View Full Version : La auto elettriche potrebbero pagare il bollo dal 2026. Ecco quali saranno i cambiamenti
Redazione di Hardware Upg
30-06-2025, 14:00
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-auto-elettriche-potrebbero-pagare-il-bollo-dal-2026-ecco-quali-saranno-i-cambiamenti_140453.html
Le auto elettriche, che sono esenti dalla tassa di proprietà, in alcune regioni per sempre, dall'1 gennaio 2026 potrebbero non essere più risparmiate
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
30-06-2025, 14:05
mentre un cittadino veneto potrebbe trovarsi costretto al pagamento come il proprietario di una qualsiasi vettura.
E speriamo non solo veneto !
Paganetor
30-06-2025, 14:12
Bisognerebbe anche rivedere il sistema di calcolo della potenza, pensato esplicitamente per i motori termici e inadatto a misurare la potenza delle auto elettriche a batteria.
Strato1541
30-06-2025, 14:13
Io l'ho sempre detto! Prima o poi si deve pagare l'obolo, se sarà il 2026 o il 27 o il 30 , poco conta prima o poi se le auto a batteria diventeranno abbastanza da far accusare alle casse un ammanco consistente il legislatore interverrà.
Sarà interessante capire chi continuerà a lodare il mezzo a prescindere dalla tassa di possesso..:rolleyes:
Strato1541
30-06-2025, 14:15
Bisognerebbe anche rivedere il sistema di calcolo della potenza, pensato esplicitamente per i motori termici e inadatto a misurare la potenza delle auto elettriche a batteria.
Ah be' basterebbe tirare in causa il peso e ci sarebbe da ridere! Insieme alla famosa CO2 che tenga conto anche di produzione, ricarica e smaltimento...
Io l'ho sempre detto! Prima o poi si deve pagare l'obolo, se sarà il 2026 o il 27 o il 30 , poco conta prima o poi se le auto a batteria diventeranno abbastanza da far accusare alle casse un ammanco consistente il legislatore interverrà.
Sarà interessante capire chi continuerà a lodare il mezzo a prescindere dalla tassa di possesso..:rolleyes:
beh se lo calcolano sulla potenza di picco come adesso vorrei vedere chi si è comprato una xiaomi o una plaid con cavalli a 4 cifre pagare in bollo ogni anno una buona percentuale del valore dell'auto, già in lombardia con una rs6 si pagano circa 8k annui di bollo
Strato1541
30-06-2025, 14:20
beh se lo calcolano sulla potenza di picco come adesso vorrei vedere chi si è comprato una xiaomi o una plaid con cavalli a 4 cifre pagare in bollo ogni anno una buona percentuale del valore dell'auto, già in lombardia con una rs6 si pagano circa 8k annui di bollo
Infatti voglio vederlo anch'io!!! Tra l'altro è in cima alle ragioni di acquisto, la frase classica è : " Ho 500 cv e non pago il bollo e dopo 5 anni mi costa meno di una Panda a metano"....Giusto perchè sono "ambientalisti" e rispettosi del codice, quando sappiamo benissimo che per il 95 % delle utilitarie 100 cv sono più che sufficienti e 150 cv per le berline medie e medio grandi.....
Tra l'altro nella fattispecie grazie "all'illuminato professor Monti" ci siamo trovati il superbollo sulla 335i dal 2011, ed è stata una mazzata dato che dal 2008 al 2011 avevamo solo il bollo...
Quindi tutto può cambiare e anche di brutto...
gd350turbo
30-06-2025, 14:28
beh se lo calcolano sulla potenza di picco come adesso vorrei vedere chi si è comprato una xiaomi o una plaid con cavalli a 4 cifre pagare in bollo ogni anno una buona percentuale del valore dell'auto, già in lombardia con una rs6 si pagano circa 8k annui di bollo
E sarebbe cosa buona e soprattutto giusta !
La mia auto che credo che ormai abbia il valore del ferro, ma avendo 100 kw mi tocca pagare 280 euro !
Io l'ho sempre detto! Prima o poi si deve pagare l'obolo, se sarà il 2026 o il 27 o il 30 , poco conta prima o poi se le auto a batteria diventeranno abbastanza da far accusare alle casse un ammanco consistente il legislatore interverrà.
Sarà interessante capire chi continuerà a lodare il mezzo a prescindere dalla tassa di possesso..:rolleyes:
E' una cosa ovvia in Italia si pagano tasse su tutto anche l'impensabile figuriamoci sull'auto.
Giusto il tempo di incentivare il passaggio all'elettrico e poi legnano per bene anche loro
Alodesign
30-06-2025, 14:47
Useranno questi soldi per mettere altri incentivi sull'acquisto di auto elettriche.
E via così.
Intanto settori più importanti vengono lasciati al macero.
ninja750
30-06-2025, 15:09
i possessori di tesla da 300cv dovessero pagare dall'oggi al domani bollo e superbollo
https://i.imgflip.com/2/2lrhcv.jpg
Ah be' basterebbe tirare in causa il peso e ci sarebbe da ridere! Insieme alla famosa CO2 che tenga conto anche di produzione, ricarica e smaltimento...
ma che vuol dire?
mica stai al mercato che dipende da quanto pesa sulla bilancia e te la fanno al kg?
Ho una Tesla e faccio 6 km di media a KW ovvero circa 480km potenziali.
costo ricarica a colonnine Tesla 42c a KW ovvero 33 euro circa per un pieno.
Premesso che con una benzina con lo stesso costo del carburante dubito ne fai di più (e se ricarico a casa il costo è meno della metà), io nello stesso tragitto ho potenzialmente 1/3 dell'inquinamento se vogliamo metterci che non tutta la corrente è prodotta da fonti rinnovabili, ma anche qui è molto aleatorio visto che ho anche i pannelli quindi volendo potrei potenzialmente non inquinare nulla, sicuramente nella pratica non ho intossicato nessuno mentre la uso e non ho nemmeno rotto le balle a nessuno con scarichi smarmittati nonostate i 450cv
gd350turbo
30-06-2025, 15:21
Ho una Tesla e faccio 6 km di media a KW ovvero circa 480km potenziali.
Andando molto tranqillo immagino..
non ho nemmeno rotto le balle a nessuno con scarichi smarmittati nonostate i 450cv
che centrano gli scarichi aperti ?
giuvahhh
30-06-2025, 15:24
finalmente. discriminazione elettrica. forza che servono soldi per il riarmo e per la leva obbligatoria per i maranza.
najmarte
30-06-2025, 15:24
Il motore "grosso" nelle ev é una necessità tecnica che viene sfruttata molto bene anche per il marketing. Il motore è anche il generatore, se metti un 50cv rischi di non recuperare abbastanza energia.
La potenza reale delle auto elettriche è calcolata sulla potenza massima che si riesce a erogare in 30 minuti, o una roba del genere. Insomma, è più una media che la potenza di picco, ma questo non te lo dicono col marketing..
Ripper89
30-06-2025, 15:25
Ah be' basterebbe tirare in causa il peso e ci sarebbe da ridere! Insieme alla famosa CO2 che tenga conto anche di produzione, ricarica e smaltimento...
Dell'ecologia non interesse niente a nessuno.
Strato1541
30-06-2025, 15:27
ma che vuol dire?
mica stai al mercato che dipende da quanto pesa sulla bilancia e te la fanno al kg?
Ho una Tesla e faccio 6 km di media a KW ovvero circa 480km potenziali.
costo ricarica a colonnine Tesla 42c a KW ovvero 33 euro circa per un pieno.
Premesso che con una benzina con lo stesso costo del carburante dubito ne fai di più (e se ricarico a casa il costo è meno della metà), io nello stesso tragitto ho potenzialmente 1/3 dell'inquinamento se vogliamo metterci che non tutta la corrente è prodotta da fonti rinnovabili, ma anche qui è molto aleatorio visto che ho anche i pannelli quindi volendo potrei potenzialmente non inquinare nulla, sicuramente nella pratica non ho intossicato nessuno mentre la uso e non ho nemmeno rotto le balle a nessuno con scarichi smarmittati nonostate i 450cv
Significa dare seguito al famigerato "principio di progressività" nella tassazione.
Principio richiamato più volte quando si tratta di aggiungere o adeguare le imposte.
Allo stato attuale per incentivare una certa tecnologia si è seguita la via dell'alleggerimento fiscale..
Tuttavia è assodato che le auto siano sempre più pesanti e ancora di più se elettriche a batteria ( vi sono modelli di berline che arrivano a 2.2 o 2.4 tonnellate, quando fino a pochi anni fa le "auto pesanti" erano 1500-1700 kg..
Questo ovviamente ha un "prezzo" sull'usura delle strade e anche dei pneumatici, che ricordo non sono ad "emissioni" zero di particolato, anzi contribuiscono in maniera anche più elevata degli scarichi nella produzione del particolato fine, che viene sollevato poi al passaggio di TUTTI i mezzi.
Quindi in ottica di riduzione dell'inquinamento , ma ancor più in ottica di riduzione della CO2 ( per la teoria del riscaldamento globale a causa della co2) , le emissioni devono tener conto di tutta la filiera e non solo nell'uso.
Ecco perchè :
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2020/10/16/francia-governo-progetta-nuova-tassa-auto-basata-sul-peso_6ef91213-c5e6-4c7c-8c34-b2a32a06439d.html
https://www.alvolante.it/news/francia-tasse-2022-emissioni-c02-automobili-376441
Etc etc..
Inoltre come ribadito non servono 450 cv per girare su strada pubblica, si possono benissimo acquistare vetture elettriche con 150-200 cv e batteria più piccole e meno pesanti.
Il resto è frutto del "celodurismo" che fino ad oggi era anche motivo di "sfottò", verso chi aveva vetture prestazionali termiche... Del tipo ho i cv della Ferrari ma non pago il bollo, perchè ho l'auto elettrica, bene sta cosa avrà fine prima o poi.
Tornado sui numeri i 480 sono molto POTENZIALI all'atto sono più 300-350 se non si vive di statali a 70 km/h... ( sono alla seconda Tesla per lavoro non menarmela).
Tasslehoff
30-06-2025, 15:33
Infatti voglio vederlo anch'io!!! Tra l'altro è in cima alle ragioni di acquisto, la frase classica è : " Ho 500 cv e non pago il bollo e dopo 5 anni mi costa meno di una Panda a metano"....Giusto perchè sono "ambientalisti" e rispettosi del codice, quando sappiamo benissimo che per il 95 % delle utilitarie 100 cv sono più che sufficienti e 150 cv per le berline medie e medio grandi.....Ora non esageriamo, per una utilitaria anche 70 cv sono più che sufficienti, una segmento B da 100 cv letteralmente vola nonostante il peso sia molto più alto rispetto alle utilitarie di una volta.
Strato1541
30-06-2025, 15:34
Ora non esageriamo, per una utilitaria anche 70 cv sono più che sufficienti, una segmento B da 100 cv letteralmente vola nonostante il peso sia molto più alto rispetto alle utilitarie di una volta.
Volevo stare largo, perchè gli "elettrici" se non vedono almeno 3 cifre quando si parla di CV poi diventano tristi....:D
OUTATIME
30-06-2025, 15:35
Ho una Tesla e faccio 6 km di media a KW ovvero circa 480km potenziali.
costo ricarica a colonnine Tesla 42c a KW ovvero 33 euro circa per un pieno.
Premesso che con una benzina con lo stesso costo del carburante dubito ne fai di più (e se ricarico a casa il costo è meno della metà)
Cioè stiamo parlando di 14 km/euro?
Io con la mia Aygo X totalmente a benzina ne faccio 12 km/euro mettendoci dentro anche le accise che tu non paghi perchè hanno pensato bene di incentivare le auto elettriche.
ninja750
30-06-2025, 15:36
Il motore "grosso" nelle ev é una necessità tecnica che viene sfruttata molto bene anche per il marketing. Il motore è anche il generatore, se metti un 50cv rischi di non recuperare abbastanza energia.
La potenza reale delle auto elettriche è calcolata sulla potenza massima che si riesce a erogare in 30 minuti, o una roba del genere. Insomma, è più una media che la potenza di picco, ma questo non te lo dicono col marketing..
troveranno il modo di tassarle, era nell'aria
non è che da domani siamo tutti in elettrico e nessuno paga più il bollo o la guerra in abissinia
Marko#88
30-06-2025, 15:40
Io ritengo che il bollo (tassa di possesso) debba essere calcolato in percentuale rispetto al valore dell'auto, attualizzandolo di anno in anno.
Non ha senso che si paghi in base alla potenza.
Strato1541
30-06-2025, 15:42
Io ritengo che il bollo (tassa di possesso) debba essere calcolato in percentuale rispetto al valore dell'auto, attualizzandolo di anno in anno.
Non ha senso che si paghi in base alla potenza.
Dal punto di vista etico e anche morale per chi possiede le vetture più datate sarebbe anche corretto....Ma nella nuova narrazione "greenh" non c'è spazio per un concetto simile, sgravi a chi compra auto nuove ed "ecologicheh" ogni 3-4 anni, gli altri se non vogliono pagare a piedi....:sofico:
ninja750
30-06-2025, 15:46
Io ritengo che il bollo (tassa di possesso) debba essere calcolato in percentuale rispetto al valore dell'auto, attualizzandolo di anno in anno.
Non ha senso che si paghi in base alla potenza.
lo andiamo dicendo da secoli, ma il populista medio non vuole sentire ragione
anni or sono comprai una giapponese da +300cv che pagava di bollo mi pare 700+150, a meno di quanto si pagava nuova da concessionario la mini diesel 75cv da 200 di bollo
eppure si sprecavano i commenti "bene di lusso!" "bene di lusso!" "giusto il superbollo!"
:mbe:
Cioè stiamo parlando di 14 km/euro?
Io con la mia Aygo X totalmente a benzina ne faccio 12 km/euro mettendoci dentro anche le accise che tu non paghi perchè hanno pensato bene di incentivare le auto elettriche.
ma che c'entra perdonami, stai paragonando una microcar con una berlina.
Prendi una serie 3 bmw o una giulia a paragone.
Andando molto tranqillo immagino..
che centrano gli scarichi aperti ?
che trovami un auto termina con gli stessi cv a prestazioni che quando schiacci l'accelleratore non scasse le palle a 3 quartieri in contemporanea.
OUTATIME
30-06-2025, 15:54
ma che c'entra perdonami, stai paragonando una microcar con una berlina.
Prendi una serie 3 bmw o una giulia a paragone.
Le microcar sono un'altra cosa.
Poi perchè paragoni Tesla ad un'auto sportiva? Stiamo parlando di consumi, quindi l'unità di misura più corretta sarebbe non la lunghezza fallica del portafoglio, bensì il costo in euro per un Km rapportato al tonnellaggio. Perchè fa un po' ridere sinceramente fare le pulci per qualche euro sul pieno con auto da 50k, quindi se vuoi, sempre in tema di consumi, prendiamo il CH-R che arriva a 27 con un litro in misto.
Strato1541
30-06-2025, 15:54
che trovami un auto termina con gli stessi cv a prestazioni che quando schiacci l'accelleratore non scasse le palle a 3 quartieri in contemporanea.
In realtà non dovrebbe proprio esistere su strada pubblica, perchè considerando i limiti e il pericolo le auto dovrebbero andare al massimo più piano e non più forte!
ninja750
30-06-2025, 16:25
che trovami un auto termina con gli stessi cv a prestazioni che quando schiacci l'accelleratore non scasse le palle a 3 quartieri in contemporanea.
qualunque diesel cavallato moderno
gigioracing
30-06-2025, 16:38
Useranno questi soldi per mettere altri incentivi sull'acquisto di auto elettriche.
E via così.
Intanto settori più importanti vengono lasciati al macero.
Se li mettono in tasca altro che incentivi
Prima l dopo metteranno una accisa anche sulla corrente ,in modo da guadagnarci pure sulle ricariche ( già adesso ci guadagnano )
Kuriosone
30-06-2025, 16:41
Le solite truffe e prese in giro dello Stato e Regioni oramai aziende con lo scopo di vessare ed impoverire i cittadini che ancora vanno a votare credendo di cambiare le cose !!!
Kuriosone
30-06-2025, 16:41
Le solite truffe e prese in giro dello Stato e Regioni oramai aziende con lo scopo di vessare ed impoverire i cittadini che ancora vanno a votare credendo di cambiare le cose !!!
Informative
30-06-2025, 16:53
Posto che andrebbe proprio abolito, finché resta ci sta che sia per tutti.
Sempre detto prima la carota e poi il bastone....pagate le tasse che dobbiamo riarmarci!
Chi sta che sia per tutti e ci sta anche che chi più inquina più paga.
Se la mia auto fa i 20km/lt per quale motivo dovrei pagare come uno che ha un Hammer che per fare 20km consuma 10lt di carburante?
Chi ha macchine potenti e che allo stesso tempo consumano un botto di carburante hanno ben poco da lamentarsi. :O
Io comunque premierei quelli che hanno un auto, ma percorrono gran parte dei KM in bici oppure in treno.
Terrei traccia e poi alla fine dell'anno tirerei le somme: se hai percorso almeno 5.000km in bicicletta, ti sconto il bollo auto...
Ci sarebbe da ridere qua dentro. I primi a non essere d'accordo sono pronto a scommettere che sono gli stessi che usano la macchina anche per andare dal panettiere sotto casa...:asd:
Le solite truffe e prese in giro dello Stato e Regioni oramai aziende con lo scopo di vessare ed impoverire i cittadini che ancora vanno a votare credendo di cambiare le cose !!!
:rolleyes:
Ah be' basterebbe tirare in causa il peso e ci sarebbe da ridere! Insieme alla famosa CO2 che tenga conto anche di produzione, ricarica e smaltimento...
Certo, e indovina chi pagherebbe di più se si considera la CO2?
Qui sotto il confronto e le previsioni per gli anni a venire...
https://i.ibb.co/sdNH01Km/CO2-a-confronto.jpg (https://ibb.co/C3Y2k9b1)
Avresti pensato fosse l'elettrico? :rolleyes:
Io comunque premierei quelli che hanno un auto, ma percorrono gran parte dei KM in bici oppure in treno.
Terrei traccia e poi alla fine dell'anno tirerei le somme: se hai percorso almeno 5.000km in bicicletta, ti sconto il bollo auto...
Non tutti hanno la fortuna di avere un lavoro abbastanza vicino a casa da poterci arrivare in bici, o prossimo ad una stazione ferroviaria... O ad orari di ingresso/uscita buoni per prendere il treno. Se hai famiglia da mandare avanti, non puoi perdere le mezz'ore ad aspettare il treno in stazione (e anche in stazione ci devi pure arrivare in qualche modo).
Sarebbe ora
Cjxbxjxbxhs'xbcbd
AtaruGolan
30-06-2025, 21:22
Era abbastanza palese, ai Governi/Società non gli frega nulla dell'inquinamento o dei citadini che muoiono o delle guerre, basta che entrano soldi.
Il forzare il green? (fatto solo per i soldi)
Il Riarmamento? (fatto solo per i soldi)
L'IA (Fatta solo per i soldi)
Guerre? (fatte solo per i soldi)
Tagli a sanità? (Fatto solo per i soldi)
Si aumentano gli stipendi pur essendo già i più alti in europa se non nel mondo, (bhe direi fatto solo per i soldi :P)
Non c'è essere umano, perchè siamo cosi, siamo fatti cosi è chiunque sia in una posizione di controllo e/o potere, penserà solo a se stesso, ad avere più controllo ad avere più potere ad avere più soldi.
Auto elettriche sono una cosa che se ci fosse un evoluzione fatta veramente per il benessere del pianeta, avrebbero messo molti più soldi nello sviluppo di batterie a stato solido, che esistono progretti mooolto più vecchi di quello che si crede, invece devono arrichirsi e sfruttare quello che hanno (litio) fino all'ultima goccia ovviamente sempre per soldi, non gli frega nulla dell'ambiente, non gli frega nulla se non a poche persone che "povere" pensano veramente che si stia cercando di cambiare, ma non è vero.
Anche tutte le regole e regoline, che ci sono son fatte per apparire, per far sembrare al popolo di fare qualcosa o per non pagare multe.
L'uomo è destinato ad estinguersi e questo è palese, non c'è modo per evitarlo, è solo che non si sa come e quando, ma è da sempre che cerca in un modo o nell'altro di sterminarsi, che sia per religione, che sia per noia, che sia per potere, che sia per orgoglio, che sia per stupidità, in ogni caso ci tenta da sempre, quindi è solo questione di:
Moriremo per una guerra nucleare?
Moriremo per troppo inquinamento che alzerà troppo la temperatura rendendo il pianeta inabitabile per migliaia o milioni di anni?
Moriremo per malattie create dall'uomo uscite fori controllo?
Moriremo per L'IA creata con bramosia di potere uscita fuori controllo?
Chi lo sa, io spero che sia più in la possibile, ma di sicuro di essere morto prima :D
Marko#88
30-06-2025, 21:28
Dal punto di vista etico e anche morale per chi possiede le vetture più datate sarebbe anche corretto....Ma nella nuova narrazione "greenh" non c'è spazio per un concetto simile, sgravi a chi compra auto nuove ed "ecologicheh" ogni 3-4 anni, gli altri se non vogliono pagare a piedi....:sofico:
lo andiamo dicendo da secoli, ma il populista medio non vuole sentire ragione
anni or sono comprai una giapponese da +300cv che pagava di bollo mi pare 700+150, a meno di quanto si pagava nuova da concessionario la mini diesel 75cv da 200 di bollo
eppure si sprecavano i commenti "bene di lusso!" "bene di lusso!" "giusto il superbollo!"
:mbe:
Già assurdo. Sull'usato poi c'è da ridere, auto sportiveggianti con 250/300cv che si comprano a poco, magari da usare poco, ma che pagano il bollo di un Range Rover da 100k€. Che magari fa pure 40k km/anno e alla fine inquina molto di più.
Il bollo sui cv è veramente di una pochezza assurda.
ndrmcchtt491
30-06-2025, 21:39
Basta avere un auto d' epoca e il bollo lo si paga (poco) solo con l' uso easy :O
Così risparmio ancora di più e in base all' uso :fuck:
Piedone1113
30-06-2025, 21:47
Chi sta che sia per tutti e ci sta anche che chi più inquina più paga.
Se la mia auto fa i 20km/lt per quale motivo dovrei pagare come uno che ha un Hammer che per fare 20km consuma 10lt di carburante?
Chi ha macchine potenti e che allo stesso tempo consumano un botto di carburante hanno ben poco da lamentarsi. :O
Io comunque premierei quelli che hanno un auto, ma percorrono gran parte dei KM in bici oppure in treno.
Terrei traccia e poi alla fine dell'anno tirerei le somme: se hai percorso almeno 5.000km in bicicletta, ti sconto il bollo auto...
Ci sarebbe da ridere qua dentro. I primi a non essere d'accordo sono pronto a scommettere che sono gli stessi che usano la macchina anche per andare dal panettiere sotto casa...:asd:
Hai perfettamente ragione, ma compensazione a chi non ha ferrovia entro i 10 km, ne metro, no trasporti pubblici:
In Basilicata abbiamo meno km di strada ferrata di un ramo della metro di Milano.
Che facciamo decuplichiamo il prezzo delle bici e dei biglietti dei trasporti pubblici dove c'è una distribuzione capillare per fare infrastrutture dando la possibilità a chi spara sentenze di capire cosa significa:
Il sazio non crede al digiuno.
Strato1541
30-06-2025, 22:28
Certo, e indovina chi pagherebbe di più se si considera la CO2?
Qui sotto il confronto e le previsioni per gli anni a venire...
https://i.ibb.co/sdNH01Km/CO2-a-confronto.jpg (https://ibb.co/C3Y2k9b1)
Avresti pensato fosse l'elettrico? :rolleyes:
Secondo il report della Gabbanelli... Ma se si considerano la vera emissioni della CO2 ( dalla produzione alla ricarica e poi smaltimento), insieme al peso del veicolo potresti avere delle belle sorprese.
Con un malus pesante oltre i 1800 kg ( un po' sulla falsariga di quello che fanno in Francia ) a voglia non si salvano di certo i proprietari delle Tesla da 300-400 cv che ora si "vantano" di pagare zero... Come sarebbe giusto!
Strato1541
30-06-2025, 22:30
Basta avere un auto d' epoca e il bollo lo si paga (poco) solo con l' uso easy :O
Così risparmio ancora di più e in base all' uso :fuck:
Occhio perchè l'europa della vonderpippen ha già fiutato la cosa, infatti valuta revisioni "rigorose" ( tradotto non te le faccio passare ) sulle auto con più di 10 anni... Insieme al fatto di far pagare bolli pesanti perchè sono auto inquinanti...
Quindi meglio "godere" oggi perchè del domani non abbiamo certezza!:D
gd350turbo
01-07-2025, 07:53
che trovami un auto termina con gli stessi cv a prestazioni che quando schiacci l'accelleratore non scasse le palle a 3 quartieri in contemporanea.
Che paragone del piffero !
:doh:
luca_mart
03-07-2025, 07:13
Mamma mia quanto astio ragazzi, stare un po' più calmi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.