View Full Version : A Milano controlli su e-bike e monopattini: sequestrati 54 veicoli illegali
Redazione di Hardware Upg
07-07-2025, 07:59
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/a-milano-controlli-su-e-bike-e-monopattini-sequestrati-54-veicoli-illegali_140728.html
Sono scattate a Milano le verifiche di legalità su e-bike e monopattini elettrici: pioggia di multe e sequestri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
07-07-2025, 08:06
la cosa non mi meraviglia...
un po' come "ai miei tempi", quando circolavano cinquantini abbondantemente modificati (e pericolosi, vista la velocità che potevano raggiungere)
Bene così: rastrellare, multare, sequestrare e far chiudere negozi e siti che li vendono/modificano.
coschizza
07-07-2025, 08:07
Era l'ora,
fosse per me gli renderei illegali, sono peggio dei ciclisti vanno contromano non si fermano ai semafori vanno su marciapiedi e in mezzo alle persone ,un disastro
bitmauro
07-07-2025, 08:16
I monopattini dovrebbero essere declassati ad uso esclusivamente ludico e relegati ad aree private. Esclusione totale da qualunque strada aperta al traffico e ovviamente dai marciapiedi. Guidati per il 90% da bimbiminkia di tutte le età, se ne sta facendo un uso talmente incontrollato e sconsiderato che sono un pericolo per chi li usa e per tutti gli altri.
Massimiliano Zocchi
07-07-2025, 08:32
I monopattini dovrebbero essere declassati ad uso esclusivamente ludico e relegati ad aree private. Esclusione totale da qualunque strada aperta al traffico e ovviamente dai marciapiedi. Guidati per il 90% da bimbiminkia di tutte le età, se ne sta facendo un uso talmente incontrollato e sconsiderato che sono un pericolo per chi li usa e per tutti gli altri.
Quindi siccome il 99,9% degli incidenti, anche mortali, sono causati dalle auto, e lo sono sempre per errori e comportamento sconsiderato, vietiamo la circolazione alle auto?
Bisogna reprimere i comportamenti sbagliati, non le tipologie di veicolo.
coschizza
07-07-2025, 08:34
Quindi siccome il 99,9% degli incidenti, anche mortali, sono causati dalle auto, e lo sono sempre per errori e comportamento sconsiderato, vietiamo la circolazione alle auto?
Bisogna reprimere i comportamenti sbagliati, non le tipologie di veicolo.
per guidare le auto devi avere la patente
per guidare un monopattino basta che respiri, ti pare normale?
Massimiliano Zocchi
07-07-2025, 08:36
per guidare le auto devi avere la patente
per guidare un monopattino basta che respiri, ti pare normale?
Sì, mi pare normale, essendo velocipedi. Anzi, se la metti così mi sembra anche molto più grave: chi gira in auto dovrebbe sapere tutto, appunto perché ha la patente, eppure fanno disastri ogni giorno!
UtenteHD
07-07-2025, 08:37
Alcuni, come i monopattini forse erano illegali, (si ok qui si parla di bici, molte di quelle da €2k prese con sovvenzione Statale) poi li hanno resi legali post covid e per la felicita' di certi pure sovvenzionati di brutto, vediamo tutti chi li usa come si comporta con il codice della strada, con gli stop, ecc..
Fanno bene a controllare anche questi sono pericolosissimi in mani sbagliate, se modificati ed in mani sbagliate poi...
Me lo ero gia' chiesto, sono venduti per pedalata assistita e poi li si vedono andare come dei "Ciao" senza bisogno di pedalare, bah.
gd350turbo
07-07-2025, 08:38
un po' come "ai miei tempi", quando circolavano cinquantini abbondantemente modificati (e pericolosi, vista la velocità che potevano raggiungere)
Al tempo, direi che non esisteva cinquantino che rimanesse come uscito dalla fabbrica, se avessero fatto controlli in tal senso in circolazione ne sarebbero rimasti assai pochi !
agonauta78
07-07-2025, 08:48
Toglieteli tutti i monopattini che tanto sono tutti o quasi modificati.
Quando vedi una fat bike elettrica al 99% è illegale
Vanno ai 40-50 senza pedalare
E se parliamo dei rider la colpa è dei servizi di delivery, perché prima gli fanno firmare una carta per cui i mezzi che usano sono tutti legali, ma poi gli danno delle tempistiche per cui dovrebbero girare con una motogp per fare in tempo
Al tempo, direi che non esisteva cinquantino che rimanesse come uscito dalla fabbrica, se avessero fatto controlli in tal senso in circolazione ne sarebbero rimasti assai pochi !
Ricordo, quando mi mettevo a smontare e rimontare il motore (pregando di non dimenticare di rimettere a posto un qualche pezzo...), la soddisfazione di vedere il motore avviarsi e di aver guadagnato un qualche cavallo. Ma non lo facevo per avere un motorino più veloce; il divertimento, per quanto mi riguarda, era proprio lo smanettare e capire come funzionano le cose.
gd350turbo
07-07-2025, 09:45
Ricordo, quando mi mettevo a smontare e rimontare il motore (pregando di non dimenticare di rimettere a posto un qualche pezzo...), la soddisfazione di vedere il motore avviarsi e di aver guadagnato un qualche cavallo. Ma non lo facevo per avere un motorino più veloce; il divertimento, per quanto mi riguarda, era proprio lo smanettare e capire come funzionano le cose.
Ah bè si, facevo uguale...
Non c'èra un bisogno effettivo di smontare e rimontare il motore e sue parti continuamente, se non quello di capire le sue parti costituenti.
IlCarletto
07-07-2025, 09:49
solo la naturale evoluzione dei motorini truccati degli anni 80/90.
comunque tutta scena, se applicassero le stesse energie ed impegno per fermare e sequestrare le macchine senza assicurazione sarebbe un paese un pochino migliore.
Paganetor
07-07-2025, 09:52
comunque tutta scena, se applicassero le stesse energie ed impegno per fermare e sequestrare le macchine senza assicurazione sarebbe un paese un pochino migliore.
altra piaga che andrebbe debellata (e gli strumenti per farlo ci sono, basterebbe usarli in maniera più decisa)
ninja750
07-07-2025, 10:08
I monopattini dovrebbero essere declassati ad uso esclusivamente ludico e relegati ad aree private. Esclusione totale da qualunque strada aperta al traffico e ovviamente dai marciapiedi. Guidati per il 90% da bimbiminkia di tutte le età, se ne sta facendo un uso talmente incontrollato e sconsiderato che sono un pericolo per chi li usa e per tutti gli altri.
in realtà per molti risolvono la questione dell'ultimo km entrando nelle grandi città, aggiungiamo che non inquinano e che non fanno rumore basterebbe giusto regolamentarli per renderli una cosa utile
ma qui più che monopattini si parla di ebike che sono usate dai rider senza pedalare
hackaro75
07-07-2025, 11:02
Era ora sì, ma se i controlli li fanno al castello Sforzesco... ti saluto... andassero un po' nelle periferie!
Basta uscire di casa e vedere... ho sempre notato quante bici elettriche che vanno senza pedalare e i controlli sono praticamente inesistenti (e fosse solo per le bici elettriche...)
Del resto la conferma viene da questa notizia, ne hanno beccate 54 su 71... la percentuale è molto alta
Ma vanno ancora così tanto?
Pensavo fosse solo una moda.
Qui da me ne ho visti tanti appena usciti, adesso non se ne vedono quasi più, tra multe, patenti, assicurazioni…
AlexSwitch
07-07-2025, 11:19
Quando vedi una fat bike elettrica al 99% è illegale
Vanno ai 40-50 senza pedalare
E se parliamo dei rider la colpa è dei servizi di delivery, perché prima gli fanno firmare una carta per cui i mezzi che usano sono tutti legali, ma poi gli danno delle tempistiche per cui dovrebbero girare con una motogp per fare in tempo
Mamma mia i rider... Sono un incubo!! Girano con quelle bici elettriche, modificate, che paian siluri senza il minimo rispetto di qualsiasi indicazione e divieto stradale. Non esistono sensi unici, preferenziali, strade chiuse, aree pedonali, marciapiedi, sedi tranviarie... Imperterriti si infilano dappertutto schizzando con le loro bici elettriche. Più volte ho rischiato di trovarmene uno sopra il cofano della macchina... :rolleyes:
AlexSwitch
07-07-2025, 11:22
altra piaga che andrebbe debellata (e gli strumenti per farlo ci sono, basterebbe usarli in maniera più decisa)
Ti assicuro che, almeno a Firenze, li usano... Una mia amica si è beccata, da un auto civetta, un bel verbale ed il fermo di un Van con cui lavorava perchè senza assicurazione.
Mamma mia i rider... Sono un incubo!! Girano con quelle bici elettriche, modificate, che paian siluri senza il minimo rispetto di qualsiasi indicazione e divieto stradale. Non esistono sensi unici, preferenziali, strade chiuse, aree pedonali, marciapiedi, sedi tranviarie... Imperterriti si infilano dappertutto schizzando con le loro bici elettriche. Più volte ho rischiato di trovarmene uno sopra il cofano della macchina... :rolleyes:
Anche lì è un gran casino.
Però mentre un monopattino ti viene la voglia e lo compri, i riders invece sono un effetto collaterale.
Se non andasse così bene il mercato dei vari Deliveroo di turno chiuderebbero e non ci sarebbero riders ad ogni angolo
softkarma
07-07-2025, 11:37
per guidare le auto devi avere la patente
per guidare un monopattino basta che respiri, ti pare normale?
Fai fare l'esame della patente a tutti quelli che hanno superato i 40, la metà abbondante bocciata.
idroCammello
07-07-2025, 11:41
Quando vedi una fat bike elettrica al 99% è illegale
Vanno ai 40-50 senza pedalare
E se parliamo dei rider la colpa è dei servizi di delivery, perché prima gli fanno firmare una carta per cui i mezzi che usano sono tutti legali, ma poi gli danno delle tempistiche per cui dovrebbero girare con una motogp per fare in tempo
esattamente. Chiaramente sarà da vedere se questi 50 rider con ebike modificata andranno realmente a pagare sti 320.000€ di sanzioni.
Molti di questi non hanno 6000€ in conto.
Non sto scusando le infrazioni, ma per me c'e' un po' di ipocrisia.
Portassero il limite dai 25kmh ai 32kmh, come negli USA. E' un compromesso del tutto ragionevole.
Anche perchè la maggioranza delle ebike che vedo girare non è a norma, è evidente che il limite di 25 è troppo basso (lo lascerei solo per i minorenni).
andrei a fare 32kmh e caschetto obbligatorio.
idroCammello
07-07-2025, 11:54
solo la naturale evoluzione dei motorini truccati degli anni 80/90.
comunque tutta scena, se applicassero le stesse energie ed impegno per fermare e sequestrare le macchine senza assicurazione sarebbe un paese un pochino migliore.
più involuzione che evoluzione. L'ebike che dovrebbe fare i 25 spesso arriva a 40 o 50. I 50ini dei bei tempi spesso già solo senza i fermi e messi a punto bene facevano i 70 - 80. E tutto sommato erano più sicuri di una ebike, che resta leggera e priva di freni adeguati (salvo quelle di fascia alta)
Onestamente un ciclomotore tipo la Yamaha tzr 50 (o equivalenti), usato senza fermi e con testa non è affatto pericoloso.
Avrei sempre sperato per una procedura legale per togliere i fermi, che spreco certi 50cc che ben tenuti e condotti da patentati avrebbero un senso senza i fermi. Invece di lasciarli ad impolverarsi in garage. O usarli su una statale e sentirsi un birillo mobile.
Ma è meglio buttarli e comprare un 125. E' solo consumismo becero
GLaMacchina
07-07-2025, 13:50
I 50ini dei bei tempi spesso già solo senza i fermi e messi a punto bene facevano i 70 - 80. E tutto sommato erano più sicuri di una ebike, che resta leggera e priva di freni adeguati (salvo quelle di fascia alta)
Ho i miei dubbi sul fatto che i 50ini truccati fossro piu' sicuri. Ai mie tempi (20 anni fa) i 50ini normali facevano i 70-80 Km/h semplicemente togliendo la strozzatura nello scarico, operazione che veniva fatta da tutte le concessionarie praticamente in automatico. Poi c'erano Booster o gli F12/F15 elaborati che facevano anche i 130 Km/h, con delle ruote di diametro molto inferiore ad una ebike. Di persone che si siano uccise o siano rimaste paralizzate a seguito di incidenti col 50ino truccato ne conosco diverse purtroppo. Per ora di ebike a 130 Km/h non ne ho ancora viste...
I mezzi elettrici non inquinano, non fanno rumore e occupano pochissimo spazio.
Il loro uso andrebbe soltanto incentivato.
Purtroppo, la gente ancora usa una scatola di metallo da 15+ quintali per spostare 80kg.
Fatte salve situazioni come trasporto carichi/persone o problemi motori, per me questo rappresenta un fallimento evolutivo.
Comunque l'evoluzione è un flusso, non la puoi fermare, puoi combatterla, rallentarla (a discapito dell'umanità chiaramente) ma non la fermi. Si potrebbero fare molti esempi di flussi che allo stesso modo non si possono fermare ma preferisco rimanere in topic.
La semplice dimostrazione è la statistica: 54 veicoli sanzionati su 71. ovviamente avranno selezionato quelli più verosimilmente "fuorilegge" ma questi sono anche quelli più utilizzati (che complessivamente fanno più km).
Quindi, se 54/71 mezzi sono "fuorilegge" non ti viene in mente che forse, piuttosto che sanzionarli (ovvero tentare di arginare l'evoluzione) conviene, a tutti, regolamentarli?
Certo, sanzionare è facile, redditizio e porta anche l'approvazione dell'automobilista bifolco che "non se ne può più di questi monopattini/bici che ti sfrecciano ovunque".
Invece regolamentare prevede investimenti, tempo, richiede CAPACITÀ, ascolto, porta critiche da parte della maggioranza (oggi) di utenti della strada, ma asseconderebbe il flusso evolutivo che tanto presto o tardi si imporrà comunque.
Molti paesi si stanno attrezzando per regolamentare, noi invece sempre fanalino di coda.
Spieghiamolo al nostro ministro dei trasporti, ah no....
idroCammello
07-07-2025, 19:06
Ho i miei dubbi sul fatto che i 50ini truccati fossro piu' sicuri. Ai mie tempi (20 anni fa) i 50ini normali facevano i 70-80 Km/h semplicemente togliendo la strozzatura nello scarico, operazione che veniva fatta da tutte le concessionarie praticamente in automatico. Poi c'erano Booster o gli F12/F15 elaborati che facevano anche i 130 Km/h, con delle ruote di diametro molto inferiore ad una ebike. Di persone che si siano uccise o siano rimaste paralizzate a seguito di incidenti col 50ino truccato ne conosco diverse purtroppo. Per ora di ebike a 130 Km/h non ne ho ancora viste...
il diametro delle ruote di per se non significa nulla.
Molti scooter 50cc degli anni 90 avevano cerchi da 12 o 13 pollici. E pneumatici con larghezza tipo 120, 130, 140. Diversi erano dotati di doppio freno a disco ed omologazione per due passeggeri.
Prendiamo un esempio classico : Gilera Runner, che con lo stesso telaio (salvo piccole variazioni) era venduto 50cc, 125cc, 180cc.
Certo era possibile elaborare in modo sbilanciato un ciclomotore, aumentando la potenza e fregandosene di avere freni, pneumatici, sospensioni in perfetto ordine.
Ad esempio l'ultimo 50ino che comprai aveva cerchi da 13 e sospensioni Marzocchi da 32mm come prima dotazione. E consentiva da libretto il montaggio di pneumatici larghi 140, reperibili con codice di velocità P (150kmh)
D'altronde se uno non ha sale in testa, può farsi male in bici, in e-bike, col monopattino, con i rollerblade, col ciao. Più colpa dell'individuo che del mezzo in sè.
idroCammello
07-07-2025, 19:12
I mezzi elettrici non inquinano, non fanno rumore e occupano pochissimo spazio.
Il loro uso andrebbe soltanto incentivato.
Purtroppo, la gente ancora usa una scatola di metallo da 15+ quintali per spostare 80kg.
Fatte salve situazioni come trasporto carichi/persone o problemi motori, per me questo rappresenta un fallimento evolutivo.
Comunque l'evoluzione è un flusso, non la puoi fermare, puoi combatterla, rallentarla (a discapito dell'umanità chiaramente) ma non la fermi. Si potrebbero fare molti esempi di flussi che allo stesso modo non si possono fermare ma preferisco rimanere in topic.
La semplice dimostrazione è la statistica: 54 veicoli sanzionati su 71. ovviamente avranno selezionato quelli più verosimilmente "fuorilegge" ma questi sono anche quelli più utilizzati (che complessivamente fanno più km).
Quindi, se 54/71 mezzi sono "fuorilegge" non ti viene in mente che forse, piuttosto che sanzionarli (ovvero tentare di arginare l'evoluzione) conviene, a tutti, regolamentarli?
Certo, sanzionare è facile, redditizio e porta anche l'approvazione dell'automobilista bifolco che "non se ne può più di questi monopattini/bici che ti sfrecciano ovunque".
Invece regolamentare prevede investimenti, tempo, richiede CAPACITÀ, ascolto, porta critiche da parte della maggioranza (oggi) di utenti della strada, ma asseconderebbe il flusso evolutivo che tanto presto o tardi si imporrà comunque.
Molti paesi si stanno attrezzando per regolamentare, noi invece sempre fanalino di coda.
Spieghiamolo al nostro ministro dei trasporti, ah no....
Penso che tutte le persone dotate di un minimo di buonsenso capirebbero che , come hai scritto, i mezzi a pedalata assistita vanno regolamentati meglio, prendendo atto che se la maggiorparte risulta fuori regola vuol dire che qualcosa sta sfuggendo.
Quanto alle sanzioni, è più una grancassa battuta, che poi quando si passa all'incasso..la cassa piange.
Faccio una boutade più provocatoria che altro: se queste sanzioni finissero in un CC, e da questo CC dovessimo pagare lo stipendio delle forze dell'ordine, temo che farebbero la fame.
palarran
07-07-2025, 20:19
Un forum di vecchi rincoglioniti 😂
Dai, su, tornate a guidare i vostri velocipedi.
Ai vostri tempi avevate le peggio modifiche agli scooter, che guidavate a 8 anni senza casco, e ora rompete il caz per un aggeggio che fa 30 all'ora se modificato.
Le fat bike su cui si vedono girare tutti quei rider senza vederli mai pedalare neanceh una volta sono illegali al 100%, veri e propri ciclomotori elettrici che fanno tranquillamente i 50, ma senza targa, casco e assicurazione.
Se le autorità volessero potrebbero fare un crackdown in pochi giorni e farli sparire tutti dalla circolazione ma non ci provano nemmeno perché quei rider non c'han soldi per pagare le multe quindi li lasciano circolare liberi.
Notturnia
08-07-2025, 07:53
Un forum di vecchi rincoglioniti 😂
Dai, su, tornate a guidare i vostri velocipedi.
Ai vostri tempi avevate le peggio modifiche agli scooter, che guidavate a 8 anni senza casco, e ora rompete il caz per un aggeggio che fa 30 all'ora se modificato.
meglio che torni a prendere le medicine..
30 km/h ? se ce la fai cambia anche gli occhiali e rileggi la notizia..
che sei un troll poppante vs vecchi rincoglioniti (che però sanno leggere) ?
Le fat bike su cui si vedono girare tutti quei rider senza vederli mai pedalare neanceh una volta sono illegali al 100%, veri e propri ciclomotori elettrici che fanno tranquillamente i 50, ma senza targa, casco e assicurazione.
Se le autorità volessero potrebbero fare un crackdown in pochi giorni e farli sparire tutti dalla circolazione ma non ci provano nemmeno perché quei rider non c'han soldi per pagare le multe quindi li lasciano circolare liberi.
rider che hanno soldi, visto il costo di quelle bici, ma che non pagherebbero comunque le multe, corretta la confisca..
ma a parte non vederli mai pedalare non li vedi mai guardare youtube sul cellulare con le cuffiette al posto di prestare attenzione alla strada ?
passare contromano i sottopassi per fare prima ?
etc etc
non so se è solo a Vicenza ma a me pare che non siano proprio ligi alle regole..
Cromwell
08-07-2025, 09:00
Un forum di vecchi rincoglioniti 😂
Occhio che la ruota gira. Tutti ci passeranno. Anche tu. :O
TheDarkAngel
08-07-2025, 09:15
Le fat bike su cui si vedono girare tutti quei rider senza vederli mai pedalare neanceh una volta sono illegali al 100%, veri e propri ciclomotori elettrici che fanno tranquillamente i 50, ma senza targa, casco e assicurazione.
Se le autorità volessero potrebbero fare un crackdown in pochi giorni e farli sparire tutti dalla circolazione ma non ci provano nemmeno perché quei rider non c'han soldi per pagare le multe quindi li lasciano circolare liberi.
Esiste la confisca e demolizione del mezzo, non ci si può arrendere sempre perchè viviamo in un mondo di nullatenenti :mbe:
Paganetor
08-07-2025, 09:18
Esiste la confisca e demolizione del mezzo, non ci si può arrendere sempre perchè viviamo in un mondo di nullatenenti :mbe:
Concordo. Sono mezzi pericolosi in mano a persone che si comportano in modo sconsiderato.
Prima di ragionare sul "poverini, guadagnano una miseria e fanno un lavoro terribile" io ci metto davanti la sicurezza loro e quella altrui. Prima proviamo a circolare su strade sicure, poi pensiamo a questi che devono guadagnare per vivere.
Esiste la confisca e demolizione del mezzo, non ci si può arrendere sempre perchè viviamo in un mondo di nullatenenti :mbe:
Quello dei rider è un discorso complicato
Ci sono interessi in ballo
Un rider che rispetta il codice della strada e usa mezzi a regola è un rider che non porta la roba abbastanza velocemente
E questo non piace alle società, ma neanche ai clienti
TheDarkAngel
08-07-2025, 09:45
Quello dei rider è un discorso complicato
Ci sono interessi in ballo
Un rider che rispetta il codice della strada e usa mezzi a regola è un rider che non porta la roba abbastanza velocemente
E questo non piace alle società, ma neanche ai clienti
Quindi sposto la domanda, va accettato un servizio che per esistere debba infrangere il codice della strada e le norme sul lavoro? :boh:
randorama
08-07-2025, 09:47
Occhio che la ruota gira. Tutti ci passeranno. Anche tu. :O
non tutti :happy:
AlexSwitch
08-07-2025, 09:50
Un forum di vecchi rincoglioniti 😂
Dai, su, tornate a guidare i vostri velocipedi.
Ai vostri tempi avevate le peggio modifiche agli scooter, che guidavate a 8 anni senza casco, e ora rompete il caz per un aggeggio che fa 30 all'ora se modificato.
Dopo sta sparata puoi continuare a guardare i video su Tik Tok...
30 Km/h per quei trabiccoli con quelle rotelline da pattini, sono più che sufficienti per causare danni importanti in caso d'incidente. E sulle strade disastrate delle città ci sta benissimo che accadano.
Paganetor
08-07-2025, 10:01
Quindi sposto la domanda, va accettato un servizio che per esistere debba infrangere il codice della strada e le norme sul lavoro? :boh:
Una condizione che avviene in molti luoghi di lavoro.
Ma finché sei "costretto" a fare straordinario non retribuito in ufficio, ci sta (fai un danno solo a te stesso). Se invece sei costretto a infrangere regole e norme, spesso mettendo a repentaglio la sicurezza e la salute altrui, allora non va bene.
Per me è facile dire che il lavoro del rider, così come è pensato, non ha senso e andrebbe abolito (non faccio quel lavoro e non uso i loro servizi), però è un peccato perché potrebbe essere utile per alcune categorie e per determinate circostanze, mentre in realtà se ne abusa e chi ci va di mezzo sono questi "ciclisti" e chi rischia la pelle sulle strade.
Quindi sposto la domanda, va accettato un servizio che per esistere debba infrangere il codice della strada e le norme sul lavoro? :boh:
Questa è una domanda filosofica a cui è difficile rispondere
Tra l' altro pure i corrieri sono in una situazione analoga
non tutti :happy:
Si può sempre schiattare giovani :O
idroCammello
08-07-2025, 11:35
Quindi sposto la domanda, va accettato un servizio che per esistere debba infrangere il codice della strada e le norme sul lavoro? :boh:
provo a rispondere, ma io conosco solo la situazione di Venezia e Riccione in fatto di rider. Non ho idea di Milano, Torino, Roma.
Non va accettato nessun servizio che esasperi i lavoratori fino al punto di farli sentire autorizzati a fregarsene del cds.
Da una parte i rider potrebbero usare uno scooter 50cc 4T euro4 o euro5 (se ne trovano di nuovi a poco, non è sto gran investimento). Certo poi serve l'assicurazione, il casco, la benzina costa un po' di più dell'elettricità, ci vuole il patentino... hai la targa e se fai lo scemo arrivano le multe.
Se la velocità del 50ino non basta (magari devono coprire tratte extraurbane), dovranno dotarsi di un 125 4T, e qui devi avere la patente dell'auto. Probabilmente molti non hanno patente e patentino.
Alzare il limite da 25 a 32, per le zone dove davvero si vuole aumentare la micro mobilità elettrica e obbligare le app delle varie aziende di delivery a penalizzare chi consegna troppo in fretta (un po' come il tutor in autostrada)
Se la cosa fosse obbligatoria, varrebbe per tutti e si darebbero una calmata.
anche l'assicurazione scooter con blakbox che premia la guida virtuosa sarebbe un ottimo incentivo, se ti facessero sconti degni di nota. Oltre ai vantaggi antifurto
Notturnia
08-07-2025, 11:43
Quello dei rider è un discorso complicato
Ci sono interessi in ballo
Un rider che rispetta il codice della strada e usa mezzi a regola è un rider che non porta la roba abbastanza velocemente
E questo non piace alle società, ma neanche ai clienti
si compra un motorino elettrico, mette il casco ed è a posto
Notturnia
08-07-2025, 11:49
Una condizione che avviene in molti luoghi di lavoro.
Ma finché sei "costretto" a fare straordinario non retribuito in ufficio, ci sta (fai un danno solo a te stesso). Se invece sei costretto a infrangere regole e norme, spesso mettendo a repentaglio la sicurezza e la salute altrui, allora non va bene.
Per me è facile dire che il lavoro del rider, così come è pensato, non ha senso e andrebbe abolito (non faccio quel lavoro e non uso i loro servizi), però è un peccato perché potrebbe essere utile per alcune categorie e per determinate circostanze, mentre in realtà se ne abusa e chi ci va di mezzo sono questi "ciclisti" e chi rischia la pelle sulle strade.
aspetta.. fare il rider NON impone di infrangere il codice della strada.. è solo il metodo più facile..
la mia vicina di casa è rider di deliveroo.. ha un motorino elettrico.. lo fa da tre anni.. non credo che lo faccia per morire di fame o per spendere più di quello che guadagna.. si è ripagata il motorino e becca due soldi.. la cosa buffa è che ogni volta che compro con deliveroo non viene MAI mandata lei che abita al civico di fianco a me ma sempre qualcuno che viene da altrove..
detto questo NON è obbligatorio infrangere il codice della strada per lavorare come rider, è solo più conveniente perchè tanto non ti fanno mai niente
randorama
08-07-2025, 12:06
però mi sfugge una cosa.
perché usano le bici elettrica e non il motorino? patente?
Notturnia
08-07-2025, 12:10
però mi sfugge una cosa.
perché usano le bici elettrica e non il motorino? patente?
patente, assicurazione, etc..
ovvero.. documenti.. dovrebbero avere tanti documenti con il loro nome scritto in troppi posti.. complicato per loro essere troppo tracciabili..
la bici è anonima..
Alzare il limite da 25 a 32, per le zone dove davvero si vuole aumentare la micro mobilità elettrica e obbligare le app delle varie aziende di delivery a penalizzare chi consegna troppo in fretta (un po' come il tutor in autostrada)
Cambia niente... questi vanno a oltre 50km/h con quelle bici... con quelle ruote larghe li senti frullare a distanza, con un fanale ridicolo e senza indicatori di direzione.
ninja750
08-07-2025, 13:00
patente, assicurazione, etc..
ovvero.. documenti.. dovrebbero avere tanti documenti con il loro nome scritto in troppi posti.. complicato per loro essere troppo tracciabili..
la bici è anonima..
anche la bici elettrica deve essere assicurata e con patente?
intendo quelli che somigliano a scooter ma che si chiamano bici elettriche
Paganetor
08-07-2025, 13:19
anche la bici elettrica deve essere assicurata e con patente?
intendo quelli che somigliano a scooter ma che si chiamano bici elettriche
quelli tecnicamente non dovrebbero esistere.
O bici elettrica (SOLO pedalata assistita fino a max 25 km/h) o scooter elettrico (targa, assicurazione, patentino)
Notturnia
08-07-2025, 13:28
anche la bici elettrica deve essere assicurata e con patente?
intendo quelli che somigliano a scooter ma che si chiamano bici elettriche
se a pedalata assistita no
se invece stile scooter e quindi senza pedalata assistita allora si perchè non sono più a forza muscolare e quindi a tutti gli effetti diventano ciclomotori
motivo poi di questi 54 sequestri.. erano bici a pedalata assistita manomesse
quelli tecnicamente non dovrebbero esistere.
O bici elettrica (SOLO pedalata assistita fino a max 25 km/h) o scooter elettrico (targa, assicurazione, patentino)
C'è un po' un vuoto normativo, tecnicamente sarebbero ciclomotori ma a quel punto dovrebbero rispettare le regole dei ciclomotori (fari a norma, frecce, specchieti,..) per l'omologazione e la targa.
Invece vengono venduti così come sono pur non potendo circolare nella pubblica via e senza richiesta di patente adeguata.
Paganetor
08-07-2025, 13:32
C'è un po' un vuoto normativo, tecnicamente sarebbero ciclomotori ma a quel punto dovrebbero rispettare le regole dei ciclomotori (fari a norma, frecce, specchieti,..) per l'omologazione e la targa.
Invece vengono venduti così come sono pur non potendo circolare nella pubblica via e senza richiesta di patente adeguata.
a cosa ti riferisci, le bici o gli scooter?
Perché anche le bici devono essere vendute (ad esempio) con le luci, solo che spesso te le forniscono ma non vengono montate (o vengono tolte).
Gli scooter hanno luci, indicatori di direzione ecc.
ninja750
08-07-2025, 14:37
questa roba qui la chiamano bici elettrica e a quanto leggo essendo sotto i 250w non necessita di assicurazione ecc e forse nemmeno di patente
https://www.t-moto.it/scooter-elettrico-z-tech-zt-09-a-250w
https://www.t-moto.it/8300-large_default/scooter-elettrico-z-tech-zt-09-a-250w.jpg
Paganetor
08-07-2025, 14:39
questa roba qui la chiamano bici elettrica e a quanto leggo essendo sotto i 250w non necessita di assicurazione ecc e forse nemmeno di patente
ah ok, hai ragione, mi ero dimenticato di questi mezzi... in effetti ci sono contestazioni in ballo, anche se hanno i pedali (credo però che abbiano l'acceleratore, quindi non sono assimilabili a bici a pedalata assistita)
a cosa ti riferisci, le bici o gli scooter?
Perché anche le bici devono essere vendute (ad esempio) con le luci, solo che spesso te le forniscono ma non vengono montate (o vengono tolte).
Gli scooter hanno luci, indicatori di direzione ecc.
Mi riferisco alle bici, però tipo per essere ciclomotori "ufficiali" poi devono passare le revisioni e le luci devono avere certe caratteristiche di illuminazione.
Invece montano un generico led che non illumina niente o abbaglia chi viene contro.
Notturnia
08-07-2025, 14:57
ah ok, hai ragione, mi ero dimenticato di questi mezzi... in effetti ci sono contestazioni in ballo, anche se hanno i pedali (credo però che abbiano l'acceleratore, quindi non sono assimilabili a bici a pedalata assistita)
attenzione.. la norma è chiara.. se il mezzo si muove SOLO se devi pedalare allora è assimilato ad una bicicletta..
se il mezzo può muoversi attraverso un motore allora NON è una bicicletta e quei veicoli diventano ciclomotori..
o è a propulsione muscolare o non lo è.. se servono i muscoli umani e il motore è a supporto -> bici.. se il motore funziona anche senza i muscoli umani allora non è più assistita e quindi motociclo
Paganetor
08-07-2025, 15:13
attenzione.. la norma è chiara.. se il mezzo si muove SOLO se devi pedalare allora è assimilato ad una bicicletta..
se il mezzo può muoversi attraverso un motore allora NON è una bicicletta e quei veicoli diventano ciclomotori..
o è a propulsione muscolare o non lo è.. se servono i muscoli umani e il motore è a supporto -> bici.. se il motore funziona anche senza i muscoli umani allora non è più assistita e quindi motociclo
il fatto è che probabilmente questi mezzi "strani" hanno l'acceleratore, quindi sono scooter
Notturnia
08-07-2025, 15:17
il fatto è che probabilmente questi mezzi "strani" hanno l'acceleratore, quindi sono scooter
e quindi dovrebbero avere patente etc.. ma chissà come li hanno potuti omologare se c'è un dubbio in merito..
ah ok, hai ragione, mi ero dimenticato di questi mezzi... in effetti ci sono contestazioni in ballo, anche se hanno i pedali (credo però che abbiano l'acceleratore, quindi non sono assimilabili a bici a pedalata assistita)
Le regole sono 3:
Max velocità di assistenza del motore elettrico 25 Km/h
Max potenza 250 W
Il motore elettrico deve azionarsi solo con il movimento dei pedali e deve terminare la spinta non appena si smette di pedalare
Se rispetta queste regole è assimilato a una bici, anche se ha la forma di una MotoGP
questa roba qui la chiamano bici elettrica e a quanto leggo essendo sotto i 250w non necessita di assicurazione ecc e forse nemmeno di patente
https://www.t-moto.it/scooter-elettrico-z-tech-zt-09-a-250w
Leggo :
VELOCITA’ MASSIMA 25KMH o 15.5 MPH
...
* le versioni superiori alla potenza di 250w non sono omologate alla circolazione stradale, così come l'installazione dell'acceleratore opzionale.
Ma leggo anche :
Batteria al Piombo
PESO 65 KG
:sofico:
il fatto è che probabilmente questi mezzi "strani" hanno l'acceleratore, quindi sono scooter
Questi mezzi di serie l'acceleratore non ce l'hanno quindi sono classificati come biciclette e devi pedalare (anche a vuoto) per attivare il motore elettrico
Paganetor
09-07-2025, 08:28
Questi mezzi di serie l'acceleratore non ce l'hanno quindi sono classificati come biciclette e devi pedalare (anche a vuoto) per attivare il motore elettrico
quelli regolari sì, ma c'è chi li vende già modificati o chi li modifica in un secondo momento...
Paganetor
09-07-2025, 08:29
e quindi dovrebbero avere patente etc.. ma chissà come li hanno potuti omologare se c'è un dubbio in merito..
io penso invece che li abbiano omologati "regolari" e poi li abbiano venduti con la modifica (o modificati in un secondo momento)
Paganetor
09-07-2025, 08:30
Ma leggo anche :
Batteria al Piombo
PESO 65 KG
:sofico:
eh, appunto... :stordita:
idroCammello
09-07-2025, 08:40
Cambia niente... questi vanno a oltre 50km/h con quelle bici... con quelle ruote larghe li senti frullare a distanza, con un fanale ridicolo e senza indicatori di direzione.
capisco che nella testa del rider che vuole andare a 50 o più su una finta bici spostare il limite da 25 a 32 non sposti il discorso.
però per chi è abituato a girare in bici invece la differenza c'e'. Sono solo 7 kmh, ma ti consentono di andare ad una velocità più omogenea con il resto dei veicoli negli ambiti urbani dove mancano le ciclabili.
Ed essendo pratici, poter fare i 32 in ambito urbano porta a velocità medie decenti, non è che potersi spingere a 50 innalzi davvero tanto la velocità media effettiva.
gd350turbo
09-07-2025, 08:43
io penso invece che li abbiano omologati "regolari" e poi li abbiano venduti con la modifica (o modificati in un secondo momento)
c'è un entità esterna che ti vende la modifica...
seguendo la trasmissione tv "le regine" su motor trend, ho visto che è una cosa che venne fatta dalla lamborghini per la countach...
La macchina usciva senza alettone dietro, poi arrivava una ditta terza che lo montava.
Paganetor
09-07-2025, 08:43
capisco che nella testa del rider che vuole andare a 50 o più su una finta bici spostare il limite da 25 a 32 non sposti il discorso.
però per chi è abituato a girare in bici invece la differenza c'e'. Sono solo 7 kmh, ma ti consentono di andare ad una velocità più omogenea con il resto dei veicoli negli ambiti urbani dove mancano le ciclabili.
Ed essendo pratici, poter fare i 32 in ambito urbano porta a velocità medie decenti, non è che potersi spingere a 50 innalzi davvero tanto la velocità media effettiva.
nessuno lo vieta: solo che le bici a pedalata assistita ti "assistono" fino a 25 km/h, oltre devi lavorare di gambe.
Chiaramente loro lo fanno per non dover pedalare e usano le bici come scooter (tecnicamente lo sono se hanno un acceleratore).
comunque sono mezzi illegali, usati in modo spesso pericoloso e privi di qualsiasi sistema identificativo (se ti investono a 30 o 40 km/h con una bici elettrica o un monopattino, ti fanno male - se non peggio - e appena si rialzano se la filano)
Paganetor
09-07-2025, 08:44
c'è un entità esterna che ti vende la modifica...
seguendo la trasmissione tv "le regine" su motor trend, ho visto che è una cosa che venne fatta dalla lamborghini per la countach...
La macchina usciva senza alettone dietro, poi arrivava una ditta terza che lo montava.
se poi vuoi girarci in pista, libero di farlo. Se non è omologata per la strada, va sequestrato il mezzo (come una bici elettrica con l'acceleratore, stessa cosa)
gd350turbo
09-07-2025, 08:48
Ed essendo pratici, poter fare i 32 in ambito urbano porta a velocità medie decenti, non è che potersi spingere a 50 innalzi davvero tanto la velocità media effettiva.
tra l'altro ci sarebbe il limite dei 30kmh anche per le auto/moto, che poi nessuno lo rispetti...
Paganetor
09-07-2025, 08:51
tra l'altro ci sarebbe il limite dei 30kmh anche per le auto/moto, che poi nessuno lo rispetti...
vero. non ovunque, ma è sempre più diffuso.
Ti dirò, io sono un guidatore attento e rispettoso degli altri e i 50 km/h non mi creano difficoltà di gestione del traffico o degli altri mezzi in strada. Andare a 30 in auto però è davvero difficile, soprattutto se non ci sono altri veicoli davanti
gd350turbo
09-07-2025, 08:55
vero. non ovunque, ma è sempre più diffuso.
Qui da me, probabilmente la ditta che vende i cartelli stradali 30 kmh, sta per diventare tra le più ricche, sono ovunque in ogni strada anche in mezzo al nulla.
Ti dirò, io sono un guidatore attento e rispettoso degli altri e i 50 km/h non mi creano difficoltà di gestione del traffico o degli altri mezzi in strada. Andare a 30 in auto però è davvero difficile, soprattutto se non ci sono altri veicoli davanti
eh in seconda quasi al minimo...
io penso invece che li abbiano omologati "regolari"
Probabilmente in negozio sono regolari, ma l'acceleratore è a parte e si mette su in 2 minuti
Le bici elettriche non sono sottoposte a omologazione ;)
Tanto è vero che ci sono kit fai da te per elettrificare una bici
Sono solo 7 kmh, ma ti consentono di andare ad una velocità più omogenea con il resto dei veicoli negli ambiti urbani dove mancano le ciclabili.
da 25 a 32 l'energia cinetica raddoppia :O
E comunque per quelli che circolano a 50-60 non cambia una mazza
Notturnia
09-07-2025, 10:28
capisco che nella testa del rider che vuole andare a 50 o più su una finta bici spostare il limite da 25 a 32 non sposti il discorso.
però per chi è abituato a girare in bici invece la differenza c'e'. Sono solo 7 kmh, ma ti consentono di andare ad una velocità più omogenea con il resto dei veicoli negli ambiti urbani dove mancano le ciclabili.
Ed essendo pratici, poter fare i 32 in ambito urbano porta a velocità medie decenti, non è che potersi spingere a 50 innalzi davvero tanto la velocità media effettiva.
vero.. ed in caso di caduta ti garantisci il doppio dei danni visto che l'energia cinetica viaggia in base al quadrato della velocità..
25 -> 625
32 -> 1.024 + 64%
ed ecco il motivo per cui non lo fanno.. la gente cade e muore con un monopattino non modificato.. vuoi i 32 km/h ?.. casco, assicurazione etc.. tutto obbligatorio e compri uno scooter elettrico..
l'alternativa legale c'è
anche perchè.. a 32 km/h se colpisci una persona sulle strisce pedonali le rompi qualche osso.. le leggi della fisica valgono sia per le auto che per le biciclette
una persona da 90 kg vestita su una bici elettrica da 18 kg sono tanti a 32 km/h se ti vengono addosso..
ninja750
09-07-2025, 10:31
Leggo :
VELOCITA’ MASSIMA 25KMH o 15.5 MPH
...
* le versioni superiori alla potenza di 250w non sono omologate alla circolazione stradale, così come l'installazione dell'acceleratore opzionale.
Ma leggo anche :
Batteria al Piombo
PESO 65 KG
:sofico:
appunto quindi anche se non ha i pedali è appunto una "bici elettrica" a forma di scooter che non richiede nè targa nè assicurazione nè altro immagino casco o peggio
e obbligare i monopattini a targa e casco, e questi no, capisci non ha molto senso
Comunque in un anno in Italia ci sono circa 3000 vittime totali per incidenti stradali.
Di questi 3000, circa 500 sono pedoni, direi quasi tutti uccisi da auto/moto/mezzi pesanti, saranno pochi uccisi da biciclette o monopattini.
Di questi 3000, circa 200 sono persone in bici, direi quasi tutti uccisi da auto/moto/mezzi pesanti, saranno una minoranza quelli morti cadendo da soli sbattendo la testa o scontrandosi con altre bici.
Di questi 3000, circa 20 sono persone in monopattino, direi quasi tutti uccisi da auto/moto/mezzi pesanti, saranno una minoranza quelli morti cadendo da soli sbattendo la testa o scontrandosi con altri monopattini.
Gli altri 2300 circa morti di questi 3000 sono ovviamente automobilisti, motociclisti e guidatori di mezzi pesanti, ovviamente vittime dei loro errori o degli errori di altri guidatori di auto/moto/mezzi pesanti, non certo vittime di biciclette o monopattini.
In tutto questo l'opionione pubblica più sei debole più ti odia, i più odiati sono monopattini e biciclette. In pratica si odiano le vittime e non i carnefici.
Se aumentasse il numero di monopattini e bici a discapito di auto e moto ci sarebbero meno morti. Aumenterebbero un po' i morti di chi muore in bici o monopattino scontrandosi con altre bici o monopattini o cadendo da soli per una questione statistica (sarebbero di più) ma si abbatterebbe drasticamente il grosso di questi morti: quando un mezzo motorizzato più grosso ti colpisce.
Non vi sto dicendo rinunciate all'auto ma:
1. quando e se potete usate la bicicletta (giornata serena, sede di lavoro comoda che permette la rimessa, giorno in cui non avete impegni che necessitano dell'auto).
2. siate felici se gli altri scelgono la bici o il monopattino: meno auto in giro e strade più libere per le auto rimaste.
Tutto questo discorso fermo restando che le bici elettriche "truccate" e i monopattini elettrici "truccati" vanno perseguiti perchè diventano praticamente ciclomotori.
gd350turbo
09-07-2025, 11:23
1. quando e se potete usate la bicicletta (giornata serena, sede di lavoro comoda che permette la rimessa, giorno in cui non avete impegni che necessitano dell'auto).
Eh se fosse possibile, molto volentieri !
2. siate felici se gli altri scelgono la bici o il monopattino: meno auto in giro e strade più libere per le auto rimaste.
Si sono felice se questi guidano correttamente, non se si buttano in mezzo alla strada, non rispettano precedenze e via dicendo !
idroCammello
09-07-2025, 11:35
vero.. ed in caso di caduta ti garantisci il doppio dei danni visto che l'energia cinetica viaggia in base al quadrato della velocità..
25 -> 625
32 -> 1.024 + 64%
ed ecco il motivo per cui non lo fanno.. la gente cade e muore con un monopattino non modificato.. vuoi i 32 km/h ?.. casco, assicurazione etc.. tutto obbligatorio e compri uno scooter elettrico..
l'alternativa legale c'è
anche perchè.. a 32 km/h se colpisci una persona sulle strisce pedonali le rompi qualche osso.. le leggi della fisica valgono sia per le auto che per le biciclette
una persona da 90 kg vestita su una bici elettrica da 18 kg sono tanti a 32 km/h se ti vengono addosso..
io preferirei comunque essere investito da un ciclista a 32orari piuttosto che da un autobus a 32orari.
Che poi se la bici fa 32 di velocità massima, è più probabile che con un minimo di frenata l'impatto avvenga quasi sempre a velocità inferiori.
Per me resta più importante sanzionare chi guida qualsiasi mezzo con distrazioni di varia natura. Non il ciclista che guida con attenzione una e-bike che stacca l'assistenza a 27 o 28 orari invece di 25. (dico questi valori perchè se il motore è realmente da 250watt dopo i 25kmh l'assistenza è modesta e bisogna contribuire per bene con le gambe)
in una zona 30kmh.. una bicicletta che fa i 25 è più assimilabile ad un auto che ad un pedone (che fa 6 o 7 kmh). A 25 in bici sei di disturbo alle auto e sei troppo veloce per i pedoni. Una zona limbo che non avvantaggia nessuno.
assicurazione e caschetto col limite alzato a 32kmh? assolutamente d'accordo, se con targa abbinata alla persona e non al mezzo
Eh se fosse possibile, molto volentieri !
Si sono felice se questi guidano correttamente, non se si buttano in mezzo alla strada, non rispettano precedenze e via dicendo !
Da automobilista ad automobilista (e no, nonostante il mio post di difesa delle bici non uso la bici se non raramente) ti chiedo:
-dipingiamo i monopattinisti e in parte i ciclisti come pericolosamente indisciplinati, eppure ogni anno muoino "solo" 20 persone in monopattino e 200 in bici. Sono veramente così indisciplinati per avere un numero così basso di morti?
-I pedoni uccisi sono invece 500. Per un automobilista è più probabile uccidere un pedone, i pedoni sono quindi ancora più indisciplinati? Perchè non ci lamentiamo dei pedoni che rischiano di rovinarci la giornata con maggiore probabilità?
-se in auto veramente rispettassimo i limiti di velocità alla lettera, sarebbe così pericoloso un monopattino che non da precedenza? Io, specie in città, guido come una "lumaca", nel senso che rispetto i limiti alla lettera e sento che in tale circostanza sono estremamente pronto a evitare scontri dovuti ad errori altrui.
-faccio un altro esempio di recente ci sono stati dei casi di incidenti dovuti ad auto in divieto di sosta e hanno indagato chi ha lasciato l'auto in divieto di sosta per omicidio stradale. Andrò controcorrente, discolpando chi ha lasciato l'auto in sosta vietata: mi ricordo una volta ci dicevano che si dovrebbe tenere una velocità tale per cui anche in presenza di un improvviso oggetto fermo (ripeto fermo, non in movimento contromano) in strada si dovrebbe avere lo spazio per frenare fino a fermarsi, quindi se uno rispetta i limiti alla lettera non può scontrarsi contro un'auto in sosta vietata. Ovviamente tranne in autostrade e superstrade dove diventa difficile schivare oggetti imprevisti. Che poi basta ragionare con un contro esempio, in caso di avaria mentre guidi, ti parte il motore improvvisamente, ti fermi accostando e non riesci a fermarti se non in divieto di sosta perchè con il motore rotto ti fermi dove ti fermi. A quel punto chi arriva deve essere in grado di fermarsi senza prenderti in pieno e rallentare per passarti lateralmente lentamente ed in sicurezza guardando che non arrivi nessun'altra auto nell'altro verso..Al 99% se non eviti un'auto in sosta vietata stai andado troppo veloce..
gd350turbo
09-07-2025, 13:01
-dipingiamo i monopattinisti e in parte i ciclisti come pericolosamente indisciplinati, eppure ogni anno muoino "solo" 20 persone in monopattino e 200 in bici. Sono veramente così indisciplinati per avere un numero così basso di morti?
Bè io di solito faccio strade extraurbane e ne trovo assai pochi...
Ma fai un giro nelle vie del centro e la cosa cambia radicalmente, quando accompagnavo un parente a delle visite in centro, pareva di essere nella tappa finale del giro d'italia, zig zag continuo, lo vedevi a sinistra, ti apprestavi a svoltare a destra e te lo trovavi a destra ecc.ecc. e vedendo tale situazione dicevo tra me e me, bè dai però ne stirano pochi per come girano !
-I pedoni uccisi sono invece 500. Per un automobilista è più probabile uccidere un pedone, i pedoni sono quindi ancora più indisciplinati? Perchè non ci lamentiamo dei pedoni che rischiano di rovinarci la giornata con maggiore probabilità?
Eh si...
quante volte te ne vedi sbucare uno all'improvviso, o che si butta in mezzo alla strada guardando il cellulare, o ci sono quelli che dicono ci sono le striscie io ho la precedenza e si buttano !
-se in auto veramente rispettassimo i limiti di velocità alla lettera, sarebbe così pericoloso un monopattino che non da precedenza? Io, specie in città, guido come una "lumaca", nel senso che rispetto i limiti alla lettera e sento che in tale circostanza sono estremamente pronto a evitare scontri dovuti ad errori altrui.
quindi vai a 30 kmh ?
Qui ovunque e dovunque c'è quel limite !
Quindi vai piano perchè così gli altri sono liberi di fare quello che vogliono tanto sanno che andando a 30 ti fermi ?
Ummm... non mi pare molto logico come ragionamento !
Molto più logico sarebbe:
Io sono in bici/piedi/monpattino, in caso di incontro con un auto chi avrebbe la peggio?
Io ?
bè allora sarebbe il caso di guardare bene dove e come vado, in quanto a parte casi di guidatori ubriachi/drogati, non ho visto casi di gente stirata mentre se ne stava tranqullamentre sul marciapede.
quindi vai a 30 kmh ?
Qui ovunque e dovunque c'è quel limite !
Quindi vai piano perchè così gli altri sono liberi di fare quello che vogliono tanto sanno che andando a 30 ti fermi ?
Ummm... non mi pare molto logico come ragionamento !
Molto più logico sarebbe:
Io sono in bici/piedi/monpattino, in caso di incontro con un auto chi avrebbe la peggio?
Io ?
bè allora sarebbe il caso di guardare bene dove e come vado, in quanto a parte casi di guidatori ubriachi/drogati, non ho visto casi di gente stirata mentre se ne stava tranqullamentre sul marciapede.
Se il limite è 30 vado al max diciamo 35-40 segnati dalla macchina che con le dovute tolleranze sono ancora nei limiti o rischio una multa minina. Di certo non vado a 45-50 segnati dal tachimetro dell'auto.
Ci sono anche controviali con limite 20, e lì vado a 25-30.
In entrambe le situazioni sono il più lento in strada. La gente mi sorpassa ma poi arrivamo assieme al semaforo rosso, io lasciando rallentare l'auto smettendo per tempo di accelerare gli altri consumando freni.
Ti faccio un altro esempio in altre situazioni tipo dove il limite è 70 vado a 70 e tutti vanno più veloce, poi in questo stradone ad un certo punto c'è una curva e se mi hanno appena superato mi tappano in curva, se mi avevano appena raggiunto spariscono nello specchieto retrovisore, curva molto ampia dove nemmeno serve frenare mantengo i miei 70 in totale sicurezza ma la gente non sa guidare (o ha auto stile suv che non vanno bene in curva?) praticamente tutti hanno fretta e sono sclerati e vanno veloci in rettilineo per guadagnare pochi minuti. Sempre in questo stradone ad un certo punto c'è un velox, tutti per tempo frenano e vanno ai 55-60km/h ma prima e dopo il velox vanno tra gli 80 e i 90. Statisticamente per colpa di tanti che vogliono guadagnare pochi minuti al giorno, ogni giorno uno di loro si schianta poi in tangenziale creando ritardi per tutti gli altri. La fretta non paga a livello generale perchè non siamo gli unici in strada.
idroCammello
09-07-2025, 13:27
Andrò controcorrente, discolpando chi ha lasciato l'auto in sosta vietata: mi ricordo una volta ci dicevano che si dovrebbe tenere una velocità tale per cui anche in presenza di un improvviso oggetto fermo (ripeto fermo, non in movimento contromano) in strada si dovrebbe avere lo spazio per frenare fino a fermarsi, quindi se uno rispetta i limiti alla lettera non può scontrarsi contro un'auto in sosta vietata.
però ci sono altre casistiche legate alla sosta vietata:
* veicoli che sostano in punti che compromettono la visibilità
* veicoli che bloccano il transito a pedoni e ciclisti, obbligandoli a bruschi scarti ed altre situazioni pericolose.
* varie ed eventuali che ci sfuggono, ma magari dopo un grave incidente ci portano a capire che avevamo scartato eventualità non irrilevanti
i casi di motociclisti investiti da un auto e sbalzati contro un altra auto che era in divieto di sosta... magari se il malcapitato cadeva su un prato invece che sullo spigolo di un ducato...
Se in prossimità degli incroci non si deve parcheggiare è per un buon motivo: lasciare la visibilità ed evitare che il veicolo diventi un corpo contundente in sosta. Anche in F1 quando ci sono trattori e ruspe impongono bandiere gialle, vsc o safety car.
-faccio un altro esempio di recente ci sono stati dei casi di incidenti dovuti ad auto in divieto di sosta e hanno indagato chi ha lasciato l'auto in divieto di sosta per omicidio stradale. Andrò controcorrente, discolpando chi ha lasciato l'auto in sosta vietata: mi ricordo una volta ci dicevano che si dovrebbe tenere una velocità tale per cui anche in presenza di un improvviso oggetto fermo (ripeto fermo, non in movimento contromano) in strada si dovrebbe avere lo spazio per frenare fino a fermarsi, quindi se uno rispetta i limiti alla lettera non può scontrarsi contro un'auto in sosta vietata.
La colpa in un incidente raramente è 100% e 0%
Ci sono spesso corresponsabilità
Non è che siccome hai la precedenza a un incrocio sei autorizzato a tamponare quello che esce:
Art. 140.
Principio informatore della circolazione
1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.
Così come chi conduce il veicolo dovrebbe tenere una velocità tale da poter evitare gli ostacoli anche chi parcheggia dovrebbe farlo senza intralciare il traffico, ostruire passaggi o creare pericolo, qualora accedesse un incidente chi ha parcheggiato male ha una parte di responsabilità ed è giusto che sia perseguito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.