PDA

View Full Version : come ALZARE AUDIO velocemente di un video?


Niola76
07-07-2025, 11:26
Ho vari video digitali nel pc e vorrei alzare il volume; non con la "manopola" volume ma il risultato finale sia che, una volta aperto (nel lettore software o nel decoder tv) si senta più alto.

Il software Video To Video ha una impostazione apposta per questo, e lo provata e funziona, ma quando ho fatto conversioni video. Adesso ho scoperto che, se nelle impostazioni video e audio metto COPY-COPY (per non modificare nulla, magari cambiare soltanto contenitore video) viene fuori il messaggio:
ERROR: -acodec copy and -vol are incompatible (frames are not decoded)

A me interessa cambiare volume in secondi (magari poche decine di secondi) ma non voglio decodificare/remuxare il video; deve rimanere identico. E non posso farlo con servizi on line, ho una connessione lenta.
Ho provato vari software PORTABLE e non ne ho trovato neanche uno che faccia questo. Portable perchè con tutto quello che ho smanettato fino ora con i miei video avrei già potuto rovinare Win7 o rallentato.

Quindi, per chi è sicuro che lo facciano, nominate più software possibili, poi ci penso io a cercare la versione portable e a vedere se con le caratteristiche del mio sistema (.NET per esempio) posso usarli.
GRAZIE

DelusoDaTiscali
07-07-2025, 13:08
Mi sfugge qualcosa: per impostare "copy" nel video (che è ciò che interessa) non sei obbligato ad impostare "copy" anche nell' audio...

... a parte questo credo che dipenda dalle codifiche utilizzate; ho trovato una discussione con l'uso di ffmpeg (manca però la conferma finale che funzioni...)

https://avidemux.org/smif/index.php?topic=13258.0

Niola76
07-07-2025, 15:21
Con FFMPEG lo avevo già fatto ma l'audio cambia in VOBIS, formato che il mio decoder TV non supporta.

Per quanto riguarda COPY, cosa è che non capisci? Come non voglio ricodificare il video così non voglio ricodificare l'audio, ma soltanto alzarlo di volume.

DelusoDaTiscali
07-07-2025, 20:48
Io in passato ho usato Avidemux (esiste in versione portable) quindi penso a quello, ma credo che siano un po' tutti uguali.

Su avidemux posso mettere "copy" sul video e specificare un formato (di norma lo stesso dell' input) per l' audio, ad esempio "mp3" e vado ad aggiungere i "filtri" (audio) tra i quali trovo "amplificazione" dove posso indicare i dB di amplificazione che voglio ottenere.

L' audio sarà ricodificato, applicando l' amplificazione, ed il video copiato.

Niola76
08-07-2025, 17:14
A parte che tecnicamente non ne ho idea di cosa indichi il volume dentro un file video ma si può alzarlo senza ricodificarlo?
Per cambiare contenitore ci si mette soltanto poche decine di secondi; immaginavo che si possa fare qual cosa del genere, magari un pochino più lungo, ma sempre una cosa veloce.

DelusoDaTiscali
08-07-2025, 20:11
... si può alzarlo senza ricodificarlo?...

Pensavo che ti "accontentassi" di non ricodificare il video, ma capisco che anche la ricodifica dell' audio ha problematiche simili (tempo, perdita di qualità).

Ho notizia di una cosa chiamata REPLAYGAIN TAG se ho ben capito c'é un tag nei files mp3 che, se gestito dal player (non tutti lo fanno, VLC sembrerebbe di sì), determinerebbe l'aggiustamento automatico di volume.
Purtroppo è solo per mp3, comunque presupporrebbe di estrarre l'audio dal file video, impostare il tag e rimuxare.

Personalmente non ne so di più però se ne parla qui:

https://www.reddit.com/r/headphones/comments/962a0c/replaygain_the_solution_to_constantly_changing/?tl=it

Per la codifica AAC ci dovrebbe essere una cosa chiamata AACGAIN ma non ho fatto alcun approfondimento né ulteriore ricerca.

unnilennium
08-07-2025, 22:52
Mah, per me per modificare l'audio serve comunque la ricodifica, per non perdere in qualità basta scegliere bene le impostazioni... Esistono vari software, io consiglio di dare un'occhiata al frontend di ffmpeg https://www.videohelp.com/software/clever-FFmpeg-GUI

Che funziona benissimo in accoppiata con ffmpeg, e permette di fare tante cose sui file video.. compreso modificare l'audio. Alternativa sarebbe estrarre la traccia audio e usare software tipo audacity, che comunque dopo la modifica danno la codifica del file, e non se ne esce

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

spaccacervello
09-07-2025, 22:11
...
Ho notizia di una cosa chiamata REPLAYGAIN TAG se ho ben capito c'é un tag nei files mp3 che, se gestito dal player (non tutti lo fanno, VLC sembrerebbe di sì), determinerebbe l'aggiustamento automatico di volume.
Purtroppo è solo per mp3, comunque presupporrebbe di estrarre l'audio dal file video, impostare il tag e rimuxare.
...


Deve però essere supportato dal Player, su Wikipedia c'è un elenco
https://en.m.wikipedia.org/wiki/ReplayGain

DelusoDaTiscali
10-07-2025, 05:54
Aggiungerei che il player può essere l' app di un dispositivo "smart" nel qual caso sembra improbabile che si riesca a sapere a priori se funzionerà, senza insomma fare un test.

Ho avuto una esperienza analoga con la impostazione dell' aspect ratio nei file .avi poi riprodotti in dispositivi vari: qualcuno la applicava nella riproduzione ed altri no.

Niola76
10-07-2025, 14:26
Ho avuto una esperienza analoga con la impostazione dell' aspect ratio nei file .avi poi riprodotti in dispositivi vari: qualcuno la applicava nella riproduzione ed altri no.
Da sempre ho notato che i televisori 16:9, nei canali SD, tagliano l'immagine. Per esempio se si vede l'immagine piccola con l'EPG, l'immagine è completa, la si mette a pieno schermo e si nota che ai lati (non ricordo SOPRA e SOTTO) dell'immagine non c'è.
Vidi una gara di moto e dal'alto a sinistra c'era la classifica con i quadratini con le iniziali deli motociclisti. Nel canale HD a sinistra di questi c'era dell'immagine, nel canale SD i quadratini erano a bordo dello schermo.

Proprio ieri ho notato che i video con cui sto smanettando nel lettore software del pc si vede tutto, nel televisore FULL HD le immagini vengono tagliate a SINISTRA e a DESTRA. Ieri sera ho guardato un film in una CRT 4:3 e mi sono dimenticato di fare prove. Quando mi ricordo vedo... come si vede.
I filmati li ho fatti rimpicciolire settando la larghezza a 720, l'altezza è stata creata automaticamente dal software, che secondo i calcoli di un sito, erano differenti di un pixel, uno in più o uno in meno.

Con un altro sw, quando mettevo io la risoluzione completa, mi diceva che il risultato era -0.25% o +qualcosa; non si poteva avere il rimpiccolimento di un video con l'ASPECT RATIO perfettamente corrispondente al video originale.

DelusoDaTiscali
11-07-2025, 06:18
Se ho ben inteso si tratta di una problematica relativa alle impostazioni del Tv.

Credo che il tema vada eventualmente affrontato su forum specifici dove è più probabile ricevere suggerimenti da esperti, possibilmente in discussioni dedicate a quello specifico marchio / modello di tv.

A parte questo sembra un problema relativo al overscan, quella rielaborazione dell' immagine ricevuta che il Tv fa per eliminare i bordi neri eventualmente presenti nel frame e che sul tuo Tv finisce per tagliare anche qualcosa che bordo nero non è. Di norma l' overscan può essere disabilitato nel menù immagine.
Nel caso di sorgenti locali come PC o tv box ecc idealmente si dovrebbe lasciare il controllo dell' immagine al pc (o quello che è) eliminando tutte le rielaborazioni da parte del Tv.