PDA

View Full Version : L'anno aggiuntivo di aggiornamenti di sicurezza per Windows 10 non è la panacea di tutti i mali


Redazione di Hardware Upg
04-07-2025, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/l-anno-aggiuntivo-di-aggiornamenti-di-sicurezza-per-windows-10-non-e-la-panacea-di-tutti-i-mali_140632.html

La scelta di Microsoft di offrire un'opzione gratuita per estendere il supporto di sicurezza a Windows 10 anche agli utenti domestici, seppur con condizioni, può accontentare alcuni ma non tutti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

euscar
04-07-2025, 14:27
Se avete un PC ancora performante, ma che non soddisfa i requisiti di W11 fatevene una ragione, mandate a :ciapet: la M$, installateci una versione di GNU/Linux e smettetela di rompere i zebedei :O

Saturn
04-07-2025, 14:35
...basta...basta...speriamo arrivi in fretta ottobre così chiudiamo il cerchio...chi vorrà rimarrà su Windows 10 con gli aggiornamenti esu (in qualsivoglia modo), chi vorrà utilizzerà Windows 11 24H2 (LTSC) o 24H2/25H2 "edizioni standard" e infine gli atri passeranno a qualsivoglia distro linux o si compreranno un Mac !

...della serie..."a microsoft...avemo capito...! Non ci dare il pillotto !" :read:

Giuss
04-07-2025, 14:42
Ma lascassero gli aggiornamenti per tutti senza questi giochini, tipo i 1000 punti o il backup sul loro cloud

Ci sono tanti che non passano all'11 perchè il loro PC seppur ancora valido non è compatibile ma potrebbe ancora funzionare benissimo con il 10

DelusoDaTiscali
04-07-2025, 14:50
...installateci una versione di GNU/Linux ...

Uso windows dalla fine degli anni '90 e linux più o meno da quando esiste Ubuntu, poco meno di un paio di decenni.

Suggerire sempre e comunque a tutti Linux è una sciocchezza, molto meglio tenersi un windows senza assistenza (l' ho fatto con XP per una decina di anni) anche se entrambe le opzioni (win obsoleto e Linux) richiedono di essere un po' smanettoni, ma sicuramente Linux di più.

Quello che rende meno friendly linux a mio avviso è che prima o poi hai dei problemi ed allora devi sapertela cavare con ciò che trovi in rete, quasi sempre dei comandi da terminale del tutto incomprensibili che ti sforzi di copiare senza errori e passare nella giusta sequenza sperando in Dio che nulla vada storto, cosa che comunque succede in parecchi casi ecc ecc

C'é poi ancora una questione software: i programmi per lo streaming audio e video in abbonamento non sempre ci sono, le utility gratuite sono diverse ecc ecc

euscar
04-07-2025, 15:03
Uso windows dalla fine degli anni '90 e linux più o meno da quando esiste Ubuntu, poco meno di un paio di decenni.

Suggerire sempre e comunque a tutti Linux è una sciocchezza, molto meglio tenersi un windows senza assistenza (l' ho fatto con XP per una decina di anni) anche se entrambe le opzioni (win obsoleto e Linux) richiedono di essere un po' smanettoni, ma sicuramente Linux di più.


E' logico che dipende da quello che ci devi fare con il PC (anch'io uso ancora XP e W7 per via di alcuni programmi), ma la maggioranza delle persone potrebbero campare benissimo con Linux (visto l'uso medio che ne fa la popolazione mondiale). Il fatto di rimanere ancorati alle finestre per fare più o meno le stesse cose che potrebbero fare con una qualsiasi distribuzione Linux la dice lunga sulla loro volontà: direi che è più per pigrizia che altro.


Quello che rende meno friendly linux a mio avviso è che prima o poi hai dei problemi ed allora devi sapertela cavare con ciò che trovi in rete, quasi sempre dei comandi da terminale del tutto incomprensibili che ti sforzi di copiare senza errori e passare nella giusta sequenza sperando in Dio che nulla vada storto, cosa che comunque succede in parecchi casi ecc ecc


Sul fatto che Linux sia meno friendly di Windows ci poteva stare qualche anno fa. Ora come ora non c'è alcuna differenza nell'uso quotidiano. Che poi la maggior parte dell'utenza sia incapace di risolvere piccoli problemi questo vale per entrami i SO: ormai l'arte di autoarrangiarsi sta diventando un puntino nel deserto.


C'é poi ancora una questione software: i programmi per lo streaming audio e video in abbonamento non sempre ci sono, le utility gratuite sono diverse ecc ecc

Si chiama adattamento: se non sei capace di adattarti è giusto che paghi per "i servizi" offerti dalla M$ :O

UtenteHD
04-07-2025, 15:11
Uso windows dalla fine degli anni '90 e linux più o meno da quando esiste Ubuntu, poco meno di un paio di decenni.

Suggerire sempre e comunque a tutti Linux è una sciocchezza, molto meglio tenersi un windows senza assistenza (l' ho fatto con XP per una decina di anni) anche se entrambe le opzioni (win obsoleto e Linux) richiedono di essere un po' smanettoni, ma sicuramente Linux di più.

Quello che rende meno friendly linux a mio avviso è che prima o poi hai dei problemi ed allora devi sapertela cavare con ciò che trovi in rete, quasi sempre dei comandi da terminale del tutto incomprensibili che ti sforzi di copiare senza errori e passare nella giusta sequenza sperando in Dio che nulla vada storto, cosa che comunque succede in parecchi casi ecc ecc

C'é poi ancora una questione software: i programmi per lo streaming audio e video in abbonamento non sempre ci sono, le utility gratuite sono diverse ecc ecc

Boh, io uso a casa Linux Mint da oramai 5 anni, non che di problemi non abbia avuti e risolti cercando, si spesso sono da terminal e non mi sembrano cosi' difficili, ci devi fare l'occhio.
Per i programmi Windows a cui non riesco a rinunciarci, ad esempio WinRAR, BurnISO free, e moltissimi altri, li avvio nativamente con Wine (o altri piu' personalizzabili come Bottles, playonlinux ecc..)
PER GIOCARE (installa Steam da store programmi ed installa drivres Nvidia da gestore drivers NO TERMINAL), gioco bene con Steam/Proton avviando i giochi Win su Linux, per ora non ho avuto problemi, ad esempio appena finito su Linux Hogwards Legacy preso in offerta, ed altri che compro solo in offerta, si ok non gioco ai giochi appena usciti, quelli costano troppo ed aspetto che scendano.
Ovviamente Linux Mint non e' la panacea, ma ha sostituito Windows in tutto a casa ed uso se voglio pure i programmi Windows avviandoli nativamente (non e' emulatore) con Wine (che no e' perfetto ovvio, mentre Prototon di Steam fa miracoli coi giochi)
Poi uno vuol cambiar PC lo cambi, io non lo cambio ne' a casa ne' al lavoro che quanto togliero' Win10 mettero' Linux Mint (non e' server)

Non pensavo che averi fatto tutti e soprattutto gicoare bene con Steam su Linux ai giochi win, lo fa e non torno piu' a pagare MS ne' a cambiare un PC che funziona bene.

Se altri Ti consigliano Linux, a parte i soliti che chiamano fan, chi lo fa e' perche' a provato e lo sostituisce veramente nella maggioranza degli usi, io 5 anni senza MS a casa.

Redaa
04-07-2025, 15:14
dai che manca poco e anche uno lazy come me passerà a linux. Windows 11 ltsc se proprio sono ancora più lazy

randorama
04-07-2025, 15:37
Sul fatto che Linux sia meno friendly di Windows ci poteva stare qualche anno fa. Ora come ora non c'è alcuna differenza nell'uso quotidiano.

eh!
prova a dover installare un programma che non sia sul market (e non sto parlando di cose assurde; il banalissimo grub customizer), poi ne riparliamo :)

marcram
04-07-2025, 15:43
Quello che rende meno friendly linux a mio avviso è che prima o poi hai dei problemi ed allora devi sapertela cavare con ciò che trovi in rete, quasi sempre dei comandi da terminale del tutto incomprensibili che ti sforzi di copiare senza errori e passare nella giusta sequenza sperando in Dio che nulla vada storto, cosa che comunque succede in parecchi casi ecc ecc

A differenza di Windows, dove i problemi non accadono, e se accadono devi semplicemente scriver "sfc /scannow" su "terminale", e poi formattare e reinstallare... :asd:
eh!
prova a dover installare un programma che non sia sul market (e non sto parlando di cose assurde; il banalissimo grub customizer), poi ne riparliamo :)
Grub customizer non lo trovi nei repository perché è sconsigliato installarlo...

Ma se proprio vuoi installarlo, son 3 righe da fare copia-incolla nel terminale, è spiegato in tantissime guide. Più semplice di così...

E' molto più complicato dire ad una persona di cercare il sito internet di un programma, cercare la pagina di download, assicurarsi che sia fidata, scaricare il file .exe, cercare dove lo hai salvato, cliccarci sopra, seguire tutti i passaggi e le istruzioni di installazione, ...

euscar
04-07-2025, 15:57
eh!
prova a dover installare un programma che non sia sul market (e non sto parlando di cose assurde; il banalissimo grub customizer), poi ne riparliamo :)

Non mi pare che il tuo esempio rientri nell'uso quotidiano :rolleyes:

Con uso quotidiano intendo:
- accesso a internet
- posta elettronica/messaggistica istantanea
- streaming di contenuti multimediali
- gestione di documenti

tutte cose che si possono fare benissimo con una qualunque distribuzione GNU/Linux.
Poi se si cercano particolari programmi, beh questo esula dal mio concetto di uso quotidiano. In ogni caso sulla rete si trova sempre un/una consiglio/soluzione.
Sempre a cercare la pappa pronta :Prrr:

matsnake86
04-07-2025, 17:53
eh!
prova a dover installare un programma che non sia sul market (e non sto parlando di cose assurde; il banalissimo grub customizer), poi ne riparliamo :)

hai preso un esempio boomerang. Sono letteralmente tre righe di comando in quasi tutte le major.. .

Potevi optare per che so. . . per Waydroid (https://docs.waydro.id/) o Winapps (https://github.com/winapps-org/winapps) che richiedono già un certo grado di smanettamento


Ma comunque lo stesso discorso lo puoi fare anche per il software windows.
Ce ne sono tanti anche professionali per cui non basta fare next next next finish. Magari devi avere a monte un DB o roba specifica.

Solo perchè non lo sai fare o è diverso da come lo fai di solito non vuol dire per forza che sia più difficile.
È solamente quello a cui sei abituato.

randorama
04-07-2025, 19:08
hai preso un esempio boomerang. Sono letteralmente tre righe di comando in quasi tutte le major.. .

Potevi optare per che so. . . per Waydroid (https://docs.waydro.id/) o Winapps (https://github.com/winapps-org/winapps) che richiedono già un certo grado di smanettamento


Ma comunque lo stesso discorso lo puoi fare anche per il software windows.
Ce ne sono tanti anche professionali per cui non basta fare next next next finish. Magari devi avere a monte un DB o roba specifica.

Solo perchè non lo sai fare o è diverso da come lo fai di solito non vuol dire per forza che sia più difficile.
È solamente quello a cui sei abituato.

ah, lo so anch'io che sono tre righe; lo so dopo che chatgpt me le ha indicate (e che ovviamente mi sono dimenticato subito dopo).
ma se a te sembra una cosa normale rispetto a fare un doppio click... va beh.

randorama
04-07-2025, 19:11
Sempre a cercare la pappa pronta :Prrr:
eh si. configurazioni in triple boot, "consistenti" anche dopo aver rimosso il disco principale sono proprio pappa pronta.

marcram
04-07-2025, 19:47
ah, lo so anch'io che sono tre righe; lo so dopo che chatgpt me le ha indicate (e che ovviamente mi sono dimenticato subito dopo).
ma se a te sembra una cosa normale rispetto a fare un doppio click... va beh.
Ma a te gli installer appaiono da soli sul desktop? :D

randorama
04-07-2025, 20:05
Ma a te gli installer appaiono da soli sul desktop? :D
solo se li salvo sul desktop. altrimenti nella cartella "download" :D

matsnake86
04-07-2025, 21:46
ah, lo so anch'io che sono tre righe; lo so dopo che chatgpt me le ha indicate (e che ovviamente mi sono dimenticato subito dopo).
ma se a te sembra una cosa normale rispetto a fare un doppio click... va beh.

Per me si. Ma uso Linux da una vita.
Per me è assurdo perdere tempo a cercare l'exe giusto, scaricarlo e fare next next next finish.
Ripeto questione di abitudine.
Quello che ti reputi scomodo per tanti è la via migliore. Altrimenti non esisterebbe winget.

randorama
04-07-2025, 21:57
Per me si. Ma uso Linux da una vita.
Per me è assurdo perdere tempo a cercare l'exe giusto, scaricarlo e fare next next next finish.
Ripeto questione di abitudine.
Quello che ti reputi scomodo per tanti è la via migliore. Altrimenti non esisterebbe winget.

mi rendo conto che aprire un prompt di comando come amministratore e digitare (o meglio copiare e incollare)

sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer

dia un senso di potere sconfinato :)

marcram
04-07-2025, 23:52
Per me si...
Ma sì, dai, che sta trollando...:D
Non è possibile che una persona ritenga più difficile un copia e incolla, rispetto all'installazione classica di software su Windows...

matsnake86
05-07-2025, 06:30
mi rendo conto che aprire un prompt di comando come amministratore e digitare (o meglio copiare e incollare)

sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer

dia un senso di potere sconfinato :)

Ma non è nemmeno quello. È proprio una questione di abitudine.
Su windows ancora non sono abituato a winget e uso ancora gli exe per ... abitudine.

Ma sì, dai, che sta trollando...:D
Non è possibile che una persona ritenga più difficile un copia e incolla, rispetto all'installazione classica di software su Windows...

Ripeto. È solamente questione di quello a cui sei abituato.
Non è più facile ne l'uno ne l'altro. Sono due modi di fare la stessa cosa.

C'è da dire che sicuramente l'installazione da repo o anche da winget ti espone a meno rischi rispetto che a cercare ed eseguire installer da internet.

marcram
05-07-2025, 07:23
Ma non è nemmeno quello. È proprio una questione di abitudine.
Su windows ancora non sono abituato a winget e uso ancora gli exe per ... abitudine.



Ripeto. È solamente questione di quello a cui sei abituato.
Non è più facile ne l'uno ne l'altro. Sono due modi di fare la stessa cosa.

C'è da dire che sicuramente l'installazione da repo o anche da winget ti espone a meno rischi rispetto che a cercare ed eseguire installer da internet.
D'accordo, ma se togli l'abitudine dall'equazione, e prendi uno che non ha mai fatto né questo ne quello...
È ovvio quale sia la procedura più semplice...
Aggiungiamo anche il fatto che non devi rifarlo periodicamente, perché è autoaggiornante...

Invece, se consideri l'abitudine, sarà sempre più facile la strada che già si conosce, qualsiasi grado di complessità abbia.

LMCH
05-07-2025, 10:01
Quanti di voi hanno considerato cosa implicano le condizioni per avere un anno di estensione del supporto "per privati"?

Vi consiglio di dare un occhiata qui:
https://blog.jxmo.io/p/there-are-no-new-ideas-in-ai-only

Attivare Windows Backup su Cloud, accumulare 1000 punti usando Bing o con acquisti tramite l'account Microsoft ... sono tutte cose che forniscono a Microsoft succose (e monetizzabili) informazioni da rivendere a terzi o da utilizzare per il training di Copilot o del prossimo prodotto "AI" di M$.

La prossima "corsa all'oro delle AI" dovrebbe riguardare i grandi dataset video, ma nel frattempo tutti i big raschiano il fondo del barile dei dataset già depredati.

El Tazar
05-07-2025, 10:10
Ho già punti in abbondanza, per me è un ottima scelta quella che hanno dato.
Finalmente i miei dati danno un tornaconto economico anche a me.

randorama
05-07-2025, 10:53
Ma sì, dai, che sta trollando...:D
Non è possibile che una persona ritenga più difficile un copia e incolla, rispetto all'installazione classica di software su Windows...

proprio non ci arrivi vedo.
io ho un prompt di comando in avvio automatico e la "gestione " dei file la faccio esclusivamente a riga di comando.

copiare e incollare una riga di comando è, ovviamente, una cazzata.
l'espetto che, a quanto pare, va oltre le tua comprensione è che la devo copiare: in autonomia non ci sarei arrivato a scrivermela.
tu invece si?

per il resto, il "market" mi sta sullo stomaco sul telefono, figurati sul computer.

marcram
05-07-2025, 10:58
Quanti di voi hanno considerato cosa implicano le condizioni per avere un anno di estensione del supporto "per privati"?

Vi consiglio di dare un occhiata qui:
https://blog.jxmo.io/p/there-are-no-new-ideas-in-ai-only

Attivare Windows Backup su Cloud, accumulare 1000 punti usando Bing o con acquisti tramite l'account Microsoft ... sono tutte cose che forniscono a Microsoft succose (e monetizzabili) informazioni da rivendere a terzi o da utilizzare per il training di Copilot o del prossimo prodotto "AI" di M$.

La prossima "corsa all'oro delle AI" dovrebbe riguardare i grandi dataset video, ma nel frattempo tutti i big raschiano il fondo del barile dei dataset già depredati.
In questi casi, infatti, bisognerebbe chiedersi "come mai, usare un loro servizio (e quindi far consumare loro banda, energia, ecc.) è per loro equivalente non ad una spesa, ma ad un pagamento di 30€?"

Perché se l'elettricista mi dicesse "fanno 75€, oppure bevi questa lattina di aranciata", qualche domanda me la farei... :eek:

marcram
05-07-2025, 11:23
proprio non ci arrivi vedo.
io ho un prompt di comando in avvio automatico e la "gestione " dei file la faccio esclusivamente a riga di comando.

copiare e incollare una riga di comando è, ovviamente, una cazzata.
l'espetto che, a quanto pare, va oltre le tua comprensione è che la devo copiare: in autonomia non ci sarei arrivato a scrivermela.
tu invece si?
E in autonomia, come avresti installato un .exe su Windows, senza prima andare a cercartelo su internet e scaricartelo?

Cioè, stai sovrasemplificando una procedura su Windows solo perché l'hai già fatta, mentre sovracomplichi una procedura su Linux perché non la conosci.

Neanch'io ricordo la maggior parte dei comandi a memoria, ma sono a distanza di 5 secondi di ricerca su internet.
Per di più per rarissimi programmi che non sono disponibili negli store.
Scaricare un installer mi prende molto più tempo, e molti più click.
per il resto, il "market" mi sta sullo stomaco sul telefono, figurati sul computer.

Beh, se mi vieni anche a dire "come si fa su Windows è più semplice perché gli altri sistemi mi stanno sullo stomaco", allora si capisce che questi confronti non hanno niente di oggettivo.
Come si dice in questi casi, se ti piace Windows, perché vai in cerca di altro?

euscar
05-07-2025, 14:25
eh si. configurazioni in triple boot, "consistenti" anche dopo aver rimosso il disco principale sono proprio pappa pronta.

Anni fa anch'io testavo configurazioni con dual/triple boot, ma ora preferisco dedicare gli specifici SO a singoli PC (tanto ormai c'ho una collezione di PC :asd: ) e così evito troppi sbattimenti.

randorama
05-07-2025, 22:46
E in autonomia, come avresti installato un .exe su Windows, senza prima andare a cercartelo su internet e scaricartelo?

Cioè, stai sovrasemplificando una procedura su Windows solo perché l'hai già fatta, mentre sovracomplichi una procedura su Linux perché non la conosci.

Neanch'io ricordo la maggior parte dei comandi a memoria, ma sono a distanza di 5 secondi di ricerca su internet.
Per di più per rarissimi programmi che non sono disponibili negli store.
Scaricare un installer mi prende molto più tempo, e molti più click.

Beh, se mi vieni anche a dire "come si fa su Windows è più semplice perché gli altri sistemi mi stanno sullo stomaco", allora si capisce che questi confronti non hanno niente di oggettivo.
Come si dice in questi casi, se ti piace Windows, perché vai in cerca di altro?

sai, capita anche che, per mille motivi, tocchi installare roba senza avere la connessione internet; magari perchè sei al -1 e il garage ha il suo contatore separato da quello di casa, per cui non puoi usare la powerline.
o, più banalmente, perchè tanto so benissimo quali sono i programmi che installo su ogni pc che configuro e non ho nessuna voglia di scaricarmeli ogni volta.

e no, non è una questione di windows è figo, gli "altri" sucano.
mi sta sulle balle anche lo store di microsoft.
mi stanno sulle balle TUTTI i repository.

randorama
05-07-2025, 22:50
Anni fa anch'io testavo configurazioni con dual/triple boot, ma ora preferisco dedicare gli specifici SO a singoli PC (tanto ormai c'ho una collezione di PC :asd: ) e così evito troppi sbattimenti.

l'ultima volta che li ho contati i pc "completi" (nel senso di "nel case") che ho in garage erano 8; tutto vecchiume, al netto di uno spettacolare i5 3rd gen.
potrei usarne uno per OS, ma è davvero troppo sbattimento pensare di staccare cavi/riattaccare cavi; preferisco tenere due connessi e giostrarmi tutti gli OS da li.
poi, va beh... si sarebbe anche un P4 con 4 dischi e due masterizzatori attaccati... ma quella è un'altra storia.