppo al momento sono obbligato all'utilizzo di un cassone diesel fino a scadenza contratto altrimenti sarei andato immediatamente su una tesla.
Quindi ci stai dicendo che hai un auto a benzina o nafta ma che vorresti cambiare ma non puoi dopo che il contratto 20ennale:confused: :confused: è ancopra attivo... dai va.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/06/26/federauto_confusione_sui_dati_del_green_deal_.html
"Le ricerche sull'elettrico sono di parte"
Mentre si moltiplicano gli studi sull’auto elettrica effettuati da enti europei, che evidenziano come sia necessario abbandonare il termico per proteggere l’ambiente, da Federauto arriva un altolà: l'associazione dei concessionari parla infatti di indagini che “si vestono dei panni della scienza per simulare obiettività, ma che rivelano solo mezze verità nascondendone altre”.
Consumatori disorientati. Questa “confusione sui dati del Green Deal disorienta i consumatori”, spiega l’associazione in una nota. I concessionari, pertanto ,accolgono “con favore la creazione di un organo di controllo, come richiesto dal Parlamento europeo, per fare chiarezza sulla modalità di finanziamento a favore delle organizzazioni autrici di tali ricerche”.
softkarma
11-07-2025, 23:12
Si parlava di fotovoltaico.
Riguardo all'eolico: si va meglio come capacity factor ma siamo ancora ben lontani da avere una forma di energia sostitutiva delle fonti fossili o del nucleare. Poi l'italia non è la Danimarca, la potenzialità dell'eolico sulla terraferma in Italia è limitato e quello offshore oltre ad essere limitato ad alcune zone nel sud Italia con tutti gli oneri connessi necessari alla costruzione dei cavidotti per portare l'energia dove si consuma è molto costoso. E poi l'eolico ha anche una vita limitata ogni venti- trent'anni va sostituito. Ci sono delle gare che stanno andando deserte persino dove c'è moltissimo vento figuriamoci in Italia.
L'unica rinnovabile rispettabile e paragonabile alle fonti fossili come capacity factor è l'idroelettrico, ma siamo già al massimo della capacità. E anche lo spazio realizzare pompaggi per gli accumuli oltre ad essere limitato è molto costoso.
Geotermia non ne parliamo percè anche qui si tratta di poca cosa rispetto a quello che servirebbe e costi elevati.
Il gas avrà vita lunghissima e le rinnovabili non risplvono il problema.
Prima fate n bagno di realtà e prima si potrà parlare di soluzioni.
Ci sono numerosi progetti eolici offshore pronti in attesa delle aste del governo, vedi Barium Bay 1,1GW, Agnes 990MW di fronte Ravenna che hanno già la VIA mentre altri come il Med Wind in Sicilia 2.8GW ci stanno lavorando. I cavi Tyrrhenian Link insieme agli altri investimenti di Terna porteranno energia su campania e sardegna a rinforzo delle reti esistenti.
L'ultimo è promosso da Renexia che si sta impegnando per aprire una fabbrica di turbine in abruzzo.
Secondo te sarebbero arrivati così avanti senza la certezza di un ritorno economico? Poi dove sono queste gare deserte in italia, non è mai stata lanciata una gara per eolico offshore.
Med Wind da solo porterebbe più Eolico di tutto l'installato della puglia e con un capacity factor nettamente superiore grazie a turbine da 18MW.
Ritardare su questi progetti aumenta i consumi di gas in Italia, a beneficio dei produttori di Gas.
Anche sull'idroelettrico e i pompaggi c'è ancora molto da fare, ci sono progetti in corso anche nel centro-sud.
https://www.qualenergia.it/articoli/pompaggi-idroelettrici-16-percento-capacita-nazionale-un-solo-progetto/
Altra variabile che non consideri sono aziende e privati, ho fatto l'esempio di ADR che ha installato da sola 10MWh di accumulo ma è solo una delle tante. Se al mio impianto Fotovoltaico aggiungessi un accumulo sarei in grado di passare dal 50% di autoconsumo annuale all'80/85 non ho mai fatto i conteggi. Non lo faccio per pura convenienza economica, anche se mi è stato proposto un retrofit con inverter e accumulo da 16kWh a 8000€ che mi ha tentato abbastanza.
Ripeto, non serve arrivare al 100% rinnovabili, basta riuscire a ridurre i consumi di GAS per dare un messaggio forte ai produttori.
Qui il bagno di realtà dovresti farlo tu, cominciando a guardare i tetti delle aziende e dei privati intorno a te.
e' tutto da dimostrare se sarà economicamente sostenibile su larga scala, anche perchè il processo non è semplice come il recupero delle batterie a piombo acido
e' tutto da dimostrare se sarà economicamente sostenibile la filiera, rispetto al nuovo, non è scontato
Visto che imaggiori player sono cinesi, non condivido il tuo ottimismo.
Non sono masochisti.
Quindi Mercedes ha fatto un impianto senza un piano di rientro?
Quindi il progetto di accumulo con batterie di seconda vita di ADR è falso?
La Cina ha bloccato l'export di terre rare in risposta alle azioni fuori di testa di Trump, quindi SI sarà economicamente conveniente. I processi stanno migliorando, quando c'è necessità la ricerca si mette in moto.
La ricerca sui motori senza terre rare la stanno facendo le aziende occidentali, proprio per cercare di evitare l'utilizzo di tecnologia cinese che è purtroppo anni avanti alla nostra.
Si ma l rinnovabili non sono risolutive e non lo saranno per un pezzo.
Ribadisco, non serve il 100% rinnovabili ma una riduzione sistematica della produzione di energia tramite GAS. Questo ridurrebbe la pressione sul mercato per l'approvvigionamento e di conseguenza i prezzi.
Il problema principale è che il governo attuale sta andando nella direzione opposta, ha fatto installare l'inutile rigassificatore di Piombino e già pagato il secondo per una risorsa che NON CI SERVE!!!!
https://www.qualenergia.it/articoli/consumo-gas-italia-2024-import-gnl-in-calo-12-percento/
Ecco perché rallentano sulle rinnovabili, perché altrimenti si vedrebbe l'enorme spreco di soldi pubblici di questi inutili progetti. Lo stesso ministro dice che dobbiamo comprare più GNL dagli stati uniti, che costa 5 volte quello che arriva tramite Pipeline. Ma perché?
Follow. The. Money.
softkarma
11-07-2025, 23:20
:confused:
Va che le batterie al litio essitevano già 10 anni fà, la tecnologia è quella mica ci sono state rivoluzioni. Non le hanno inventate ieri le pile al litio, e acnhe se fosse ci vogliono anni e anni di test prima della industrializzazione.
Come la storia dei gas di scarico del tuo sosia, se non sapete di cosa parlate prima informatevi altrimenti diventa una barzelletta
Questa è purtroppo grave ignoranza, le batterie LFP sono sempre state snobbate dai produttori occidentali. La Cina invece ci ha investito in modo spropositato aumentando il valore di wh/kg in questi 10 anni, tanto che ora le migliori si avvicinano alle NCM. CATL produce batterie LFP da 200wh/kg mentre BYD con le sue Blade 160 wh/kg (ma aspetto i dati della nuova generazione), le NCM migliori sono sui 250 wh/kg.
Il prezzo è sceso in modo brutale, il prezzo al kWh delle LFP è sotto i 60$.
Quindi tecnicamente SI esisteva la tecnologia, nella pratica stai paragonando una panda degli anni '70 ad una panda uscita ieri dalla linea di produzione e ne condivide giusto il nome.
Se Tesla, Ford e tutte le case occidentali si stanno ri-orientando su questa chimica il motivo è questo.
Quindi ci stai dicendo che hai un auto a benzina o nafta ma che vorresti cambiare ma non puoi dopo che il contratto 20ennale:confused: :confused: è ancopra attivo... dai va.
Trattasi di contratti NLT o noleggio lungo termine, te lo spiego perché evidentemente non li conosci: le aziende prendono auto a noleggio che assegnano ai dipendenti, nel mio caso mi è stata assegnata un'auto diesel lasciata da un collega e me la debbo tenere per altri 2 anni e mezzo. I 20 anni dove li hai letti?
softkarma
11-07-2025, 23:36
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/06/26/federauto_confusione_sui_dati_del_green_deal_.html
"Le ricerche sull'elettrico sono di parte"
Mentre si moltiplicano gli studi sull’auto elettrica effettuati da enti europei, che evidenziano come sia necessario abbandonare il termico per proteggere l’ambiente, da Federauto arriva un altolà: l'associazione dei concessionari parla infatti di indagini che “si vestono dei panni della scienza per simulare obiettività, ma che rivelano solo mezze verità nascondendone altre”.
Consumatori disorientati. Questa “confusione sui dati del Green Deal disorienta i consumatori”, spiega l’associazione in una nota. I concessionari, pertanto ,accolgono “con favore la creazione di un organo di controllo, come richiesto dal Parlamento europeo, per fare chiarezza sulla modalità di finanziamento a favore delle organizzazioni autrici di tali ricerche”.
Le auto elettriche non hanno bisogno di manutenzione programmata, Tesla ti fa cambiare il filtro abitacolo con un video su YouTube, si rompono molto molto meno e richiedono di riformare tutto il personale.
Quindi non puoi lucrare sulle manutenzioni, devi spendere per riformare le persone (se ci riesci) e perdi gli interventi in officina.
Secondo te federauto potrebbe MAI essere pro elettrico?
Ussignur quante minchiate tutte insieme :doh: , erano anni che non ne sentivo così tante.
So sempre tasse, le puoi chiamare come ti pare. come no, adesso gli oneri di sistema sono tasse.:doh: :doh: :doh:
se ti sente Notturnia ti sbrana :D.
Gli oneri di sistema sono tutte quelle spese che servono per reggere i sistemi di distribuzione, bilanciamento, ecc. e per non far crollare la rete come in spagna grazie alle fer senza adeguati "contrappesi". Più aumentano le fer non programmabili più aumentano gli oneri di sistema, ma voi Wattari vivete nel mondo dei sogni, come si evince dalla frase sopra che denota comprensione zero della realtà.
Linki uno studio fatto 7 anni fa su dati vecchi anche di 12, i dubbi te li ho già esposti prima ma te li ripeto. I tuoi dubbi sono legittimi, ma non valgono nulla se non trovi uno studio più recente che lo contraddica. La stessa EEA non lo ha portato nei report successivi, ha solo insabbiato quello, suppongo che non ci siano grandi buone notizie altrimenti le avrebbe tirate fuori, no?
- Uno studio come quello che stiamo commentando parla (nel secondo scenario, non il primo) di un inquinamento dimezzato rispetto alle Termiche, non del 3x E qui ancora una volta non hai capito un'acca:
-lo studio della news parla di CO2, gas a effetto serra (GreenHouse Gas=ghg), che è un clima-alterante cioè aumenta la temperatura terrestre e impedisce di restare nei parametri di +1.5° e del Fit for 55, ma NON è considerato inquinate cioè tossico/velenoso.
- il grafico che ti ho messo parla invece degli inquinanti/veleni (human toxicity) che sono cosa bendiversa dalla CO2, l'avevo anche specificato.
Sono due cose totalmente diverse, se ne parla da anni, ma tu dov'eri?
Sono proprio le basi, se confondi le due cosa è inutile andare avanti.
Lo dico senza cattiveria, quando si iniziò a parlarne anche qui circa 5 anni fa anche io li confondevo, ma ormai se ne è parlato per anni e sono cose assodate, non si può ricominciare per te che ti svegli dal coma.
Visto il livello non dovrei andare avanti a rispondere, ma lo faccio per metterti sulla buone strada. Ti consiglio di leggere il forum per qualche mese per rimetterti in pari, poi in autunno ti leggi quello che ti ho mandato in pvt, adesso ti confonderebbe soltanto, poi a gennaio ricominci a postare.
Ora continuiamo a rispondere alle tue sparate a caso:
- Il tuo studio si basa su energy mix europeo vecchio di 10 anni, direi che non ha neanche senso discuterne
- L'impatto ambientale dell'estrazione di petrolio non è minore dei materiali per costruire le batterie, nello studio inoltre non specifica che tipo di batterie sono prese in considerazione. Ad oggi la quota di LFP (estremamente meno inquinanti e molto più duratura) è enorme, quindi di nuovo lo studio non è affidabile
- Nel 2018 i dati di durata e usura delle batterie erano limitati e relativi a tecnologie obsolete, oggi si è "scoperto" che le batterie arrivano senza problemi ai 10-15 anni e 200mila km come detto non c'entra l'energy mix (co2), tanto più europeo, con l'inquinamento da mining nel terzo mondo;
l'impatto dell'estrazione del petrolio ne parla da qualche parte (già discusso con kont3 ), che sia uguale lo dici solo tu, e anche il resto sono tue illazioni come al solito, e nemmeno pertinenti (fai la solita confusione).
Linka se c'è quello nuovo e lo leggo. Appunto, nel successivo report EEA (c'è da qualche parte nel pvt che ti ho mandato) non solo non c'è nulla di nuovo ma è pure sparito questo, è rimasto solo un accenno.
Sei tu che devi trovarlo per contestare questo.
Sia bene inteso, sostituire un'auto di 3 anni per una BEV in nome dell'ecologia è un'evidente cavolata. E' l'industria dell'auto che vuole rendere obsolete auto perfettamente in grado di lavorare 15 anni in nome del profitto, cambiando la forma dei fari BMW e compagnia vendono la stessa auto da 30 anni. Qui siamo d'accordo, anzi rincaro la dose: tutto fa brodo soprattutto se puoi chiedere incentivi per vendere di più invece di fare sconti. Paga pantalone e sono tutti contenti.
Questa settimana sono in ferie con un po' di tempo, quello di cui mi sorprendo io invece è la sindrome di Stoccolma che vi porta a difendere un'industria (ndr: big oil) che ci sfrutta tutti i giorni con guadagni di 1 miliardo al giorno.
Per carità, magari lavorate per ENI o simili allora ci credo che difendete a spada tratta le auto termiche... Perchè invece le compagnie elettriche sono onlus vero?
Mi sa che ti sei perso questa notizia fresca fresca :asd: :
"Il prezzo dell’energia è stato manipolato per due anni: stangate alle famiglie, 5 miliardi di utili per i produttori"
https://www.dday.it/redazione/53573/il-prezzo-dellenergia-e-stato-manipolato-per-due-anni-stangate-alle-famiglie-5-miliardi-di-utili-per-i-produttori
mi sa che quello che lavora per gli inFERvorati sei tu...
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/06/26/federauto_confusione_sui_dati_del_green_deal_.html
"Le ricerche sull'elettrico sono di parte"
Mentre si moltiplicano gli studi sull’auto elettrica effettuati da enti europei, che evidenziano come sia necessario abbandonare il termico per proteggere l’ambiente, da Federauto arriva un altolà: l'associazione dei concessionari parla infatti di indagini che “si vestono dei panni della scienza per simulare obiettività, ma che rivelano solo mezze verità nascondendone altre”.
Consumatori disorientati. Questa “confusione sui dati del Green Deal disorienta i consumatori”, spiega l’associazione in una nota. I concessionari, pertanto ,accolgono “con favore la creazione di un organo di controllo, come richiesto dal Parlamento europeo, per fare chiarezza sulla modalità di finanziamento a favore delle organizzazioni autrici di tali ricerche”. Ne abbiamo avuto le prove proprio qui con gli studi fuffa che abbiamo smascherato insieme negli ultimi mesi, questo è solo l'ultimo di una lunga serie.
Guardacaso erano tutti fatti da organizzazioni con nomi pomposi e no-profit, ma con stipendi a 5 zeri :muro: , e sono addirittura più favorevoli e non di poco degli studi fatti dai produttori ev puri come Volvo, Polestar, Rivian... :rolleyes:
sui finanziamenti il metodo Timmermans docet :asd:
Le auto elettriche non hanno bisogno di manutenzione programmata, Tesla ti fa cambiare il filtro abitacolo con un video su YouTube, si rompono molto molto meno e richiedono di riformare tutto il personale.
Quindi non puoi lucrare sulle manutenzioni, devi spendere per riformare le persone (se ci riesci) e perdi gli interventi in officina.
Secondo te federauto potrebbe MAI essere pro elettrico? Questo è un'altro luogo comune già ampiamente discusso e smentito, quasi tutte le statistiche di affidabilità mettono le tesla in fondo classifica (non c'è solo il motore che si può guastare eh), e pure Hertz e Sixt ne sanno qualcosa dei costi di riparazione esorbitanti, tanto che hanno fermato gli ordini e svenduto le loro Tesla da un pezzo :asd:
Ora basta sparate per favore, io non sono in vacanza e vorrei godermi il weekend.
Piedone1113
12-07-2025, 10:05
cut
Io ci ho rinunciato, troppa gente ha smesso di usare la propria testa ed andare dietro ai proclami delle sirene.
Il classsico riproporsi storico che avviene ormai da innumerevoli anni.
Mi ricordano tanto le leggi raziali del ventennio avvallate da studi di luminari universitari, l'ascesa del nazismo in Germania che adossava tutte le colpe agli ebrei, i proclami pro nucleari in america dove si decantavano le bibite con isotopi radiattivi , la caccia alle strega di ( in ordine) radio, tv, videogiochi, internet, IA avvallate da studi di rinomati psicolgi e sociologi.
Purtroppo se la gente non sa nemmeno fare due più due non puoi averci in dibattico costruttivo.
Stavo per rispondere, ma quando ho letto che gli oneri di sistema sono diventati magicamente accise, e che le accise sono tasse...
Inutile, lavare la testa al somare si perde acqua tempo e sapone, ma se acqua e sapone puoi ricomprarli, il tempo non te lo resstituisce nessuno.
TorettoMilano
12-07-2025, 10:29
nel mentre si discute del nulla in cina spingono a mille anche lato camion elettrici (+175%)
https://www.reuters.com/sustainability/climate-energy/soaring-electric-truck-sales-deal-new-blow-diesel-use-china-2025-07-11/
The surge in electric heavy trucks was a surprise and has become a new factor accelerating China’s oil consumption to peak, most likely this year," said Ye Lin, vice president at Rystad Energy, who had previously expected a 2026 peak
AlexSwitch
12-07-2025, 10:37
ma sei daltonico? dal tuo link, eppure è scritto chiaro che le accise sono quelle in blu:
https://www.qualenergia.it/wp-content/uploads/2024/10/Senza-titolo-1024x478.jpg
Grazie per avermi anticipato... ;)
Inoltre, dalla sua risposta, risulta evidente che ignori il fatto che lo Stato, fra qualche tempo nemmeno così lontano, debba comunque recuperare le accise perse sui carburanti che, come dimostrato dal grafico, sono ampiamente superiori a quelle applicate sulla corrente elettrica.
AlexSwitch
12-07-2025, 10:38
nel mentre si discute del nulla in cina spingono a mille anche lato camion elettrici (+175%)
https://www.reuters.com/sustainability/climate-energy/soaring-electric-truck-sales-deal-new-blow-diesel-use-china-2025-07-11/
Se per te accise e tasse sono il " nulla ".... :rolleyes:
abbatheking
12-07-2025, 10:42
Questa è la semplice verità, ma fa male e non avendo argomenti la si butta sul sarcasmo...
Il prezzo della corrente si compone in un modo sofisticato ben spiegato qui:
https://www.qualenergia.it/pro/articoli-pro/formazione-prezzo-mercati-elettrici-criticita-soluzioni-caro-energia-futuro-rinnovabili/
Se è troppo complicato vai qui:
https://octopusenergy.it/blog/prezzo-marginale-energia
Con un governo ostile alle tecnologie rinnovabili è evidente che non ci scosteremo molto dalla dipendenza dal GAS che in questo momento fa il prezzo.
Le aziende che possono investire in termini di soldi e spazio si installano un campo fotovoltaico e lavorano a costi dell'energia ridotti, se aggiungi batterie di accumulo e mezzi elettrici hai un risparmio enorme rispetto alla "old economy".
Esempio, uno dei tanti si intende:
https://www.solareb2b.it/vp-solar-huawei-albasolar-bess-cuneo/
Fotovoltaico da 6MWp, accumulo da 8,8MWh, Pompe di Calore da 2,5MW e ottengono un risparmio dell'80% dei costi del Gas.
Questo è quello che intendo con togliersi il guinzaglio.
Stesso vale per chi può installare fotovoltaico a casa e ricaricare l'auto elettrica, gratis. Gratis perché con i risparmi in bolletta e la vendita di energia il fotovoltaico si ripaga da solo, e in pochissimi anni.
Nei link si parla anche di quando il rinnovabile tocca i 1000€/MWh in paesi a forte penetrazione di FER perché per tutti gli accumuli che puoi installare non bastano neanche al 10% del necessario? E diventano oneri di sistema (e non accise) come ha fatto notare Sbaffo?
Inoltre oggi i ritorni degli impianti rinnovabili sono praticamente azzerati (da un lato giustamente) ed è sempre più sconveniente installare piccoli impianti.
Conviene un sistema privato giusto perché ti svincola dall'acquisto di energia ma se lo fai per investimento inizia a convenire dal MW in su (tant'è che nel link che hai proposto si parla di 6 MW). Io mi ero informato per un 100 kW e sarei andato forse in pareggio al momento di buttare i pannelli.
Il fatto è che non tutti possono cacciare un milioncino per un impianto da 1 MW e se lo fai in società sei punto a capo, dividi le spese ma anche i guadagni.
Le auto elettriche non hanno bisogno di manutenzione programmata, Tesla ti fa cambiare il filtro abitacolo con un video su YouTube, si rompono molto molto meno e richiedono di riformare tutto il personale.
Quindi non puoi lucrare sulle manutenzioni, devi spendere per riformare le persone (se ci riesci) e perdi gli interventi in officina.
Secondo te federauto potrebbe MAI essere pro elettrico?
Il filtro abitacolo te lo puoi cambiare tu anche sulla tua diesel; in realtà anche il filtro aria ed il filtro gasolio. Passi giusto per il filtro olio che richiede quanto meno un cric od una pompetta a vuoto (che non consiglio).
Per il resto, è vero che hai meno manutenzione ma costa comunque cara per le maggiori procedure di messa in sicurezza.
Quello che non si considera quasi mai è che oggi ci sono poche EV in giro e quindi poche EV incidentate ma quando si diffonderanno vedrai che prezzi per sistemarle... specialmente se devi mettere in sicurezza l'impianto a 400/800 V e devi ricoprire tutta l'auto di teli isolanti e te di guanti dielettrici.
Solo di manodopera ti trovi un paio d'ore in più.
azi_muth
12-07-2025, 10:45
Ci sono numerosi progetti eolici offshore pronti in attesa delle aste del governo, vedi Barium Bay 1,1GW, Agnes 990MW di fronte Ravenna che hanno già la VIA mentre altri come il Med Wind in Sicilia 2.8GW ci stanno lavorando. I cavi Tyrrhenian Link insieme agli altri investimenti di Terna porteranno energia su campania e sardegna a rinforzo delle reti esistenti.
L'ultimo è promosso da Renexia che si sta impegnando per aprire una fabbrica di turbine in abruzzo.
Secondo te sarebbero arrivati così avanti senza la certezza di un ritorno economico? Poi dove sono queste gare deserte in italia, non è mai stata lanciata una gara per eolico offshore.
Med Wind da solo porterebbe più Eolico di tutto l'installato della puglia e con un capacity factor nettamente superiore grazie a turbine da 18MW.
Ritardare su questi progetti aumenta i consumi di gas in Italia, a beneficio dei produttori di Gas.
Il Decreto FER 2 approvato nel giugno 2024 (entrato in vigore il 13 agosto 2024), prevede una tariffa incentivante di riferimento per l’eolico offshore in Italia di 185 €/MWh per una durata di 25 anni, valido per tutte le gamme di potenza degli impianti.
I progetti di eolico floating costano fino al 50% in più...
Per comparazione il costo on-shore dell'eolico è di 72,9 €/MWh e il prezzo dell'energia finale è intorno ai 118 €/MWh
Ma a questo devi sempre aggiungere i costi di rete per "stabilizzare" l'energia rinnovabile. Costi che non ricadono sui produttori ma sui consumatori tramite gli oneri di rete che in Italia sono già elevati.
Finchè lo stato e i consumatori pagano prezzi assurdi per l'energia, in modo garantito e per più anni, è ovvio che i privati ci si buttino a pesce...
Sono andate deserte diverse gare in Nord Europa, dove c'è sicuramente molto più vento che da noi e quindi la possibilità che l'eolico sia remunerativo, perchè hanno TOLTO gli incentivi statali, come per altro dovrebbe GIUSTAMENTE essere perchè altrimenti si tratta di energia sovvenzionata a suon di miliardi che non è conveniente perchè alza le bollette.
Anche sull'idroelettrico e i pompaggi c'è ancora molto da fare, ci sono progetti in corso anche nel centro-sud.
https://www.qualenergia.it/articoli/pompaggi-idroelettrici-16-percento-capacita-nazionale-un-solo-progetto/
Costerà tantissimo ma non risolve il problema base: l’accumulo stagionale dell’energia.
Le soluzioni attualmente disponibili, incluse le batterie, l’idroelettrico a pompaggio e l’eolico offshore, sono efficaci nel bilanciare la produzione su orizzonti temporali di ore o pochi giorni, ma non sono adatte a immagazzinare energia su scala stagionale, cioè per affrontare periodi prolungati di bassa produzione rinnovabile (es. inverno, o lunghi periodi di scarsa ventosità e irraggiamento).
Altra variabile che non consideri sono aziende e privati, ho fatto l'esempio di ADR che ha installato da sola 10MWh di accumulo ma è solo una delle tante. Se al mio impianto Fotovoltaico aggiungessi un accumulo sarei in grado di passare dal 50% di autoconsumo annuale all'80/85 non ho mai fatto i conteggi. Non lo faccio per pura convenienza economica, anche se mi è stato proposto un retrofit con inverter e accumulo da 16kWh a 8000€ che mi ha tentato abbastanza.
Ripeto, non serve arrivare al 100% rinnovabili, basta riuscire a ridurre i consumi di GAS per dare un messaggio forte ai produttori.
Qui il bagno di realtà dovresti farlo tu, cominciando a guardare i tetti delle aziende e dei privati intorno a te.
La Germania ha speso in rinovabili tra 236 e 300 miliardi di euro negli ultimi dieci anni per avere una capacità nominale di 200GW che è già un valore da coprire il 100% del fabbisogno tedesco. Eppure per la stabilità di rete contano sul carbone e gas e oggi sono uno dei paesi in Europa che produce più emissioni e con i prezzi più alti di Europa.
L'Italia sta seguendo la stessa traiettoria.
Prezzi alti, emissioni elevate, un sistema poco resiliente, dipendenza geopolitica elevata.
Quindi Mercedes ha fatto un impianto senza un piano di rientro?
Quindi il progetto di accumulo con batterie di seconda vita di ADR è falso?
Già perchè non è mai esistita un'azienda che sbaglia un investimento e altre che fanno investimenti per questioni d'immagine...
La Cina ha bloccato l'export di terre rare in risposta alle azioni fuori di testa di Trump, quindi SI sarà economicamente conveniente. I processi stanno migliorando, quando c'è necessità la ricerca si mette in moto.
La ricerca sui motori senza terre rare la stanno facendo le aziende occidentali, proprio per cercare di evitare l'utilizzo di tecnologia cinese che è purtroppo anni avanti alla nostra.
A vabbè vedremo intanto la realtà è questa...
Ribadisco, non serve il 100% rinnovabili ma una riduzione sistematica della produzione di energia tramite GAS. Questo ridurrebbe la pressione sul mercato per l'approvvigionamento e di conseguenza i prezzi.
Il problema principale è che il governo attuale sta andando nella direzione opposta, ha fatto installare l'inutile rigassificatore di Piombino e già pagato il secondo per una risorsa che NON CI SERVE!!!!
https://www.qualenergia.it/articoli/consumo-gas-italia-2024-import-gnl-in-calo-12-percento/
Vedi caso Germania 60% dell'energia da rinnovabili ma non si possono abbandonare le energie fossili.
Serve energia stabile per mantenre i servizi esseniali e le rinnovabili non la producono anzi creano enormi problemi nelle reti che diventano costi che si scaricano sui consumatori.
Finchè non si risolve questo problema impianti come quelli di Piombino non solo servono ma sono assolutamente necessari, visto che il nucleare non piace agli "ambientalisti"
Ecco perché rallentano sulle rinnovabili, perché altrimenti si vedrebbe l'enorme spreco di soldi pubblici di questi inutili progetti. Lo stesso ministro dice che dobbiamo comprare più GNL dagli stati uniti, che costa 5 volte quello che arriva tramite Pipeline. Ma perché?
Follow. The. Money.
In Italia 60-70% del GNL viene da Qatar e Algeria.
Gli USA forniscono il 30%-35% del gas GNL, ma in termini totali le quantità sono così piccole che sono paragonabili a quelle dei Russi che ancora arrivano via tubo.
Il GNL si compra in base ai prezzi spot ( che sono quelli che offrono il mercato in quel momento) e non si paga un prezzo ad un fornitore ma a tutti i fornitori in quel momento.
Il prezzo del GNL in Europa attualmente è tra i 43-45 €/MWh.
Il prezzo è più elevato ma siamo al 20-30% in più di quello via tubo che sta intorno ai 35 €/MWh.
Verifica meglio le tue fonti.
Di complottisti disinformati siamo già al completo.
TorettoMilano
12-07-2025, 10:48
Se per te accise e tasse sono il " nulla ".... :rolleyes:
mi riferivo in generale tutti i discorsi sullo screditare elettriche e rinnovabili tra qui riportare articoli vecchissimi in cui il mix di rinnovabili era minore, le auto meno efficienti, le batterie peggiori. non mi riferivo solo alle lezioni di burocratese
Piedone1113
12-07-2025, 10:51
nel mentre si discute del nulla in cina spingono a mille anche lato camion elettrici (+175%)
https://www.reuters.com/sustainability/climate-energy/soaring-electric-truck-sales-deal-new-blow-diesel-use-china-2025-07-11/
Ma sta installando molte centrali, e non solo rinnovabili, ma anche nucleari ed anche carbone.
Se tanto ti da tanto dovresti capire che è un fattore economico per svincolarsi dal petrolio ( punto debole cinese) e non per l'ambiente ( anche se è un effetto collaterale a lungo termine quando si avrà nel 2060 la neutralità co2, come da programma).
Ma a differenza dell'Europa ( e dell'Italia in particolare) se portano un elettrodotto in un parco naturale gli ambientalisti aiutano a disboscare ( con le buone o le cattive), mentre da noi anche un lampione trova le opposizioni degli ecofanatici..
azi_muth
12-07-2025, 10:56
@azi_muth: grazie alle rinnovabili abbiamo benefici e grazie alle elettriche abbiamo benefici, non abbiamo ancora certezze su quali siano i risultati finali ma fortunatamente stiamo spingendo a mille (mondialmente) in questa direzione
Mi hai sbloccato un ricordo...
[cit.] "Chi vive sperando, muore cagando"
Lorusso, Isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941.
Da Mediterraneo, premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992
https://www.youtube.com/watch?v=PQf4qHPbvYI
:D :D :D
TorettoMilano
12-07-2025, 11:02
Mi hai sbloccato un ricordo...
[cit.] "Chi vive sperando, muore cagando"
Lorusso, Isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941.
Da Mediterraneo, premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992
https://www.youtube.com/watch?v=PQf4qHPbvYI
:D :D :D
bellissima cit, ma non so quanto ci azzecca. i benefici delle elettriche e rinnovabili li abbiamo già oggi, te facevi notare ipotetiche problematiche future su determinati argomenti (esempio, riciclaggio batterie). magari non saranno riciclabili al 100% ma al 93%, ce ne si farà una ragione. in ogni caso ci stiamo regalando una situazione migliore rispetto a essere dipendententi dal petrolio utilizzando una tecnologia anacronistica
azi_muth
12-07-2025, 11:10
gli ambientalisti aiutano a disboscare ( con le buone o le cattive), mentre da noi anche un lampione trova le opposizioni degli ecofanatici..
Un esempio è la diga delle tre gole per esempio ha sommerso oltre 1.300 siti archeologici, 13 città, 140 paesi e circa 1,3 milioni di persone sono state trasferite forzatamente. Ha distrutto habitat naturali e messo a rischio specie animali, come il delfino d’acqua dolce lipote, considerato estinto. Ha alterato gli ecosistemi fluviali, impoverendo i terreni a valle per la trattenuta del limo e aumentando il rischio di frane e disastri geologici nelle aree circostanti.
Qualche riflessione la dovrebbe fare chi pensa che costruire nuove dighe o bacini di pompaggi, sicuramente in una scala sicuramente molto più ridotta sia una passeggiata che non causi danni all'ambiente.
azi_muth
12-07-2025, 11:12
bellissima cit, ma non so quanto ci azzecca. i benefici delle elettriche e rinnovabili li abbiamo già oggi, te facevi notare ipotetiche problematiche future su determinati argomenti (esempio, riciclaggio batterie). magari non saranno riciclabili al 100% ma al 93%, ce ne si farà una ragione. in ogni caso ci stiamo regalando una situazione migliore rispetto a essere dipendententi dal petrolio
Attendiamo le mirabolanti tecnologie per accumuli stagionali delle rinnovabili che ci libereranno dall'energia fossile e dal perfido nucleare...
Ma ancora non è chiaro che si fa nel frattempo.
Andiamo ancora a gas e carbone oppure chiudiamo gli ospedali e server per l'AI di notte?
L'auto elettrica la carichiamo di giorno e andiamo in girono solo di notte?
Lavoriamo e produciamo solo c'è energia e il resto del tempo stiamo fermi?
TorettoMilano
12-07-2025, 11:20
Attendiamo le mirabolanti tecnologie per accumuli stagionali delle rinnovabili che ci libereranno dall'energia fossile e dal perfido nucleare...
Ma ancora non è chiaro che si fa nel frattempo.
Andiamo ancora a gas e carbone oppure chiudiamo gli ospedali e server per l'AI di notte?
L'auto elettrica la carichiamo di giorno e andiamo in girono solo di notte?
Lavoriamo e produciamo solo c'è energia e il resto del tempo stiamo fermi?
? non ho nulla contro il nucleare, da totale ignorante del settore stravedo per i minireattori nucleari e l'ho anche esternato in altri post, non vorrei ti fossi confuso con altri utenti
softkarma
12-07-2025, 11:53
Ussignur quante minchiate tutte insieme :doh: , erano anni che non ne sentivo così tante.
come no, adesso gli oneri di sistema sono tasse.:doh: :doh: :doh:
se ti sente Notturnia ti sbrana :D.
Gli oneri di sistema sono tutte quelle spese che servono per reggere i sistemi di distribuzione, bilanciamento, ecc. e per non far crollare la rete come in spagna grazie alle fer senza adeguati "contrappesi". Più aumentano le fer non programmabili più aumentano gli oneri di sistema, ma voi Wattari vivete nel mondo dei sogni, come si evince dalla frase sopra che denota comprensione zero della realtà.
I tuoi dubbi sono legittimi, ma non valgono nulla se non trovi uno studio più recente che lo contraddica. La stessa EEA non lo ha portato nei report successivi, ha solo insabbiato quello, suppongo che non ci siano grandi buone notizie altrimenti le avrebbe tirate fuori, no?
E qui ancora una volta non hai capito un'acca:
-lo studio della news parla di CO2, gas a effetto serra (GreenHouse Gas=ghg), che è un clima-alterante cioè aumenta la temperatura terrestre e impedisce di restare nei parametri di +1.5° e del Fit for 55, ma NON è considerato inquinate cioè tossico/velenoso.
- il grafico che ti ho messo parla invece degli inquinanti/veleni (human toxicity) che sono cosa bendiversa dalla CO2, l'avevo anche specificato.
Sono due cose totalmente diverse, se ne parla da anni, ma tu dov'eri?
Sono proprio le basi, se confondi le due cosa è inutile andare avanti.
Lo dico senza cattiveria, quando si iniziò a parlarne anche qui circa 5 anni fa anche io li confondevo, ma ormai se ne è parlato per anni e sono cose assodate, non si può ricominciare per te che ti svegli dal coma.
Visto il livello non dovrei andare avanti a rispondere, ma lo faccio per metterti sulla buone strada. Ti consiglio di leggere il forum per qualche mese per rimetterti in pari, poi in autunno ti leggi quello che ti ho mandato in pvt, adesso ti confonderebbe soltanto, poi a gennaio ricominci a postare.
Ora continuiamo a rispondere alle tue sparate a caso:
come detto non c'entra l'energy mix (co2), tanto più europeo, con l'inquinamento da mining nel terzo mondo;
l'impatto dell'estrazione del petrolio ne parla da qualche parte (già discusso con kont3 ), che sia uguale lo dici solo tu, e anche il resto sono tue illazioni come al solito, e nemmeno pertinenti (fai la solita confusione).
Appunto, nel successivo report EEA (c'è da qualche parte nel pvt che ti ho mandato) non solo non c'è nulla di nuovo ma è pure sparito questo, è rimasto solo un accenno.
Sei tu che devi trovarlo per contestare questo.
Qui siamo d'accordo, anzi rincaro la dose: tutto fa brodo soprattutto se puoi chiedere incentivi per vendere di più invece di fare sconti. Paga pantalone e sono tutti contenti.
Perchè invece le compagnie elettriche sono onlus vero?
Mi sa che ti sei perso questa notizia fresca fresca :asd: :
"Il prezzo dell’energia è stato manipolato per due anni: stangate alle famiglie, 5 miliardi di utili per i produttori"
https://www.dday.it/redazione/53573/il-prezzo-dellenergia-e-stato-manipolato-per-due-anni-stangate-alle-famiglie-5-miliardi-di-utili-per-i-produttori
mi sa che quello che lavora per gli inFERvorati sei tu...
Ne abbiamo avuto le prove proprio qui con gli studi fuffa che abbiamo smascherato insieme negli ultimi mesi, questo è solo l'ultimo di una lunga serie.
Guardacaso erano tutti fatti da organizzazioni con nomi pomposi e no-profit, ma con stipendi a 5 zeri :muro: , e sono addirittura più favorevoli e non di poco degli studi fatti dai produttori ev puri come Volvo, Polestar, Rivian... :rolleyes:
sui finanziamenti il metodo Timmermans docet :asd:
Questo è un'altro luogo comune già ampiamente discusso e smentito, quasi tutte le statistiche di affidabilità mettono le tesla in fondo classifica (non c'è solo il motore che si può guastare eh), e pure Hertz e Sixt ne sanno qualcosa dei costi di riparazione esorbitanti, tanto che hanno fermato gli ordini e svenduto le loro Tesla da un pezzo :asd:
Ora basta sparate per favore, io non sono in vacanza e vorrei godermi il weekend.
Purtroppo non ho tempo da perdere a discutere con malati da sindrome di Stoccolma, avendo tempo questa settimana mi sono dilettato a commentare un po' ma l'unica cosa che mi è chiara è che non mi sono perso nulla in questi anni.
Le auto elettriche sono il futuro, questo è evidente dagli sviluppi in arrivo nei prossimi 3-5 anni che metteranno una pietra tombale sul termico. Così come abbiamo seppellito LP, CD, Nokia, Carretti coi cavalli e altri mille esempi.
E ripeto non (solo) per ecologia ma perché sono migliori sotto tutti i punti di vista.
E non sono un inFERvorato, sono semplice possessore di un impianto fotovoltaico privato che mi garantisce 1000€ circa all'anno tra risparmio e guadagno.
Le auto elettriche non hanno bisogno di manutenzione programmata, Tesla ti fa cambiare il filtro abitacolo con un video su YouTube, si rompono molto molto meno e richiedono di riformare tutto il personale.
Quindi non puoi lucrare sulle manutenzioni, devi spendere per riformare le persone (se ci riesci) e perdi gli interventi in officina.
Secondo te federauto potrebbe MAI essere pro elettrico?
:mc:
Ma amore mio devo mettere un meme con il clown che si trucca mentre dice 'ste fantasie trite e ritrite ? Oh, hai dimenticato quella delle pastiglie dei freni. :doh:
Come quella di Zocchi che con la Tesla non è mai andato in officina, a parte quella volta che ha dovuto andarci (in garanzia però, quindi non vale :asd:)
Federauto rappresenta i concessionari.
Il lavoro primario dei concessionari è vendere, e non solo cambiare l'olio, che viene dopo.
I venditori di auto parlano con i clienti, e vedono benissimo che agli italiani l'auto elettrica fa cagare.
Io lo scorso autunno ho fatto il giro di un po' di concessionarie, quando gli parlavo di auto elettriche usate sembravano dei vampiri davanti all'aglio. :asd:
PS: richiedono di riformare tutto il personale, ma a cosa serve il personale se le auto a pile non hanno manutenzione ? :asd:
Licenziano 10 persone e ne formano 2 al loro posto, e ci guadagnano anche.
Dove sarebbe il problema ?
ndrmcchtt491
12-07-2025, 15:11
Questa è purtroppo grave ignoranza, le batterie LFP sono sempre state snobbate dai produttori occidentali. La Cina invece ci ha investito in modo spropositato aumentando il valore di wh/kg in questi 10 anni, tanto che ora le migliori si avvicinano alle NCM. CATL produce batterie LFP da 200wh/kg mentre BYD con le sue Blade 160 wh/kg (ma aspetto i dati della nuova generazione), le NCM migliori sono sui 250 wh/kg.
Il prezzo è sceso in modo brutale, il prezzo al kWh delle LFP è sotto i 60$.
Quindi tecnicamente SI esisteva la tecnologia, nella pratica stai paragonando una panda degli anni '70 ad una panda uscita ieri dalla linea di produzione e ne condivide giusto il nome.
Delle batterie hai elencato i pregi ma ti sei scordato i difetti, costi e sicurezza, sopratutto i costi
https://www.poweroad.com/it/conoscenze/due-tipi-di-batterie-agli-ioni-di-litio-mainstream-lfp-e-nmc-come-sono-le-differenze/
Le 2 tecnologie che hai elencato sono sovrapponibili a livello temporale, anno più anno meno, mica sono tecnologie di 50anni di distanza temporale :D
Trattasi di contratti NLT o noleggio lungo termine, te lo spiego perché evidentemente non li conosci: le aziende prendono auto a noleggio che assegnano ai dipendenti, nel mio caso mi è stata assegnata un'auto diesel lasciata da un collega e me la debbo tenere per altri 2 anni e mezzo. I 20 anni dove li hai letti?
E che c' entra questo? se hai una aziendale come dipendente puoi scegliere di non usarla, vai in bici :asd: se invece l' hai comprata come usato è una tua scelta e un tuo sbaglio...
p.s. da come scrivi non hai una auto a pile e sembra proprio che non ne hai mai provata una... non so perchè ma scommetto che vivi tra i monti e hai una bici, sempre da come scrivi e come rivolti le frittate ...
Sei in vacanza e in 2 giorni hai spammato minkiate (come chi confonde ancora la co2 come inquinante e non come gas sera) per 20 messaggi... strano concetto di vacanza.
azi_muth
12-07-2025, 15:42
? non ho nulla contro il nucleare, da totale ignorante del settore stravedo per i minireattori nucleari e l'ho anche esternato in altri post, non vorrei ti fossi confuso con altri utenti
Ma infatti non si parlava di nucleare, ma di spingere a mille verso le FER che da sole non possono risolvere certi problemi nemmeno nei più rosei scenari.
Spingere a mille sulle FER senza considerare la sostenibilità economica e la sicurezza del mix ci porta contro un muro.
E' bene saperlo.
Purtroppo non ho tempo da perdere a discutere con malati da sindrome di Stoccolma, avendo tempo questa settimana mi sono dilettato a commentare un po' ma l'unica cosa che mi è chiara è che non mi sono perso nulla in questi anni.
Le auto elettriche sono il futuro, questo è evidente dagli sviluppi in arrivo nei prossimi 3-5 anni che metteranno una pietra tombale sul termico. Così come abbiamo seppellito LP, CD, Nokia, Carretti coi cavalli e altri mille esempi.
E ripeto non (solo) per ecologia ma perché sono migliori sotto tutti i punti di vista.
E non sono un inFERvorato, sono semplice possessore di un impianto fotovoltaico privato che mi garantisce 1000€ circa all'anno tra risparmio e guadagno. Ecco bravo non perdere altro tempo a scrivere minchiate, così non perdiamo tempo neanche noi a risponderti. Tornatene al tuo letargo dove sei stato fino adesso.
L'unica cosa giusta che dici è che le elttriche saranno da comprare tra 3-5anni, quando ci saranno le nuove batterie (e avranno raggiunto prezzi abbordabili si spera), non ora.
Le ev odierne saranno come i cellulari prima delle batterie al litio, quando avevano l'effetto memoria. Appena arrivate quelle al litio senza memoria le vecchie non le voleva più nessuno. Con la differenza però che la batteria del cell la cambiavi da solo con due spicci, e i cell duravano pochi anni e costavano una frazione di un'auto.
Io ci ho rinunciato, troppa gente ha smesso di usare la propria testa ed andare dietro ai proclami delle sirene.
Il classsico riproporsi storico che avviene ormai da innumerevoli anni.
Mi ricordano tanto le leggi raziali del ventennio avvallate da studi di luminari universitari, l'ascesa del nazismo in Germania che adossava tutte le colpe agli ebrei, i proclami pro nucleari in america dove si decantavano le bibite con isotopi radiattivi , la caccia alle strega di ( in ordine) radio, tv, videogiochi, internet, IA avvallate da studi di rinomati psicolgi e sociologi.
Purtroppo se la gente non sa nemmeno fare due più due non puoi averci in dibattico costruttivo.
Stavo per rispondere, ma quando ho letto che gli oneri di sistema sono diventati magicamente accise, e che le accise sono tasse...
Inutile, lavare la testa al somare si perde acqua tempo e sapone, ma se acqua e sapone puoi ricomprarli, il tempo non te lo resstituisce nessuno. Errore mio che gli ho dato retta e risposto gentilmente, dopo le prime colossali minchiate dovevo tagliare corto.
"non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
Dovevo capirlo dal nome, è chiarmente un richiamo alle minchiate spiritual-new-age-fuffa varia a piacere (tra cui l'immancabile eco-qualcosa che va di moda ora). :D
Insomma, il Quelo de noialtri. :asd:
https://youtu.be/zCbmW_wV_Do?feature=shared&t=64
https://cdn-img-t.facciabuco.com/95/bw50hsigcn-kh6b9_b.jpg
Io ci ho rinunciato, troppa gente ha smesso di usare la propria testa ed andare dietro ai proclami delle sirene.
Il classsico riproporsi storico che avviene ormai da innumerevoli anni.
...
Però qui il meccanismo è diverso, è dissonanza cognitiva (Misery Loves Company):
hanno comprato una auto a pile, hanno speso un sacco di soldi, e adesso non possono ammettere a sè stessi di avere preso una bidonata.
Quindi devono convincere gli altri di essere nel giusto.
Vedi "le auto a pile sono il futuroH, fatevene una ragione" :asd:
L'unica cosa giusta che dici è che le elttriche saranno da comprare tra 3-5anni, quando ci saranno le nuove batterie (e avranno raggiunto prezzi abbordabili si spera), non ora.
Ma porco belino sono 3-5 anni che dicono che le elettriche sono da comprare fra 3-5 anni :sofico:
io l'ho messo pure in firma, giusto 3 o 4 anni fa :asd:
Ma porco belino sono 3-5 anni che dicono che le elettriche sono da comprare fra 3-5 anni :sofico:
io l'ho messo pure in firma, giusto 3 o 4 anni fa :asd:
L'importante è crederci, come diceva il santone QuElon... :D
come l'autopilot che nel 2016 "sarà completo l'anno prossimo", e qualcuno lo pagò pure 10 cocuzze in america, e lo sta ancora aspettando :asd:
e qualcuno qui ancora lo difende... (shh, non faccio il nome e non quotatemi che mi ha messo in black list) :asd:
ndrmcchtt491
12-07-2025, 23:03
Com' era la storia delle batterie? durano più delle auto? perchè qui bisogna discutere allora quanto si intende per durata di un auto: 3 anni? 5? 10? no perchè ho ancora il mio vecchio Samsung A5 che "funziona" con la sua batteria, dura tipo 10 minuti d' uso ed è un pelo rallentato, però sì, si accende e "funziona" :asd:, come non si sa, però funziona :asd:
Se c'è gente che intende cambiare auto ogni 3/5 anni perchè è il futuroH e il progressoH bene, avanti farete contenti un sacco di finanziatori e ce ne faremo una ragione :asd: per me i costruttori di auto se vanno avanti così possono fallire ieri
Però qui il meccanismo è diverso, è dissonanza cognitiva (Misery Loves Company):
hanno comprato una auto a pile, hanno speso un sacco di soldi, e adesso non possono ammettere a sè stessi di avere preso una bidonata.
Stucchevole.
- professione insegnante
- Leaf usata 40kWh, euro 15000
- km in un anno: 28000
- impianto fotovoltaico da 9kWp
- vita in periferia, tragitto per andare a lavorare 48km giornalieri circa
- a cui aggiungere i viaggi per la spesa, portare i bambini a nuoto, a lezione di inglese, dagli amici di scuola ecc ecc ecc
- ed un mio tragitto locale settimanale / bisettimanale da 240km a/r
- tetto casa orientato a SW, quindi con campana di produzione spostata nel pomeriggio
- contratto (per ora) fisso con F1-F2 a 14€cent/kWh e F3 a 6.9€cent/kWh
- contratto RID per l'eccedenza riversata in rete
ipotesi per semplificare i conti della serva (altrimenti per un conteggio preciso si muore, tra PZO e inverter da 6kW che butta l'eccesso in questo periodo ogni giorno assolato dalle 12 alle 18)
- costo gasolio € 1.7/l (in questo momento vedo le pompe nella mia zona tra 1.69 e 1.77)
- costo energia €cent 15/kWh (quasi come se la comperassi tutta?)
- consumo autovettura equivalente 5l/100 km
- consumo leaf su base annua: 13kWh/100km (questo da CDB)
- efficienza ciclo carica/scarica 80% (in realtà dalle mie misure lo stimo all'88%, esagero per stare basso ed evitare contestazioni)
- bollo autovettura equivalente (150HP) € 300 circa
Spese annue EV:
- energia: 28000*13/100*15/100 / 0.8 = € 680
- tagliando: € 90
- assicurazione: € 390
Totale: € 1160
Spese annue diesel equivalente:
- gasolio: 28000 * 1,7 * 5/100 = 2380
- bollo: € 300 circa
- tagliando: € 250 circa
- assicurazione: € 520
Totale: € 3450
Per la mia famiglia si tratta di un minor costo pari a € 2290 / anno
Ultimo dato: SOH batteria all'acquisto 91,43%. SOH dopo un anno di utilizzo 90,86%. Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli, mi sono ripagato il prezzo di acquisto al 100%.
Il tutto senza contare la qualità di guida su statali e in città, non paragonabile tra le due vetture (mia moglie al terzo semaforo in città, inizialmente contraria all'acquisto: ed ora al diesel chi ci torna???). Non tocco volutamente l'argomento 'green', ho già portato dati di ricerche in merito in altri post.
E sì, per i viaggi lunghi (che faccio per lavoro, io sono tra i 50 ed i 70k all'anno) ho un altro autoveicolo. Purtroppo traino, quindi non posso passare ad un'elettrica anche per quell'utilizzo, cosa che vista l'esperienza con l'altra macchina farei più che volentieri.
Volendo posso chiedere il foglio elettronico ad un mio collega (che non traina) che ha acquistato un anno fa la Tesla usufruendo degli incentivi; il totale di cui sopra viene 3840/anno, se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%.
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
Ginopilot
13-07-2025, 07:39
Facendo conti più realistici, la differenza si riduce al millino con quella percorrenza, considerato anche che con un Fv di quel tipo solo 3-4 mesi l’anno riuscirai ad avere eccedenza sull’autoconsumo per ricaricare l’auto.
E ti è andata bene con una elettrica usata, che se la batteria comincia a dare problemi la batteria è da buttare. Presa nuova non te la ripagheresti mai la differenza.
gd350turbo
13-07-2025, 07:50
E che non gli fanno pagare il bollo sui CV...
Stucchevole.
- professione insegnante
- Leaf usata 40kWh, euro 15000
- km in un anno: 28000
- impianto fotovoltaico da 9kWp
- vita in periferia, tragitto per andare a lavorare 48km giornalieri circa
- a cui aggiungere i viaggi per la spesa, portare i bambini a nuoto, a lezione di inglese, dagli amici di scuola ecc ecc ecc
- ed un mio tragitto locale settimanale / bisettimanale da 240km a/r
- tetto casa orientato a SW, quindi con campana di produzione spostata nel pomeriggio
- contratto (per ora) fisso con F1-F2 a 14€cent/kWh e F3 a 6.9€cent/kWh
- contratto RID per l'eccedenza riversata in rete
ipotesi per semplificare i conti della serva (altrimenti per un conteggio preciso si muore, tra PZO e inverter da 6kW che butta l'eccesso in questo periodo ogni giorno assolato dalle 12 alle 18)
- costo gasolio € 1.7/l (in questo momento vedo le pompe nella mia zona tra 1.69 e 1.77)
- costo energia €cent 15/kWh (quasi come se la comperassi tutta?)
- consumo autovettura equivalente 5l/100 km
- consumo leaf su base annua: 13kWh/100km (questo da CDB)
- efficienza ciclo carica/scarica 80% (in realtà dalle mie misure lo stimo all'88%, esagero per stare basso ed evitare contestazioni)
- bollo autovettura equivalente (150HP) € 300 circa
Spese annue EV:
- energia: 28000*13/100*15/100 / 0.8 = € 680
- tagliando: € 90
- assicurazione: € 390
Totale: € 1160
Spese annue diesel equivalente:
- gasolio: 28000 * 1,7 * 5/100 = 2380
- bollo: € 300 circa
- tagliando: € 250 circa
- assicurazione: € 520
Totale: € 3450
Per la mia famiglia si tratta di un minor costo pari a € 2290 / anno
Ultimo dato: SOH batteria all'acquisto 91,43%. SOH dopo un anno di utilizzo 90,86%. Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli, mi sono ripagato il prezzo di acquisto al 100%.
Il tutto senza contare la qualità di guida su statali e in città, non paragonabile tra le due vetture (mia moglie al terzo semaforo in città, inizialmente contraria all'acquisto: ed ora al diesel chi ci torna???). Non tocco volutamente l'argomento 'green', ho già portato dati di ricerche in merito in altri post.
E sì, per i viaggi lunghi (che faccio per lavoro, io sono tra i 50 ed i 70k all'anno) ho un altro autoveicolo. Purtroppo traino, quindi non posso passare ad un'elettrica anche per quell'utilizzo, cosa che vista l'esperienza con l'altra macchina farei più che volentieri.
Volendo posso chiedere il foglio elettronico ad un mio collega (che non traina) che ha acquistato un anno fa la Tesla usufruendo degli incentivi; il totale di cui sopra viene 3840/anno, se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%.
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
Cristo ma siete fuori ? :sofico:
la vita è troppo breve per tutta questa pippa ! :asd:
2290 euro ?? scusa se ti rido in faccia... ma LOL ! :sofico:
Ieri con la mia auto nuova figa a benzina,
sono passato davanti ad un centro commerciale, ho visto un conoscente con una auto cinese nuova a pile, davanti ad una colonnina con la faccia triste e il telefono in mano che cercava di farla funzionare...
Se io fossi stato al suo posto avrei tirato giù tante bestemmie che si aprivano le porte degli inferi per accogliermi come presidente onorario :D
PS: seriamente, non verifico nemmeno se ci sono tuoi bias o errori, come il valore da usato, il costo del fotovoltaico, ecc,
perchè per 2290 euro mi dimostri già tu che non ne vale la pena
abbatheking
13-07-2025, 10:46
Stucchevole.
- professione insegnante
- Leaf usata 40kWh, euro 15000
- km in un anno: 28000
- impianto fotovoltaico da 9kWp
- vita in periferia, tragitto per andare a lavorare 48km giornalieri circa
- a cui aggiungere i viaggi per la spesa, portare i bambini a nuoto, a lezione di inglese, dagli amici di scuola ecc ecc ecc
- ed un mio tragitto locale settimanale / bisettimanale da 240km a/r
- tetto casa orientato a SW, quindi con campana di produzione spostata nel pomeriggio
- contratto (per ora) fisso con F1-F2 a 14€cent/kWh e F3 a 6.9€cent/kWh
- contratto RID per l'eccedenza riversata in rete
ipotesi per semplificare i conti della serva (altrimenti per un conteggio preciso si muore, tra PZO e inverter da 6kW che butta l'eccesso in questo periodo ogni giorno assolato dalle 12 alle 18)
- costo gasolio € 1.7/l (in questo momento vedo le pompe nella mia zona tra 1.69 e 1.77)
- costo energia €cent 15/kWh (quasi come se la comperassi tutta?)
- consumo autovettura equivalente 5l/100 km
- consumo leaf su base annua: 13kWh/100km (questo da CDB)
- efficienza ciclo carica/scarica 80% (in realtà dalle mie misure lo stimo all'88%, esagero per stare basso ed evitare contestazioni)
- bollo autovettura equivalente (150HP) € 300 circa
Spese annue EV:
- energia: 28000*13/100*15/100 / 0.8 = € 680
- tagliando: € 90
- assicurazione: € 390
Totale: € 1160
Spese annue diesel equivalente:
- gasolio: 28000 * 1,7 * 5/100 = 2380
- bollo: € 300 circa
- tagliando: € 250 circa
- assicurazione: € 520
Totale: € 3450
Per la mia famiglia si tratta di un minor costo pari a € 2290 / anno
Ultimo dato: SOH batteria all'acquisto 91,43%. SOH dopo un anno di utilizzo 90,86%. Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli, mi sono ripagato il prezzo di acquisto al 100%.
Il tutto senza contare la qualità di guida su statali e in città, non paragonabile tra le due vetture (mia moglie al terzo semaforo in città, inizialmente contraria all'acquisto: ed ora al diesel chi ci torna???). Non tocco volutamente l'argomento 'green', ho già portato dati di ricerche in merito in altri post.
E sì, per i viaggi lunghi (che faccio per lavoro, io sono tra i 50 ed i 70k all'anno) ho un altro autoveicolo. Purtroppo traino, quindi non posso passare ad un'elettrica anche per quell'utilizzo, cosa che vista l'esperienza con l'altra macchina farei più che volentieri.
Volendo posso chiedere il foglio elettronico ad un mio collega (che non traina) che ha acquistato un anno fa la Tesla usufruendo degli incentivi; il totale di cui sopra viene 3840/anno, se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%.
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
Anch'io non voglio convincere nessuno e, anzi, se trovi guadagno, hai fatto bene.
Però, al fine di fare un paragone ad armi pari, da 2290 dovresti togliere il bollo perché è lo stato che te lo sconta, la differenza sull'assicurazione perché dipende dalla diffusione attuale del modello e gia saresti a 1460.
Poi la quota parte pesata sulla ricarica del costo dell'impianto fv e l'extra costo dell'acquisto dell'auto rispetto all'equivalente.
Sia chiaro, magari ci guadagni ancora, è solo per pignoleria.
Per me onestamente, il termico è una scelta di piacere di guida: mi piace cambiare marcia, sentire il rumore del motore e avere pochi gingilli elettrici in abitacolo (motivo per cui oggi non comprerei neanche una termica).
ndrmcchtt491
13-07-2025, 13:28
[CUTTONE]
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
si bello però hai:
Villa (casualmente)
impianto FT che costa quanto ? (casualmente)
Batterie?!?! di accumulo che costano?
Impianto che è costato?
Hai 2 auto per tuo uso proprio
Fai l' insegnate di cosa per avere tutto questo? Mi sa che non capisci la differenza tra risparmio e spendere meno, tu ora spendi meno ma non hai risparmiato nulla...va la...
E cmqe siete ipocriti all' ennesima potenza, non lo fate per l' ambiente, (sempre se lo fate realmente...(su un forum uno può essere anche Presidente del Coniglio CIT.) ma per 50€ al mese, tutta gente che ha 50/60 anni e vive nel suo magico mondo, Comunisti col Rolex, perchè un 30enne col cazzo ti fa questi ragionamenti bacati...
Anch'io non voglio convincere nessuno e, anzi, se trovi guadagno, hai fatto bene.
Però, al fine di fare un paragone ad armi pari, da 2290 dovresti togliere il bollo perché è lo stato che te lo sconta, la differenza sull'assicurazione perché dipende dalla diffusione attuale del modello e gia saresti a 1460.
Poi la quota parte pesata sulla ricarica del costo dell'impianto fv e l'extra costo dell'acquisto dell'auto rispetto all'equivalente.
Sia chiaro, magari ci guadagni ancora, è solo per pignoleria.
Per me onestamente, il termico è una scelta di piacere di guida: mi piace cambiare marcia, sentire il rumore del motore e avere pochi gingilli elettrici in abitacolo (motivo per cui oggi non comprerei neanche una termica).
L'errore esiziale è certamente non considerare il costo del FV, ma soprattutto non avere incluso l'ammortamento.
Mi auguro che juro non insegni matematica.
Perchè se acquisti un bene da 15.000 euro, e dopo 5 anni vale zero, hai perso 3.000 euro/anno, ed ecco che si è fottuto tutto il risparmio.
Mentre una termica dopo 5 anni ha sempre un valore (oddio a parte le Peugeot :D)
E questo loro lo sanno, vedi "Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli", e quell'altro della Tesla "se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%", ma fanno finta di nulla.
Dissonanza cognitiva appunto.
Uh-oh!
Quanti nervi scoperti!
Vediamo...
Facendo conti più realistici, la differenza si riduce al millino con quella percorrenza, considerato anche che con un Fv di quel tipo solo 3-4 mesi l’anno riuscirai ad avere eccedenza sull’autoconsumo per ricaricare l’auto.
Falli pure tu i conti più realistici. Sono stato discretamente attento a non avere bias a favore dell'elettrico, anzi! Infatti se noti ho calcolato il costo a kWh a 15€cent/kWh. Considera che nel mese invernale in cui ho consumato di più (caldaia ibrida) la corrente mi è costata 0,209 considerando accise, costi di distribuzione, costo contatore, IVA e quant'altro. Non credo di esagerare dicendo che in media la corrente mi costa circa 0,1 tra massimo costo e mesi in cui ho eccedenza che scarico in rete e ho anche occasione di caricare la macchina 'aggratisse' quando l'impianto produce più dei 6kW che l'inverter può girare in rete
E ti è andata bene con una elettrica usata, che se la batteria comincia a dare problemi la batteria è da buttare. Presa nuova non te la ripagheresti mai la differenza.
Non direi che mi è andata bene, con un po' di presunzione mi permetto di dire che so quello che faccio visto che con le batterie ora ci lavoro.
E che non gli fanno pagare il bollo sui CV...
Già, ma questa è la normativa oggi
Cristo ma siete fuori ? :sofico:
la vita è troppo breve per tutta questa pippa ! :asd:
2290 euro ?? scusa se ti rido in faccia... ma LOL ! :sofico:
Mi congratulo con te se ti puoi permettere di buttare 200 euro/mese. Per noi, con uno stipendio fisso da insegnante ed un lavoro autonomo, con le spese e l''istruzione dei bimbi, i 200 euro di minor spesa significano un po' di attività extra per i ragazzi.
PS: seriamente, non verifico nemmeno se ci sono tuoi bias o errori, come il valore da usato, il costo del fotovoltaico, ecc,
perchè per 2290 euro mi dimostri già tu che non ne vale la pena
Ribadisco, complimenti che ti puoi permettere di buttare una tredicesima all'anno. In famiglia nostra, fortunatamente, non abbiamo la necessità della macchina 'fica'. Ci basta una macchina affidabile che faccia quello che deve fare.
Anch'io non voglio convincere nessuno e, anzi, se trovi guadagno, hai fatto bene.
Però, al fine di fare un paragone ad armi pari, da 2290 dovresti togliere il bollo perché è lo stato che te lo sconta, la differenza sull'assicurazione perché dipende dalla diffusione attuale del modello e gia saresti a 1460.
Poi la quota parte pesata sulla ricarica del costo dell'impianto fv e l'extra costo dell'acquisto dell'auto rispetto all'equivalente.
Sia chiaro, magari ci guadagni ancora, è solo per pignoleria.
Per me onestamente, il termico è una scelta di piacere di guida: mi piace cambiare marcia, sentire il rumore del motore e avere pochi gingilli elettrici in abitacolo (motivo per cui oggi non comprerei neanche una termica).
Unico commento che ritengo non di parte, ed al quale rispondo con piacere.
Fino a qualche anno fa, anche a me piaceva guidare per il gusto di guidare. Oggi, con due bimbi da tirare su, le priorità sono cambiate. La moto prende polvere in garage, ed il deltone lo guida (e lo mantiene) qualcun altro. La macchina per me è uno strumento di lavoro, e quando sono a casa l'elettrica per gli spostamenti locali è semplicemente utilitaristica. Dal punto di vista dei conteggi, non riesco a capire perchè volete continuare a togliere il bollo: questa è la normativa attuale e quindi questa bisogna fare i conti. In ogni caso, anche se aggiungiamo il bollo, sono 300 euro circa (se calcolato a pari potenza) e la differenza sull'assicurazione 130, che fa 430. Partendo da 2290, la differenza resta pur sempre 1860 (e non 1460 come indichi). Però ribadisco; questi sono i conteggi dell'anno passato, non sto esagerando. La mia stima pre-acquisto era di un minor costo annuo tra i 2 ed i 2500 euro, e ci siamo. Il bias nei conteggi di cui sopra, se c'è, è a favore delle ICE!
si bello però hai:
Villa (casualmente)
impianto FT che costa quanto ? (casualmente)
Batterie?!?! di accumulo che costano?
Impianto che è costato?
Hai 2 auto per tuo uso proprio
Fai l' insegnate di cosa per avere tutto questo? Mi sa che non capisci la differenza tra risparmio e spendere meno, tu ora spendi meno ma non hai risparmiato nulla...va la...
Mamma, quanto brucia qua! Dunque:
- casa indipendente con giardino in periferia, pari spesa rispetto ad appartamento in centro. Si chiama scelta di vita.
- fotovoltaico 9kWp, vedi mio messaggio originale
- accumulo su cui non scendo in dettaglio
- tre auto, due per lavoro e una per la moglie
- l'insegnante è mia moglie.
- se noti nel mio messaggio originale ho specificato 2290 euro di MINOR COSTO, non di risparmio... va la...
E cmqe siete ipocriti all' ennesima potenza, non lo fate per l' ambiente, (sempre se lo fate realmente...(su un forum uno può essere anche Presidente del Coniglio CIT.) ma per 50€ al mese, tutta gente che ha 50/60 anni e vive nel suo magico mondo, Comunisti col Rolex, perchè un 30enne col cazzo ti fa questi ragionamenti bacati...
Non ho toccato volutamente l'argomento 'green', ho già speso diverso tempo su questo forum portando link e ricerche. E non porto l'orologio al polso. Poi se uno è prevenuto, non sarò certo io a cercare di fargli cambiare idea.
L'errore esiziale è certamente non considerare il costo del FV, ma soprattutto non avere incluso l'ammortamento.
Mi auguro che juro non insegni matematica.
No, l'insegnante di matematica e fisica al liceo è mia moglie. Che infatti l'elettrica non la voleva! Ti ringrazio per l'errore esiziale che mi fai notare.
Impianto fotovoltaico da 13k€ circa. L'inverter è garantito 10 anni, i pannelli 25. Supponendo che l'inverter si rompa a 10 anni e un giorno, e quindi nei 25 anni io lo debba sostituire due volte, sono 2500€ circa da aggiungere al costo dell'impianto. Diciamo 16k€ spalmati su 25 anni, fanno 640€/anno (non attualizzo i costi futuri per semplicità di calcolo, anche perchè non sappiamo quanto costerà l'energia in futuro). Produzione dello scorso anno 8.55mWh, ergo 75€/mWh. Tradotto, a me l'energia che produco costa nella peggiore delle ipotesi 0,075€/kWh. Ho conteggiato l'energia per la macchina a 0,15, che è esattamente il doppio. Ah, scordavo i 32€ di extra per l'assicurazione sulla casq a coprire l'impianto FV! Siamo a 0,079. Mi fai cortesemente notare dove sbaglio?
Perchè se acquisti un bene da 15.000 euro, e dopo 5 anni vale zero, hai perso 3.000 euro/anno, ed ecco che si è fottuto tutto il risparmio.
Mentre una termica dopo 5 anni ha sempre un valore (oddio a parte le Peugeot :D)
TCO diesel pari prestazioni su 5 anni, cioè che fa pari lavoro (non pari comodità di guida e comfort, questi a vantaggio dell'elettrico - e PER ME fattori importanti nella scelta). Macchina di massimo tre anni, massimo 40k km, diesel (chilometraggio annuo stimato 25-30000)
https://www.autoscout24.it/lst?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&fregfrom=2022&fuel=D&gear=A&kmto=40000&page=2&powerfrom=100&powertype=kw&search_id=2011wi0blt0&sort=price&source=listpage_pagination&ustate=N%2CU
Non vedo offerte sotto i 18k
Ma supponiamo che ne trovo una a 15k...
Con i conteggi di cui sopra, spendo 5k di meno all'acquisto dell'auto. E supponiamo che dopo 5 anni, con 150.000km la rivendo a 10000. Ne convieni che è una supposizione quasi irrealistica, a favore del diesel?
Bene... 2300/anno per 5 anni (la minor spesa dell'elettrico) fa 11500, più 5000 euro di svalutazione siamo a 16500 per il diesel contro i 15000 a valore zero dell'elettrica. Con queste ipotesi, siamo costretti ad attualizzare per far convenire il diesel... Poi vediamo tra 5 anni com'è andata.
E questo loro lo sanno, vedi "Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli" [...]
Dissonanza cognitiva appunto.
La garanzia sulla batteria è 8 anni, di cui 5 anni residui. Se mi molla prima, va quasi meglio, che gli tocca cambiarmi la batteria in garanzia. Il mio riferimento ai 5 anni non era casuale.
Ribadisco: non sono talebano elettrico, l'elettrico non è per tutti. Ma non è corretto generalizzare che elettrico = mer*a, ed io ritengo positivo avere alternative.
Uh-oh!
Quanti nervi scoperti!
Vediamo...
disse quello che ha scritto un pippone :D
Mi congratulo con te se ti puoi permettere di buttare 200 euro/mese. Per noi, con uno stipendio fisso da insegnante ed un lavoro autonomo, con le spese e l''istruzione dei bimbi, i 200 euro di minor spesa significano un po' di attività extra per i ragazzi.
Ribadisco, complimenti che ti puoi permettere di buttare una tredicesima all'anno. In famiglia nostra, fortunatamente, non abbiamo la necessità della macchina 'fica'. Ci basta una macchina affidabile che faccia quello che deve fare.
non ci siamo capiti
dannarmi la vita alle colonnine come quel poveretto del mio conoscente,
non vale 200 euro/mese (e non sono 200/euro mese)
No, l'insegnante di matematica e fisica al liceo è mia moglie. Che infatti l'elettrica non la voleva! Ti ringrazio per l'errore esiziale che mi fai notare.
comunque per tua moglie che non gradisce il cambio manuale, puoi comprare un termica con il cambio automatico... lo hanno inventato da un po' di tempo ;)
Impianto fotovoltaico da 13k€ circa. L'inverter è garantito 10 anni, i pannelli 25. Supponendo che l'inverter si rompa a 10 anni e un giorno, e quindi nei 25 anni io lo debba sostituire due volte, sono 2500€ circa da aggiungere al costo dell'impianto. Diciamo 16k€ spalmati su 25 anni, fanno 640€/anno (non attualizzo i costi futuri per semplicità di calcolo, anche perchè non sappiamo quanto costerà l'energia in futuro). Produzione dello scorso anno 8.55mWh, ergo 75€/mWh. Tradotto, a me l'energia che produco costa nella peggiore delle ipotesi 0,075€/kWh. Ho conteggiato l'energia per la macchina a 0,15, che è esattamente il doppio. Ah, scordavo i 32€ di extra per l'assicurazione sulla casq a coprire l'impianto FV! Siamo a 0,079. Mi fai cortesemente notare dove sbaglio?
Che la tua auto non sta tutto il giorno in ricarica a casa di giorno a mezzogiorno in estate.
E che bisogna avere una villetta su cui mettere i pannelli :D
Comunque 13k€ o 15k€ investiti in BTP a 20 anni rendono 500€/anno
E dopo i 20 anni hai indietro il capitale iniziale più gli interessi, a differenza del fotovoltaico.
Mi spiace complicarti i calcoli, ma se fai un budget su tempi così lunghi va considerato il "costo opportunità" e confrontato con un benchmark di riferimento...
TCO diesel pari prestazioni su 5 anni, cioè che fa pari lavoro (non pari comodità di guida e comfort, questi a vantaggio dell'elettrico - e PER ME fattori importanti nella scelta). Macchina di massimo tre anni, massimo 40k km, diesel (chilometraggio annuo stimato 25-30000)
https://www.autoscout24.it/lst?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&fregfrom=2022&fuel=D&gear=A&kmto=40000&page=2&powerfrom=100&powertype=kw&search_id=2011wi0blt0&sort=price&source=listpage_pagination&ustate=N%2CU
Non vedo offerte sotto i 18k
Ma supponiamo che ne trovo una a 15k...
Con i conteggi di cui sopra, spendo 5k di meno all'acquisto dell'auto. E supponiamo che dopo 5 anni, con 150.000km la rivendo a 10000. Ne convieni che è una supposizione quasi irrealistica, a favore del diesel?
Bene... 2300/anno per 5 anni (la minor spesa dell'elettrico) fa 11500, più 5000 euro di svalutazione siamo a 16500 per il diesel contro i 15000 a valore zero dell'elettrica. Con queste ipotesi, siamo costretti ad attualizzare per far convenire il diesel... Poi vediamo tra 5 anni com'è andata.
E grazie Graziella che non trovi termiche sotto i 18k :D è perchè sono richieste, a differenza delle elettriche :D
Tua ricerca, con parametri modificati
diesel del 2017 con più di 150.000km
valori sopra i 15.000 - 20.000€
https://www.autoscout24.it/lst?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&fregfrom=2017&fregto=2017&fuel=D&gear=A&kmfrom=150000&page=1&powerfrom=100&powertype=kw&search_id=1rs5vkytf2r&sort=mileage&source=listpage_pagination&ustate=N%2CU
Poi in realtà questa ricerca è sbagliata, perchè bisognerebbe ragionare sul singolo modello.
E 5 anni sono un po' tanti, chissà cosa succede, ma se tanto mi da tanto, una termica tiene il valore.
La garanzia sulla batteria è 8 anni, di cui 5 anni residui. Se mi molla prima, va quasi meglio, che gli tocca cambiarmi la batteria in garanzia. Il mio riferimento ai 5 anni non era casuale.
Ribadisco: non sono talebano elettrico, l'elettrico non è per tutti. Ma non è corretto generalizzare che elettrico = mer*a, ed io ritengo positivo avere alternative.
E secondo te in garanzia dopo 7 anni e 11 mesi ti mettono una batteria nuova ? :D
Si vede che credete nelle favole :sofico:
Ti metteranno una ricondizionata con SOH appena accettabile
abbatheking
14-07-2025, 09:16
Unico commento che ritengo non di parte, ed al quale rispondo con piacere.
Fino a qualche anno fa, anche a me piaceva guidare per il gusto di guidare. Oggi, con due bimbi da tirare su, le priorità sono cambiate. La moto prende polvere in garage, ed il deltone lo guida (e lo mantiene) qualcun altro. La macchina per me è uno strumento di lavoro, e quando sono a casa l'elettrica per gli spostamenti locali è semplicemente utilitaristica. Dal punto di vista dei conteggi, non riesco a capire perchè volete continuare a togliere il bollo: questa è la normativa attuale e quindi questa bisogna fare i conti. In ogni caso, anche se aggiungiamo il bollo, sono 300 euro circa (se calcolato a pari potenza) e la differenza sull'assicurazione 130, che fa 430. Partendo da 2290, la differenza resta pur sempre 1860 (e non 1460 come indichi). Però ribadisco; questi sono i conteggi dell'anno passato, non sto esagerando. La mia stima pre-acquisto era di un minor costo annuo tra i 2 ed i 2500 euro, e ci siamo. Il bias nei conteggi di cui sopra, se c'è, è a favore delle ICE!
Deltone :)
Mah il bollo, te l'ho detto, è per pignoleria; come per l'assicurazione, non vedo perché dovrebbero essere diversi, capisco perché lo fanno ma non mi sembra equo.
Certo che essendo tale la normativa ognuno fa bene a tirare acqua al suo mulino (un po' come il superbonus) e, sì, 1860... mi è uscito un 4 al posto di un 8 :D
Quindi torniamo, per circolare in città, all'auto dei Flintstones:
https://duckduckgo.com/?q=auto+flintstones&t=euandroid&ia=images&iax=images&iai=http%3A%2F%2Fwww.onallcylinders.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F08%2FScreen-Shot-2014-06-10-at-4.33.09-PM-626x448.png
Ginopilot
14-07-2025, 09:50
Quindi torniamo, per circolare in città, all'auto dei Flintstones:
https://duckduckgo.com/?q=auto+flintstones&t=euandroid&ia=images&iax=images&iai=http%3A%2F%2Fwww.onallcylinders.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F08%2FScreen-Shot-2014-06-10-at-4.33.09-PM-626x448.png
Basta continuare ad usare le attuali, senza forzare tecnologie costose dalla dubbia efficacia
gd350turbo
14-07-2025, 10:04
Deltone :)
Mah il bollo, te l'ho detto, è per pignoleria; come per l'assicurazione, non vedo perché dovrebbero essere diversi, capisco perché lo fanno ma non mi sembra equo.
Certo che essendo tale la normativa ognuno fa bene a tirare acqua al suo mulino (un po' come il superbonus) e, sì, 1860... mi è uscito un 4 al posto di un 8 :D
se si chiama tassa di possesso, dovrebbe essere calcolata sul valore, come avviene nelle tassse, più soldi prendi più paghi..
Metterla solo sulla potenza delle termiche e NON metterla sui auto elettriche che possono costare più di 100mila euro è una porcata senza se e senza ma !
ndrmcchtt491
14-07-2025, 18:38
Uh-oh!
Mamma, quanto brucia qua! Dunque:
- casa indipendente con giardino in periferia, pari spesa rispetto ad appartamento in centro. Si chiama scelta di vita.
- fotovoltaico 9kWp, vedi mio messaggio originale
- accumulo su cui non scendo in dettaglio
- tre auto, due per lavoro e una per la moglie
- l'insegnante è mia moglie.
- se noti nel mio messaggio originale ho specificato 2290 euro di MINOR COSTO, non di risparmio... va la...
Non ho toccato volutamente l'argomento 'green', ho già speso diverso tempo su questo forum portando link e ricerche. E non porto l'orologio al polso. Poi se uno è prevenuto, non sarò certo io a cercare di fargli cambiare idea.
Ribadisco: non sono talebano elettrico, l'elettrico non è per tutti. Ma non è corretto generalizzare che elettrico = mer*a, ed io ritengo positivo avere alternative.
RIBADISCO: chissà come mai sapevo delle batterie... villetta + pannelli FT + batterie... siete diventati prevedibili oramai, ma non è questo il succo del discorso e non lo è mai stato, e onestamente non mi interessa.
Anche perchè si parlava di tutt' altro
Casualmente conosco bene chi ne possiede una, villetta, pannelli per 11kw ecc.. in pratica potrei farmi un giro quando voglio se la sua auto è a casa e non la usa lei, quindi mi spiace contradire le tue certezze, so benissimo limiti e pregi delle EV :asd:
Su una cosa hai ragione, l'elettrico non è per tutti, lo sapevamo.
Non mi torna invece chi si fa problemi per 200€ al mese...
Basta continuare ad usare le attuali, senza forzare tecnologie costose dalla dubbia efficacia
Pian piano miglioreranno anche le attuali EV , intanto proporrei un uso più intenso dei treni, delle barche visto abbiamo tanti fiumi laghi in Italia, ovviamente con granu salis, così da diminuire il trasporto su camion delle merci.
Ginopilot
15-07-2025, 08:23
Pian piano miglioreranno anche le attuali EV , intanto proporrei un uso più intenso dei treni, delle barche visto abbiamo tanti fiumi laghi in Italia, ovviamente con granu salis, così da diminuire il trasporto su camion delle merci.
Piano piano quando e come? I problemi che c’erano 10 anni fa ci sono identici oggi. Non è stato fatto un solo passo avanti per risolverli. E non mi pare ci sia alcuna previsione di risolverli nei prossimi 20-30 anni.
RIBADISCO: chissà come mai sapevo delle batterie... villetta + pannelli FT + batterie... siete diventati prevedibili oramai, ma non è questo il succo del discorso e non lo è mai stato, e onestamente non mi interessa.
Anche perchè si parlava di tutt' altro
Casualmente conosco bene chi ne possiede una, villetta, pannelli per 11kw ecc.. in pratica potrei farmi un giro quando voglio se la sua auto è a casa e non la usa lei, quindi mi spiace contradire le tue certezze, so benissimo limiti e pregi delle EV :asd:
Su una cosa hai ragione, l'elettrico non è per tutti, lo sapevamo.
embè non sei contento ?
anche Juro ha dimostrato che l'auto a pile va bene per chi ha tanti soldi da buttare, tanto tempo da perdere, e tanta pazienza per essere al servizio dell'auto :D
Non mi torna invece chi si fa problemi per 200€ al mese...
sarà perchè dopo che ha speso 400.000€, ha finito i soldi e quei 200€ gli mancano :fagiano:
o sarà sempre la dissonanza cognitiva ;)
abbatheking
15-07-2025, 09:33
se si chiama tassa di possesso, dovrebbe essere calcolata sul valore, come avviene nelle tassse, più soldi prendi più paghi..
Metterla solo sulla potenza delle termiche e NON metterla sui auto elettriche che possono costare più di 100mila euro è una porcata senza se e senza ma !
Esattamente.
E non condivido il dover pagare in base al valore. Magari io ho fatto sacrifici per comprarmi un 3.0 V6 da usare 10 giorni l'anno e mi trovo a pagare 2000€ di superbollo.
Io lo farei diventare una tassa sull'utilizzo del suolo pubblico e, a tal scopo, farei come in Francia dove va in base al peso perché alla fine è quello che usura il manto stradale.
Basta vedere le rotonde in cui c'è traffico pesante... diventano un rally di Sardegna ed ogni 2 anni sarebbero da rifare.
Saetta_McQueen
15-07-2025, 20:54
Mah... quello che conta è che non le vuole nessuno, a parte qualche nicchia di mercato, per fortuna.
Cosa dovrebbe dimostrare poi il dato sulla CO2 solo nella redazione di HW Upgrade lo sanno, anzi mi sa pure di no.
ndrmcchtt491
15-07-2025, 21:57
sarà perchè dopo che ha speso 400.000€, ha finito i soldi e quei 200€ gli mancano :fagiano:
Sempre i soliti account addormentati che lasciano 1/2 messaggi pieni di nosense e che poi spariscono... bha ci dovrebbe essere a defult un pulitore automatico sui forum... tanto se uno vuole leggere può sempre liberamente farlo
Ginopilot
15-07-2025, 22:27
Sempre i soliti account addormentati che lasciano 1/2 messaggi pieni di nosense e che poi spariscono... bha ci dovrebbe essere a defult un pulitore automatico sui forum... tanto se uno vuole leggere può sempre liberamente farlo
Filtrati pure, se ritieni. Io ho filtrato un tot di tuoi compari elettrofili invasati con cui era impossibile intavolare un ragionamento sensato. Tu scrivi poco, ma le poche volte che lo fai non dici assolutamente nulla, come sta volta.
embè non sei contento ?
anche Juro ha dimostrato che l'auto a pile va bene per chi ha tanti soldi da buttare, tanto tempo da perdere, e tanta pazienza per essere al servizio dell'auto :D
Già, talmente a servizio dell'auto che dobbiamo far la fatica di inserire la spina quando torniamo a casa. Ricariche 'fast' ad oggi una sola, quella per portare la macchina a casa da dove l'ho acquistata.
sarà perchè dopo che ha speso 400.000€, ha finito i soldi e quei 200€ gli mancano :fagiano:
O forse perchè grazie anche a quei 200€/mese ci siamo potuti permettere 400k di 'villetta'
o sarà sempre la dissonanza cognitiva ;)
Che ti devo dire, mi piacciono John Coltrane e Miles Davis, sono fatto così.
Ultima risposta agli attacchi ad hominem. Quello che c'era da scrivere è già stato scritto e fortunatamente la vita scorre fuori dal forum.
TorettoMilano
16-07-2025, 08:04
Mah... quello che conta è che non le vuole nessuno, a parte qualche nicchia di mercato, per fortuna.
Cosa dovrebbe dimostrare poi il dato sulla CO2 solo nella redazione di HW Upgrade lo sanno, anzi mi sa pure di no.
non le vuole nessuno ma una BEV è l'auto più venduta al mondo degli ultimi due anni e le BEV continuano a crescere come vendite in tutto il mondo
https://y.yarn.co/efc43a7b-f12e-438c-a09b-5fc36a8bc8c8_text.gif
non le vuole nessuno ma una BEV è l'auto più venduta al mondo degli ultimi due anni e le BEV continuano a crescere come vendite in tutto il mondo
https://y.yarn.co/efc43a7b-f12e-438c-a09b-5fc36a8bc8c8_text.gif No caro, l'anno scorso la Model Y ha perso la vetta, è tornata in testa la Rav4 :
https://www.hdmotori.it/auto-piu-vendute-mondo-2024-classifica/
e mi sa che quest'anno la Swasticar scenderà ancora in classifica...:D
ma lui ripeterà per sempre il suo ritornello "nel 2023 la Y...", come gli umarell raccontano di quando erano giovani loro e "la grande guerra..." :asd:
mai sentito il detto "una rondine non fa primavera"?
è vero, i tuoi dati non hanno senso.:D :D
potrei urlare fake come fate voi di solito, ma da voi ormai non ci si aspetta altro, è come leggere il vernacoliere. :asd:
interessante notare come Tesla passi da swasticar a campione a seconda della convenianza :asd:
Già, talmente a servizio dell'auto che dobbiamo far la fatica di inserire la spina quando torniamo a casa. Ricariche 'fast' ad oggi una sola, quella per portare la macchina a casa da dove l'ho acquistata.
Oh ma dici le cose a smozzichi ? :D
Allora ricapitolo:
-tanti soldi da buttare
-tanto tempo da perdere
-tanta pazienza per essere al servizio dell'auto
e ora aggiungo:
-usare l'auto solo su percorsi brevi, predefiniti, e abituali
O forse perchè grazie anche a quei 200€/mese ci siamo potuti permettere 400k di 'villetta'
Come Zocchi quando diceva che basta smettere di fumare e coi soldi risparmiati ti puoi comprare una auto da 50K :rotfl:
gd350turbo
17-07-2025, 07:49
Oh ma dici le cose a smozzichi ? :D
Allora ricapitolo:
-tanti soldi da buttare
-tanto tempo da perdere
-tanta pazienza per essere al servizio dell'auto
e ora aggiungo:
-usare l'auto solo su percorsi brevi, predefiniti, e abituali
Bè sai meglio di me che si vanta dell'elettrico:
Ha casa/villa di proprietà con tanto tetto su cui installare tanto fotovoltaico e con tanto accumulo, eh si gli piace vincere facile !
ma di quelli che abitano in città senza fotovoltaico, magari in condominio, e che non hanno possibilità di ricarica aziendale, io non ne ho visti vantarsi di avere un auto elettrica.
Come Zocchi quando diceva che basta smettere di fumare e coi soldi risparmiati ti puoi comprare una auto da 50K :rotfl:
In effetti basta risparmiare 200€ al mese per 2000 mesi, (166 anni) per poi potersi permettere una villetta da 400mila euro e attaccarci la macchina elettrica !
gd350turbo
17-07-2025, 07:52
Esattamente.
E non condivido il dover pagare in base al valore. Magari io ho fatto sacrifici per comprarmi un 3.0 V6 da usare 10 giorni l'anno e mi trovo a pagare 2000€ di superbollo.
Vero, ma è sempre meglio che pagarlo sulla potenza !
Magari puoi prendere un bel v8 usato...
abbatheking
17-07-2025, 08:26
Vero, ma è sempre meglio che pagarlo sulla potenza !
Magari puoi prendere un bel v8 usato...
Assolutamente.
Io ormai vado di storiche.
Le nuove, termiche o elettriche, non mi dicono proprio più niente, nessun carattere, più infotainment che dinamica di guida, masse ormai ridicolmente alte, cambio manuale quasi non più pervenuto... nah... che se le tengano.
gd350turbo
17-07-2025, 08:31
Assolutamente.
Io ormai vado di storiche.
Le nuove, termiche o elettriche, non mi dicono proprio più niente, nessun carattere, più infotainment che dinamica di guida, masse ormai ridicolmente alte, cambio manuale quasi non più pervenuto... nah... che se le tengano.
Attualmente l'unico modo per potersi permettere un auto con qualche centinaio di cv termici senza fare un mutuo per pagare il bollo, è quello di prendere una di oltre 20 anni.
Cosa a cui sto pensando anch'io !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.