PDA

View Full Version : Sembra Windows, ma è Linux: ecco AnduinOS, dietro c'è uno sviluppatore Microsoft


Redazione di Hardware Upg
02-07-2025, 05:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/sembra-windows-ma-e-linux-ecco-anduinos-dietro-c-e-uno-sviluppatore-microsoft_140525.html

AnduinOS è una distribuzione Linux basata su Ubuntu pensata per chi vuole passare da Windows senza traumi. Dietro al progetto, sorprendentemente, c'è uno sviluppatore Microsoft. Facile da usare, leggera e rispettosa della privacy, AnduinOS è una valida alternativa per utenti e sviluppatori in cerca di un'esperienza familiare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Qarboz
02-07-2025, 05:58
Se ci gira Open Shell ci faccio un pensierino :p

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2025, 07:10
Le distribuzioni che scimmiottano Windows sono tutte delle gran stupidate che regolarmente appaiono dalla nascita di Linux e regolarmente vengono poi ignorate dagli utenti. Questa subirà la stessa sorte, anche fosse stata fatta da Gates in persona...
Perché non è questo che vuole la gente, non c'è alcuna difficoltà a passare da Windows a Gnome/KDE/Cinnamon/XFCE/Mate ecc. La gente usa contemporaneamente Windows e Android/Ios/MacOS segno che non è la grafica e l'interfaccia a fare ostacolo. Anzi Windows su dispositivi mobili ha fallito pur essendo sempre Windows...

Cfranco
02-07-2025, 07:42
Se non ha le impostazioni sparse su 80 mila pagine diverse non ha copiato Windows abbastanza bene :O

EmBo2
02-07-2025, 07:43
Le distribuzioni che scimmiottano Windows sono tutte delle gran stupidate che regolarmente appaiono dalla nascita di Linux e regolarmente vengono poi ignorate dagli utenti. Questa subirà la stessa sorte, anche fosse stata fatta da Gates in persona...

Quoto.

Se uno vuole passare ad un sistema operativo differente con la pretesa di utilizzarlo con lo stesso identico workflow del suo vecchio OS, prima o poi finisce inevitabilmente con lo sbattere la testa da qualche parte.

Succede già tra versioni di windows differenti, figurarsi quando si passa da Windows a Linux.

randorama
02-07-2025, 07:46
a quel punto, www.q4os.org

euscar
02-07-2025, 08:55
Personalmente sono affezionato a W7 e quindi aborro qualsiasi distro Linux che richiami W11 (non per niente ora come ora la mia preferita è Zorin) :O

diabolikum
02-07-2025, 08:56
roba già vista

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

marcram
02-07-2025, 09:07
roba già vista

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247
Nooo, non di nuovo...:cry:

:D

omerook
02-07-2025, 09:16
roba già vista

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

ma hanno rilasciato la versione a 64bit?:D

djfix13
02-07-2025, 09:22
cmq per me la questione privacy è morta da parecchio. anche solo l'uso di social e app per fare ogni cosa implica il "cedere" dati e privacy. ogni sito web, ogni servizio di ricerca vuole saper cosa pensi e cosa vuoi, in cambio ti da servizi (non a parità di valore è ovvio). quindi restare realmente anonimi oggi è impossibile, con o senza Linux

bonzoxxx
02-07-2025, 09:23
roba già vista

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

Oddio sta perla me l'avevo persa..

jepessen
02-07-2025, 09:25
Le distribuzioni che scimmiottano Windows sono tutte delle gran stupidate che regolarmente appaiono dalla nascita di Linux e regolarmente vengono poi ignorate dagli utenti. Questa subirà la stessa sorte, anche fosse stata fatta da Gates in persona...
Perché non è questo che vuole la gente, non c'è alcuna difficoltà a passare da Windows a Gnome/KDE/Cinnamon/XFCE/Mate ecc. La gente usa contemporaneamente Windows e Android/Ios/MacOS segno che non è la grafica e l'interfaccia a fare ostacolo. Anzi Windows su dispositivi mobili ha fallito pur essendo sempre Windows...

Dissento.

Lo scimmiottamento dell'interfaccia windows ha uno scopo ben preciso, che e' quello di facilitare l'eventuale migrazione da un sistema ad un altro.
Tu pensi che chi usa il pc sia sempre un esperto, ma questo nella maggior parte dei casi e' falso. La maggior parte di chi usa un computer non ha la piu' pallida idea di come sia fatto, cosa sia la memoria, e molti manco cosa sia windows. Sanno che e' un nome ma niente piu'.

Tutta questa gente, se gli cambi interfaccia, non sa piu' che pesci pigliare, perche' non e' importante il fatto che la nuova interfaccia sia piu' bella, piu' user friendly etc, non e' semplicemente quella che conoscono e che hanno imparato ad utilizzare, quindi per loro un sistema linux con XFCE, KDE o quant altro sarebbe semplciemente inutilizzabile, e (giustamente), si lamenterebbero un sacco perche' non capirebbero il motivo per cui devono imparare una roba nuova per fare le stesse cose di prima.

D'altronde e' una roba che riguarda anche gli esperti eh, basta vedere tutta la rabbia ed il disagio mediatico ad ogni cambio di versione di windows, che il vecchio era sempre meglio...

Oppure vai a vedere quanta gente abituata a cmd e bash si lamenta di powershell, anche se quando cominciando ad usarlo si rendono conto effettivamente che e' un linguaggio di scripting piu' maturo e decisamente migliore. Ma oh, sono abituato a bash, che schifo powershell!!! per non parlare di quelli che sono abituati a roba come perl e awk... assolutamente complicati da utilizzare, ma dato che sono abituati a quello li usano con profitto e non pensano di cambiare con altro per fare le stesse cose.

Quindi mantenere l'interfaccia quanto piu' simile a quella a cui la gente e' abituata facilita' il cambiamento e la migrazione.

aqua84
02-07-2025, 09:29
Lo sviluppatore Microsoft dovrebbe aggiungere la possibilità di fare girare i software per Windows in modo NATIVO su Linux, altrimenti si tratta semplicemente di uno dei tanti Windows UI Style come se ne vedono da anni fatti da appassionati

Saturn
02-07-2025, 09:29
Oddio sta perla me l'avevo persa..

Perla è la parola giusta !!! :asd:

randorama
02-07-2025, 09:31
Nooo, non di nuovo...:cry:

:D

https://m.media-amazon.com/images/I/51wIbnW6K7L.jpg

jepessen
02-07-2025, 09:32
Lo sviluppatore Microsoft dovrebbe aggiungere la possibilità di fare girare i software per Windows in modo NATIVO su Linux, altrimenti si tratta semplicemente di uno dei tanti Windows UI Style come se ne vedono da anni fatti da appassionati

E a che pro? Se devo utilizzare un'interfaccia windows ed utilizzare i programmi windows, la soluzione c'e' gia'... e' Windows.

dominator84
02-07-2025, 09:33
molto meglio alphawinux con l'emulatore sbancamento

hai praticamente windows open source


E a che pro? Se devo utilizzare un'interfaccia windows ed utilizzare i programmi windows, la soluzione c'e' gia'... e' Windows.

:asd:

come non quotare e sottoscrivere

l'umanità ha speranza!

marcram
02-07-2025, 09:35
cmq per me la questione privacy è morta da parecchio. anche solo l'uso di social e app per fare ogni cosa implica il "cedere" dati e privacy. ogni sito web, ogni servizio di ricerca vuole saper cosa pensi e cosa vuoi, in cambio ti da servizi (non a parità di valore è ovvio). quindi restare realmente anonimi oggi è impossibile, con o senza Linux
Che è come dire "non mi curo della salute, perché tanto le malattie le prendo ugualmente e prima o poi muoio comunque"...
Un po' estrema come visione...

https://www.lealternative.net/2025/02/24/no-la-privacy-non-e-morta/

E a che pro? Se devo utilizzare un'interfaccia windows ed utilizzare i programmi windows, la soluzione c'e' gia'... e' Windows.
Esatto.

djfix13
02-07-2025, 09:54
Che è come dire "non mi curo della salute, perché tanto le malattie le prendo ugualmente e prima o poi muoio comunque"...
Un po' estrema come visione...

https://www.lealternative.net/2025/02/24/no-la-privacy-non-e-morta/




leggendo l'articolo cado nella frase "Il punto qui è ridurre il danno e migliorare la privacy con piccoli incrementi a un ritmo che sia realisticamente sostenibile per una persona media."

il danno appunto è inevitabile e l'unico responsabile resta l'utente, che però viene facilmente ingannato dai Big Data e risulterà sempre meno cosciente di ciò che gli stanno "rubando".
il tutto si stà trasformando e soprattutto la Gen Z ormai non lotta più, questo mi porta a valutare come morta la privacy.
non oggi, magari non domani, ma la strada è quella e molti paesi lo dimestrano (cina ad esempio)
il discorso esula dal personale: io non rinuncio facilmente alla privacy ma alle volte cedere è obbligatorio e senza garanzie

marcram
02-07-2025, 10:35
leggendo l'articolo cado nella frase "Il punto qui è ridurre il danno e migliorare la privacy con piccoli incrementi a un ritmo che sia realisticamente sostenibile per una persona media."

il danno appunto è inevitabile e l'unico responsabile resta l'utente, che però viene facilmente ingannato dai Big Data e risulterà sempre meno cosciente di ciò che gli stanno "rubando".
il tutto si stà trasformando e soprattutto la Gen Z ormai non lotta più, questo mi porta a valutare come morta la privacy.
non oggi, magari non domani, ma la strada è quella e molti paesi lo dimestrano (cina ad esempio)
il discorso esula dal personale: io non rinuncio facilmente alla privacy ma alle volte cedere è obbligatorio e senza garanzie
Il discorso è essere consapevoli, valutare, scegliere, decidere dove cedere i dati sia accettabile, e dove invece rifiutarsi.
Non si può avere la privacy totale, ma neanche mollare tutto perché si è convinti che la privacy non esiste...

Alessio.16390
02-07-2025, 11:08
roba già vista

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

Sono passati ben 17 anni :cry:

Max Power
02-07-2025, 11:35
Altro spreco di risorse...

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2025, 12:01
Oddio sta perla me l'avevo persa..

E sei iscritto dal 2008, è imperdonabile... :D

aqua84
02-07-2025, 12:06
E a che pro? Se devo utilizzare un'interfaccia windows ed utilizzare i programmi windows, la soluzione c'e' gia'... e' Windows.

Appunto.

A che pro realizzare l'ennesima distro Linux con Tema Windows quando ne esistono già a decine e decine, con temi da Windows 3.1 a Windows 11

Comunque...

randorama
02-07-2025, 12:13
Appunto.

A che pro realizzare l'ennesima distro Linux con Tema Windows quando ne esistono già a decine e decine, con temi da Windows 3.1 a Windows 11

Comunque...

di sicuro va a vantaggio di microsoft.
io continuo ad essere convinto che se linux si limitasse a una sola distro (o comunque a un numero molto limitato) sarebbe un concorrente molto più temibile.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2025, 12:18
di sicuro va a vantaggio di microsoft.
io continuo ad essere convinto che se linux si limitasse a una sola distro (o comunque a un numero molto limitato) sarebbe un concorrente molto più temibile.

Ne siamo tutti convinti penso, ma non c'è modo di ottenerlo quindi è tempo perso ripeterlo ogni due per tre. Rassegnarsi, Linux è di tutti e tutti possono farci quel che vogliono al solo costo di rispettarne le licenze.

randorama
02-07-2025, 12:27
Ne siamo tutti convinti penso, ma non c'è modo di ottenerlo quindi è tempo perso ripeterlo ogni due per tre. Rassegnarsi, Linux è di tutti e tutti possono farci quel che vogliono al solo costo di rispettarne le licenze.

mica tanto sai?
tempo addietro proprio su queste pagine sono stato accusato da un linubano di non capire che "la varietà di linux è il suo punto di forza, così ognuno sceglie quello che più gli si confà".

LMCH
02-07-2025, 12:33
cmq per me la questione privacy è morta da parecchio. anche solo l'uso di social e app per fare ogni cosa implica il "cedere" dati e privacy. ogni sito web, ogni servizio di ricerca vuole saper cosa pensi e cosa vuoi, in cambio ti da servizi (non a parità di valore è ovvio). quindi restare realmente anonimi oggi è impossibile, con o senza Linux

Fai confusione tra l'essere completamente anonimi (si può fare, ma è complicato) e proteggere la propria privacy riguardo quel che non si vuole divulgare o rendere accessibile (molto più facile ... una volta che si rimuove quel grosso spyware che è diventato Windows).

Windows ed i prodotti Microsoft in generali stanno completando la transizione da "user friendly" :angel: ad "user fiendly" :Perfido: (senza la "r" cambia completamente il senso), basta vedere come il management di Microsoft è ossessionato dallo spingere Recall dentro il maggior numero di pc possibile per ottenere ulteriori succose "informazioni di diagnostica e telemetria" (incluse informazioni riservate a cui Microsoft non dovrebbe avere accesso ... ufficialmente).

bonzoxxx
02-07-2025, 12:33
E sei iscritto dal 2008, è imperdonabile... :D

Assolutamente imperdonabile, vado a mettermi a un angolo con le orecchie da asino in testa

aqua84
02-07-2025, 12:38
di sicuro va a vantaggio di microsoft.
io continuo ad essere convinto che se linux si limitasse a una sola distro (o comunque a un numero molto limitato) sarebbe un concorrente molto più temibile.

Non lo so
Windows non ha bisogno di vantaggi, è già in cima

Linux è così, e non ci si può fare nulla.
Il suo codice, come quello di altri "pezzi" che vanno a formare una Distribuzione (o Sistema operativo), sono aperti e questo ne consegue che CHIUNQUE può contribuire ma allo stesso tempo realizzare qualcosa di simile.

Se tu riesci a mettere d'accordo milioni di sviluppatori indipendenti a seguire una unica direzione... :D

marcram
02-07-2025, 12:45
mica tanto sai?
tempo addietro proprio su queste pagine sono stato accusato da un linubano di non capire che "la varietà di linux è il suo punto di forza, così ognuno sceglie quello che più gli si confà".
Stai parlando di me? :D
Non mi pare di essere "linubano"...

Comunque sì, io sono dell'idea che la frammentazione sia un punto di forza: nascono nuove idee, procedono quelle migliori, muoiono quelle peggiori, si accorpano tra loro. Evolvono. Come tutto in natura, e nella società umana.
E ciò che non funziona è la scoperta di un qualcosa che non funziona, invece di essere una strada mai percorsa.
Come i 1600 "fallimenti" della lampadina di Edison...

bonzoxxx
02-07-2025, 12:54
Secondo me non serve che linux sia uno ed unico, l'importante è che il kernel sia supervisionato e controllato, quello si.
Discorso windows... ci sarebbe da parlare tanto, ma tanto, ma alla fine se serve si usa Windows o Linux in base alle necessità, o MacOS a sto punto.

dominator84
02-07-2025, 13:36
Secondo me non serve che linux sia uno ed unico, l'importante è che il kernel sia supervisionato e controllato, quello si.
Discorso windows... ci sarebbe da parlare tanto, ma tanto, ma alla fine se serve si usa Windows o Linux in base alle necessità, o MacOS a sto punto.

guarda che esiste anche WinLuXiOS, che fonde e coadiuva in un'orgia sinergica di funzioni le migliori features dei 3 ecosistemi

è in sviluppo anche l'integrazione di android, e verrà utilizzato un chip ibrido x86-arm per la parafilassi

:O

d'oltremodo è suisse alla sberelunga

bonzoxxx
02-07-2025, 13:39
guarda che esiste anche WinLuXiOS, che fonde e coadiuva in un'orgia sinergica di funzioni le migliori features dei 3 ecosistemi

è in sviluppo anche l'integrazione di android, e verrà utilizzato un chip ibrido x86-arm per la parafilassi

:O

d'oltremodo è suisse alla sberelunga

Ma la prematurata con lo scappellamento a destra è inclusa? :D

euscar
02-07-2025, 13:50
Se è per questo esiste anche ReactOS (https://it.wikipedia.org/wiki/ReactOS) (per i nostalgici di W98/Wxp) :D

L'ho provato su un vecchio portatile, ma è troppo lento (colpa del pc).
Ques'estate lo provo su un fisso un po' più performante.

piwi
02-07-2025, 14:22
Un po' troppo indietro ReactOS, un peccato. Del resto, finchè è possibile attivare Windows 10 LTSC, che può funzionare su hardware ventennale, con un paio di clic ... per quale motivo, al netto della legalità, si dovrebbe cercare un'alternativa ?

bonzoxxx
02-07-2025, 15:19
Un po' troppo indietro ReactOS, un peccato. Del resto, finchè è possibile attivare Windows 10 LTSC, che può funzionare su hardware ventennale, con un paio di clic ... per quale motivo, al netto della legalità, si dovrebbe cercare un'alternativa ?

Effettivamente..