Entra

View Full Version : I giochi non sono i tuoi e posso chiederti di distruggerli: il nuovo (assurdo) aggiornamento di Ubisoft


Redazione di Hardware Upg
08-07-2025, 10:11
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/i-giochi-non-sono-i-tuoi-e-posso-chiederti-di-distruggerli-il-nuovo-assurdo-aggiornamento-di-ubisoft_140806.html

Ubisoft ha aggiornato il suo EULA, imponendo la distruzione delle copie dei giochi in caso di cessazione del supporto. La novità solleva dubbi sull'effettiva applicabilità delle clausole e alimenta il dibattito sulla proprietà digitale, in un contesto segnato dalla crescita del movimento Stop Killing Games

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
08-07-2025, 10:16
Aspettiamo anche qui i commenti dei difensori d'ufficio...:rolleyes:

Saturn
08-07-2025, 10:20
In tale eventualità, l'utente è tenuto a disinstallare il prodotto e distruggere tutte le copie in suo possesso. Non sono state fornite indicazioni su come garantire o verificare l'avvenuta distruzione, in particolare nel caso delle edizioni fisiche o delle licenze digitali.

Adesso ho un dubbio.

Lo stesso del concorrente storico de "La Ruota della Fortuna".

Quello della frase "LE AMMAZZONI VINSERO BATTAGLIE GRAZIE ALLA LORO F[.]GA".

Scrivo quello che penso, mi faccio brasare (giustamente) l'utenza dai mod e admin e passo alla storia oppure....?

Cerchiamo una via di mezzo. Fermo restando che quelli di ubisoft li ho aggiunti già alla "lista nera" insieme ad ea.

A Ubisoft...penso che sia il pensiero di tutta la comunità gaming..."che dovemo fa ??? distrugge e' copie e portalle all'isola ecologica ? Ma che ve siete fumati ??? Poi se giustamente nei social vi scrivono roba del tipo "venitece a fa 'na p1pp# a sei mano, stile dea Kali", non ve potete offenne, e daje, esssu....via...ve le cercate co' lanternino..."

É come lasciare il cane chiuso da solo una settimana in casa e sperare che non caghi sul tappeto persiano (Keishon ovviamente, quello del "fijo del sole originale" de telemarket, venduto da Orlando).

Ho fatto del mio meglio per tenere un linguaggio forbito ed educato. Mi sono molto trattenuto. Niente niente nelle condizioni ci infilano pure che vogliono "lo ius primae noctis" con le fije degli utenti, eh ???

Ma che diavolo ho appena letto...:doh:

StylezZz`
08-07-2025, 10:23
L'indifferenziato va bene per la distruzione delle copie? Chiedo per un amico...

ShinyDiscoBoy
08-07-2025, 10:29
sono le 11:30 e siamo a 25 "notizie" sul prime day

secondo me battuti tutti i record

zbear
08-07-2025, 10:38
1) voglio vedere come fanno ad obbligarmi 2)uno dei motivi per cui per ogni copia originale mi procuro o il crack o la copia già crackata. 3)direi che è il caso di selezionare SEMPRE PIU' ACCURATAMENTE i giochi da comprare/usare ......

Amigomerlo
08-07-2025, 10:45
Siamo ancora compratori o solo affittuari? Chiedo per un amico

sidewinder
08-07-2025, 10:45
Altro motivo per cui Ubisoft rimane nella mia blacklist...

E ormai nella mia blacklist ci sono quasi tutti i publisher AAA

Salva solo paradox....

ninja750
08-07-2025, 10:46
a parte i deliri portati evidentemente dal riscaldamento globale del pianeta

per quale motivo ubisoft dovrebbe volere la distruzione della copia fisica e della copia digitale di un gioco regolarmente pagato?

bobby10
08-07-2025, 10:53
Mi vengono in mente i collezionisti di chiavi digitali :asd:

Comunque non c'è tempo di giocare ai nuovi figuriamoci ai vecchi

inited
08-07-2025, 10:53
La legislazione va cambiata in senso di maggior tutela verso l'utente finale.

Strato1541
08-07-2025, 11:08
Vogliono entrare nel mondo delle modifiche unilaterali dei contratti, tipico della banche, dei fornitori di energia, di telefonia....
Ma noi abbiamo un "forte" associazione a tutela dei consumatori, siamo tranquilli:D :D

cronos1990
08-07-2025, 11:09
a parte i deliri portati evidentemente dal riscaldamento globale del pianeta

per quale motivo ubisoft dovrebbe volere la distruzione della copia fisica e della copia digitale di un gioco regolarmente pagato?Per lo stesso motivo per cui dopo pochi mesi ha chiuso i server rendendo impossibile giocare a The Crew per chi l'aveva regolarmente pagato e comprato, magari anche il giorno prima della chiusura? Quando bastava una patch-sputo per permettere di continuare a giocare senza la connessione obbligatoria?

Perchè è la stessa cosa: impedire ai giocatori che hanno regolarmente comprato la "licenza" di continuare ad usufruire del prodotto.

alexfri
08-07-2025, 11:10
Non sono piu un giocatore, ma ho capito che non é nel mio interesse spendere soldi per i giochi, se per caso li trovo craccati, che freno morale ho oramai per non utilizzarli piratati?

Doraneko
08-07-2025, 11:18
Dai che le azioni Ubisoft raggiungono il minimo storico

giacomo_uncino
08-07-2025, 11:23
stanno facendo di tutto per chiudere? :fagiano:

Alodesign
08-07-2025, 11:24
Non sono piu un giocatore, ma ho capito che non é nel mio interesse spendere soldi per i giochi, se per caso li trovo craccati, che freno morale ho oramai per non utilizzarli piratati?

Trovi tutto. L'unica rogna sono i multiplayer.
Li ormai le lan sono quasi morte.

giacomo_uncino
08-07-2025, 12:00
Non sono piu un giocatore, ma ho capito che non é nel mio interesse spendere soldi per i giochi, se per caso li trovo craccati, che freno morale ho oramai per non utilizzarli piratati?

c'è sempre gog no drm e ti danno l'installer aggiornato

SpyroTSK
08-07-2025, 12:11
Ok, però i giudici dovrebbero imporre il rimborso del gioco se io lo compro e nel momento dell'accettazione della licenza non accetto. Idem se mi impongono di distruggerlo.

UtenteHD
08-07-2025, 14:15
Ok grazie per articolo per tutti leggero' bene prima di acquista su Steam, per ora basta non acquistare piu' Ubisoft (ed EA che non mi piace dover usare anche app EA oltre a login Steam)

Sella
08-07-2025, 14:56
si fottano. Loro e chi non gliel'ha mai detto.

Ripper89
08-07-2025, 15:53
Dai che le azioni Ubisoft raggiungono il minimo storico

Mi dispiace dirtelo ma sembra che l'implosione di Ubisoft sia stata scongiurata a causa di irresponsabili che hanno comperato il loro ultimo capitolo Shadows di AC.

Gioco mediocre e che hanno per altro riportato anche diverse recensioni, che di solito esagerano con i voti.

*Pegasus-DVD*
08-07-2025, 16:07
sono le 11:30 e siamo a 25 "notizie" sul prime day

secondo me battuti tutti i record

adesso 35 ...
che sito spazzatura

aqua84
08-07-2025, 16:26
Ubisoft a parte, secondo me andrebbe proprio ABOLITA la possibilità della MODIFICA UNILATERALE dai contratti.

Se tu, compagnia telefonica di turno, o software house, decidi di cambiare il contratto che abbiamo firmato IO e TE, mi chiami e ne parliamo, e se non sono d'accordo rimane tutto invariato.

Altrimenti a che serve il contratto scritto se poi lo cambiano in base a come si svegliano? :muro:

Doraneko
08-07-2025, 18:45
Mi dispiace dirtelo ma sembra che l'implosione di Ubisoft sia stata scongiurata a causa di irresponsabili che hanno comperato il loro ultimo capitolo Shadows di AC.

Gioco mediocre e che hanno per altro riportato anche diverse recensioni, che di solito esagerano con i voti.

Vedo, le azioni sono al minimo degli ultimi 12 anni

roccia1234
08-07-2025, 20:43
Vogliono entrare nel mondo delle modifiche unilaterali dei contratti, tipico della banche, dei fornitori di energia, di telefonia....
Ma noi abbiamo un "forte" associazione a tutela dei consumatori, siamo tranquilli:D :D

A differenza di quelli che hai elencato, i giochi ubisoft sono ben lungi dall'essere essenziali.

La più grande associazione a tutela dei consumatori... sono i consumatori stessi, evitando di acquistare.

Apple80
08-07-2025, 20:58
Piratate gente , Piratate. Non lasciatevi schiavizzare

Kuriosone
08-07-2025, 21:09
Peggio per voi che li comprate.

rattopazzo
08-07-2025, 21:20
adesso 35 ...
che sito spazzatura

È il mercato, amico: o vendi qualcosa, o vendi te stesso (o peggio la tua anima)

Il giornalismo d'inchiesta ha lasciato il posto alle vetrine Amazon.
Siti, influencer, e perfino testate “autorevoli”: tutti in fila per la razione quotidiana di click.
Il pubblico inghiotte, gli sponsor pagano, e l’indipendenza editoriale può anche crepare.
Alla fine, chi paga comanda, e chi comanda, detta i titoli e che ci piaccia o no, non possiamo fare molto per cambiare le leggi che oggi governano il web...forse solo con il boicottaggio sistematico dei siti che abusano di queste pratiche, ma visto che siamo qui entrambi immagino che in fin dei conti non stiamo usando questo poco potere che ci resta.

euscar
08-07-2025, 21:33
Ubisoft, o i suoi licenziatari, possono terminare unilateralmente l'accordo in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo. In tale eventualità, l'utente è tenuto a disinstallare il prodotto e distruggere tutte le copie in suo possesso.

Si vede che il caldo di questi giorni ha dato alla testa a quelli di Ubisoft.

Che fanno, vengono a casa di ciascun utente per controllare se sta giocando offline? :doh:

Della serie, meglio lasciarli perdere a crogiolare nel loro brodo.

rattopazzo
08-07-2025, 22:00
Si vede che il caldo di questi giorni ha dato alla testa a quelli di Ubisoft.

Che fanno, vengono a casa di ciascun utente per controllare se sta giocando offline? :doh:

Della serie, meglio lasciarli perdere a crogiolare nel loro brodo.

No, certo, non possono venire a casa tua a controllare se stai giocando offline.
Però, se i giochi hanno un DRM che obbliga a stare online, in caso di servizio interrotto il gioco diventa comunque inutilizzabile.
Quindi o lo disinstalli, oppure resta lì a occupare spazio su disco inutilmente.

deuterio1
08-07-2025, 22:07
Si vede che il caldo di questi giorni ha dato alla testa a quelli di Ubisoft.

Che fanno, vengono a casa di ciascun utente per controllare se sta giocando offline? :doh:

Della serie, meglio lasciarli perdere a crogiolare nel loro brodo.

Purtroppo ci sono svariati modi per farlo, oramai la quasi totalità dei loro giochi richiede una connessione online (vedi Ubisoft Connect), quindi il publisher è in grado di sapere in qualsiasi momento se, p. es., stai tentando (o hai tentato) di avviare un gioco che "non dovresti avere". A quel punto, nulla puoi impedirgli di sospenderti l'account, per contratto possono farlo a loro insindacabile giudizio senza dover dare spiegazioni (si limiteranno a motivarlo con "violazione del ToS", come spesso fanno).

rattopazzo
08-07-2025, 22:14
Purtroppo ci sono svariati modi per farlo, oramai la quasi totalità dei loro giochi richiede una connessione online (vedi Ubisoft Connect), quindi il publisher è in grado di sapere in qualsiasi momento se, p. es., stai tentando (o hai tentato) di avviare un gioco che "non dovresti avere". A quel punto, nulla puoi impedirgli di sospenderti l'account, per contratto possono farlo a loro insindacabile giudizio senza dover dare spiegazioni (si limiteranno a motivarlo con "violazione del ToS", come spesso fanno).

Un pò come il generico "violazione delle norme della community" di youtube con cui possono sospenderti un account o cancellare dei video senza darti una spiegazione nel merito del contenuto esatto che viola le norme.

euscar
08-07-2025, 22:28
Purtroppo ci sono svariati modi per farlo, oramai la quasi totalità dei loro giochi richiede una connessione online (vedi Ubisoft Connect), quindi il publisher è in grado di sapere in qualsiasi momento se, p. es., stai tentando (o hai tentato) di avviare un gioco che "non dovresti avere". A quel punto, nulla puoi impedirgli di sospenderti l'account, per contratto possono farlo a loro insindacabile giudizio senza dover dare spiegazioni (si limiteranno a motivarlo con "violazione del ToS", come spesso fanno).

Motivo per cui ho sempre bistrattato quei giochi che richiedevano l'online continuo per essere utilizzati. Se non ricordo male, il primo gioco che ho "disertato" è stato Diablo III, proprio per questo obbligo: non ho rimpianti, tanto ci sono altre centinaia di giochi da provare.
Vi sembrerà una presa di posizione categorica, ma son fatto così: un conto è dover essere collegati per l'attivazione, un altro per poter giocare.

deuterio1
08-07-2025, 22:57
Motivo per cui ho sempre bistrattato quei giochi che richiedevano l'online continuo per essere utilizzati. Se non ricordo male, il primo gioco che ho "disertato" è stato Diablo III, proprio per questo obbligo: non ho rimpianti, tanto ci sono altre centinaia di giochi da provare.
Vi sembrerà una presa di posizione categorica, ma son fatto così: un conto è dover essere collegati per l'attivazione, un altro per poter giocare.

Comprendo la scelta, però il mercato sta da tempo andando nella direzione in cui è l'always online è un requisito anche per i giochi single player, il tutto condito da launcher e porcherie varie sempre più invasive. Queste modifiche nei ToS non sono per il presente, ma per il futuro, quando non sarà più possibile scegliere. Per i consumatori non credo ci sia altra difesa se non il boicottaggio, ma dato che la sensibilità verso il problema e la consapevolezza nelle generazioni a venire andrà scemando di pari passo alle "involuzioni" del mercato, resto abbastanza pessimista.