View Full Version : Non usi ancora Edge? Dopo questi aggiornamenti potresti cambiare idea
Redazione di Hardware Upg
08-07-2025, 12:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/non-usi-ancora-edge-dopo-questi-aggiornamenti-potresti-cambiare-idea_140815.html
Microsoft ha annunciato importanti miglioramenti prestazionali per il browser Edge, che ora presenta un caricamento iniziale (FCP) inferiore ai 300 millisecondi. Grazie all'adozione dell'architettura WebUI 2.0, tredici funzionalità chiave sono ora più rapide del 40%, con ulteriori ottimizzazioni in arrivo nei prossimi mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io uso chrome, firefox, brave, edge, opera e vivaldi tutti aperti nello stesso momento e la differenza di velocita' che citate, a meno che non sia evidente nell'ordine dei secondi, non la noterei mai...
SpyroTSK
08-07-2025, 14:12
Io uso chrome, firefox, brave, edge, opera e vivaldi tutti aperti nello stesso momento e la differenza di velocita' che citate, a meno che non sia evidente nell'ordine dei secondi, non la noterei mai...
beh sì, 300ms di ritardo li devi notare. Secondo me però ci sono solo in alcuni casi specifici.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=10&v=WDU9kFhOE0Y
UtenteHD
08-07-2025, 14:35
Non uso Edge, come non usavo IE per il semplice motivo che mi hanno sempre insegnato di evitare i programmi piu' usati, e quelli preinstallati perche' sono quelli maggiormente presi di mira per bug, attacchi, zero day, ecc..
jepessen
08-07-2025, 15:10
Io lo uso dal primo giorno e l'ho sempre reputato migliore della concorrenza. Il problema e' che si porta dietro il nome Microsoft che e' la gioia di quelli che dicono Microzozz ed altre cavolate simili, ma oggettivamente e' uno dei migliori browser in circolazione se non il migliore.
Sì ma... è di Microzozz! :-D
Io lo uso dal primo giorno e l'ho sempre reputato migliore della concorrenza. Il problema e' che si porta dietro il nome Microsoft che e' la gioia di quelli che dicono Microzozz ed altre cavolate simili, ma oggettivamente e' uno dei migliori browser in circolazione se non il migliore.
Il nome è il minore dei problemi... è l'azienda che lo distribuisce quello principale!
anche secondo me edge è il migliore browser, se poi uno ha dei pregiudizi userà altro, ma prima dovrebbe provarlo un po'di giorni
giovanni69
08-07-2025, 19:49
Uso Edge spesso nel bene o nel male in Windows ma spero che nell'Anteprima di stampa si decidano a sistemare il bug che costringe a digitare la terza cifra di una Scala % (ad es. pari al 125%) in due momenti temporali separati ... altrimenti taglia la digitazione della terza cifra (e si ottiene un... 12%) :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48593309&postcount=32
Con la versione Versione 137.0.3296.93 (Build ufficiale) (64 bit) il bug esiste ancora.
Io lo uso dal primo giorno e l'ho sempre reputato migliore della concorrenza. Il problema e' che si porta dietro il nome Microsoft che e' la gioia di quelli che dicono Microzozz ed altre cavolate simili, ma oggettivamente e' uno dei migliori browser in circolazione se non il migliore.
Sì ma... è di Microzozz! :-D
QED
Io lo uso dal primo giorno e l'ho sempre reputato migliore della concorrenza. Il problema e' che si porta dietro il nome Microsoft che e' la gioia di quelli che dicono Microzozz ed altre cavolate simili, ma oggettivamente e' uno dei migliori browser in circolazione se non il migliore.
va bè, è praticamente Chrome con un'altra grafica.
prima di passare a Chromium non è che fosse sto gran Browser... :muro:
va bè, è praticamente Chrome con un'altra grafica.
prima di passare a Chromium non è che fosse sto gran Browser... :muro:
Quando uno si vuole inventare a forza un motivo per i suoi pregiudizi.
Folgore 101
08-07-2025, 22:04
Io lo uso dal primo giorno e l'ho sempre reputato migliore della concorrenza. Il problema e' che si porta dietro il nome Microsoft che e' la gioia di quelli che dicono Microzozz ed altre cavolate simili, ma oggettivamente e' uno dei migliori browser in circolazione se non il migliore.
Più che oggettivo direi che è un parere soggettivo, per chi ha esigenze diverse dalle tue un altro prodotto potrebbe risultare migliore, a prescindere dal nome che c'è dietro.
anche secondo me edge è il migliore browser, se poi uno ha dei pregiudizi userà altro, ma prima dovrebbe provarlo un po'di giorni
Magari non ha pregiudizi ma usa altro con qui si trova meglio?
Non ho di che lamentarmi, circa Edge ... Ma ho sempre usato Opera / Vivaldi e per ora continuo così.
Io lo uso dal primo giorno e l'ho sempre reputato migliore della concorrenza. Il problema e' che si porta dietro il nome Microsoft che e' la gioia di quelli che dicono Microzozz ed altre cavolate simili, ma oggettivamente e' uno dei migliori browser in circolazione se non il migliore.
anche secondo me edge è il migliore browser, se poi uno ha dei pregiudizi userà altro, ma prima dovrebbe provarlo un po'di giorni
Giusto per curiosità, in base a quali parametri lo ritenete migliore? Probabilmente non sono gli stessi che usano altri per preferire un browser rispetto ad un altro.
P.es. per me è preferibile, fra l'altro, una buona personalizzazione e il rispetto della privacy, cose che al momento ho trovato su Vivaldi (anni fa era Opera, prima che adottassero Blink)
Non ho di che lamentarmi, circa Edge ... Ma ho sempre usato Opera / Vivaldi e per ora continuo così.
Idem :)
Vaulenst
09-07-2025, 08:43
Principalmente uso Vivaldi.
Se ci tengo alla privacy uso Brave o meglio Mullvad.
Ultimamente sto' provando Zen browser... molto carino.
CrapaDiLegno
09-07-2025, 08:57
Il problema principale è JavaScript e relativi linguaggi di scripting.
Mi chiedo cosa è andato così tanto storto nello sviluppo SW per arrivare ad avere interfacce grafiche che usano tecnologie di altissimo livello per funzionare con tutti gli svantaggi associati, ovvero quintali di RAM e cicli CPU per aprire una semplice finestra i cui tempi ora si calcolano in decimi di secondo. :muro:
Poi dicono che il programmatore è un mestiere che andrà a scomparire. Vero, se s vuole tenere come compromesso l'aumento spropositato di risorse necessarie per fare le cose più basilari. E quindi finché le suddette risorse costeranno relativamente poco.
Quando uno si vuole inventare a forza un motivo per i suoi pregiudizi.
Non sono pregiudizi.
E' un fatto oggettivo che Edge sia basato su Chromium. Punto.
Evidentemente prima non andava così bene.
CrapaDiLegno
09-07-2025, 09:41
Non sono pregiudizi.
E' un fatto oggettivo che Edge sia basato su Chromium. Punto.
Evidentemente prima non andava così bene.
Prima era una schifezza assoluta.
Con alle spalle l'eredità di IE, aveva al solito i suoi standard, introduceva estensioni proprietarie, andava bene solo con pagine scritte come voleva lui, introduceva problemi e distorsioni a tutti i siti.
Faceva parte della strategia 4X di MS rivolta a Internet, che ricordiamo ai tempi della sua nascita come sistema di comunicazione globale MS lo non aveva ritenuto utile e non aveva abbracciato i nuovi standard (che novità eh?).
Oggi Edge è Chrome con una interfaccia diversa (che a me personalmente non piace, ma sono gusti). Ritenerlo "il migliore" semplicemente denota la semplicità di utilizzo di uno strumento che può diventare veramente potente.
Ed è sintomatico dell'affezione che questi utenti provano per MS per un prodotto base e con zero valore aggiunto rispetto alla concorrenza.
Provate Vivaldi con la sua possibilità di integrare mille servizi, compresa la mail, in una sola applicazione e con una interfaccia molto personalizzabile, e poi riparliamo di quello che è il "migliore" strumento per affacciarsi su Internet da casa/lavoro senza dover cercare in mille finestre separate quello che si desidera.
giovanni69
09-07-2025, 09:43
Non ho di che lamentarmi, circa Edge ... Ma ho sempre usato Opera / Vivaldi e per ora continuo così.
Idem anche quei due, con l'aggiunta di Brave. :mano:
Non sono pregiudizi.
E' un fatto oggettivo che Edge sia basato su Chromium. Punto.
Evidentemente prima non andava così bene.
È un pregiudizio che essere basato su un progetto Open Source sia motivo di critica.
Ed è una sciocchezza dire che nel passato fosse peggio. Serve solo a fare una critica senza costrutto, visto che li stiamo giudicando oggi.
Sono solo motivazioni che servono a sostenere un pregiudizio.
Prima era una schifezza assoluta.
Con alle spalle l'eredità di IE, aveva al solito i suoi standard, introduceva estensioni proprietarie, andava bene solo con pagine scritte come voleva lui, introduceva problemi e distorsioni a tutti i siti.
Faceva parte della strategia 4X di MS rivolta a Internet, che ricordiamo ai tempi della sua nascita come sistema di comunicazione globale MS lo non aveva ritenuto utile e non aveva abbracciato i nuovi standard (che novità eh?).
Oggi Edge è Chrome con una interfaccia diversa (che a me personalmente non piace, ma sono gusti). Ritenerlo "il migliore" semplicemente denota la semplicità di utilizzo di uno strumento che può diventare veramente potente.
Ed è sintomatico dell'affezione che questi utenti provano per MS per un prodotto base e con zero valore aggiunto rispetto alla concorrenza.
Provate Vivaldi con la sua possibilità di integrare mille servizi, compresa la mail, in una sola applicazione e con una interfaccia molto personalizzabile, e poi riparliamo di quello che è il "migliore" strumento per affacciarsi su Internet da casa/lavoro senza dover cercare in mille finestre separate quello che si desidera.
Giusto per precisare:
«Oggi Edge è Chrome con una interfaccia diversa». No, sono entrambi Chromium con interfacce diverse.. Non è una differenza da poco
Il problema principale è JavaScript e relativi linguaggi di scripting.
Mi chiedo cosa è andato così tanto storto nello sviluppo SW per arrivare ad avere interfacce grafiche che usano tecnologie di altissimo livello per funzionare con tutti gli svantaggi associati, ovvero quintali di RAM e cicli CPU per aprire una semplice finestra i cui tempi ora si calcolano in decimi di secondo. :muro:
Poi dicono che il programmatore è un mestiere che andrà a scomparire. Vero, se s vuole tenere come compromesso l'aumento spropositato di risorse necessarie per fare le cose più basilari. E quindi finché le suddette risorse costeranno relativamente poco.
Ma tu programmi? Forse solo in backend? Perché vedo che non hai capito che l'interfaccia grafica è la parte più complessa del lavoro.
Gli algoritmi sono la parte banale, sono sviluppati da un numero molto limitato di informatici teorici (loro sì sono dei geni) e basta impararli e implementarli.
Ma capire cosa potrebbe mai inventarsi un essere umano, quello sì che è difficile, al limite dell'impossibile. È le metodologie per affrontare questo problema non sono esprimibili solo con "le cose più basilari". Magari studiati un po' del campo della usabilità, di come devono essere fatti i test delle interfacce su utenti normali, comincia a seguire siti come Nielsen Norman Group (https://www.nngroup.com/) e dai un'occhiata in particolare agli articoli.
biometallo
09-07-2025, 10:59
Non uso Edge[..] mi hanno sempre insegnato di evitare i programmi piu' usati
Oddio, tecnicamente Edge ha un market share del 5% definirlo browser più usato mi pare un pochino fuori luogo :D
Battuta a parte, in vero il ragionamento ha senso se si considerano tutti i browser chronium based come un tutt'uno, cosa che dal punto di vista della sicurezza trovo abbia senso dato che condividendo lo stesso motore condividono anche la maggior parte delle falle.
Per chi non ha un Mac (dove c'è anche Safari) l'unica vera alternativa sono Firefox e derivati... peccato che ultimamente la Mozzila Fondation pare si sia impegnata molto per farsi odiare dalla sua comunità... se ne è parlato anche qui ma lascio questo video di morolinux che secondo me spiega abbastanza bene la situazione Addio, Firefox. Le migliori alternative nel 2025. (https://www.youtube.com/watch?v=KHCOFKzAkmo)
E proprio ora che dopo tanta titubanza sono tornato a Firefox :sofico:
uso edge per tutto ciò che riguarda il lavoro (account ms->preferiti e passwords del lavoro) e chrome per tutto il privato (account google->preferiti passwords)
spesso non riconosco se sto usando chrome o edge avendoli aperti entrambi tranne che su chrome ho pinnato whatsapp e su edge ho pinnato outlook :asd:
bio
Io uso Firefox da sempre, e non riesco a trovare alcun motivo di cambiare o usare altro
È un pregiudizio che essere basato su un progetto Open Source sia motivo di critica.
Ed è una sciocchezza dire che nel passato fosse peggio. Serve solo a fare una critica senza costrutto, visto che li stiamo giudicando oggi.
Sono solo motivazioni che servono a sostenere un pregiudizio.
Ancora…
Il pregiudizio lo vedi solo tu.
Ho solo scritto che Edge è OGGETTIVAMENTE basato su Chromium.
Non ho nè elogiato nè offeso il progetto Open Source.
Stiamo giudicando oggi?
Ok, OGGI Edge è uno dei tanti browser chromium based.
jepessen
09-07-2025, 12:09
Giusto per curiosità, in base a quali parametri lo ritenete migliore? Probabilmente non sono gli stessi che usano altri per preferire un browser rispetto ad un altro.
P.es. per me è preferibile, fra l'altro, una buona personalizzazione e il rispetto della privacy, cose che al momento ho trovato su Vivaldi (anni fa era Opera, prima che adottassero Blink)
Consumo memoria: Edge e' piu' parco di memoria rispetto a Chrome a parita' di tab aperte
Reattivita': Nonostante sia basato su Chromium, e' piu' reattivo di Chrome (https://www.avast.com/c-fastest-web-browsers).
La sincronizzazione fra i vari dispositivi a me funziona meglio di Chrome.
La possibilita' di inviare le pagine a diversi dispositivi e' una comodita' per me, che apro una pagina sul cellulare e poi la invio al pc per guardarla meglio, per dire.
L'autocompletamento funziona meglio
Integrazione con copilot: premere il pulsantino a destra e scrivere direttamente e' decisamente comodo.
Insomma, per me non c'e' paragone... Poi, ripeto, quelli che usano Chrome perche' dicono Winzozz poi mi devono dire in cosa Google sia un'azienda migliore...
CrapaDiLegno
09-07-2025, 16:11
Ma tu programmi? Forse solo in backend? Perché vedo che non hai capito che l'interfaccia grafica è la parte più complessa del lavoro.
Gli algoritmi sono la parte banale, sono sviluppati da un numero molto limitato di informatici teorici (loro sì sono dei geni) e basta impararli e implementarli.
Ma capire cosa potrebbe mai inventarsi un essere umano, quello sì che è difficile, al limite dell'impossibile. È le metodologie per affrontare questo problema non sono esprimibili solo con "le cose più basilari". Magari studiati un po' del campo della usabilità, di come devono essere fatti i test delle interfacce su utenti normali, comincia a seguire siti come Nielsen Norman Group (https://www.nngroup.com/) e dai un'occhiata in particolare agli articoli.
Ma che vuoi che siano 23 anni di esperienza professionale di programmazione + 8 di passione che comprendono anche la realizzazione di interfacce grafiche per applicazioni PC ed embedded.
E mai usato una interfaccia con gli script per realizzarle.
Forse non ti è chiaro che non serve "capire cosa potrebbe mai inventarsi un essere umano" visto che l'interfaccia è pensata e realizzata da un programmatore che dovrebbe sapere quello che sta facendo. Invece oggi si usa il tool più facile, comodo e portabile che vuol dire usare quelle porcherie che poi sono quelle che fanno dire " usano un sacco di memoria per aprire 4 tab".
E no, le interfacce grafiche modulari si facevano anche prima dell'arrivo di quelle schifezze. Solo che prima chi programmava sapeva farlo, oggi il mercato è pieno di improvvisati che "montano" i programmi trascinando icone come fossero dei Lego. E si spacciano per professionisti. E vengono a parlare di usabilità (che non c0en4ra un caxxo con la questione tecnologia che gli sta dietro, tanto è vero che MS pur usando queste schifezze anche per Windows se n'è uscita ogni versione con una interfaccia meno usabile delle precedenti).
Poi non sapendo cosa altro dire, parlano delle metodologie di test che frega caxxi nuovamente rispetto a COME si dovrebbe realizzare una UI che non richieda un giga per aprire una finestra con relativo menu in un tempo che si possa cronometrare.
Ah, per gli algoritmi sono la parte banale, è evidente che non sai cosa significa programmare, quindi il tuo giudizio vale zero al quoto. Continua pure a scrivere codice dettando il prompt a ChatGPT.
Avendo preso un tablet Huawei ho scelto Edge per le sincronizzazioni con il PC e di conseguenza anche lì sono passato ad Edge.
Non ho notato differenze. Anzi la navigazione mi è sembrata anche più piacevole, a volte mi segnala anche dei coupon applicabili per risparmiare. Le estensioni vanno tutte visto che è basato su chromium.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.