PDA

View Full Version : Sony A 230 17' Crt


marchez
27-08-2002, 18:54
sono in procinto di cambiare il monitor,
inizialmente ero orientato du un 19" ma i prezzi proibitivi mi obbligano ad accontentarmi di un 17",
preferisco un buon 17 che un 19 scadente per i miei gia affaticati occhi, da un rivenditore ho notato un sony a230 17" pollici esteticamente bellissimo a soli, :confused: 269 euro
sfogliando le caratteristiche tecniche leggo che posso usarlo a 1280 x 1024 a 85 mhz che pare gia una frequenza buonina,
mi chiedevo se c'e'qualcuno che possiede tale monitor e puo' darmi una dritta sulle effettiva frequenza di funzionamento e grado di affaticamento della vista,
faccio grafica e impaginazione web (flash-photoshop-front page)
grazie

luke3
27-08-2002, 20:00
IO l'ho e sono contentino colori belli ecc ecc bello, ma non molto riposante per la vista.

Quando ho la vista molto affaticata faccio molta fatica a mettere a fuoco i testi su sfondo bianco se sono piccoli come questo testo.

Poi magari a te non fa lo stesso scherzo.

marchez
27-08-2002, 20:13
e' proprio il mio problema,
dopo diverso tempo faccio molta fatica con il testo,
e poi un 17" temo sia piccolo per flash,
tu a che risoluzione lo usi?

luke3
28-08-2002, 14:53
1024 x 768

Sony stessa sconsiglia di usare la 1280x 1024 perche i testi potrebbero apparire non a fuoco, a patto che tu non tenga la luminosita molto bassa.

per il resto è un bel monitor.

io l'ho comprato perche mi piaceva esteticamente, ma se dovrei cambiarlo opterei per un'altro modello o un'altra marca (LG)

marchez
28-08-2002, 19:15
certo che l'estetica e' davvero eccezionale,
tutti questi monitor color crema che palle,
caratteristiche tecniche a parte io li trovo tutti uguali ,
almeno questo e' bello, ma dovro convincermi a mettere sulla scrivania il solito scatolone anonimo, magari "19"
ciao luke
grazie

marchez
30-08-2002, 18:46
proprio oggi sono andato all'UniEuro di piacenza convinto di acquistare il monitor 17" Sony A230,
osservandolo meglio, ho notato due fastidiose righe orrizzontali che tagliavano tutto lo schermo, sulla trequarti in alto ed in basso,
il commesso mi dice "e' una cosa normale dei trinitron",
Bhe, se questi sono i trinitron sony puo' tenerseli,
oppure era una partita difettosa che spiega l'offerta?

Muscle.it
30-08-2002, 21:47
non, non era una partita difettoso, io l'ho questo monitor, a parte quello va benissimo.
Vedi un pò tu, anche io cmq l'ho preso in offerta:D

marchez
31-08-2002, 06:22
leggendo un poco in giro, pare che questo piccolo difetto delle due rige lo hanno molti monitor ed e' una cosa "normale",
comprare il monitor per me' sara' davvero una gara dura,
l'unica via e' untrare in un negozio provarlo per un po',
ed in caso positivo, acquistare l'esposizione.

luke3
02-09-2002, 10:41
Comprare un monitor oggi come oggi è una cosa veramente dura.

Anchio ho comprato un SONY trinitron alla mattina , e al pomerigio l'avevo riportato convinto che le 2 linee a 3 quarti sarebbero state
un difetto, invece no erano delle caratteristiche dei monitor trinitron.
cmque dopo qualche giorno non ci fai + caso, sembrano che col tempo spariscano virtualmente.

Muscle.it
02-09-2002, 12:22
idem anche per me, me lo hai ricordato tu che c'erano due linee!
All'inizio mi sono letto le faq di risoluzione problemi e già avevo preparato lo scontrino per portsrlo indietro, ma poi mi ci sono abiutato!

:: /\MD ::
02-09-2002, 13:16
E' il cavo catodico Trinitron...anche il mio monitor (quello in sign) lo monta e ho 2 righe orizzontali in mezzo allo schermo, ti posso assicurare che in un paio di giorni te ne dimentichi :)
Poi nei giochi non le vedi proprio :cool:

nsalnet
26-11-2002, 15:36
ma l'A230 a che risoluzione arriva ? e con che frequenza?
vi pongo questa domanda dato che lo devo comprare anche io e sono indeciso trà l'A230 e l'E230 che ho letto arrivare a 1600x1200 a 77Hz

luke3
27-11-2002, 07:35
Arriva max 1280x1024@75

nsalnet
27-11-2002, 08:23
ma trà la serie A e la serie E oltre alla risoluzioni e quindi la possibilità di andare a 1024x768 a 100Hz e di raggiungere 1600x1200 anche se a soli 68Hz (nella serie E) quali altre differenze ci sono ???

Manuelcese20
28-12-2002, 20:57
Mi sono appena fatto sostituire un orribile e inallineabile LG Flatron F700P con un SONY HMD-A230! Qualcuno di voi ce l'ha?come si trova?Mamma mia,meno male che mi hanno cambiato quella schifezza di LG! I vecchi Flatron sono 1000 volte meglio dei nuovi!Ma che diavolo ha combinato LG? Le immagini erano proprio sfuocate e non era difettoso il monitor, era così in tutti quelli che ho visto, anche con schede video tirate!Eccovi una foto! Speriamo bene per questo sony! :rolleyes:
http://www.sony-cp.com/picture_library/crt/a_home/pack/a230_p02.jpg

fabianfolle
28-12-2002, 22:02
io mi trovo bene.

comunque ha risoluzioni minori del 700p

Manuelcese20
28-12-2002, 22:36
Originally posted by "fabianfolle"

io mi trovo bene.

comunque ha risoluzioni minori del 700p

Il fatto che abbia il tubo con l'HI-bright costituisce uno svantaggio nell'uso del monitor con programmi di scrittura, affatica gli occhi o è un vantaggio?
Come ti sembra in generale la qualità del monitor? Grazie per essere intervenuto!

fabianfolle
29-12-2002, 10:20
io non ho notato problemi,comunque sapevo che la funzione HI-bright non è sempre attiva,tipo i diamondtron che hanno un pulsante,ma si attivava tramite driver a secondo dell'applicazione in automatico(ciò è riportato anche sul sito della sony).
La qualità mi sembra buona,èconsigliato 1024x768@100Hz,l'estetica è ottima,però devo dire che non mi sembra perfettamente piatto

AthlonDax
29-12-2002, 12:09
Ehm cos'è la funzione Hi-Bright?
(a occhio mi sembra qualcos per aumentare la luminosità ma sicuramente non sarà così vero?)

fabianfolle
29-12-2002, 13:59
invece serve proprio per aumentare la luminosità

Manuelcese20
29-12-2002, 14:41
Originally posted by "fabianfolle"

io non ho notato problemi,comunque sapevo che la funzione HI-bright non è sempre attiva,tipo i diamondtron che hanno un pulsante,ma si attivava tramite driver a secondo dell'applicazione in automatico(ciò è riportato anche sul sito della sony).
La qualità mi sembra buona,èconsigliato 1024x768@100Hz,l'estetica è ottima,però devo dire che non mi sembra perfettamente piatto

Cosa mi sai dire della messa a fuoco!Sempre parlando della massima risoluzione 1024x768@100Hz? Intendo sopratutto il Nero sul Bianco..
Per quanto riguarda l'affaticamento della vista com'è sto monitor? Sono/è sempre presenti/e il/i filamento/i di rame che attraversa il monitor in orrizontale tipico dei tubi FD TRINITRON?
Ti volevo chiedere poi un'altra cosa, nell'LG F700p era evidentissima l'impressione che l'immagine facesse una conca all'interno e addirittura fosse lontana dallo stesso schermo di proiezione dell'immagine(sembrava così che le linee fossero curve!?), l'impressione si attenuava se spiaccicavi letteralmente gli occhi sul monitor! :mc: Su altri monitor che ho potuto vedere, come un LACIE piatto che ho in ufficio, questo effetto non succedeva, com'è quindi l'immagine sul sony?Grazie del tuo tempo e delle risposte! :)

Manuelcese20
13-02-2003, 22:14
Salve a tutti, ho comprato questo monitor SONY HMD-A230 da poco tempo ed ora ho notato un problema abbastanza fastidioso. Ogni tanto, più o meno dopo un ora di funzionamento sul monitor cominciano a esserci tipo delle interferenze,vedo come delle line ondulate che percorronno lo schermo in senso obliquo e con movimento frastagliato, la cosa strana è che basta dare una bottarellina sul monitor che tutto torna alla normalità, il problema si risolve anche con una smagnetizzazione. è un problema comune dei tubi trinitron o devo cominciarmi a preoccupre. Il monitor ha 3 anni di garanzia ma se lo porto in assistenza per una cosa del genere dubito che stiano attenti davanti al mio monitor per una giornata a guardare quante e quando fa questa cosa, ma io mi sono già rotto di picchettare sulla scocca ogni qualvolta lo fa!
Che diavolo potrebbe essere? Ho 4 altoparlanti creative dtt2200 sul tavolo ma sono schermati e stanno a una rispettevole distanza dal monitor,dubito che possano essere la causa! Qualcuno di voi gli succede la stessa cosa? :cry:

Adric
13-02-2003, 22:23
Qualche potente lampada alogena vicino?

Manuelcese20
13-02-2003, 23:34
Originally posted by "Adric"

Qualche potente lampada alogena vicino?

No nessuna lampada!In camera ho un lampadario con una lampada osram a soffitto da 100w! Ma che c'entra la lampada alogena?

Adric
14-02-2003, 00:57
Sembra che alcune alogene nelle vicinanze del pc possano causare interferenze....
Nel tuo caso la causa e' senz'altro un'altra, fai conto che non l'abbia scritto. Ciao.

softmax
11-10-2003, 14:21
Saluti a tutti !!! il problema della non corretta messa a fuoco è facilmente risolvibile !!! per prima cosa necessita un programmino capace di generare un monoscopio, che contenga la sezione focus, poi occorre togliere lo chassis del monitor e cercare il famoso trasformatore di alta tensione, facilmente individuabile poiché da esso fuoriesce un cavo che finisce con una ventosa, applicata sul corpo del cinescopio. Il trasformatore, nei modelli più economici ha soltanto due potenziomentri riportanti la scritta SCREEN e FOCUS !!! ebbene agite sul potenziometro FOCUS cercando di ottenere la migliore resa visiva !!! Questa operazione è semplice, ma attenzione all'ALTA TENSIONE, tenersi lontano dal cavo anzidetto, perchè talvolta e sufficiente soltanto avvicinarsi per ricevere una scarica molto dolorosa e pericolosa ed inoltre utilizzare piccoli cacciaviti in plastica, tipo quelli utilizzati per le tarature di apparati in radio frequenza !!! CHI NON E' ALMENO INFARINATO DI ELETTRONICA SI ASTENGA DUNQUE PERCHE' PUO' ESSERE MOLTO PERICOLOSO !!!! Nei modelli più sofisticati ci sono tre potenziometri: SCREEN , FOCUS1 e FOCUS2, in questo caso agire sui due uno alla volta , poichè consentono la messa a fuoco di parte dello schermo per ognuno !!! e per ultimo RICORDO CHE LA REGOLAZIONE DEVE ESSERE FATTA CON IL MONITOR IN TEMPERATURA DI REGIME, ovvero almeno dopo circa mezzora dall' accensione !!!!!


MAX ;)