View Full Version : PS5 Pro regge il confronto con le GPU desktop? Ecco i numeri
Redazione di Hardware Upg
09-07-2025, 08:42
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps5-pro-regge-il-confronto-con-le-gpu-desktop-ecco-i-numeri_140846.html
Digital Foundry ha confrontato la PlayStation 5 Pro con le GPU di fascia media Nvidia RTX 5060 Ti e AMD RX 9060 XT. Nei test su tre giochi recenti, la console ha mostrato prestazioni simili, seppur con qualche limite. Le schede video mantengono un vantaggio tecnico, ma a costi superiori
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
09-07-2025, 08:44
spoiler: no
Per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo nella gamma Nvidia, secondo Digital Foundry, la RTX 5070 da 12GB rappresenta un'opzione più vantaggiosa rispetto alla 5060 Ti 16GB, la cui soglia ideale di prezzo dovrebbe collocarsi sotto i 400 dollari.
Non ce la faccio, proprio non ce la faccio.
Non si può vedere ne tantomeno acquistare una scheda video di fascia alta con 12 GB di ram.
Sempre decisamente meglio di 8, eh, ma ormai reputo i 16 GB "la base", specie se devo investire tutti quei soldi.
il menne
09-07-2025, 09:11
Se si vuole fare un vero paragone, considerando che per ps5 pro+basetta più lettore siamo sui 1000 euro, ci se la fa con la stessa cifra a assemblarsi un pc con le stesse prestazioni partendo da zero?
Considerando che per una vga di fascia media ci vogliono 350-400 dollari, con 600 dollari circa si mette insieme case ali mobo ram cpu e ssd per pc di fascia media? Dubito.
Il discorso è sempre il solito, pc da gaming fascia alta è superiore a ogni console ma costa molto di più.
Fascia media costa più di ps5 pro e le prestazioni sono lì....
Quindi come sempre, per giocare su pc fascia alta o medio alta di pc fascia media conviene una ps5 pro
Poi si sa il pc è più versatile ok, ma se uno lo ha già...
StylezZz`
09-07-2025, 09:30
Se si vuole fare un vero paragone, considerando che per ps5 pro+basetta più lettore siamo sui 1000 euro, ci se la fa con la stessa cifra a assemblarsi un pc con le stesse prestazioni partendo da zero?
Prezzi presi da trovaprezzi:
9060 XT 16GB: 370€
Ryzen 7600: 165€
Mobo Gigabyte B650M Gaming: 110€
32GB DDR5 5200: 80€
PSU 550W Bronzo: 60€
1TB NVMe: 60€
Case: (ce ne sono un infinità ma facciamo 50€ per uno decente)
Totale: 895€ (e se consideriamo l'usato spendiamo ancora meno), ed è anche aggiornabile in futuro. Ti rimangono 105€ per il lettore, ventole (se non sono già incluse nel case) e altri accessori.
Ginopilot
09-07-2025, 09:32
Quindi non e' vero che le prestazioni sono simili ad un pc con 5060ti da 16gb, la qualita' grafica e' superiore e le prestazioni mediamente migliori. Piu' probabile sia ai livelli della 5060 liscia da 8GB. La cpu poi non ne parliamo, basta una entry qualsiasi. Insomma con meno di 1k si fa agevolmente un pc con prestazioni analoghe o superiori ad una ps5pro.
Sarebbe interessante un confronto con la ps5, sempre di riuscire a trovare una gpu in commercio cosi' scarsa.
coschizza
09-07-2025, 09:32
Non ce la faccio, proprio non ce la faccio.
Non si può vedere ne tantomeno acquistare una scheda video di fascia alta con 12 GB di ram.
Sempre decisamente meglio di 8, eh, ma ormai reputo i 16 GB "la base", specie se devo investire tutti quei soldi.
domanda seria quei 12GB ti bastano nei 100% dei giochi esistenti? si, quindi il problema non si pone, capisco il fastidio di pancia ma non è un reale problema, mentre i 8GB sono un problema gia oggi
coschizza
09-07-2025, 09:35
Fascia media costa più di ps5 pro e le prestazioni sono lì....
Quindi come sempre, per giocare su pc fascia alta o medio alta di pc fascia media conviene una ps5 pro
Poi si sa il pc è più versatile ok, ma se uno lo ha già...
numeri alla mano giocare su ps5 costa di piu per costo di giochi e online quindi alla fine a meno che tu non giochi 1 gioco ogni anno su pc risparmi a prescindere anche se lo paghi di piu all'inizio
coschizza
09-07-2025, 09:36
Prezzi presi da trovaprezzi:
9060 XT 16GB: 370€
Ryzen 7600: 165€
Mobo Gigabyte B650M Gaming: 110€
32GB DDR5 5200: 80€
PSU 550W Bronzo: 60€
1TB NVMe: 60€
Case: (ce ne sono un infinità ma facciamo 50€ per uno decente)
Totale: 895€ (e se consideriamo l'usato spendiamo ancora meno), ed è anche aggiornabile in futuro. Ti rimangono 105€ per il lettore, ventole (se non sono già incluse nel case) e altri accessori.
e con questo pc oltre a giocare ci fai qualsiasi altra cosa per molti anni a venire, quindi anche se costano un po di piu sarebbe comunue un investimento migliore
Il discorso è sempre il solito, pc da gaming fascia alta è superiore a ogni console ma costa molto di più.
Fascia media costa più di ps5 pro e le prestazioni sono lì....
Quindi come sempre, per giocare su pc fascia alta o medio alta di pc fascia media conviene una ps5 pro
Poi si sa il pc è più versatile ok, ma se uno lo ha già...
Costa sicuramente di piú lato hw peró generalmente i giochi li paghi meno e volendo hai il gamepass (ma il mercato fisico che permette la rivendita o permuta su pc praticamente non c'é piú).
Al netto di tante variabili personali dal discorso monitor o tv da acquistare/riciclare, desktop giá in possesso a cui fare solo un aggiornamento gaming, abitudini etc etc una risposta assoluta non esiste
Titanox2
09-07-2025, 09:48
con ps5 pro sony è riuscita nella difficile impresa di superare addirittura series s in termini di console inutile
coschizza
09-07-2025, 09:51
con ps5 pro sony è riuscita nella difficile impresa di superare addirittura series s in termini di console inutile
la serie s è la console microsoft piu venduta è un ottimo affare abbinata al game pass ci giochi a tutto con un nulla
cronos1990
09-07-2025, 09:52
Non ce la faccio, proprio non ce la faccio.
Non si può vedere ne tantomeno acquistare una scheda video di fascia alta con 12 GB di ram.
Sempre decisamente meglio di 8, eh, ma ormai reputo i 16 GB "la base", specie se devo investire tutti quei soldi.La 5070 non è fascia alta, è fascia media.
domanda seria quei 12GB ti bastano nei 100% dei giochi esistenti? si, quindi il problema non si pone, capisco il fastidio di pancia ma non è un reale problema, mentre i 8GB sono un problema gia oggiSolita risposta facilona.
La risposta è: dipende. Dipende dalla risoluzione, dall'uso di tecnologie di upscaling e dalla presenza di RT e come è implementato. In linea di massima (la cosa è indicativa, poi dipende dai singoli prodotti) con i giochi moderni si può affermare che se giochi in 4K, 12 GB non bastano. Se ci metti poi di mezzo il RT (e il PT) apriti cielo.
Tutto però poi va rapportato anche alla scheda che usi. Come detto in risposta a Saturn, la 5070 NON è fascia alta, quella è una scheda per giocarci in FullHD/2K, per cui in linea di massima 12GB dovrebbero bastare. Il problema è che grazie a tecnologie quali il DLSS e il FG si aprono contesti per schede come queste in cui la 5070 potresti farla andare in 4K. Ma a quel punto saltano fuori tutti i limiti di suddette schede.
Da cui la paraculata di Jensen quando al lancio disse che le prestazioni della 5070 erano pari alla 4090. Poi vai a far girare CP2077 in 4K e RT attivo, e scopri che magari fai gli stessi FPS, ma tra artefatti, lag, animazioni innaturali e via dicendo non ottieni la stessa esperienza di gioco neanche lontanamente. Poi certo, parliamo pur sempre di casi ipotetici: chi si compra una 5070 dubito fortemente che gioca su un monitor 4K.
The_Silver
09-07-2025, 09:54
il confronto è stato fatto "Utilizzando modalità grafiche equivalenti" eppure poi viene detto "anche se l'effetto visivo dei raggi risulta meno sofisticato rispetto alla versione per PC" quindi diciamo pure che è un confronto a spanne, e a favore delle console anche...
il menne
09-07-2025, 10:15
Quindi non e' vero che le prestazioni sono simili ad un pc con 5060ti da 16gb, la qualita' grafica e' superiore e le prestazioni mediamente migliori. Piu' probabile sia ai livelli della 5060 liscia da 8GB. La cpu poi non ne parliamo, basta una entry qualsiasi. Insomma con meno di 1k si fa agevolmente un pc con prestazioni analoghe o superiori ad una ps5pro.
Sarebbe interessante un confronto con la ps5, sempre di riuscire a trovare una gpu in commercio cosi' scarsa.
Però va considerato che un pc di fascia media se ci si vuole continuare a giocare va aggiornato un poco almeno ogni due tre anni.
Teoricamente un ps5 pro potrebbe durare di più prima di doverla cambiare, l'unico upgrade da farsi potrebbe essere una ssd nello slot di espansione per la pro.
Senza contare la migliore ottimizzazione che dovrebbe esserci su console.
A mio avviso tra un pc fascia media da 1000 euro PER GIOCARE o ps5 pro siamo lì, chiaramente se uno ha già un pc che usa per altro.
Alla fine è quasi soggettivo, per giocare il pc devi aggiornarlo ogni due tre anni, devi scaricare driver, ottimizzare, la console è certo più comoda e maneggevole, accendi e via.
Vero che su pc l'online non si paga e i giochi costano mediamente meno, ma su console alcuni arrivano prima e su pc solo dopo, qualcuno mai ( vedi ip nintendo e poche altre ) ma su console può esistere un qualcosa che su pc non esiste più: il collezionismo, in quanto ad oggi i giochi retail console integrano la licenza di gioco, e il trade in ossia almeno nell'immediato i giochi recenti possono essere rivenduti o portati in trade in a cetene tipo gs glife
Tanto il discorso è sempre il solito da quando le console di fatto sono pc travestiti a config fissa di fascia media o medio bassa.
Coi pc da gaming fascia alta e medio alta non c'è mai stato confornto, ma il costo di tali pc è alto
Coi pc di fascia media e medio bassa il discorso cambia e qualche confronto si fa e la forbice diminuisce e inizia a contare anche un fattore soggettivo ( se si hanno già altri pc, se si gioca online o no, quanto si gioca, se siamo collezionisti di giochi retail, se si usa rivendita o trade in... )
Quindi alla fine in realtà nulla di nuovo sotto il sole.
Io poi sono contro a ogni tipo di console war senza senso, avendo sia ps5 pro che swirch2 che series x e più di un pc anche se vecchiotti
il menne
09-07-2025, 10:17
la serie s è la console microsoft piu venduta è un ottimo affare abbinata al game pass ci giochi a tutto con un nulla
Vero ma la qualità grafica e prestazionale è di MOLTO inferiore a series x e ps5 ancora peggio paragonata alla ps5 pro per i giochi ottimizzati.
coschizza
09-07-2025, 10:26
per giocare il pc devi aggiornarlo ogni due tre anni
per giocare un pc va aggiornato ogni 6 anni per la cpu e circa 3-4 la gpu se lo fai prima o hai comprato il pc sbagliato o hai nuove esigenze
se lo aggiorni ogni 2-3 anni lo fai per moda non per esisgenze reali
il mio l'ho aggiornato per la cpu dopo 10 anni e la gpu dopo 6 anni ero al limite ma giocavo comunque a quasi a tutto
Se dovessi cambiare il pc dopo 2-3 anni comprerei una console
E lascia stare i maniaci, io conosco piu persone che hanno cambiato un 7800x3d con il 9800x3d dopo un anno ti assicuro che non serve a nulla per giocare un cambio simile ma ci sono milioni di persone che fanno cambi di questo genere.
StylezZz`
09-07-2025, 10:29
Però va considerato che un pc di fascia media se ci si vuole continuare a giocare va aggiornato un poco almeno ogni due tre anni
Il PC lo aggiorni quando le performance non ti soddisfano più oppure esce quel determinato gioco che per partire richiede una scheda video nuova con il supporto alle nuove tecnologie per funzionare, e di solito passano anni per arrivare a questo punto (esempio Indiana Jones che richiede il supporto al raytracing), nessuno ti obbliga ad aggiornarlo ogni due/tre anni e puoi sempre scalare i settaggi grafici.
ninja750
09-07-2025, 10:33
giocare console con raytracing è una roba tafazziana
chissà se sulla PS6 ci sarà il FG ma penso proprio di sì
coschizza
09-07-2025, 10:35
giocare console con raytracing è una roba tafazziana
chissà se sulla PS6 ci sarà il FG ma penso proprio di sì
su console giochi o a 30fps o 60 fps il FG quindi non lo pui utilizzare a prescindere sia perche hai un framerate troppo basso per attivarlo sia perche hai il cap dai 60fps comunque
cronos1990
09-07-2025, 10:43
Però va considerato che un pc di fascia media se ci si vuole continuare a giocare va aggiornato un poco almeno ogni due tre anni. Anche qui: no.
Signori, mi aspetto un livello di esperienza maggiore su questo forum, siete una delusione :read:
Ad oggi con un PC di fascia media ci stai tranquillo per un'intera generazione di console, e anche di più. Il mio PC precedente, "pensionato" pochi mesi fa, ha una CPU 3700X e una GPU 5700XT.
Per inciso: pensionato per scelta personale, non perchè non ci riuscissi più a giocare. Parliamo di un PC che a distanza di quasi 6 anni dalla sua realizzazione ancora mi permetterebbe di giocare pressochè a tutto in 2K senza problemi di sorta, con solo qualche compromesso nei giochi più esosi in assoluto. Mi manca solo il RT, ma fu una scelta ponderata all'epoca ed è una cosa di cui si può fare tranquillamente a meno se si vuole un sistema che "costi quanto una console" (o meglio: se ci si accontenta di un sistema limitato come è quello di una console).
Quel PC ad oggi rimane buonissimo per videogiocare, senza se e senza ma, non gli serve alcun aggiornamento.
Poi potremmo star qui a discutere su tutti i motivi che stanno dietro tale situazione, che hanno a che fare con i limiti intrinsechi delle console attuali nel migliorare a livello hardware cercando di mantenere bassi i costi, agli effettivi miglioramenti tecnici dei videogiochi che ad oggi sono più incentrati sull'RT che su altro, ai suddetti sistemi di upscaling basati sul machine learning (chi ha comprato 7 anni fa una Nvidia 2070 l'ha vista letteralmente rinascere con il DLSS4 rendendola ancora valida), scelte di produzione, problemi di natura produttiva e via dicendo.
Ma dire che dopo 3 anni devi aggiornare il PC per star dietro le console... non diciamo fesserie. Anche perchè se ci pensi è un discorso senza senso.
Poni che fai un PC costoso quanto una console quando esce quella console sul commercio. Perchè dopo 3 anni dovrei aggiornare il PC quando quella console dopo 3 anni rimane sempre uguale? Magicamente i giochi per PC diventano più esosi mentre quelli per console no?
Oltretutto le stesse console da diversi anni propongono degli aggiornamenti di metà generazione, fatti proprio per immettere sul mercato hardware più potente, vedasi appunto PS4Pro e PS5Pro. Se dobbiamo dire le cose, diciamole tutte. Ricordo che una generazione console dura 6 anni, quindi metà generazione sono 3 anni.
E questo senza entrare nel discorso di quello che puoi fare col PC rispetto ad una console, e alle possibilità in più che hai proprio con i giochi, per chi ci vuole smanettare un poco di più.
E per favore: non riproponete l'altro classico evergreen che col PC è molto più complicato videogiocare, perchè anche quello è un mito che poteva essere vero 20 anni fa, non certo oggi.
rattopazzo
09-07-2025, 10:55
Credo sia un po’ riduttivo paragonare le prestazioni brute delle schede video dei PC con quelle delle console. Anche una scheda video di fascia “media”, come la 4060, è tecnicamente superiore alla GPU di una PS5, e questo è un dato di fatto. La vera differenza sta nell’ottimizzazione dei giochi, quasi sempre a favore delle console.
Poi c'è il solito discorso che con la console ci giochi soltanto mentre con i PC ci fai un pò di tutto, quindi anche paragonare il costo dei due dispositivi non ha molto senso.
Se si ha intenzione solo di giocare la console sembra la scelta più ovvia, tranne se si ha intenzione di moddare o beneficiare di versioni di giochi più rifinite per i PC.
Prezzi presi da trovaprezzi:
9060 XT 16GB: 370€
Ryzen 7600: 165€
Mobo Gigabyte B650M Gaming: 110€
32GB DDR5 5200: 80€
PSU 550W Bronzo: 60€
1TB NVMe: 60€
Case: (ce ne sono un infinità ma facciamo 50€ per uno decente)
Totale: 895€ (e se consideriamo l'usato spendiamo ancora meno), ed è anche aggiornabile in futuro. Ti rimangono 105€ per il lettore, ventole (se non sono già incluse nel case) e altri accessori.
Manca Windows, non vorrai mica piratarlo :sofico:
Però il discorso alla fine è sempre quello
la PS la attacchi alla spina e hai finito lì, il PC devi saperlo usare, installare programmi, configurarlo un attimo
Per uno che non ha voglia, tempo o capacità è già una differenza abissale
rattopazzo
09-07-2025, 11:04
Manca Windows, non vorrai mica piratarlo :sofico:
Però il discorso alla fine è sempre quello
la PS la attacchi alla spina e hai finito lì, il PC devi saperlo usare, installare programmi, configurarlo un attimo
Per uno che non ha voglia, tempo o capacità è già una differenza abissale
Suvvia, nell'era dove chiunque possiede un dispositivo elettronico in tasca far funzionare un PC è praticamente alla portata di tutti, anche dei più inetti.
Manca Windows, non vorrai mica piratarlo :sofico:
Riuscire ad avere un PC nuovo senza windows preinstallato è praticamente impossibile :p scherzi a parte non è che quando acquisti un nuovo PC hai bisogno di una licenza windows nuova, puoi usare quella vecchia e comunque le licenze più o meno legali si trovano a una decina di euro...e in casi estremi c'è sempre linux.
Manca Windows, non vorrai mica piratarlo :sofico:
Windows non si pirata. Si attiva (a sentimento) ! :asd:
coschizza
09-07-2025, 11:08
Suvvia, nell'era dove chiunque possiede un dispositivo elettronico in tasca far funzionare un PC è praticamente alla portata di tutti, anche dei più inetti.
ma ci sono milioni di persone che usano il pc 8 ore al giorno e tornano a casa e non hanno voglia di starci altre davanti al pc, li capisco ero cosi per alcuni anni e non riuscivo proprio a giocare su pc
Criminal Viper
09-07-2025, 11:09
su console giochi o a 30fps o 60 fps il FG quindi non lo pui utilizzare a prescindere sia perche hai un framerate troppo basso per attivarlo sia perche hai il cap dai 60fps comunque
Diversi giochi per le console attuali hanno una modalità con frame rate sbloccato disponibile con TV e monitor che supportano il VRR.
coschizza
09-07-2025, 11:11
Diversi giochi per le console attuali hanno una modalità con frame rate sbloccato disponibile con TV e monitor che supportano il VRR.
ma sono la minoranza non li possiamo prendere come confronto, sul totale quanti usano la tv? praticamente tutti, ad oggi non ho mai visto una console collegata a un monitor, ci sara ma in tanti anni ancora non mi è capitata
rattopazzo
09-07-2025, 11:12
ma ci sono milioni di persone che usano il pc 8 ore al giorno e tornano a casa e non hanno voglia di starci altre davanti al pc, li capisco ero cosi per alcuni anni e non riuscivo proprio a giocare su pc
Capisco che giocare spaparacchiati su un divano è molto pù comodo, ma smettere di usare uno schermo a lavoro per usarne un altro che si chiama TV non cambia molto
e comunque anche con il PC si può giocare sul divano con il joypad in mano.
Capisco che giocare spaparacchiati su un divano è molto pù comodo, ma smettere di usare uno schermo a lavoro per usarne un altro che si chiama TV non cambia molto
e comunque anche con il PC si può giocare sul divano con il joypad in mano.
C' è un problema culturale
La PS sta in salotto attaccata alla TV ( perché ci gioca il bimbo :sofico: )
Il PC sta nello studio
Non puoi attaccare il PC alla TV, altrimenti qualcun altro in casa potrebbe lamentarsi
Puoi anche provarci a spiegare che "è la stessa cosa", non ci riuscirai
StylezZz`
09-07-2025, 11:20
Manca Windows, non vorrai mica piratarlo :sofico:
https://media1.tenor.com/m/blWJFBSqxpgAAAAd/mosconi-orcodio.gif
Capisco che giocare spaparacchiati su un divano è molto pù comodo...
Puoi farlo anche con un PC eh...basta farsi un itx trasportabile, collegarlo in salotto e usare il pad.
il menne
09-07-2025, 11:32
Suvvia, nell'era dove chiunque possiede un dispositivo elettronico in tasca far funzionare un PC è praticamente alla portata di tutti, anche dei più inetti.
Si, ma il fatto è quando uno magari il pc lo ha già, e magari anche più di uno, tra fissi e portatili, vecchi e non adatti più al gaming magari ma che vanno benissimo per tutto il resto che ci si fa e questa è la situazione di molti mi sa.
E non volendo pensionare il vecchio pc che magari per tutto il resto che non è il gaming va benone, la console per il solo gamong diventa una opzione appetibile e comoda, oltre a tutte le considerazioni precedenti.
Io nello specifico non faccio testo, per anni ho avuto console e pc da gaming di fascia alta che aggiornavo ogni due tre anni, era anche una passione, ma in casa mi ritrovo almeno 2 pc fissi dismessi e 2 muletti funzionanti più quello principale che ormai è rimasto quello, oltre a un portatile asus con win e il macbook air.
Non avendo più molto tempo per scegliere e assemblarmi i nuovi pc come vorrei io ( fascia alta ossia alto prezzo ) anche non avendo problemi di budget, ho scelto di, essendo anche collezionista di giochi retail di mio interesse e Collector's di mantenere per tutto il resto i miei pc e laptop e giocare su console, più comoda, e quindi oltre alle play che ho sempre avuto col plus ormai da tempo presi xbox ( e da quando è nato sono utente ultimate ) e switch per le esclusive nintendo.
Chiaro che non faccia testo, e magari alla fine sommando tutto non abbia speso poco, perchè ho ps5 pro ( +ssd 2tb di espansione, basetta e disco +ssd esterno 1tb per giochi ps4 ) series x (+espansione ufficiale 1tb +2hdd esterni da 2tb che mi avanzavano ) nintendo switch 2 + microsd express espansione da 256gb
Aggiungiamoci che sono pure utente plus essential da quando è nato, ultimate xbox da quando è nato e pure su nintendo ho online + pacchetto aggiuntivo, senza contare accessori vari ( lato ps5 per dire ho svariati pad dual sense di vari colori piu pad edge, cuffie wireless le vecchie ps4 platinume e le 3d pulse ....lato xbox svariati pad a tema +pad elite v1 bianco più elite v2 + anche un core più le ms wireless cuffie più anche delle turtle beach sempre wireless non mi ricordo manco quali, lato switch svariate custodie un paio di pad da battaglia e due pad pro controller e altri ammenicoli vari)
Quindi alla fine ho speso di più che per fare un pc gaming high end di sicuro ( se ci aggiungiamo pure i giochi retail, e io ne compro anche se a offerta o in promo o trade in ) ma appunto dipende dal tipo di utente che si è, nel mio caso è una passione che ho sempre avuto.
rattopazzo
09-07-2025, 11:49
Puoi farlo anche con un PC eh...basta farsi un itx trasportabile, collegarlo in salotto e usare il pad.
Se per questo tecnicamente si può giocare in salotto anche con un mini PC da 150 euro con scheda video integrata giocando in streaming.
Si, ma il fatto è quando uno magari il pc lo ha già, e magari anche più di uno, tra fissi e portatili, vecchi e non adatti più al gaming magari ma che vanno benissimo per tutto il resto che ci si fa e questa è la situazione di molti mi sa...
...
Beh sì, alla fine ognuno si costruisce il setup più adatto alle proprie esigenze. Io, per esempio, non ho mai avuto console: quando il mio PC non era più all'altezza dei giochi a cui avrei voluto giocare, lo aggiornavo e andavo avanti così in loop, puntando sempre alla fascia media con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Negli ultimi anni, però, gioco molto meno, soprattutto a titoli nuovi, quindi sono un po’ in una fase di stallo con gli upgrade del PC. Per tutto quello che faccio oggi mi basta un mini PC da due soldi: consuma poco ed è silenziosissimo.
tuttodigitale
09-07-2025, 15:13
domanda seria quei 12GB ti bastano nei 100% dei giochi esistenti? si, quindi il problema non si pone, capisco il fastidio di pancia ma non è un reale problema, mentre i 8GB sono un problema gia oggi
già oggi i giochi usano 11GB.....guarda che è un attimo che 12GB paralizzeranno il chip e chi avrà quella scheda dovrà accontentarsi di una grafica peggiore di quella raggiungibile da una 9060xt 16GB.
Quella dotazione di Vram era giustificabile su una scheda da 800 euro nel 2017.....è ridicolo che un chip più potente di un fattore 4x vede sostanzialmente immutato il quantitativo di vram...
PS i recensori i problemi di VRAM devono cercarli.....non basta guardare quanti fps fa una scheda, visto che i motori grafici sono in grado per la maggior parte di degradare la qualità dell'immagine...intaccando poco o per niente gli fps minimi/medi..la memoria allocata è di per sé già un motivo di allerta.
è a tutti gli effetti una strategia di obsolescenza programmata e quindi il problema si pone.
il menne
09-07-2025, 15:52
C' è un problema culturale
La PS sta in salotto attaccata alla TV ( perché ci gioca il bimbo :sofico: )
Il PC sta nello studio
Non puoi attaccare il PC alla TV, altrimenti qualcun altro in casa potrebbe lamentarsi
Puoi anche provarci a spiegare che "è la stessa cosa", non ci riuscirai
Beh, io vado controcorrente da sempre, ho la mia stanza dei divertimenti dove ho tv oled 55 avr yamaha con impianto 7.1 e oltre a cinema e musica a quella tv/avr sono collegate ps5 pro, series X, switch2, PC, ps3, lettore uhd 4k dedicato ( hdr10 e dolby vision, atmos e dts x ) e apple tv.
Poi ho una tv quasi in ogni altra stanza della casa, begno escluso :asd:
Se si cerca su YouTube un famoso youtuber spagnolo che fa questo genere di confronti lo aveva fatto da un po' e con una 4060Ti, e alla fine a livello di qualità grafico, addirittura a 2560x1440 sempre ilm pc era superiore con migliori dettagli, migliori ombre, più fps ecc, però alla fine ha anche aggiunto che mentre al PC generalmente giochi vicino al monitor e noti questi dettagli, la maggioranza delle persone gioca su console su una TV e non si accorgerà mai di queste differenze, e in più c'è anche la questione di chi come molti di noi qui preferiscono un PC e smanettare, sperimentare e provare, mentre la console è qualcosa di più comodo che evita svariati passaggi.
il menne
09-07-2025, 17:59
Infatti uno dei fattori d considerare è proprio anche questo.
Quando il tempo per potermi divertire a smanettare o passare nottate a benchare per superare il mio record in OC o a giocare ore e ore è divenuto mooooolto risicato ( oltre ad altre ragioni esposte sopra ) sono passato a giocare su console, il che indubbiamente per certi versi è più comodo, ti metti sulla poltrona, accendi la play o la xbox o la switch ( docked in sto caso ) metti il disco ( e in alcuni casi manco quello ) e giochi.
Certo poi generalmente su console si gioca anche più da lontano su tv con buone diagonali ( forse anche a distanze tali da non apprezzare alcuni dettagli 4k che mancano o sono meno dettagliati rispetto ai pc )
Infatti uno dei fattori d considerare è proprio anche questo.
Quando il tempo per potermi divertire a smanettare o passare nottate a benchare per superare il mio record in OC o a giocare ore e ore è divenuto mooooolto risicato ( oltre ad altre ragioni esposte sopra ) sono passato a giocare su console, il che indubbiamente per certi versi è più comodo, ti metti sulla poltrona, accendi la play o la xbox o la switch ( docked in sto caso ) metti il disco ( e in alcuni casi manco quello ) e giochi.
Certo poi generalmente su console si gioca anche più da lontano su tv con buone diagonali ( forse anche a distanze tali da non apprezzare alcuni dettagli 4k che mancano o sono meno dettagliati rispetto ai pc )
Chi è il tizio che hai come avatar ? :help:
il menne
10-07-2025, 07:48
Chi è il tizio che hai come avatar ? :help:
Aaaah!
È nameless one. Protagonista di uno dei più bei videogiochi rpg di sempre a mio avviso: planescape torment.
AfterSales
11-07-2025, 11:14
Allora la mia configurazione assemblata 6 mesi fa prevede:
MSI PRO B760M-P
i5 14400F
16GB DDR5 KINGSTON FURY
Rx7900gre 16gb
Ali 850watt thermaltake
tot:quasi 1000€
La questione non è tanto il prezzo in sé, il PC costa tendenzialmente di più, MA c'è più giochi e spesso molti vengono regalati o molto scontati, a differenza delle console, dove alcuni giochi a meno di 70/80€ non te li danno mai ed il catalogo è tendenzialmente ristretto.
il menne
11-07-2025, 11:37
Questo è vero solo in parte, su steam ho quasi 1000 giochi ma la maggior parte sono robaccia presa in bundle di cui alcuni non installerò mai, anzi se guardiamo rispetto a qualche anno fa anche il psn store e il ms store xbox ora hanno molti più indie di un tempo, i giochi AAA e i principali ormai sono su tutte le piattaforme.
Parimenti ormai non esistono quasi più le vere esclusive console ( lasciando stare Nintendo che ha un mercato particolare basato perlopiù proprio sulle loro IP da sempre e non sulla potenza in se del loro hardware, anche se anche loro hanno aperto a indie e con switch2 anche a più giochi 3rd party ma si tengono le esclusive )
Non esistono più le esclusive console lato play e xbox, xbox ha liberato tutto o quasi, delle poche che aveva, e quelle della play molte non sono più esclusive o sono solo temporali, o escludono solo xbox perchè dopo un poco su pc escono.
Per me alla fine non si tratta di libreria più estesa su pc che alla fine si trova molto più del necessario su ogni piattaforma ormai ma dal tipo di player e esigenze che si ha.
Che poi alla fine, sono tutti pc travestiti, le console, a config fissa, checchè se ne dica.
La play viveVA sulle esclusive ora ne restano poche ora vive sulla immensa base di utenza che ha ottenuto negli anni , quelli dove le esclusive contavano e dove i giochi non erano cross play se tutti gli amici erano su play e ci volevi giocare insieme dovevi avere la play.
Xbox persa la battaglia contro sony adesso ha optato per un altro approccio, niente esclusive ma servizi ( vedi pass ultimate con giochi AAA al d1 e vale anche per pc per molti giochi ) e si è comprata diverse software house chiave, in modo che alla fine chi gioca, per dire, cod su play qualcosa ritorna anche a microsoft.
Sono tutte facce della stessa medaglia alla fine, e ognuno agisce in base a una serie di considerazioni molte anche soggettive perchè da un punto di vista prettamente oggettivo visto che prima o poi tutto arriva su pc uno dovrebbe giocare solo lì senza pagare online e spendendo mediamente meno.
Ma le passioni e il gaming non sono oggettività ma in gran parte soggettività
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.