Entra

View Full Version : La Hyundai Inster non si scarica mai, ma in autostrada? Test a 130 km/h


Redazione di Hardware Upg
03-07-2025, 14:22
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-hyundai-inster-non-si-scarica-mai-ma-in-autostrada-test-a-130-km-h_140624.html

La Hyundai Inster ci ha ricordato le prime vetture coreane elettriche, al top per efficienza e autonomia, ma come va in autostrada? Ecco il nostro consueto test ad alta velocità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mars95
03-07-2025, 14:33
"Vettura da città" non vuol dire che se esci dalla città esplode, chiaro che si possono fare dei viaggi lunghi volendo.
Ma già è scomodo fare viaggi lunghi con BEV con autonomie sui 600km, con autonomie come questa è veramente una rottura di palle.
Ce la si può far andare bene se si deve fare un viaggio lungo all'anno.

aqua84
03-07-2025, 14:43
Mamma mia… bisogna salire ad occhi chiusi però…

Massimiliano Zocchi
03-07-2025, 15:47
"Vettura da città" non vuol dire che se esci dalla città esplode, chiaro che si possono fare dei viaggi lunghi volendo.
Ma già è scomodo fare viaggi lunghi con BEV con autonomie sui 600km, con autonomie come questa è veramente una rottura di palle.
Ce la si può far andare bene se si deve fare un viaggio lungo all'anno.

Cioè la scomodità verrebbe dal dover fare una sosta dopo 3 ore di auto? Io dopo 3 ore mi sono sempre fermato, anche quando andavo a diesel.

Strato1541
03-07-2025, 16:32
è un concetto molto particolare "non si scarica mai" dopo 200 km....
Domenica sono rientrato da una gita in montagna dopo 388 km praticamente una traversata da oceanica....:rolleyes:

Qarboz
03-07-2025, 17:17
Cioè la scomodità verrebbe dal dover fare una sosta dopo 3 ore di auto? Io dopo 3 ore mi sono sempre fermato, anche quando andavo a diesel.

3 ore a 130kmh?

Mars95
03-07-2025, 18:02
Cioè la scomodità verrebbe dal dover fare una sosta dopo 3 ore di auto? Io dopo 3 ore mi sono sempre fermato, anche quando andavo a diesel.

A parte che 240 km a 130 km/h son due ore scarse e non 3, comunque non è solo una questione di tempo di guida.
240km di autonomia sono co la batteria al 100% e per caricarla al 100% ci vuole parecchio di più che 80% circa.
Hyundai dichiara 30 minuti per caricare da 10% a 80%, vorrebbe dire 30 minuti di sosta ogni 160km.
Per fare 240 km bisogna ricaricare da prossimo allo zero a 100% e Hyundai dichiara 4 ore con ricarica in AC.
Non so quanto ci vuole con la DC più veloce ma anche fosse la metà cosa facciamo una sosta di 2 ore ogni 2 ore?

Massimiliano Zocchi
03-07-2025, 19:14
A parte che 240 km a 130 km/h son due ore scarse e non 3, comunque non è solo una questione di tempo di guida.
240km di autonomia sono co la batteria al 100% e per caricarla al 100% ci vuole parecchio di più che 80% circa.
Hyundai dichiara 30 minuti per caricare da 10% a 80%, vorrebbe dire 30 minuti di sosta ogni 160km.
Per fare 240 km bisogna ricaricare da prossimo allo zero a 100% e Hyundai dichiara 4 ore con ricarica in AC.
Non so quanto ci vuole con la DC più veloce ma anche fosse la metà cosa facciamo una sosta di 2 ore ogni 2 ore?

Come può una carica DC da 85 kW impiegare due ore per caricare una batteria da 49 kWh? Che calcolo strano hai fatto?
Vero che 130 km/h sono due ore scarse, ma il tratto da noi scelto è appositamente scelto perché permette di andare sempre a 130, ma nei viaggi normali questo accade raramente. Io nei miei viaggi non sono praticamente mai riuscito ad andare sempre a 130 km/h, e questa vettura in particolare con un poco meno di velocità consuma mooolto meno.

Mars95
03-07-2025, 20:02
Come può una carica DC da 85 kW impiegare due ore per caricare una batteria da 49 kWh? Che calcolo strano hai fatto?
Vero che 130 km/h sono due ore scarse, ma il tratto da noi scelto è appositamente scelto perché permette di andare sempre a 130, ma nei viaggi normali questo accade raramente. Io nei miei viaggi non sono praticamente mai riuscito ad andare sempre a 130 km/h, e questa vettura in particolare con un poco meno di velocità consuma mooolto meno.

Non te lo devo spiegare io che sopra l'80% la carica è molto lenta vero?

Massimiliano Zocchi
03-07-2025, 20:49
Non te lo devo spiegare io che sopra l'80% la carica è molto lenta vero?

Certo che è più lenta (non molto lenta), ma se dici due ore per caricare un’auto nemmeno del tutto scarica significa che non hai mai provato, e nemmeno lo hai mai visto fare, perché altrimenti sapresti che non è affatto così. Purtroppo se ci si affida sempre a “me l’ha detto mio cugino” si diffondono un sacco di imprecisioni.

Strato1541
03-07-2025, 21:50
Non te lo devo spiegare io che sopra l'80% la carica è molto lenta vero?

2 ore sono troppe però è verosimile un tempo di 1 ora o più per una ricarica completa al 100%, anche con Model 3 che accetta ricarica a 250 kW ( di picco ) ho fatto delle sessioni da 1 ora o poco meno per passare dal 5 al 99%..
30 minuti per arrivare intorno all'80% poi altrettanti per arrivare al 99-100.

In viaggi prettamente autostradali l'ottimizzazione è 250 km e poi sosta da 30 minuti, diciamo 2 ore o poco più di viaggio e 30 minuti di sosta ( dal 10 al 80% circa)
Con questa direi appunto 1 ora e mezza di viaggio e 45 minuti di sosta per portarsi all'80% andare oltre non ha senso..
Questo è ciò che la tecnologia odierna offre..

Qarboz
04-07-2025, 05:28
2 ore sono troppe però è verosimile un tempo di 1 ora o più per una ricarica completa al 100%, anche con Model 3 che accetta ricarica a 250 kW ( di picco ) ho fatto delle sessioni da 1 ora o poco meno per passare dal 5 al 99%..
30 minuti per arrivare intorno all'80% poi altrettanti per arrivare al 99-100.

In viaggi prettamente autostradali l'ottimizzazione è 250 km e poi sosta da 30 minuti, diciamo 2 ore o poco più di viaggio e 30 minuti di sosta ( dal 10 al 80% circa)
Con questa direi appunto 1 ora e mezza di viaggio e 45 minuti di sosta per portarsi all'80% andare oltre non ha senso..
Questo è ciò che la tecnologia odierna offre..
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...

!fazz
04-07-2025, 08:13
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...

dipende da quanto bevi se in quell'ora e mezza ti vai 3 litri di acqua e un litro e mezzo di birra (da passeggero) 30 minuti di pisciata e sbocco vanno via facili facili :D :D

scherzi a parte a volte 30 min di pausa autogrill servono, tipo l'ultima volta con 3 giri di bagno (prima mia moglie poi io con caffè poi la prima bimba che si è svegliata poi il secondo che aveva fame alla fine una mezzoretta l'ho persa ma i poveretti tedeschi che erano in carica dc con una kia erano già li da un pò quando sono arrivato e quando me ne sono andato non avevano la minima intenzione di andarsene a breve (svaccati in auto, tablet sulla plancia e film)

Qarboz
04-07-2025, 08:22
dipende da quanto bevi se in quell'ora e mezza ti vai 3 litri di acqua e un litro e mezzo di birra (da passeggero) 30 minuti di pisciata e sbocco vanno via facili facili :D :D
Adesso mi è tutto più chiaro.
Le BEV servono a fare tanta plin-plin, Rocchetta scansati
:D :D

andbad
04-07-2025, 08:33
2 ore sono troppe però è verosimile un tempo di 1 ora o più per una ricarica completa al 100%, anche con Model 3 che accetta ricarica a 250 kW ( di picco ) ho fatto delle sessioni da 1 ora o poco meno per passare dal 5 al 99%..
30 minuti per arrivare intorno all'80% poi altrettanti per arrivare al 99-100.

In viaggi prettamente autostradali l'ottimizzazione è 250 km e poi sosta da 30 minuti, diciamo 2 ore o poco più di viaggio e 30 minuti di sosta ( dal 10 al 80% circa)
Con questa direi appunto 1 ora e mezza di viaggio e 45 minuti di sosta per portarsi all'80% andare oltre non ha senso..
Questo è ciò che la tecnologia odierna offre..

Ma infatti non ha senso caricare oltre l'80-85%, perché la velocità di carica cala molto. Conviene in quel caso fare piuttosto una sosta in più (magari per un veloce rabbocco di 5-10 minuti) quando la batteria è scarica piuttosto che voler caricare per forza fino al 100%.
Così come, spesso, conviene andare a 120 piuttosto che 130 per consumare molto meno ed evitarsi una sosta (su un viaggio di due ore ballano massimo 10 minuti, tra le due velocità).

By(t)e

barzokk
04-07-2025, 09:34
Certo che è più lenta (non molto lenta), ma se dici due ore per caricare un’auto nemmeno del tutto scarica significa che non hai mai provato, e nemmeno lo hai mai visto fare, perché altrimenti sapresti che non è affatto così. Purtroppo se ci si affida sempre a “me l’ha detto mio cugino” si diffondono un sacco di imprecisioni.
come se 1 ora invece che 2 facesse differenza
sempre schiavo dell'auto resti

Ma infatti non ha senso caricare oltre l'80-85%, perché la velocità di carica cala molto. Conviene in quel caso fare piuttosto una sosta in più (magari per un veloce rabbocco di 5-10 minuti) quando la batteria è scarica piuttosto che voler caricare per forza fino al 100%.
Così come, spesso, conviene andare a 120 piuttosto che 130 per consumare molto meno ed evitarsi una sosta (su un viaggio di due ore ballano massimo 10 minuti, tra le due velocità).

By(t)e
ecco, i moderni schiavi dell'auto

aqua84
04-07-2025, 09:55
ok, va bene la pisciatina, va bene bere/mangiare qualcosa mentre carica...

ma devo essere IO a decidere di fermarmi 1-2 ore, e NON che mi DEVO fermare 2 ore apposta per fare "il pieno".

perchè poi in qualche modo qualcosa da fare la trovo, ma se mi voglio fermare 5 minuti per un caffè e un pieno ancora non lo posso fare oggi.

andbad
04-07-2025, 10:29
come se 1 ora invece che 2 facesse differenza
sempre schiavo dell'auto resti


ecco, i moderni schiavi dell'auto

Invece portare l'auto dal meccanico per cambiare l'olio e lasciargliela magari una giornata intera va bene?
[tanto so già che mi dirai che il cambio olio te lo fai da solo perché con le ICE puoi farti la manutenzione in casa e bla bla bla...]

By(t)e

ninja750
04-07-2025, 10:30
pisciatina e camogli, dai

già che ci sei uno sguardo ai rotocalchi in vendita e giro tra i prosciutti e le confezioni maxi di qualunque roba commestibile

tutto questo sempre che prima di te qualcun altro non abbia messo l'auto in carica altrimenti devi aspettare LA SUA pisciatina e IL SUO camogli

barzokk
04-07-2025, 10:35
Invece portare l'auto dal meccanico per cambiare l'olio e lasciargliela magari una giornata intera va bene?
[tanto so già che mi dirai che il cambio olio te lo fai da solo perché con le ICE puoi farti la manutenzione in casa e bla bla bla...]

By(t)e
cioè vuoi dire che 1 giorno ogni 2 anni
equivale a menarsi il belino con la ricarica tutti i santi giorni della tua vita ? :asd:

PS: hai dimenticato le pastiglieH dei freniH

aqua84
04-07-2025, 10:48
Invece portare l'auto dal meccanico per cambiare l'olio e lasciargliela magari una giornata intera va bene?
[tanto so già che mi dirai che il cambio olio te lo fai da solo perché con le ICE puoi farti la manutenzione in casa e bla bla bla...]

By(t)e

stai davvero paragonando una manutenzione, magari, anzi quasi sicuramente programmata, con un rifornimento ??

e se te la tengono un giorno è solo per "colpa" del meccanico, perchè nella pratica ti alzano la macchina, scaricano l'olio vecchio e caricano quello nuovo.
Roba che fai in 10-15 minuti.

ma non possono ovviamente farti pagare solo 15 minuti di lavoro, e così te la fanno lasciare un giorno, o qualche ora così non vedi.

gd350turbo
04-07-2025, 10:59
Cioè la scomodità verrebbe dal dover fare una sosta dopo 3 ore di auto? Io dopo 3 ore mi sono sempre fermato, anche quando andavo a diesel.

Tra il doversi fermare e il potersi fermare, c'è un mondo di differenza.

andbad
04-07-2025, 11:01
cioè vuoi dire che 1 giorno ogni 2 anni
equivale a menarsi il belino con la ricarica tutti i santi giorni della tua vita ? :asd:

PS: hai dimenticato le pastiglieH dei freniH

Mi stai dicendo che fai viaggi di più di 300km TUTTI I GIORNI?
Perché se quello è il modo in cui usi l'auto, sei totalmente fuori statistica.

Io non mi "meno il belino" ad arrivare a casa un paio di volte a settimane collegare la spina (e solo perché sono un nerd e voglio tenere la carica tra il 40 ed il 70, sennò lo farei una volta ogni 2 settimane). E se anche dovessi farlo tutti i giorni... immagino che a te collegare il cellulare la sera costi una fatica immensa.

By(t)e

gd350turbo
04-07-2025, 11:03
Così come, spesso, conviene andare a 120 piuttosto che 130 per consumare molto meno ed evitarsi una sosta (su un viaggio di due ore ballano massimo 10 minuti, tra le due velocità).
By(t)e
Come sempre detto...
Le tesla che vedo in autostrada con targa straniera, e che quindi arrivano/vanno lontano, sono in prima corsia, velocità camion o al massimo in seconda, velocità panda.

Invece portare l'auto dal meccanico per cambiare l'olio e lasciargliela magari una giornata intera va bene?
Se vai dal meccanico del mio paese oltre che una giornata, gli lasci anche un 600 euro...


[tanto so già che mi dirai che il cambio olio te lo fai da solo perché con le ICE puoi farti la manutenzione in casa e bla bla bla...
allora se lo sai già che lo chiedi a fare ?
Io la faccio una volta all'anno, più o meno in questa stagione, un oretta di lavoro, 100-150 euro di materiale

cronos1990
04-07-2025, 11:05
Buongiorno.

Mi permetto di fare due calcoli, giusto per dare un esempio di "vita reale". Premetto: non ho fatto i conti prima di scrivere, li sto facendo mentre sto postando, per cui non so cosa salterà fuori.

Ogni anno con dei miei amici facciamo una settimana di trekking in Trentino. Facciamo ogni anno per il viaggio sola andata circa 480 Km (a volte poco più, a volte poco meno), quasi tutta autostrada. Supponiamo che questa Inster sia in grado di caricare 3 persone e tutto il bagaglio annesso... chiaramente impossibile, così come impossibile stimare quanto tutto quel peso incida sulle prestazioni durante il viaggio (perchè comunque incie). Diciamo però che il peso è trascurabile e incredibilmente tutto entra.

Diciamo che partiamo carichi, quindi 100% di ricarica. Generalmente facciamo un paio di soste da circa 10 minuti l'una. In questo caso prima di fermarci facciamo 200 Km circa. Perchè non 240 Km? Beh, ovviamente credo che nessuno voglia trovarsi in riserva con l'1% di ricarica in mezzo all'autostrada con chissà dove la colonnina per ricaricare, e siccome dubito se ne trovino ogni dove, ci si deve anche organizzare. Ma dopo circa 200 Km siamo a Bologna, dove "presumo" si trovino delle colonnine, senza dover uscire (potrei controllare, ma sto ipotizzando lo scenario migliore possibile).
Ci fermiamo e ricarichiamo fino all'80% in 30 minuti, poi ripartiamo. Mancano ancora 280 Km circa.

La nostra autonomia però ora è di circa 192 Km, anzichè 240 Km, perchè abbiamo appunto solo l'80%. E chiaramente non vogliamo ritrovarci con gli ultimi sputi di elettroni che cercano invano di spingere l'auto, per cui dopo circa... 160 Km ci rifermiamo ancora, e ancora per circa 30 minuti per riavere la carica all'80%. Abbiamo fatto 360 Km e mancano 120 Km, con 1 ora di fermo all'attivo (contro i canonici 20 minuti delle fermate complessive che normalmente facciamo).

Ora: quei 120 Km rimanenti potremmo farli senza ulteriori ricariche, ma generalmente prendiamo degli appartamenti che stanno in paesi di poche centinaia di anime o in alcuni casi in punti più sperduti. E la macchina poi ci serve sia per gli spostamenti in paese per i beni di prima necessità, sia per raggiungere le varie zone di partenza per sentieri e passaggi vari per le nostre scalate, non necessariamente in zona. E tecnicamente quando arrivi all'appartamento hai ancora 72 Km di autonomia (192-120), che poi nei fatti sono di meno perchè "ancora" devi poter arrivare ad una colonnina per ricaricare; non è che arrivi all'appartamento con 2 Km di autonomia residua.

Così prima ancora di arrivare all'appartamento ci si deve fermare ancora da qualche parte, possibilmente lungo in tragitto o magari facendo qualche deviazione (tutto da programmare a monte... cioè prima di partire) e a quel punto attendere ancora da qualche parte altri 30 minuti (se non di più, per evitare qualunque problema). Magari si può sfruttare quel tempo per andare a pranzo da qualche parte, ma saresti comunque limitato dalle possibilità in relazione alla posizione della colonnina di ricarica, che non ti assicura nessuno sia nelle vicinanze di un ristorante o similare.
Certo, magari si potrebbe decidere la località delle vacanze in base anche a dove stanno le colonnine di ricarica... ma vorrebbe dire non poter andare dove si vuole andare, ma di andare dove ci permette di andare la BEV.

Quindi in soldoni, un viaggio che si risolve in un tempo di 4/4:30 ore, richiederebbe dai 40 ai 70 minuti in più, supponendo di non dover fare deviazioni varie (tipo uscire dall'autostrada) nel caso di non trovare una colonnina di ricarica quando serve. Sempre che poi le colonnine non siano piene o non stiano erogando più lentamente, aumentando quindi i tempi di attesa.
Ovviamente il ritorno richiederebbe ancor più gestione e forse anche una pausa in più lungo la strada, perchè verosimilmente non avremmo la macchina carica al 100%, ma intorno all'80% e magari non meno solo perchè avremmo gestito la giornata precedente alla partenza per poterla ricaricare (tipo che so, andare a cena fuori e cercare un luogo con vicina una colonnina... quindi con le nostre scelte su "come" fare le nostre vacanze anche in relazione al funzionamento della macchina).


Tutto questo senza poi considerare il calo fisiologico del circa... 10% (a rimanere stretti) di ricarica massima che hanno le batterie dopo i primi tempi di vita. Che poi magari si stabilizzano, come dicono alcuni studi, ma di fatto se mi dici che una BEV fa 240 Km a 130 orari in autostrada, in realtà sono 216 Km.
Perchè una macchina la si tiene sui 10 anni, e ci faccio poco dell'autonomia che ha per i primi 6-9 mesi di vita, mi interessa di più quanto sia nei rimanenti 231-234.



Buonanotte :asd:

cronos1990
04-07-2025, 11:07
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...Io a quel punto non mi preoccuperei del fatto che per arrivare all'80% servono 30 minuti, ma che alla prostata servono 30 minuti per pisciare :asd:

andbad
04-07-2025, 11:15
stai davvero paragonando una manutenzione, magari, anzi quasi sicuramente programmata, con un rifornimento ??

e se te la tengono un giorno è solo per "colpa" del meccanico, perchè nella pratica ti alzano la macchina, scaricano l'olio vecchio e caricano quello nuovo.
Roba che fai in 10-15 minuti.

ma non possono ovviamente farti pagare solo 15 minuti di lavoro, e così te la fanno lasciare un giorno, o qualche ora così non vedi.

Perché, le ricariche non le puoi programmare? ;)

By(t)e

Strato1541
04-07-2025, 11:24
Ma infatti non ha senso caricare oltre l'80-85%, perché la velocità di carica cala molto. Conviene in quel caso fare piuttosto una sosta in più (magari per un veloce rabbocco di 5-10 minuti) quando la batteria è scarica piuttosto che voler caricare per forza fino al 100%.
Così come, spesso, conviene andare a 120 piuttosto che 130 per consumare molto meno ed evitarsi una sosta (su un viaggio di due ore ballano massimo 10 minuti, tra le due velocità).

By(t)e

Una sosta in più è vincolata al luogo in cui ci si trova, ma il risultato potrebbe essere fermarsi dopo solo 1 ora di viaggio....
Senza contare che tutto deve filare liscio, cosa che si può dare per scontata solo ad un Supercharger se hai una Tesla ( io sono alla seconda Model 3 ).
Tutto è fattibile, io ho fatto viaggi in moto da 2000 km organizzandomi e il serbatoio garantiva circa 250 km, tuttavia mi fermavo prima perchè ero in coppia e stracarico...
Ma il lavoro è un'altra cosa e anche i viaggi con la famiglia sono altra cosa, specie se con animali e bambini piccoli , loro dettano le soste se devo considerare anche la carica delle batteria magari mi trovo a fermarmi ogni 80 km per esigenze della famiglia ma il caricatore magari non c'è e quindi mi devo rifermare dopo altri 100 km...Diventa un calvario non un viaggio..

Strato1541
04-07-2025, 11:25
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...

He he... 5 minuti e via....:D :D :D

gd350turbo
04-07-2025, 11:28
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...

Ma il caffè anche anche...
Ma fermati a prendere un panino con due (di numero) fette di prosciutto e la classica coca, e vedi cosa te lo fanno pagare !

andbad
04-07-2025, 11:29
Buongiorno.

Mi permetto di fare due calcoli, giusto per dare un esempio di "vita reale". Premetto: non ho fatto i conti prima di scrivere, li sto facendo mentre sto postando, per cui non so cosa salterà fuori.

Ogni anno con dei miei amici facciamo una settimana di trekking in Trentino. Facciamo ogni anno per il viaggio sola andata circa 480 Km (a volte poco più, a volte poco meno), quasi tutta autostrada. Supponiamo che questa Inster sia in grado di caricare 3 persone e tutto il bagaglio annesso... chiaramente impossibile, così come impossibile stimare quanto tutto quel peso incida sulle prestazioni durante il viaggio (perchè comunque incie). Diciamo però che il peso è trascurabile e incredibilmente tutto entra.

Diciamo che partiamo carichi, quindi 100% di ricarica. Generalmente facciamo un paio di soste da circa 10 minuti l'una. In questo caso prima di fermarci facciamo 200 Km circa. Perchè non 240 Km? Beh, ovviamente credo che nessuno voglia trovarsi in riserva con l'1% di ricarica in mezzo all'autostrada con chissà dove la colonnina per ricaricare, e siccome dubito se ne trovino ogni dove, ci si deve anche organizzare. Ma dopo circa 200 Km siamo a Bologna, dove "presumo" si trovino delle colonnine, senza dover uscire (potrei controllare, ma sto ipotizzando lo scenario migliore possibile).
Ci fermiamo e ricarichiamo fino all'80% in 30 minuti, poi ripartiamo. Mancano ancora 280 Km circa.

La nostra autonomia però ora è di circa 192 Km, anzichè 240 Km, perchè abbiamo appunto solo l'80%. E chiaramente non vogliamo ritrovarci con gli ultimi sputi di elettroni che cercano invano di spingere l'auto, per cui dopo circa... 160 Km ci rifermiamo ancora, e ancora per circa 30 minuti per riavere la carica all'80%. Abbiamo fatto 360 Km e mancano 120 Km, con 1 ora di fermo all'attivo (contro i canonici 20 minuti delle fermate complessive che normalmente facciamo).

Ora: quei 120 Km rimanenti potremmo farli senza ulteriori ricariche, ma generalmente prendiamo degli appartamenti che stanno in paesi di poche centinaia di anime o in alcuni casi in punti più sperduti. E la macchina poi ci serve sia per gli spostamenti in paese per i beni di prima necessità, sia per raggiungere le varie zone di partenza per sentieri e passaggi vari per le nostre scalate, non necessariamente in zona. E tecnicamente quando arrivi all'appartamento hai ancora 72 Km di autonomia (192-120), che poi nei fatti sono di meno perchè "ancora" devi poter arrivare ad una colonnina per ricaricare; non è che arrivi all'appartamento con 2 Km di autonomia residua.

Così prima ancora di arrivare all'appartamento ci si deve fermare ancora da qualche parte, possibilmente lungo in tragitto o magari facendo qualche deviazione (tutto da programmare a monte... cioè prima di partire) e a quel punto attendere ancora da qualche parte altri 30 minuti (se non di più, per evitare qualunque problema). Magari si può sfruttare quel tempo per andare a pranzo da qualche parte, ma saresti comunque limitato dalle possibilità in relazione alla posizione della colonnina di ricarica, che non ti assicura nessuno sia nelle vicinanze di un ristorante o similare.
Certo, magari si potrebbe decidere la località delle vacanze in base anche a dove stanno le colonnine di ricarica... ma vorrebbe dire non poter andare dove si vuole andare, ma di andare dove ci permette di andare la BEV.

Quindi in soldoni, un viaggio che si risolve in un tempo di 4/4:30 ore, richiederebbe dai 40 ai 70 minuti in più, supponendo di non dover fare deviazioni varie (tipo uscire dall'autostrada) nel caso di non trovare una colonnina di ricarica quando serve. Sempre che poi le colonnine non siano piene o non stiano erogando più lentamente, aumentando quindi i tempi di attesa.
Ovviamente il ritorno richiederebbe ancor più gestione e forse anche una pausa in più lungo la strada, perchè verosimilmente non avremmo la macchina carica al 100%, ma intorno all'80% e magari non meno solo perchè avremmo gestito la giornata precedente alla partenza per poterla ricaricare (tipo che so, andare a cena fuori e cercare un luogo con vicina una colonnina... quindi con le nostre scelte su "come" fare le nostre vacanze anche in relazione al funzionamento della macchina).

Vuoi dirmi che 70 minuti una volta l'anno sono un problema?
Considera che quest'auto non è "pensata" per un uso del genere. Lo puoi fare, ovviamente, con qualche sacrificio. Così come puoi andare in Mongolia con una Panda 75 invece che con un Pajero 4x4.

Tutto questo senza poi considerare il calo fisiologico del circa... 10% (a rimanere stretti) di ricarica massima che hanno le batterie dopo i primi tempi di vita. Che poi magari si stabilizzano, come dicono alcuni studi, ma di fatto se mi dici che una BEV fa 240 Km a 130 orari in autostrada, in realtà sono 216 Km.
Perchè una macchina la si tiene sui 10 anni, e ci faccio poco dell'autonomia che ha per i primi 6-9 mesi di vita, mi interessa di più quanto sia nei rimanenti 231-234.

Buonanotte :asd:

Il degrado è molto inferiore. Ho appena preso la seconda EV, una ID.3 del 2021, ed ha un degrado dell'8% (dopo 4 anni). Non certo del "10% (a rimanere stretti)"

By(t)e

andbad
04-07-2025, 11:31
Una sosta in più è vincolata al luogo in cui ci si trova, ma il risultato potrebbe essere fermarsi dopo solo 1 ora di viaggio....
Senza contare che tutto deve filare liscio, cosa che si può dare per scontata solo ad un Supercharger se hai una Tesla ( io sono alla seconda Model 3 ).
Tutto è fattibile, io ho fatto viaggi in moto da 2000 km organizzandomi e il serbatoio garantiva circa 250 km, tuttavia mi fermavo prima perchè ero in coppia e stracarico...
Ma il lavoro è un'altra cosa e anche i viaggi con la famiglia sono altra cosa, specie se con animali e bambini piccoli , loro dettano le soste se devo considerare anche la carica delle batteria magari mi trovo a fermarmi ogni 80 km per esigenze della famiglia ma il caricatore magari non c'è e quindi mi devo rifermare dopo altri 100 km...Diventa un calvario non un viaggio..

Guido una EV da ormai da 7 anni. Ho avuto problemi con le colonne due volte, di cui una sola ha comportato un allungamento significativo dei tempi di viaggio (ovvero > 5 minuti necessari ad andare alla colonnina successiva). Ed era 6 anni fa. Sarò stato fortunato, evidentemente.

By(t)e

ninja750
04-07-2025, 11:32
Perché, le ricariche non le puoi programmare? ;)


programmale quando per strada ci saranno 10m di veicoli elettrici

gd350turbo
04-07-2025, 11:34
Vuoi dirmi che 70 minuti una volta l'anno sono un problema?

Domanda interessante a cui si può rispondere con un altra domanda:
é meglio passare 70 minuti a guardare l'auto che si ricarica o magari a passeggiare per il trentino ?

aqua84
04-07-2025, 11:40
Perché, le ricariche non le puoi programmare? ;)

By(t)e

ma puoi anche programmare di spararti con il fucile alle ore 14:20

qui si continua a cercare di arrampicarsi sugli specchi nonostante i dati siano OGGETTIVI.

e sia ben chiaro, nessuno, o almeno io no di sicuro, ce l'ha con VOI riguardo le auto elettriche, ma è un dato oggettivo che non puoi fare il pieno di batteria in 3 minuti come fai il pieno di gasolio.

e quindi dare risposte come "ma intanto ti fermi a mangiare..." "ma intanto ti fermi a pisciare..." è solo un voler trovare delle giustificazioni.

Strato1541
04-07-2025, 11:41
Guido una EV da ormai da 7 anni. Ho avuto problemi con le colonne due volte, di cui una sola ha comportato un allungamento significativo dei tempi di viaggio (ovvero > 5 minuti necessari ad andare alla colonnina successiva). Ed era 6 anni fa. Sarò stato fortunato, evidentemente.

By(t)e

Non fortunato semplicemente giri poco o comunque resti nella tua "confort zone".

cronos1990
04-07-2025, 11:50
Vuoi dirmi che 70 minuti una volta l'anno sono un problema?
Considera che quest'auto non è "pensata" per un uso del genere. Lo puoi fare, ovviamente, con qualche sacrificio. Così come puoi andare in Mongolia con una Panda 75 invece che con un Pajero 4x4. Ragazzo mio :asd: la difesa ad oltranza basandosi tra l'altro su cose che non ho mai detto e che stai supponendo tu, dimostra solo attaccamento ideologico e incapacità di prendere in considerazione il pensiero altrui.

Io non ho mai scritto da nessuna parte, nè l'ho lasciato intendere, che sia un problema o meno. Io ho semplicemente preso un fatto di vita reale e l'ho trasposto nella situazione in cui non si dispone di una ICE, ma di una BEV.

E quello che emerge è che, sempre che tutto vada via liscio che e tutto da dimostrare, per un viaggio di circa 4 ore abbondanti i tempi si allungano tra i 40 e i 70 minuti. Supponendo una batteria intonsa e carica al 100% prima della partenza.

Che questo sia un problema o meno è poi del tutto soggettivo. A me sinceramente non è una cosa che mi va a genio, così come non mi va a genio il dover programmare soste e potenzialmente mete da raggiungere non previste per la necessità di ricaricare la BEV, quando lo sanno tutti che le pompe di benzina ci sono ovunque e richiedono 5 minuti di tempo (tra l'altro non si considera mai nel tempo di rifornimento che per ognuna di esse nel frattempo alla colonnina ci devo andare almeno 3-4 volte, per cui non sono 5 minuti contro 30 minuti ma 5 minuti contro 120 minuti).

Ma appunto se a te viaggiare con ua BEV con queste limitazioni OGGETTIVE rispetto ad una ICE non sono un problema, accomodati. Ma sono appunto delle limitazioni che non puoi liquidare perchè PER TE non sono un peso.
Io, cosi come qualunque altra persona sulla faccia della Terra non siamo TE, ognuno ha le proprie esigenze, problematiche e piaceri da soddisfare.
Tant'è che io ho sempre detto che una BEV, in determinati contesti, può rappresentare una scelta valida.

Ma se per fare pubblicità alle BEV mi fai un video dove dichiari chissà quale autonomia andando a 130 Km/h in autostrada, allora se permetti valuto anche cosa può voler dire effettivamente testare l'auto in una condizione di utilizzo su viaggio medi-lunghi, che sono appunto quelli in cui avere maggiore autonomia fa la differenza.
Perchè è lapalissiano che se l'auto la usi solo in città e ci fai 20-50 Km al giorno, supponendo che non hai problemi a ricaricarla (ad esempio a casa quando la puoi mettere in garage), chiaramente che l'autonomia sia di 200 o di 500 Km te ne freghi bellamente. Anche considerando che nel contesto cittadino i consumi di una BEV migliorano.

Resta il fatto che AD OGGI la BEV impone un tipo di utilizzo più accorto e pianificato, soprattutto in determinati contesti. Che in taluni casi si possono considerare minimali, mentre in altri casi si presentano in maniera palese.
Poi se la cosa a me piace o meno lascialo decidere a me.

gd350turbo
04-07-2025, 12:45
e quindi dare risposte come "ma intanto ti fermi a mangiare..." "ma intanto ti fermi a pisciare..."
Quello che non entra nella testa degli elettrificati è il ti DEVI fermare, no, non è così ti puoi fermare, è tutt'altra cosa !
Esempio:
La mia compagna domani vuole fare un giro al mare, quindi decido di fermarmi al distributore mentre vado in mensa, perchè il livello è poco sotto alla metà, non devo fermarmi, ho scelto io di farlo, potrei farlo anche nei prossimi giorni ma li costa poco sono tre minuti riempio il serbatoio da 55 litri, io faccio di media 5.4 litri/100 km, per un migliaio di km sono a posto, ovviamente non lo vuoto del tutto, diciamo 800 km, ci potrei arrivare in calabria, anche se mi fermerò a rimini.

TorettoMilano
04-07-2025, 12:56
solitamente in autostrada vado sui 135 (reali, non del tachimetro) in modo da rispettare i limiti di velocità considerando i margini di errore.
quindi con questo mezzo mi ritroverei a dovermi fermare in meno di due ore (velocità stabile permettendo).
personalmente la boccio come prima auto, tralasciando chi non fa viaggi lunghi. per loro può andare benissimo anche come prima auto

barzokk
04-07-2025, 14:42
Mi stai dicendo che fai viaggi di più di 300km TUTTI I GIORNI?
Perché se quello è il modo in cui usi l'auto, sei totalmente fuori statistica.

Io non mi "meno il belino" ad arrivare a casa un paio di volte a settimane collegare la spina (e solo perché sono un nerd e voglio tenere la carica tra il 40 ed il 70, sennò lo farei una volta ogni 2 settimane). E se anche dovessi farlo tutti i giorni... immagino che a te collegare il cellulare la sera costi una fatica immensa.

By(t)e
Ancora con i 1000km senza pisciare ? :asd:
Nei weekend io vado al mare, faccio Pavia-Alassio, e ad Alassio non posso ricaricare,
come fanno centinaia di migliaia di pirla dalla Lombardia che impestano l'autostrada A7, A26 e A10...
Comunque hai ragione, il problema non lo avrei tutti i giorni ma ogni settimana...

Non fortunato semplicemente giri poco o comunque resti nella tua "confort zone".
Come Nightghost nell'altro thread che con la Tesla faceva 5000km/anno ed era soddisfattissimo :asd:
E grazie Graziella

barzokk
04-07-2025, 14:45
Quello che non entra nella testa degli elettrificati è il ti DEVI fermare, no, non è così ti puoi fermare, è tutt'altra cosa !

Macchè..
Gli entra eccome
Ma hanno speso un sacco di soldini per l'auto a pile e devono giustificare a se stessi la spesa senza senso logico
Ehhh, "il piacere di aspettare" :asd:

Qarboz
04-07-2025, 14:56
Vuoi dirmi che 70 minuti una volta l'anno sono un problema?
[...]
By(t)e
Vero, dimenticavo che c'è chi prova il piacere di aspettare (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47909259#post47909259) :eek:

aqua84
04-07-2025, 14:58
Quello che non entra nella testa degli elettrificati è il ti DEVI fermare, no, non è così ti puoi fermare, è tutt'altra cosa !
Esempio:
La mia compagna domani vuole fare un giro al mare, quindi decido di fermarmi al distributore mentre vado in mensa, perchè il livello è poco sotto alla metà, non devo fermarmi, ho scelto io di farlo, potrei farlo anche nei prossimi giorni ma li costa poco sono tre minuti riempio il serbatoio da 55 litri, io faccio di media 5.4 litri/100 km, per un migliaio di km sono a posto, ovviamente non lo vuoto del tutto, diciamo 800 km, ci potrei arrivare in calabria, anche se mi fermerò a rimini.

Ma vuoi mettere la comodità di fermarti e poter guardare tutti quei fessi che passano dal distributore, mettono quel inquinantissimo carburante e ripartono senza prendersi un momento di pausa.
Ne vedrai passare tanti in due ore… :D

lemuel
05-07-2025, 17:05
Leggo post sulle auto elettriche in ogni forum e su vari video, ad esempio su youtube.
Mi rendo conto che ormai l'auto elettrica è argomento da "dottrina della fede".
Io non devo fermarmi ogni due ore, ma posso guidare a 130 in Italia e a 170 Km/h in Germania o divertirmi nelle curve sull'autostrada del Brennero per 4 ore senza stancarmi, ed ho 78 anni.
La sosta la faccio solo per i rifornimenti, oppure se ho qualche passeggero bisognevole di WC, dato che posso resistere anche 8 ore senza il minimo problema, a meno che io non abbia prima bevuto 4 litri di preparato per colonscopia.
Se non ci sono code ai distributori, il massimo che devo attendere è 5 minuti, anche se sitratta di un pieno di GPL (o LPG, come si chiama all'estero).
Una volta sono andato da Parma ad Amburgo andata e ritorno in giornata, partito alle 8 e tornato alle 18, dopo aver pranzato in loco.
Altre volte sono andato da Parma a Praga e anche oltre, per altri 150 Km, in giornata, dalle 8 alle 19.
Insomma, per me l'auto elettrica ha senso solo se ha una autonomia di 1.200 Km e un tempo di ricarica di 30 minuti.
Ma poi, tenendo conto di mille automobilisti che ricaricano in un distributore di energia elettrica, avendo tutti elettrificati, mi viene da ridere pensando che alcuni credono di cavarsela in 30 minuti di sosta.
E questo è quanto.
Sono fatti, non chiacchiere da parrocchia.

TorettoMilano
05-07-2025, 20:54
Leggo post sulle auto elettriche in ogni forum e su vari video, ad esempio su youtube.
Mi rendo conto che ormai l'auto elettrica è argomento da "dottrina della fede".
Io non devo fermarmi ogni due ore, ma posso guidare a 130 in Italia e a 170 Km/h in Germania o divertirmi nelle curve sull'autostrada del Brennero per 4 ore senza stancarmi, ed ho 78 anni.
La sosta la faccio solo per i rifornimenti, oppure se ho qualche passeggero bisognevole di WC, dato che posso resistere anche 8 ore senza il minimo problema, a meno che io non abbia prima bevuto 4 litri di preparato per colonscopia.
Se non ci sono code ai distributori, il massimo che devo attendere è 5 minuti, anche se sitratta di un pieno di GPL (o LPG, come si chiama all'estero).
Una volta sono andato da Parma ad Amburgo andata e ritorno in giornata, partito alle 8 e tornato alle 18, dopo aver pranzato in loco.
Altre volte sono andato da Parma a Praga e anche oltre, per altri 150 Km, in giornata, dalle 8 alle 19.
Insomma, per me l'auto elettrica ha senso solo se ha una autonomia di 1.200 Km e un tempo di ricarica di 30 minuti.
Ma poi, tenendo conto di mille automobilisti che ricaricano in un distributore di energia elettrica, avendo tutti elettrificati, mi viene da ridere pensando che alcuni credono di cavarsela in 30 minuti di sosta.
E questo è quanto.
Sono fatti, non chiacchiere da parrocchia.

sinceramente sostengo da sempre questa transizione e da sempre dico le auto elettriche AD OGGI non sono fatte per i viaggi lunghi.
al contrario tuo invece mi accorgo di come si senta il bisogno (forum, video, social) di attaccare queste auto elettriche evidenziandone i difetti (tutti risolvibili e moltissimi verranno risolti dall'oggi al domani con le batterie a stato solido).
stanno cominciando da giorni (mesi?) a installare colonnine da 1MW, possiamo continuare a raccontarci siano meglio le endotermiche e di come esistano i blackout mentre il mondo attorno a noi va a velocità tecnologica quintupla

gd350turbo
06-07-2025, 06:47
Sisi iniziano a . mettere colonnine da 1 mw ovunque
:sofico:
Ma leggete quello che scrivete o lo fa chatgpt al vostro posto?

Lexan
06-07-2025, 21:49
Al solito, quando si parla di auto elettriche, i commenti dei "luminari" si sprecano...a 50.000 post (il 90% inutili) cosa si vince?
In questi giorni sto programmando un tour fotografico alle Lofoten di 7 giorni.
Noleggiare un'auto elettrica mi costa meno di una a benzina/gasolio. La realtà è che in altre nazioni non si tirano i "pipponi" che leggo qua dentro.
Mi viene da ridere a pensare che qua dentro ci sia gente che crede che chi collega un'auto elettrica, poi si fermi a guardare gli elettroni che passano nel cavo invece di lasciare lì l'auto e fare altro (mangiare, fotografare, bersi una birra in un bar).....:asd:

Pino90
07-07-2025, 08:12
Vuoi dirmi che 70 minuti una volta l'anno sono un problema?

Problema non lo so, ma una rottura di coglioni non indifferente, detto in francese.

E il caso d'uso di Cronos è perfettamente normale, non richiedeva un veicolo "adatto" fino a prima dei veicoli elettrici. A me succede lo stesso: faccio un fine settimana fuori con la famiglia, tipicamente nel raggio di 400km da casa, farlo con una elettrica sarebbe una rottura di palle non indifferente.

Pensa te che da ragazzo ho fatto più volte Abruzzo-Vienna con una Aygo 1000 benzina, non mi era venuto in mente che il veicolo non fosse "adatto" o "pensato" per quel caso d'uso.

gd350turbo
07-07-2025, 08:30
Mi viene da ridere a pensare che qua dentro ci sia gente che crede che chi collega un'auto elettrica, poi si fermi a guardare gli elettroni che passano nel cavo invece di lasciare lì l'auto e fare altro (mangiare, fotografare, bersi una birra in un bar).....:asd:
Calcolando che se necessiti di una ricarica, stai facendo un viaggio "lungo", e quindi è assai probabile che il punto di ricarica sia in autogrill.
In tale luogo, non credo ci sia molto da fotografare, si puoi bere e mangiare a sazietà, ma anche solo un panino con due fette di prosciutto e una cocacola, ti costano un 15euro, a cui sommi il costo della ricarica che non deve essere particolarmente economico, dato che in alcuni ho visto il gasolio a 2.2 €/lt, è il presunto risparmio dovuto all'utilizzo dell'auto elettrica va a farsi benedire e si traduce in una perdita di tempo.

TorettoMilano
07-07-2025, 08:59
Al solito, quando si parla di auto elettriche, i commenti dei "luminari" si sprecano...a 50.000 post (il 90% inutili) cosa si vince?
In questi giorni sto programmando un tour fotografico alle Lofoten di 7 giorni.
Noleggiare un'auto elettrica mi costa meno di una a benzina/gasolio. La realtà è che in altre nazioni non si tirano i "pipponi" che leggo qua dentro.
Mi viene da ridere a pensare che qua dentro ci sia gente che crede che chi collega un'auto elettrica, poi si fermi a guardare gli elettroni che passano nel cavo invece di lasciare lì l'auto e fare altro (mangiare, fotografare, bersi una birra in un bar).....:asd:

beh c'è da essere obiettivi, se da milano volessi andare a trovare qualcuno nel sud italia semplicemente col mezzo dell'articolo non si può

barzokk
07-07-2025, 11:52
Al solito, quando si parla di auto elettriche, i commenti dei "luminari" si sprecano...a 50.000 post (il 90% inutili) cosa si vince?
In questi giorni sto programmando un tour fotografico alle Lofoten di 7 giorni.
Noleggiare un'auto elettrica mi costa meno di una a benzina/gasolio. La realtà è che in altre nazioni non si tirano i "pipponi" che leggo qua dentro.
Mi viene da ridere a pensare che qua dentro ci sia gente che crede che chi collega un'auto elettrica, poi si fermi a guardare gli elettroni che passano nel cavo invece di lasciare lì l'auto e fare altro (mangiare, fotografare, bersi una birra in un bar).....:asd:
A me viene da ridere che tu sei quello che non trova coda quando fa la A26+A10 per andare a Loano :asd:
Se devo postare le foto dei fessi che stanno seduti in auto al Supercharger tristi e solitari, ditelo pure :asd:

ninja750
07-07-2025, 11:55
A me viene da ridere che tu sei quello che non trova coda quando fa la A26+A10 per andare a Loano :asd:
Se devo postare le foto dei fessi che stanno seduti in auto al Supercharger tristi e solitari, ditelo pure :asd:

io ne ho visti parecchi tutti targati estero, fanno scendere i mille figli a giocare in posti dispersi nel nulla mentre l'auto ricarica

bio82
07-07-2025, 13:59
Come Nightghost nell'altro thread che con la Tesla faceva 5000km/anno ed era soddisfattissimo :asd:
E grazie Graziella

se io avessi una tesla non avrei problemi...faccio 100 km al giorno... ma facendo appunto 100 al giorno, ricaricherei ogni notte in garage e non mi accorgerei di avere un'auto elettrica invece di una a gasolio...

al contrario mia moglie che al momento fa 200 km al giorno avrebbe problemi con l'auto elettrica in quanto ricaricare 200 km ogni giorno a casa diventerebbe un problema (sono 38 kwh, non proprio bruscolini)... e andare ogni giorno a ricaricare alla colonnina sarebbe un casino (in realtà no perchè ne ho 2 a 25 metri da casa, ma non faccio media nel mio caso specifico)....

l'auto elettrica è per chi non deve fare 200+km al giorno (anche 150+ direi)...per tutti gli altri sarebbe perfettamente adeguata, anche se, non sentire il brum brum, sembra che ve lo faccia diventare moscio per quanto lottate contro le ev....

per chiudere il discorso, ogni anno (non ogni 2 altrimenti l'olio diventa catrame) bisogna dare 300€ al meccanico per la manutenzione base dell'auto a brum brum a cui ogni tanto vanno aggiunti gli extra per pastiglie, cinghia/catena *, frizione**, volano, sfighe varie alle centinaia di componenti meccanici...

il giorno in cui l'auto guiderà al posto mio e sarà elettrica (basta brum brum rumorosi per strada) sarò l'uomo più felice della storia...

bio

* ho la catena su entrambe le macchine per fortuna, per 220/240k km sono a posto
** sono un nonno dentro, 180k km sulla i30 e 100k sulla 500 e per ora non cedono e sulla peugeot che avevo prima ho fatto 185k km senza cambiarla...

gd350turbo
07-07-2025, 14:53
se io avessi una tesla non avrei problemi...faccio 100 km al giorno... ma facendo appunto 100 al giorno, ricaricherei ogni notte in garage e non mi accorgerei di avere un'auto elettrica invece di una a gasolio...

Se fai sempre e solo 100 km al giorno si... ma non ti capitano mai dei fuori programma ?
Ti alzi al mattino, prendi l'auto, 100 km, torni a casa attacchi la spina e il giorno dopo si ripete uguale, sempre ?

non sentire il brum brum, sembra che ve lo faccia diventare moscio per quanto lottate contro le ev....

Io tempo fa ho visto passare una mustang elettrica, e il frrr frrr al posto del vrom vrom del v8, mi ha causato un mezzo conato di vomito :sofico:

per chiudere il discorso, ogni anno (non ogni 2 altrimenti l'olio diventa catrame) bisogna dare 300€ al meccanico per la manutenzione base dell'auto a brum brum a cui ogni tanto vanno aggiunti gli extra per pastiglie, cinghia/catena *, frizione**, volano, sfighe varie alle centinaia di componenti meccanici...

300 euro ?
:asd:
Il meccanico del mio paese ne vorrebbe 600 !
Io sono decenni che faccio da me:
1) So cosa ci metto dentro, nelle officine se hai fatto caso hanno un bidone da 200 lt, che sia una 500, una maserati, un furgone, prendono sempre da questo.
2) Risparmio, kit manutenzione di qualità 100-150 €
3) I freni ancora di più, prendo degli ebc yellow...

il giorno in cui l'auto guiderà al posto mio e sarà elettrica (basta brum brum rumorosi per strada) sarò l'uomo più felice della storia...

Concordo, ma ci vorrà ancora un pò, anche se toretto dice di no !

Lexan
08-07-2025, 04:43
beh c'è da essere obiettivi, se da milano volessi andare a trovare qualcuno nel sud italia semplicemente col mezzo dell'articolo non si può

Nessuno qua dentro penso che lo neghi. Ma per fare 300km e fermarsi 15 min per ricaricare 100km e arrivare poi a destinazione è una cosa fattibilissima.

A me viene da ridere che tu sei quello che non trova coda quando fa la A26+A10 per andare a Loano :asd:
Se devo postare le foto dei fessi che stanno seduti in auto al Supercharger tristi e solitari, ditelo pure :asd:

Da Chiasso a Loano chi ha questa Hyundai Inster si ferma a Ovada per 13 min a ricaricare (con una standard range). Dubito tu possa davvero fotografare dei fessi fermi, perché sarebbero in autogrill a bersi un caffè, cosa che fanno tutti su quel tratto.
I cantieri sono tutti chiusi su quel tratto, i tempi di percorrenza sono tornati normali (tolte le code per traffico intenso ed altro che trovi anche se vai a Rimini e Riccione...
Se devi postare solo cazzate evita...

barzokk
08-07-2025, 14:34
Nessuno qua dentro penso che lo neghi. Ma per fare 300km e fermarsi 15 min per ricaricare 100km e arrivare poi a destinazione è una cosa fattibilissima.



Da Chiasso a Loano chi ha questa Hyundai Inster si ferma a Ovada per 13 min a ricaricare (con una standard range). Dubito tu possa davvero fotografare dei fessi fermi, perché sarebbero in autogrill a bersi un caffè, cosa che fanno tutti su quel tratto.
I cantieri sono tutti chiusi su quel tratto, i tempi di percorrenza sono tornati normali (tolte le code per traffico intenso ed altro che trovi anche se vai a Rimini e Riccione...
Se devi postare solo cazzate evita...
Bè di solito le code si fanno quando c'è traffico intenso che per le persone normali sarebbe tutti i weekend,
ma perchè tu di solito fai la coda quando non c'è traffico ? :asd:

Poi dimmi un po' caro, sulla A26 ad Ovada dove ti fermeresti precisamente a ricaricare per 13 minuti ?

Pino90
08-07-2025, 15:33
Nessuno qua dentro penso che lo neghi. Ma per fare 300km e fermarsi 15 min per ricaricare 100km e arrivare poi a destinazione è una cosa fattibilissima.

Con che autonomia arrivi a destinazione? Prima di ripartire per il ritorno, devi ricaricare di nuovo?

Come si traduce il tuo discorso rispetto all'esempio fatto da Cronos? Perché i miei esempi sono molto simili ai suoi...

barzokk
08-07-2025, 16:01
Con che autonomia arrivi a destinazione? Prima di ripartire per il ritorno, devi ricaricare di nuovo?

Come si traduce il tuo discorso rispetto all'esempio fatto da Cronos? Perché i miei esempi sono molto simili ai suoi...
ma scherzi o gli dai retta ? :sofico: :sofico: :sofico:

guarda che Trolletto2 non ha una auto a pile, ha usato https://abetterrouteplanner.com/

(sorry ho fatto lo screenshot con le miglia invece dei km)
https://i.postimg.cc/BZ8nNv96/Loano-ABRP-A-Better-Routeplanner.png


e il posto dove si ferma per ricaricare è fuori dall'autostrada,
devi uscire e rientrare e perdere mezz'ora come minimo se va bene
perchè c'è una sola colonnina in mezzo al niente, che se non funziona quella devi chiamare il carro attrezzi :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:


https://i.postimg.cc/8krTMnMf/ewiwa-belforte.jpg

Lexan
09-07-2025, 05:04
Bè di solito le code si fanno quando c'è traffico intenso che per le persone normali sarebbe tutti i weekend,
ma perchè tu di solito fai la coda quando non c'è traffico ? :asd:

Poi dimmi un po' caro, sulla A26 ad Ovada dove ti fermeresti precisamente a ricaricare per 13 minuti ?

E quindi il problema è la coda per traffico intenso (cosa che ho pure scritto se sai leggere), oppure dove fermarsi a ricaricare?
Non capisco dove vuoi andare a parare...in Autostrada gli autogrill hanno le colonnine di ricarica. A stura Ovest c'è la rete Free To Ex e ogni volta che mi fermo sono sempre praticamente libere.

Con che autonomia arrivi a destinazione? Prima di ripartire per il ritorno, devi ricaricare di nuovo?


Con questa Hyundai, arrivo con l'11% e poi mi godo il mare e la spiaggia, me ne frego della ricarica e del ritorno perché la macchina sarà praticamente ferma e inutilizzata. Con altre auto elettriche probabilmente neppure mi fermo e quindi tutta sta polemica basata sul nulla cosmico che porta avanti barzokk non ha praticamente senso

Come si traduce il tuo discorso rispetto all'esempio fatto da Cronos? Perché i miei esempi sono molto simili ai suoi...

Si traduce che su percorsi di 300/400 km devi solo fare la fatica di prenderti una presa di ricarica, e collegarla alla macchina quando è ferma parcheggiata...
Su percorsi più lunghi invece o perdi più tempo, oppure opti per mezzi di trasporto più veloci. Del resto, se devo andare a Roma da Milano io non prenderei in considerazione neppure un motore endotermico con 1000km di autonomia...:O

gd350turbo
09-07-2025, 07:27
Con questa Hyundai, arrivo con l'11% e poi mi godo il mare e la spiaggia, me ne frego della ricarica e del ritorno perché la macchina sarà praticamente ferma e inutilizzata.

Per attaccare la spina devi trovare la corrispondente presa, deve essere comoda, funzionante e disponibile, che non è sempre detto !

Ma intanto andiamo a gasolio !