PDA

View Full Version : Commodore 64: quali erano i 10 giochi più belli


Redazione di Hardware Upg
06-07-2025, 07:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/commodore-64-quali-erano-i-10-giochi-piu-belli_140683.html

Questo editoriale ripercorre la magia del Commodore 64, una macchina che ha segnato l'ingresso di molti nel mondo dei videogiochi. Attraverso i ricordi personali legati a Cabal, si esplorano dieci (undici) titoli che hanno definito un'epoca, analizzandone le caratteristiche e il profondo impatto emotivo che ancora oggi esercitano. Un viaggio nostalgico in un'era di pixel e sogni, quando il gioco era pura scoperta e meraviglia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fantapollo
06-07-2025, 07:20
Mmm della tua lista prendo Boulder Dash e Impossible Mission

Ne butto una decina io:

Turrican II
Giana Sisters
Flimbo's Quest
Lazy Jones
Katakis
Microprose Soccer
Fist II: The Legend Continues
Ghouls 'n Ghosts
Commando
Raid over Bungeling Bay

rattopazzo
06-07-2025, 07:28
Classifica discutibile, alcuni sono iconici e indiscutibilmente legati alla fama del C64 come impossible mission e boulderdash altri un pò meno...
Meritavano forse di più di stare nella classifica giochi come Turrican 1& 2, The last ninja 2, ghosts & goblins, bubble bobble, IK+, Samurai warrior, pirates, Giana, rainbow islands e tanti altri IMHO. Le immagini di Aztec Challenge non sono della versione C64.

Silent Bob
06-07-2025, 07:41
Ghostbusters? era odioso , almeno per me, quel gioco. Non voglio discutere troppo la classifica perché alcuni di quei titoli non li ricordo.

Oltre quelli citati nell'articolo (poi, più belli, bah), e molti di quelli citati dai 2 utenti sopra di me, posso aggiungere:
Dedalo/Drebl,
Barbarian: The Ultimate Warrior
Super Hang On
Shadow Dancer (un buon porting)

Poi a parte aggiungo:
Harvey Smith Showjumper
Summer Games (ora non ricordo quante "versioni" di olimpiadi ci sono per C64)
International Karate

PS: giusto perché lo avevo citato poco tempo fa in un altro topic, oltre Drebl, ricordo Donald Duck's Playground, gioco "educativo" ma ne aveva alcuni divertenti per il me ragazzino di allora, soprattutto quando DD si incazzava

fabryx73
06-07-2025, 08:15
Mmm della tua lista prendo Boulder Dash e Impossible Mission

Ne butto una decina io:

Turrican II
Giana Sisters
Flimbo's Quest
Lazy Jones
Katakis
Microprose Soccer
Fist II: The Legend Continues
Ghouls 'n Ghosts
Commando
Raid over Bungeling Bay

diciamo che la tua classifica, e senza neanche essere pagato , distrugge lo schifo di scelte fatte da quel pseudogiornalista....:D :D :D
katakis, giana, turrican, diomio....

. Le immagini di Aztec Challenge non sono della versione C64.

questo ti fa capire quanto valgono i "giornalai" ora....
poi ratto, per scegliere quei giochi devi aver vissuto quell'epoca...
se il signore sopra ha fatto copia/incolla da chissà dove :mc: :mc: :mc:

ps.
giocato e finito ghostbuster all'epoca...
all'inizio era odioso.....ma dopo qualche tempo entravi nel mod e diventava un signor gioco....c'erano missioni completamente differenti degli screen che trovi in rete...
non tra i 10 migliori giochi del c64, ma tra i 100 sicuro!

rattopazzo
06-07-2025, 08:46
questo ti fa capire quanto valgono i "giornalai" ora....
poi ratto, per scegliere quei giochi devi aver vissuto quell'epoca...
se il signore sopra ha fatto copia/incolla da chissà dove :mc: :mc: :mc:

ps.
giocato e finito ghostbuster all'epoca...
all'inizio era odioso.....ma dopo qualche tempo entravi nel mod e diventava un signor gioco....c'erano missioni completamente differenti degli screen che trovi in rete...
non tra i 10 migliori giochi del c64, ma tra i 100 sicuro!

Non mi sorprende affatto che alcuni giornalisti magari non abbiano vissuto davvero quel periodo… però, in fondo, anche noi pretendiamo di conoscere la storia leggendo i libri, pur non avendola vissuta in prima persona, quindi ci sta. Come ulteriore attenuante c'è il fatto che il C64 aveva una libreria di giochi vastissima con tanti capolavori quindi alla fine è anche un pò questione di gusti.

Per quanto riguarda Ghostbusters, a me invece piacque da subito, la musica ricreava la giusta atmosfera, e la gestione delle finanze insieme a meccaniche originali per l’epoca lo rendevano una trasposizione riuscitissima del film in versione videogioco. Certo, era un po’ frustrante fare magari la partita perfetta e poi non riuscire a finirla perché non riuscivi a far passare gli omini sotto le gambe del Marshmallow... ma aggiungeva comunque quel pizzico di pathos in più. Sicuramente non tra i top assoluti, ma nella top 50 del C64 ci entra senza problemi.

piwi
06-07-2025, 08:53
Turrican (serie)
The Last Ninja (serie)
Zak McKracken, un filo sopra Maniac Mansion
Emlyn Hughes International Soccer
Impossible Mission (serie)
Turbo Out Run (serie, meno Out Run che non è un granchè)
R-Type, ex aequo con Katakis
Creatures (serie)
la serie dei "Games"
dai, ci sta ... Great Giana Sisters ... e anche qui direi "serie" perchè il poco noto sequel non è male.

FRN2003
06-07-2025, 09:26
non dimentichiamo tutta la serie dei giochi Cinemaware, Defender of the Crown era meraviglioso su c64 oltre ad essere perfettamente d'accordo sulla lista di Fantapollo, mi viene in mente al volo anche Wizzball cosi al volo....la lista della redazione ridicola proprio

efaefa
06-07-2025, 09:43
Possibile che non avevate una foto del C64, avere messo un Amiga 2000

Mazzulatore
06-07-2025, 09:55
Cabal su c64 non era a due giocatori... mi sembra che o non c'era proprio o i due giocatori si alternavano a giocare il livello come due partite separate e per giocare dovevi aspettare che l'altro finisse il livello ... fortunatamente era godibile anche da singolo a differenza del coin-op che era un po' troppo tosto da singolo.
Su out-run potevate mettere lo screenshot dal c64 e non dall'arcade.
Il titolo è fuorviante... non sono di certo i migliori giochi su c64.

biometallo
06-07-2025, 10:02
Possibile che non avevate una foto del C64? Avere messo un Amiga 2000.

E non solo, vari screen shot di giochi non sono edizioni c64, il più evidente è OutRun che è palesemente l'edizione Arcade, il c64 di certo non poteva gestire quella grafica, ma per motivi opposti Aztec Challenge non è quello c64... anzi tecnicamente quello non è aztec challenge ma A-VCS-tec Challenge - aka Aztec Challenge - Atari 2600 Homebrew (https://www.youtube.com/watch?v=F3-3uAj73W4) per finire nemmeno Bulder Dash è l'edizione c64... il formato 16/9, ma sopratutto l'hud completamente diversa dove c'è anche quel grosso simbolo che credo sia quello di pausa, fa pensare ad una riedizione recente, ma davvero non saprei quale possa essere...

makka
06-07-2025, 10:05
E Bruce Lee ?? bellissimo :eek:
O anche B.C. .... o Gauntlet...

Io Cabal e Trolls & Tribulations non me li ricordo proprio, mai giocati.

Evilquantico
06-07-2025, 10:14
A parte tutti gli errori che vi hanno fatto gia notare tipo foto di versioni diverse e quella dell'amiga 2000...

Ma poi casomai la discussione a scuola sul C64 nei primi anni 80...

Perchè io nei primi anni 90 ( e il c64 era gia obsoleto ) gia mi scambiavo i giochi del megadrive o snes e e i CD della playstation 1 ( presa d'importazione giapponese nel 1994 )

kratos0
06-07-2025, 10:21
Mmm della tua lista prendo Boulder Dash e Impossible Mission

Ne butto una decina io:

Turrican II
Giana Sisters
Flimbo's Quest
Lazy Jones
Katakis
Microprose Soccer
Fist II: The Legend Continues
Ghouls 'n Ghosts
Commando
Raid over Bungeling Bay


Decisamente la classifica giusta

Silent Bob
06-07-2025, 10:34
giocato e finito ghostbuster all'epoca...
all'inizio era odioso.....ma dopo qualche tempo entravi nel mod e diventava un signor gioco....c'erano missioni completamente differenti degli screen che trovi in rete...
non tra i 10 migliori giochi del c64, ma tra i 100 sicuro!


Per quanto riguarda Ghostbusters, a me invece piacque da subito, la musica ricreava la giusta atmosfera, e la gestione delle finanze insieme a meccaniche originali per l’epoca lo rendevano una trasposizione riuscitissima del film in versione videogioco. Certo, era un po’ frustrante fare magari la partita perfetta e poi non riuscire a finirla perché non riuscivi a far passare gli omini sotto le gambe del Marshmallow... ma aggiungeva comunque quel pizzico di pathos in più. Sicuramente non tra i top assoluti, ma nella top 50 del C64 ci entra senza problemi.

io non cambio idea ovviamente, fu una delusione ai tempi, e non cambiai idea neanche quando decisi qualche anno fa di rivedere il GP sul tubo.
Giusto per ricordare com'era e come andare avanti.

Non so come vi possa esser piaciuto ma son gusti.
A parte tutti gli errori che vi hanno fatto gia notare tipo foto di versioni diverse e quella dell'amiga 2000...

Ma poi casomai la discussione a scuola sul C64 nei primi anni 80...

Perchè io nei primi anni 90 ( e il c64 era gia obsoleto ) gia mi scambiavo i giochi del megadrive o snes e e i CD della playstation 1 ( presa d'importazione giapponese nel 1994 )
diciamo così, tempi differenti, io non ho avuto console fino alla PS1, né Amiga, né NES/SNES o Mega Drive, ma la fortuna di poterci giocare dagli amici di allora (perfino alla console della NEO GEO).
Avevo il C64 e l'ho usato finché è durato (ho avuto anche il Vic20 ma non avevo nient'altro, manco un gioco).

Insomma, ricorderai bene che uno si accontentava per ciò che aveva e finché mi è durato mi son tenuto il C64 (ma giocando pure molto in Sala giochi).

Poi io avevo anche un amico che come te già aveva la PS1 d'importazione perché aveva un fratello più grande fissato, tanto che un giorno mi parlo di Biohazard, poco tempo prima che arrivasse da noi con tutt'altro nome...

rattopazzo
06-07-2025, 10:54
E non solo, vari screen shot di giochi non sono edizioni c64, il più evidente è OutRun che è palesemente l'edizione Arcade, il c64 di certo non poteva gestire quella grafica, ma per motivi opposti Aztec Challenge non è quello c64... anzi tecnicamente quello non è aztec challenge ma A-VCS-tec Challenge - aka Aztec Challenge - Atari 2600 Homebrew (https://www.youtube.com/watch?v=F3-3uAj73W4) per finire nemmeno Bulder Dash è l'edizione c64... il formato 16/9, ma sopratutto l'hud completamente diversa dove c'è anche quel grosso simbolo che credo sia quello di pausa, fa pensare ad una riedizione recente, ma davvero non saprei quale possa essere...

Ora che mi fai guardare meglio in effetti neanche pitfall mi sembra del C64 e si quello non è l'hud di boulderdash nella versione commodore che ricordavo, la grafica però 16/9 a parte sembra grosso modo lei...è che per C64 sono uscite tante versioni, seguiti o anche cloni.

A parte tutti gli errori che vi hanno fatto gia notare tipo foto di versioni diverse e quella dell'amiga 2000...

Ma poi casomai la discussione a scuola sul C64 nei primi anni 80...

Perchè io nei primi anni 90 ( e il c64 era gia obsoleto ) gia mi scambiavo i giochi del megadrive o snes e e i CD della playstation 1 ( presa d'importazione giapponese nel 1994 )

In effetti nei primi anni '90 il C64 era ormai sulla via del tramonto e imperversava l'Amiga (almeno nei cuori dei commodoristi) e altre console
io comunque ho continuato a giocarci molto fino a metà anni '90, forse perchè lo scoprii un pò tardi (fine anni'80)

Qarboz
06-07-2025, 11:17
Da amante degli Arcade a me piaceva molto il porting di Gyruss (https://it.wikipedia.org/wiki/Gyruss)


Ps
Per chi vuole rivivere quei tempi
https://archive.org/details/softwarelibrary_c64_games?tab=collection

medicina
06-07-2025, 11:27
[Mi autocensuro]. :D

L'articolo è scritto con garbo, comunque.

CYRANO
06-07-2025, 11:30
Movie monsters!!!
Ed ovviamente Track n field



C,d,ddlxmdksoslskxkck

raxas
06-07-2025, 12:28
per me:
Boulderdash
Aztec Challenge, che mi diedero con il c64
Quo Vadis (quelle ricerche nei desolati antri sotterranei erano ricche di suspense)
Turrican II , non ricordo se il I fu saltato
Katakis
Pitfall
Zack MkCraken
Hunchback
sicuramente ne dimentico altri...
diversi presi in quelle collezioni da edicola
ma giochi molto originali

edit: dimenticavo Bruce Lee

ogni passo nei giochi di allora era un evento memorabile, in Bruce Lee rimasi bloccato (per sempre :D ) in un punto, non so quante volte lo ripetei
la tolleranza nelle mosse era sub-millimetrica

grng
06-07-2025, 12:59
A parte la foto dell'amiga e quelle di alcuni giochi sballate, una classifica del c64 senza turrican non é attendibile, inutile leggere tutto il resto.
Articolo davvero pessimo, magari é stato pure pagato qualcuno per farlo lol

fabryx73
06-07-2025, 13:04
[Mi autocensuro]. :D

L'articolo è scritto con garbo, comunque.

e per fortuna , almeno quello :D :D :D :D

cosa volevi che ti scrivesse "allora str*nzi questi sono i migliori giochi per c64 ,zitti e a pecora!" ????? :sofico: :sofico: :sofico:

rattopazzo
06-07-2025, 13:54
A parte la foto dell'amiga e quelle di alcuni giochi sballate, una classifica del c64 senza turrican non é attendibile, inutile leggere tutto il resto.
Articolo davvero pessimo, magari é stato pure pagato qualcuno per farlo lol

Pagare qualcuno nell'era dell'IA che possono fare articoli esaustivi in pochi secondi su praticamente qualsiasi argomento dandogli in pasto solo qualche input? sul serio?

T3mp
06-07-2025, 14:21
Con summer games 2 c'ho spaccato una decina di joystick.

Con ghostbuster ho dovuto prendere una laurea per finirlo

Unax
06-07-2025, 14:58
Raid on Bungeling Bay
Armalyte
Pit stop

AtaruGolan
06-07-2025, 15:03
Chiunque ha fatto questo articolo non era minimamente nato quando c'era il commodore 64...
Almeno studiare prima di fare un articolo.

piwi
06-07-2025, 15:15
Non pretendo di conoscere tutti i giochi usciti per C64, ma molti si. Magari quelli degni di poter stare in una top ten ... ma io "Trolls & Tribulations" non l'avevo mai sentito nominare.

raxas
06-07-2025, 15:50
... ma io "Trolls & Tribulations" non l'avevo mai sentito nominare.
dovrebbe essere un gioco distopico per la realtà di allora, non ancora webbica

Nodialtone
06-07-2025, 16:31
Non so quante ore io abbia giocato a The Last Ninja, era un capolavoro.

piwi
06-07-2025, 16:36
Ci ho provato con emulatore, i primi due episodi. Niente, con tutti i save states. Terribilmente difficile !

randorama
06-07-2025, 17:02
last ninja, sentinel, elite... nessuno?

edit. ok, last ninja c'è... allora rilancio con paradroid :P

Kudram
06-07-2025, 17:29
Ma Creatures, Creatures 2 e la serie di The Last Ninja???

raxas
06-07-2025, 17:55
... allora rilancio con paradroid :P

come ho fatto a dimenticare Paradroid
c'era anche Wonder Boy, una specie di antenato di Super Adventure Island (su SNES, dove lo giocavo per le stupende musiche HOUSE)...

https://retrogamer.altervista.org/il-mistero-di-wonderboy-ed-adventure-island/

buziobello
06-07-2025, 20:54
Ma che classifica è? Dove sono satan's hollow, Crystal castles, creatures 1 e 2, rodland, montezuma's Revenge, Myth - history in the making, ne ne vengono in mente troppi... E nessuno di quelli citati in questa pessima classifica...

raxas
06-07-2025, 21:23
Rocky hollow in the midst of the starlet chronicles

Dripping cheese from the hyperion

Spawning of the Koko seabird in the mountain chest

Dream rider from L.A.

Apple80
06-07-2025, 22:11
Green Beret
Final Fight (caricamenti lughissimi)
Bomb Jack
Bubble bobble
Pipeline
Kick off
mikie
e altri

ma la mia fissazione era Spy vs Spy . bellissimo. Le trappole erano stupende. Dovei ricordarti dove le avevi messe altrimenti ciao. Che ridere.

Zappz
06-07-2025, 22:49
Oltre a tutti quelli che avete elencato, ricordo che mi piaceva molto anche ARCHON.

Cicciuzzone
07-07-2025, 06:37
Classifica discutibile, alcuni sono iconici e indiscutibilmente legati alla fama del C64 come impossible mission e boulderdash altri un pò meno...
Meritavano forse di più di stare nella classifica giochi come Turrican 1& 2, The last ninja 2, ghosts & goblins, bubble bobble, IK+, Samurai warrior, pirates, Giana, rainbow islands e tanti altri IMHO. Le immagini di Aztec Challenge non sono della versione C64.

Per non parlare della foto dell'Home Computer che NON è il C64, ma l'Amiga 2000.. Non si trovano foto del C64 in rete? Boh..

ferste
07-07-2025, 07:46
Winter Game
Decathlon
Summer Game
Wonderboy
Offensiva Barbarossa
Blue Max
Pit Stop

randorama
07-07-2025, 07:54
Oltre a tutti quelli che avete elencato, ricordo che mi piaceva molto anche ARCHON.

ok, hai vinto.
come diamine ce lo si è potuti dimenticare?

e allora però rilancio.
forbidden forest

najmarte
07-07-2025, 07:55
ma nessuno ha giocato a sim city sul commodore?

piwi
07-07-2025, 08:24
Io. E' stata una cosa maniacale ... di notte sognavo le città che costruivo di giorno !

UtenteHD
07-07-2025, 08:29
Non esistono i 10 piu' belli, C64 aveva ha milioni di giochi, tutti hanno fatto storia ed ancora adesso sono usati sia come remake che come base per i nuovi. C64 e' tra i migliori PC della storia, altro che consoles, nella guida aveva pure la guida per programmarlo in basic ed altro, spigazione dettagliata di come funzionava e molto altro, ora che devi solo usare non capire e buttare era un altro mondo e lo e' ancora adesso nel complesso.

Soul_to_Soul
07-07-2025, 08:47
Project Firestart (!!)
Rick Dangerous
Rags to Riches
Platoon
Wrath of the demon
Friday the 13th
Montezuma's Revenge
Saboteur
Forgotten Worlds

Di capolavori ce ne sono tanti.
Sicuramente chi ha scritto l'articolo non ha vissuto quell'era: non è una colpa, intendiamoci. Ma è piuttosto evidente.

edilo
07-07-2025, 08:57
Ma come fate a parlare della magia del Commodore 64 quando mettete in foto un Amiga 2000? Ma non conoscete nemmeno come è fatto un C64? Santo cielo!

Silent Bob
07-07-2025, 10:55
Insomma, a conti fatti, scegliere 10 giochi a caso, e indicarne come i più belli, a fronte di tantissimi titoli citati, e non solo da me, beh, la dice lunga quanto sia poco veritiera la cosa.

Diciamo che son 10 titoli tra i tanti disponibili sul commodore.

PS: ovviamente ce ne erano altri di giochi che potevo citare ma non ricordavo,ad esempio ho letto "Giana Sisters" che ci avevo giocato un'infinità di volte, e avevo anche la versione DS (e mi pare regalato anche via Amazon Games)

Non so quante ore io abbia giocato a The Last Ninja, era un capolavoro.

non l'ho citato , perché era una delle poche cassette originali che avevo, ma a parte la copertina, che un po' mi piaceva, era un altro gioco che odiavo.

dmbit
07-07-2025, 11:00
Turrican (serie)
The Last Ninja (serie)
Zak McKracken, un filo sopra Maniac Mansion
Emlyn Hughes International Soccer
Impossible Mission (serie)
Turbo Out Run (serie, meno Out Run che non è un granchè)
R-Type, ex aequo con Katakis
Creatures (serie)
la serie dei "Games"
dai, ci sta ... Great Giana Sisters ... e anche qui direi "serie" perchè il poco noto sequel non è male.

Questa già assomiglia molto alla lista che avrei fatto io
Oltre a questi ho passato giornate intere davanti a giochi più vecchi ma indimenticabili come Pitstop II, The Sentinel, Avventura 1 (Conan), M.U.L.E.

randorama
07-07-2025, 11:09
ma nessuno ha giocato a sim city sul commodore?

ehm no.
avevo già il pc all'epoca, l'ho giocato con quello.
su C64 (e spectrum) l'ho provato molto più tardi... e sono contento di averci giocato in EGA :D

Giuss
07-07-2025, 11:18
Ma come fate a parlare della magia del Commodore 64 quando mettete in foto un Amiga 2000? Ma non conoscete nemmeno come è fatto un C64? Santo cielo!

Mi sembra tutto un articolo scritto un pò con in piedi (senza offesa), mi ha colpito ad esempio in controllo con "la croce direzionale" sembra una traduzione fatta male o qualcosa di AI

ciabbi
07-07-2025, 11:53
...lista giochi profondamente sbagliata

Thalon
07-07-2025, 21:51
Tutta roba dei primi anni, manca roba degli ultimi anni (tipo 90 e 91) quando l'hardware di quell'home computer è stato spremuto fino al limite con titoli tipo Turrican, Creatures, Vendetta o Last Ninja 3.

ciabbi
08-07-2025, 07:21
che 10 titoli non bastano assolutamente per determinarenuna classifica dei giochi più belli del C64...
Credo che, per chi ha vissuto quegli anni, sia chiaro che al C64 non basti una top 30 (così come anche per agli arcade)

antodena
08-07-2025, 07:37
Creato dall'intelligenza artificiale, scrivendo semplicemente un prompt. Errori nella trasposizione delle immagini (OutRun su C64 non è quello mostrato, Aztec Challenge... nmmeno... vado avanti?) E poi fate la cortesia almeno di nascondere che usate un tool A.I.: togliete il grassetto. Fate ridere.

randorama
08-07-2025, 07:49
va beh, tagliamo la testa al toro

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/58/1001_Video_Games_You_Must_Play_Before_You_Die_-_soft_cover.png

(che comunque, anche lui, presta il fianco a numerose critiche)

Zappz
08-07-2025, 07:58
va beh, tagliamo la testa al toro

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/58/1001_Video_Games_You_Must_Play_Before_You_Die_-_soft_cover.png

(che comunque, anche lui, presta il fianco a numerose critiche)

Quasi lo compro, è fatto bene?

medicina
08-07-2025, 08:41
(che comunque, anche lui, presta il fianco a numerose critiche)

Non c'è Gothic, Fallout: New Vegas, ci sono i Monkey Island e Day of the tentacle, ma non c'è Edna & Harvey: The Breakout...

randorama
08-07-2025, 09:51
Quasi lo compro, è fatto bene?

ehm...
meglio
un
logico
espediente

:D

gioffry81
08-07-2025, 14:09
Come si fa a non citare Maniac Mansion e Defender of the crown?

Zappz
08-07-2025, 14:43
ehm...
meglio
un
logico
espediente

:D

Vero, però cartaceo lo leggo più volentieri. :)

Zappz
08-07-2025, 14:46
Come si fa a non citare Maniac Mansion e Defender of the crown?

Forse perché venivano considerati già giochi da amiga. Cmq entrambi bellissimi.

fabryx73
08-07-2025, 18:49
Come si fa a non citare Maniac Mansion e Defender of the crown?

Cinemaware era Amiga suvvia.... È stata la software house che ha fatto capire cosa era l'amiga... E l'atari st... Molto simile come potenza....

rattopazzo
08-07-2025, 20:55
Cinemaware era Amiga suvvia.... È stata la software house che ha fatto capire cosa era l'amiga... E l'atari st... Molto simile come potenza....

Ma giochi come Maniac Mansion e Defender of the Crown hanno avuto un successo enorme anche sul C64, tanto che ancora oggi sono ricordati dalla maggior parte dei commodoristi come tra i più emblematici per quella macchina, e sicuramente saranno ricordati molto più di un Trolls & Tribulations che personalmente non ho mai neanche sentito nominare, o rispetto a OutRun o Cabal, che erano sì bei giochi, ma che certo non erano così emblematici sul C64.

fabryx73
09-07-2025, 06:31
Ma giochi come Maniac Mansion e Defender of the Crown hanno avuto un successo enorme anche sul C64, tanto che ancora oggi sono ricordati dalla maggior parte dei commodoristi come tra i più emblematici per quella macchina, e sicuramente saranno ricordati molto più di un Trolls & Tribulations che personalmente non ho mai neanche sentito nominare, o rispetto a OutRun o Cabal, che erano sì bei giochi, ma che certo non erano così emblematici sul C64.

I giochi cinemaware son stati convertiti dopo che hanno spaccato per amiga e Atari... E son venuti da dio...
Ma il botto l'han fatto con l'amiga...han fatto capire cosa potevi fare con 16bit... E che valeva aprire il portafoglio.

Il c64 c'è lo ricorderemo per migliaia di giochi... Ma giana sister, mission impossible,katakis,e compagnia hanno avuto più importanza rispetto ai giochi cinemaware per c64...

rattopazzo
09-07-2025, 07:15
I giochi cinemaware son stati convertiti dopo che hanno spaccato per amiga e Atari... E son venuti da dio...
Ma il botto l'han fatto con l'amiga...han fatto capire cosa potevi fare con 16bit... E che valeva aprire il portafoglio.

Il c64 c'è lo ricorderemo per migliaia di giochi... Ma giana sister, mission impossible,katakis,e compagnia hanno avuto più importanza rispetto ai giochi cinemaware per c64...

Il tuo discorso può valere per Defender of the Crown, ma non per Maniac Mansion, che è uscito quasi in contemporanea sia su Amiga che su C64, comunque defender of the crown per C64 era un ottima conversione e grafica a parte non sfigurava affatto rispetto alla versione Amiga.
È vero, Giana Sisters, Katakis e compagnia bella sono stati senza dubbio più iconici per il C64, ma anche Maniac Mansion ha lasciato il segno, così come tanti altri titoli usciti verso la fine della vita commerciale del C64 che hanno mostrato quanto ancora potesse offrire quel piccolo gioiello con soli 64k di ram, penso a Turrican, Creatures, Flimbo’s Quest o Rainbow Islands, giusto per citare qualche nome indimenticabile.

Zappz
09-07-2025, 09:20
I giochi cinemaware son stati convertiti dopo che hanno spaccato per amiga e Atari... E son venuti da dio...
Ma il botto l'han fatto con l'amiga...han fatto capire cosa potevi fare con 16bit... E che valeva aprire il portafoglio.

Il c64 c'è lo ricorderemo per migliaia di giochi... Ma giana sister, mission impossible,katakis,e compagnia hanno avuto più importanza rispetto ai giochi cinemaware per c64...

I giochi cinemaware su amiga sono stati qualcosa di pazzesco...

Che poi, per quanto il C64 (io avevo il 128) sia stato l'inizio di tutto, la vera svolta fu l'amiga 500. Già solo il poter giocare dopo 2 minuti, anziché i 20 e passa del c64 era incredibile.

fabryx73
09-07-2025, 09:39
Il tuo discorso può valere per Defender of the Crown, ma non per Maniac Mansion, che è uscito quasi in contemporanea sia su Amiga che su C64, comunque defender of the crown per C64 era un ottima conversione e grafica a parte non sfigurava affatto rispetto alla versione Amiga.
È vero, Giana Sisters, Katakis e compagnia bella sono stati senza dubbio più iconici per il C64, ma anche Maniac Mansion ha lasciato il segno, così come tanti altri titoli usciti verso la fine della vita commerciale del C64 che hanno mostrato quanto ancora potesse offrire quel piccolo gioiello con soli 64k di ram, penso a Turrican, Creatures, Flimbo’s Quest o Rainbow Islands, giusto per citare qualche nome indimenticabile.

Si io intendevo cinemaware.... Manic mansion era LucasArts.... Ha iniziato 8 bit ...
Mentre cinemaware ha iniziato con 16 bit .. poi ha fatto le conversioni 8 bit che erano pazzesche per quello che offrivano

+Benito+
09-07-2025, 09:42
Tutto molto bello e da me invidiato (non nei primi anni 90, era forse l'86-87) dato che avevo un C=16 che poveraccio non ce la poteva fare e un amico col 64 dominava il mondo

piwi
09-07-2025, 10:10
Molti giochi "rimasti nel cuore" degli utenti dell'epoca non erano multiload ... il giocatore "causal" comprava in edicola e trovava le cassette con le compilation che raccoglievano i titoli "italianizzati". Great Giana Sisters per me era solo "Sisters" ... e girava anche la versione con lo sprite di Mario !

rattopazzo
09-07-2025, 10:33
I giochi cinemaware su amiga sono stati qualcosa di pazzesco...

Che poi, per quanto il C64 (io avevo il 128) sia stato l'inizio di tutto, la vera svolta fu l'amiga 500. Già solo il poter giocare dopo 2 minuti, anziché i 20 e passa del c64 era incredibile.

20 minuti erano casi estremi, la maggior parte dei giochi si caricavano in circa 5-10 minuti tempi che erano praticamente dimezzati con i dischi da 5¼, comunque in qualche modo si trovava il modo per passare quegli interminabili minuti...Il vero dramma era quando, dopo tutto quel tempo, il gioco non partiva: lì iniziava il rito della regolazione delle testine del registratore, e volavano quasi sempre le bestemmie :D
Comunque sì, l'Amiga con i floppy fu una rivoluzione, anche i primi PC con hard disk sembravano fulminei in confronto ai caricamenti del C64.

Evilquantico
09-07-2025, 11:14
20 minuti erano casi estremi, la maggior parte dei giochi si caricavano in circa 5-10 minuti tempi che erano praticamente dimezzati con i dischi da 5¼, comunque in qualche modo si trovava il modo per passare quegli interminabili minuti...Il vero dramma era quando, dopo tutto quel tempo, il gioco non partiva: lì iniziava il rito della regolazione delle testine del registratore, e volavano quasi sempre le bestemmie :D
Comunque sì, l'Amiga con i floppy fu una rivoluzione, anche i primi PC con hard disk sembravano fulminei in confronto ai caricamenti del C64.

Io mi ricordo che mio zio aveva attaccato dietro il C64 una cartuccia tipo chiamata Turbo tape o una cosa del genere per accellerare i caricamenti è possibile ? :D

rattopazzo
09-07-2025, 11:26
Io mi ricordo che mio zio aveva attaccato dietro il C64 una cartuccia tipo chiamata Turbo tape o una cosa del genere per accellerare i caricamenti è possibile ? :D

Più che accelerare genericamente i caricamenti, serviva a caricare e salvare i giochi in un formato ottimizzato, molto più veloce dello standard,
ma non poteva velocizzare i caricamenti dei giochi che erano stati salvati nel formato standard del C64, perché usava un metodo completamente diverso. La maggior parte dei giochi da edicola o commerciali ad esempio implementavano già via software una versione di turbo tape quindi non era necessaria la cartuccia.

randorama
09-07-2025, 12:12
il turbo tape, volendo, era anche un programma con cui si poteva convertire un gioco con caricatore "normale".

sullo spectrum invece ricordo che c'era una schedina che, dopo aver finito il caricamento schiacciavi un tasto e zak! faceva un dump di schermo e memoria, bypassando tutti le protezioni.
comodissima ma schifata dai puristi che preferivano usare i copiatori software che riuscivano a clonare anche i nastri più protetti.

Silent Bob
09-07-2025, 12:43
Più che accelerare genericamente i caricamenti, serviva a caricare e salvare i giochi in un formato ottimizzato, molto più veloce dello standard,
ma non poteva velocizzare i caricamenti dei giochi che erano stati salvati nel formato standard del C64, perché usava un metodo completamente diverso. La maggior parte dei giochi da edicola o commerciali ad esempio implementavano già via software una versione di turbo tape quindi non era necessaria la cartuccia.

infatti io non ho mai utilizzato la cartuccia.

Vero è che a volte il turbo tape non funzionava egregiamente, ricordo in passato molte volte che ho dovuto ricaricare normalmente il gioco perché non partiva.

ramses77
09-07-2025, 13:27
Non discuto la classifica ma vi immaginate chiosa avrebbe potuto essere il Commodore 64 con internet e una comunità di sviluppatori?

Qarboz
09-07-2025, 15:03
20 minuti erano casi estremi, la maggior parte dei giochi si caricavano in circa 5-10 minuti tempi che erano praticamente dimezzati con i dischi da 5¼, comunque in qualche modo si trovava il modo per passare quegli interminabili minuti...Il vero dramma era quando, dopo tutto quel tempo, il gioco non partiva: lì iniziava il rito della regolazione delle testine del registratore, e volavano quasi sempre le bestemmie :D
Comunque sì, l'Amiga con i floppy fu una rivoluzione, anche i primi PC con hard disk sembravano fulminei in confronto ai caricamenti del C64.

Avevo la Niki 2, una cartuccia che aveva del miracoloso. Velocizzava il floppy ai livelli del collegamento parallelo (qualcuno ricorda questa mod?), circa 8-10x :eek: . Ma non ho mai avuto modo di provarla con le cassette, visto che avevo l'executive
https://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_SX-64

Silent Bob
09-07-2025, 19:04
Non discuto la classifica ma vi immaginate chiosa avrebbe potuto essere il Commodore 64 con internet e una comunità di sviluppatori?

Io ricordo che giocavo a NBA in sala giochi (non ricordo qual'era al momento ma non mi va di spulciare in rete), e ricordo oggi come ieri che parlando con uno gli dicevo:
"sai che sarebbe fico un gioco così ma con l'utilizzo di Internet puoi aggiornare il roster potendoci giocare a lungo"
Inutile dire che la realtà abbiamo visto poi sarebbe stata differente.

Per dire che non mi stupirei se all'inizio è tutto rose e fiori per poi peggiorare velocemente in pochi anni.

+Benito+
09-07-2025, 19:51
Non discuto la classifica ma vi immaginate chiosa avrebbe potuto essere il Commodore 64 con internet e una comunità di sviluppatori?

Pensa solo a cosa ci ha tirato fuori the 8 bit guy che non è nemmeno un guru della programmazione...

Soul_to_Soul
11-07-2025, 08:52
Non vi è sfuggito il miracolo di A Pig's Quest, vero?
Solo per dire che la comunità di sviluppatori per C64 è ancora molto attiva.

rattopazzo
11-07-2025, 10:40
Non vi è sfuggito il miracolo di A Pig's Quest, vero?
Solo per dire che la comunità di sviluppatori per C64 è ancora molto attiva.

A pig's Quest sicuramente ma ci sono anche tanti titoli che non sono mai arrivati sul C64 o sono arrivati incompleti e nessuno avrebbe mai pensato che sarebbero stati possibili come ad esempio Prince of Persia che era una bella sfida ed è stata portata a compimento nel 2011, per non parlare di Ghost & Goblins con tutti i livelli della sala giochi, Mario Bros o Commando anche questo con tutti i livelli arcade e glitch corretti.

Dom77
12-07-2025, 00:35
il Commodore!!!!
sempre sognato di avercelo ma all'epoca da bambino e della mia adolescenza c'erano altre priorità in casa e....mai avuta....

ce l'aveva un mio amico e restavo affascinato ogni volta che andavamo a casa sua e l'accendeva per farmi vedere i suoi "ultimi progettini" (lui era appassionato di programmazione, e da adulto è diventato proprio ingegnere informatico...) o per giocare...restavo affascinato ogni volta per quel che facevamo con quella "tastiera+mangianastri+joystick" (+ ovviamente il monitor), ma al tempo stesso restavo anche deluso per la lentezza di lettura cassette....
peccato che ci dividevano (come ancora adesso) una mezz'ora abbondante di strada in auto..altrimenti magari potevo usarla assieme a lui + spesso....

ogni tanto ne vedo in vendita (anche completi di mangianastri, alimentatore, cassette varie) a qualche fiera di elettronica e mi viene la tentazione di acquistarlo....ma sono pur sempre degli usati, magari con pure qualche problemino e...lascio perdere

rattopazzo
12-07-2025, 08:36
il Commodore!!!!
sempre sognato di avercelo ma all'epoca da bambino e della mia adolescenza c'erano altre priorità in casa e....mai avuta....

ce l'aveva un mio amico e restavo affascinato ogni volta che andavamo a casa sua e l'accendeva per farmi vedere i suoi "ultimi progettini" (lui era appassionato di programmazione, e da adulto è diventato proprio ingegnere informatico...) o per giocare...restavo affascinato ogni volta per quel che facevamo con quella "tastiera+mangianastri+joystick" (+ ovviamente il monitor), ma al tempo stesso restavo anche deluso per la lentezza di lettura cassette....
peccato che ci dividevano (come ancora adesso) una mezz'ora abbondante di strada in auto..altrimenti magari potevo usarla assieme a lui + spesso....

ogni tanto ne vedo in vendita (anche completi di mangianastri, alimentatore, cassette varie) a qualche fiera di elettronica e mi viene la tentazione di acquistarlo....ma sono pur sempre degli usati, magari con pure qualche problemino e...lascio perdere

Io il mio ce l’ho ancora, ma ormai non lo uso più da tempo. Oggi puoi fare praticamente tutto quello che facevi con il C64 in modo molto più semplice e immediato con un emulatore, senza perderti nulla.
Quello che lo rendeva speciale era il suo uso quotidiano in quel preciso periodo storico, l’attesa, la scoperta, la magia di quei tempi....quello non è più emulabile in nessun modo. Quello che rimane oggi del C64 reale è solo un cimelio storico, un pezzo di hardware affascinante da ammirare, o poco più...forse può solo ricordarti quanto limitato era ai tempi in computer visto che replicheresti anche i tempi e i problemi che potevi riscontrare ma null'altro.

allmaster
12-07-2025, 10:45
il C64 a inizio anni 90 era già storia

le classifiche fatte da un singolo sono preferenze non classifiche
come possono mancare


Archon
Bubble Bobble
Ghosts'n Goblins
Wizard of Wor


ecco una classifica (https://ready64.org/giochi/classifiche/classifica_giochi.php)fatta da utenti appassionati

Silent Bob
12-07-2025, 10:49
A proposito, per chi se lo ricorda, era un giochino semplice ma mi sfugge il nome ( o almeno, cercando solamente "Tank" non lo trovo)

Era un gioco dove 2 carrarmati venivano messi casualmente in una mappa, e di mezzo poteva esserci una montagna enorme.

Come si chiamava?

Ricordo che anche lì ci ho giocato abbastanza.

ecco una classifica (https://ready64.org/giochi/classifiche/classifica_giochi.php)fatta da utenti appassionati

a pensare che il 1mo , 2ndo e 9no giocati solamente via PC.

rattopazzo
12-07-2025, 11:54
A proposito, per chi se lo ricorda, era un giochino semplice ma mi sfugge il nome ( o almeno, cercando solamente "Tank" non lo trovo)

Era un gioco dove 2 carrarmati venivano messi casualmente in una mappa, e di mezzo poteva esserci una montagna enorme.

Come si chiamava?

Ricordo che anche lì ci ho giocato abbastanza.


a pensare che il 1mo , 2ndo e 9no giocati solamente via PC.

Il gioco che descrivi mi pare Artillery duel
https://www.youtube.com/watch?v=YbT7OrvOvhs
che nella sua versione da edicola si chiamava spesso "cannoni pronti" gioco molto bello da giocare in due, diciamo che come giocabilità è paragonabile al famoso gorillas dei tempi del Qbasic, non so se hai presente...o alla ben più famosa serie Worms per PC negli anni '90

C'è anche una sezione apposita sul forum dove puoi chiedere agli utenti di trovarti giochi vecchi di cui non ricordi il nome: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106051

ilcumo
12-07-2025, 12:49
One on One Larry Bird contro Doctor j

Silent Bob
12-07-2025, 13:54
Il gioco che descrivi mi pare Artillery duel
https://www.youtube.com/watch?v=YbT7OrvOvhs
che nella sua versione da edicola si chiamava spesso "cannoni pronti" gioco molto bello da giocare in due, diciamo che come giocabilità è paragonabile al famoso gorillas dei tempi del Qbasic, non so se hai presente...o alla ben più famosa serie Worms per PC negli anni '90

C'è anche una sezione apposita sul forum dove puoi chiedere agli utenti di trovarti giochi vecchi di cui non ricordi il nome: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106051
non credo servisse il topic apposito, era più una curiosità e visto il topic, c'era abbastanza gente che lo conosceva o magari giocato.

Cmq sì era proprio quello.

PS: i Worms? ho rigiocato ad alcuni di questi tempo fa, ultimamente anche a quello su GOG regalato da Amazon App mi pare.

ciabbi
13-07-2025, 10:10
Cinemaware era Amiga suvvia.... È stata la software house che ha fatto capire cosa era l'amiga... E l'atari st... Molto simile come potenza....
Non ho capito... siccome sono stati fatti prima su un sistema e poi, a distanza di qualche mese, replicati su un altro, non possono essere citati in una classifica del secondo sistema anche se considerati tra i migliori?

ciabbi
13-07-2025, 10:17
I giochi cinemaware su amiga sono stati qualcosa di pazzesco...

Che poi, per quanto il C64 (io avevo il 128) sia stato l'inizio di tutto, la vera svolta fu l'amiga 500. Già solo il poter giocare dopo 2 minuti, anziché i 20 e passa del c64 era incredibile.
non esistevano giochi con caricamento a 20 minuti, massimo 5 e comunque si poteva ingannare il tempo facendo altro, magari una parte dei compiti estivi 😆
E senza lo STRAORDINARIO SUCCESSO del c64 caro mio, potevi benissimo scordarti l' Amiga 😏

ciabbi
13-07-2025, 10:26
io non cambio idea ovviamente, fu una delusione ai tempi, e non cambiai idea neanche quando decisi qualche anno fa di rivedere il GP sul tubo.
Giusto per ricordare com'era e come andare avanti.

Non so come vi possa esser piaciuto ma son gusti.

diciamo così, tempi differenti, io non ho avuto console fino alla PS1, né Amiga, né NES/SNES o Mega Drive, ma la fortuna di poterci giocare dagli amici di allora (perfino alla console della NEO GEO).
Avevo il C64 e l'ho usato finché è durato (ho avuto anche il Vic20 ma non avevo nient'altro, manco un gioco).

Insomma, ricorderai bene che uno si accontentava per ciò che aveva e finché mi è durato mi son tenuto il C64 (ma giocando pure molto in Sala giochi).

Poi io avevo anche un amico che come te già aveva la PS1 d'importazione perché aveva un fratello più grande fissato, tanto che un giorno mi parlo di Biohazard, poco tempo prima che arrivasse da noi con tutt'altro nome...
Esattamente la mia storia, usato il C64 e l'arcade senza nient'altro fino alla play nel 1996.
Perciò di giochi del c64 ne ho visti parecchi ��

In ogni caso questo è uno degli articoli più imprecisi e sbagliati sul c64 che io abbia mai letto ������

piwi
13-07-2025, 12:21
le classifiche fatte da un singolo sono preferenze non classifiche



Ho cercato di essere oggettivo ... Fosse stato per me, ci avrei messo senz'altro Force Seven (https://www.youtube.com/watch?v=-sVCpQ4Uhck), grafica orrida e grande profondità. Una sorta di Alien Breed per C64. Ci ho giocato alla nausea, soprattutto fuori "tempo massimo" - metà anni '90.

non esistevano giochi con caricamento a 20 minuti, massimo 5 e comunque si poteva ingannare il tempo facendo altro, magari una parte dei compiti estivi 😆


Perchè evidentemente non hai giocato a Robocod ! 120 giri da un lato, poi è necessario girare il nastro e caricare sul lato B ! :D

Silent Bob
13-07-2025, 17:19
non ricordo se qui o in altro topic (o entrambi) ho citato almeno 2 giochi che avevano entrambi i lati caricabili.
Ma non robocod, pure quello da PCEsattamente la mia storia, usato il C64 e l'arcade senza nient'altro fino alla play nel 1996.
Perciò di giochi del c64 ne ho visti parecchi ��
Come detto cmq ho giocato a casa di amici.
Ma di giochi commodore ne ho provati vari pure io.

l'effetto nostalgia del "grazie ma no grazie", ricordo sicuramente i tempi passati a caricare i giochi del C64 ma non li ripeterei e non li ho ripetuti (anche perché il C64 lo diedi via eoni fa)

In ogni caso questo è uno degli articoli più imprecisi e sbagliati sul c64 che io abbia mai letto ������

il bello è che chiunque ha postato qui ha aggiunto la sua citando tutti giochi più che validi

biometallo
13-07-2025, 17:29
Comunque per i nostalgici dal portafoglio troppo gonfio sta arrivando una nuova inculat... emh volevo dire un nuovo prodotto e questa volta a differenza del "the 64" ci sono tutte le licenze a posto con tanto del classico logo Commodore:


Commodore 64 Ultimate: Founders Edition (https://www.commodore.net/product-page/commodore-64-ultimate-collectible-founders-edition-batch1)

E stavolta niente emulazione cheap tramite sbc arm da 4 soldi, qui si passa ai costosi FPGA e infatti son ben 427.99€ con il 10% di sconto.

piwi
13-07-2025, 17:54
Meglio questo che altri ! Consente di utilizzare le periferiche dell'epoca.

Silent Bob
13-07-2025, 18:04
pezzo da collezionisti né più né meno

fabryx73
13-07-2025, 21:43
Hanno appena fatto un articolo simile dello spectrum.....
Madò,se tanto mi dà tanto chissà che cag*ate avrà scritto l'articolista....
Avevo anche quello oltre al c64....
Fantastico,anche se con molte limitazioni hardware

386DX40
13-07-2025, 23:03
Giochi del C64...

Mayhem in Monsterland (1993)

The Last Ninja (1987)

Più una marea di tech demo sviluppate nel tempo che hanno una grafica e sonoro a dir poco impressionanti.