PDA

View Full Version : L'Europa e il mondo avvampano sotto il caldo torrido: il timelapse della NASA mostra due settimane roventi


Redazione di Hardware Upg
03-07-2025, 15:08
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/l-europa-e-il-mondo-avvampano-sotto-il-caldo-torrido-il-timelapse-della-nasa-mostra-due-settimane-roventi_140627.html

Un'animazione pubblicata dalla NASA rivela l'intensità dell'ondata di calore che ha colpito l'Europa tra il 16 giugno e il 1° luglio. Il video, basato su modelli climatici e dati satellitari, evidenzia le zone più colpite: Italia, Spagna, Francia meridionale, Grecia e Balcani

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferste
03-07-2025, 15:56
Macchè, non è vero niente, Annibale ha attraversato le Alpi più di 2000 anni fa a Ottobre, in infradito e facendo pure il bagno nel Chisonetto. :O

Saturn
03-07-2025, 16:02
Macchè, non è vero niente, Annibale ha attraversato le Alpi più di 2000 anni fa a Ottobre, in infradito e facendo pure il bagno nel Chisonetto. :O

"...fammè vede se c'è rimasto ancora qualche elefante...non mi pare !" (cit)

ferste
03-07-2025, 16:05
"...fammè vede se c'è rimasto ancora qualche elefante...non mi pare !" (cit)

Cazzarola, mi manca, ma ribatto con:

"Cosa vedi?" "Dù battaioni d'austriasci"

Strato1541
03-07-2025, 16:36
Certo che con i colori si può "giocare" e intimorire tutti i non addetti..
Io che sono nel "bel mezzo del cammin" come direbbe il Sommo, quando avevo 5 anni ovvero circa 30 anni fa , ricordo perfettamente che a luglio si moriva di caldo e i condizionatori non erano diffusi....
Le città erano chiuse ed esistevano ancora le vacanze che duravano 2 settimane, perchè le fabbriche chiudevano ( non per le normative ma per ferie)...
Le soluzioni? Tutti abbandonavano le città e andavano in montagna o al mare.... Senza patemi.

Cromwell
03-07-2025, 16:38
...ed esistevano ancora le vacanze che duravano 2 settimane...

Io ne ricordo 4 di settimane (:( )
Oggi sono a stento 2 settimane :ncomment:

Marko#88
03-07-2025, 18:18
Certo che con i colori si può "giocare" e intimorire tutti i non addetti..
Io che sono nel "bel mezzo del cammin" come direbbe il Sommo, quando avevo 5 anni ovvero circa 30 anni fa , ricordo perfettamente che a luglio si moriva di caldo e i condizionatori non erano diffusi....
Le città erano chiuse ed esistevano ancora le vacanze che duravano 2 settimane, perchè le fabbriche chiudevano ( non per le normative ma per ferie)...
Le soluzioni? Tutti abbandonavano le città e andavano in montagna o al mare.... Senza patemi.

Io mi ricordo che quando avevo 5 anni tutti gli inverni nevicava varie volte, spesso nevicava parecchio e comunque la neve durava un po'.
Credo siano 6 o 7 anni che dalle mie parti (le stesse di quando avevo 5 anni) non faccia più un fiocco di neve.

MaxP4
03-07-2025, 18:56
Cheppalle... e pensare che parlado in termini di ere adesso è un periodo fresco....

Abisso&Cielo
03-07-2025, 19:01
Considerazioni pratiche:

- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)

- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?

- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.

- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.

- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?

- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!

- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?

- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)

Warlord832
03-07-2025, 19:43
con buona pace di quell'idiota di Trump.

Varg87
03-07-2025, 20:25
Io mi ricordo che quando avevo 5 anni tutti gli inverni nevicava varie volte, spesso nevicava parecchio e comunque la neve durava un po'.
Credo siano 6 o 7 anni che dalle mie parti (le stesse di quando avevo 5 anni) non faccia più un fiocco di neve.

*Giá. Tra le altre cose due anni fa qua da me una sera son venute giù palle da golf (600 euro per sostituire il parabrezza dopo più di due mesi di attesa perché non più disponibili ed auto con mitragliate su tutto il cofano, quelle son rimaste), negli ultimi due anni è successo in paesi qua vicino e succederà ancora. Per non parlare delle trombe d'aria sempre qua in zone limitrofe. Senza andare troppo indietro a 15/16 anni vedevo altre trombe.

maxsin72
03-07-2025, 20:43
*Giá. Tra le altre cose due anni fa qua da me una sera son venute giù palle da golf (600 euro per sostituire il parabrezza dopo più di due mesi di attesa perché non più disponibili ed auto con mitragliate su tutto il cofano, quelle son rimaste), negli ultimi due anni è successo in paesi qua vicino e succederà ancora. Per non parlare delle trombe d'aria sempre qua in zone limitrofe. Senza andare troppo indietro a 15/16 anni vedevo altre trombe.

L' "energia" presente in atmosfera sotto forma di calore e umidità dovuti al riscaldamento globale che si manifesta in modo particolarmente forte sull'Europa provoca eventi estremi con sempre maggior frequenza.

Max Power
03-07-2025, 21:25
A giugno, questo caldo è anomalo, è poco ma sicuro.

Ma ancora più anomalo in autunno: due anni fa in quota 1000, gente che raccoglieva le castagne in canottiera. Ed effettivamente ero in maniche corte (in enduro)...

29° mai visti prima in quella stagione.

Strato1541
03-07-2025, 21:55
Considerazioni pratiche:

- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)

- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?

- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.

- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.

- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?

- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!

- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?

- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)

Sottoscrivo il tuo riassunto...
Aggiungo tra le previsioni catastrofiche che mi furono fatte alla scuole elementari alla fine degli anni 90.... " previsioni per noi bambini:
-entro il 2010 il petrolio sarà esaurito;
-entro il 2015 Venezia sarà sommersa
-entro il 2020 le calotte glaciali e le Alpi non avranno più ghiacci...

Pensare che all'inizio delle elementari la medesima maestra parlava di pericolo di una nuova glaciazione ( probabilmente i refusi degli studi anni 70-80), poi è partito il martellamento al GORE al manetta....

blobb
03-07-2025, 22:01
Macchè, non è vero niente, Annibale ha attraversato le Alpi più di 2000 anni fa a Ottobre, in infradito e facendo pure il bagno nel Chisonetto. :O

effettivamente è stranissimo che a fine giugno inizio luglio fa caldo, di solito nevica....

blobb
03-07-2025, 22:04
Considerazioni pratiche:

- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)

- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?

- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.

- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.

- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?

- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!

- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?

- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)

devono vendere le auto elettriche e farti mettere il cappotto sui muri , comunque hai detto una cosa giustissima, si scordano sempre di controllare l'attività solare

blobb
03-07-2025, 22:05
A giugno, questo caldo è anomalo, è poco ma sicuro.

Ma ancora più anomalo in autunno: due anni fa in quota 1000, gente che raccoglieva le castagne in canottiera. Ed effettivamente ero in maniche corte (in enduro)...

29° mai visti prima in quella stagione.

era anomalo anche che nei primi di giugno a roma si dormiva ancora con le coperte imbottite, come mai non ne parlano mai?

Notturnia
03-07-2025, 23:51
Basta cambiare la gradazione dei colori e prende tutto un’altro significato..
Servono numeri più che colori
Tanto per dire li si vede l’Islanda bella calda.. eppure in questi giorni c’erano 11 gradi.. non so se è caldo o freddo per loro ma ho avuto un amico in vacanza li per due settimane e non mi ha detto che si moriva dal caldo come si vede nel grafico della NASA

Come hanno detto altri, chi di noi è abituato a fare grafici per i clienti, si usano i colori più idonei al risultato che si vuole ottenere con il cliente e non per il grafico in se..

Si usa il rosso cattivo cattivo per i dati pericolosi per il cliente e il verde bello bello per quelli dove si vuole fare bella figura

Notturnia
03-07-2025, 23:53
era anomalo anche che nei primi di giugno a roma si dormiva ancora con le coperte imbottite, come mai non ne parlano mai?

https://www.attivitasolare.com/

Sarà un sito di complottisti cattivi ma ci sono un sacco di spunti e riferimenti interessanti..

Tipo.. il sole è ai massimi da 5 anni.. tanto per dire

Etc etc

Max Power
04-07-2025, 01:43
era anomalo anche che nei primi di giugno a roma si dormiva ancora con le coperte imbottite, come mai non ne parlano mai?

Quello che conta è la media e se alla fine, continuano ad aumentare in modo quasi costante, un problema c'è...

Soprattuto se è correlata in qualche modo all'aumento esponeziale della co2 degli ultimi 100 anni.

Che poi vadano ad esagerare la situazione...è il loro mestiere...

Ma tutto sommato, senza l'eccessiva fretta che mettono i paesi nordici dell'UE, un passo per volta NOI lo stiamo facendo.

Perchè sì, sono loro che rompono li coglioni a noialtri :asd:

pachainti
04-07-2025, 06:34
Considerazioni pratiche:

- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)

- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?

- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.

- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.

- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?

- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!

- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?

- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)

Esatto.

Due ottime fonti: link (https://co2coalition.org/facts/) e link (https://t.me/s/climafatti/73).

blobb
04-07-2025, 06:48
Quello che conta è la media e se alla fine, continuano ad aumentare in modo quasi costante, un problema c'è...

Soprattuto se è correlata in qualche modo all'aumento esponeziale della co2 degli ultimi 100 anni.

Che poi vadano ad esagerare la situazione...è il loro mestiere...

Ma tutto sommato, senza l'eccessiva fretta che mettono i paesi nordici dell'UE, un passo per volta NOI lo stiamo facendo.

Perchè sì, sono loro che rompono li coglioni a noialtri :asd:

vabbè ma il clima è sempre cambiato, e prendere come riferimento solo un fattore ed ignorare gli altri come l'attività solare o la composizione delle nubi significa solo fare propaganda

cronos1990
04-07-2025, 07:27
Certo che con i colori si può "giocare" e intimorire tutti i non addetti..
Io che sono nel "bel mezzo del cammin" come direbbe il Sommo, quando avevo 5 anni ovvero circa 30 anni fa , ricordo perfettamente che a luglio si moriva di caldo e i condizionatori non erano diffusi....
Le città erano chiuse ed esistevano ancora le vacanze che duravano 2 settimane, perchè le fabbriche chiudevano ( non per le normative ma per ferie)...
Le soluzioni? Tutti abbandonavano le città e andavano in montagna o al mare.... Senza patemi.Premesso che ci sarebbe da discutere di come ti ricordi com'era l'Estate quando avevi 5 anni, e premesso che fare questo tipo di ragionamenti è del tutto soggettivo...


...premesso ciò, io ricordo che quando andavo a scuola fino ai primi di Giugno una bella felpa e via, perchè al mattino l'aria era ancora fresca e durante il giorno stavi bene (1990 e dintorni). Oggi sto in maniche corte dai primi di Maggio e se non capita un periodo di brutto tempo anche ad Aprile.

Così come ricordo che, al netto che ero comunque più giovane, in pieno Luglio-Agosto andavamo al parco a giocare a Calcetto dalle 14 alle 19 di sera e correvo per tutto il tempo (ovviamente inondato di Sole per tutto il tempo), oggi appena esci di casa sei letteralmente avvolto da una sorta di calore che assume quasi i conotati di un vero e proprio contatto con qualcosa di fisico che ti avvolge, tale per cui in alcuni giorni fai fatica anche solo a respirare, figuriamoci a correre dietro ad un pallone per ore. Per inciso: se 30 anni fa avevo ben più energie per via dell'età, al contempo oggi sono molto più allenato, e questa cappa di calore non mi sta permettendo di tenere i miei normali ritmi di allenamento.

Così come ricordo che i 26-28 gradi alle 5 del mattino, che oggi sono la norma (vado al lavoro da anni partendo alle 5:20 da casa e il termometro della macchina quello segna) un tempo se ti capitavano al mattino col Sole sorto erano un caso eccezzionale.

Così come ricordo che fino a qualche anno fa, quando era inverno, la macchina sempre alle 5:20 segnava in svariati giorni -5/-7 gradi e il più delle volte arrivavo sotto zero, e se non ricordo male mi pare di aver letto un minimo di -13 una volta; da qualche anno se tocco gli zero gradi è un evento.

Così come ricordo che quando arrivava Settembre iniziavi a riprendere le magliette a maniche lunghe, e da fine Ottobre ti coprivi a volte anche con un bel cappotto perchè le temperature erano basse; mentre per fare un esempio pratico negli ultimi 3 anni che sono stato al Lucca Comics (inizio di Novembre) giravo a maniche corte come se fosse Luglio e sudavo da quanto era caldo. E me li ricordo i Lucca Comics di 20-25 anni fa, quando giravi ben più coperto perchè altrimenti era freddo.
E non è questione neanche di aver beccato la giornata di Sole: due anni fa per dire la fiera si è tenuta quando c'è stata l'alluvione che ha colpito la Toscana (me la sono beccata in pieno tra l'altro quando è arrivata durante il viaggio di andata, mi son ritrovato autostrada bloccata all'altezza di Prato e strade allagate, ci abbiamo messo 7 ore ad arrivare facendo strade sconosciute anche ai locali pur di trovare una via percorribile) e durante quei giorni ha poi sempre piovuto. E nonostante il maltempo e le scarpe inzuppate d'acqua, comunque giravo a maniche corte e faceva caldo.


E potrei andare avanti per ore a furia di esempi a confronto tra quello che succedeva un tempo e quello che succede ora. Tutto questo è indicativo? Non sono così presuntuoso da pensare che la mia esperienza personale possa essere indicativa, ma proprio per questo venirmi a dire che "anche 30 anni fa faceva caldo e si andava 2 settimane in montagna" mi fa solo esclamare... e quindi?

Poi se vogliamo andare a cercare qualche dato più concreto, non sono certo io a dire che negli ultimi anni la temperatura media globale è aumentata, così come le ondate di caldo e i record di valori massimi che ogni anno si aggiornano.
Potrò anche sbagliarmi, ma per me il clima è cambiato, e lo ha fatto in direzione della "modalità inferno" :asd: Come tra l'altro è normale che sia: che il clima cambi nel tempo credo sia ovvio, lapalissiano. Poi si può discutere sulle sue cause; sono il primo a pensare da "tempo illore", ad esempio, che parte del discorso è da ricondurre all'attività solare degli ultimi anni e ho trovato degli studi interessanti (ma tutti da dimostrare) anche su come influisce la nostra attuale posizione all'interno della galassia (perchè non viene mai citato, ma noi ruotiamo anche attorno al centro galattico, se non erro ci mettiamo 260 milioni di anni a fare un giro).
Ma detta sinceramente... frega una mazza :asd: nel senso: io l'unica cosa che voglio sono 24 morbidi gradi ventilati :read: e non i 35 di media attuali che mi fanno respirare solo col condizionatore dentro casa.

Poi ripeto, magari mi sbaglio. Sinceramente ne dubito fortemente, ma magari mi sbaglio.

AntisocialNTwo
04-07-2025, 07:31
A me viene semplicemente da vomitare, dico solo questo

ferste
04-07-2025, 07:50
effettivamente è stranissimo che a fine giugno inizio luglio fa caldo, di solito nevica....

Ma si, chi se ne fotte delle medie, se ti ricordi così è giusto sicuramene. :O

Max Power
04-07-2025, 08:14
...prendere come riferimento solo un fattore ed ignorare...significa solo fare propaganda

Ed ignorarlo significa negazionismo :asd:

Strato1541
04-07-2025, 11:17
Ma si, chi se ne fotte delle medie, se ti ricordi così è giusto sicuramene. :O

Forse dovresti fare qualche corso di unità di misura , errori di misurazione, e tarature degli strumenti...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...

ferste
04-07-2025, 11:19
Forse dovresti fare qualche corso di unità di misura , errori di misurazione, e tarature degli strumenti...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...

forse dovresti fare qualche corso di sensazioni, vediamo come ti tarano con accuratezza lo strumento per le unità di misura "sentivo meno caldo" o "mettevo il golfino"

Strato1541
04-07-2025, 11:43
forse dovresti fare qualche corso di sensazioni, vediamo come ti tarano con accuratezza lo strumento per le unità di misura "sentivo meno caldo" o "mettevo il golfino"

Vedo che a parte il sarcasmo da bar non sai andare oltre, quindi resta con le tue "convinzioni"....:muro:

ferste
04-07-2025, 11:48
Vedo che a parte il sarcasmo da bar non sai andare oltre, quindi resta con le tue "convinzioni"....:muro:

No certo, meritavi una risposta seria, uno che contesta dati strumentali (che potranno anche avere una soglia di tolleranza) con

"circa 30 anni fa , ricordo perfettamente che a luglio si moriva di caldo"

si vede che fa della precisione un dogma... :O

ndrmcchtt491
04-07-2025, 12:00
2020 gli espertiH: la pianura padana diventerà deserto, le sabbie copriranno le foreste, blablabla.... le estati successive di acqua ne ha fatta in abbondanza mi pare, previsione azzeccatissima :asd:

Marko#88
04-07-2025, 13:06
A me viene semplicemente da vomitare, dico solo questo

Leggendo certe risposte in questa discussione anche a me.

Strato1541
04-07-2025, 13:48
No certo, meritavi una risposta seria, uno che contesta dati strumentali (che potranno anche avere una soglia di tolleranza) con



si vede che fa della precisione un dogma... :O

Non ho "contestato" , ho solo fatto presente che possono contenere un certo numero di errori, ma caspico sia troppo complicato comprenderlo.
Ad "maiorah"

ferste
04-07-2025, 14:17
Non ho "contestato" , ho solo fatto presente che possono contenere un certo numero di errori, ma caspico sia troppo complicato comprenderlo.
Ad "maiorah"

Effettivamente...era così semplice? Ho letto che c'erano Al Gore, le Maestre degli anni '70 annegate nel petrolio esaurito della Laguna di Venezia che avrebbe inondato Rimini...e alla fine di tutto non contestavi i dati, eri concorde e facevi solo una precisazione tecnica.

Esponente dell'ermetismo, o della retromarcia.

Poster-IOR-is

euscar
04-07-2025, 14:19
Misure e senzazioni a parte, dato che vivo in zona di montagna, posso dirvi che non ho mai raggiunto nel mese di giugno temperature così alte in casa, tipo 28 gradi in camera esposta a nord (abito in mansarda): negli ultimi dieci anni ho raggiunto ancora 27 gradi, ma solo a fine luglio od inizio agosto.
In ogni caso, appena arriva un bel temporale le tempeature si riequilibrano.

Notturnia
04-07-2025, 14:24
Esatto.

Due ottime fonti: link (https://co2coalition.org/facts/) e link (https://t.me/s/climafatti/73).

purtroppo è così.. è che noi vogliamo che stia tutto fermo e non accettiamo variazioni
inoltre, come tutte le statistiche per dimostrare che sarà un disastro, usiamo il periodo di tempo che ci serve

leggevo ieri, dopo questo articolo, che al tempo dei Romani il mediterraneo era 3 gradi più caldo del record degli ultimi anni..

e via discorrendo..

ma si fa tanto per una transizione economica dei soldi mondiali e serviva un capro espiatorio e la gente è abbastanza stupida da credere al problema della CO2 dimenticandosi cosa sia la CO2..

Notturnia
04-07-2025, 14:28
Misure e senzazioni a parte, dato che vivo in zona di montagna, posso dirvi che non ho mai raggiunto nel mese di giugno temperature così alte in casa, tipo 28 gradi in camera esposta a nord (abito in mansarda): negli ultimi dieci anni ho raggiunto ancora 27 gradi, ma solo a fine luglio od inizio agosto.
In ogni caso, appena arriva un bel temporale le tempeature si riequilibrano.

io ho casa in montagna e il 2003 è stato peggiore di quello che vedo in questi giorni..
ricordo ancora a Padova era vietato lasciare l'auto accesa per climatizzarla prima di salire in auto e a 1.500 metri c'erano 31 gradi..

quest'anno è caldo senza dubbio ma non è il più caldo che ho vissuto

fra l'altro il 2003 fu anche un anno molto siccitoso da noi ed era vietato irrigare campi e orti per la carenza di acqua

ma andando indietro ricordo che mia nonna (anni '20 del secolo scorso) mi diceva che ricordava estati peggiori

etc etc..

fa più caldo ? certo.. è il peggio da quando c'è l'uomo ? no.. dati alla mano ci sono stati molti periodi peggiori negli ultimi 10 mila anni

vogliamo un pianeta più freddo ?.. aspettiamo che il sole si calmi (e magia.. pare accadrà fra un 10-15 anni) e potremo dare il merito alla transazione economica in corso

blobb
04-07-2025, 14:30
Ma si, chi se ne fotte delle medie, se ti ricordi così è giusto sicuramene. :O

mica sto parlando di 20 anni fa , ma di 1 mese fa
detto questo come mai le medie escono fuori solo quando fa comodo?

blobb
04-07-2025, 14:32
Forse dovresti fare qualche corso di unità di misura , errori di misurazione, e tarature degli strumenti...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...

tra l'altro le centraline certificate per la maggiorparte stanno nelle città dove è noto che ci siano delle bolle di calore

blobb
04-07-2025, 14:33
io ho casa in montagna e il 2003 è stato peggiore di quello che vedo in questi giorni..
ricordo ancora a Padova era vietato lasciare l'auto accesa per climatizzarla prima di salire in auto e a 1.500 metri c'erano 31 gradi..

quest'anno è caldo senza dubbio ma non è il più caldo che ho vissuto

fra l'altro il 2003 fu anche un anno molto siccitoso da noi ed era vietato irrigare campi e orti per la carenza di acqua

ma andando indietro ricordo che mia nonna (anni '20 del secolo scorso) mi diceva che ricordava estati peggiori

etc etc..

fa più caldo ? certo.. è il peggio da quando c'è l'uomo ? no.. dati alla mano ci sono stati molti periodi peggiori negli ultimi 10 mila anni

vogliamo un pianeta più freddo ?.. aspettiamo che il sole si calmi (e magia.. pare accadrà fra un 10-15 anni) e potremo dare il merito alla transazione economica in corso

il 2003 lo ricordo pure io , è stato tremendo, comunque stiamo a luglio e 30 gradi a Roma non è nulla di eccezionale

euscar
04-07-2025, 14:35
Si, ricordo anch'io il 2003 (e anche da noi era vietato irrigare campi e orti per la carenza di acqua), ma ancora non vivevo in mansarda e forse non mi accorgevo di tutto quel fastidio (e non mi preoccupavo di monitorare la temperatura).
In ogni caso quello di quest'anno lo possiamo annoverare tra i più caldi (anche se la palma d'oro aspetta al 2003).

Detto questo, noto anche qui un certo trend verso un riscaldamento (e gli ultimi inverni lo hanno confermato: poca neve e sempre più verso quote medio-alte, mentre in fondo valle piove sempre più spesso invece di nevicare: la cosa personalmente non mi dispiace, ma in un'ottica futura non è il massimo).

ferste
04-07-2025, 14:46
mica sto parlando di 20 anni fa , ma di 1 mese fa
detto questo come mai le medie escono fuori solo quando fa comodo?

le medie si calcolano su periodi più o meno lunghi, non da un mese all'altro o da un anno all'altro, e da questi calcoli è emerso un innalzamento indubbio, è clima, non meteo.
Mi dirai "grazie al cazzo, le fluttuazioni climatiche esistono dalla formazione della Terra e tutti si sono sempre adattati" il problema è la rapidità di questa variazione. Ad esempio il Mediterraneo in questo momento è molto caldo (mi pare +5°C rispetto alla media degli ultimi 40 anni) ma gli estremi non sono preoccupanti quanto un trend di rialzo di 2°, che sembra una cacata ma in realtà è un dato importante.

Notturnia
04-07-2025, 14:55
il 2003 lo ricordo pure io , è stato tremendo, comunque stiamo a luglio e 30 gradi a Roma non è nulla di eccezionale

da qualche parte avevo un diario di quando ero alle medie.. quindi parliamo giusto di qualche anno fa.. 1985 circa.. e avevo annotato la temperatura perchè dovevamo fare un compito per la scuola durante le vacanze.. quindi giugno-luglio-agosto.. uno di questi mesi.. e ricordo che il titolo del mio tema era "Vicenza ha la febbre" perchè per molti giorni la temperatura segnata dal termometro era sopra ai 37°

lo ricordo solo perchè era "buffo" come titolo.. facevo schifo nei temi di italiano ma avevo aggiunto il grafico (fatto a mano con il righello e le matite.. no excel..) per far vedere la temperatura di giorno e di notte nella settimana che avevo scritto il tema

oggi facciamo di peggio ? certo.. 1-2 gradi in più 40 anni dopo.. e 5 miliardi di persone in più dopo..

Strato1541
04-07-2025, 15:53
Effettivamente...era così semplice? Ho letto che c'erano Al Gore, le Maestre degli anni '70 annegate nel petrolio esaurito della Laguna di Venezia che avrebbe inondato Rimini...e alla fine di tutto non contestavi i dati, eri concorde e facevi solo una precisazione tecnica.

Esponente dell'ermetismo, o della retromarcia.

Poster-IOR-is

Forse serviva qualche libro illustrato, evidentemente la chiosa non è stata abbastanza elementare.

ferste
04-07-2025, 15:55
Forse serviva qualche libro illustrato, evidentemente la chiosa non è stata abbastanza elementare.

blabblablabla...quantunque...blablabla...cagatblablabla...

Darkon
04-07-2025, 16:26
tra l'altro le centraline certificate per la maggiorparte stanno nelle città dove è noto che ci siano delle bolle di calore

Guarda che questo non ha nessuna importanza...

Il punto non è che un dato sensore nella città X evidenzia 37 piuttosto che 35 °C e così via.

Il punto della questione è che quel sensore in quella data città mediamente in un dato periodo segnava X e ora è diventato X+2.

Se X fosse 20°C perché parliamo di una città di alta montagna o del nord Europa e ora segnasse 22°C il problema sarebbe tale e quale.

Quindi il problema non è il numero assoluto raggiunto dalla temperatura ed erroneamente vi state tutti focalizzando sulle massime che tutto sommato non sono nemmeno così tanto rilevanti.

Il problema è che:

1) Sono aumentate e forse anche più delle massime le temperature minime che sono molto più rilevanti da un punto di vista climatologico. Minime che ormai rischiano di non scendere a 20°C nemmeno di notte che è una temperatura critica che determina la differenza tra clima tropicale e clima continentale.

2) Oltre alla media generale e per ovvi motivi visto il punto 1 è aumentata la media giornaliera. Questo comporta una evaporazione e una persistenza del vapore acqueo in atmosfera tipica dei climi tropicali e che espandendosi anche a latitudini più ampie del normale contribuisce ulteriormente all'effetto serra.

Ah sfatiamo anche le idiozie assurde e senza senso:

CO2 è cibo per le piante... No... non funziona così. Così come se prendo una pala e tiro cibo a un cristiano non è che quello va a stare meglio. Una maggiore concentrazione di CO2 è totalmente indifferente per le piante perché già a valori più bassi di quelli attuali una pianta ha più CO2 di quella che le serve. Quindi una maggiore concentrazione non avrebbe assolutamente nessun effetto sulle piante.

Eh ma l'attività solare ha fatto questo o quest'altro. Anche questa è una mezza verità. Che l'attuale 25° ciclo veda una attività solare più elevata è vero MA tale attività non c'entra una ceppa con il clima. Infatti l'attività solare produce fenomeni vari (aurore, tempeste elettromagnetiche ecc...) ma non ha modificato di una ceppa la luminosità del sole che è il maggior vettore o se preferite motore del clima.
Infatti basta vedere i dati dal 1978 a oggi e la luminosità del sole ha una varianza di + o - 0,1%.

ninja750
04-07-2025, 16:32
l'uomo è sicuramente un grande grande fattore

ma la terra anche senza l'uomo ha vissuto epoche di grandi geli e grandi disgeli

insomma non punterei il dito solo contro di noi

l'unica cosa certa è che almeno sia i più scettici che i complottisti stanno cedendo e stanno prendendo atto che il cambiamento climatico in atto è preoccupante e purtroppo veloce

Strato1541
04-07-2025, 17:26
l'uomo è sicuramente un grande grande fattore

ma la terra anche senza l'uomo ha vissuto epoche di grandi geli e grandi disgeli

insomma non punterei il dito solo contro di noi

l'unica cosa certa è che almeno sia i più scettici che i complottisti stanno cedendo e stanno prendendo atto che il cambiamento climatico in atto è preoccupante e purtroppo veloce

Delle varie ere geologiche abbiamo informazioni ancora frammentarie, la cosa certa è che si sono alternati periodi freddi e periodi caldi , periodi in cui il livello degli oceani era più basso e altri più alti.
Chi o cosa ha fatto avvenire questo ? Molti fattori.. Con quale velocità ? Anche queste informazioni sono frammentarie e a volte contradditorie.
Ora quanto sta avvenendo oggi in quale percentuale è causata dall'uomo? Bè qui è difficile dirlo, certamente un contributo lo sta dando trattandosi di un sistema "chiuso" anche solo numericamente siamo circa 9 miliardi o giù di lì mentre 50 anni fa eravamo poco più di 5 miliardi..
Poi si entra nella sfera del tifo, anche perchè la questione green se la sono cucita ad hoc certi partiti , come se non fosse un problema di tutti , quindi se è caldo è colpa di chi non è con quei partiti, se piove anche e via così..
Il punto quale è? Che Cina ed India, seguiti dagli USA ovvero i principali emettitori di co2 ( e non solo co2..) continuano imperterriti i loro interessi, mentre l'europa "illuminata" si è tagliata gli zebedei per immolarsi alla causa della co2 che "casualmente" favorisce la cina...Ecco tutto questo con il green con il caldo o gli oceani ha ben poco da fare, ha a che fare con una guerra economica in atto tra delle potenze. Si sfrutta la narrazione di certi "menestretti" che attingono a documenti scientifici e li rielaborano a loro piacere per darli in pasto al "popolo" che tra una bolletta , la rata del mutuo, una detrazione e la pensione sempre più lontana si arrende davanti a ciò che viene propinato..

Notturnia
04-07-2025, 17:54
Guarda che questo non ha nessuna importanza...

Il punto non è che un dato sensore nella città X evidenzia 37 piuttosto che 35 °C e così via.

Il punto della questione è che quel sensore in quella data città mediamente in un dato periodo segnava X e ora è diventato X+2.

Se X fosse 20°C perché parliamo di una città di alta montagna o del nord Europa e ora segnasse 22°C il problema sarebbe tale e quale.

Quindi il problema non è il numero assoluto raggiunto dalla temperatura ed erroneamente vi state tutti focalizzando sulle massime che tutto sommato non sono nemmeno così tanto rilevanti.

Il problema è che:

1) Sono aumentate e forse anche più delle massime le temperature minime che sono molto più rilevanti da un punto di vista climatologico. Minime che ormai rischiano di non scendere a 20°C nemmeno di notte che è una temperatura critica che determina la differenza tra clima tropicale e clima continentale.

2) Oltre alla media generale e per ovvi motivi visto il punto 1 è aumentata la media giornaliera. Questo comporta una evaporazione e una persistenza del vapore acqueo in atmosfera tipica dei climi tropicali e che espandendosi anche a latitudini più ampie del normale contribuisce ulteriormente all'effetto serra.

Ah sfatiamo anche le idiozie assurde e senza senso:

CO2 è cibo per le piante... No... non funziona così. Così come se prendo una pala e tiro cibo a un cristiano non è che quello va a stare meglio. Una maggiore concentrazione di CO2 è totalmente indifferente per le piante perché già a valori più bassi di quelli attuali una pianta ha più CO2 di quella che le serve. Quindi una maggiore concentrazione non avrebbe assolutamente nessun effetto sulle piante.

Eh ma l'attività solare ha fatto questo o quest'altro. Anche questa è una mezza verità. Che l'attuale 25° ciclo veda una attività solare più elevata è vero MA tale attività non c'entra una ceppa con il clima. Infatti l'attività solare produce fenomeni vari (aurore, tempeste elettromagnetiche ecc...) ma non ha modificato di una ceppa la luminosità del sole che è il maggior vettore o se preferite motore del clima.
Infatti basta vedere i dati dal 1978 a oggi e la luminosità del sole ha una varianza di + o - 0,1%.

Sfatiamo un mito, la CO2 è cibo per le piante
Innumerevoli studi dimostrano che le piante in città crescono più velocemente delle piante nelle pianure ed in montagna ed è stata dimostrata la correlazione con la CO2 disponibile.
Ovvero, con più CO2 a disposizione le piante crescono prima e raggiungono dimensioni maggiori delle piante che hanno meno co2 e questo è dimostrato da anni.. poi che si voglia dire balle siamo tutti concordi ma si.. la co2 è pappa per le piante.. ovvio che non basta solo quella, servono nutrienti dalla terra acqua e sole ma SI la CO2 è cibo per le piante.. e per il plancton etc etc etc..

Dimenticavo la parte del sole

https://www.meteo.unina.it/images/html/sole/mut_clim_testo.htm

Questa tesi dell’UniNA spiega facilmente con due approcci che il sole è una questione da non sottovalutare nell’aumento repentino delle temperature tanto che il ciclo che stiamo vivendo pare sia esistito molte volte negli ultimi 600 mila anni..
lasciare fuori i cicli solari perchè si vuole far finta che non sia parte del problema il sole è mettere la testa sotto la sabbia..

Anche un “misero” 0,1% di maggior energia della radiazione solare comporta molta energia in più verso la terra.. energia che si trasforma in evaporazione, aumento della temperatura etc etc.. e poi si scende e via di nuovo al prossimo ciclo.. avveniva prima di noi avviene con noi, noi aggiungiamo qualcosa ma d’altro canto siamo 10 miliardi e consumiamo energia per vivere.. scrivere cazzate su internet etc..

Notturnia
04-07-2025, 18:06
l'uomo è sicuramente un grande grande fattore

ma la terra anche senza l'uomo ha vissuto epoche di grandi geli e grandi disgeli

insomma non punterei il dito solo contro di noi

l'unica cosa certa è che almeno sia i più scettici che i complottisti stanno cedendo e stanno prendendo atto che il cambiamento climatico in atto è preoccupante e purtroppo veloce

Troppo veloce da gestire per noi ma non più veloce di altri cambiamenti analoghi del passato.. il problema è che adesso siamo 10 miliardi e non 1 miliardo o 200 milioni e questi cambiamenti hanno un impatto enorme sulla nostra eccessiva popolazione

ndrmcchtt491
04-07-2025, 18:57
https://earthengine.google.com/timelapse/

Proprio in questi giorni si parla di "isole verdi" nelle città come se le piante e le foreste fossero una novità e la scoperta del secolo.

Notturnia
04-07-2025, 19:37
https://earthengine.google.com/timelapse/

Proprio in questi giorni si parla di "isole verdi" nelle città come se le piante e le foreste fossero una novità e la scoperta del secolo.

Si.. e anche la settimana scorsa nel mio quartiere due alberi di oltre 60 anni alti 12 metri sono stati abbattuti dai proprietari per fare altro spazio per cemento ed erba sintetica..

È assurdo che si tolleri l’ipocrisia della gente che vuole più fresco, meno co2 e poi abbatte alberi in città perchè SPORCANO e danno fastidio che tanto in montagna è pieno (e Vaia ne ha segati 30 milioni…)

Boh.. ricordo Montreal.. piena di parchi e la gente con il proprio giardino lo stesso per avere verde attorno e bellezza da ammirare

ndrmcchtt491
04-07-2025, 22:04
Si.. e anche la settimana scorsa nel mio quartiere due alberi di oltre 60 anni alti 12 metri sono stati abbattuti dai proprietari per fare altro spazio per cemento ed erba sintetica..

È assurdo che si tolleri l’ipocrisia della gente che vuole più fresco, meno co2 e poi abbatte alberi in città perchè SPORCANO e danno fastidio che tanto in montagna è pieno (e Vaia ne ha segati 30 milioni…)

Boh.. ricordo Montreal.. piena di parchi e la gente con il proprio giardino lo stesso per avere verde attorno e bellezza da ammirare

Basta farsi un giro in un boschetto, si nota subito la differenza di temperatura appena si torna in un centro urbano, ci credo che in centro nelle città la temperatura non scende e il clima si "tropicalizza"... se tocco ora i muri di casa sono ancora caldi. Solo che non basta piantare 2 alberelli di qua e di la.

Notturnia
04-07-2025, 22:25
Basta farsi un giro in un boschetto, si nota subito la differenza di temperatura appena si torna in un centro urbano, ci credo che in centro nelle città la temperatura non scende e il clima si "tropicalizza"... se tocco ora i muri di casa sono ancora caldi. Solo che non basta piantare 2 alberelli di qua e di la.

Purtroppo le nostre città sono state progettate senza tenere gli spazi per le piante.. ma visto quanti edifici sfitti ci sono sarebbe ora di buttare giù qualcosa e creare giardini e parchi con alberi..

Vicino casa mia c’è un ristorante famoso che ha un giardino fuori una 40ina di alberi.. in questi giorni abbiamo cenato li stando fuori perchè sotto gli alberi c’era un vento fresco nonostante a 1 km da li a casa il termometro segnasse 37°

Non ero andato in montagna, sempre in città ero.. ma questo ristorante ha un mini boschetto attorno e le piante generano naturalmente fresco grazie alla fotosintesi (e all’ombra che fanno)

Ma noi no.. tagliamo alberi e creiamo superfici adatte a trattenere il calore e poi ci stupiamo che fa caldo..

Sarebbe bello prendere alcune strade e renderle a senso unico per piantare un filare di alberi a basso fusto sulla corsia avanzata.. purtroppo sotto ci saranno altro che tubi e cavi.. ma sarebbe bello trasformare un pò le città con un pò di alberi.. non cambierà il mondo (forse) ma di certo si starebbe meglio

Darkon
05-07-2025, 08:31
Delle varie ere geologiche abbiamo informazioni ancora frammentarie, la cosa certa è che si sono alternati periodi freddi e periodi caldi , periodi in cui il livello degli oceani era più basso e altri più alti.

Corretto ma ci aggiungerei che se si ripetesse una di quelle ere (calda o fredda che sia) sarebbe la devastazione per la nostra società ed economia. Il punto semmai che troppo spesso viene ignorato è che ovviamente la terra potrebbe tranquillamente avere una fase più calda o molto più fredda ma siamo noi che, almeno con economia, società e numeri odierni non sopravviveremmo a tali ere.

Chi o cosa ha fatto avvenire questo ? Molti fattori.. Con quale velocità ? Anche queste informazioni sono frammentarie e a volte contradditorie.

Su questo sono meno d'accordo nel senso che ovviamente non si hanno misure estremamente precise ma comunque sappiamo con certezza che i cambiamenti climatici in passato sono stati su periodi molto lunghi e graduali. Per metterla in parole semplici non ci sono prove che sia mai avvenuto un cambio di medie repentino come in questi anni.

Ora quanto sta avvenendo oggi in quale percentuale è causata dall'uomo? Bè qui è difficile dirlo, certamente un contributo lo sta dando trattandosi di un sistema "chiuso" anche solo numericamente siamo circa 9 miliardi o giù di lì mentre 50 anni fa eravamo poco più di 5 miliardi..

Mi voglio soffermare su questo: erroneamente ci si focalizza su "è colpa dell'uomo" quando non è un dato così importante. Per l'umanità non è tanto importante di chi è colpa quanto trovare il modo di contrastare la cosa. Se anche fosse dimostrato che l'uomo conta poco e niente rimane il problema che se non arrestiamo la cosa o non la conteniamo arriveranno scenari apocalittici. Non ci possiamo permettere un'era calda o fredda come quelle avvenute in precedenza salvo avere morti nell'ordine di miliardi.

Il punto quale è? Che Cina ed India, seguiti dagli USA ovvero i principali emettitori di co2 ( e non solo co2..) continuano imperterriti i loro interessi, mentre l'europa "illuminata" si è tagliata gli zebedei per immolarsi alla causa della co2 che "casualmente" favorisce la cina...

Concordo in generale anche se devo dire che la Cina sarebbe favorita a prescindere e che tanto la manifattura si sposterà in larga parte là nel futuro più che per i motivi che hai illustrato che comunque sono indubbiamente reali anche per il fatto che in Europa non c'è più una mentalità da industria.
I capannoni non li vuole più vedere nessuno, le centrali elettriche son brutte, i rigassificatori fanno schifo e così via su praticamente tutto. In un clima del genere dove creare un polo industriale significa scontrarsi con resistenze enormi ovviamente non merita fare un investimento del genere. Di conseguenza al di là di tutti gli altri discorsi che giustamente evidenzi in futuro la manifattura sarà sempre più indiana e cinese anche solo per il semplice fatto che puoi tirare su una città industriale senza che nessuno protesti o quasi.

Sfatiamo un mito, la CO2 è cibo per le piante
Innumerevoli studi dimostrano che le piante in città crescono più velocemente delle piante nelle pianure ed in montagna ed è stata dimostrata la correlazione con la CO2 disponibile.
Ovvero, con più CO2 a disposizione le piante crescono prima e raggiungono dimensioni maggiori delle piante che hanno meno co2 e questo è dimostrato da anni.. poi che si voglia dire balle siamo tutti concordi ma si.. la co2 è pappa per le piante.. ovvio che non basta solo quella, servono nutrienti dalla terra acqua e sole ma SI la CO2 è cibo per le piante.. e per il plancton etc etc etc..

Guarda che quello a cui fai riferimento è uno studio piuttosto controverso dove altri hanno imputato la maggior crescita al fatto che le piante in esame erano in condizioni ideali e non piante naturali come che ne so gli alberi di un viale. E che in tutto ciò la correlazione con la CO2 era molto dubbia in quanto la differenza in ppm di CO2 era una differenza talmente piccola che stabilire che avesse un ruolo era una conclusione piuttosto arbitraria.
Tanto per darti un'idea la concentrazione di CO2 in mezzo a un bosco, quindi immersi nella natura, è di circa 420ppm. In città mediamente questo dato aumenta di 20/30ppm e solo in situazioni estreme ad esempio mettendosi al centro di un ingorgo stradale si arriva ad un aumento di 100/120ppm. Ora considerando che ppm sono parti per milione ti immagini quanta differenza possa fare 20/30 parti per milione. Se veramente bastasse così poco per avere differenze significative certe avresti le serre con atmosfera controllata e arricchita di CO2.

Dimenticavo la parte del sole

https://www.meteo.unina.it/images/html/sole/mut_clim_testo.htm

Questa tesi dell’UniNA spiega facilmente con due approcci che il sole è una questione da non sottovalutare nell’aumento repentino delle temperature tanto che il ciclo che stiamo vivendo pare sia esistito molte volte negli ultimi 600 mila anni..
lasciare fuori i cicli solari perchè si vuole far finta che non sia parte del problema il sole è mettere la testa sotto la sabbia..

Al di là del fatto che quello linkato è un riassunto fatto da non si sa chi di una tesi o una pubblicazione e quindi semmai andrebbe letto l'originale ma il bello è che se leggi attentamente la parte "olistica" scrive egli stesso che le variazioni di energia misurabili sono entro lo 0,1% e ipotizza, senza alcuna prova o anche solo ipotesi, che i venti solari possano influenzare il clima. Aspetto che a distanza di 22 anni da quella pubblicazione (?) non è mai stato provato da nessuno e non si è mai riusciti nemmeno a formulare una ipotesi seria su come avvenga una tale interazione.

In pratica ad oggi, quella teoria è come se io sostenessi che forse il buco nero al centro della galassia possa influenzare il clima senza però non solo saper dimostrare come ma anche solo ipotizzare come avvenga l'interazione.

La terra riceve dal sole 173.000 Terawatt che dipendono dalla luminosità del sole. I venti solari al confronto sono poca roba e a dimostrazione di ciò basti pensare che il campo magnetico della terra è di appena 65 microtesla (al massimo) ed è sufficiente a proteggerci dalla grandissima parte del vento solare che però dovrebbe influenzare, non si sa come, un sistema che è alimentato da 173.000 TW.

Attendo UNA e dico UNA non dico prova ma teoria concreta di come il vento solare o le macchie solari farebbero a spostare qualcosa del clima.

Anche un “misero” 0,1% di maggior energia della radiazione solare comporta molta energia in più verso la terra.. energia che si trasforma in evaporazione, aumento della temperatura etc etc.. e poi si scende e via di nuovo al prossimo ciclo.. avveniva prima di noi avviene con noi, noi aggiungiamo qualcosa ma d’altro canto siamo 10 miliardi e consumiamo energia per vivere.. scrivere cazzate su internet etc..

E avresti ragione se quel 0,1% fosse sempre positivo o sempre negativo ma non è così. Quella varianza è stata in positivo e in negativo molto rapida e ripetuta. Al punto che ovunque troverai che la luminosità del sole è considerata sostanzialmente invariata dal 1978 a oggi.

Giusto per far capire meglio questo è il grafico:

https://lasp.colorado.edu/data/sorce/total_solar_irradiance_plots/tim_level3_tsi_24hour_640x480.png

E mi volete far credere che differenze del genere e talmente oscillate da fare una media sostanzialmente piatta sposta qualcosa? Non serve essere uno scienziato per capire che almeno per il momento e da quando abbiamo satelliti che monitorano il TSI possiamo parlare di una costante con oscillazioni ininfluenti.

fra55
05-07-2025, 08:47
Forse dovresti fare qualche corso di unità di misura , errori di misurazione, e tarature degli strumenti...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...

Quindi insomma non è vero che fa più caldo di prima, sono gli strumenti ad essere sballati.
E se non fossero sballati, sarebbero taroccati...vero?

Mezzo grado :D
Sarà per quello che fino a non troppi anni fa in quota avevamo una +16/+18 quando faceva caldo e oggi abbiamo la +20 stabile, e quando fa caldo la superiamo pure.

Ma va tutto bene.

fra55
05-07-2025, 08:52
Considerazioni pratiche:

- con le scale di colori ci gioco tutti i giorni e carico anche io di rosso per spaventare i clienti (e magari mi danno del lavoro aggiuntivo)

- con la statistica, se sei bravo, puoi dimostrare quello che vuoi. Si sono incistati col discorso delle frequenze degli eventi. Probabilmente, perché fanno fatica con il resto?

- non capisco come mai "nell'equazione" non compaia mai il livello di attività solare. E' "l'elefante nella stanza" di cui non si parla mai. Povero sole, così ignorato. L'indifferenza fa male.

- guardando i grafici delle temperature degli ultimi milioni di anni, direi che si sta decisamente bene. Siamo ancora nello "sweet spot". E lo saremo ancora per mooolto tempo.

- Mini glaciazione del '600, ne vogliamo parlare?
Non c'erano abbastanza mucche per i peti?

- Ovviamente il clima cambia e cambierà sempre. E' un processo caotico (teoria matematica del caos). Se vanno di statistica è perché non conoscono ancora l'attrattore. Alias, non c'hanno capito un ...!

- E' dal 2000 che parlano di scioglimenti dei ghiacci. A quest'ora Rimini dovrebbe essere sommersa?

- Povero mondo di "ciechi che guidano altri ciechi" (cit.)

La frequenza degli eventi è il dato più preoccupante, ma ce ne sono molti altri.
Banalmente, in Italia giugno ha superato diversi record battendo anche il famigerato 2003 (es.minime più alte).
Non parliamo del 2022, stracciato alla grande un po' ovunque.

L'attività solare? Nel 2020 circa era al minimo, eppure giusto un anno prima nel nord Italia abbiamo visto temperature assurde a giugno, con record di massime che durano ancora oggi.
Tra l'altro l'attività solare incide su vari fattori, averla ai massimi paradossalmente aiuta ad avere scambi zonali (che invece fatichiamo ad avere).
Poi se pensi che attività solare maggiore=più caldo, beh c'è poco da discutere.

La glaciazione del 1600 non è universalmente riconosciuta, in ogni caso.

Sui ghiacciai, basterebbe guardare quelli delle alpi.
Ci sono vari timelapse che mostrano come si siano ridotti negli ultimi anni.

Comunque hai ragione, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Sicuramente è tutta una tattica per venderti l'auto elettrica.

Strato1541
05-07-2025, 10:27
Quindi insomma non è vero che fa più caldo di prima, sono gli strumenti ad essere sballati.
E se non fossero sballati, sarebbero taroccati...vero?

Mezzo grado :D
Sarà per quello che fino a non troppi anni fa in quota avevamo una +16/+18 quando faceva caldo e oggi abbiamo la +20 stabile, e quando fa caldo la superiamo pure.

Ma va tutto bene.

A volte mi chiedo se quelli che parlavano di "analfabetismo funzionale" avevano davvero ragione....
Senza contare che si parlava di MEDIA e non di punte assolute in relazione ad una giornata .
Se si vuole capire bene, altrimenti metto un disegnino tutto in rosso e poi in rosso intenso e forse si chiarisce...
Mi spiace solo per l'immagine che hai nel tuo avatar che invece rispetto alla grande, ma il resto è tutto da buttare.

the_joe
05-07-2025, 10:37
Certo che con i colori si può "giocare" e intimorire tutti i non addetti..
Io che sono nel "bel mezzo del cammin" come direbbe il Sommo, quando avevo 5 anni ovvero circa 30 anni fa , ricordo perfettamente che a luglio si moriva di caldo e i condizionatori non erano diffusi....
Le città erano chiuse ed esistevano ancora le vacanze che duravano 2 settimane, perchè le fabbriche chiudevano ( non per le normative ma per ferie)...
Le soluzioni? Tutti abbandonavano le città e andavano in montagna o al mare.... Senza patemi.

Sottoscrivo il tuo riassunto...
Aggiungo tra le previsioni catastrofiche che mi furono fatte alla scuole elementari alla fine degli anni 90.... " previsioni per noi bambini:
-entro il 2010 il petrolio sarà esaurito;
-entro il 2015 Venezia sarà sommersa
-entro il 2020 le calotte glaciali e le Alpi non avranno più ghiacci...

Pensare che all'inizio delle elementari la medesima maestra parlava di pericolo di una nuova glaciazione ( probabilmente i refusi degli studi anni 70-80), poi è partito il martellamento al GORE al manetta....

Forse dovresti fare qualche corso di unità di misura , errori di misurazione, e tarature degli strumenti...
Scopriresti come lo stesso strumento possa restituire valori con un delta superiore al 10% se usato anche solo da 2 persone diverse!
Pensa cosa l'accuratezza di una media calcolata con strumenti diversi lungo 30 anni in più parti del mondo, da enti diversi, strumenti diversi ( sono mutati in 30 anni ) e modelli diversi....
Il tutto per dire sì è aumentata di mezzo grado, o 0,8...

Non ho "contestato" , ho solo fatto presente che possono contenere un certo numero di errori, ma caspico sia troppo complicato comprenderlo.
Ad "maiorah"

Delle varie ere geologiche abbiamo informazioni ancora frammentarie, la cosa certa è che si sono alternati periodi freddi e periodi caldi , periodi in cui il livello degli oceani era più basso e altri più alti.
Chi o cosa ha fatto avvenire questo ? Molti fattori.. Con quale velocità ? Anche queste informazioni sono frammentarie e a volte contradditorie.
Ora quanto sta avvenendo oggi in quale percentuale è causata dall'uomo? Bè qui è difficile dirlo, certamente un contributo lo sta dando trattandosi di un sistema "chiuso" anche solo numericamente siamo circa 9 miliardi o giù di lì mentre 50 anni fa eravamo poco più di 5 miliardi..
Poi si entra nella sfera del tifo, anche perchè la questione green se la sono cucita ad hoc certi partiti , come se non fosse un problema di tutti , quindi se è caldo è colpa di chi non è con quei partiti, se piove anche e via così..
Il punto quale è? Che Cina ed India, seguiti dagli USA ovvero i principali emettitori di co2 ( e non solo co2..) continuano imperterriti i loro interessi, mentre l'europa "illuminata" si è tagliata gli zebedei per immolarsi alla causa della co2 che "casualmente" favorisce la cina...Ecco tutto questo con il green con il caldo o gli oceani ha ben poco da fare, ha a che fare con una guerra economica in atto tra delle potenze. Si sfrutta la narrazione di certi "menestretti" che attingono a documenti scientifici e li rielaborano a loro piacere per darli in pasto al "popolo" che tra una bolletta , la rata del mutuo, una detrazione e la pensione sempre più lontana si arrende davanti a ciò che viene propinato..

A volte mi chiedo se quelli che parlavano di "analfabetismo funzionale" avevano davvero ragione....
Senza contare che si parlava di MEDIA e non di punte assolute in relazione ad una giornata .
Se si vuole capire bene, altrimenti metto un disegnino tutto in rosso e poi in rosso intenso e forse si chiarisce...
Mi spiace solo per l'immagine che hai nel tuo avatar che invece rispetto alla grande, ma il resto è tutto da buttare.

Ho riunito tutti i tuoi post, rileggili come fossi un'altra persona e trai tu le conclusioni.

Strato1541
05-07-2025, 10:51
Ho riunito tutti i tuoi post, rileggili come fossi un'altra persona e trai tu le conclusioni.

Non ho bisogno di riassunti so cosa scrivo e tu a parte berti tutto il mainstream senza capacità di critica riesci a farlo? Credo di no.

Strato1541
05-07-2025, 11:00
La frequenza degli eventi è il dato più preoccupante, ma ce ne sono molti altri.
Banalmente, in Italia giugno ha superato diversi record battendo anche il famigerato 2003 (es.minime più alte).
Non parliamo del 2022, stracciato alla grande un po' ovunque.

L'attività solare? Nel 2020 circa era al minimo, eppure giusto un anno prima nel nord Italia abbiamo visto temperature assurde a giugno, con record di massime che durano ancora oggi.
Tra l'altro l'attività solare incide su vari fattori, averla ai massimi paradossalmente aiuta ad avere scambi zonali (che invece fatichiamo ad avere).
Poi se pensi che attività solare maggiore=più caldo, beh c'è poco da discutere.

La glaciazione del 1600 non è universalmente riconosciuta, in ogni caso.

Sui ghiacciai, basterebbe guardare quelli delle alpi.
Ci sono vari timelapse che mostrano come si siano ridotti negli ultimi anni.

Comunque hai ragione, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Sicuramente è tutta una tattica per venderti l'auto elettrica.

No, non vendere SOLO l'auto elettrica, ma le case A4, le certificazioni verdi, le giustificazioni per chiusure e limitazioni nel quotidiano salvo pagare l'obolo green richiesto....
Casualmente queste mappe insieme si mille e più allarmi compaiono da 15 giorni, alle nostre latitudini fino ai primi di giugno eravamo con temperature sotto la media, perchè non sono uscite allora queste mappe ? La media nel tempo non può essere così diversa se è veramente alterata quanto si lascia intendere...

azi_muth
05-07-2025, 11:05
Sottoscrivo il tuo riassunto...
Aggiungo tra le previsioni catastrofiche che mi furono fatte alla scuole elementari alla fine degli anni 90.... " previsioni per noi bambini:
-entro il 2010 il petrolio sarà esaurito;
-entro il 2015 Venezia sarà sommersa
-entro il 2020 le calotte glaciali e le Alpi non avranno più ghiacci...



Beh però questi sono "omini di paglia" del negazionismo spiccio.
Per chi non lo sapesse l' omino di paglia è un artificio retorico o meglio fallacia logica dove si distorce, si esagera o si fraintende l'argomentazione del proprio avversario per renderla più facile da attaccare. Anziché confutare l'argomento reale, si costruisce una versione "debole" dell'argomento altrui (l' omino di paglia) e poi si attacca quella.


I negazionisti prendono queste affermazioni come quelle che ha citatto Strato sopra, per lo più ipersemplificazioni giornalistiche, con date troppo precise e per il pubblico generale o per i bambini delle elementari( tanto il livello è uguale :D :D :D ). e poi vengono presentate come se fossero le previsioni scientifiche rigorose e definitive fatte dalla comunità scientifica climatologica.


A quel punto, i negazionisti dicono: "Vedete? È il 2025, il petrolio non è finito, Venezia non è sommersa e le Alpi hanno ancora ghiaccio. Questo dimostra che gli scienziati del clima si sbagliano su tutto. Il riscaldamento globale non è reale, è tutta un'invenzione.


La scienza del clima non ha mai sostenuto con precisione quelle date specifiche in modo così categorico per tutti i fenomeni. Le proiezioni scientifiche sono sempre accompagnate da intervalli di incertezza, scenari diversi (a seconda delle emissioni future), e sono processi graduali, non eventi istantanei a una data fissa.

È molto più facile "sconfessare" previsioni iper-specifiche e sensazionalistiche che non si sono avverate esattamente come formulate, piuttosto che affrontare la complessità dei modelli climatici e la mole di prove che supportano il riscaldamento globale.

Attaccando l'uomo di paglia, i negazionisti evitano di confrontarsi con la realtà del cambiamento climatico, che include:


L'aumento misurabile delle temperature globali.

L'acidificazione degli oceani.

L'intensificazione degli eventi climatici estremi (ondate di calore, siccità, alluvioni).

La rapida e documentata fusione dei ghiacciai e delle calotte polari (anche se non "tutto il ghiaccio" è sparito entro il 2020, la tendenza è drammatica).

L'innalzamento del livello del mare e i suoi impatti su città costiere come Venezia.




-entro il 2010 il petrolio sarà esaurito;

Qui si gioca sull'equivoco che il 99% delle persone non conosce la differenza tra risorse e riserve.

Quando si parlava di petrolio "esaurito" entro il 2010, spesso ci si riferiva implicitamente (e in modo impreciso) al raggiungimento del picco di produzione del petrolio convenzionale, o al fatto che le riserve note e facilmente accessibili si stavano esaurendo.
Le riserve sono una quantità dinamica. Nuove scoperte e, soprattutto, l'avanzamento tecnologico (come il fracking) possono trasformare grandi porzioni di risorse (il petrolio presente ma prima irrecuperabile) in nuove riserve (petrolio ora estraibile economicamente e tecnicamente).

Strato1541
05-07-2025, 11:35
Lo dico e lo ripeto, la strumentazione e i modelli previsionali utilizzati negli ultimi 40 ( ancor più 50 anni ) sono mutati e non di poco.
Concludere senza conoscere le fonti , senza sapere se sono state fatte delle correzioni quando si è passati da sistemi di misura ad altri , da modelli ad altri è difficile e anche mendace.
Quale è il problema di fondo ? Che tutta l'economia dell'europa degli ultimi 20 anni e dei prossimi 20 è basta su questa narrazione, più o meno corretta...
Ergo se non viene alimentata a dovere, nessuno è disposto a seguire i compitini, richiesti ( tradotto spendere soldi per auto, case efficientamento ).
Norme che stanno ( anzi in certi settori hanno già ) distrutto mercati, economia e industrie....
Se uscisse che tutto questo è errato o inutile cosa succederebbe? A voi la risposta.
Ricordo che in tutto questo il Sole insieme alla correnti oceaniche vengono appena citati e non serve Einstein per comprendere come la prima fonte di energia ( quindi calore e anche riscaldamento del Pianeta è il sole ).
La narrazione antropocentrica del riscaldamento deve avere il sopravvento su tutto, quando ciò che invece è certo è l'inquinamento ( quello da sostanze nocive per la salute, per l'acqua, per l'aria per i mari ), ma vale per tutti non solo per l'europa.
Alla fine credete a ciò che più vi pare, certo se una mappa con i colori in rosso vi fa pensare "ah è davvero caldo" come se a queste latitudini non si fossero mai visti 38-40 gradi ai primi di luglio, siamo messi molto male, ma molto male.

azi_muth
05-07-2025, 11:47
Lo dico e lo ripeto, la strumentazione e i modelli previsionali utilizzati negli ultimi 40 ( ancor più 50 anni ) sono mutati e non di poco.
Concludere senza conoscere le fonti , senza sapere se sono state fatte delle correzioni quando si è passati da sistemi di misura ad altri , da modelli ad altri è difficile e anche mendace.
Quale è il problema di fondo ? Che tutta l'economia dell'europa degli ultimi 20 anni e dei prossimi 20 è basta su questa narrazione, più o meno corretta...
Ergo se non viene alimentata a dovere, nessuno è disposto a seguire i compitini, richiesti ( tradotto spendere soldi per auto, case efficientamento ).
Norme che stanno ( anzi in certi settori hanno già ) distrutto mercati, economia e industrie....
Se uscisse che tutto questo è errato o inutile cosa succederebbe? A voi la risposta.
Ricordo che in tutto questo il Sole insieme alla correnti oceaniche vengono appena citati e non serve Einstein per comprendere come la prima fonte di energia ( quindi calore e anche riscaldamento del Pianeta è il sole ).
La narrazione antropocentrica del riscaldamento deve avere il sopravvento su tutto, quando ciò che invece è certo è l'inquinamento ( quello da sostanze nocive per la salute, per l'acqua, per l'aria per i mari ), ma vale per tutti non solo per l'europa.
Alla fine credete a ciò che più vi pare, certo se una mappa con i colori in rosso vi fa pensare "ah è davvero caldo" come se a queste latitudini non si fossero mai visti 38-40 gradi ai primi di luglio, siamo messi molto male, ma molto male.



Le proiezioni scientifiche si aggiornano costantemente. Man mano che la tecnologia avanza (più dati dai satelliti, sensori, supercomputer) e i modelli previsionali diventano più sofisticati (includendo più variabili e processi complessi), la nostra capacità di comprendere e prevedere il clima migliora.

Ma il punto cruciale non è che le vecchie previsioni fossero errate in ogni dettaglio o data specifica. Il problema serio è che le tendenze fondamentali sono state ampiamente confermate, e in alcuni casi, persino accelerate rispetto alle stime iniziali.

Riguardo al Sole e alle correnti oceaniche la scienza del clima li considera assolutamente. Nessuno scienziato climatico nega che il Sole sia la fonte primaria di energia per la Terra o che le correnti oceaniche giochino un ruolo cruciale nella ridistribuzione del calore e nella regolazione del clima.

Tuttavia, gli studi scientifici mostrano che le variazioni dell'attività solare negli ultimi decenni non sono sufficienti a spiegare il riscaldamento globale osservato. Le misurazioni indicano che l'irradiazione solare ha avuto un andamento relativamente stabile o addirittura leggermente decrescente negli ultimi decenni, mentre le temperature globali sono aumentate rapidamente. Se il Sole fosse il fattore dominante, ci aspetteremmo un andamento diverso.

Le correnti oceaniche influenzano il clima regionale e possono avere un ruolo in variazioni di breve-medio termine (come El Niño/La Niña), ma i modelli climatici globali li includono e dimostrano che il riscaldamento a lungo termine e su scala planetaria è attribuibile principalmente all'aumento dei gas serra di origine antropica.

La distinzione tra inquinamento (da sostanze nocive per la salute, acqua, aria) e cambiamento climatico è valida. Tuttavia, le due problematiche sono spesso interconnesse: molte delle azioni che riducono le emissioni di gas serra (es. transizione dai combustibili fossili) contribuiscono anche a ridurre l'inquinamento atmosferico locale.

Nessuno nega che ci siano sempre state estati calde. Il punto della scienza del clima non è che fa "più caldo di un tempo", ma che la frequenza, l'intensità e la durata delle ondate di calore estreme sono in aumento, e che la media globale delle temperature sta salendo a un ritmo senza precedenti storici. Le mappe in rosso non sono solo una suggestione, ma rappresentano dati reali di anomalie termiche rispetto a medie storiche, e queste anomalie stanno diventando sempre più pervasive e intense a livello globale.

Strato1541
05-07-2025, 11:55
E perchè non mettiamo nei modelli anche l'aumento delle trasmissione in radiofrequenza, le EMF....
Quanta energia viene trasportata dalle onde radio, dalle trasmissioni in 4g,5g? Tantissima ed energia è calore....
Mai sentito uno studio che prenda in considerazione questo eppure per gli amanti degli aumenti percentuali devono aver segnato degli incrementi da paura negli ultimi 20 anni...

azi_muth
05-07-2025, 12:13
Perchè la questione fondamentale è la scala di questa energia e il suo impatto sul bilancio energetico globale del pianeta, che è ciò che determina il clima.

L'energia trasportata dalle onde radio, anche con l'enorme proliferazione di dispositivi e infrastrutture 4G e 5G, è minuscola se confrontata con l'energia solare che raggiunge la Terra o con l'energia trattenuta dai gas serra nell'atmosfera.

Strato1541
05-07-2025, 12:20
Perchè la questione fondamentale è la scala di questa energia e il suo impatto sul bilancio energetico globale del pianeta, che è ciò che determina il clima.

L'energia trasportata dalle onde radio, anche con l'enorme proliferazione di dispositivi e infrastrutture 4G e 5G, è minuscola se confrontata con l'energia solare che raggiunge la Terra o con l'energia trattenuta dai gas serra nell'atmosfera.

Chi l'ha detto che è "minuscola" e chi ha detto che è ininfluente?
Come il raddoppio della numerosità della popolazione, quanto influisce?
Per non parlare dell'enorme quantità di energia che ha iniziata ad assorbire l'utilizzo massiccio della IA...

Darkon
05-07-2025, 13:23
Casualmente queste mappe insieme si mille e più allarmi compaiono da 15 giorni, alle nostre latitudini fino ai primi di giugno eravamo con temperature sotto la media, perchè non sono uscite allora queste mappe ? La media nel tempo non può essere così diversa se è veramente alterata quanto si lascia intendere...

Non è del tutto esatto:

Anche Gennaio e Febbraio sono stati sopra la media quindi solo Marzo e Aprile erano, di poco, sotto media.

Quanto alle mappe sono uscite anche allora ma semplicemente una temperatura leggermente sotto media non fa notizia. Non è che erano sotto media di 5 gradi. Erano poco sotto media.

In ogni caso mi permetto non in risposta a Strato ma in generale a farvi notare che è inutile guardare a dati estremamente circoscritti. Un mese più caldo o più freddo non sposta chissà cosa. Nel clima quello che preoccupa è il trend e cioè che ci sono sempre più periodi sopra media nonostante la media sia stata periodicamente aumentata. È il trend quindi a essere preoccupante più che il singolo mese.

Darkon
05-07-2025, 13:42
Lo dico e lo ripeto, la strumentazione e i modelli previsionali utilizzati negli ultimi 40 ( ancor più 50 anni ) sono mutati e non di poco.
Concludere senza conoscere le fonti , senza sapere se sono state fatte delle correzioni quando si è passati da sistemi di misura ad altri , da modelli ad altri è difficile e anche mendace.

In generale concordo con te ma nella climatologia si parla di fenomeni e osservazioni che abbracciano periodi di tempo talmente grandi che è praticamente impossibile. Gli strumenti son cambiati nel tempo e osservazioni anche astronomiche del sole che un tempo necessitavano di stime sulla base di quello che sappiamo (ad esempio temperatura da colore) oggi vengono misurati con sistemi enormemente più precisi e completamente diversi.
Stessa cosa per le temperature registrate a terra che oggi sono prese con strumenti calibrati e controllati ma che nei dati storici erano presi talvolta con termometri al mercurio.
Quindi nella climatologia bisogna accettare che nel bene e nel male i dati necessari a fare modelli e previsioni sono talmente tanti, in talmente tanto tempo e influenzati da talmente tante variabili che non avrai mai una precisione assoluta.
Al tempo stesso però un trend chiaro e che si ripete nel tempo non è un segnale che possiamo classificare come "si ok... è tutto normale".

Quale è il problema di fondo ? Che tutta l'economia dell'europa degli ultimi 20 anni e dei prossimi 20 è basta su questa narrazione, più o meno corretta...
Ergo se non viene alimentata a dovere, nessuno è disposto a seguire i compitini, richiesti ( tradotto spendere soldi per auto, case efficientamento ).
Norme che stanno ( anzi in certi settori hanno già ) distrutto mercati, economia e industrie....

Trovo questa assunzione estremamente pericolosa. Se l'europeo medio efficienta casa solo perché ha paura che prenda fuoco il pianeta il problema non è per niente quello che stiamo discutendo ma l'intelligenza media dell'europeo. L'efficienza dovrebbe essere una priorità a prescindere da qualsiasi allarme green o non green. Una società che non abbia come obiettivo l'efficienza ma la ricerchi solo perché viene spaventata è una società destinata a sparire.
Quindi sinceramente io spero che le nuove generazioni puntino ad efficientare tutto non perché obbligati o per paura di qualcosa ma perché sono loro per primi a volerlo.

Ricordo che in tutto questo il Sole insieme alla correnti oceaniche vengono appena citati e non serve Einstein per comprendere come la prima fonte di energia ( quindi calore e anche riscaldamento del Pianeta è il sole ).

Abbiamo già parlato di come la luminosità del sole non sia cambiata dal 1978 a oggi. Quanto alle correnti oceaniche hanno un ruolo importante ma molti le ritengono un effetto del disequilibrio e non la causa. Mi spiego meglio: si pensa che un eventuale cambio delle correnti avrebbe un impatto devastante sul clima ma che tale cambio nelle correnti sarebbe indotto da altri fenomeni e non sia esso l'origine.

La narrazione antropocentrica del riscaldamento deve avere il sopravvento su tutto, quando ciò che invece è certo è l'inquinamento ( quello da sostanze nocive per la salute, per l'acqua, per l'aria per i mari ), ma vale per tutti non solo per l'europa.

La narrazione antropocentrica non ha alcuna importanza. Anche se avessimo la certezza assoluta che il riscaldamento dipenda da fenomeni naturali indipendenti dall'uomo ciò non di meno dovremmo correre ai ripari. Quindi stabilire che è colpa di tizio piuttosto che di caio non cambia il fatto che dovremo fare qualcosa e non roba indolore e da poco.

Alla fine credete a ciò che più vi pare, certo se una mappa con i colori in rosso vi fa pensare "ah è davvero caldo" come se a queste latitudini non si fossero mai visti 38-40 gradi ai primi di luglio, siamo messi molto male, ma molto male.

Ribadisco come ho già detto a Notturnia. Nessuno sta dicendo che non si siano mai visti 38°C il punto è l'energia residua.
Un tempo avevi 38°C come l'eccezione, la settimana caldissima, oppure un estate ogni tanto. Inoltre il clima aveva i suoi ammortizzatori che facevano si che la minima notturna in gran parte d'Italia scendesse sotto 20°C magari di poco ma scendeva.

Il segnale preoccupante di adesso è che non solo abbiamo giorni a 38°C che sono cresciuti enormemente ma il dato più grave sono le minime che sono salite più delle massime e che parlano di un sistema che non riesce ad ammortizzare l'energia in eccesso e che rimane surriscaldato anche di notte.

Significa che se fino ad oggi il clima aveva delle riserve e ammortizzava ora le aree climatiche non riescono più a farlo con altrettanta efficienza.


Vogliamo fare un esempio motoristico?

Se gareggio con tizio e surriscaldo i freni a 1 curva su 10 ci può stare. Basterà un po' di rettilineo e il disco tornerà a regime.

Se invece sulla stessa pista surriscaldo i freni a 8 su 10 curve probabilmente non arrivo nemmeno a metà dei giri previsti.

Per questo dico che non è questione che 38°C siano un numero particolarmente significativo o che non si fosse mai visto ma che 38°C e le minime notturne così alte e così ripetute sono si un segnale preoccupante e che se non interveniamo quando ci saranno conseguenze saranno catastrofiche.

Ah ricordiamoci che l'atmosfera è come una batteria... la catastrofe non sarà dall'oggi al domani e quando si innescherà ammesso che per allora sappiamo cosa fare comunque ci vorranno anni se non decenni per tornare a livelli tranquilli.

the_joe
05-07-2025, 13:59
Non ho bisogno di riassunti so cosa scrivo e tu a parte berti tutto il mainstream senza capacità di critica riesci a farlo? Credo di no.

Io lo ammetto di non avere le competenze per confutare queste teorie, contrariamente a chi non avendo mai visto un istituto meteorologico nemmeno dal cancello, fa supposizioni personali basate sul nulla cosmico solo perché è chiaramente sotto l'effetto Dunning Kruger

Strato1541
05-07-2025, 14:42
Io lo ammetto di non avere le competenze per confutare queste teorie, contrariamente a chi non avendo mai visto un istituto meteorologico nemmeno dal cancello, fa supposizioni personali basate sul nulla cosmico solo perché è chiaramente sotto l'effetto Dunning Kruger

Le offese nemmeno molto velate è meglio se le tieni per te, evidenzi ulteriori limiti oltre a quelli già ammessi.

the_joe
05-07-2025, 14:45
Le offese nemmeno molto velate è meglio se le tieni per te, evidenzi ulteriori limiti oltre a quelli già ammessi.

Perchè ritieni di essere offeso? E' l'evidenza delle cose di chi si erige a maestro in campi di cui sa poco o niente l'esatta definizione di effetto Dunning Kruger, per cui dovresti essere lusingato di avere un capitolo nella psichiatria moderna.

Strato1541
05-07-2025, 14:55
In generale concordo con te ma nella climatologia si parla di fenomeni e osservazioni che abbracciano periodi di tempo talmente grandi che è praticamente impossibile. Gli strumenti son cambiati nel tempo e osservazioni anche astronomiche del sole che un tempo necessitavano di stime sulla base di quello che sappiamo (ad esempio temperatura da colore) oggi vengono misurati con sistemi enormemente più precisi e completamente diversi.
Stessa cosa per le temperature registrate a terra che oggi sono prese con strumenti calibrati e controllati ma che nei dati storici erano presi talvolta con termometri al mercurio.
Quindi nella climatologia bisogna accettare che nel bene e nel male i dati necessari a fare modelli e previsioni sono talmente tanti, in talmente tanto tempo e influenzati da talmente tante variabili che non avrai mai una precisione assoluta.
Al tempo stesso però un trend chiaro e che si ripete nel tempo non è un segnale che possiamo classificare come "si ok... è tutto normale".



Trovo questa assunzione estremamente pericolosa. Se l'europeo medio efficienta casa solo perché ha paura che prenda fuoco il pianeta il problema non è per niente quello che stiamo discutendo ma l'intelligenza media dell'europeo. L'efficienza dovrebbe essere una priorità a prescindere da qualsiasi allarme green o non green. Una società che non abbia come obiettivo l'efficienza ma la ricerchi solo perché viene spaventata è una società destinata a sparire.
Quindi sinceramente io spero che le nuove generazioni puntino ad efficientare tutto non perché obbligati o per paura di qualcosa ma perché sono loro per primi a volerlo.



Abbiamo già parlato di come la luminosità del sole non sia cambiata dal 1978 a oggi. Quanto alle correnti oceaniche hanno un ruolo importante ma molti le ritengono un effetto del disequilibrio e non la causa. Mi spiego meglio: si pensa che un eventuale cambio delle correnti avrebbe un impatto devastante sul clima ma che tale cambio nelle correnti sarebbe indotto da altri fenomeni e non sia esso l'origine.



La narrazione antropocentrica non ha alcuna importanza. Anche se avessimo la certezza assoluta che il riscaldamento dipenda da fenomeni naturali indipendenti dall'uomo ciò non di meno dovremmo correre ai ripari. Quindi stabilire che è colpa di tizio piuttosto che di caio non cambia il fatto che dovremo fare qualcosa e non roba indolore e da poco.



Ribadisco come ho già detto a Notturnia. Nessuno sta dicendo che non si siano mai visti 38°C il punto è l'energia residua.
Un tempo avevi 38°C come l'eccezione, la settimana caldissima, oppure un estate ogni tanto. Inoltre il clima aveva i suoi ammortizzatori che facevano si che la minima notturna in gran parte d'Italia scendesse sotto 20°C magari di poco ma scendeva.

Il segnale preoccupante di adesso è che non solo abbiamo giorni a 38°C che sono cresciuti enormemente ma il dato più grave sono le minime che sono salite più delle massime e che parlano di un sistema che non riesce ad ammortizzare l'energia in eccesso e che rimane surriscaldato anche di notte.

Significa che se fino ad oggi il clima aveva delle riserve e ammortizzava ora le aree climatiche non riescono più a farlo con altrettanta efficienza.


Vogliamo fare un esempio motoristico?

Se gareggio con tizio e surriscaldo i freni a 1 curva su 10 ci può stare. Basterà un po' di rettilineo e il disco tornerà a regime.

Se invece sulla stessa pista surriscaldo i freni a 8 su 10 curve probabilmente non arrivo nemmeno a metà dei giri previsti.

Per questo dico che non è questione che 38°C siano un numero particolarmente significativo o che non si fosse mai visto ma che 38°C e le minime notturne così alte e così ripetute sono si un segnale preoccupante e che se non interveniamo quando ci saranno conseguenze saranno catastrofiche.

Ah ricordiamoci che l'atmosfera è come una batteria... la catastrofe non sarà dall'oggi al domani e quando si innescherà ammesso che per allora sappiamo cosa fare comunque ci vorranno anni se non decenni per tornare a livelli tranquilli.

-Gli strumenti sono cambiati nel tempo e le osservazioni anche : è quanto ho affermato in prima battuta, ovviamente travisata da chi deve allinearsi al pensiero ascoltato dai Tg;
-non ci sarà precisione assoluta perchè sono modelli e non rilevazioni puntuali, ed è quando ho affermato dal principio ( banalmente i vari modelli che prevedono l'innalzamento della laguna nella zona di Venezia prevedono un intervallo che va dai 30 cm agli 80.... non è proprio la stessa cosa... è come dire che indicativamente tra i 20 e i 90 anni una persona è probabile che muoia.....Se qualcuno scrive un articolo "fazioso" però dirà : a 20 anni secondo il modello tal di tali si può morire....".
Invece vanno considerati gli intervalli di confidenza, la varianza etc e il tutto è soggetto a viabili stimate;
-massime minime più alte, secondo quali modelli e in quali zone, io ricordo perfettamente anche se ero piccolo che durante l'estate del 2003 il termometro segnava 30 gradi di notte nella mia zona, ed è stato così da maggio a settembre, tuttavia siccome non c'era ancora Al Gore "Una scomoda verità" 2006 e Greta era in fasce, i tg parlavano solo di grande caldo e di molti morti tra i deboli a causa dello stesso, nessuno invocava il "cambiamento climatico"...
I credo che sicuramente il clima cambia, ma dire con precisione quanto e come e soprattutto a causa di chi in tutto il mondo siano questioni per nulla semplici e di difficile comprensione.
Trovo invece che tutti siano sotto una specie di ipnosi collettiva.
Sull'efficientamento delle case è un discorso giù affrontato, si fa se si hanno i "denari" , perchè non può essere un'imposizione e non è nemmeno giusto sia la collettività a pagare una casa nuova ogni 10 anni o un'auto ogni 5.

Strato1541
05-07-2025, 14:58
Perchè ritieni di essere offeso? E' l'evidenza delle cose di chi si erige a maestro in campi di cui sa poco o niente l'esatta definizione di effetto Dunning Kruger, per cui dovresti essere lusingato di avere un capitolo nella psichiatria moderna.

D'altro canto se non hai argomenti offendi, come in altre occasioni. Segnalo

the_joe
05-07-2025, 15:20
D'altro canto se non hai argomenti offendi, come in altre occasioni. Segnalo

Basta che posti i tuoi titoli e i tuoi studi per dimostrare che non sei sotto un effetto Dunning Kruger, stai solo dicendo un sacco di banalità senza alcuna base, ma contento te, contenti tutti.

E se nel 2003 eri piccolo, sicuramente non puoi ricordare il 1984 con la grande nevicata e la caldissima estate seguente. Dacci un'occhiata, ma naturalmente al tempo i termometri segnavano male perchè erano a mercurio e li mettevano al fresco per non farli salire troppo, mentre oggi le temperature le prendono sull'asfalto rovente.

https://forum.meteonetwork.it/meteorologia/161758-estati-passato-trimestre-estivo-1985-a.html

Ti agevolo anche il compito e quell'estate la ricordo bene perchè sono partito per il militare il 3 luglio e per tutto il CAR non abbiamo marciato perchè faceva troppo caldo... e confronto ad oggi si può considerare un'estate fresca quella del 1985.

azi_muth
05-07-2025, 15:37
Chi l'ha detto che è "minuscola" e chi ha detto che è ininfluente?
Come il raddoppio della numerosità della popolazione, quanto influisce?
Per non parlare dell'enorme quantità di energia che ha iniziata ad assorbire l'utilizzo massiccio della IA...

Perchè nei modelli avanzati viene calcolato anche il Flusso di Calore Antropogenico (AHF) che comprende tutto il calore prodotto da tutte le attività umane, e le trasmissioni sono solo una piccola percentale di esso.

Strato1541
05-07-2025, 15:38
Basta che posti i tuoi titoli e i tuoi studi per dimostrare che non sei sotto un effetto Dunning Kruger, stai solo dicendo un sacco di banalità senza alcuna base, ma contento te, contenti tutti.

E se nel 2003 eri piccolo, sicuramente non puoi ricordare il 1984 con la grande nevicata e la caldissima estate seguente. Dacci un'occhiata, ma naturalmente al tempo i termometri segnavano male perchè erano a mercurio e li mettevano al fresco per non farli salire troppo, mentre oggi le temperature le prendono sull'asfalto rovente.

https://forum.meteonetwork.it/meteorologia/161758-estati-passato-trimestre-estivo-1985-a.html

Ti agevolo anche il compito e quell'estate la ricordo bene perchè sono partito per il militare il 3 luglio e per tutto il CAR non abbiamo marciato perchè faceva troppo caldo... e confronto ad oggi si può considerare un'estate fresca quella del 1985.

NOn perdo tempo a rispondere a chi dileggia gratuitamente e si dimostra analfabeta funzionale, dato che nemmeno si rende conto che quanto da me affermato è esattamente l'impossibilità di confrontare dati estrapolati con strumenti e metodi non armonizzati e normalizzati.
Tesi titoli? Studi ? farebbe differenza? Non stai usando la logica ma solo l'offesa. Ti basti sapere che sono laureato all'università di Padova nel 2015 , o vuoi il curriculum come qualcuno ha voluto vedere il libretto della mia auto aziendale? Chi vi credete di essere.:doh:

Strato1541
05-07-2025, 15:40
Perchè nei modelli avanzati viene calcolato anche il Flusso di Calore Antropogenico (AHF) che comprende tutto il calore prodotto da tutte le attività umane, e le trasmissioni sono solo una piccola percentale di esso.

Solita storia, quali modelli e con quali parametri?
Comunque ha anche poco senso discutere, mappa rossa , rosso scuro e siamo tutti vicini a Caronte. L'umanità è finita, anche se sta continuando a crescere numericamente come mai nella storia... Questo è un dato di fatto, non è un modello e nemmeno una stima ma un dato puntuale..

the_joe
05-07-2025, 15:55
Solita storia, quali modelli e con quali parametri?

E dai degli analfabeti agli altri, non conosci i modelli, non sai come sono composti, però li critichi.


Comunque ha anche poco senso discutere, mappa rossa , rosso scuro e siamo tutti vicini a Caronte. L'umanità è finita, anche se sta continuando a crescere numericamente come mai nella storia... Questo è un dato di fatto, non è un modello e nemmeno una stima ma un dato puntuale..

Quindi l'umanità cresce di numero per cui è tutto ok. Perfetto lo ha detto Strato1541 per cui siamo a posto.

PS il fatto che tu abbia una laurea, se non è attinente all'argomento di cui si tratta e tu non abbia fatto studi appositi approfonditi, la tua opinione conta quanto quella dell'omino al bar dopo il 3° bicchiere di rosso.

Sicuramente il tuo modello è più accurato di tutti gli altri.
Certo che con i colori si può "giocare" e intimorire tutti i non addetti..
Io che sono nel "bel mezzo del cammin" come direbbe il Sommo, quando avevo 5 anni ovvero circa 30 anni fa , ricordo perfettamente che a luglio si moriva di caldo e i condizionatori non erano diffusi....
Le città erano chiuse ed esistevano ancora le vacanze che duravano 2 settimane, perchè le fabbriche chiudevano ( non per le normative ma per ferie)...
Le soluzioni? Tutti abbandonavano le città e andavano in montagna o al mare.... Senza patemi.

azi_muth
05-07-2025, 16:04
Solita storia, quali modelli e con quali parametri?
Comunque ha anche poco senso discutere, mappa rossa , rosso scuro e siamo tutti vicini a Caronte. L'umanità è finita, anche se sta continuando a crescere numericamente come mai nella storia... Questo è un dato di fatto, non è un modello e nemmeno una stima ma un dato puntuale..

Studi come questo per esempio:

https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1029/2008GL036465

Ti faccio presente che i report dell’IPCC sono il risultato del lavoro di oltre 360 scienziati provenienti da 66 paesi, coordinati in un processo di revisione e validazione rigoroso e trasparente.

La scienza si basa sul metodo del principio di falsificabilità: ogni ipotesi deve poter essere testata e confutata con dati e analisi replicabili.

Se ritieni che uno studio scientifico sia sbagliato o incompleto, la strada corretta è quella di pubblicare una ricerca che mostri con evidenze e metodi validi perché lo studio precedente potrebbe non essere corretto, proponendo così una tesi alternativa.

Il dibattito scientifico si sviluppa attraverso questo confronto basato su prove e peer review, non sulle opinioni o sulle convinzioni personali.


In attesa che tu produca uno studio alternativo sui dati disponibilei posso dire che anche se fosse vero quello che dici facendo calcolo a spanne si capisce la dimensione isinificate delle onde elettromagnetiche:

Il forzante radiativo, cioè l’energia in più trattenuta a causa dell’aumento dei gas serra rispetto al 1750, è stimato dall’IPCC in circa +2,72 W/m², che corrisponde a circa 1.390 terawatt (TW) sull’intera superficie terrestre, ovvero circa 12.176.400 TWh in un anno.

L’energia totale prodotta e consumata dall’uomo è circa 170.000 TWh/anno (e non tutta si trasforma direttamente in calore, ma anche considerando che sia così), rappresenta solo l’1,4% dell’energia aggiuntiva trattenuta dalla Terra.

Le onde radio, a loro volta, rappresentano una frazione minima, intorno all' 1%, di questo 1,4%.

Quindi, anche se l’aumento delle trasmissioni è significativo in termini relativi, il loro impatto sul bilancio energetico globale e sul clima è trascurabile rispetto agli effetti dei gas serra e del flusso di calore antropogenico complessivo.

Strato1541
05-07-2025, 16:27
E dai degli analfabeti agli altri, non conosci i modelli, non sai come sono composti, però li critichi.



Quindi l'umanità cresce di numero per cui è tutto ok. Perfetto lo ha detto Strato1541 per cui siamo a posto.

PS il fatto che tu abbia una laurea, se non è attinente all'argomento di cui si tratta e tu non abbia fatto studi appositi approfonditi, la tua opinione conta quanto quella dell'omino al bar dopo il 3° bicchiere di rosso.

Sicuramente il tuo modello è più accurato di tutti gli altri.

Lo dico per l'ultima volta e poi non ho intenzione di perdere ulteriore tempo, piantala di decontestualizzare quanto detto in precedenza, va letto nel contesto e nella replica fatta.
Punto secondo chi si è messo ad offendere attraverso metafore nemmeno troppo velate se TU e non io.
Per il resto di pure quello che vuoi , credi alla cartina rossa e rosso scusa e piantala.

Darkon
05-07-2025, 17:20
-Gli strumenti sono cambiati nel tempo e le osservazioni anche : è quanto ho affermato in prima battuta, ovviamente travisata da chi deve allinearsi al pensiero ascoltato dai Tg;

Non credo che ti riferisca a me dato che sostanzialmente ho confermato.

-non ci sarà precisione assoluta perchè sono modelli e non rilevazioni puntuali, ed è quando ho affermato dal principio ( banalmente i vari modelli che prevedono l'innalzamento della laguna nella zona di Venezia prevedono un intervallo che va dai 30 cm agli 80.... non è proprio la stessa cosa... è come dire che indicativamente tra i 20 e i 90 anni una persona è probabile che muoia.....

Ora come al solito dici una cosa vera e poi tendi a esagerare. Il concetto è giusto la metafora meno. Diciamo che è più simile a quando a una persona malata viene data una aspettativa di vita che è calcolata su tutta una serie di parametri ma che capita possa essere sbagliata a volte di poco ma a volte anche di tanto.
Se posso semplificare ulteriormente parliamo di sistemi talmente complessi che ad oggi possiamo solo cercare di fare approssimazioni di una previsione ma non è che abbiamo strumenti per dire con certezza come sarà, non a caso anche solo banalmente le previsioni del tempo sono affidabili per 2 o 3 giorni oltre le variabili aumentano in maniera impressionante fino al punto che l'incertezza diventa totale.

Se qualcuno scrive un articolo "fazioso" però dirà : a 20 anni secondo il modello tal di tali si può morire....".

Sono parzialmente daccordo nel senso che... lasciando perdere il singolo giornalista che magari è realmente fazioso la questione secondo me non è tanto quanto accurata è la previsione ma il fatto che sia uno scenario possibile.
Permettimi una metafora: io ho tutta una serie di protezioni nell'auto non perché ho la certezza di fare un incidente o perché sia ragionevolmente certo di farlo ma perché è uno scenario possibile e voglio sopravvivere.
Nel clima è la stessa cosa... io non ho certezze granitiche ma so per certo che esiste il rischio che il clima stia cambiando e per questo voglio correre ai ripari prima di schiantarmi sia che dipenda dall'uomo sia che non c'entri nulla l'uomo.

-massime minime più alte, secondo quali modelli e in quali zone, io ricordo perfettamente anche se ero piccolo che durante l'estate del 2003 il termometro segnava 30 gradi di notte nella mia zona

Non mi piace mettere in dubbio nessuno ma credimi che 30°C di notte in Italia non c'è mai stata, ovviamente come temperatura di area. Che poi nella tua singola stanza possa verificarsi per X motivi è un altro discorso.
Il record attuale è del 24 agosto 2023 a Milano con una minima di 29.2°C ma anche questo ribadisco non è il punto che volevo spiegare perché un giorno o una settimana calda spostano poco e sicuramente saranno successi. Il punto che volevo sottolineare è quando minime elevate si protraggono per lunghi periodi.

ed è stato così da maggio a settembre, tuttavia siccome non c'era ancora Al Gore "Una scomoda verità" 2006 e Greta era in fasce, i tg parlavano solo di grande caldo e di molti morti tra i deboli a causa dello stesso, nessuno invocava il "cambiamento climatico"...

Soprassiedo su questo perché sinceramente non ricordo così bene eventi di 20 anni fa e quindi cosa dissero o meno al tg non lo ricordo. Mi fido di quello che hai scritto che comunque non mi sorprenderebbe.

I credo che sicuramente il clima cambia, ma dire con precisione quanto e come e soprattutto a causa di chi in tutto il mondo siano questioni per nulla semplici e di difficile comprensione.

Perdonami ma penso che questo non abbia alcuna importanza. La parte importante è: "I credo che sicuramente il clima cambia". Ecco a me dare colpe non interessa. Per me il problema è che il clima cambia di chiunque sia la colpa e quello che mi interessa è trovare un modo per non farlo cambiare. Poi di chi è colpa mi interessa solo se è qualcosa necessario a trovare contromisure altrimenti per me di chi è colpa è un di più che in questo momento non è particolarmente interessante.

Sull'efficientamento delle case è un discorso giù affrontato, si fa se si hanno i "denari" , perchè non può essere un'imposizione e non è nemmeno giusto sia la collettività a pagare una casa nuova ogni 10 anni o un'auto ogni 5.

Quindi se te Strato ti trovi a passare nella cabina di comando di una nave che si sta schiantando contro un iceberg ma ovviamente non sei né il capitano né un marinaio rimani a guardare perché non è giusto che manovri il timone?
La vita non è quasi mai giusta e qua il punto è che o in qualche modo ci diamo una regolata o prima o poi che tocchi a noi, ai nostri figli o nipoti ma sicuramente si arriverà al punto di non ritorno.
Per me la faccenda è semplice... poi sia chiaro non è che anche io sprizzi gioia da tutti i pori considerando che un'auto, non parliamo poi di una casa a me bastano per decenni e quindi sarei sicuramente colpito dalla cosa ma se devo scegliere tra far saltare il banco o venire a patti col dover cambiare un'auto e ristrutturare casa scelgo l'opzione 2.

Strato1541
05-07-2025, 18:37
Discussioni lunghe articolate che possono degenerare in loop infiniti...A cui non intendo più partecipare.
Pensare che il tutto è partito per mostrare i numeri falsi che i vari youtuber e recensori vari, sparavano sulle auto elettriche e in particolare su Model 3..
Poi ho scoperto un mondo dietro i referral ( che non ho in quanto auto aziendale ), e un altro mondo dietro le lobby che finanziano studi e tutto ciò che è stato propinato al grande pubblico negli anni e onestamente ne sono saturo e pure schifato.
Magari aprirò un canale youtube in cui si parlerà proprio di queste cose, chi può saperlo, o magari esiste già e qualcuno di voi lo segue pure!:D
Intendo comunque utilizzare meglio il mio tempo e le mie risorse da qui in avanti.

ndrmcchtt491
05-07-2025, 22:21
L' estate del 2000 (ma anche prima) e qualcosa, dove di notte non si dormiva se non con ventilatori e sudore, rientravo dall' oratorio verso mezzanotte che tanto prima non c' era verso di dormire, ma ricordo anche un inverno incredibilmente rigido 20 anni fa, una sera ero in giro in auto con gli amici e si ghiacciava l' interno del vetro, una roba incredibile :mbe: , ricordo chiaramente sotto Natale tutto gelato, uno spettacolo.

Da quando facevo le medie (anni '90) che si parla di cambiamento climatico indotto dall' uomo, mi sembra che si è fatto di tutto per fare nulla, il consumismo è dilagato (una volta le bottiglie di vetro venivano riciclate per dire) la popolazione in 30 anni è passata da 5 a oltre 8 miliardi ecc...

Le conculsioni vanno fatte non in un singolo anno dove può esserci una anomalia vedi siccità, temperature anomale o abbondanti precipitazioni ecc.. ma nel lungo periodo.

Se guardo gli ultimi 2 anni qui al nord ha fatto una marea d' acqua, nel 2022 si poteva andare da Piemonte a Lombardia camminando sul alveo del Ticino vuoto

Una volta poi non c' era internet con tutti i social, adesso invece si sa "tutto" a momenti prima ancora che accada qualcosa, si stava meglio prima

Notturnia
06-07-2025, 01:27
P.s. non ho detto che non sta facendo più caldo.. lo vedo e noto la minor quantità di neve dove vado a sciare, sto dicendo che non è ovvio che sia SOLO colpa nostra (umani) ma è anche innegabile che siamo oltre il doppio di 50 anni fa e questo ha un suo bel peso..

Ma se la smettessimo di abbattere alberi per sport e riducessimo gli incendi provocati dagli umani, gli sprechi etc… quanto meno avremmo aria migliore.. sempre calda ma amen.. l’aumento della temperatura genererà più evaporazione e quindi pian piano si rientrerà nei valori che ci piacciono.. la terra si scalda e si raffredda spesso nella sua vita.. solo che è pi lunga della nostra

Riduciamo gli sprechi, sarebbe già bello, tanto per il caldo e il freddo non ci possiamo fare niente

Max Power
06-07-2025, 02:58
Aggiungo tra le previsioni catastrofiche che mi furono fatte alla scuole elementari alla fine degli anni 90.... " previsioni per noi bambini:
A)-entro il 2010 il petrolio sarà esaurito;
B)-entro il 2015 Venezia sarà sommersa
C) -entro il 2020 le calotte glaciali e le Alpi non avranno più ghiacci...


A) era la classica notizia sensazionalistica per far aumentare il prezzo del barile (nessuno si ricorda dell'Opec?) ma consiederando che all'epoca il fraking era poco utilizzato e poi sono stati scoperti nuovi giacimenti (con le nuove tecnologie)...
B) hanno fatto il Mose, mica per niente
C) ridendo e scherzado è un problema abbastanza serio e da quando vengono monitorati, non smettono di ridursi...

Darkon
06-07-2025, 06:49
P.s. non ho detto che non sta facendo più caldo.. lo vedo e noto la minor quantità di neve dove vado a sciare, sto dicendo che non è ovvio che sia SOLO colpa nostra (umani) ma è anche innegabile che siamo oltre il doppio di 50 anni fa e questo ha un suo bel peso..

Ma se la smettessimo di abbattere alberi per sport e riducessimo gli incendi provocati dagli umani, gli sprechi etc… quanto meno avremmo aria migliore.. sempre calda ma amen.. l’aumento della temperatura genererà più evaporazione e quindi pian piano si rientrerà nei valori che ci piacciono.. la terra si scalda e si raffredda spesso nella sua vita.. solo che è pi lunga della nostra

Riduciamo gli sprechi, sarebbe già bello, tanto per il caldo e il freddo non ci possiamo fare niente

Penso che nessuno sano di mente possa pensare che sia solo colpa dell'uomo e secondo me, sia chiaro non sto accusando Notturnia ma parlo in generale, ci stiamo concentrando troppo su "di chi è la colpa" invece che su come possiamo impedire che...

Per me l'uomo può avere anche il minor ruolo... il punto cruciale è e rimane... cosa facciamo per impedire o contrastare questo cambiamento climatico?

E sia chiaro non mi aspetto come risposta "l'auto elettrica" per quanto a me piaccia perché l'auto elettrica anche nel più favorevole degli scenari è un secchio ma abbiamo da svuotare l'oceano.

Marko#88
06-07-2025, 06:50
La frequenza degli eventi è il dato più preoccupante, ma ce ne sono molti altri.
Banalmente, in Italia giugno ha superato diversi record battendo anche il famigerato 2003 (es.minime più alte).
Non parliamo del 2022, stracciato alla grande un po' ovunque.

L'attività solare? Nel 2020 circa era al minimo, eppure giusto un anno prima nel nord Italia abbiamo visto temperature assurde a giugno, con record di massime che durano ancora oggi.
Tra l'altro l'attività solare incide su vari fattori, averla ai massimi paradossalmente aiuta ad avere scambi zonali (che invece fatichiamo ad avere).
Poi se pensi che attività solare maggiore=più caldo, beh c'è poco da discutere.

La glaciazione del 1600 non è universalmente riconosciuta, in ogni caso.

Sui ghiacciai, basterebbe guardare quelli delle alpi.
Ci sono vari timelapse che mostrano come si siano ridotti negli ultimi anni.

Comunque hai ragione, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Sicuramente è tutta una tattica per venderti l'auto elettrica.

Non è una tattica ma in alcuni casi la situazione viene strumentalizzata e su questo c'è poco da dire. Mia compagna dovrà liberarsi di una euro 5 diesel ma Bezos può muoversi con decine di jet privati perché ne ha voglia per sposarsi. Capisci che situazioni come questa diano fastidio e che i negazionisti ci nuotino molto volentieri.
Io non sono fra di loro eh, sia chiaro.


In ogni caso mi permetto non in risposta a Strato ma in generale a farvi notare che è inutile guardare a dati estremamente circoscritti. Un mese più caldo o più freddo non sposta chissà cosa. Nel clima quello che preoccupa è il trend e cioè che ci sono sempre più periodi sopra media nonostante la media sia stata periodicamente aumentata. È il trend quindi a essere preoccupante più che il singolo mese.

L'altra cosa che chi nega tutto non capisce è che il proprio orticello, oltre al tuo giustissimo discorso, vale meno di zero. Il fatto che magari in Italia ci sia stato un mese leggermente sotto, non ha valenza se poi in Spagna lo stesso mese è stato leggermente sopra e se in Norvegia decisamente sopra.
Ma siamo sempre nell'idiozia del singolo: mi ricordo che faceva caldo anche quando ero piccolo... sono sicuro eh, proprio dietro casa mia!


Purtroppo le nostre città sono state progettate senza tenere gli spazi per le piante.. ma visto quanti edifici sfitti ci sono sarebbe ora di buttare giù qualcosa e creare giardini e parchi con alberi..

Vicino casa mia c’è un ristorante famoso che ha un giardino fuori una 40ina di alberi.. in questi giorni abbiamo cenato li stando fuori perchè sotto gli alberi c’era un vento fresco nonostante a 1 km da li a casa il termometro segnasse 37°

Non ero andato in montagna, sempre in città ero.. ma questo ristorante ha un mini boschetto attorno e le piante generano naturalmente fresco grazie alla fotosintesi (e all’ombra che fanno)

Ma noi no.. tagliamo alberi e creiamo superfici adatte a trattenere il calore e poi ci stupiamo che fa caldo..

Sarebbe bello prendere alcune strade e renderle a senso unico per piantare un filare di alberi a basso fusto sulla corsia avanzata.. purtroppo sotto ci saranno altro che tubi e cavi.. ma sarebbe bello trasformare un pò le città con un pò di alberi.. non cambierà il mondo (forse) ma di certo si starebbe meglio

Le piante non generano fresco grazie alla fotosintesi, semplicemente fanno ombra, non trattengono il calore come il cemento e di sera rilasciano vapore acqueo dando la sensazione di freschezza che potresti sentire. Ma la fotosintesti non c'entra nulla, quella avviene di giorno e comunque non genera fresco.

fabius21
06-07-2025, 09:52
Penso che nessuno sano di mente possa pensare che sia solo colpa dell'uomo.

Dipende dal punto di vista, io ricordo che tutte le volte che i potenti si accordavano su ciò che si doveva fare per attenuarlo, sono sempre stati disattesi e rimandati. Anche gli ultimi accordi di qualche anno fà per il 2050, il più giovane aveva 60anni.....
Poi magari questi geni pensavano che i problemi erano lineari e non esponenziali e ora siamo in questa situazione.
Come anche il consumismo che ora è sfrenato, l'esempio al riguardo che mi viene in mente è la prima lampadina, che dopo 100anni era ancora accesa, ora non leggo notizie al riguardo da un pò, magari ancora lo è.

Poi sicuramente c'è altro che influenza il clima fuori dal controllo umano, ma penso che sia marginale.

Riguardo le temperature degli anni precedenti, io non ricordo che si potraevano per lungo tempo, erano giorni, massimo una/due settimane

Darkon
06-07-2025, 10:20
Dipende dal punto di vista, io ricordo che tutte le volte che i potenti si accordavano su ciò che si doveva fare per attenuarlo, sono sempre stati disattesi e rimandati. Anche gli ultimi accordi di qualche anno fà per il 2050, il più giovane aveva 60anni.....

Sotto questo punto di vista hai doppiamente ragione:

1) Perché sul fronte degli impegni ambientali è tutto diventato una barzelletta tra accordi talmente blandi da avere impatti minimi e quelli completamente disattesi...

2) Aspetto per me gravissimo continuiamo a eleggere una classe politica talmente anziana che l'unica prospettiva a cui guarda è oggi per domani. Questo a tutti i livelli eh... dalle amministrazioni locali a quelle nazionali. Dipendesse da me metterei che non puoi avere cariche elettive se hai o compi durante il mandato 50 anni.

tmviet
06-07-2025, 10:28
Le cause sono molteplici, di sicuro ci fá male questo aumento assurdo delle temperature di notte soprattutto.

Che fare ? Beh comunque l'attività dell'uomo danneggia la terra che sempre più spesso risponde con eventi climatici estremi.

Quindi ?

Tutti dovrebbero fare qualcosa ed è inutile che ognuno dice la sua ... è forse tardi per agire ....

fabius21
06-07-2025, 10:34
Sotto questo punto di vista hai doppiamente ragione:

1) Perché sul fronte degli impegni ambientali è tutto diventato una barzelletta tra accordi talmente blandi da avere impatti minimi e quelli completamente disattesi...

2) Aspetto per me gravissimo continuiamo a eleggere una classe politica talmente anziana che l'unica prospettiva a cui guarda è oggi per domani. Questo a tutti i livelli eh... dalle amministrazioni locali a quelle nazionali. Dipendesse da me metterei che non puoi avere cariche elettive se hai o compi durante il mandato 50 anni.

Penso che ci debba essere un cambiamento radicale nella società, ma non penso che succederà, perchè chi è ricco e potente non vorrà perdere ciò, anche se a lungo termine sarà dannosa anche per i suoi successori.
Forse se si arriverà ad avere giorni anche in europa con 50° reali qualcosa potrebbe partire (inteso come pensiero et simila).

Riguardo chi eleggiamo come non concordare, ma spesso non è questione di età. E' proprio perchè l'uomo è una merda.

è forse tardi per agire ....
Penso che sia così

blobb
06-07-2025, 12:20
Sotto questo punto di vista hai doppiamente ragione:

1) Perché sul fronte degli impegni ambientali è tutto diventato una barzelletta tra accordi talmente blandi da avere impatti minimi e quelli completamente disattesi...

2) Aspetto per me gravissimo continuiamo a eleggere una classe politica talmente anziana che l'unica prospettiva a cui guarda è oggi per domani. Questo a tutti i livelli eh... dalle amministrazioni locali a quelle nazionali. Dipendesse da me metterei che non puoi avere cariche elettive se hai o compi durante il mandato 50 anni.

una volta le persone anziane erano considerate sagge , ma vabbè i tempi cambiano, comunque che si fa, si nominano ventenni che puzzano ancora di latte e senza la mamma non sanno neanche allacciarsi le scarpe?

fabius21
06-07-2025, 13:15
una volta le persone anziane erano considerate sagge , ma vabbè i tempi cambiano, comunque che si fa, si nominano ventenni che puzzano ancora di latte e senza la mamma non sanno neanche allacciarsi le scarpe?

Però una volta le persone anziane, avevano vissuto in una civiltà quasi sana. E avevano un qualcosa di etico.
Lasciamo perdere la maggiorparte dei 20enni di oggi.

Ripper89
06-07-2025, 13:30
Io mi ricordo che quando avevo 5 anni tutti gli inverni nevicava varie volte, spesso nevicava parecchio e comunque la neve durava un po'.
Credo siano 6 o 7 anni che dalle mie parti (le stesse di quando avevo 5 anni) non faccia più un fiocco di neve.

Così come fa più caldo d'estate qualcuno si dimentica di dire che gli inverni d'altro canto sono molto più tollerabili ( questo non lo dice nessuno vero ? ) e le mezze stagioni pure.

Come se per altro stessimo parlando di decina di gradi in più, poi leggi e si ci allarma per 1-2° in più di media :rolleyes:

Non nevica ? Meno male !

ndrmcchtt491
06-07-2025, 13:33
Riduciamo gli sprechi, sarebbe già bello

Per dire... io gli anni '70 non li ho vissuti, ma dubito fortemente che: il traffico terestre e navale era uguale ad oggi, gli aerei low cost non esistevano... Scariatevi Flightradar per avere un idea di quanti aerei passano sopra le nostre teste:eek:, per andare a lavoro si usava la bici o il motorino per chi ce l 'aveva.
Internet non esisteva, se volevi le scarpe te le compravi nel negozio vicino, se volevi una maglietta te la compravi nel negozio vicino, se la scarpa aveva la suola da cambiare la cambiavi dal calzolaio di paese. oggi invece si compra su aliexpress, si sa da dove arriva la roba e quanta strada deve fare, l' economia era più ecosostenibile allora.
Da chi lavorava nelle grandi aziende dentro c' era il tram per i pendolari che venivano da fuori (Franco Tosi qui a Legnano) oppure basta guardare Mirafiori con a fianco i palazzi popolari per i dipendenti, dentro c' era l' asilo, la mensa ecc... una piccola cittadina autosufficiente.

In epoca Covid abbiamo scoperto lo smartworking: abolito... :asd:

Sempre oggi l' UE si è "inventata" i tappi attaccati per non disperderli nell' ambiente... Ha no esistevano 50 anni fa alle bottiglie di vetro che poi riportavi al supermercato che le riutilizzavano.

L 'anno scorso in vacanza a Sanremo ho notato il vecchio porto con la ferrovia dentro: una volta le merci arrivavano e venivano caricate direttamente sui treni, oggi invece le merci arrivano, ci sono i bilici, le merci vengono caricate e forse inviate poi sui treni... oppure molto probabimente continuano su gomma

Eh però se su Amazon la roba non arriva domani non la compro, ci mette troppo tempo... :stordita:

E poi c'è il cambiamento climatico, bisogna sforzarsi a fare cosa non si sa, però bisogna sforzarsi... :D

Marko#88
06-07-2025, 14:01
Così come fa più caldo d'estate qualcuno si dimentica di dire che gli inverni d'altro canto sono molto più tollerabili ( questo non lo dice nessuno vero ? ) e le mezze stagioni pure.

Il fatto che l'inverno sia "tollerabile" può essere un bene per il singolo che non ha più da patire il freddo ma fa sempre parte del cambiamento climatico.
E se ne parla eccome, solo che al tg fa più notizia dire che a luglio è caldo.

Come se per altro stessimo parlando di decina di gradi in più, poi leggi e si ci allarma per 1-2° in più di media :rolleyes:

Se ci fosse una decina di gradi in più saremmo tutti morti. 2 gradi fanno già una differenza assurda ma se il metro è l'inverno "tollerabile" capisco sia un concetto che va al di la.

Darkon
06-07-2025, 14:13
una volta le persone anziane erano considerate sagge , ma vabbè i tempi cambiano, comunque che si fa, si nominano ventenni che puzzano ancora di latte e senza la mamma non sanno neanche allacciarsi le scarpe?

Per quanto impreparati, magari precipitosi e tutto quello che vuoi sono comunque preferibili a una classe politica che se tanto tanto gli parlassi di qualsiasi argomento tecnico o tecnologico non saprebbe nemmeno di cosa si parla, completamente scollati dal mondo non solo dei giovani ma anche dei neo-genitori.

Incartapecoriti su posizioni arcaiche che ormai non interessano nemmeno più alle nuove generazioni e incapaci di avere una visione nitida del futuro.

Quindi sì preferirei un 20enne con tutti i suoi difetti all'attuale classe politica come d'altra parte io preferisco sempre chi agisce piuttosto che chi discute all'infinito senza poi intervenire mai.

Prima che qualcuno lo insinui:

io stesso sono già troppo vecchio, la mia generazione seppur non ancora 50enni, siamo già troppo vicini ai 50, troppo rigidi, con troppe certezze e preconcetti per poter guidare bene una nazione. Quindi realmente penso ci vorrebbero i giovani.

Notturnia
06-07-2025, 14:25
Penso che nessuno sano di mente possa pensare che sia solo colpa dell'uomo e secondo me, sia chiaro non sto accusando Notturnia ma parlo in generale, ci stiamo concentrando troppo su "di chi è la colpa" invece che su come possiamo impedire che...

Per me l'uomo può avere anche il minor ruolo... il punto cruciale è e rimane... cosa facciamo per impedire o contrastare questo cambiamento climatico?

E sia chiaro non mi aspetto come risposta "l'auto elettrica" per quanto a me piaccia perché l'auto elettrica anche nel più favorevole degli scenari è un secchio ma abbiamo da svuotare l'oceano.

La penso come te, a prescindere dalla ragione SE vogliamo ridurre la temperatura del pianeta dobbiamo inserire meno energia nel sistema e ridurre i gas che trattengono il calore (che è da ridere pensando nel lunghissimo termine)

È il cosa il problema e il quanti lo faranno visto che al 70-80% della popolazione non interessa molto



Le piante non generano fresco grazie alla fotosintesi, semplicemente fanno ombra, non trattengono il calore come il cemento e di sera rilasciano vapore acqueo dando la sensazione di freschezza che potresti sentire. Ma la fotosintesti non c'entra nulla, quella avviene di giorno e comunque non genera fresco.

Facciamo finta che hai ragione.. come mai sotto ad un albero la temperatura è inferiore che sotto ad una tettoia nello stesso posto ? Termocamera alla mano
Quindi dici che l’albero, che per fotosintesi assorbe energia, NON ha nessun impatto sul posto attorno a se tanto quanto una banale tettoia che non fa niente..

Quindi l’albero genera energia SENZA toglierla dalla luce.. fotosintesi a costo zero ?

Teoria interessante la tua

rattopazzo
06-07-2025, 14:32
Per quanto impreparati, magari precipitosi e tutto quello che vuoi sono comunque preferibili a una classe politica che se tanto tanto gli parlassi di qualsiasi argomento tecnico o tecnologico non saprebbe nemmeno di cosa si parla, completamente scollati dal mondo non solo dei giovani ma anche dei neo-genitori.

Incartapecoriti su posizioni arcaiche che ormai non interessano nemmeno più alle nuove generazioni e incapaci di avere una visione nitida del futuro.

Quindi sì preferirei un 20enne con tutti i suoi difetti all'attuale classe politica come d'altra parte io preferisco sempre chi agisce piuttosto che chi discute all'infinito senza poi intervenire mai.

Più che altro si può preferire un ventenne a un politico perché il politico è spesso influenzato da lobby, interessi personali e giochi di potere. Non è solo questione di essere “arcaici” o fuori dal mondo, il vero problema sono questi condizionamenti che limitano le scelte e impediscono di agire davvero per il bene comune.

Un ventenne, anche se inesperto almeno non ha questi legacci e magari ha voglia di fare qualcosa di nuovo. Può portare idee fresche e guardare al futuro in modo diverso, più vicino a chi come lui vive la realtà di oggi ma questo comunque non garantisce che le sue idee anche se innovative siano effettivamente le idee giuste.

euscar
06-07-2025, 14:36
Le cause sono molteplici, di sicuro ci fá male questo aumento assurdo delle temperature di notte soprattutto.

Che fare ? Beh comunque l'attività dell'uomo danneggia la terra che sempre più spesso risponde con eventi climatici estremi.

Quindi ?

Tutti dovrebbero fare qualcosa ed è inutile che ognuno dice la sua ... è forse tardi per agire ....

Penso anch'io che ormai sia tardi (anche se nel mio piccolo ho sempre cercato, e tutt'ora lo faccio, di inquinare il meno possibile). L'unica strada è quella dell'adattamento (sfruttare meglio le risorse, applicare i principi delle 3R, prepararsi ad eventuali periodi di siccità con apposite opere idrauliche di raccolta quando ci sono i periodo di pioggia, ecc. ecc.).

blobb
06-07-2025, 15:44
Per quanto impreparati, magari precipitosi e tutto quello che vuoi sono comunque preferibili a una classe politica che se tanto tanto gli parlassi di qualsiasi argomento tecnico o tecnologico non saprebbe nemmeno di cosa si parla, completamente scollati dal mondo non solo dei giovani ma anche dei neo-genitori.

Incartapecoriti su posizioni arcaiche che ormai non interessano nemmeno più alle nuove generazioni e incapaci di avere una visione nitida del futuro.

Quindi sì preferirei un 20enne con tutti i suoi difetti all'attuale classe politica come d'altra parte io preferisco sempre chi agisce piuttosto che chi discute all'infinito senza poi intervenire mai.

Prima che qualcuno lo insinui:

io stesso sono già troppo vecchio, la mia generazione seppur non ancora 50enni, siamo già troppo vicini ai 50, troppo rigidi, con troppe certezze e preconcetti per poter guidare bene una nazione. Quindi realmente penso ci vorrebbero i giovani.

guarda che la meloni ha meno di 50 anni, renzi ne aveva 40 quando era primo ministro
riguardo la tecnica e tecnologia quali sarebbero tik tok? l'ultimo telefono?
secondo te le tecnologie attuali sono fatte da 40enni o da ventenni???
a me certe volte sembra che non sapete di cosa parlate

blobb
06-07-2025, 16:24
scusate ma questa bolla di calore a nord è finita o sbaglio?
anzi a quanto pare le temperature sono sotto la media

Darkon
06-07-2025, 16:35
guarda che la meloni ha meno di 50 anni, renzi ne aveva 40 quando era primo ministro
riguardo la tecnica e tecnologia quali sarebbero tik tok? l'ultimo telefono?
secondo te le tecnologie attuali sono fatte da 40enni o da ventenni???
a me certe volte sembra che non sapete di cosa parlate

Ma guarda che non ho detto che i giovani sono infallibili o che siccome son giovani fanno tutto giusto.

Semplicemente preferisco batterci i denti con un Renzi o con una Meloni o chi verrà, giovane, dopo di loro di qualunque schieramento sia piuttosto che mantenere un parlamento vecchio.

Il cambiamento significa tentare, sbagliare, ritentare, risbagliare e così via.

La tecnologia è ANCHE tiktok che comunque muove miliardi. L'ultimo telefono? Samsung e Apple muovono da sole quantità di denaro come il PIL di una piccola nazione.
Quindi sì... diamine sì... sarebbe bene che invece di esser fermi a fare i bottegai di 70 anni fa avessimo inventato noi una qualsiasi delle aziende di cui sopra.

E il fatto che adesso chi ha creato certe cose sia 40enne significa che ormai per quelle abbiamo perso il treno.

Per questo vorrei veramente il 20enne perché all'Italia serve il prossimo Musk, il prossimo Bill Gates, il prossimo Steve Jobs e così via e per trovare UNO di questi significa aver scommesso su milioni di giovani che non ce l'hanno fatta.

Ma poi per capire che così non si va da nessuna parte basta vedere quanto siamo decandenti... un paese che ancora discute sul POS, un paese in cui ci si arrocca su posizioni ideologiche, un paese completamente fermo.

E poi sinceramente anche basta con tutta questa mentalità da baroni... dal vecchio messo sulla poltrona e inamovibile. È roba medioevale.
Vai a vedere negli USA le startup come nascono e muoiono senza tanti patemi d'animo e di come attraverso quel processo nascono i colossi di domani. Le mega corporation sempre di più nascono nei college, in garage e così via... ora fai la stessa cosa in Italia.

euscar
06-07-2025, 17:01
scusate ma questa bolla di calore a nord è finita o sbaglio?
anzi a quanto pare le temperature sono sotto la media

I temporali di questi giorni hanno rinfrescato un po' (in questo momento dove vivo io - Trentino Occidentale - sta piovendo e la temperatura esterna è di circa 23 °C), ma è previsto che torni il forte caldo da metà mese.

blobb
06-07-2025, 17:28
Ma guarda che non ho detto che i giovani sono infallibili o che siccome son giovani fanno tutto giusto.

Semplicemente preferisco batterci i denti con un Renzi o con una Meloni o chi verrà, giovane, dopo di loro di qualunque schieramento sia piuttosto che mantenere un parlamento vecchio.

Il cambiamento significa tentare, sbagliare, ritentare, risbagliare e così via.

La tecnologia è ANCHE tiktok che comunque muove miliardi. L'ultimo telefono? Samsung e Apple muovono da sole quantità di denaro come il PIL di una piccola nazione.
Quindi sì... diamine sì... sarebbe bene che invece di esser fermi a fare i bottegai di 70 anni fa avessimo inventato noi una qualsiasi delle aziende di cui sopra.

E il fatto che adesso chi ha creato certe cose sia 40enne significa che ormai per quelle abbiamo perso il treno.

Per questo vorrei veramente il 20enne perché all'Italia serve il prossimo Musk, il prossimo Bill Gates, il prossimo Steve Jobs e così via e per trovare UNO di questi significa aver scommesso su milioni di giovani che non ce l'hanno fatta.

Ma poi per capire che così non si va da nessuna parte basta vedere quanto siamo decandenti... un paese che ancora discute sul POS, un paese in cui ci si arrocca su posizioni ideologiche, un paese completamente fermo.

E poi sinceramente anche basta con tutta questa mentalità da baroni... dal vecchio messo sulla poltrona e inamovibile. È roba medioevale.
Vai a vedere negli USA le startup come nascono e muoiono senza tanti patemi d'animo e di come attraverso quel processo nascono i colossi di domani. Le mega corporation sempre di più nascono nei college, in garage e così via... ora fai la stessa cosa in Italia.

prima di tutto stai confondendo la politica con l'imprenditoria , hai fatto l'esempio degli USA, bhe questi sono governati da 12 anni da 80enni ,
riguardo l'imprenditoria ogni nazione ha il suo settore , l'italia con l'informatica o l'elettronica non è mai stata competitiva, anche perchè gli americani ci hanno "fregato" le aziende di punta negli anni 60 , poi l'esempio del pos è proprio indicativo della differenza tra USA ed italia, da lo hanno imposto anche a chi non serve, mentre negli USA non c'è nessun obbligo, e per fortuna che abbiamo le bottege degli anni 70 , perche queste sono simbolo di qualità ed imprenditoria diffusa, vacci tu a comprare il pane al walmart , io preferisco 100 volte i fornaio sotto casa che ancora ha il forno a legna, la nostra forza sono proprio le piccole aziende che tirano fuori prodotti di qualità esportati in tutto il mondo

blobb
06-07-2025, 17:30
I temporali di questi giorni hanno rinfrescato un po' (in questo momento dove vivo io - Trentino Occidentale - sta piovendo e la temperatura esterna è di circa 23 °C), ma è previsto che torni il forte caldo da metà mese.

era tento per far capire che certi articoli lasciano il tempo che trovano, fino a 2 gg fa le temperature erano sopra la media , ora a l nord sono sotto

Alodesign
06-07-2025, 17:39
era tento per far capire che certi articoli lasciano il tempo che trovano, fino a 2 gg fa le temperature erano sopra la media , ora a l nord sono sotto

Si ottimo, in Brianza fino alle 16 c'erano 30°, nonostante ci fosse il cielo completamente nero.
Ora è arrivato e passato il temporale, che ha allagato strade (quello di 3 giorni fa ha tirato giù alberi e allagato cantine) e ha rinfrescato, fino a domani mattina quando l'umidità ti si appiccicherà ovunque e pregherai per il caldo secco.

Tanto per dirti che si passa da un estremo all'altro di giorno in giorno.

Bella merda.

Darkon
06-07-2025, 18:07
prima di tutto stai confondendo la politica con l'imprenditoria , hai fatto l'esempio degli USA, bhe questi sono governati da 12 anni da 80enni ,

E infatti gli USA stanno tornando indietro ultimamente in maniera tremenda. Stanno diventando un paese che definirei oscurantista.

riguardo l'imprenditoria ogni nazione ha il suo settore , l'italia con l'informatica o l'elettronica non è mai stata competitiva, anche perchè gli americani ci hanno "fregato" le aziende di punta negli anni 60

Quindi siccome abbiamo perso dei treni lasciamo completamente perdere un settore che probabilmente sarà il settore più grande per i prossimi secoli? Siamo dei grandi... strategia vincente.

poi l'esempio del pos è proprio indicativo della differenza tra USA ed italia, da lo hanno imposto anche a chi non serve, mentre negli USA non c'è nessun obbligo

Per forza... da loro non c'era bisogno di fare una legge per trovare il POS ovunque e pensa te sempre funzionante. In USA ho pagato con carta anche a bar letteralmente in mezzo al nulla con decine di Km di campagna e basta in qualunque direzione volessi andare. In Italia chissà come mai anche ad oggi con la legge che lo imporrebbe di tanto in tanto c'è sempre da discutere.


e per fortuna che abbiamo le bottege degli anni 70 , perche queste sono simbolo di qualità ed imprenditoria diffusa, vacci tu a comprare il pane al walmart , io preferisco 100 volte i fornaio sotto casa che ancora ha il forno a legna

A parte che di micro realtà di qualità ci sarà forse e dico forse il 10% del totale. Tutti gli altri ti vendono lo stesso prodotto del Walmart a peso d'oro e spesso senza nemmeno conoscere il prodotto troppo bene. E anche sull'esempio che hai fatto vorrei vedere se veramente è di qualità e bada bene che qualità non significa solo "buono" ma anche che il forno a legna è a norma, le polveri vengono pulite come si deve ecc... ecc...
Io ho lavorato anche ad Afragola e ti facevano un pane rigorosamente in forno a legna che al palato era buonissimo, peccato che erano in gran parte forni abusivi, in cui oltre alla legna bruciavano la qualunque e che lo infornavano con una pala che lavavano ogni morte di papa e vuoi sapere quante altre cose.

la nostra forza sono proprio le piccole aziende che tirano fuori prodotti di qualità esportati in tutto il mondo

No, questa è una pia illusione. I prodotti che veramente sono rilevanti nell'export appartengono tutti a realtà che o attraverso consorzi come parmigiano, chianti e tanti altri sono diventate colossi. E comunque anche ci fosse realmente il piccolo pellettiere che fa una micro produzione che vende nel mondo è ininfluente nel sistema paese perché una realtà del genere quasi mai sopravvive al ricambio generazionale e comunque ha risorse talmente ristrette da essere soggetta a rischi enormi.
Nell'economia di oggi senza aziende di forza che possano investire miliardi di € non vai da nessuna parte.

L'Italia si sta riducendo a villaggio vacanze per turisti con i suoi negozietti tipici ecc... ecc... e nello scacchiere mondiale ogni giorno che passa contiamo sempre meno. Ma d'altra parte te dai forse penso all'opinione dell'animatore del villaggio vacanze quando prendi una decisione importante per la tua vita? Ecco questo è il ruolo a cui siamo ridotti perché nei settori che contano siamo spariti.

Ripper89
06-07-2025, 22:50
Il fatto che l'inverno sia "tollerabile" può essere un bene per il singolo che non ha più da patire il freddo ma fa sempre parte del cambiamento climatico.
E se ne parla eccome, solo che al tg fa più notizia dire che a luglio è caldo.Cambiamento positivo.
Non solo l'inverno ma anche Primavera e Autunno.
Al sud d'italia a Novembre sei ancora al mare.

Ben venga quindi che non faccia più neve, e spero sinceramente di non vederla mai più finchè campo.

Se ci fosse una decina di gradi in più saremmo tutti morti. 2 gradi fanno già una differenza assurda ma se il metro è l'inverno "tollerabile" capisco sia un concetto che va al di laMorti ? In Portogallo ci stanno vivendo con 10° in più rispetto a noi, per non parlare del nord Africa, alcuni stati arabi o stati con clima tropicale.
Mai stato in Filippine ? In inverno andavo in giro in maglietta e pantaloncini, eppure quando arriva l'estate stranamente ..... NON muoiono.


Ti faccio comunque notare che anche se fossero per davvero +10°, significa che negli stati più a Nord il clima è mite, quindi dove si viveva male, poi si vive bene. In sintesi per ogni grado in eccesso in una località, è un grado centigrado di beneficio da un altra parte.

Mai stato in Olanda ? A Giugno dello scorso anno ci sono stato e andavo in giro col cappotto, c'erano 20-25°, il giorno in cui sono partito per il ritorno ho lasciato il paese che c'erano 21° e quando son atterrato in Italia di notte sono passato a 31°, esattamente 10° di differenza c'erano.
Il che significa che se da oggi a domani la temperatura mondiale dovesse salire di 10° in Olanda farebbe nel peggiore dei casi la nostra stessa temperatura di oggi.

Notturnia
06-07-2025, 23:12
Si ottimo, in Brianza fino alle 16 c'erano 30°, nonostante ci fosse il cielo completamente nero.
Ora è arrivato e passato il temporale, che ha allagato strade (quello di 3 giorni fa ha tirato giù alberi e allagato cantine) e ha rinfrescato, fino a domani mattina quando l'umidità ti si appiccicherà ovunque e pregherai per il caldo secco.

Tanto per dirti che si passa da un estremo all'altro di giorno in giorno.

Bella merda.

Tutto cambia.. come faceva una volta e coma farà ancora dopo di noi..
Il mondo è un ecosistema particolare dentro ad un sistema solare particolare
È fastidioso ma quello che noi stiamo iniziando a vedere in questi anni qui è quello che vivono in America con i tornado o in Asia con i monsoni etc..

Un cambiamento di clima a cui dobbiamo adeguarci come hanno fatto millenni prima di noi chi vive qui

Alla fin fine ci sono state glaciazioni
Ma anche i disgeli.. vedi la Groenlandia verde (e non sono nella saga di Erik il vichingo ma anche molti millenni prima)

Alla fin fine il caldo e il freddo si sono sempre alternati e ce ne faremo una ragione
Se poi è colpa del fatto che siamo 10 miliardi sarà comunque una nostra responsabilità non aver ascoltato 50 anni fa chi dice e che stavamo crescendo troppo..

Adesso si da colpa ai consumi e ci si dimentica che i consumi sono aumentati perchè la popolazione è aumentata.. ma non si vuole fare niente se non giocare con la CO2..

Marko#88
07-07-2025, 07:21
Facciamo finta che hai ragione.. come mai sotto ad un albero la temperatura è inferiore che sotto ad una tettoia nello stesso posto ? Termocamera alla mano
Quindi dici che l’albero, che per fotosintesi assorbe energia, NON ha nessun impatto sul posto attorno a se tanto quanto una banale tettoia che non fa niente..

Quindi l’albero genera energia SENZA toglierla dalla luce.. fotosintesi a costo zero ?

Teoria interessante la tua


Si, gli alberi non generano fresco né eliminano caldo se non quello che togli per l'ombra. Al limite generano umidità (con la traspirazione) che quindi ti da quella sensazione di fresco. Inoltre sotto una tettoia si crea una cappa mentre gli alberi generano ombra ma l'aria gira.
Non è teoria, è realtà.

Cambiamento positivo.
Non solo l'inverno ma anche Primavera e Autunno.
Al sud d'italia a Novembre sei ancora al mare.

Ben venga quindi che non faccia più neve, e spero sinceramente di non vederla mai più finchè campo.

Morti ? In Portogallo ci stanno vivendo con 10° in più rispetto a noi, per non parlare del nord Africa, alcuni stati arabi o stati con clima tropicale.
Mai stato in Filippine ? In inverno andavo in giro in maglietta e pantaloncini, eppure quando arriva l'estate stranamente ..... NON muoiono.


Ti faccio comunque notare che anche se fossero per davvero +10°, significa che negli stati più a Nord il clima è mite, quindi dove si viveva male, poi si vive bene. In sintesi per ogni grado in eccesso in una località, è un grado centigrado di beneficio da un altra parte.

Mai stato in Olanda ? A Giugno dello scorso anno ci sono stato e andavo in giro col cappotto, c'erano 20-25°, il giorno in cui sono partito per il ritorno ho lasciato il paese che c'erano 21° e quando son atterrato in Italia di notte sono passato a 31°, esattamente 10° di differenza c'erano.
Il che significa che se da oggi a domani la temperatura mondiale dovesse salire di 10° in Olanda farebbe nel peggiore dei casi la nostra stessa temperatura di oggi.

Ah ok, il tuo metro è girare in maglietta in inverno, ora capisco meglio il livello. :asd:
Allora eccoti un altro dato positivo: se ad oggi abiti lontano dal mare, con 10 gradi in più il mare ti sarebbe più vicino e, in maglietta ovviamente, potresti andarci a piedi :)
Se ci abiti vicino beh, il problema della temperatura non si pone.

Notturnia
07-07-2025, 08:00
Si, gli alberi non generano fresco né eliminano caldo se non quello che togli per l'ombra. Al limite generano umidità (con la traspirazione) che quindi ti da quella sensazione di fresco. Inoltre sotto una tettoia si crea una cappa mentre gli alberi generano ombra ma l'aria gira.
Non è teoria, è realtà.


la realtà è che la fotosintesi ruba energia alla radiazione solare e quindi toglie energia termica all'ambiente
poi che tu non lo voglia credere mi sta bene ma la reazione chimica che avviene dentro alle foglie ruba energia termica alla radiazione solare che quindi ha meno energia termica per scaldare il terreno

è chimica non altro

poi c'è anche l'effetto della traspirazione che crea ulteriore abbassamento termico e quindi si.. gli alberi "generano" fresco mentre una tettoia no.. la tettoia puoi averla anche "ventilata" se ti piace di più così non fa la cappa ma non fa niente se non fare ombra

l'albero invece consuma parte dell'energia termica della radiazione solare e quindi a tutti gli effetti abbassa la temperatura circostante

Fotosintesi formula
6CO2 + 6H2O + energia → C6H12O6 + 6O2

https://www.tuttogreen.it/fotosintesi/

non è che quell'energia veniva dallo spirito santo.. viene dalla radiazione solare

fra55
07-07-2025, 08:01
Si, gli alberi non generano fresco né eliminano caldo se non quello che togli per l'ombra. Al limite generano umidità (con la traspirazione) che quindi ti da quella sensazione di fresco. Inoltre sotto una tettoia si crea una cappa mentre gli alberi generano ombra ma l'aria gira.
Non è teoria, è realtà.



Ah ok, il tuo metro è girare in maglietta in inverno, ora capisco meglio il livello. :asd:
Allora eccoti un altro dato positivo: se ad oggi abiti lontano dal mare, con 10 gradi in più il mare ti sarebbe più vicino e, in maglietta ovviamente, potresti andarci a piedi :)
Se ci abiti vicino beh, il problema della temperatura non si pone.

Apprezzo i tuoi sforzi ma perdi del gran tempo.

Parlano di 1-2-3-4 gradi in più come se fossero noccioline, senza alcuna idea degli effetti a medio-lungo termine. Già vedere il nord Africa sottomedia in estate dovrebbe far riflettere, ma ho il dubbio che molti fingano di ignorare quello che è sotto gli occhi di tutti giusto per scaricarsi la coscienza.

"Non è vero che il clima è più caldo...beh se anche lo fosse che vuoi da me? Io non c'entro nulla, non ci sono troppi morti, le alluvioni sono colpa dei fiumi non dragati (:D ), i ghiacciai alpini si sciolgono per colpa dell'attività solare elevata....".

Del resto nei posti caldi ci vanno in vacanza, mica a vivere o lavorare.
E immagino che l'aria condizionata non la usino minimamente, alla fine fa caldo come 30-40 anni fa quando i condizionatori non c'erano.

Alla fine non ci sono troppi morti, quando ci saranno sarà (come sempre) troppo tardi per intervenire e si piangerà perchè la prevenzione non c'è stata.

Notturnia
07-07-2025, 08:07
Apprezzo i tuoi sforzi ma perdi del gran tempo.

Parlano di 1-2-3-4 gradi in più come se fossero noccioline, senza alcuna idea degli effetti a medio-lungo termine. Già vedere il nord Africa sottomedia in estate dovrebbe far riflettere, ma ho il dubbio che molti fingano di ignorare quello che è sotto gli occhi di tutti giusto per scaricarsi la coscienza.

"Non è vero che il clima è più caldo...beh se anche lo fosse che vuoi da me? Io non c'entro nulla, non ci sono troppi morti, le alluvioni sono colpa dei fiumi non dragati (:D ), i ghiacciai alpini si sciolgono per colpa dell'attività solare elevata....".

Del resto nei posti caldi ci vanno in vacanza, mica a vivere o lavorare.
E immagino che l'aria condizionata non la usino minimamente, alla fine fa caldo come 30-40 anni fa quando i condizionatori non c'erano.

Alla fine non ci sono troppi morti, quando ci saranno sarà (come sempre) troppo tardi per intervenire e si piangerà perchè la prevenzione non c'è stata.

la prevenzione andava fatta negli anni '70 quando era sorto il problema e si poteva darvi una soluzione a lungo termine
adesso si può solo vedere il risultato delle teorie dell'epoca e adeguarcisi..

noi europei stiamo facendo qualcosa ma è irrilevante visto che non siamo quelli che creano in Europa i gas clima alteranti, che inquiniamo i mari con la plastica o altri liquidi tossici..

ma dovresti chiedere all'Asia di non farlo e agli Europei di non compare cinese.

temo sia irrealizzabile la cosa visto che stiamo usando tastiere cinesi con computer cinesi e monitor cinesi per scrivere in internet che funziona con prodotti cinesi..

dovevamo pensarci prima, adesso è opportuno prendere coscienza del problema e adeguarvisi

ci saranno cambiamenti ? ma certo..
possiamo fare qualcosa ? ma sicuramente no.. il mondo ha una certa inerzia e adesso che si va in quella direzione non si può frenare, in parte perchè non dipende da noi umani e in parte perchè il 70% degli inquinatori ha detto che proseguirà ad inquinare almeno per altri 35 anni e quindi quello che possiamo fare noi è poco o niente

dal 2060 vedrete..

Darkon
07-07-2025, 08:43
Morti ? In Portogallo ci stanno vivendo con 10° in più rispetto a noi, per non parlare del nord Africa, alcuni stati arabi o stati con clima tropicale.
Mai stato in Filippine ? In inverno andavo in giro in maglietta e pantaloncini, eppure quando arriva l'estate stranamente ..... NON muoiono.

Non è così semplice: 10°C in più diffusi e non localizzati significa una enorme quantità di energia nell'atmosfera che prima o poi da qualche parte va.
Quindi succederà che via via in certe zone si creeranno deserti, in altre avremo alluvioni sempre più violente, in altre fenomeni come tornado e altri eventi estremi o grandinate.

Può darsi che il genere umano possa tranquillamente sopravvivere a tutto ciò sia chiaro ma immagina anche solo l'impatto. Il Chianti che diventa i tropici per dire e che quindi non ha più senso produrci vino o l'emilia romagna che diventa desertica o alluvioni incontrollabili. L'uomo sopravvive ma ti ritrovi un'economia devastata, stili di vita da ricostruire da zero ecc... ecc...

Ora io vorrei evitare di ripensare la mia vita o quello a cui sono abituato da zero.

Ti faccio comunque notare che anche se fossero per davvero +10°, significa che negli stati più a Nord il clima è mite, quindi dove si viveva male, poi si vive bene. In sintesi per ogni grado in eccesso in una località, è un grado centigrado di beneficio da un altra parte.

Con il piccolissimo problema che le zone già equatoriale e tropicali diventano sempre più inabitabili, che perdi ghiacciai e riserve idriche continentali, che i poli già adesso si sono ridotti notevolmente e quel ghiaccio che si scioglie è un problema non solo per le popolazioni che vivono nel circolo polare artico ma anche per oceani e resto del mondo di conseguenza.

Notturnia
07-07-2025, 08:50
Non è così semplice: 10°C in più diffusi e non localizzati significa una enorme quantità di energia nell'atmosfera che prima o poi da qualche parte va.
Quindi succederà che via via in certe zone si creeranno deserti, in altre avremo alluvioni sempre più violente, in altre fenomeni come tornado e altri eventi estremi o grandinate.

Può darsi che il genere umano possa tranquillamente sopravvivere a tutto ciò sia chiaro ma immagina anche solo l'impatto. Il Chianti che diventa i tropici per dire e che quindi non ha più senso produrci vino o l'emilia romagna che diventa desertica o alluvioni incontrollabili. L'uomo sopravvive ma ti ritrovi un'economia devastata, stili di vita da ricostruire da zero ecc... ecc...

Ora io vorrei evitare di ripensare la mia vita o quello a cui sono abituato da zero.



Con il piccolissimo problema che le zone già equatoriale e tropicali diventano sempre più inabitabili, che perdi ghiacciai e riserve idriche continentali, che i poli già adesso si sono ridotti notevolmente e quel ghiaccio che si scioglie è un problema non solo per le popolazioni che vivono nel circolo polare artico ma anche per oceani e resto del mondo di conseguenza.

questo avverrà.. credere di poter fermare quello che è in atto da 50 anni lavorando disuniti nei prossimi 20 anni è utopia pura..
ci saranno nuove zone fertili e ci saranno nuovi deserti altrove e l'uomo dovrà ripensare il tutto

chi avrà soldi sistemerà i problemi e tirerà dritto e chi non li ha diventerà più povero (come nazione intendo)

fa piacere ? ovviamente no visto che noi siamo quelli che stavano bene e che rischiano di perdere quello che avevano faticosamente ottenuto negli ultimi 70 anni ma questa decisione è stata presa molto tempo fa ed è tanto tardi per invertire il processo (o forse non è mai stato in mano nostra)

ma quando vai fuori a fare due passi vedi persone interessate al problema ?
io vedo gente che butta le sigarette per terra, gente che attraversa gli incroci in monopattino con il rosso, immondizie parcheggiate fuori da cassonetti vuoti, auto ferme in parcheggio con il motore acceso, alberi abbattuti perchè disturbano o sporcano per terra.

io non vedo rispetto per la gente o per l'ambiente

leggo qui sul forum di gente che si strappa i capelli cercando di ridurre la propria impronta ambientale spendendo centinaia di migliaia di euro (o facendoli spendere alla nazione con il 110%)
ma non vedo nessuno realmente preoccupato del problema perchè l'importante è fare soldi o stare bene OGGI e domani faremo altro

Darkon
07-07-2025, 09:23
questo avverrà.. credere di poter fermare quello che è in atto da 50 anni lavorando disuniti nei prossimi 20 anni è utopia pura..
ci saranno nuove zone fertili e ci saranno nuovi deserti altrove e l'uomo dovrà ripensare il tutto

chi avrà soldi sistemerà i problemi e tirerà dritto e chi non li ha diventerà più povero (come nazione intendo)

Concordo con te ma qua il punto è che se non rallentiamo la velocità a cui avviene il cambiamento il rischio è che la fascia che non ha sufficiente denaro per adattarsi sia molto grande e che questo porti conseguenze catastrofiche.
Quindi sarebbe bellissimo fermare il cambiamento climatico ma se non posso fermarlo almeno rallentarlo per far sì che quanta più gente possibile riesca ad adattarsi.

ma quando vai fuori a fare due passi vedi persone interessate al problema ?
io vedo gente che butta le sigarette per terra, gente che attraversa gli incroci in monopattino con il rosso, immondizie parcheggiate fuori da cassonetti vuoti, auto ferme in parcheggio con il motore acceso, alberi abbattuti perchè disturbano o sporcano per terra.

Ed è per questo che servono leggi draconiane. Per esempio acquisti l'auto se proprietario di garage. Non hai il garage? Fai a meno dell'auto.
Oppure la legge sulle case green. Se ti adegui bene altrimenti ne paghi le conseguenze.
Sperare nella buona volontà della massa è come sperare in un miracolo divino. La massa comprende solo gli obblighi.

leggo qui sul forum di gente che si strappa i capelli cercando di ridurre la propria impronta ambientale spendendo centinaia di migliaia di euro (o facendoli spendere alla nazione con il 110%)
ma non vedo nessuno realmente preoccupato del problema perchè l'importante è fare soldi o stare bene OGGI e domani faremo altro

Perché anche il 110% è stato strutturato MALE. Lo stato dovrebbe incentivare sempre e solo tramite detrazioni fiscali e non mandando soldi a babbo morto.
Questo non solo incentiverebbe pagamenti regolari perché altrimenti non detrai ma impedirebbe anche speculazioni come è avvenuto col 110.

Notturnia
07-07-2025, 09:36
Concordo con te ma qua il punto è che se non rallentiamo la velocità a cui avviene il cambiamento il rischio è che la fascia che non ha sufficiente denaro per adattarsi sia molto grande e che questo porti conseguenze catastrofiche.
Quindi sarebbe bellissimo fermare il cambiamento climatico ma se non posso fermarlo almeno rallentarlo per far sì che quanta più gente possibile riesca ad adattarsi.



Ed è per questo che servono leggi draconiane. Per esempio acquisti l'auto se proprietario di garage. Non hai il garage? Fai a meno dell'auto.
Oppure la legge sulle case green. Se ti adegui bene altrimenti ne paghi le conseguenze.
Sperare nella buona volontà della massa è come sperare in un miracolo divino. La massa comprende solo gli obblighi.



Perché anche il 110% è stato strutturato MALE. Lo stato dovrebbe incentivare sempre e solo tramite detrazioni fiscali e non mandando soldi a babbo morto.
Questo non solo incentiverebbe pagamenti regolari perché altrimenti non detrai ma impedirebbe anche speculazioni come è avvenuto col 110.

le ristrutturazioni in Italia vanno sistemate..
se sei in centro storico ci sono mille vincoli
se sei in condominio ora che ottieni le autorizzazioni sei morto di vecchiaia

etc etc ..

ma concordo con te.. sarebbe giusto fare

il 110 ? come buona parte delle sovvenzioni statali è sbagliato

dovrebbero fare in modo differente perchè non è possibile spendere miliardi che poche case facendo ristrutturare bagni, case intere etc quando andavano fatti cappotti e caldaie e fv..

lo stato dovrebbe gestire queste cose a costo zero per la gente in modo però che tutta la filiera fosse gestita dallo stato (Cina-Style) ..

tu fai la richiesta di intervento con il 110 e lo stato manda la sua azienda a fare i sopralluoghi e ti da la bozza, vuoi migliorie ? finestre più carine di quelle base ? cose migliori ? le migliorie le paghi a parte di tasca tua, il miglioramento di classe è gratis

avrebbe speso di meno o fatto più case

non puoi lasciare alle persone le decisioni importanti (come dici tu) ma non puoi usare i soldi della gente per risolvere i problemi quando poi sprechi 200 miliardi di prestiti europei in cazzate come il 110% e altri fondi perduti (perduti in tutti i sensi..)

CYRANO
07-07-2025, 09:55
Cambiamento positivo.
Non solo l'inverno ma anche Primavera e Autunno.
Al sud d'italia a Novembre sei ancora al mare.

Ben venga quindi che non faccia più neve, e spero sinceramente di non vederla mai più finchè campo.




Ma si dai, portiamo lo 0 termico a quota tibet, così che si sciolgono tutti i ghiacciai europei!
Che ci frega poi se non abbiamo riserve d'acqua dolce...



Cjnxdjnddkmsskdm

Darkon
07-07-2025, 09:56
le ristrutturazioni in Italia vanno sistemate..
se sei in centro storico ci sono mille vincoli
se sei in condominio ora che ottieni le autorizzazioni sei morto di vecchiaia

etc etc ..

ma concordo con te.. sarebbe giusto fare

il 110 ? come buona parte delle sovvenzioni statali è sbagliato

dovrebbero fare in modo differente perchè non è possibile spendere miliardi che poche case facendo ristrutturare bagni, case intere etc quando andavano fatti cappotti e caldaie e fv..

lo stato dovrebbe gestire queste cose a costo zero per la gente in modo però che tutta la filiera fosse gestita dallo stato (Cina-Style) ..

tu fai la richiesta di intervento con il 110 e lo stato manda la sua azienda a fare i sopralluoghi e ti da la bozza, vuoi migliorie ? finestre più carine di quelle base ? cose migliori ? le migliorie le paghi a parte di tasca tua, il miglioramento di classe è gratis

avrebbe speso di meno o fatto più case

non puoi lasciare alle persone le decisioni importanti (come dici tu) ma non puoi usare i soldi della gente per risolvere i problemi quando poi sprechi 200 miliardi di prestiti europei in cazzate come il 110% e altri fondi perduti (perduti in tutti i sensi..)

Guarda ti darei una medaglia...

Non c'è bisogno di aggiungere altro.

Cromwell
07-07-2025, 10:01
Ma si dai, portiamo lo 0 termico a quota tibet, così che si sciolgono tutti i ghiacciai europei!
Che ci frega poi se non abbiamo riserve d'acqua dolce...


Ma infatti, che ci frega di animali, vegetazione, allevamenti e coltivazioni!
L'importante è girare a maniche corte a Natale e Gennaio! :O

Notturnia
07-07-2025, 10:19
Guarda ti darei una medaglia...

Non c'è bisogno di aggiungere altro.

medaglia a parte io ricordo ancora una vecchia provocazione degli anni 2010-2015 della società autostrade che faceva presente che con i soldi che lo stato di allora stava sprecando con il conto energia per il fotovoltaico loro avrebbero potuto tappezzare l'asfalto delle autostrade d'Italia facendo più soldi che con i pedaggi e mettendo tipo 20 volte i pannelli che lo stato stava sovvenzionando..

dopo di che ho pensato.. ma con i 100 miliardi del 110% quanti impianti fotovoltaici si sarebbero potuti regalare ai cittadini riducendo l'uso di metano e quindi in parte le emissioni ?

con 10 mila euro a impianto da 3 kW con un misero 5 kWh di batteria siamo a 10 milioni di impianti FV per una potenza installata di 30 GW e una producibilità teorica di 33 TWh.. quasi completamente autoconsumati grazie alle batterie e quindi senza particolari impatti sulla rete.

ora.. 10 milioni di impianti sono 10 milioni di case.. quindi quasi l'83% degli edifici in Italia avrebbe avuto un impianto gratis.. invece abbiamo sistemato appena 0,4 milioni di case con un beneficio ambientale risibile (stando ad Enea abbiamo 12 milioni di edifici in Italia.. non so che rapporto casa/condominio considerano)

non so.. potevamo fare il 10% di energia elettrica gratis per le famiglie .. e no.. abbiamo aiutato 110 mila ricchi a rifarsi la villa e 300 mila condomini ad avere i cappotti e togliere le caldaie a gas..

ninja750
07-07-2025, 10:24
La glaciazione del 1600 non è universalmente riconosciuta, in ogni caso.

chiamiamola mini, con sospetta contemporanea mini attività solare di 70 anni osservata sia da un certo galileo che da altri

https://www.meteo.unina.it/images/html/sole/mut_clim_testo.htm

Darkon
07-07-2025, 10:41
medaglia a parte io ricordo ancora una vecchia provocazione degli anni 2010-2015 della società autostrade che faceva presente che con i soldi che lo stato di allora stava sprecando con il conto energia per il fotovoltaico loro avrebbero potuto tappezzare l'asfalto delle autostrade d'Italia facendo più soldi che con i pedaggi e mettendo tipo 20 volte i pannelli che lo stato stava sovvenzionando..

dopo di che ho pensato.. ma con i 100 miliardi del 110% quanti impianti fotovoltaici si sarebbero potuti regalare ai cittadini riducendo l'uso di metano e quindi in parte le emissioni ?

con 10 mila euro a impianto da 3 kW con un misero 5 kWh di batteria siamo a 10 milioni di impianti FV per una potenza installata di 30 GW e una producibilità teorica di 33 TWh.. quasi completamente autoconsumati grazie alle batterie e quindi senza particolari impatti sulla rete.

ora.. 10 milioni di impianti sono 10 milioni di case.. quindi quasi l'83% degli edifici in Italia avrebbe avuto un impianto gratis.. invece abbiamo sistemato appena 0,4 milioni di case con un beneficio ambientale risibile (stando ad Enea abbiamo 12 milioni di edifici in Italia.. non so che rapporto casa/condominio considerano)

non so.. potevamo fare il 10% di energia elettrica gratis per le famiglie .. e no.. abbiamo aiutato 110 mila ricchi a rifarsi la villa e 300 mila condomini ad avere i cappotti e togliere le caldaie a gas..

Ma infatti abbiamo uno stato che non ha una progettualità e usa i soldi semplicemente come gettone elettorale e te lo dico da uno che presto incassa:

Sto facendo l'impianto fotovoltaico e riceverò:

- 40% a fondo perduto abitando in un comune < di 50.000 abitanti dal PNRR
- 50% detrazione fiscale in 10 anni perché aderisco a una CER

Ora ha senso che lo stato di fatto mi paghi il 90%? Per me non ha senso.

Ma tanto è una speranza vana dato che le regalie portano più voti degli argomenti e non di poco ma di ordini di grandezza e quindi si continuerà così.

Notturnia
07-07-2025, 10:41
chiamiamola mini, con sospetta contemporanea mini attività solare di 70 anni osservata sia da un certo galileo che da altri

https://www.meteo.unina.it/images/html/sole/mut_clim_testo.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_era_glaciale

anche su wiki è pieno di riferimenti
che poi qualcuno sia scettico è normale perchè queste oscillazioni in su e in già sarebbero scoccianti per poter attribuire il 100% della colpa agli umani..

azi_muth
07-07-2025, 10:44
dopo di che ho pensato.. ma con i 100 miliardi del 110% quanti impianti fotovoltaici si sarebbero potuti regalare ai cittadini riducendo l'uso di metano e quindi in parte le emissioni ?


Secondo l'aggioronamento della Corte dei Conti di dicembre 2024 (che su basa su dati al i dati disponibili al 31 ottobre 2024) sono 123 miliardi. Ma non è finita visto che a fine lavori diventeranno 150 miliardi con un ritorno sull'investimento di 35 anni "non coerente con l’orizzonte di vita utile degli interventi incentivati".

Scusa Notturnia ma è bene ricordare il peggior provvedimento sulla finanza pubblica da quando esiste la Repubblica Italiana nonostante ci sia ancora qualcuno che ha il coraggio di difenderlo come misura.

cronos1990
07-07-2025, 10:45
Può darsi che il genere umano possa tranquillamente sopravvivere a tutto ciò sia chiaroMai una gioia :asd:

Notturnia
07-07-2025, 10:46
Ma infatti abbiamo uno stato che non ha una progettualità e usa i soldi semplicemente come gettone elettorale e te lo dico da uno che presto incassa:

Sto facendo l'impianto fotovoltaico e riceverò:

- 40% a fondo perduto abitando in un comune < di 50.000 abitanti dal PNRR
- 50% detrazione fiscale in 10 anni perché aderisco a una CER

Ora ha senso che lo stato di fatto mi paghi il 90%? Per me non ha senso.

Ma tanto è una speranza vana dato che le regalie portano più voti degli argomenti e non di poco ma di ordini di grandezza e quindi si continuerà così.

e prenderà, la CER 55 €/MWh per le tue eccedenze finite in CER
lo so perchè le stiamo lavorando per alcuni nostri clienti e le si crea proprio per il 40% a fondo perduto e il 50% sull'IRAP.. fra una cosa e l'altra è un'altra regalia.. in questo i governi dx/centro/sx sono uguali.. da quando faccio questo lavoro siamo partiti con Bersani e stiamo chiudendo con la Meloni e tutti i governi hanno questo stile per regalare soldi ma se guardi l'Europa non è diverso quello che fanno in Germania.. usano un sistema differente ma il concetto è lo stesso.. aggirare le norme Europee sugli aiuti di stato..

euscar
07-07-2025, 10:47
medaglia a parte io ricordo ancora una vecchia provocazione degli anni 2010-2015 della società autostrade che faceva presente che con i soldi che lo stato di allora stava sprecando con il conto energia per il fotovoltaico loro avrebbero potuto tappezzare l'asfalto delle autostrade d'Italia facendo più soldi che con i pedaggi e mettendo tipo 20 volte i pannelli che lo stato stava sovvenzionando..

dopo di che ho pensato.. ma con i 100 miliardi del 110% quanti impianti fotovoltaici si sarebbero potuti regalare ai cittadini riducendo l'uso di metano e quindi in parte le emissioni ?

con 10 mila euro a impianto da 3 kW con un misero 5 kWh di batteria siamo a 10 milioni di impianti FV per una potenza installata di 30 GW e una producibilità teorica di 33 TWh.. quasi completamente autoconsumati grazie alle batterie e quindi senza particolari impatti sulla rete.

ora.. 10 milioni di impianti sono 10 milioni di case.. quindi quasi l'83% degli edifici in Italia avrebbe avuto un impianto gratis.. invece abbiamo sistemato appena 0,4 milioni di case con un beneficio ambientale risibile (stando ad Enea abbiamo 12 milioni di edifici in Italia.. non so che rapporto casa/condominio considerano)

non so.. potevamo fare il 10% di energia elettrica gratis per le famiglie .. e no.. abbiamo aiutato 110 mila ricchi a rifarsi la villa e 300 mila condomini ad avere i cappotti e togliere le caldaie a gas..

Completamente d'accordo.

Purtroppo la classe politica italiana rispecchia il resto della maggioranza della popolazione italiana :(

ninja750
07-07-2025, 10:50
Sto facendo l'impianto fotovoltaico e riceverò:

- 40% a fondo perduto abitando in un comune < di 50.000 abitanti dal PNRR
- 50% detrazione fiscale in 10 anni perché aderisco a una CER


cosa implica fare parte di un cer? non avrai mai a disposizione il tuo surplus?

Darkon
07-07-2025, 10:57
e prenderà, la CER 55 €/MWh per le tue eccedenze finite in CER
lo so perchè le stiamo lavorando per alcuni nostri clienti e le si crea proprio per il 40% a fondo perduto e il 50% sull'IRAP.. fra una cosa e l'altra è un'altra regalia.. in questo i governi dx/centro/sx sono uguali.. da quando faccio questo lavoro siamo partiti con Bersani e stiamo chiudendo con la Meloni e tutti i governi hanno questo stile per regalare soldi ma se guardi l'Europa non è diverso quello che fanno in Germania.. usano un sistema differente ma il concetto è lo stesso.. aggirare le norme Europee sugli aiuti di stato..

La cosa che a me sembra surreale è che appunto ti dicono che ti fanno la CER anche su misura.
L'azienda che mi sta facendo l'impianto di fatto apre CER al bisogno e vanno a tappeto a proporre ai clienti "oh impianto regalato praticamente, per la CER tranquillo che facciamo tutto noi e se e quando vuoi se vuoi cambiare cambi".

È una roba con un impatto devastante!

E di tutto questo non importa a nessuno... la scuola elementare e materna è in ristrutturazione da 2 anni e i lavori vanno avanti a una lentezza disarmante. Le strade son messe sempre peggio ma oh... ora cani e porci hanno messo fotovoltaico completamente a caso ovunque o lo stanno mettendo.

Boh... a me sembra una follia.

Ah non parliamo poi degli asili nido dove o hai un ISEE che dira da fame non rende l'idea oppure sei automaticamente Jeff Bezos e se va bene, ripeto se va bene devi tirare fuori 600€ A FIGLIO al mese.

Per questo anche prima dicevo piuttosto che questa classe politica ormai proverei a far governare anche 20enni appena usciti dalla scuola tanto dubito si possa fare tanto peggio e magari qualcuno di loro ha delle idee che funzionano.

Notturnia
07-07-2025, 10:58
cosa implica fare parte di un cer? non avrai mai a disposizione il tuo surplus?

ovviamente no
ma nessuno lo avrà mano a mano che chiuderanno la porcata dello scambio sul posto..
purtroppo la normativa CER è stata fatta prima che facessero quella schifezza di prorogare ancora lo SSP..

ma no.. vieni pagato per le eccedenze dal GSE e viene anche remunerata la CER.. prendi più soldi e quindi di che ci si lamenta ?.. 90% di impianto pagato da pantalone e ti preoccupi di quei pochi euro delle eccedenze ? :mbe:

Darkon
07-07-2025, 10:59
cosa implica fare parte di un cer? non avrai mai a disposizione il tuo surplus?

No no, che io sappia non ha impatti negativi ma solo positivi.

Gli vendi il tuo surplus e loro ti cedono una parte della tariffa agevolata.

In pratica gli vendi l'energia che non riesci ad autoconsumare.

Se hai anche le batterie prima carichi le tue batterie e solo dopo inizi a vendere alla CER quindi che io sappia di negativo per l'utente non c'è assolutamente niente.

Notturnia
07-07-2025, 11:02
La cosa che a me sembra surreale è che appunto ti dicono che ti fanno la CER anche su misura.
L'azienda che mi sta facendo l'impianto di fatto apre CER al bisogno e vanno a tappeto a proporre ai clienti "oh impianto regalato praticamente, per la CER tranquillo che facciamo tutto noi e se e quando vuoi se vuoi cambiare cambi".

È una roba con un impatto devastante!

E di tutto questo non importa a nessuno... la scuola elementare e materna è in ristrutturazione da 2 anni e i lavori vanno avanti a una lentezza disarmante. Le strade son messe sempre peggio ma oh... ora cani e porci hanno messo fotovoltaico completamente a caso ovunque o lo stanno mettendo.

Boh... a me sembra una follia.

Ah non parliamo poi degli asili nido dove o hai un ISEE che dira da fame non rende l'idea oppure sei automaticamente Jeff Bezos e se va bene, ripeto se va bene devi tirare fuori 600€ A FIGLIO al mese.

Per questo anche prima dicevo piuttosto che questa classe politica ormai proverei a far governare anche 20enni appena usciti dalla scuola tanto dubito si possa fare tanto peggio e magari qualcuno di loro ha delle idee che funzionano.

sui ventenni al governo avrei paura.. ma ti do ragione che servirebbe qualcuno con idee nuove.. e non sempre le stesse con un colore differente..

sulle CER sono nate per alcuni motivi.. e nessuno nobile..

il primo, avere più GO per non prendere sanzioni europee (fare più produzione green a prescindere dal modo)
il secondo, dare soldi agli installatori, gli unici che veramente guadagneranno da questo sistema delle CER..
il terzo, avere eccedenze a basso prezzo (ma qui non so a che prò visto che ne abbiamo già quasi 25 TWh/anno... ma immagino che lo scropriremo)

alla fin fine si dirottano soldi dello stato agli installatori

anche la CER di per se è un fallimento.. se uno pensa ai soldi che gireranno nelle CER ci si rende conto che valgono meno del costo che hanno ..

Notturnia
07-07-2025, 11:02
No no, che io sappia non ha impatti negativi ma solo positivi.

Gli vendi il tuo surplus e loro ti cedono una parte della tariffa agevolata.

In pratica gli vendi l'energia che non riesci ad autoconsumare.

Se hai anche le batterie prima carichi le tue batterie e solo dopo inizi a vendere alla CER quindi che io sappia di negativo per l'utente non c'è assolutamente niente.

no attenzione.. è energia virtuale quella della CER..
tu la vendi al GSE l'energia in eccedenza con un RID
non alla CER..

Darkon
07-07-2025, 11:22
no attenzione.. è energia virtuale quella della CER..
tu la vendi al GSE l'energia in eccedenza con un RID
non alla CER..

Praticamente mi han spiegato così:

mettiamo che io per semplicità ho una eccedenza di 1kW per X tempo ovviamente essendo produzione fotovoltaica non è stabile ma inventiamoci che abbiamo venduto esattamente 1kWh.

Questo kWh viene venduto al gestore che se sei iscritto alla CER riconosce una sorta di tariffa "premiante" alla CER.

Nel contratto che sottoscrivi per entrare nella CER la CER può riconoscerti dallo 0% al 100% (per assurdo) di questa tariffa premiante.

Ovviamente quello che incassi son redditi che dichiari ma salvo impianti grossi sono irrilevanti o poco ci manca.

Notturnia
07-07-2025, 11:33
Praticamente mi han spiegato così:

mettiamo che io per semplicità ho una eccedenza di 1kW per X tempo ovviamente essendo produzione fotovoltaica non è stabile ma inventiamoci che abbiamo venduto esattamente 1kWh.

Questo kWh viene venduto al gestore che se sei iscritto alla CER riconosce una sorta di tariffa "premiante" alla CER.

Nel contratto che sottoscrivi per entrare nella CER la CER può riconoscerti dallo 0% al 100% (per assurdo) di questa tariffa premiante.

Ovviamente quello che incassi son redditi che dichiari ma salvo impianti grossi sono irrilevanti o poco ci manca.

NI.. sono stati pressapochisti..

ti iscrivi alla CER e firmi un regolamento ventennale (te lo hanno detto dell'obbligo ventennale ? cambia poco ovviamente)

produci e autoconsumi ..
quando però è martedì a pranzo e non sei a casa e il tuo impianto alle 12:32 immette energia in rete questa è la famosa eccedenza

questa eccedenza creerà un tot di kWh in quell'ora.. diciamo 2 kWh nella 13-esima ora del giorno.

ora avverranno due cose
quei 2 kWh verranno remunerati a te dal GSE con il prezzo zonale tramite il contratto di Ritiro dedicato delle eccedenze che hai stipulato tu (RID)

parte di quei 2 kWh possono essere stati consumati in alcuni minuti (o tutta l'ora) da altri aderenti alla tua stessa CER

diciamo 1,5 kWh consumati "virtualmente" (ovvero c'erano consumi attivi da parte di altri aderenti alla rete che consumavano nella tua CER) su questi consumi viene riconosciuta una tariffa premio alla CER.. 110 €/MWh se l'impianto FV te lo sei pagato tu e 55 €/MWh se hai avuto un beneficio in conto capitale non superiore al 40% dell0investimento.

la CER a questo punto deve reinvestire il 50% in sociale e sulla restante parte, come previsto nel regolamento che hai firmato li su in cima) viene redistribuito ai tre soggetti della CER

1. produttore (tu che hai prodotto l'1,5 kWh finito in CER)
2. consumatore (quello che ha consumato quell'1,5 kWh)
3. il consulente che gestisce la parte amministrativa della CER (probailmente l'installatore o un suo amico)

veniamo ai numeri e al perchè dicevo vale niente la CER da questo punto di vista

immetti in rete 2 mila kWh/anno di eccedenze interamente mangiate dalla CER ma hai avuto il 40% di fondo perduto..

be questo 2 milioni di milliwattora valgono ben 10 mila centesimi di euro..

appena 55 euro in sociale e ben 5.500 centesimi di euro da dividersi in 3..

tu prenderai probabilmente ben 2.500 pesantissimi centesimi di euro mentre agli altri verranno dati appena 20 euro al consumatore e solo 10 euro all'amministratore della CER

ma tu becchi una follia in un anno avendo immesso appena 0,002 GWh di energia.. pensa se immettevi ben il doppio.. potevi diventare ricco :D

p.s. scusa l'ironia ma ho fatto un webinar qualche settimana fa per spiegare le CER e stavo pensando a come avevo commentato i grossi guadagni delle CACER..

ninja750
07-07-2025, 11:52
sulle CER sono nate per alcuni motivi.. e nessuno nobile..

se di fatto a noi cambia poco/nulla sull'eccedenza, ma ti fa risparmiare subito il 40% sul nuovo impianto (a fondo perduto pnnr?) vorrebbe dire incentivare tantissimo l'installazione del FV

se il 40% è a fondo perduto e il 50% in detrazione normale, vuol dire che un impianto da 15.000€ avrai 6.000€ subito e poi 7.500€ dopo in 10 anni (in normale detrazione 730) cioè spendere 15.000-6.000-7.500=1500 anzichè 15.000

no?

azi_muth
07-07-2025, 12:01
sui ventenni al governo avrei paura.. ma ti do ragione che servirebbe qualcuno con idee nuove.. e non sempre le stesse con un colore differente..


Una idea "nuova" in questo paese sarebbe governare con responsabilità e competenza e non c'entra di certo l'età.


Ma la verda domanda e se resposabilità poi paga a livello elettorale.
Io direi di no. Il pesce puzza dalla testa e in una democrazia la testa è il popolo, checchè se ne dica.
Se l'elettorato continua a promuovere chi fa proposte populiste e promuove a mancette o veri e propri sperperi si puo' far poco.

Notturnia
07-07-2025, 12:05
se di fatto a noi cambia poco/nulla sull'eccedenza, ma ti fa risparmiare subito il 40% sul nuovo impianto (a fondo perduto pnnr?) vorrebbe dire incentivare tantissimo l'installazione del FV

se il 40% è a fondo perduto e il 50% in detrazione normale, vuol dire che un impianto da 15.000€ avrai 6.000€ subito e poi 7.500€ dopo in 10 anni (in normale detrazione 730) cioè spendere 15.000-6.000-7.500=1500 anzichè 15.000

no?

al netto del valore del danaro (non hai attualizzato) ma si il ragionamento è corretto e si tratta di un "conto energia" sotto forma di CER per spingere ancora le installazioni (PNRR ti sei confuso con le nn e le r ;))

il problema resta sempre il condominio.. alla fin fine verranno agevolate le installazioni sulle villette e le case indipendenti perchè li fanno impianti da 10 kW come ridere dicendo " ma che te ne frega, fra quello che risparmi e quello che ti becchi di soldi è gratis"

mentre i condomini si attaccheranno perchè avere il 51% di voti a favore sarà difficile e poi trovare qualcuno che faccia la cer in condominio sarà ancora più difficile

Notturnia
07-07-2025, 12:07
Una idea "nuova" in questo paese sarebbe governare con responsabilità e competenza e non c'entra di certo l'età.


Ma la verda domanda e se resposabilità poi paga a livello elettorale.
Io direi di no. Il pesce puzza dalla testa e in una democrazia la testa è il popolo, checchè se ne dica.
Se l'elettorato continua a promuovere chi fa proposte populiste e promuove a mancette o veri e propri sperperi si puo' far poco.

responsabilità e competenza fatichiamo a trovarle in azienda dove vige la meritocrazia, in politica non funziona..

per i politici valgono i voti.. vedi gli 80 euro di renzi.. io ius soli.. etc..

si cerca di accaparrare voti per OGGI e del domani non frega niente.. 3 mandati e poi a casa ricchi e senza aver faticato un solo giorno in vita

per fare le riforme strutturali serve una dittatura.. o una repubblica Cina-style dove si fa quello che serve (Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare..)

Darkon
07-07-2025, 12:13
Ma la verda domanda e se resposabilità poi paga a livello elettorale.

No... è letteralmente impossibile. È come dire: ma un buon educatore, genitore o insegnante che sia, ti sta simpatico nel mentre che ti educa?

Normalmente direi di no, semmai lo apprezzi dopo.

È lo stesso concetto se vuoi del buon padre di famiglia che dice al bambino capriccioso che c'è da pagare il mutuo quindi non si compra il balocco. Il bambino magari lo apprezza da adulto ma lì per lì di sicuro non capisce e non apprezza.

Io direi di no. Il pesce puzza dalla testa e in una democrazia la testa è il popolo, checchè se ne dica.

Purtroppo è un grande limite della democrazia a cui a oggi non c'è soluzione.

Se l'elettorato continua a promuovere chi fa proposte populiste e promuove a mancette o veri e propri sperperi si puo' far poco.

Dalle mie parti hanno eletto dei personaggi per il semplice fatto che durante la campagna delle amministrative regalavano aperitivi e merende. E ti assicuro personaggi che non mi piacciono non per idee politiche ma che erano impresentabili con fallimenti alle spalle, abusi edilizi, contenziosi con la PA per non parlare di tutte le morosità che hanno a giro ecc... ecc...

Marko#88
07-07-2025, 13:17
la realtà è che la fotosintesi ruba energia alla radiazione solare e quindi toglie energia termica all'ambiente
poi che tu non lo voglia credere mi sta bene ma la reazione chimica che avviene dentro alle foglie ruba energia termica alla radiazione solare che quindi ha meno energia termica per scaldare il terreno

è chimica non altro

poi c'è anche l'effetto della traspirazione che crea ulteriore abbassamento termico e quindi si.. gli alberi "generano" fresco mentre una tettoia no.. la tettoia puoi averla anche "ventilata" se ti piace di più così non fa la cappa ma non fa niente se non fare ombra

l'albero invece consuma parte dell'energia termica della radiazione solare e quindi a tutti gli effetti abbassa la temperatura circostante

Fotosintesi formula
6CO2 + 6H2O + energia → C6H12O6 + 6O2

https://www.tuttogreen.it/fotosintesi/

non è che quell'energia veniva dallo spirito santo.. viene dalla radiazione solare

L'energia che la fotosintesi "prende" è troppo poca per modificare significativamente la temperatura. Trovare la formulina su internet sono capace, grazie.
Anzi, sopra i 30 gradi la fotosintesi rallenta... pensa te quanto può spostare.


Apprezzo i tuoi sforzi ma perdi del gran tempo.

Parlano di 1-2-3-4 gradi in più come se fossero noccioline, senza alcuna idea degli effetti a medio-lungo termine. Già vedere il nord Africa sottomedia in estate dovrebbe far riflettere, ma ho il dubbio che molti fingano di ignorare quello che è sotto gli occhi di tutti giusto per scaricarsi la coscienza.

"Non è vero che il clima è più caldo...beh se anche lo fosse che vuoi da me? Io non c'entro nulla, non ci sono troppi morti, le alluvioni sono colpa dei fiumi non dragati (:D ), i ghiacciai alpini si sciolgono per colpa dell'attività solare elevata....".

Del resto nei posti caldi ci vanno in vacanza, mica a vivere o lavorare.
E immagino che l'aria condizionata non la usino minimamente, alla fine fa caldo come 30-40 anni fa quando i condizionatori non c'erano.

Alla fine non ci sono troppi morti, quando ci saranno sarà (come sempre) troppo tardi per intervenire e si piangerà perchè la prevenzione non c'è stata.

In effetti si perde tempo. Quando dall'altra parte il ragionamento è che se fa più caldo pazienza, in altri posti è già più caldo tanto varrebbe spiegare la cosa ai miei gatti... :asd:

le ristrutturazioni in Italia vanno sistemate..
se sei in centro storico ci sono mille vincoli
se sei in condominio ora che ottieni le autorizzazioni sei morto di vecchiaia

etc etc ..

ma concordo con te.. sarebbe giusto fare

il 110 ? come buona parte delle sovvenzioni statali è sbagliato

dovrebbero fare in modo differente perchè non è possibile spendere miliardi che poche case facendo ristrutturare bagni, case intere etc quando andavano fatti cappotti e caldaie e fv..

lo stato dovrebbe gestire queste cose a costo zero per la gente in modo però che tutta la filiera fosse gestita dallo stato (Cina-Style) ..

tu fai la richiesta di intervento con il 110 e lo stato manda la sua azienda a fare i sopralluoghi e ti da la bozza, vuoi migliorie ? finestre più carine di quelle base ? cose migliori ? le migliorie le paghi a parte di tasca tua, il miglioramento di classe è gratis

avrebbe speso di meno o fatto più case

non puoi lasciare alle persone le decisioni importanti (come dici tu) ma non puoi usare i soldi della gente per risolvere i problemi quando poi sprechi 200 miliardi di prestiti europei in cazzate come il 110% e altri fondi perduti (perduti in tutti i sensi..)

E qui mi trovi 110% d'accordo.

ninja750
07-07-2025, 13:28
mentre i condomini si attaccheranno perchè avere il 51% di voti a favore sarà difficile e poi trovare qualcuno che faccia la cer in condominio sarà ancora più difficile

se l'impianto non lo paghi 100% ma nemmeno 50% ma il 20/25% i consensi a quel punto li trovi eccome dai

tmviet
07-07-2025, 14:09
Fà caldo e non è una novità.

Di sicuro il disboscamento, non pulire i fiumi i tombini in città e non solo, l'inquinamento a iosa non aiuta.... però faceva caldo anche 40 anni fa'... Però mettevo il cuscino nel freezer e mi bastava .....ora no 🤣🤣🤣🤣

Notturnia
07-07-2025, 15:07
se l'impianto non lo paghi 100% ma nemmeno 50% ma il 20/25% i consensi a quel punto li trovi eccome dai

impianto GRATIS.. hanno detto di no..

deturpa il tetto e quindi fa perdere valore all'immobile..
purtroppo vige il vincolo di decoro nel regolamento di condominio e quindi deve esserci la maggioranza del 100% e ci sono due rompi....stelline che si oppongono..

Ripper89
07-07-2025, 15:23
Ah ok, il tuo metro è girare in maglietta in inverno, ora capisco meglio il livello. :asd:
Allora eccoti un altro dato positivo: se ad oggi abiti lontano dal mare, con 10 gradi in più il mare ti sarebbe più vicino e, in maglietta ovviamente, potresti andarci a piedi :)
Se ci abiti vicino beh, il problema della temperatura non si pone.

Il mio obbiettivo e quello di ogni sano di mente è stare bene.
Il freddo porta a malattie, accentuazioni anche forti di patologie di vario tipo e reumatismi.

Oltre al fatto che in caso di neve ( quella che piace a te ) bisogna montare le catene all'auto, sbrinare il parabrezza, ricordarsi di lavarla spesso per rimuovere il sala dal fondo. A piedi c'è anche il rischio di cadere ( mio nonno tempo fa se ne andò proprio a seguito di complicazioni dopo una caduta per la neve e rottura del femore, ma per te suppongo sia meglio far divertire i bambini ) .... anche il dover usare cappotti pesanti non è esattamente una bella cosa.

con 10 gradi in più il mare ti sarebbe più vicinoSecondo gli studi, la temperatura terrestre è aumentata di 15° da 10 MILA ( diecimila ) anni fa ad oggi, quindi questa "EMERGENZA" imminente ce l'avete solo voi ecologisti nella vostra testa.

Strato1541
07-07-2025, 15:39
Vedo che sono stati raggiunti livelli "fantastigliosi " anche in questo 3d.... :muro:

Darkon
07-07-2025, 15:57
Il mio obbiettivo e quello di ogni sano di mente è stare bene.
Il freddo porta a malattie, accentuazioni anche forti di patologie di vario tipo e reumatismi.

Nel 2025 ancora qualcuno crede che il freddo porti malattie?! Ti informo che, e verificalo pure su qualsiasi fonte tu voglia, che no, il freddo semmai limita le malattie. Sia la proliferazione batterica che virale è fortemente limitata dal freddo intenso.
Per farti un esempio se tu sei malato e tossisci in un ambiente a 25°C gli eventuali batteri possono sopravvivere molto più a lunga che se fai lo stesso colpo di tosse ma in un ambiente freddo.

Ma poi qua non è che si sta parlando di tornare all'era glaciale eh... si sta parlando di 2°C in media in meno e soprattutto di evitare che il pianeta si riscaldi ancora di più.

Secondo gli studi, la temperatura terrestre è aumentata di 15° da 10 MILA ( diecimila ) anni fa ad oggi, quindi questa "EMERGENZA" imminente ce l'avete solo voi ecologisti nella vostra testa.

Allora cambia fonte perché non so che studio sia ma ha scritto una puttanata colossale.

https://www.realclimate.org/images//Marcott.png

https://cp.copernicus.org/articles/18/2599/2022/cp-18-2599-2022-f13.png

Per trovare un differenziale di 15°C bisogna andare molto più indietro quando c'è stata l'ultima glaciazione (circa 16.000-18.000 anni fa) e per la cronaca uno degli scenari del surriscaldamento terrestre è proprio che inneschi una glaciazione dovuta allo scioglimento dei poli che diminuendo la salinità degli oceani e bloccando le correnti oceaniche portano a un rapido raffreddamento della terra. Uno scenario catastrofico e in cui staremmo molto ma MOLTO peggio.

Notturnia
07-07-2025, 16:05
Nel 2025 ancora qualcuno crede che il freddo porti malattie?! Ti informo che, e verificalo pure su qualsiasi fonte tu voglia, che no, il freddo semmai limita le malattie. Sia la proliferazione batterica che virale è fortemente limitata dal freddo intenso.
Per farti un esempio se tu sei malato e tossisci in un ambiente a 25°C gli eventuali batteri possono sopravvivere molto più a lunga che se fai lo stesso colpo di tosse ma in un ambiente freddo.

Ma poi qua non è che si sta parlando di tornare all'era glaciale eh... si sta parlando di 2°C in media in meno e soprattutto di evitare che il pianeta si riscaldi ancora di più.



Allora cambia fonte perché non so che studio sia ma ha scritto una puttanata colossale.

https://www.realclimate.org/images//Marcott.png

https://cp.copernicus.org/articles/18/2599/2022/cp-18-2599-2022-f13.png

Per trovare un differenziale di 15°C bisogna andare molto più indietro quando c'è stata l'ultima glaciazione (circa 16.000-18.000 anni fa) e per la cronaca uno degli scenari del surriscaldamento terrestre è proprio che inneschi una glaciazione dovuta allo scioglimento dei poli che diminuendo la salinità degli oceani e bloccando le correnti oceaniche portano a un rapido raffreddamento della terra. Uno scenario catastrofico e in cui staremmo molto ma MOLTO peggio.

scenario che anche avvenisse neanche i nostri nipoti dei nipoti potrebbero vedere facilmente :-D ma almeno si potrebbe tornare a sciare

Darkon
07-07-2025, 16:08
scenario che anche avvenisse neanche i nostri nipoti dei nipoti potrebbero vedere facilmente :-D ma almeno si potrebbe tornare a sciare

Oddio guarda che questo è un aspetto in cui la comunità scientifica è fortemente dibattuta. C'è chi sostiene che la catastrofe climatica potrebbe avvenire anche nei prossimi 50 anni che per noi che scriviamo qua tutto sommato non dico che potrebbe andare bene ma avremmo vissuto quasi tutto in condizioni accettabili; come c'è chi dice che i tempi saranno lunghissimi.

È una di quelle cose dove le incertezze sono veramente tante.

Notturnia
07-07-2025, 16:17
Oddio guarda che questo è un aspetto in cui la comunità scientifica è fortemente dibattuta. C'è chi sostiene che la catastrofe climatica potrebbe avvenire anche nei prossimi 50 anni che per noi che scriviamo qua tutto sommato non dico che potrebbe andare bene ma avremmo vissuto quasi tutto in condizioni accettabili; come c'è chi dice che i tempi saranno lunghissimi.

È una di quelle cose dove le incertezze sono veramente tante.

la parità di emissioni (rispetto al 1990) la parte industrializzata pensa di raggiungerla nel 2060.. visto le deroghe al terzo mondo credo che prima del 2080-2090 non si raggiungerà e quindi credo che una "catastrofina" climatica ci sarà
se poi questa innescherà una glaciazione o meno ai posteri l'ardua sentenza.. io non sarò qua a vederla ma mi piace pensare che il sistema Terra sia molto più grande del solo essere umano e un equilibrio lo troverà.. spero solo che nei prossimi 60 anni gli umani capiscano che devono ridurre le nascite per raggiungere una popolazione che non dia troppo fastidio al pianeta visto che le risorse sono limitate ma se poi vedo chi fa troppi figli mi rendo conto che è impossibile visto la cultura arretrata che c'è ancora in molte popolazioni del mondo.. popolazioni dove non vengono registrati i valori di emissione inquinante e che fanno ancora incendi per sacrificare terreno a pascolo e agricoltura arretrata.

non vedo bene il prossimo futuro perchè il mondo non è unito in questa "ricerca" della salvezza e le popolazioni più a rischio se ne fregano bellamente mentre noi che siamo impegnati in questo salvataggio possiamo fare molto poco/niente

per me è inevitabile il peggioramento prima del miglioramento.
spero solo che chi verrà dopo impari qualcosa a prescindere da chi sia la colpa (sole ? noi ? fantasmi ? sfiga ?)

ma l'uomo ha fatto vedere che non impara molto dai propri errori, figuriamoci dalla storia

Darkon
07-07-2025, 16:27
spero solo che nei prossimi 60 anni gli umani capiscano che devono ridurre le nascite per raggiungere una popolazione che non dia troppo fastidio al pianeta visto che le risorse sono limitate ma se poi vedo chi fa troppi figli mi rendo conto che è impossibile visto la cultura arretrata che c'è ancora in molte popolazioni del mondo.. popolazioni dove non vengono registrati i valori di emissione inquinante e che fanno ancora incendi per sacrificare terreno a pascolo e agricoltura arretrata.

E si torna sempre lì... se lasci le cose in mano alla "gente" prima o poi ti trovi a "idiocracy" se hai visto il film.

per me è inevitabile il peggioramento prima del miglioramento.
spero solo che chi verrà dopo impari qualcosa a prescindere da chi sia la colpa (sole ? noi ? fantasmi ? sfiga ?)

Sperando che il peggioramento non sia uno scenario alla Kenshiro perché altrimenti si riparte da una sorta di medioevo desertico.

ma l'uomo ha fatto vedere che non impara molto dai propri errori, figuriamoci dalla storia

Oggi non posso fare a meno di darti ragione ripetutamente! Parole santissime!

Saturn
07-07-2025, 16:31
Sperando che il peggioramento non sia uno scenario alla Kenshiro perché altrimenti si riparte da una sorta di medioevo desertico.

(momento relax)

Da Nonciclopedia: (https://nonciclopedia.org/wiki/Ken_il_guerriero)

Il Vecchietto in Cerca dell'Acqua

Il Vecchietto in Cerca dell'Acqua (Vicda, per gli amici) è una figura ricorrente ed inquietante nel panorama di Kenshiro. In un mondo devastato dalla catastrofe nucleare una delle poche cose sensate che hanno compiuto i dittatori è il razionamento delle risorse idriche, ma il Vecchietto questo non lo capisce e continua a stressare le guardie di stanza ai pozzi per ottenere dell'acqua che non gli spetta. Viene regolarmente malmenato dai soldati esasperati, che verranno a loro volta massacrati da Kenshiro, che se c'è una cosa che lo fa incazzare sono i vecchietti che chiedono dell'acqua malmenati. Il Vicda è in verità un individuo folle e malvagio: in realtà è ricchissimo, ma vaga comunque di villaggio in villaggio vestito peggio di Klaus Davi perché gode a farsi maltrattare da rudi omaccioni, ma sopratutto gode all'idea di venir salvato da Ken e di vederli esplodere come petardi.

:asd: :asd: :asd:

Darkon
07-07-2025, 16:41
(momento relax)

Da Nonciclopedia: (https://nonciclopedia.org/wiki/Ken_il_guerriero)

Il Vecchietto in Cerca dell'Acqua

Allora lascia che ti dia una notizia con un Trailer:

CLICCA (https://www.youtube.com/watch?v=lE9K6Hppfo8)

Saturn
07-07-2025, 16:44
Allora lascia che ti dia una notizia con un Trailer:

CLICCA (https://www.youtube.com/watch?v=lE9K6Hppfo8)

E lo viene dire a me ? Ma se l'ho scoperto io ?!? (cit)

Scherzi a parte...Ho visto, ho visto. Cribbio...potremmo discutere pagine e pagine sulla "scelta dello stile grafico" di questo remake...ma è troppo tardi, rimandiamo tutto a domani mattina, è una discussione che ci porterà via molto tempo e energie, peggio di questa sul cambiamento climatico, che comunque vedo che ha raggiunto una profondità intellettuale veramente impressionante...:D

Darkon
07-07-2025, 16:49
E lo viene dire a me ? Ma se l'ho scoperto io ?!? (cit)

Scherzi a parte...Ho visto, ho visto. Cribbio...potremmo discutere pagine e pagine sulla "scelta dello stile grafico" di questo remake...ma è troppo tardi, rimandiamo tutto a domani mattina, è una discussione che ci porterà via molto tempo e energie, peggio di questa sul cambiamento climatico, che comunque vedo che ha raggiunto una profondità intellettuale veramente impressionante...:D

Poi chiudiamo l'OT se come penso sei un po' figlio come me degli anni '80 sono iniziate 2 serie che potrebbero piacerti e che sono quel misto di botte, roba tamarra senza senso, violenza e stile anni '80:

- Gachikuta;
- Onmyo Kaiten Re Birth Verse;

Dagli una possibilità che ti vedo bello carico per gli anime di una volta in cui non ci si faceva tante seghe mentali e il nemico lo si corcava di legnate.

Non sai quanto vorrei una nuova serie come solo Go Nagai sapeva fare... Anni che non torneranno mai più in cui anche l'eroe anzi soprattutto l'eroe era un matto a schianto psicopatico.

Saturn
07-07-2025, 16:55
Poi chiudiamo l'OT se come penso sei un po' figlio come me degli anni '80 sono iniziate 2 serie che potrebbero piacerti e che sono quel misto di botte, roba tamarra senza senso, violenza e stile anni '80:

- Gachikuta;
- Onmyo Kaiten Re Birth Verse;


E perchè no ?!? Anzi grazie per il suggerimento ! ;)

Dagli una possibilità che ti vedo bello carico per gli anime di una volta in cui non ci si faceva tante seghe mentali e il nemico lo si corcava di legnate.

:ave: :ave: :ave: :ave:

Non sai quanto vorrei una nuova serie come solo Go Nagai sapeva fare... Anni che non torneranno mai più in cui anche l'eroe anzi soprattutto l'eroe era un matto a schianto psicopatico.

E no ? Lo stesso Kenshiro non ho mai trattenuto la sua vena artistica nel fare esplodere la gente nei modi più "fantasiosi e artistici". :Prrr:

Notturnia
07-07-2025, 17:02
E si torna sempre lì... se lasci le cose in mano alla "gente" prima o poi ti trovi a "idiocracy" se hai visto il film.



Sperando che il peggioramento non sia uno scenario alla Kenshiro perché altrimenti si riparte da una sorta di medioevo desertico.



Oggi non posso fare a meno di darti ragione ripetutamente! Parole santissime!

il film li sopra l'ho rivisto qualche mese fa.. ed è sempre attualissimo
Kenshiro si è trovato in quella situazione a causa della guerra nucleare.. noi forse saremo messi alla Mad Max credo.. ma non per colpa della fine del petrolio..

fortunatamente (fino a che la terra avrà l'atmosfera) l'aumento del calore causerà maggiore evaporazione che causerà più pioggia e un calo delle temperature etc.. non da ultimo un aumento dell'attività vulcanica che dovrebbe aumentare le polveri in atmosfera e quindi creare uno schermo verso l'energia del sole e quindi un crollo delle temperature..

spero ancora che il sistema si auto regoli.. parlando di Film.. hai visto Ultimatum alla terra ?

"io sono dalla parte della terra" .. diceva.. la terra senza l'uomo vive.. l'uomo senza la terra no.. quindi salvo la terra

ma ho figli.. e quindi spero che ci sia un "bilanciamento" a tutto questo casino ed inoltre sono convito che parte del problema sia proprio internet e il fatto che le informazioni, viaggiando più rapidamente da una parte all'altra del pianeta, creino molta più apprensione di prima e più voglia di AVERE oggi e non fare qualcosa domani

anche solo 50 anni fa si scrivevano lettere e si attendevano settimane e mesi le risposte, si ordinava un prodotto e lo si attendeva mesi.. oggi il mondo del tutto e subito sta causando un consumo esagerato del pianeta per una gioia effimera perchè dura poco.. e poi si pensa alla prossima cosa da possedere perchè internet ha veicolato le nuove informazioni

le auto non si cambiavano ogni due per tre.. le case erano per sempre.. gli elettrodomestici creati per durare una vita..

oggi ti stupisci di un frigorifero che dura 15 anni.. o una lavastoviglie da 20 anni.. oggi vuoi cambiare perchè passi dalla classe A+ alla classe A++++++ e inquini un casino per fare un cambio che a livello ambientale è più dannoso che utile visto il costo di costruire una cosa rispetto a usare quella che si ha già...

si cambia la macchina con quella nuovissima fighissima e la si cambia prima ancora di aver ammortizzato a livello ambientale il costo.. dovrebbero "vietare" di cambiare auto a chi ha auto di meno di 5-6 anni.. ma se guardiamo capita più spesso che si cambi auto sotto i 5 anni che sopra perchè chi ha i soldi continua a sprecare risorse e chi non li ha tiene la vettura 20 anni..

un mondo marcio.. ma è il mondo in cui viviamo.. godiamocelo ancora un pò..

Notturnia
07-07-2025, 17:04
Allora lascia che ti dia una notizia con un Trailer:

CLICCA (https://www.youtube.com/watch?v=lE9K6Hppfo8)

non li sopporto questi nuovi disegni a computer..
quanto belli erano quelli vecchi.. :muro:

Saturn
07-07-2025, 17:08
non li sopporto questi nuovi disegni a computer..
quanto belli erano quelli vecchi.. :muro:

Per questo volevo aspettare domani mattina...

...comunque quoto !

Notturnia
07-07-2025, 17:11
Per questo volevo aspettare domani mattina...

...comunque quoto !

beh.. adesso vado a farmi un gin tonic "analogico" così potrò dimenticare quel trailer digitale :D

Darkon
07-07-2025, 17:17
spero ancora che il sistema si auto regoli.. parlando di Film.. hai visto Ultimatum alla terra ?

Sono un professionista! Ovvio che ho visto Ultimatum alla terra!

anche solo 50 anni fa si scrivevano lettere e si attendevano settimane e mesi le risposte, si ordinava un prodotto e lo si attendeva mesi.. oggi il mondo del tutto e subito sta causando un consumo esagerato del pianeta per una gioia effimera perchè dura poco.. e poi si pensa alla prossima cosa da possedere perchè internet ha veicolato le nuove informazioni

le auto non si cambiavano ogni due per tre.. le case erano per sempre.. gli elettrodomestici creati per durare una vita..

oggi ti stupisci di un frigorifero che dura 15 anni.. o una lavastoviglie da 20 anni.. oggi vuoi cambiare perchè passi dalla classe A+ alla classe A++++++ e inquini un casino per fare un cambio che a livello ambientale è più dannoso che utile visto il costo di costruire una cosa rispetto a usare quella che si ha già...

si cambia la macchina con quella nuovissima fighissima e la si cambia prima ancora di aver ammortizzato a livello ambientale il costo.. dovrebbero "vietare" di cambiare auto a chi ha auto di meno di 5-6 anni.. ma se guardiamo capita più spesso che si cambi auto sotto i 5 anni che sopra perchè chi ha i soldi continua a sprecare risorse e chi non li ha tiene la vettura 20 anni..

un mondo marcio.. ma è il mondo in cui viviamo.. godiamocelo ancora un pò..

Niente da dire. Penso che hai dato una rappresentazione puntuale.

@Saturn Mannaggia a te sarà possibile che un c'è verso di mandarti un messaggio privato...

Beccati questi trailer:

Gachiakuta (https://www.youtube.com/watch?v=yeRvDchyo44)

Onmyo Kaiten Re Birth Verse (https://www.youtube.com/watch?v=TiqUhC4_hSg)

azi_muth
07-07-2025, 17:19
oggi ti stupisci di un frigorifero che dura 15 anni.. o una lavastoviglie da 20 anni.. oggi vuoi cambiare perchè passi dalla classe A+ alla classe A++++++ e inquini un casino per fare un cambio che a livello ambientale è più dannoso che utile visto il costo di costruire una cosa rispetto a usare quella che si ha già...


Il mio frigorifero è del 1991...ha 34 anni!
Oggettivamente consuma molto per gli standard attuali, ma raffredda anocora molto, molto bene.
Ho provato a cambiarlo due anni fa con uno nuovo classe A++ ma in questo periodo quello nuovo non si riusciva a tenere intorno ai 9°C.
Ho persino chiamto il tecnico che mi ha detto che quella sarebbe la temperatura normale...è una balla perchè da direttiva comunitaria sarebbe obbligatori che i frigoriferi mantenessero 4° C
Mentre quello vecchio riesce ad andare 4°C e rimanerci anche d'estate.
Spero duri ancora a lungo.

beh.. adesso vado a farmi un gin tonic "analogico" così potrò dimenticare quel trailer digitale :D

Io una "tonic" senza gin e c'è poco da fare la fever tree è la migliore :D :D

Strato1541
07-07-2025, 22:37
]Il mio frigorifero è del 1991...ha 34 anni![/B]
Oggettivamente consuma molto per gli standard attuali, ma raffredda anocora molto, molto bene.
Ho provato a cambiarlo due anni fa con uno nuovo classe A++ ma in questo periodo quello nuovo non si riusciva a tenere intorno ai 9°C.
Ho persino chiamto il tecnico che mi ha detto che quella sarebbe la temperatura normale...è una balla perchè da direttiva comunitaria sarebbe obbligatori che i frigoriferi mantenessero 4° C
Mentre quello vecchio riesce ad andare 4°C e rimanerci anche d'estate.
Spero duri ancora a lungo.



Io una "tonic" senza gin e c'è poco da fare la fever tree è la migliore :D :D

Gli elettrodomestici e l'elettronica di consumo è tutta paccottiglia cinese!
Usano brand che noi conosciamo ma dentro è schifo e non durano!
è tutto costruito al risparmio e a scadenza per vendere il nuovo prodotto poi, altro che greenh!

Notturnia
07-07-2025, 22:39
Il mio frigorifero è del 1991...ha 34 anni!
Oggettivamente consuma molto per gli standard attuali, ma raffredda anocora molto, molto bene.
Ho provato a cambiarlo due anni fa con uno nuovo classe A++ ma in questo periodo quello nuovo non si riusciva a tenere intorno ai 9°C.
Ho persino chiamto il tecnico che mi ha detto che quella sarebbe la temperatura normale...è una balla perchè da direttiva comunitaria sarebbe obbligatori che i frigoriferi mantenessero 4° C
Mentre quello vecchio riesce ad andare 4°C e rimanerci anche d'estate.
Spero duri ancora a lungo.



Io una "tonic" senza gin e c'è poco da fare la fever tree è la migliore :D :D

Ovvio che si fa Fever tree ma ogni tanto l’acqua brillante recoaro fa la sua comparsa..
Un frigo che tiene 9 gradi è un frigo per automobile non un frigo..
Io ho uno sharp a 4 porte (frigo sopra congelatore sotto) e tengo +4 sopra e -21 sotto da sempre e se un giorno decidesse di fare +9 sopra mi toccheremme salutarlo..

Se devi fare sparire il cadavere tecnico fammi sapere che una soluzione si trova :D

Notturnia
07-07-2025, 22:40
Sono un professionista! Ovvio che ho visto Ultimatum alla terra!



Niente da dire. Penso che hai dato una rappresentazione puntuale.

@Saturn Mannaggia a te sarà possibile che un c'è verso di mandarti un messaggio privato...

Beccati questi trailer:

Gachiakuta (https://www.youtube.com/watch?v=yeRvDchyo44)

Onmyo Kaiten Re Birth Verse (https://www.youtube.com/watch?v=TiqUhC4_hSg)

Finisce che facciamo amicizia :D
E smettila di postare anime che ho finito Crunchyroll… sto aspettando le nuove stagioni di qualcosa..

Darkon
08-07-2025, 08:11
Finisce che facciamo amicizia :D
E smettila di postare anime che ho finito Crunchyroll… sto aspettando le nuove stagioni di qualcosa..

I primi episodi io li guardo sempre dal torrente subeng (se hai bisogno scrivimi in privato) dopodiché se c'è qualcosa che mi piace e merita rinnovo la piattaforma di riferimento Cruncy o a volte anche prime... ad esempio prime a questo giro aveva preso tutta la nuova stagione di gundam in simulcast tra l'altro doppiata in italiano.

So che il torrente non si dovrebbe usare ma ultimamente capita che tante serie ti sembrano chissà cosa, vedi il primo episodio e le droppi quindi preferisco vedermi almeno 1 o 2 episodi e poi decidere se vale la pena.

Notturnia
08-07-2025, 08:17
I primi episodi io li guardo sempre dal torrente subeng (se hai bisogno scrivimi in privato) dopodiché se c'è qualcosa che mi piace e merita rinnovo la piattaforma di riferimento Cruncy o a volte anche prime... ad esempio prime a questo giro aveva preso tutta la nuova stagione di gundam in simulcast tra l'altro doppiata in italiano.

So che il torrente non si dovrebbe usare ma ultimamente capita che tante serie ti sembrano chissà cosa, vedi il primo episodio e le droppi quindi preferisco vedermi almeno 1 o 2 episodi e poi decidere se vale la pena.

ho un mio amico che vive con il fiume li.. io non ci riesco.. ma leggo ancora i manga in inglese e mi vedo gli anime sottotitolati in inglese o italiano con dialoghi in giapponese..

sto sempre di più andando verso gli isekai ormai.. devo staccare la spina dal mondo reale e tornare bambino ma non riesco a vedere i personaggi di quando ero piccolo (Goku, Ken Shiro, Inuiasha, etc) con le grafiche di oggi e quindi guardo i nuovi con le nuove grafiche e mi riguardo i vecchi con quelle vecchie..

sto pensando di recuperarmi un VHS per vedere se le vecchie cassette sono ancora leggibili :D magari guardando Ken l'estate sembrerà più fresca :D (taci che sono due giorni che piove e adesso ci sono 17 gradi..)

Marko#88
08-07-2025, 09:56
anche solo 50 anni fa si scrivevano lettere e si attendevano settimane e mesi le risposte, si ordinava un prodotto e lo si attendeva mesi.. oggi il mondo del tutto e subito sta causando un consumo esagerato del pianeta per una gioia effimera perchè dura poco.. e poi si pensa alla prossima cosa da possedere perchè internet ha veicolato le nuove informazioni

le auto non si cambiavano ogni due per tre.. le case erano per sempre.. gli elettrodomestici creati per durare una vita..

oggi ti stupisci di un frigorifero che dura 15 anni.. o una lavastoviglie da 20 anni.. oggi vuoi cambiare perchè passi dalla classe A+ alla classe A++++++ e inquini un casino per fare un cambio che a livello ambientale è più dannoso che utile visto il costo di costruire una cosa rispetto a usare quella che si ha già...

si cambia la macchina con quella nuovissima fighissima e la si cambia prima ancora di aver ammortizzato a livello ambientale il costo.. dovrebbero "vietare" di cambiare auto a chi ha auto di meno di 5-6 anni.. ma se guardiamo capita più spesso che si cambi auto sotto i 5 anni che sopra perchè chi ha i soldi continua a sprecare risorse e chi non li ha tiene la vettura 20 anni..

un mondo marcio.. ma è il mondo in cui viviamo.. godiamocelo ancora un pò..

È l'economia che "abbiamo scelto"
Vietare il cambio auto prima dei 5-6 anni? Fanno il contrario, lo incentivano con finanziamenti di 36 mesi a tassi da usurai e maxi rata che ovviamente quando è ora di pagare è altissima e piuttosto si cambia auto.
Elettrodomestici che durano 15 anni? E poi a chi li vendono quelli nuovi? :asd:
Al di la di tutto, cambiamento climatico o meno, questo sarebbe l'aspetto su cui lavorare. Far durare la roba, non sprecarla, non sprecare cibo, far durare i vestiti, usare il necessario (e anche un po' di più andrebbe bene)... ma non fa bene all'economia quindi dicono sia meglio cambiare auto per salvare il pianeta.

the_joe
08-07-2025, 10:07
È l'economia che "abbiamo scelto"
Vietare il cambio auto prima dei 5-6 anni? Fanno il contrario, lo incentivano con finanziamenti di 36 mesi a tassi da usurai e maxi rata che ovviamente quando è ora di pagare è altissima e piuttosto si cambia auto.
Elettrodomestici che durano 15 anni? E poi a chi li vendono quelli nuovi? :asd:
Al di la di tutto, cambiamento climatico o meno, questo sarebbe l'aspetto su cui lavorare. Far durare la roba, non sprecarla, non sprecare cibo, far durare i vestiti, usare il necessario (e anche un po' di più andrebbe bene)... ma non fa bene all'economia quindi dicono sia meglio cambiare auto per salvare il pianeta.

Infatti il sistema economico/sociale capitalistico/consumistico è il male assoluto e sta portando al collasso il pianeta, macchissenefrega fintanto che l'economia (falsa basata sul debito) tira va tutto bene.

Notturnia
08-07-2025, 10:26
Infatti il sistema economico/sociale capitalistico/consumistico è il male assoluto e sta portando al collasso il pianeta, macchissenefrega fintanto che l'economia (falsa basata sul debito) tira va tutto bene.

il consumismo è male non il capitalismo

sennò vai pure in Corea del Nord se preferisci quel sistema.. suvvia, puoi lamentarti perchè sei in un sistema capitalistico.. prova a farlo in russia.. anche ieri uno si è "suicidato" dopo essere stato licenziato dal capo

the_joe
08-07-2025, 10:34
il consumismo è male non il capitalismo

sennò vai pure in Corea del Nord se preferisci quel sistema.. suvvia, puoi lamentarti perchè sei in un sistema capitalistico.. prova a farlo in russia.. anche ieri uno si è "suicidato" dopo essere stato licenziato dal capo

Che c'entrano le dittature con il capitalismo?

Il capitalismo senza regole ha creato TRUMP che sta facendo miliardi sfruttando la sua posizione di presidente USA per arricchire le sue aziende senza avere ricadute sul sistema economico sociale, anzi.

Per cui va bene il capitalismo, ma servono, anzi sarebbero serviti perchè è troppo tardi, dei correttivi in modo che non si avesse l'1% della popolazione mondiale che possiede più ricchezza del restante 99%

AlexSwitch
08-07-2025, 10:42
Ed il socialismo reale, cosa ha creato? Meno inquinamento? Non credo proprio... Più equità economica e sociale? Beh, per quest'ultima, sicuramente per coloro che non appartenevano alla nomenklatura d'apparato. Ciò che non veniva fornito al popolo in termini di scelta di beni, di qualità dei servizi e di vita, non veniva " risparmiato " ma rigirato all'industria pesante per armamenti e per tenere in piedi l'apparato dirigenziale del partito.

the_joe
08-07-2025, 10:49
Ed il socialismo reale, cosa ha creato? Meno inquinamento? Non credo proprio... Più equità economica e sociale? Beh, per quest'ultima, sicuramente per coloro che non appartenevano alla nomenklatura d'apparato. Ciò che non veniva fornito al popolo in termini di scelta di beni, di qualità dei servizi e di vita, non veniva " risparmiato " ma rigirato all'industria pesante per armamenti e per tenere in piedi l'apparato dirigenziale del partito.

Ripeti con me: "il socialismo reale è un'utopia e non è mai stato applicato"

Quello che sono in atto non sono altro che regimi totalitari che niente hanno a che vedere col socialismo reale, così come il capitalismo sfrenato non è la soluzione a niente e fra le 2 in mezzo ci possono stare migliaia di alternative o anche solo gli stessi principi, ma con correttivi per evitare le storture.

E comunque si torna al punto iniziale dove "il socialismo reale è un'utopia e non è mai stato applicato"

AlexSwitch
08-07-2025, 11:10
Ripeti con me: "il socialismo reale è un'utopia e non è mai stato applicato"

Quello che sono in atto non sono altro che regimi totalitari che niente hanno a che vedere col socialismo reale, così come il capitalismo sfrenato non è la soluzione a niente e fra le 2 in mezzo ci possono stare migliaia di alternative o anche solo gli stessi principi, ma con correttivi per evitare le storture.

E comunque si torna al punto iniziale dove "il socialismo reale è un'utopia e non è mai stato applicato"

Con te non ripeto proprio un bel nulla!! Il socialismo reale è esistito eccome ed è stato un concetto politico espresso, e posto in essere, da Leonid Brezhnev.
Il concetto dietro a questa formula faceva riferimento al fatto sul come il socialismo venisse attuato dall'URSS, in tutti i suoi aspetti, e dai suoi alleati del blocco sovietico. Ciò in contrapposizione alla visione maoista del marxismo.

Strato1541
08-07-2025, 11:12
Con te non ripeto proprio un bel nulla!! Il socialismo reale è esistito eccome ed è stato un concetto politico espresso, e posto in essere, da Leonid Brezhnev.
Il concetto dietro a questa formula faceva riferimento al fatto sul come il socialismo venisse attuato dall'URSS, in tutti i suoi aspetti, e dai suoi alleati del blocco sovietico. Ciò in contrapposizione alla visione maoista del marxismo.

Lascia perdere è inutile spiegarlo si comunisti "pseudosocialisti ", di vecchio stampo...

azi_muth
08-07-2025, 11:13
Ripeti con me: "il socialismo reale è un'utopia e non è mai stato applicato"
Quello che sono in atto non sono altro che regimi totalitari che niente hanno a che vedere col socialismo reale, così come il capitalismo sfrenato non è la soluzione a niente e fra le 2 in mezzo ci possono stare migliaia di alternative o anche solo gli stessi principi, ma con correttivi per evitare le storture.

E comunque si torna al punto iniziale dove "il socialismo reale è un'utopia e non è mai stato applicato"


Magari ti stavi riferendo al marxismo...e comunque faccio presente che in entrambi l'elemento autoritario ha una certa preminenza.
Faccio presente che fu proprio Marx a introdurre il concetto di dittatura del proletariato come fase necessaria per arrivare al comunismo.

Strato1541
08-07-2025, 11:18
Magari ti stavi riferendo al marxismo...e comunque faccio presente che in entrambi l'elemento autoritario ha una certa preminenza...

Esatto, ma lo invocano senza rendersene conto....

the_joe
08-07-2025, 11:45
Ok ho fatto uno svarione.

Ma nessuno ha risposto al fatto che TRUMP la persona che comanda la nazione più potente del mondo, sfrutti la sua posizione per tornaconto personale senza remore e senza che qualcuno lo possa impedire, giocando con l'economia e la finanza come e quanto vuole.

Forse perchè sperate un giorno di poter essere come lui o di entrare a fare parte di quell'1% di popolazione di super ricchi, chissa?

CYRANO
08-07-2025, 11:48
ho un mio amico che vive con il fiume li.. io non ci riesco.. ma leggo ancora i manga in inglese e mi vedo gli anime sottotitolati in inglese o italiano con dialoghi in giapponese..

sto sempre di più andando verso gli isekai ormai.. devo staccare la spina dal mondo reale e tornare bambino ma non riesco a vedere i personaggi di quando ero piccolo (Goku, Ken Shiro, Inuiasha, etc) con le grafiche di oggi e quindi guardo i nuovi con le nuove grafiche e mi riguardo i vecchi con quelle vecchie..

sto pensando di recuperarmi un VHS per vedere se le vecchie cassette sono ancora leggibili :D magari guardando Ken l'estate sembrerà più fresca :D (taci che sono due giorni che piove e adesso ci sono 17 gradi..)
Beh io mi son rifiutato di vedere Goldrake u, e non solo per lo stile grafico...


Cnx xnxbxhdlz

Notturnia
08-07-2025, 11:54
Che c'entrano le dittature con il capitalismo?

Il capitalismo senza regole ha creato TRUMP che sta facendo miliardi sfruttando la sua posizione di presidente USA per arricchire le sue aziende senza avere ricadute sul sistema economico sociale, anzi.

Per cui va bene il capitalismo, ma servono, anzi sarebbero serviti perchè è troppo tardi, dei correttivi in modo che non si avesse l'1% della popolazione mondiale che possiede più ricchezza del restante 99%

ha creato anche Musk, Steve Jobs, Bill Gates, etc etc etc..

serviva che la politica, prima che arrivassero i miliardari in politica, mettesse dei paletti e delle tasse giuste per incentivare lo sviluppo senza danneggiare i lavoratori ma ti ricordo che il capitalismo e il comunismo sono nati con gli schiavi .. poi gli sviluppi sono differenti ma nessuno dei due si è mai degnato di tutelare i deboli oltre un certo livello perchè era dannoso per chi era ricco in un caso e per chi comandava nell'altro

normalmente a chi ha i soldi non interessa fare "sociale" ma Social..

è sbagliato il consumismo.. non il capitalismo.. e la politica doveva restarne fuori.. c'è una legge sul conflitto di interessi.. ma non viene applicata se non in Italia (e pure male) ..

i meccanismi di difesa ci sono.. la voglia di usarli no..

vedi l'evasione, i rider a 70 km/h con bici truccate etc..

tutte cose che tutti sanno e che nessuno vuole risolvere.. per fare due esempi banali

ndrmcchtt491
08-07-2025, 12:00
Ma che c' enta Kenshiro con i cambiamenti climatici? :mbe:

Il mondo era cambiato per l' olocausto nucleare, mica per i cambiamenti climatici, è in Evangelion che i pinguini stavano in Giappone ed era sempre estate

azi_muth
08-07-2025, 12:17
Ok ho fatto uno svarione.

Ma nessuno ha risposto al fatto che TRUMP la persona che comanda la nazione più potente del mondo, sfrutti la sua posizione per tornaconto personale senza remore e senza che qualcuno lo possa impedire, giocando con l'economia e la finanza come e quanto vuole.

Forse perchè sperate un giorno di poter essere come lui o di entrare a fare parte di quell'1% di popolazione di super ricchi, chissa?

Quello a cui ti riferisci però si chiama neoliberismo che ha soppiatanto il liberismo classico intorno agli anni 70 che prevedeva un mercato regolato e uno stato forte anche se limitato...

Strato1541
08-07-2025, 12:28
Ok ho fatto uno svarione.

Ma nessuno ha risposto al fatto che TRUMP la persona che comanda la nazione più potente del mondo, sfrutti la sua posizione per tornaconto personale senza remore e senza che qualcuno lo possa impedire, giocando con l'economia e la finanza come e quanto vuole.

Forse perchè sperate un giorno di poter essere come lui o di entrare a fare parte di quell'1% di popolazione di super ricchi, chissa?

A me sembra invece che quello "invidioso" per la posizione di Trump sia tu!
Presidente eletto in una democrazia, ( a differenza dei regimi che ti piacciono a quanto sembra )..
Poi se è democrazia solo quando vengono eletti i Dem tipo Biden o Obama, non so che dirti il principio di alternanza fa proprio parte della democrazia.
Non ti piace Trump? Fattene una ragione, gli americani l'hanno votato!
Direi che di problemi ne abbiamo già abbastanza qui in europa, senza tirare in ballo ciò che non dipende da noi.
Diventare parte dell'1% della popolazione ? E perchè no, la vita è una sola, solo un comunista può pensare che sia cosa brutta vivere bene, perchè nel suo concetto bacato tutti devono essere "tristi" allo stesso modo, peccato che pure i comunisti hanno i loro capi....e ti svelo un arcano sono più benestanti del popolo appiattito....:read:

ninja750
08-07-2025, 13:02
Ok ho fatto uno svarione.

Ma nessuno ha risposto al fatto che TRUMP la persona che comanda la nazione più potente del mondo, sfrutti la sua posizione per tornaconto personale senza remore e senza che qualcuno lo possa impedire, giocando con l'economia e la finanza come e quanto vuole.

Forse perchè sperate un giorno di poter essere come lui o di entrare a fare parte di quell'1% di popolazione di super ricchi, chissa?

trump non è stato eletto in quanto trump ma in quanto repubblicano

ci fosse stata una scimmia al posto l'avrebbero votata lo stesso

azi_muth
08-07-2025, 13:28
trump non è stato eletto in quanto trump ma in quanto repubblicano

ci fosse stata una scimmia al posto l'avrebbero votata lo stesso

ehm no.

Lo hanno eletto come Trump. Anzi a dire il vero ha "trumpizzato" il partito repubblicano al punto che molti repubblicani "classici" sono contro di lui.

the_joe
08-07-2025, 13:38
ehm no.

Lo hanno eletto come Trump. Anzi a dire il vero ha "trumpizzato" il partito repubblicano al punto che molti repubblicani "classici" sono contro di lui.

Faccio presente che anche Putin viene eletto, ma il punto è e rimane il limite di azione che può avere il "capo" di un paese, se può agire nell'esclusivo interesse personale, evidentemente non svolge un servizio per la collettività, e se non ha limiti non c'è differenza con una dittatura.

Notturnia
08-07-2025, 13:51
Faccio presente che anche Putin viene eletto, ma il punto è e rimane il limite di azione che può avere il "capo" di un paese, se può agire nell'esclusivo interesse personale, evidentemente non svolge un servizio per la collettività, e se non ha limiti non c'è differenza con una dittatura.

ok.. e questo ragionamento calza a pennello con Putin..

Trump bene o male ha dietro una fetta della popolazione che lo appoggia e molte industrie che lo appoggiano e quindi non fa SOLO l'interesse personale

ma poco centra.. è stato eletto dalla maggioranza degli americani e fine.. così funzionano le democrazie.. che poi stia antipatico o meno fra 3 anni fanno nuove elezioni e sistemano.. è il bello della democrazia

con Putin invece non funziona.. è li e basta, fino a che muore di vecchiaia non cambia niente

azi_muth
08-07-2025, 14:34
Faccio presente che anche Putin viene eletto, ma il punto è e rimane il limite di azione che può avere il "capo" di un paese, se può agire nell'esclusivo interesse personale, evidentemente non svolge un servizio per la collettività, e se non ha limiti non c'è differenza con una dittatura.


Il sistema USA è sicuramente in tensione e Trump lo sta portando al limite...ma a differenza di Putin, ancora si puo' considerare una democrazia con contrappesi. Le azioni di Trump sono state spesso bloccate da giudici e possono ancora essere bloccate dal Congresso o dai Governatori. Putin invece ha smantellato progressivamente ogni forma di opposizione reale.

E' il sistema americano assegna al presidente poteri molto ampi.

azi_muth
08-07-2025, 14:38
ma poco centra.. è stato eletto dalla maggioranza degli americani e fine.. così funzionano le democrazie.. che poi stia antipatico o meno fra 3 anni fanno nuove elezioni e sistemano.. è il bello della democrazia


In realtà basterebbe che perdesse le elzioni di metà mandato, per limitare molto la sua azione. Probabilmente il partito di Musk avra la sua influenza su questo.

Comunque non basta un voto di maggioranza per dire che esiste una democrazia, su questo Joe ha ragione. La democrazia è un sistema e i dittatori possono vincere le elezioni e cambiare sistema.

Notturnia
08-07-2025, 15:00
In realtà basterebbe che perdesse le elzioni di metà mandato, per limitare molto la sua azione. Probabilmente il partito di Musk avra la sua influenza su questo.

Comunque non basta un voto di maggioranza per dire che esiste una democrazia, su questo Joe ha ragione. La democrazia è un sistema e i dittatori possono vincere le elezioni e cambiare sistema.

se hanno vinto vuol dire che avevano la maggioranza.. Biden ha perso e se ne stia zitto che tanto ha un piede nella fossa

the_joe
08-07-2025, 15:09
se hanno vinto vuol dire che avevano la maggioranza.. Biden ha perso e se ne stia zitto che tanto ha un piede nella fossa

Quindi quando un politico "vince" cioè viene eletto, anche in un paese democratico, può fare quello che vuole?

Quale sarebbe la differenza con un dittatore?

Notturnia
08-07-2025, 15:15
Quindi quando un politico "vince" cioè viene eletto, anche in un paese democratico, può fare quello che vuole?

Quale sarebbe la differenza con un dittatore?

ti ricordi quella cosa li che si chiama parlamento ?
poi li hanno anche la corte suprema e tutte quelle cosette li..

fai l'ignorante di proposito o solo con me ?

ti pare quindi che Putin e Trump si muovano con la stessa libertà d'azione ?

:mbe:

poche idee molto confuse o molte e molto confuse ? :rolleyes:

parliamo di Trump e non di Musk che fa quello che vuole e pare che pure la consegna dell'auto in autonomia sia sotto indagine perchè non autorizzata..

suvvia.. :mbe: o se un Bide(t)niano e ti scoccia che abbia perso quella cariatide ?

a me di chi vince di la frega poco, tanto nessuno dei due ha mai avuto un interesse per noi.. qualcuno in modo evidente come Trump altri in modo subdolo come Biden che arrivò a minacciarci sulle nostre fonti di energia..

ma amici ? nessuno dei due, almeno uno è così semplice da capire che non si fa fatica, l'altro era subdolo e pericoloso

ninja750
08-07-2025, 15:17
se hanno vinto vuol dire che avevano la maggioranza

"la maggioranza" che con i grandi elettori può non essere "la maggior parte dei votanti" con la storia dei grandi elettori

the_joe
08-07-2025, 15:27
ti ricordi quella cosa li che si chiama parlamento ?
poi li hanno anche la corte suprema e tutte quelle cosette li..

fai l'ignorante di proposito o solo con me ?

ti pare quindi che Putin e Trump si muovano con la stessa libertà d'azione ?

:mbe:

poche idee molto confuse o molte e molto confuse ? :rolleyes:

parliamo di Trump e non di Musk che fa quello che vuole e pare che pure la consegna dell'auto in autonomia sia sotto indagine perchè non autorizzata..

suvvia.. :mbe: o se un Bide(t)niano e ti scoccia che abbia perso quella cariatide ?

a me di chi vince di la frega poco, tanto nessuno dei due ha mai avuto un interesse per noi.. qualcuno in modo evidente come Trump altri in modo subdolo come Biden che arrivò a minacciarci sulle nostre fonti di energia..

ma amici ? nessuno dei due, almeno uno è così semplice da capire che non si fa fatica, l'altro era subdolo e pericoloso

A parte che la sfidante era la Harris... e sinceramente essendo elezioni USA poco mi importa, quello che mi interessa invece è la deriva autoritarista che stà prendendo il mondo e purtroppo in direzione dei ceti più agiati, alla fine vedremo chi avrà avuto la ragione dalla sua parte, al momento mi pare che i bulli (Trump, Netanyau, Putin, Orban, Meloni ecc.) stiano avendo la meglio.

Tornando in casa nostra ti chiedo se ritieni che il nuovo gruppo dirigente che ha preso in gestione il parlamento abbia fatto le nomine giuste per meritocrazia o per convenienza.

ferste
08-07-2025, 15:50
se hanno vinto vuol dire che avevano la maggioranza.. Biden ha perso e se ne stia zitto che tanto ha un piede nella fossa

Questo ha un cancro avanzato alla prostata e gli diciamo che ha un piede nella fossa...ma anche Vialli e Mihajlovic se ne fossero stati zitti che erano morti che camminavano. Porcatroia cosa siamo diventati.

tmviet
08-07-2025, 16:21
Non vogliono abbandonare gli idrocarburi, non vogliamo cambiare le nostre errate abitudini, ho visto un documentario su Shanghai..beh impressionante a dir poco il livello di inquinamento da Co2 .

Notturnia
08-07-2025, 17:17
A parte che la sfidante era la Harris... e sinceramente essendo elezioni USA poco mi importa, quello che mi interessa invece è la deriva autoritarista che stà prendendo il mondo e purtroppo in direzione dei ceti più agiati, alla fine vedremo chi avrà avuto la ragione dalla sua parte, al momento mi pare che i bulli (Trump, Netanyau, Putin, Orban, Meloni ecc.) stiano avendo la meglio.

Tornando in casa nostra ti chiedo se ritieni che il nuovo gruppo dirigente che ha preso in gestione il parlamento abbia fatto le nomine giuste per meritocrazia o per convenienza.

hai messo la Meloni al posto di Xi Ping ? :D

mi chiedi se il gruppo dirigente di oggi ha fatto scelte migliori di quelle fatte dai governi di sinistra ? credo di pari qualità a giudicare dai risultati

mi scoccia solo che non abbiamo irrigidito i vincoli di ingresso e possano ancora entrare cani e porci ma sono contento che il clandestino che è venuto a rubare a casa mia sia in carcere da novembre :D anche se so che verrà premiato e liberato perchè ha fatto solo 6 reati gravi in 19 giorni :rolleyes:

ma quello che piacerebbe a me è vedere una finanza che lavora e le tasse che calano per tutti noi lavoratori ed invece ogni governo se ne sbatte e promette contentini con un sorrisone e poi aumenta i costi dall'altra parte

meritocrazia ? credo che l'ultimo fosse Tremonti 30 anni fa.. aveva le idee più chiare mi sa.. ma da 20 anni a questa parte non ho visto persone che meritassero le poltrone dei ministeri che avevano

domanda bizzarra la tua.. sai che sono decine di anni che i ministeri sono in mano ad incompetenti e che il colore del governo non ha mai creato miglioramenti su chi dirigeva

ndrmcchtt491
08-07-2025, 22:10
W Trump, portatore di pace

Notturnia
08-07-2025, 23:03
W Trump, portatore di pace

W Putin portatore di amore e gioia agli uomini di buona volontà.. gli altri li suicida :D

CYRANO
09-07-2025, 11:43
È bastata una nevicata sullo Stelvio per far uscire ,su Fb, quelli del " visto il cambiamento climatico non esisteeee " !


Cnxnxkxnxjsvsosmdnxk

Alodesign
09-07-2025, 13:21
È bastata una nevicata sullo Stelvio per far uscire ,su Fb, quelli del " visto il cambiamento climatico non esisteeee " !


Cnxnxkxnxjsvsosmdnxk

Digli pure che sullo Stelvio nevica anche ad Agosto.

Strato1541
09-07-2025, 13:43
È bastata una nevicata sullo Stelvio per far uscire ,su Fb, quelli del " visto il cambiamento climatico non esisteeee " !


Cnxnxkxnxjsvsosmdnxk

è il frutto della comunicazione "estrema" a cui siamo soggetti e spesso fraudolenta per continuare con le norme imposte..
Ho un video fatto da mio padre nel 1997 in cui nevicava sul Passo Falzarego alle 12.00 del 11 luglio..
La neve in certe zone cadeva in estate , come i 40 gradi non sono "strani" in certe zone sempre in estate!
Noto invece che la comunicazione mainstream allineata alla narrazione, parla solo di "fenomeni estremi", bombe d'acqua. Quando i forti temporali con grandine durante l'estate purtroppo, ci sono sempre stati, insieme alle trombe d'aria...
Ma si sa la comunicazione deve mantenere l'emergenza perenne....per giustificare la spesa, oggi in provincia di PD ci sono 24 gradi e si sta benissimo...
Non sento "menestrelli" che gridano alla "temperature sotto la media", perchè questo è il 9 luglio in questa zona..
Mentre settimana scorsa con 35 gradi era tutto allarme.... gradi che a luglio ci sono sempre stati in questa zona!

azi_muth
09-07-2025, 13:56
è il frutto della comunicazione "estrema" a cui siamo soggetti e spesso fraudolenta per continuare con le norme imposte..
Ho un video fatto da mio padre nel 1997 in cui nevicava sul Passo Falzarego alle 12.00 del 11 luglio..
La neve in certe zone cadeva in estate , come i 40 gradi non sono "strani" in certe zone sempre in estate!
Noto invece che la comunicazione mainstream allineata alla narrazione, parla solo di "fenomeni estremi", bombe d'acqua. Quando i forti temporali con grandine durante l'estate purtroppo, ci sono sempre stati, insieme alle trombe d'aria...
Ma si sa la comunicazione deve mantenere l'emergenza perenne....per giustificare la spesa, oggi in provincia di PD ci sono 24 gradi e si sta benissimo...
Non sento "menestrelli" che gridano alla "temperature sotto la media", perchè questo è il 9 luglio in questa zona..
Mentre settimana scorsa con 35 gradi era tutto allarme.... gradi che a luglio ci sono sempre stati in questa zona!

Si ma non ricominciamo con gli omini di paglia.

E' vero, i media spesso esagerano i titoli per ottenere attenzione, lo fanno da sempre prima per vendere copie oggi click...
Ma questo non significa che il cambiamento climatico sia un’invenzione o una trovata per “mantenere l’emergenza”.

Il punto centrale è che il clima non è il meteo: un singolo giorno con 24 gradi o una nevicata a luglio nel 1997 non confutano nulla.E' è come dire che, siccome una volta a Ferragosto ha piovuto, allora l’estate non esiste.
Il cambiamento climatico è uno spostamento delle medie su scala globale, osservabile in tendenze su decenni e misurato con strumenti oggettivi.

Gli eventi estremi ci sono sempre stati, certo ma oggi stanno aumentando in frequenza, intensità e imprevedibilità, come dimostrano banche dati scientifiche internazionali (non le notizie su TG o social).

Quindi sì, i media possono semplificare o distorcere, ma la scienza climatica è solida e basata su migliaia di articoli peer-reviewed, e sarebbe un errore scartarla perché “i giornali esagerano”

Strato1541
09-07-2025, 14:35
Si ma non ricominciamo con gli omini di paglia.

E' vero, i media spesso esagerano i titoli per ottenere attenzione, lo fanno da sempre prima per vendere copie oggi click...
Ma questo non significa che il cambiamento climatico sia un’invenzione o una trovata per “mantenere l’emergenza”.

Il punto centrale è che il clima non è il meteo: un singolo giorno con 24 gradi o una nevicata a luglio nel 1997 non confutano nulla.E' è come dire che, siccome una volta a Ferragosto ha piovuto, allora l’estate non esiste.
Il cambiamento climatico è uno spostamento delle medie su scala globale, osservabile in tendenze su decenni e misurato con strumenti oggettivi.

Gli eventi estremi ci sono sempre stati, certo ma oggi stanno aumentando in frequenza, intensità e imprevedibilità, come dimostrano banche dati scientifiche internazionali (non le notizie su TG o social).

Quindi sì, i media possono semplificare o distorcere, ma la scienza climatica è solida e basata su migliaia di articoli peer-reviewed, e sarebbe un errore scartarla perché “i giornali esagerano”

Ho solo riportato un esempio personale, per riprendere il fatto che "eventi apparentemente strani" in certe stagioni sono capitati, non è il primo e non sarà l'ultimo.
Sulla seconda parte il punto è non SE c'è un cambiamento ma in che misura e a causa di quali fattori. Il clima muta per sua costruzione, da sempre e lo farà sempre.
Questo non è comunque chiaro, ( nemmeno a chi studia tali materie)..
La maggior parte delle ricerche accreditate provengono dall'IPCC che casualmente ha certi "finanziatori" e gli studi collegati convergono o attingono all'IPCC... UN po' come "Transport & Environment", quando si parla di inquinamento da auto, convergono nel "solo elettrico", casualmente sono finanziati sempre dai soliti noti.
Non per fare il complottista, ma scavando ( come per tutti i temi ) è difficile dire cosa è scienza e cosa è marketing a supporto della scienza..
Come diceva un mio professore di calcolo delle probabilità : " se torturi abbastanza i dati riuscirai a fargli dire ciò che vuoi". Da qual momento mi si è aperto un mondo, perchè prima credevo veramente che con i numeri si avessero in mano le risposte, invece...Certo avevo 20 anni tondi..

azi_muth
09-07-2025, 16:25
Non si sta dicendo che il clima debba rimanere immobile, né che ogni evento insolito sia la prova di qualcosa. Hai perfettamente ragione nel ricordare che il clima è per sua natura un sistema dinamico. La Terra ha vissuto ere glaciali, periodi più caldi, oscillazioni naturali. Nessuno in ambito scientifico serio lo nega.

Ma qui si tratta di cambiare scala di osservazione e metodo.

Il punto è che oggi disponiamo di strumenti molto più precisi di qualche decennio fa, e quando più fonti indipendenti, metodi diversi, modelli differenti convergono sugli stessi trend, allora non siamo più nel campo dell’opinione, ma della probabilità alta. Non certezza assoluta (che in scienza non esiste), ma coerenza di evidenze.

Sul tema dei finanziatori dell’IPCC o di Transport & Environment, va fatta una distinzione: che dietro ogni progetto o lobby ci siano interessi è un dato di fatto, ma la qualità scientifica di uno studio non dipende da chi lo finanzia, bensì da come viene condotto, se è sottoposto a peer-review, se è replicabile, se i dati sono pubblici, ecc.
Si tratta di verificare con quale rigore il metodo scientifico è stato applicato.

Diversamente, si rischia il cortocircuito del "tanto è tutto manipolato", che paralizza ogni discussione e ci lascia in balia del sospetto...e si diventa complottisti e no vax La critica giusta sarebbe invece: vediamo caso per caso, studio per studio, con rigore, chiaro chi fa cosa, con quali dati e quale metodologia.

I dati possono essere abusati. Ma proprio per questo la comunità scientifica è strutturata per evitare derive individuali: la peer review, la trasparenza dei dataset, le repliche indipendenti, il confronto tra team in concorrenza... tutto serve a ridurre il rischio che qualcuno "torturi i numeri" senza che nessuno se ne accorga.


Ma attenzione vale in entrambi i sensi! Anche chi contesta certe teorie scientifiche se poi non adotta un metodo rigoroso e scientifico non potrà che fare una critica pretestuosa e vuota.

La migliore difesa contro il marketing mascherato da scienza non è scivolare nel relativismo e respingere tutto.

L'IPCC è effettivamente un po' come il vertice della piramide delle fonti per quanto riguarda la scienza del clima.

Non fa ricerca propria: L'IPCC non conduce nuove ricerche o monitora dati climatici. Invece, sintetizza e valuta migliaia di articoli scientifici e tecnici già pubblicati e sottoposti a peer-review. Questo significa che si basa su un vastissimo corpo di conoscenza consolidata, prodotta da scienziati di tutto il mondo.

I suoi rapporti di valutazione sono il risultato di un processo estremamente rigoroso, che include:


Migliaia di scienziati da ogni parte del mondo contribuiscono come autori e revisori, scelti per la loro competenza e per rappresentare un'ampia gamma di discipline e prospettive.

Le bozze dei rapporti passano attraverso almeno due cicli di revisione. Prima una revisione da parte di esperti (migliaia di commenti vengono ricevuti e considerati), poi una revisione congiunta da parte di esperti e governi.

Tutti i commenti di revisione e le risposte degli autori sono resi pubblici, garantendo una completa trasparenza sul processo.

Il "Summary for Policymakers" di ogni rapporto viene approvato linea per linea dai governi membri dell'ONU. Questo garantisce che i documenti siano oggettivi, completi e scientificamente bilanciati, rendendoli una base scientifica condivisa per le politiche climatiche internazionali.


L'IPCC ha il compito di fornire valutazioni scientifiche complete e autorevoli sul cambiamento climatico, le sue implicazioni e i potenziali rischi futuri, nonché le opzioni di adattamento e mitigazione. I suoi rapporti sono neutrali, rilevanti per le politiche, ma non prescrivono di politiche.

Notturnia
09-07-2025, 21:11
Si ma non ricominciamo con gli omini di paglia.

E' vero, i media spesso esagerano i titoli per ottenere attenzione, lo fanno da sempre prima per vendere copie oggi click...
Ma questo non significa che il cambiamento climatico sia un’invenzione o una trovata per “mantenere l’emergenza”.

Il punto centrale è che il clima non è il meteo: un singolo giorno con 24 gradi o una nevicata a luglio nel 1997 non confutano nulla.E' è come dire che, siccome una volta a Ferragosto ha piovuto, allora l’estate non esiste.
Il cambiamento climatico è uno spostamento delle medie su scala globale, osservabile in tendenze su decenni e misurato con strumenti oggettivi.

Gli eventi estremi ci sono sempre stati, certo ma oggi stanno aumentando in frequenza, intensità e imprevedibilità, come dimostrano banche dati scientifiche internazionali (non le notizie su TG o social).

Quindi sì, i media possono semplificare o distorcere, ma la scienza climatica è solida e basata su migliaia di articoli peer-reviewed, e sarebbe un errore scartarla perché “i giornali esagerano”

che il clima stia cambiando credo che sia palese.. è il motivo su cui non siamo d'accordo.. credo

ricordo la NEVICATA anomala del 1985 ('86 ?) .. freddo e neve che non si vedevano in pianura padana dalla notte dei tempi..
o la gelata del.. 2008 credo.. lastre di ghiaccio in tutto il vicentino.. due giorni di incidenti perchè era inguidabile ovunque.. era il 23 o 24 dicembre

ma anche da bimbo.. primi anni '80.. ho una foto a Misurina il giorno di ferragosto con una nevicata improvvisa.. (durata 10 minuti.. poi è tornato il sole e ha sciolto tutto)

ieri anche sull'Antelao ha nevicato (cosa non insolita).. e nel 2013 nevicò per 3 giorni a cavallo del 2 giugno..

questi eventi "estremi" come piace chiamarli oggi sono anomalie sempre state presenti.. come il caldo estremo del 2003 con interi laghi prosciugati.. etc..

servirebbero i nonni per dire tutti i caldi e freddi strani dal '30 ad oggi..

ma fa più caldo.. e ce lo faremo andare bene.. tanto possiamo fare praticamente niente noi europei..

AlexSwitch
10-07-2025, 08:00
è il frutto della comunicazione "estrema" a cui siamo soggetti e spesso fraudolenta per continuare con le norme imposte..
Ho un video fatto da mio padre nel 1997 in cui nevicava sul Passo Falzarego alle 12.00 del 11 luglio..
La neve in certe zone cadeva in estate , come i 40 gradi non sono "strani" in certe zone sempre in estate!
Noto invece che la comunicazione mainstream allineata alla narrazione, parla solo di "fenomeni estremi", bombe d'acqua. Quando i forti temporali con grandine durante l'estate purtroppo, ci sono sempre stati, insieme alle trombe d'aria...
Ma si sa la comunicazione deve mantenere l'emergenza perenne....per giustificare la spesa, oggi in provincia di PD ci sono 24 gradi e si sta benissimo...
Non sento "menestrelli" che gridano alla "temperature sotto la media", perchè questo è il 9 luglio in questa zona..
Mentre settimana scorsa con 35 gradi era tutto allarme.... gradi che a luglio ci sono sempre stati in questa zona!

Ma anche più recentemente: 6 anni fa, settimana di ferragosto, alla stazione di partenza della funivia pioviggine e 10°, a metà percorso/sentiero per il Lagazuoi neve!
Andando più indietro nel tempo, estate 1988, Sicilia centrale, a fine Giugno 42°!! Tanto per dire il grano, in quelle zone, veniva mietuto a fine Maggio!!

the_joe
10-07-2025, 09:12
che il clima stia cambiando credo che sia palese.. è il motivo su cui non siamo d'accordo.. credo

ricordo la NEVICATA anomala del 1985 ('86 ?) .. freddo e neve che non si vedevano in pianura padana dalla notte dei tempi..
o la gelata del.. 2008 credo.. lastre di ghiaccio in tutto il vicentino.. due giorni di incidenti perchè era inguidabile ovunque.. era il 23 o 24 dicembre

ma anche da bimbo.. primi anni '80.. ho una foto a Misurina il giorno di ferragosto con una nevicata improvvisa.. (durata 10 minuti.. poi è tornato il sole e ha sciolto tutto)

ieri anche sull'Antelao ha nevicato (cosa non insolita).. e nel 2013 nevicò per 3 giorni a cavallo del 2 giugno..

questi eventi "estremi" come piace chiamarli oggi sono anomalie sempre state presenti.. come il caldo estremo del 2003 con interi laghi prosciugati.. etc..

servirebbero i nonni per dire tutti i caldi e freddi strani dal '30 ad oggi..

ma fa più caldo.. e ce lo faremo andare bene.. tanto possiamo fare praticamente niente noi europei..

Esattamente inizio '85 fece anche -22°C nelle mie zone e morirono anche gli olivi secolari (che poi in gran parte sono rinati dalle radici e si vede bene dal fatto che oggi hanno 2/3 fusti diversi per ogni ceppo radicale), lo ricordo benissimo come ricordo anche meglio l'estate seguente quando il 3 luglio partii per la naja e per il tempo fu un'estate straordinariamente calda dove si raggiunsero anche temperature di 36°C e per questo nel piazzale della caserma non si marciava sotto al sole, praticamente passammo il tempo a smontare e rimontare i garand all'ombra sotto gli androni delle camerate.

azi_muth
10-07-2025, 09:36
che il clima stia cambiando credo che sia palese.. è il motivo su cui non siamo d'accordo.. credo


Esatto, il punto centrale è se questo cambiamento sia di origine antropica oppure no. Ma c'è anche un altro problema: non siamo nemmeno d'accordo sul metodo con cui discutere la questione.

Di fronte a evidenze solide come quelle raccolte dall’IPCC, non basta liquidare tutto con "è una truffa" o citare qualche evento estremo del passato. Se si vuole contestare una teoria scientifica, lo si fa con il metodo scientifico, cioè analizzando i dati esistenti o presentandone di nuovi che possano confutarla.

Diversamente, si ricade in un negazionismo senza basi, che sceglie una verità alla carte a seconda della convenienza o del bias, ma senza basi.
Altrimenti, “vale tutto”: basta sospettare qualcosa, e ogni teoria può essere invalidata senza alcuna verifica, scegliendo semplicemente la “verità” che ci fa più comodo.
Ci sono temi in cui le opinioni personali devono lasciare spazio ai dati, ai modelli e alla coerenza del metodo scientifico. Il clima è uno di questi.

Poi certo, verità scientifiche non sono assolute. La scienza non pretende di avere risposte eterne o dogmatiche, ma fornisce le migliori spiegazioni disponibili in base ai dati e alle conoscenze attuali.
Indubbiamente anche le conclusioni dell’IPCC possono essere messe in discussione, e l'attuale visione può essere superata.
Ma per farlo serve seguire lo stesso metodo scientifico, lo stesso livello di rigore, e produrre dati altrettanto solidi.
Non bastano sospetti, illazioni o aneddoti sparsi qua e là. Altrimenti vale tutto, e qualsiasi teoria può essere scartata solo perché "non ci convince".

Le valutazioni dell’IPCC, tra l’altro, non sono l’opinione di un singolo scienziato o qualche scapapto di casa, ma una sintesi approfondita di centinaia di studi scientifici peer-reviewed, analizzati da gruppi di esperti internazionali. Sono in cima a quella che viene chiamata la piramide delle evidenze scientifiche.

Per contestarle in modo serio, bisogna portare analisi equivalenti, basate su dati verificabili, pubblicazioni revisionate, e una metodologia trasparente. In caso contrario, non è scienza: è opinione.
Così però non si fa scienza. Si fa opinione travestita da scetticismo, e si apre la porta all’arbitrio, non alla conoscenza.

Altrimenti si finisce per credere proprio a chi si vorrebbe evitare "a menestrelli, a chi vi propina verità semplificate" per citare qualcuno, che in questo caso fanno molti più danni che fa perdere tempo e denaro.


PS per chi non lo sapesse la piramide delle evidenze è questa cosa qui:

https://i.ibb.co/nMDZwJyd/Screenshot-2025-07-10-at-10-50-02-3-Giovanni-Bonaiuti-pdf.png (https://ibb.co/604VyCS9)

tmviet
10-07-2025, 10:05
Io non ho la minima presunzione di essere uno scienziato o di avere conoscenze e/o dati scientifici, però anche grazie ai media che forniscono più immagini/video rispetto ad una volta, non ci sono studi o dati che tengano quando la qualità dell'aria, disastri ambientali sempre più numerosi ed estremi dimostrano che questo meraviglioso nostro mondo si sta "ribellando" alle schifezze causate da noi uomini.

Cosa fare ? Non ho la risposta magica ma sono sicuro che potremmo fare meglio sfruttando maggiormente il sole, l'eolico e se i pannelli solari o le pale eleoliche disturbano il panorama, beh potendo scegliere sceglierei il meno peggio.

Marko#88
10-07-2025, 10:05
Esatto, il punto centrale è se questo cambiamento sia di origine antropica oppure no. Ma c'è anche un altro problema: non siamo nemmeno d'accordo sul metodo con cui discutere la questione.

Di fronte a evidenze solide come quelle raccolte dall’IPCC, non basta liquidare tutto con "è una truffa" o citare qualche evento estremo del passato. Se si vuole contestare una teoria scientifica, lo si fa con il metodo scientifico, cioè analizzando i dati esistenti o presentandone di nuovi che possano confutarla.

Diversamente, si ricade in un negazionismo senza basi, che sceglie una verità alla carte a seconda della convenienza o del bias, ma senza basi.
Altrimenti, “vale tutto”: basta sospettare qualcosa, e ogni teoria può essere invalidata senza alcuna verifica, scegliendo semplicemente la “verità” che ci fa più comodo.
Ci sono temi in cui le opinioni personali devono lasciare spazio ai dati, ai modelli e alla coerenza del metodo scientifico. Il clima è uno di questi.

Poi certo, verità scientifiche non sono assolute. La scienza non pretende di avere risposte eterne o dogmatiche, ma fornisce le migliori spiegazioni disponibili in base ai dati e alle conoscenze attuali.
Indubbiamente anche le conclusioni dell’IPCC possono essere messe in discussione, e l'attuale visione può essere superata.
Ma per farlo serve seguire lo stesso metodo scientifico, lo stesso livello di rigore, e produrre dati altrettanto solidi.
Non bastano sospetti, illazioni o aneddoti sparsi qua e là. Altrimenti vale tutto, e qualsiasi teoria può essere scartata solo perché "non ci convince".

Le valutazioni dell’IPCC, tra l’altro, non sono l’opinione di un singolo scienziato o qualche scapapto di casa, ma una sintesi approfondita di centinaia di studi scientifici peer-reviewed, analizzati da gruppi di esperti internazionali. Sono in cima a quella che viene chiamata la piramide delle evidenze scientifiche.

Per contestarle in modo serio, bisogna portare analisi equivalenti, basate su dati verificabili, pubblicazioni revisionate, e una metodologia trasparente. In caso contrario, non è scienza: è opinione.
Così però non si fa scienza. Si fa opinione travestita da scetticismo, e si apre la porta all’arbitrio, non alla conoscenza.

Altrimenti si finisce per credere proprio a chi si vorrebbe evitare "a menestrelli, a chi vi propina verità semplificate" per citare qualcuno, che in questo caso fanno molti più danni che fa perdere tempo e denaro.


PS per chi non lo sapesse la piramide delle evidenze è questa cosa qui:

https://i.ibb.co/nMDZwJyd/Screenshot-2025-07-10-at-10-50-02-3-Giovanni-Bonaiuti-pdf.png (https://ibb.co/604VyCS9)

Ti stimo tantissimo perché investire del tempo per rispondere a chi basa la propria opinione sui ricordi di qualche episodio in zone specifiche o su chi dice che 10 gradi in più sarebbero fighi perché si potrebbe girare in maglietta non è da tutti. Bravo.

the_joe
10-07-2025, 11:38
Io non ho la minima presunzione di essere uno scienziato o di avere conoscenze e/o dati scientifici, però anche grazie ai media che forniscono più immagini/video rispetto ad una volta, non ci sono studi o dati che tengano quando la qualità dell'aria, disastri ambientali sempre più numerosi ed estremi dimostrano che questo meraviglioso nostro mondo si sta "ribellando" alle schifezze causate da noi uomini.

Cosa fare ? Non ho la risposta magica ma sono sicuro che potremmo fare meglio sfruttando maggiormente il sole, l'eolico e se i pannelli solari o le pale eleoliche disturbano il panorama, beh potendo scegliere sceglierei il meno peggio.

Osservare anche quanto accade in natura con la colonizzazione di specie africane sia in mare che in terra può dare un'idea di cosa stia accadendo, da una ventina di anni a questa parte, molte specie che prima erano tipicamente nordafricane, sono arrivate fino alle regioni centrali e anche oltre, tipo che da noi intorno alle mura di Lucca stazionano delle colonie di Ibis sacri, si proprio quelli che si vedono sui papiri degli antichi egizi, oramai gli aironi non migrano più verso l'Africa, sono diventati stanziali, in mare i pesci serra sono presenti tutto l'anno e così via.

AlexSwitch
10-07-2025, 11:47
Osservare anche quanto accade in natura con la colonizzazione di specie africane sia in mare che in terra può dare un'idea di cosa stia accadendo, da una ventina di anni a questa parte, molte specie che prima erano tipicamente nordafricane, sono arrivate fino alle regioni centrali e anche oltre, tipo che da noi intorno alle mura di Lucca stazionano delle colonie di Ibis sacri, si proprio quelli che si vedono sui papiri degli antichi egizi, oramai gli aironi non migrano più verso l'Africa, sono diventati stanziali, in mare i pesci serra sono presenti tutto l'anno e così via.

Lungo l'Arno, qui a Firenze, da qualche anno che ci sono delle colonie stanziali di Ibis, Cavalieri d'Italia e Aironi, assieme a qualche altro trampoliere. Una volta c'erano solo le papere...

Notturnia
10-07-2025, 11:50
Esatto, il punto centrale è se questo cambiamento sia di origine antropica oppure no. Ma c'è anche un altro problema: non siamo nemmeno d'accordo sul metodo con cui discutere la questione.

Di fronte a evidenze solide come quelle raccolte dall’IPCC, non basta liquidare tutto con "è una truffa" o citare qualche evento estremo del passato. Se si vuole contestare una teoria scientifica, lo si fa con il metodo scientifico, cioè analizzando i dati esistenti o presentandone di nuovi che possano confutarla.

Diversamente, si ricade in un negazionismo senza basi, che sceglie una verità alla carte a seconda della convenienza o del bias, ma senza basi.
Altrimenti, “vale tutto”: basta sospettare qualcosa, e ogni teoria può essere invalidata senza alcuna verifica, scegliendo semplicemente la “verità” che ci fa più comodo.
Ci sono temi in cui le opinioni personali devono lasciare spazio ai dati, ai modelli e alla coerenza del metodo scientifico. Il clima è uno di questi.

Poi certo, verità scientifiche non sono assolute. La scienza non pretende di avere risposte eterne o dogmatiche, ma fornisce le migliori spiegazioni disponibili in base ai dati e alle conoscenze attuali.
Indubbiamente anche le conclusioni dell’IPCC possono essere messe in discussione, e l'attuale visione può essere superata.
Ma per farlo serve seguire lo stesso metodo scientifico, lo stesso livello di rigore, e produrre dati altrettanto solidi.
Non bastano sospetti, illazioni o aneddoti sparsi qua e là. Altrimenti vale tutto, e qualsiasi teoria può essere scartata solo perché "non ci convince".

Le valutazioni dell’IPCC, tra l’altro, non sono l’opinione di un singolo scienziato o qualche scapapto di casa, ma una sintesi approfondita di centinaia di studi scientifici peer-reviewed, analizzati da gruppi di esperti internazionali. Sono in cima a quella che viene chiamata la piramide delle evidenze scientifiche.

Per contestarle in modo serio, bisogna portare analisi equivalenti, basate su dati verificabili, pubblicazioni revisionate, e una metodologia trasparente. In caso contrario, non è scienza: è opinione.
Così però non si fa scienza. Si fa opinione travestita da scetticismo, e si apre la porta all’arbitrio, non alla conoscenza.

Altrimenti si finisce per credere proprio a chi si vorrebbe evitare "a menestrelli, a chi vi propina verità semplificate" per citare qualcuno, che in questo caso fanno molti più danni che fa perdere tempo e denaro.


PS per chi non lo sapesse la piramide delle evidenze è questa cosa qui:

https://i.ibb.co/nMDZwJyd/Screenshot-2025-07-10-at-10-50-02-3-Giovanni-Bonaiuti-pdf.png (https://ibb.co/604VyCS9)

mi piace la faticaccia che fai ma conosco anche un pò i sistemi con cui queste ricerche possono salire in cima pur essendo "falsate" perchè le verifiche si devono basare sui dati campione e spesso la verifica dice solo che è corretto quello che è presente nella relazione o meno e non va un centimetro più in la dicendo che il campione è sbagliato (incompleto) etc.

ho a che fare con questi "enti" troppo spesso per non sapere che a volte fanno quello che fa comodo non dicendo bugie ma neanche raccontando la verità..

ma proprio per quello dicevo che, a prescindere dalla metodologia applicata i macro numeri dovrebbero dirci che un cambiamento è in atto come è accaduto migliaia di volte in questi 4 miliardi di anni.

nulla di sconvolgente e a me, come persona, non è mai interessata la ricerca del colpevole quanto più la ricerca della soluzione.. il capro espiatorio serve ai politici e al marketing ma non risolve il problema, io sono pagato dai clienti per risolvere i problemi e quindi mi focalizzo su quello e il problema è l'aumento delle temperature e i danni che ne conseguiranno nelle nostre zone

soluzione ? nessuna, secondo me, l'inerzia del sistema è tale per cui non possiamo mettere un ventaglio dietro un turbojet e pensare di fermare il vento.. possiamo però mitigare (forse) e soprattutto trovare nuovi metodi per andare avanti lo stesso.. dopo aver visto come coltivano pomodori in Israele ho pensato a quanta fortuna abbiamo noi in Italia che possiamo sprecare tutta quell'acqua..

le soluzioni per non perdere il nostro modo di vivere ci sono .. saranno costose ma possiamo farcelo.. la questione è se vogliamo farlo.. non stiamo ancora pensando ai desalinizzatori per produrre acqua come invece fanno in Australia perchè pensiamo che tanto ne abbiamo sempre e poi sono 10 anni che ci lamentiamo della siccità.. eppure quegli impianti li vendiamo noi agli australiani.. potremmo usare quei 25 TWh di energia sprecata del FV per regalarci acqua potabile in estate (quando... guarda caso.. manca acqua e abbiamo troppo FER..)

io penserei alle soluzioni più che a contestare che l'IPCC posta solo le relazioni che gli fa più comodo.. è normale.. sono umani, e se fossero IA sarebbe lo stesso.. ognuno tira acqua al proprio mulino evidenziando quello che vuole e riducendo la visibilità di quello che da fastidio..

ma il problema c'è.. e prima ancora del riscaldamento globale dovremmo pensare a tenere il lavoro in europa altrimenti non ci serve avere un bel clima se stiamo morendo di fame perchè mancano i soldi :D

Marko#88
10-07-2025, 13:10
mi piace la faticaccia che fai ma conosco anche un pò i sistemi con cui queste ricerche possono salire in cima pur essendo "falsate" perchè le verifiche si devono basare sui dati campione e spesso la verifica dice solo che è corretto quello che è presente nella relazione o meno e non va un centimetro più in la dicendo che il campione è sbagliato (incompleto) etc.

ho a che fare con questi "enti" troppo spesso per non sapere che a volte fanno quello che fa comodo non dicendo bugie ma neanche raccontando la verità..

ma proprio per quello dicevo che, a prescindere dalla metodologia applicata i macro numeri dovrebbero dirci che un cambiamento è in atto come è accaduto migliaia di volte in questi 4 miliardi di anni.

nulla di sconvolgente e a me, come persona, non è mai interessata la ricerca del colpevole quanto più la ricerca della soluzione.. il capro espiatorio serve ai politici e al marketing ma non risolve il problema, io sono pagato dai clienti per risolvere i problemi e quindi mi focalizzo su quello e il problema è l'aumento delle temperature e i danni che ne conseguiranno nelle nostre zone

soluzione ? nessuna, secondo me, l'inerzia del sistema è tale per cui non possiamo mettere un ventaglio dietro un turbojet e pensare di fermare il vento.. possiamo però mitigare (forse) e soprattutto trovare nuovi metodi per andare avanti lo stesso.. dopo aver visto come coltivano pomodori in Israele ho pensato a quanta fortuna abbiamo noi in Italia che possiamo sprecare tutta quell'acqua..

le soluzioni per non perdere il nostro modo di vivere ci sono .. saranno costose ma possiamo farcelo.. la questione è se vogliamo farlo.. non stiamo ancora pensando ai desalinizzatori per produrre acqua come invece fanno in Australia perchè pensiamo che tanto ne abbiamo sempre e poi sono 10 anni che ci lamentiamo della siccità.. eppure quegli impianti li vendiamo noi agli australiani.. potremmo usare quei 25 TWh di energia sprecata del FV per regalarci acqua potabile in estate (quando... guarda caso.. manca acqua e abbiamo troppo FER..)

io penserei alle soluzioni più che a contestare che l'IPCC posta solo le relazioni che gli fa più comodo.. è normale.. sono umani, e se fossero IA sarebbe lo stesso.. ognuno tira acqua al proprio mulino evidenziando quello che vuole e riducendo la visibilità di quello che da fastidio..

ma il problema c'è.. e prima ancora del riscaldamento globale dovremmo pensare a tenere il lavoro in europa altrimenti non ci serve avere un bel clima se stiamo morendo di fame perchè mancano i soldi :D

Sta solo accandendo in maniera leggermente più rapida.
Che poi sarebbe giusto non strumentalizzare la cosa e impegnarsi sulle soluzioni è ovvio.

Notturnia
10-07-2025, 13:39
Sta solo accandendo in maniera leggermente più rapida.
Che poi sarebbe giusto non strumentalizzare la cosa e impegnarsi sulle soluzioni è ovvio.

beh.. leggermente più rapida di come volevamo.. ma non di come è già avvenuto, dicono, secoli fa..
solo che nel mille e rotti non avevano i satelliti e quindi i dati non sono attendibili come dovrebbero essere quelli odierni

euscar
10-07-2025, 13:47
...
soluzione ? nessuna, secondo me, l'inerzia del sistema è tale per cui non possiamo mettere un ventaglio dietro un turbojet e pensare di fermare il vento.. possiamo però mitigare (forse) e soprattutto trovare nuovi metodi per andare avanti lo stesso.. dopo aver visto come coltivano pomodori in Israele ho pensato a quanta fortuna abbiamo noi in Italia che possiamo sprecare tutta quell'acqua..

le soluzioni per non perdere il nostro modo di vivere ci sono .. saranno costose ma possiamo farcelo.. la questione è se vogliamo farlo.. non stiamo ancora pensando ai desalinizzatori per produrre acqua come invece fanno in Australia perchè pensiamo che tanto ne abbiamo sempre e poi sono 10 anni che ci lamentiamo della siccità.. eppure quegli impianti li vendiamo noi agli australiani.. potremmo usare quei 25 TWh di energia sprecata del FV per regalarci acqua potabile in estate (quando... guarda caso.. manca acqua e abbiamo troppo FER..)
...


Completamente d'accordo.

Da quanti anni ad esempio la Sicilia soffre e l'unica cosa che sono in grado di fare è svuotare i bacini esistenti perché non ancora collaudati? o peggio ancora non fanno manutenzione ai corsi d'acqua e ai bacini idrici? :doh:

Ci vorrebbero persone come te alla guida di questo paese, altro che i politicanti che ci sono ora :muro:

Strato1541
10-07-2025, 15:01
mi piace la faticaccia che fai ma conosco anche un pò i sistemi con cui queste ricerche possono salire in cima pur essendo "falsate" perchè le verifiche si devono basare sui dati campione e spesso la verifica dice solo che è corretto quello che è presente nella relazione o meno e non va un centimetro più in la dicendo che il campione è sbagliato (incompleto) etc.

ho a che fare con questi "enti" troppo spesso per non sapere che a volte fanno quello che fa comodo non dicendo bugie ma neanche raccontando la verità..

ma proprio per quello dicevo che, a prescindere dalla metodologia applicata i macro numeri dovrebbero dirci che un cambiamento è in atto come è accaduto migliaia di volte in questi 4 miliardi di anni.

nulla di sconvolgente e a me, come persona, non è mai interessata la ricerca del colpevole quanto più la ricerca della soluzione.. il capro espiatorio serve ai politici e al marketing ma non risolve il problema, io sono pagato dai clienti per risolvere i problemi e quindi mi focalizzo su quello e il problema è l'aumento delle temperature e i danni che ne conseguiranno nelle nostre zone

soluzione ? nessuna, secondo me, l'inerzia del sistema è tale per cui non possiamo mettere un ventaglio dietro un turbojet e pensare di fermare il vento.. possiamo però mitigare (forse) e soprattutto trovare nuovi metodi per andare avanti lo stesso.. dopo aver visto come coltivano pomodori in Israele ho pensato a quanta fortuna abbiamo noi in Italia che possiamo sprecare tutta quell'acqua..

le soluzioni per non perdere il nostro modo di vivere ci sono .. saranno costose ma possiamo farcelo.. la questione è se vogliamo farlo.. non stiamo ancora pensando ai desalinizzatori per produrre acqua come invece fanno in Australia perchè pensiamo che tanto ne abbiamo sempre e poi sono 10 anni che ci lamentiamo della siccità.. eppure quegli impianti li vendiamo noi agli australiani.. potremmo usare quei 25 TWh di energia sprecata del FV per regalarci acqua potabile in estate (quando... guarda caso.. manca acqua e abbiamo troppo FER..)

io penserei alle soluzioni più che a contestare che l'IPCC posta solo le relazioni che gli fa più comodo.. è normale.. sono umani, e se fossero IA sarebbe lo stesso.. ognuno tira acqua al proprio mulino evidenziando quello che vuole e riducendo la visibilità di quello che da fastidio..

ma il problema c'è.. e prima ancora del riscaldamento globale dovremmo pensare a tenere il lavoro in europa altrimenti non ci serve avere un bel clima se stiamo morendo di fame perchè mancano i soldi :D

Da incorniciare, complimenti!:read:

azi_muth
10-07-2025, 15:04
mi piace la faticaccia che fai ma conosco anche un pò i sistemi con cui queste ricerche possono salire in cima pur essendo "falsate" perchè le verifiche si devono basare sui dati campione e spesso la verifica dice solo che è corretto quello che è presente nella relazione o meno e non va un centimetro più in la dicendo che il campione è sbagliato (incompleto) etc.

ho a che fare con questi "enti" troppo spesso per non sapere che a volte fanno quello che fa comodo non dicendo bugie ma neanche raccontando la verità..

ma proprio per quello dicevo che, a prescindere dalla metodologia applicata i macro numeri dovrebbero dirci che un cambiamento è in atto come è accaduto migliaia di volte in questi 4 miliardi di anni.

nulla di sconvolgente e a me, come persona, non è mai interessata la ricerca del colpevole quanto più la ricerca della soluzione.. il capro espiatorio serve ai politici e al marketing ma non risolve il problema, io sono pagato dai clienti per risolvere i problemi e quindi mi focalizzo su quello e il problema è l'aumento delle temperature e i danni che ne conseguiranno nelle nostre zone

soluzione ? nessuna, secondo me, l'inerzia del sistema è tale per cui non possiamo mettere un ventaglio dietro un turbojet e pensare di fermare il vento.. possiamo però mitigare (forse) e soprattutto trovare nuovi metodi per andare avanti lo stesso.. dopo aver visto come coltivano pomodori in Israele ho pensato a quanta fortuna abbiamo noi in Italia che possiamo sprecare tutta quell'acqua..

le soluzioni per non perdere il nostro modo di vivere ci sono .. saranno costose ma possiamo farcelo.. la questione è se vogliamo farlo.. non stiamo ancora pensando ai desalinizzatori per produrre acqua come invece fanno in Australia perchè pensiamo che tanto ne abbiamo sempre e poi sono 10 anni che ci lamentiamo della siccità.. eppure quegli impianti li vendiamo noi agli australiani.. potremmo usare quei 25 TWh di energia sprecata del FV per regalarci acqua potabile in estate (quando... guarda caso.. manca acqua e abbiamo troppo FER..)

io penserei alle soluzioni più che a contestare che l'IPCC posta solo le relazioni che gli fa più comodo.. è normale.. sono umani, e se fossero IA sarebbe lo stesso.. ognuno tira acqua al proprio mulino evidenziando quello che vuole e riducendo la visibilità di quello che da fastidio..

ma il problema c'è.. e prima ancora del riscaldamento globale dovremmo pensare a tenere il lavoro in europa altrimenti non ci serve avere un bel clima se stiamo morendo di fame perchè mancano i soldi :D



Posso capire la diffidenza verso certi meccanismi istituzionali, e in parte la condivido, specie quando si parla di burocrazie, bandi, fondi pubblici o dinamiche accademiche autoreferenziali. Ma c'è un punto, secondo me, che va chiarito:
gli studi climatici non funzionano come un audit aziendale o una semplice verifica su “campioni” limitati.

Il lavoro dell’IPCC non è basato su un singolo dataset o su qualche relazione “salita in cima” perché faceva comodo a qualcuno. È il frutto di migliaia di studi internazionali, basati su:


serie storiche lunghissime (carote di ghiaccio, anelli degli alberi, sedimenti, ecc.),

osservazioni globali via satellite e sensori atmosferici,

dati provenienti da ogni continente e oceano,

e soprattutto su modelli fisico-matematici che non si limitano a fotografare il presente, ma simulano scenari e validano previsioni a partire da variabili complesse.


Quindi quando parli di “campioni limitati” dai quali si traggono conclusioni che magari fanno comodo a qualcuno, credo che si stia facendo un parallelo improprio.
Qui non siamo nel contesto di uno studio locale su un dataset parziale: i report dell’IPCC si basano su metanalisi, cioè sintesi strutturate e critiche dei migliori studi scientifici disponibili, selezionati attraverso revisione tra pari (peer review) e valutati da centinaia di esperti.

Siamo ben oltre il campione isolato o l’errore metodologico nel singolo paper. Parliamo della cima della piramide delle evidenze scientifiche: studi che riuniscono dati osservativi, ricostruzioni storiche, modelli climatici, simulazioni fisiche, confrontati su scala globale e aggiornati periodicamente.

Una metanalisi non si limita a “verificare i dati presenti nella relazione”, come può accadere in una procedura formale o burocratica.
Mette in discussione i dati, li confronta, ne valuta la qualità, li integra o li esclude secondo criteri scientifici rigorosi.

È un’intera architettura di conoscenza multilivello, costruita per reggere proprio al tipo di critica che stai sollevando e che è legittima solo se accompagnata da qualcosa di altrettanto robusto.
È una scienza fatta di convergenze interdisciplinari, test contro i dati storici, validazioni incrociate. Ed è trasparente nei suoi limiti: ogni report dell’IPCC esplicita chiaramente margini di incertezza, ipotesi di base, livelli di confidenza statistica.


Non stiamo parlando di un report aziendale dove il revisore si limita a dire “il campione è corretto o no”.
Non c'è un solo mulino, c’è un’enorme comunità di ricercatori, da paesi diversi, con metodi diversi, che si controllano e si correggono a vicenda. È questo che tiene in piedi l’intero sistema: il fatto che la scienza non si affida alla buona fede di una singola voce, ma al confronto continuo tra centinaia di voci diverse.

Non sto dicendo che l’IPCC sia infallibile e nessun modello lo è. E sì, anche lì dentro ci saranno dinamiche politiche, comunicative, magari anche pressioni. Ma il cuore del lavoro resta scientifico, e viene aggiornato ogni tot anni proprio per incorporare critiche, miglioramenti e nuovi dati.

La metodologia è importante perchè differenzia quello che è scientifico da quello che non lo è.

Quindi ripeto se ci sono delle critiche ai modelli, critiche ai dati andrebbero opposte con lo stesso metodo. Perchè altrimenti si ritorna al tipo di scetticismo di Strato1541 anche se meno grossolano.

Sicuramente non è perfetto, ma è il miglior strumento che abbiamo per capire fenomeni globali complessi come il clima.


Tra l’altro, c’è un equivoco che spesso si fa e che sento un po’ anche nel tuo discorso:
l’IPCC non propone soluzioni, non fa policy.

Non dice “dobbiamo fare i desalinizzatori” o “serve coltivare così”. Quello è compito dei governi, delle aziende, delle società civili.

L’IPCC fa scenari: modella cosa succederebbe al sistema climatico se continuiamo con le emissioni attuali, oppure se le riduciamo del 50%, o se raggiungiamo la neutralità carbonica.
Non dice “questa è la strada giusta”, ma mostra le conseguenze probabili di ogni traiettoria.

Sta poi a noi, come società e come decisori politici, scegliere che strada prendere e con quali soluzioni adottare.

Notturnia
10-07-2025, 15:23
Posso capire la diffidenza verso certi meccanismi istituzionali, e in parte la condivido, specie quando si parla di burocrazie, bandi, fondi pubblici o dinamiche accademiche autoreferenziali. Ma c'è un punto, secondo me, che va chiarito:
gli studi climatici non funzionano come un audit aziendale o una semplice verifica su “campioni” limitati.

Il lavoro dell’IPCC non è basato su un singolo dataset o su qualche relazione “salita in cima” perché faceva comodo a qualcuno. È il frutto di migliaia di studi internazionali, basati su:


serie storiche lunghissime (carote di ghiaccio, anelli degli alberi, sedimenti, ecc.),

osservazioni globali via satellite e sensori atmosferici,

dati provenienti da ogni continente e oceano,

e soprattutto su modelli fisico-matematici che non si limitano a fotografare il presente, ma simulano scenari e validano previsioni a partire da variabili complesse.


Quindi quando parli di “campioni limitati” dai quali si traggono conclusioni che magari fanno comodo a qualcuno, credo che si stia facendo un parallelo improprio.
Qui non siamo nel contesto di uno studio locale su un dataset parziale: i report dell’IPCC si basano su metanalisi, cioè sintesi strutturate e critiche dei migliori studi scientifici disponibili, selezionati attraverso revisione tra pari (peer review) e valutati da centinaia di esperti.

Siamo ben oltre il campione isolato o l’errore metodologico nel singolo paper. Parliamo della cima della piramide delle evidenze scientifiche: studi che riuniscono dati osservativi, ricostruzioni storiche, modelli climatici, simulazioni fisiche, confrontati su scala globale e aggiornati periodicamente.

Una metanalisi non si limita a “verificare i dati presenti nella relazione”, come può accadere in una procedura formale o burocratica.
Mette in discussione i dati, li confronta, ne valuta la qualità, li integra o li esclude secondo criteri scientifici rigorosi.

È un’intera architettura di conoscenza multilivello, costruita per reggere proprio al tipo di critica che stai sollevando e che è legittima solo se accompagnata da qualcosa di altrettanto robusto.
È una scienza fatta di convergenze interdisciplinari, test contro i dati storici, validazioni incrociate. Ed è trasparente nei suoi limiti: ogni report dell’IPCC esplicita chiaramente margini di incertezza, ipotesi di base, livelli di confidenza statistica.


Non stiamo parlando di un report aziendale dove il revisore si limita a dire “il campione è corretto o no”.
Non c'è un solo mulino, c’è un’enorme comunità di ricercatori, da paesi diversi, con metodi diversi, che si controllano e si correggono a vicenda. È questo che tiene in piedi l’intero sistema: il fatto che la scienza non si affida alla buona fede di una singola voce, ma al confronto continuo tra centinaia di voci diverse.

Non sto dicendo che l’IPCC sia infallibile e nessun modello lo è. E sì, anche lì dentro ci saranno dinamiche politiche, comunicative, magari anche pressioni. Ma il cuore del lavoro resta scientifico, e viene aggiornato ogni tot anni proprio per incorporare critiche, miglioramenti e nuovi dati.

La metodologia è importante perchè differenzia quello che è scientifico da quello che non lo è.

Quindi ripeto se ci sono delle critiche ai modelli, critiche ai dati andrebbero opposte con lo stesso metodo. Perchè altrimenti si ritorna al tipo di scetticismo di Strato1541 anche se meno grossolano.

Sicuramente non è perfetto, ma è il miglior strumento che abbiamo per capire fenomeni globali complessi come il clima.


Tra l’altro, c’è un equivoco che spesso si fa e che sento un po’ anche nel tuo discorso:
l’IPCC non propone soluzioni, non fa policy.

Non dice “dobbiamo fare i desalinizzatori” o “serve coltivare così”. Quello è compito dei governi, delle aziende, delle società civili.

L’IPCC fa scenari: modella cosa succederebbe al sistema climatico se continuiamo con le emissioni attuali, oppure se le riduciamo del 50%, o se raggiungiamo la neutralità carbonica.
Non dice “questa è la strada giusta”, ma mostra le conseguenze probabili di ogni traiettoria.

Sta poi a noi, come società e come decisori politici, scegliere che strada prendere e con quali soluzioni adottare.

ovviamente è una mia opinione ma credo che tu riponga troppa fiducia in quell'organismo ..
mi sbaglierò.. andrò all'inferno, come diceva un vecchio adagio.. ma come detto prima.. l'IPCC risponde alle domande che gli sono state fatte e non esce di un centimetro dalla domanda.. come dici tu.. risponde a "se sale la temperatura du 2 gradi che succede ?" etc..

quindi basta fare le domande giuste :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=E_8E_pmKKcU&ab_channel=slip5789

AlexSwitch
10-07-2025, 15:26
Completamente d'accordo.

Da quanti anni ad esempio la Sicilia soffre e l'unica cosa che sono in grado di fare è svuotare i bacini esistenti perché non ancora collaudati? o peggio ancora non fanno manutenzione ai corsi d'acqua e ai bacini idrici? :doh:

Ci vorrebbero persone come te alla guida di questo paese, altro che i politicanti che ci sono ora :muro:

In Sicilia ci ho abitato quasi 40 anni fa e dopo tutti questo tempo hanno ancora gli stessi problemi con la raccolta e la gestione dell'acqua.
Non so quanti miliardi di soldi pubblici hanno speso per opere che sono rimaste incompiute o mai partite, oppure avviate e poi abbandonate a loro stesse e ai danni del tempo.
Eppure le risorse naturali da sfruttare c'erano e ci sono ancora anche se fortemente degradate.
Intanto ancora oggi tutte le abitazioni hanno i cassoni dell'acqua sopra i tetti riforniti da autocisterne " private "... :rolleyes:

AlexSwitch
10-07-2025, 15:28
mi piace la faticaccia che fai ma conosco anche un pò i sistemi con cui queste ricerche possono salire in cima pur essendo "falsate" perchè le verifiche si devono basare sui dati campione e spesso la verifica dice solo che è corretto quello che è presente nella relazione o meno e non va un centimetro più in la dicendo che il campione è sbagliato (incompleto) etc.

ho a che fare con questi "enti" troppo spesso per non sapere che a volte fanno quello che fa comodo non dicendo bugie ma neanche raccontando la verità..

ma proprio per quello dicevo che, a prescindere dalla metodologia applicata i macro numeri dovrebbero dirci che un cambiamento è in atto come è accaduto migliaia di volte in questi 4 miliardi di anni.

nulla di sconvolgente e a me, come persona, non è mai interessata la ricerca del colpevole quanto più la ricerca della soluzione.. il capro espiatorio serve ai politici e al marketing ma non risolve il problema, io sono pagato dai clienti per risolvere i problemi e quindi mi focalizzo su quello e il problema è l'aumento delle temperature e i danni che ne conseguiranno nelle nostre zone

soluzione ? nessuna, secondo me, l'inerzia del sistema è tale per cui non possiamo mettere un ventaglio dietro un turbojet e pensare di fermare il vento.. possiamo però mitigare (forse) e soprattutto trovare nuovi metodi per andare avanti lo stesso.. dopo aver visto come coltivano pomodori in Israele ho pensato a quanta fortuna abbiamo noi in Italia che possiamo sprecare tutta quell'acqua..

le soluzioni per non perdere il nostro modo di vivere ci sono .. saranno costose ma possiamo farcelo.. la questione è se vogliamo farlo.. non stiamo ancora pensando ai desalinizzatori per produrre acqua come invece fanno in Australia perchè pensiamo che tanto ne abbiamo sempre e poi sono 10 anni che ci lamentiamo della siccità.. eppure quegli impianti li vendiamo noi agli australiani.. potremmo usare quei 25 TWh di energia sprecata del FV per regalarci acqua potabile in estate (quando... guarda caso.. manca acqua e abbiamo troppo FER..)

io penserei alle soluzioni più che a contestare che l'IPCC posta solo le relazioni che gli fa più comodo.. è normale.. sono umani, e se fossero IA sarebbe lo stesso.. ognuno tira acqua al proprio mulino evidenziando quello che vuole e riducendo la visibilità di quello che da fastidio..

ma il problema c'è.. e prima ancora del riscaldamento globale dovremmo pensare a tenere il lavoro in europa altrimenti non ci serve avere un bel clima se stiamo morendo di fame perchè mancano i soldi :D

Semplicemente applausi ( lungi da me l'adulazione )!! :)

azi_muth
10-07-2025, 15:37
ovviamente è una mia opinione ma credo che tu riponga troppa fiducia in quell'organismo ..
mi sbaglierò.. andrò all'inferno, come diceva un vecchio adagio.. ma come detto prima.. l'IPCC risponde alle domande che gli sono state fatte e non esce di un centimetro dalla domanda.. come dici tu.. risponde a "se sale la temperatura du 2 gradi che succede ?" etc..

quindi basta fare le domande giuste :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=E_8E_pmKKcU&ab_channel=slip5789

No, non ti sbagli nel dire che l’IPCC “non esce di un centimetro dalla domanda” Non propone scenari radicalmente nuovi o opinioni speculative: si muove solo dove ci sono solide basi scientifiche condivise è letteralmente il suo compito.

In realtà puo' essere accusato di eccessiva cautela...non del contrario.


In Sicilia ci ho abitato quasi 40 anni fa e dopo tutti questo tempo hanno ancora gli stessi problemi con la raccolta e la gestione dell'acqua.
Non so quanti miliardi di soldi pubblici hanno speso per opere che sono rimaste incompiute o mai partite, oppure avviate e poi abbandonate a loro stesse e ai danni del tempo.
Eppure le risorse naturali da sfruttare c'erano e ci sono ancora anche se fortemente degradate.
Intanto ancora oggi tutte le abitazioni hanno i cassoni dell'acqua sopra i tetti riforniti da autocisterne " private "... :rolleyes:

Figurati che ho trovato anche un siciliano negazionista sulla questione, che diceva in Sicilia non c'erano problemi d'acqua...:D

Notturnia
10-07-2025, 15:41
No, non ti sbagli nel dire che l’IPCC “non esce di un centimetro dalla domanda” Non propone scenari radicalmente nuovi o opinioni speculative: si muove solo dove ci sono solide basi scientifiche condivise è letteralmente il suo compito.

In realtà puo' essere accusato di eccessiva cautela...non del contrario.

non era il concetto che volevo esprimere..

faccio un esempio spiccio..

Domanda: Se vado oltre il bordo di quel muro cadrò ?
Risposta:si

ma il muro è alto 10 cm per cui la caduta non mi causerà problemi.. ma se non si estende un attimo il perimetro della risposta la risposta è vera ed ineccepibile.. ma incompleta al limite dello sbagliato

io è di questo che parlavo..

IPCC risponde alla domanda in modo corre, analitico, senza possibilità di errore.. ma questo non vuol dire che la risposta sia quella corretta.. è giusta.. ineccepibile.. e, a volte, inutile..

su questo parlo.. è un buon braccio armato che non dice le bugie ma non per questo dice la verità perchè è come poni la domanda che a volte è importante per avere la risposta che stai cercando

mai fatto da consulente tecnico nelle cause in tribunale ? li scopri quello che ti ho appena spiegato.. la domanda fa la risposta

azi_muth
10-07-2025, 16:06
non era il concetto che volevo esprimere..

faccio un esempio spiccio..

Domanda: Se vado oltre il bordo di quel muro cadrò ?
Risposta:si

ma il muro è alto 10 cm per cui la caduta non mi causerà problemi.. ma se non si estende un attimo il perimetro della risposta la risposta è vera ed ineccepibile.. ma incompleta al limite dello sbagliato

io è di questo che parlavo..

IPCC risponde alla domanda in modo corre, analitico, senza possibilità di errore.. ma questo non vuol dire che la risposta sia quella corretta.. è giusta.. ineccepibile.. e, a volte, inutile..

su questo parlo.. è un buon braccio armato che non dice le bugie ma non per questo dice la verità perchè è come poni la domanda che a volte è importante per avere la risposta che stai cercando

mai fatto da consulente tecnico nelle cause in tribunale ? li scopri quello che ti ho appena spiegato.. la domanda fa la risposta


E' quello che fa la scienza risponde a domande specifiche e circoscritte, cosa chiedere e cosa farne è politica.

Tra le domande "dirette" a cui risponde l'IPCC e se il cambiamento climatico sia di origine umana o no per esempio e cosa accade se aumenta la temperatura.

Non ho capito qauli sarebbero le domande sbagliate o mal poste...visto che qui ci sta qualcuno che il cambiamento climatico si adi origine umana

Marko#88
10-07-2025, 16:10
beh.. leggermente più rapida di come volevamo.. ma non di come è già avvenuto, dicono, secoli fa..
solo che nel mille e rotti non avevano i satelliti e quindi i dati non sono attendibili come dovrebbero essere quelli odierni

Per stabilire il clima del passato non è che leggano le temperature sulle scritture rupestri eh.
Senza dubbio oggi abbiamo strumenti migliori ma coi carotaggi dei ghiacci, studio del terreno e altro si è riusciti a tracciare in maniera ragionevolmente sicura il fatto che ad oggi il clima stiamo cambiando più rapidamente rispetto ad un tempo. È colpa dell'uomo? La certezza non c'è ma se facciamo 2+2 possiamo dire quantomeno che sia abbastanza probabile.

azi_muth
10-07-2025, 16:32
Per stabilire il clima del passato non è che leggano le temperature sulle scritture rupestri eh.
Senza dubbio oggi abbiamo strumenti migliori ma coi carotaggi dei ghiacci, studio del terreno e altro si è riusciti a tracciare in maniera ragionevolmente sicura il fatto che ad oggi il clima stiamo cambiando più rapidamente rispetto ad un tempo. È colpa dell'uomo? La certezza non c'è ma se facciamo 2+2 possiamo dire quantomeno che sia abbastanza probabile.


Nel 6º Rapporto di Valutazione (AR6, 2021-2023), pg 4
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/downloads/report/IPCC_AR6_WGI_SPM.pdf

L’IPCC afferma:


A.1 It is unequivocal that human influence has warmed the atmosphere, ocean and land.


A.1.3 The likely range of total human-caused global surface temperature increase from 1850–1900 to 2010–201911 is 0.8°C to 1.3°C, with a best estimate of 1.07°C. It is likely that well-mixed GHGs contributed a warming of 1.0°C to 2.0°C, other human drivers (principally aerosols) contributed a cooling of 0.0°C to 0.8°C, natural drivers changed global surface temperature by –0.1°C to +0.1°C, and internal variability changed it by –0.2°C to +0.2°C. It is very likely that well-mixed GHGs were the main driver of tropospheric warming since 1979 and extremely likely that human-caused stratospheric ozone depletion was the main driver of cooling of the lower stratosphere between 1979 and the mid-1990s.
{3.3, 6.4, 7.3, TS.2.3, Cross-Section Box TS.1} (Figure SPM.2


https://i.postimg.cc/FKmkgBs5/Screenshot-2025-07-10-at-10-50-02-3-Giovanni-Bonaiuti-pdf.png (https://postimages.org/)

Davanti a queste evidenze, di uno studio così strutturato, alla fine anche chi non è uno scienziato del clima dovrebbe essere messo davanti a "leggerissimo sospetto" di fantozziana memoria...

https://i.postimg.cc/jjVm8yGr/43736645-10156392803050280-2277140502983737344-n.png (https://postimages.org/)

Marko#88
11-07-2025, 07:03
Nel 6º Rapporto di Valutazione (AR6, 2021-2023), pg 4
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/downloads/report/IPCC_AR6_WGI_SPM.pdf

L’IPCC afferma:



https://i.postimg.cc/FKmkgBs5/Screenshot-2025-07-10-at-10-50-02-3-Giovanni-Bonaiuti-pdf.png (https://postimages.org/)

Davanti a queste evidenze, di uno studio così strutturato, alla fine anche chi non è uno scienziato del clima dovrebbe essere messo davanti a "leggerissimo sospetto" di fantozziana memoria...



Ma io stanotte ho dovuto tirar su ul lenzuolo. :O

Scherzi a parte, io ho pochi dubbi al riguardo, grazie del link. :)

ninja750
11-07-2025, 08:02
Davanti a queste evidenze, di uno studio così strutturato, alla fine anche chi non è uno scienziato del clima dovrebbe essere messo davanti a "leggerissimo sospetto" di fantozziana memoria...

premetto che come ho già scritto per me l'uomo è co-responsabile, a appunto co- non unico e solo

quei grafici come tanti altri vogliono dire poco e nulla: se sovrapponi un grafico temporale dell'industrializzazione o della produzione umana di co2, a quel punto qualunque altro sub-grafico paragonativo che aggiungi dimostrerebbe che è stato solo causa dell'uomo e di quei due eventi chiamiamoli scatenanti?

cioè metto il grafico dell'aumento co2, e sotto metto l'aumento delle temperature, tutti a dire ok vedete è correlato

ma se metto il grafico dell'aumento co2, e sotto metto la diminuzione di produzione di cocco nelle isole svalbard, è correlato?

se metto il grafico temporale dell'industializzazione umana, e sotto sovrappongo il grafico dell'aumento di incidenza di pidocchi nelle piantagioni di caffè, è correlato?

giusto per dire che qualunque grafico temporale può essere sovrapposto a qualunque altro grafico temporale e non per questo essere SICURAMENTE correlazionato

perchè altrimenti dovremmo sovrapporre glaciazioni e disgeli di milioni di anni fa quando non c'erano né uomo né altri animali su questo pianeta. paradossalmente guardate marte, è provato che milioni di miliardi di anni fa c'erano acqua e ossigeno e poi tutto scomparso senza segni di civiltà

ripeto che non sono complottista ma puntare solo il dito da una parte non credo inquadri l'intera situazione con le plausibili centinaia di cause

Notturnia
11-07-2025, 08:22
Nel 6º Rapporto di Valutazione (AR6, 2021-2023), pg 4
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/downloads/report/IPCC_AR6_WGI_SPM.pdf

L’IPCC afferma:



https://i.postimg.cc/FKmkgBs5/Screenshot-2025-07-10-at-10-50-02-3-Giovanni-Bonaiuti-pdf.png (https://postimages.org/)

Davanti a queste evidenze, di uno studio così strutturato, alla fine anche chi non è uno scienziato del clima dovrebbe essere messo davanti a "leggerissimo sospetto" di fantozziana memoria...

https://i.postimg.cc/jjVm8yGr/43736645-10156392803050280-2277140502983737344-n.png (https://postimages.org/)

sicuramente è correlato all'aumento della popolazione umana.. ma che sia SOLO dipeso dall'aumento della popolazione ho dei dubbi.. ma in questi giorni sono più occupato con un Manga e quindi ho meno tempo per giocare con l'IPCC :D mi vorrai scusare

e grazie per Fantozzi, era un pò che non lo vedevo

Strato1541
11-07-2025, 09:51
premetto che come ho già scritto per me l'uomo è co-responsabile, a appunto co- non unico e solo

quei grafici come tanti altri vogliono dire poco e nulla: se sovrapponi un grafico temporale dell'industrializzazione o della produzione umana di co2, a quel punto qualunque altro sub-grafico paragonativo che aggiungi dimostrerebbe che è stato solo causa dell'uomo e di quei due eventi chiamiamoli scatenanti?

cioè metto il grafico dell'aumento co2, e sotto metto l'aumento delle temperature, tutti a dire ok vedete è correlato

ma se metto il grafico dell'aumento co2, e sotto metto la diminuzione di produzione di cocco nelle isole svalbard, è correlato?

se metto il grafico temporale dell'industializzazione umana, e sotto sovrappongo il grafico dell'aumento di incidenza di pidocchi nelle piantagioni di caffè, è correlato?

giusto per dire che qualunque grafico temporale può essere sovrapposto a qualunque altro grafico temporale e non per questo essere SICURAMENTE correlazionato

perchè altrimenti dovremmo sovrapporre glaciazioni e disgeli di milioni di anni fa quando non c'erano né uomo né altri animali su questo pianeta. paradossalmente guardate marte, è provato che milioni di miliardi di anni fa c'erano acqua e ossigeno e poi tutto scomparso senza segni di civiltà

ripeto che non sono complottista ma puntare solo il dito da una parte non credo inquadri l'intera situazione con le plausibili centinaia di cause

Bravo hai colto nel segno!
In statistica seppure in maniera grossolana si inizierebbe con un χ², per valutare l'associazione tra due variabili qualitative, o variabili nominali.
Ovviamente in gioco ci sono sistemi complessi, però mi chiedo se siano stati fatti dei "seri" lavori per capire la correlazione e anche quanto vale la correlazione...
UN po' come l'errore statistico, la qualità della statistica dipende da esso, se l'errore è grande la statistica è di bassa qualità.
Ma io ripeto e lo penso IPCC insieme a Transport & Environment
non sono altro che i "cantori" di una narrativa , nata circa 20 anni fa per un nuovo capitalismo di stampo socialista, che punta a perpetrarle il consumo sfrenato ma allo stesso tempo l'appiattimento delle persone a suon di norme , divieti e regole.
In questo l'unione "socialista" europea è la sua massima espressione, inoltre pure ipocrita..
Perchè mentre noi ci "tagliamo i viveri" cina india inquinano come non ci fosse un domani, ( cina circa 3 volte rispetto ai "cattivoni" degli USA )..
Mentre noi discutiamo "sui massimi sistemi" e ci perdiamo quello che resta delle industrie questi crescono ad una velocità incredibili, fregandosene delle leggi ambientali ( si lavano la faccia dicendo abbiamo installato + X percento di rinnovabili ) ma di fatto vanno a carbone...
Nel mentre mettiamo in difficoltà "zio Antonio" che dalla provincia di Brescia deve recarsi a Milano con la sua auto euro 3-4 comprata con la liquidazione di pensionamento...perchè sì è lui il "cattivone" che inquina....Allo stesso tempo suo nipote non trova lavoro perchè la fabbrica di "zio Antonio" è andata in cina o ha chiuso per burocrazia e deve inventarsi come vivere, insieme ai migliaia di immigrati che hanno invaso il suo paese in pochi anni e hanno preso posto nelle case che una volta erano dei dipendenti della fabbrica di "zio Antonio"..Ma quali emissioni siamo la decadenza che cammina!

azi_muth
11-07-2025, 09:54
premetto che come ho già scritto per me l'uomo è co-responsabile, a appunto co- non unico e solo

quei grafici come tanti altri vogliono dire poco e nulla: se sovrapponi un grafico temporale dell'industrializzazione o della produzione umana di co2, a quel punto qualunque altro sub-grafico paragonativo che aggiungi dimostrerebbe che è stato solo causa dell'uomo e di quei due eventi chiamiamoli scatenanti?

cioè metto il grafico dell'aumento co2, e sotto metto l'aumento delle temperature, tutti a dire ok vedete è correlato

ma se metto il grafico dell'aumento co2, e sotto metto la diminuzione di produzione di cocco nelle isole svalbard, è correlato?

se metto il grafico temporale dell'industializzazione umana, e sotto sovrappongo il grafico dell'aumento di incidenza di pidocchi nelle piantagioni di caffè, è correlato?

giusto per dire che qualunque grafico temporale può essere sovrapposto a qualunque altro grafico temporale e non per questo essere SICURAMENTE correlazionato

perchè altrimenti dovremmo sovrapporre glaciazioni e disgeli di milioni di anni fa quando non c'erano né uomo né altri animali su questo pianeta. paradossalmente guardate marte, è provato che milioni di miliardi di anni fa c'erano acqua e ossigeno e poi tutto scomparso senza segni di civiltà

ripeto che non sono complottista ma puntare solo il dito da una parte non credo inquadri l'intera situazione con le plausibili centinaia di cause


E' giusto essere critici, ma bisogna prima capire cosa si critica.

Quel grafico è tratto dal Summary for Policymakers dell’IPCC, quindi è pensato per essere una semplificazione comunicativa.
Mostra, ma non dimostra...perchè non è una dimostrazione in sé, ma una sintesi visuale del lavoro scientifico fatto nei capitoli tecnici completi.
Per questo ho parlato di evidenze di uno studio strutturato

Il punto è che l’evidenza dell’influenza umana sul riscaldamento globale non si basa solo su quel grafico, ma su un’intera mole di ricerca contenuta nel corpus scientifico del report completo

Non stiamo parlando di due curve messe a caso una sopra l’altra.
Stiamo parlando di decine di migliaia di dati, test, simulazioni, feedback fisici noti e documentati. Non è che centinaia di scienziati da 66 paesi si mettono insieme per piantare margherite.

Verificare le false correlazione è proprio la ragione di esistere delle meta-analisi come quelle dell'IPCC.

azi_muth
11-07-2025, 10:08
sicuramente è correlato all'aumento della popolazione umana.. ma che sia SOLO dipeso dall'aumento della popolazione ho dei dubbi..


Non è la popolazione in sé a emettere gas serra, ma le attività associate.
L’IPCC identifica come principali cause: uso di combustibili fossili, deforestazione, agricoltura intensiva, emissioni industriali.


ma in questi giorni sono più occupato con un Manga e quindi ho meno tempo per giocare con l'IPCC :D mi vorrai scusare


Quando hai finito ci sono le 2400 pagine del report IPCC con tutte le fonti per giocare...

:D :D :D

https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/downloads/report/IPCC_AR6_WGI_FullReport.pdf


e grazie per Fantozzi, era un pò che non lo vedevo

Imprenscindibile...

Strato1541
11-07-2025, 11:56
E' giusto essere critici, ma bisogna prima capire cosa si critica.

Quel grafico è tratto dal Summary for Policymakers dell’IPCC, quindi è pensato per essere una semplificazione comunicativa.
Mostra, ma non dimostra...perchè non è una dimostrazione in sé, ma una sintesi visuale del lavoro scientifico fatto nei capitoli tecnici completi.
Per questo ho parlato di evidenze di uno studio strutturato

Il punto è che l’evidenza dell’influenza umana sul riscaldamento globale non si basa solo su quel grafico, ma su un’intera mole di ricerca contenuta nel corpus scientifico del report completo

Non stiamo parlando di due curve messe a caso una sopra l’altra.
Stiamo parlando di decine di migliaia di dati, test, simulazioni, feedback fisici noti e documentati. Non è che centinaia di scienziati da 66 paesi si mettono insieme per piantare margherite.

Verificare le false correlazione è proprio la ragione di esistere delle meta-analisi come quelle dell'IPCC.

Vabbè ragazzo in un "sistema chiuso" ( quale può essere il Pianeta, seppure con notevoli influenze che provengono dall'esterno, >Sole ), è lapalissiano che l'uomo influenzi il sistema con la sua attività.
Come influenza qualsiasi essere vivente ( anche non vivente > Vulcani, Oceani etc ).
Il punto è QUANTO, e soprattutto SE la CO2 ha una correlazione "robusta" in questo processo.
La risposta nono è semplice e nemmeno così definitiva, perchè la variabili sono molte e alcune pure sconosciute.
Ora che si usi un organismo come l'IPCC o altri come Transport per divulgare l'attuale stato dell'alte delle ricerche è un discorso, che diventi invece la base per una "nuova religione" per tutte le scelte di vita industriali, economiche e sociali è un atro paio di maniche.
Perchè l'europa si sta suicidando sull'altare della CO2, anche dando per buono quello che dice l'IPCC a numeri contiamo il 7% ( se non ricordo male ), contro la montagna che sono cina ed india...

azi_muth
11-07-2025, 13:44
https://i.postimg.cc/jSj6qZCt/climate-change-timeline.jpg (https://postimages.org/)

:D :D :D

Strato1541
11-07-2025, 14:12
https://i.postimg.cc/jSj6qZCt/climate-change-timeline.jpg (https://postimages.org/)

:D :D :D

Vabbè se si vuole buttarla in caciara allora inutile discutere e la frase sotto la tua firma è emblematica, solo che il piccione lo stai facendo tu.
Buona continuazione.

azi_muth
11-07-2025, 14:48
Vabbè se si vuole buttarla in caciara allora inutile discutere e la frase sotto la tua firma è emblematica, solo che il piccione lo stai facendo tu.
Buona continuazione.

L' hai già buttata tu in caciara con la risposta precedente.
Visto il livello della risposta, il massimo che mi posso impegnare è una battuta.
Le argomentazioni le rivolgo a chi è più rispettoso dell'interlocutore se ho tempo da dedicare e penso che serva a qualcosa ragazzo.

Strato1541
11-07-2025, 16:12
L' hai già buttata tu in caciara con la risposta precedente.
Visto il livello della risposta, il massimo che mi posso impegnare è una battuta.
Le argomentazioni le rivolgo a chi è più rispettoso dell'interlocutore se ho tempo da dedicare e penso che serva a qualcosa ragazzo.

Ho detto che serve un indice di correlazione per capire, più tecnico di così..
Esattamente come ho detto che bisogna capire in quale misura l'uomo incide.
Se sono concetti troppo "terra" per gli esperti, ci inginocchiamo al dogma e così sia.

Podz
12-07-2025, 02:54
https://i.postimg.cc/jSj6qZCt/climate-change-timeline.jpg (https://postimages.org/)

:D :D :D
Bella, la farò mia ^^ Però manca la parte "Ok, climate change is caused by humans, but only to a small extent"

azi_muth
12-07-2025, 15:28
Bella, la farò mia ^^ Però manca la parte "Ok, climate change is caused by humans, but only to a small extent"

Vero, ma nel corso di questa conversazione non ci siamo ancora arrivati

Siamo ancora al punto in cui l’esperto da forum che ci illumina con la rivelazione che dopo decenni di studi, migliaia di ricercatori, montagne di dati raccolti da satelliti, palloni sonda, osservatori globali, e interi consorzi scientifici internazionali, nessuno ha ancora "valutato correttamente" la correlazione tra CO2 antropica e aumento delle temperature.

Come se tutto questo, letteralmente uno degli obiettivi centrali della climatologia moderna da oltre 30 anni, fosse stato sistematicamente trascurato. Una distrazione di massa.
Tutto questo in una metanalisi, su studi peer rewieved con migliaia di contributi da tutto il mondo.

Tutti ciechi, tranne lui.

Lui invece ha capito, l'inghippo, la non correlazione. Tra un post su hwupgrade e una discussione su quale GPU scalda meno.

Già il fatto che non abbia ancora non ha capito bene cosa distigue la scienza dalla fede la dice lunga.
Ma questo è comune ai negazionisti: una scarsa comprensione di come lavori la scienza che confonde il consenso della comunità scientifica con il dogmi religiosi.

La scienza si basa sulla possibilità di essere falsificata.
Ma la la fasificaione puo' solo avvenire con lo stesso rigore dello studio che si vuole falsificare quindi finchè non si presenta tra le altre cose


Un corpus di studi pubblicato su riviste peer-reviewed,

Una metodologia verificabile,

Una spiegazione alternativa che regga ai modelli e ai dati esistenti,

E magari anche un modello climatico funzionante, già che c'è.


Fino ad allora, siamo solo all’ennesimo caso da manuale di Dunning-Krueger.

Podz
12-07-2025, 19:22
Io una cosa che vedo spessissimo, e che crea un sacco di confusione, è il mescolare due ambiti completamente diversi: da una parte c’è la scienza che studia il clima, dall’altra ci sono le scelte politiche che i governi fanno per affrontare i problemi ambientali.
La climatologia è una disciplina scientifica seria, basata su anni (anzi decenni, come dici) di ricerche, dati raccolti in tutto il mondo, modelli matematici e confronti tra studiosi. Non è qualcosa che si inventa dall’oggi al domani, né nasce da un’opinione personale, è scienza, punto. Le decisioni politiche invece (che possono piacere o meno) dipendono da un sacco di altri fattori: interessi economici, priorità di governo, ideologie, rapporti internazionali, pressioni di vari gruppi, ecc... Insomma, sono frutto di compromessi e scelte, non di dati oggettivi.
Il problema è che spesso si fa confusione. C’è chi contesta i risultati scientifici solo perché non è d’accordo con certe misure ecologiche imposte dai governi, o al contrario chi difende tutto in blocco senza distinguere, ma le due cose vanno tenute ben separate. La scienza ti dice cosa sta succedendo al clima, la politica decide cosa farci, e mischiare le due cose vuol dire fraintendere entrambe. Non ha alcun senso prendersela con i climatologi per una tassa sulla CO2, così come non ha senso accettare ogni politica ambientale solo perché "lo dice la scienza". Serve più chiarezza un po' da parte di tutti e anche un po’ più di onestà nel distinguere i 2 ruoli, imho.

rattopazzo
12-07-2025, 19:40
Io una cosa che vedo spessissimo, e che crea un sacco di confusione, è il mescolare due ambiti completamente diversi: da una parte c’è la scienza che studia il clima, dall’altra ci sono le scelte politiche che i governi fanno per affrontare i problemi ambientali.
La climatologia è una disciplina scientifica seria, basata su anni (anzi decenni, come dici) di ricerche, dati raccolti in tutto il mondo, modelli matematici e confronti tra studiosi. Non è qualcosa che si inventa dall’oggi al domani, né nasce da un’opinione personale, è scienza, punto. Le decisioni politiche invece (che possono piacere o meno) dipendono da un sacco di altri fattori: interessi economici, priorità di governo, ideologie, rapporti internazionali, pressioni di vari gruppi, ecc... Insomma, sono frutto di compromessi e scelte, non di dati oggettivi.
Il problema è che spesso si fa confusione. C’è chi contesta i risultati scientifici solo perché non è d’accordo con certe misure ecologiche imposte dai governi, o al contrario chi difende tutto in blocco senza distinguere, ma le due cose vanno tenute ben separate. La scienza ti dice cosa sta succedendo al clima, la politica decide cosa farci, e mischiare le due cose vuol dire fraintendere entrambe. Non ha alcun senso prendersela con i climatologi per una tassa sulla CO2, così come non ha senso accettare ogni politica ambientale solo perché "lo dice la scienza". Serve più chiarezza un po' da parte di tutti e anche un po’ più di onestà nel distinguere i 2 ruoli, imho.

Pienamente d'accordo, le scelte politiche sono una cosa, i dati sul clima un altra cosa e non andrebbero mai mischiati, e comunque non è detto che una scelta politica sia la conseguenza di un dato climatico, spesso dietro a quella scelta ci sono interessi economici che vanno ben oltre la difesa del clima.
Anche perché troppo spesso il “ce lo chiede la scienza” diventa un alibi perfetto per far passare misure impopolari o discutibili, ma la scienza non chiede nulla: descrive soltanto, sono i politici che decidono e spesso non nel nostro interesse.

azi_muth
13-07-2025, 13:28
Io una cosa che vedo spessissimo, e che crea un sacco di confusione, è il mescolare due ambiti completamente diversi: da una parte c’è la scienza che studia il clima, dall’altra ci sono le scelte politiche che i governi fanno per affrontare i problemi ambientali.
La climatologia è una disciplina scientifica seria, basata su anni (anzi decenni, come dici) di ricerche, dati raccolti in tutto il mondo, modelli matematici e confronti tra studiosi. Non è qualcosa che si inventa dall’oggi al domani, né nasce da un’opinione personale, è scienza, punto. Le decisioni politiche invece (che possono piacere o meno) dipendono da un sacco di altri fattori: interessi economici, priorità di governo, ideologie, rapporti internazionali, pressioni di vari gruppi, ecc... Insomma, sono frutto di compromessi e scelte, non di dati oggettivi.
Il problema è che spesso si fa confusione. C’è chi contesta i risultati scientifici solo perché non è d’accordo con certe misure ecologiche imposte dai governi, o al contrario chi difende tutto in blocco senza distinguere, ma le due cose vanno tenute ben separate. La scienza ti dice cosa sta succedendo al clima, la politica decide cosa farci, e mischiare le due cose vuol dire fraintendere entrambe. Non ha alcun senso prendersela con i climatologi per una tassa sulla CO2, così come non ha senso accettare ogni politica ambientale solo perché "lo dice la scienza". Serve più chiarezza un po' da parte di tutti e anche un po’ più di onestà nel distinguere i 2 ruoli, imho.

Esattamente. Ma anche la delegittimazione sistematica di scelte politiche "perchè ci sono interessi dietro" è ridicola.
Qualsiasi scelta ha degli interessi e degli stakeholder che spingono.

Le decisioni vanno valutare nel merito e quindi nell'efficacia del risultato, non nell'apparenza...

fraussantin
13-07-2025, 19:07
Io una cosa che vedo spessissimo, e che crea un sacco di confusione, è il mescolare due ambiti completamente diversi: da una parte c’è la scienza che studia il clima, dall’altra ci sono le scelte politiche che i governi fanno per affrontare i problemi ambientali.
La climatologia è una disciplina scientifica seria, basata su anni (anzi decenni, come dici) di ricerche, dati raccolti in tutto il mondo, modelli matematici e confronti tra studiosi. Non è qualcosa che si inventa dall’oggi al domani, né nasce da un’opinione personale, è scienza, punto. Le decisioni politiche invece (che possono piacere o meno) dipendono da un sacco di altri fattori: interessi economici, priorità di governo, ideologie, rapporti internazionali, pressioni di vari gruppi, ecc... Insomma, sono frutto di compromessi e scelte, non di dati oggettivi.
Il problema è che spesso si fa confusione. C’è chi contesta i risultati scientifici solo perché non è d’accordo con certe misure ecologiche imposte dai governi, o al contrario chi difende tutto in blocco senza distinguere, ma le due cose vanno tenute ben separate. La scienza ti dice cosa sta succedendo al clima, la politica decide cosa farci, e mischiare le due cose vuol dire fraintendere entrambe. Non ha alcun senso prendersela con i climatologi per una tassa sulla CO2, così come non ha senso accettare ogni politica ambientale solo perché "lo dice la scienza". Serve più chiarezza un po' da parte di tutti e anche un po’ più di onestà nel distinguere i 2 ruoli, imho.

Il problema è che mentre il secondo ruolo quasi sempre è dettato da interessi economici , il primo ruolo dovrebbe almeno in parte essere spinto da motivazioni più nobili.

Cmq il riscaldamento è innegabile , poi che sacrificarsi in europa mentre il row si fa gli affari suoi serva a qualcosa oltre che a danneggiarci non ne sarei sicuro