View Full Version : Crypto sotto attacco: rubati oltre 2,1 miliardi di dollari nei primi sei mesi del 2025
Redazione di Hardware Upg
02-07-2025, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/crypto-sotto-attacco-rubati-oltre-2-1-miliardi-di-dollari-nei-primi-sei-mesi-del-2025_140539.html
Nei primi sei mesi del 2025, il settore crypto ha registrato furti per oltre 2,1 miliardi di dollari in 75 attacchi, secondo TRM Labs. Il gruppo nordcoreano Lazarus è ritenuto responsabile del 70% delle perdite. Il caso Bybit, con 1,5 miliardi sottratti, rappresenta la violazione più grave mai registrata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
02-07-2025, 10:10
.. mi sfugge una cosa.. al netto del sistema che pare fallato ma dicono che circa il 70 è RINTRACCIABILE, il che vuol dire che si può recuperare o solo congelare ?
E il restante 30% come mai è svanito ? Non era tutto granitico e le transazioni tutte registrate etc ? O sono stati convertiti in valuta fiat e quindi “usciti” dal sistema ?
Poi il metodo dell’hackeraggio è imbarazzante.. ricorda quei video brasiliani dove montano un finto bancomat sul bancomat vero per rubare i dati..
Vabbè.. solo ethereum ? Niente BTC ?
Basta passare da un mixer o da un exchange senza kyc per far perdere la tracciabilità.
TorettoMilano
02-07-2025, 10:17
la moneta del popolo <3
Sono contanti digitali con tutti i pro ed i contro del caso. Alla fine questi attacchi agli exchange sono gli assalti al portavalori 2.0 e come spesso accade ci potrebbe essere il complice interno...
Basta passare da un mixer o da un exchange senza kyc per far perdere la tracciabilità.
Il mixer rende più difficoltoso il tracciamento ma non impossibile. Senza considerare che costano un botto in commissioni.
Avere un exchange senza kyc fa perdere la connessione tra il wallet ed il nome del proprietario, ma non fa perdere la tracciabilità del wallet stesso.
Informative
02-07-2025, 13:01
.. mi sfugge una cosa.. al netto del sistema che pare fallato ma dicono che circa il 70 è RINTRACCIABILE, il che vuol dire che si può recuperare o solo congelare ?
E il restante 30% come mai è svanito ? Non era tutto granitico e le transazioni tutte registrate etc ? O sono stati convertiti in valuta fiat e quindi “usciti” dal sistema ?
Poi il metodo dell’hackeraggio è imbarazzante.. ricorda quei video brasiliani dove montano un finto bancomat sul bancomat vero per rubare i dati..
Vabbè.. solo ethereum ? Niente BTC ?
Dipende di che criptovaluta parliamo (e/o tokens, che sono una cosa diversa).
Se sono fondi in ETH, nella pratica è impossibile anche congelarli. Puoi aggiungere gli indirizzi alla lista sanzioni in modo che diventi più difficile utilizzarli, finché restano rintracciati. Per recuperarli devi risalire fisicamente al ladro e costringerlo a consegnarli (cosa del tutto possibile).
Il 30% non più rintracciabile significa semplicemente che sono stati mixati in modo tale che sarebbe troppo oneroso cercare di rintracciarli (non è mai totalmente impossibile, a meno che non vengano aggiunti passaggi off-chain, per canali tradizionali, che non salvano proprio l'informazione, tipo contanti fiat, o banche varie opache).
Furti ???
Ma questi non sono furti
Sono solo passati da una persona ad un altra
E' la libertà delle cripto!!
Dipende di che criptovaluta parliamo (e/o tokens, che sono una cosa diversa).
Se sono fondi in ETH, nella pratica è impossibile anche congelarli. Puoi aggiungere gli indirizzi alla lista sanzioni in modo che diventi più difficile utilizzarli, finché restano rintracciati. Per recuperarli devi risalire fisicamente al ladro e costringerlo a consegnarli (cosa del tutto possibile).
Il 30% non più rintracciabile significa semplicemente che sono stati mixati in modo tale che sarebbe troppo oneroso cercare di rintracciarli (non è mai totalmente impossibile, a meno che non vengano aggiunti passaggi off-chain, per canali tradizionali, che non salvano proprio l'informazione, tipo contanti fiat, o banche varie opache).
Che poi della tracciabilità gli frega il giusto, una volta convertiti e trasferiti sul conto, non ha molta importanza sapere a nome di chi, tanto voglio vedere chi va in nord corea per farseli restituire...
Sono contanti digitali con tutti i pro ed i contro del caso. Alla fine questi attacchi agli exchange sono gli assalti al portavalori 2.0 e come spesso accade ci potrebbe essere il complice interno...
Stai dicendo che i legittimi proprietari non perdono nulla e che saranno rimborsati?
pachainti
02-07-2025, 14:19
.. mi sfugge una cosa.. al netto del sistema che pare fallato ma dicono che circa il 70 è RINTRACCIABILE, il che vuol dire che si può recuperare o solo congelare ?
E il restante 30% come mai è svanito ? Non era tutto granitico e le transazioni tutte registrate etc ? O sono stati convertiti in valuta fiat e quindi “usciti” dal sistema ?
Poi il metodo dell’hackeraggio è imbarazzante.. ricorda quei video brasiliani dove montano un finto bancomat sul bancomat vero per rubare i dati..
Vabbè.. solo ethereum ? Niente BTC ?
E' una lunga storia, qui un ottimo articolo: Blockchain Censorship (https://arxiv.org/abs/2305.18545)
In breve succede nelle blockchain principali, soprattutto su Ethereum-Tron e la stablecoin Tether. Per questo ci sono i mixer, come tornado cash, il cui sviluppatore è stato diverso tempo in carcere senza un valido motivo.
Per Ethereum questo sito (https://www.mevwatch.info/) tiene conto della percentuale di transazioni soggette a censura OFAC (https://www.chainalysis.com/blog/ofac-sanctions/).
Su Bitcoin c'è questo progetto (https://b10c.me/observations/08-missing-sanctioned-transactions/) che ha un "osservatorio" simile.
Purtroppo il settore è un far west...
Stai dicendo che i legittimi proprietari non perdono nulla e che saranno rimborsati?
Non erano fondi degli utenti, ma dell'exchange. (che ovviamente li ha persi.)
alfredaino
03-07-2025, 06:22
Le criptovalute sono piene di truffe e furti.
Web3 is Going Just Great (https://www.web3isgoinggreat.com/charts/top)
The 10 Biggest Crypto Hacks in History (https://crystalintelligence.com/investigations/the-10-biggest-crypto-hacks-in-history/)
List of Major Bitcoin Heists, Thefts, and Losses
(https://en.bitcoin.it/wiki/List_of_Major_Bitcoin_Heists,_Thefts,_and_Losses)
Informative
03-07-2025, 13:02
Le criptovalute sono piene di truffe e furti.
Web3 is Going Just Great (https://www.web3isgoinggreat.com/charts/top)
The 10 Biggest Crypto Hacks in History (https://crystalintelligence.com/investigations/the-10-biggest-crypto-hacks-in-history/)
List of Major Bitcoin Heists, Thefts, and Losses
(https://en.bitcoin.it/wiki/List_of_Major_Bitcoin_Heists,_Thefts,_and_Losses)
Verissimo.
Come tutti i sistemi finanziari del resto.
Ma il sistema fiat, oltre a questo, abilita crimini con impatto incommensurabilmente maggiore, come il furto tramite stampa e la cattiva allocazione delle risorse/effetto cantillon.
Più la solita nota a margine di rito: "criptovalute" fanno parte del settore fiat. Bitcoin ne è l'opposto.
Questo non vuol dire che le truffe non siano possibili anche con Bitcoin, anzi, vedi frase 2, ma va sempre specificata la differenza ancora non chiara agli shitcoiners vari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.