PDA

View Full Version : Il CEO di Ford si inchina alle elettriche cinesi: stanno umiliando i produttori occidentali


Redazione di Hardware Upg
30-06-2025, 07:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-ceo-di-ford-si-inchina-alle-elettriche-cinesi-stanno-umiliando-i-produttori-occidentali_140421.html

All'Aspen Ideas Festival, il CEO di Ford Jim Farley ha elogiato pubblicamente i veicoli elettrici cinesi, definendoli "tecnologicamente superiori" a quelli occidentali. Ha lodato in particolare Xiaomi per l'integrazione software e ha ammesso la difficoltà di competere. Ford intanto rivede la sua strategia EV puntando sugli ibridi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
30-06-2025, 07:51
Ammiro la sua schiettezza e capacità di riconoscere quelli che sono dati di fatto.

Sembra banale, ma "altri" nel suo campo, ancora secondo me non l'hanno capita.

Ecco però a questo punto c'è da capire come salvare il salvabile, e non parlo solo del settore dell'auto.

É dura da ammettere, difficile da ingoiare ma probabilmente il "futuro è Cinese".

Non che mi alletti, eh ...è solo una considerazione, una chiacchera di bar !

TorettoMilano
30-06-2025, 08:08
dovrei richiamare per la millesima volta la gif di nicolascheggia.
la situazione è evidente, abbiamo deciso di rimanere indietro e ora possiamo solo dire "siamo rimasti indietro"

AlexSwitch
30-06-2025, 08:17
dovrei richiamare per la millesima volta la gif di nicolascheggia.
la situazione è evidente, abbiamo deciso di rimanere indietro e ora possiamo solo dire "siamo rimasti indietro"

Più che altro abbiamo deciso, in Europa, di spalancare le porte alla concorrenza " sleale " cinese, che sta usando le BEV come cavallo di Troia per importare anche ( e soprattutto ) veicoli ibridi che hanno maggior mercato.
Sostanzialmente ci siamo tagliati gli zebedei da soli!!

Unrue
30-06-2025, 08:18
"È la cosa più umiliante che abbia mai visto. Il 70% di tutti i veicoli elettrici nel mondo è prodotto in Cina".

Di questi però il 90% è venduto in Cina. Il vero banco di prova si avrà quando venderanno in massa all'estero.

igiolo
30-06-2025, 08:25
"i produttori tradizionali come Ford privi di quell'expertise software che oggi risulta cruciale."

ma quando mai
dai su
le auto sono altro eh

AlexSwitch
30-06-2025, 08:27
Di questi però il 90% è venduto in Cina. Il vero banco di prova si avrà quando venderanno in massa all'estero.

Vero, però i marchi cinesi si fanno vedere sempre più per le strade e nelle pubblicità. Concessionari storici qui a Firenze e tra i più grandi della Toscana, che solamente 5 anni fa vendeva vetture FCA e del gruppo BMW, oggi ha espanso la sua offerta con MG ( Geely ), Dr ( una cinese 100% assemblata in Abruzzo ), Omoda, Jaecoo, Leapmotor.

AceGranger
30-06-2025, 08:33
Più che altro abbiamo deciso, in Europa, di spalancare le porte alla concorrenza " sleale " cinese, che sta usando le BEV come cavallo di Troia per importare anche ( e soprattutto ) veicoli ibridi che hanno maggior mercato.
Sostanzialmente ci siamo tagliati gli zebedei da soli!!

ma sleale DOVE ?

sono anni che tutte le case automobilistiche europee producono l'impossibile di componentistica in Cina per poi rivendere le auto "made in Europa" un po come le magliette completamente fatte in Vietnam e poi magicamente "made in Italy" perchè ci attaccano i bottoni, dopo che noi Italiani abbiamo venduto telai a gogo, e ora che arrivano le auto complete sono brutti cattivi e sleali :asd:
la realta è che per marginare di piu le case Eurpee hanno insegnato ai cinesi a fare le auto, vedasi VW con SAIC ( in Italia MG ) e ora piangono perchè riescono a inchiappettare ben poche persone con prezzi abominevoli con le storielle sulla qualità.

purtroppo c'è un po troppa gente che vive nella bolla Europea che non ha ancora capito come gira il mondo e la quantità di treni che stanno arrivando che prenderanno in faccia e l'Auto è quello meno brutto di quelli in vista.

TheDarkAngel
30-06-2025, 08:37
Ah com'è divertente quando la realtà inizia a picchiare alla porta e a prendere a schiaffi i dinosauri. Adesso come farete a vendere 3 cilindri zoppi a 30k€ con un software di merda? :asd:

Unrue
30-06-2025, 08:41
Vero, però i marchi cinesi si fanno vedere sempre più per le strade e nelle pubblicità. Concessionari storici qui a Firenze e tra i più grandi della Toscana, che solamente 5 anni fa vendeva vetture FCA e del gruppo BMW, oggi ha espanso la sua offerta con MG ( Geely ), Dr ( una cinese 100% assemblata in Abruzzo ), Omoda, Jaecoo, Leapmotor.

Sono numeri ancora piccoli e poi sinceramente le auto della LeapMotor proposte da Stellantis esteticamente fanno davvero pena. C'è ancora tempo per recuperare, considerando che conta parecchio anche l'assistenza postvendita. Come sempre, se devo aspettare un mese per avere un ricambio chi me lo fa fare?

AlexSwitch
30-06-2025, 10:10
Sono numeri ancora piccoli e poi sinceramente le auto della LeapMotor proposte da Stellantis esteticamente fanno davvero pena. C'è ancora tempo per recuperare, considerando che conta parecchio anche l'assistenza postvendita. Come sempre, se devo aspettare un mese per avere un ricambio chi me lo fa fare?

Numeri piccoli ma in costante crescita... Vero per l'assistenza post vendita ma quando però ti fanno un preventivo con 10-12-14K Euro in meno per la stessa categoria di vettura, si comincia anche ad accettare un certo compromesso.
Ed alcune vetture cinesi qualitativamente non hanno nulla da invidiare a marchi blasonati come VW o Ford.

AlexSwitch
30-06-2025, 10:13
ma sleale DOVE ?



Forse per il fatto che i maggiori gruppi automotive cinesi sono fortemente sovvenzionati dal governo centrale? Altro che incentivi green europei...

Doraneko
30-06-2025, 10:30
Più che altro abbiamo deciso, in Europa, di spalancare le porte alla concorrenza " sleale " cinese, che sta usando le BEV come cavallo di Troia per importare anche ( e soprattutto ) veicoli ibridi che hanno maggior mercato.
Sostanzialmente ci siamo tagliati gli zebedei da soli!!

Oltre a quello, c'è anche che in Europa abbiamo iniziato ad imporre l'elettrico senza avere un'offerta elettrica europea. Sarebbe stato sensato spingere la gente in quella direzione solo dopo che i marchi europei avevano qualcosa da offrire.

TorettoMilano
30-06-2025, 10:33
Oltre a quello, c'è anche che in Europa abbiamo iniziato ad imporre l'elettrico senza avere un'offerta elettrica europea. Sarebbe stato sensato spingere la gente in quella direzione solo dopo che i marchi europei avevano qualcosa da offrire.

e le ztl per chi le fai? e gli incentivi per le auto più ecologiche a chi li dai?
le case produttrici europee sapevano tutto ma si sono focalizzate sui dividendi e hanno abbandonato progetti a lungo termine, almeno è quanto si riscontra ad oggi (spero appunto di sbagliarmi)

Douglas Mortimer
30-06-2025, 10:36
Jim Farley non è nuovo a queste uscite stravaganti a favore delle auto cinesi, l'unico ad essere umiliato è lui che si mette in ridicolo.
Ha tolto tutti i modelli più venduti di Ford come Focus e Fiesta mettendo in crisi l'azienda e ora dimostra di non avere cultura automobilistica omaggiando auto cinesi agghiaccianti e scadenti come quelle Xiaomi che copia prima Taycan a ora Purosangue per gente che non si può comprare l'auto vera ed allora compra la copia cinese a basso costo.
Jim Farley meriterebbe il licenziamento per manifesta incapacità e complesso di inferiorità.

LuFranco
30-06-2025, 10:48
E loro intelligentemente hanno abbandonato il mercato del termico tuffandosi a capofitto sull'elettrico nel confronto diretto coi cinesi.
Tafazzi scansate proprio.

Ripper89
30-06-2025, 10:48
Più che altro abbiamo deciso, in Europa, di spalancare le porte alla concorrenza " sleale " cinese
Ancora con sta storia della concorrenza sleale ?
Non so quanto ancora possa reggere questa demonizzazione a scopo palesemente propagandistico.

Il sistema cinese è semplicemente più competitivivo.
Se non sopportiamo ciò che noi etichettiamo come dumping cinese, facciamolo anche noi e basta anzichè continuare con sta lagna.

Si gli zebedei ce li siam tagliati da soli quando abbiamo deciso di vantarci a gran voce delle nostre battaglie per i diritti sul lavoro e lo stipendio alto, per poi trasferire la produzione dove questi diritti non c'erano per sfruttare le nazioni più povere e adesso che questo ci viene ritorto contro abbiamo pure il coraggio di mettere dazi ?

Alodesign
30-06-2025, 10:49
Jim Farley non è nuovo a queste uscite stravaganti a favore delle auto cinesi, l'unico ad essere umiliato è lui che si mette in ridicolo.
Ha tolto tutti i modelli più venduti di Ford come Focus e Fiesta mettendo in crisi l'azienda e ora dimostra di non avere cultura automobilistica omaggiando auto cinesi agghiaccianti e scadenti come quelle Xiaomi che copia prima Taycan a ora Purosangue per gente che non si può comprare l'auto vera ed allora compra la copia cinese a basso costo.
Jim Farley meriterebbe il licenziamento per manifesta incapacità e complesso di inferiorità.

Stai parlando di 3/5 della popolazione europea.
Attualmente quelli che non si possono permettere un auto decente e ancora non può arrivare alle cinesi (non ci sono, non sono ancora sicuri) si indebitano a vita con quelle porcate europee di "prestiti" a strozzinaggio.

berson
30-06-2025, 10:50
Per ogni ingegnere che lavora per migliorare le auto occidentali ce ne sono 100 che lavorano per migliorare le auto cinesi. E negli ultimi 10 anni hanno lavorato sulle auto elettriche, non sulle auto termiche come i nostri ingegneri. Il problema di fondo è che le case automobilistiche occidentali sono gestite da finanzieri invece che da industriali, e i finanzieri, vista l'onda della mobilità elettrica che arrivava, hanno preferito sguinzagliare i loro pennivendoli per denigrare la mobilità elettrica invece di accettare la competizione con Tesla e i cinesi. Oggi le battute di Marchionne, che diversi anni fa in pratica derideva la strategia elettrica di Tesla, sono la dimostrazione a posteriori della miopia occidentale.

Ripper89
30-06-2025, 10:57
Jim Farley non è nuovo a queste uscite stravaganti a favore delle auto cinesi, l'unico ad essere umiliato è lui che si mette in ridicolo.
Ha tolto tutti i modelli più venduti di Ford come Focus e Fiesta mettendo in crisi l'azienda e ora dimostra di non avere cultura automobilistica omaggiando auto cinesi agghiaccianti e scadenti come quelle Xiaomi che copia prima Taycan a ora Purosangue per gente che non si può comprare l'auto vera ed allora compra la copia cinese a basso costo.
Jim Farley meriterebbe il licenziamento per manifesta incapacità e complesso di inferiorità.
Scusa tanto se noi squattrinati zozzoni ( ossia quelli che non possono permettersi la Taycan ) osiamo comprare auto cinesi, io però sarei curioso di vedere cosa riuscirebbe a tirar fuori Porsche col budget di un analoga cinese .........

Ci sarebbe poi da riferire che la Cina è leader non solo nella produzione delle batterie nel mondo ma è anche all'avanguardia nella tecnologia.

Strato1541
30-06-2025, 10:59
Per citare una frase famosa..

Ma è del mestiere questo?!:D :D

berson
30-06-2025, 11:01
Per ogni ingegnere che lavora per migliorare le auto occidentali ce ne sono 100 che lavorano per migliorare le auto cinesi. E negli ultimi 10 anni hanno lavorato sulle auto elettriche, non sulle auto termiche come i nostri ingegneri. Il problema di fondo è che le case automobilistiche occidentali sono gestite da finanzieri invece che da industriali, e i finanzieri, vista l'onda della mobilità elettrica che arrivava, hanno preferito sguinzagliare i loro pennivendoli per denigrare la mobilità elettrica invece di accettare la competizione con Tesla e i cinesi. Oggi le battute di Marchionne, che diversi anni fa in pratica derideva la strategia elettrica di Tesla, sono la dimostrazione a posteriori della miopia occidentale.

Ripper89
30-06-2025, 11:05
Per ogni ingegnere che lavora per migliorare le auto occidentali ce ne sono 100 che lavorano per migliorare le auto cinesi.
Ah ecco c'è sempre la scusa.
Si sà che a parità di personale il cinese NON può prevalere e deve essere sempre sotto qualcosa.

Che siano la seconda potenza economica mondiale, nonchè lo stato più ricco del pianeta e la più grande realtà industriale del pianeta, e sfornino un numero di laureati annuale nettamente superiori a noi occidentali NON può essere un fattore di influenza, vero ?

Alodesign
30-06-2025, 11:29
Ah ecco c'è sempre la scusa.
Si sà che a parità di personale il cinese NON può prevalere e deve essere sempre sotto qualcosa.

Che siano la seconda potenza economica mondiale, nonchè lo stato più ricco del pianeta e la più grande realtà industriale del pianeta, e sfornino un numero di laureati annuale nettamente superiori a noi occidentali NON può essere un fattore di influenza, vero ?

Tra l'altro i cinesi di per se non sono scemi, come altre popolazioni nel mondo che ancora oggi sono li a cacciare i leoni.
Si sono fatti infinocchiare da inglesi e giapponesi ma prima di allora di robe ne hanno create/inventate.
Una volta risolto il problema di chi doveva comandare, si sono rimessi in careggiata.

Doraneko
30-06-2025, 11:39
Ah ecco c'è sempre la scusa.
Si sà che a parità di personale il cinese NON può prevalere e deve essere sempre sotto qualcosa.

Che siano la seconda potenza economica mondiale, nonchè lo stato più ricco del pianeta e la più grande realtà industriale del pianeta, e sfornino un numero di laureati annuale nettamente superiori a noi occidentali NON può essere un fattore di influenza, vero ?

Statistica

AceGranger
30-06-2025, 11:51
Forse per il fatto che i maggiori gruppi automotive cinesi sono fortemente sovvenzionati dal governo centrale? Altro che incentivi green europei...

sono gli stessi incentivi che si prendevano anche quando facevano solo la componentistica per le auto europee, pero prima non c'erano tutti questi problemi :rolleyes:

Unrue
30-06-2025, 11:54
sono gli stessi incentivi che si prendevano anche quando facevano solo la componentistica per le auto europee, pero prima non c'erano tutti questi problemi :rolleyes:

Beh non proprio, tra l'altro adesso gli aiuti di Stato diretti sono vietati nell'UE. Mentre in Cina continuano e continuano.

Sicuramente stanno correndo a mille, grazie anche alla larghissima "manodopera" qualificata, ma anche questi aiutini statali che tanto ini non sono, aiutano parecchio.

Comunque provo ad essere ottimista, si può ancora recuperare, ma sveglia cazzarola. Non voglio iniziare a capire come si dice cambiare la lampadina in cinese :D

AceGranger
30-06-2025, 11:55
Ah ecco c'è sempre la scusa.
Si sà che a parità di personale il cinese NON può prevalere e deve essere sempre sotto qualcosa.

Che siano la seconda potenza economica mondiale, nonchè lo stato più ricco del pianeta e la più grande realtà industriale del pianeta, e sfornino un numero di laureati annuale nettamente superiori a noi occidentali NON può essere un fattore di influenza, vero ?

mmm io il suo post l'ho inteso in un'altro modo, nel senso che gli ingegneri Cinesi sono bravi uguali ma loro ne hanno messi 100 vs 1 e li hanno messi sulle elettriche e non sulle termiche e hanno colmato il gap e ci hanno pure superato.

AlexSwitch
30-06-2025, 11:56
]Ancora con sta storia della concorrenza sleale ?
Non so quanto ancora possa reggere questa demonizzazione a scopo palesemente propagandistico.[/B]

Il sistema cinese è semplicemente più competitivivo.
Se non sopportiamo ciò che noi etichettiamo come dumping cinese, facciamolo anche noi e basta anzichè continuare con sta lagna.

Si gli zebedei ce li siam tagliati da soli quando abbiamo deciso di vantarci a gran voce delle nostre battaglie per i diritti sul lavoro e lo stipendio alto, per poi trasferire la produzione dove questi diritti non c'erano per sfruttare le nazioni più povere e adesso che questo ci viene ritorto contro abbiamo pure il coraggio di mettere dazi ?

Prima informati, rifletti e poi scrivi: il governo cinese tra il 2009 e il 2024 ha messo a disposizione per l'industria auto ben 230 MLD di USD!! 230!!

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/04/12/cina_studio_tedesco_accusa_byd_ha_ricevuto_sussidi_per_oltre_2_7_miliardi_.html


https://www.mobilitafutura.eu/news/cina-piu-di-230-miliardi-per-supportare-lindustria-dei-veicoli-elettrici/35696/

https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n581024-sussidi-incentivi-cina-auto-elettriche-byd/

AlexSwitch
30-06-2025, 12:00
sono gli stessi incentivi che si prendevano anche quando facevano solo la componentistica per le auto europee, pero prima non c'erano tutti questi problemi :rolleyes:

Insomma... se prendiamo BYD, uno dei marchi cinesi più in vista da queste parti, avrebbe ricevuto in 4 anni 3,4 MLD di aiuti statali. Nel 2020 prese solamente 200 MLN.

https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n581024-sussidi-incentivi-cina-auto-elettriche-byd/

Ripper89
30-06-2025, 12:06
Prima informati, rifletti e poi scrivi: il governo cinese tra il 2009 e il 2024 ha messo a disposizione per l'industria auto ben 230 MLD di USD!! 230!!
Considerando che le aziende principali sono di fatto proprietà del regime, ossia statali "de facto" la cosa dovrebbe diventare lecita.
Lo facciamo anche noi con tutte le nostre aziende STATALI, quali tutte le principali aziende cinesi SONO.
La privatizzazione come la concepiamo noi e come vogliamo costringere gli altri ad essere non ha solo PRO, ha anche dei CONTRO.

Inoltre se è veramente così che pensi che la Cina sia competitiva allora che cominciassimo a farlo anche noi al posto di lamentarci.

Mr Resetti
30-06-2025, 12:34
... omaggiando auto cinesi agghiaccianti e scadenti come quelle Xiaomi che copia prima Taycan....

Talmente scadenti che al primo tentativo hanno battuto i record di Taycan e Plaid S nel giro secco sul Nordschleife.:read:

Ma va a ciapà i ratt, và. :mc:

Strato1541
30-06-2025, 12:36
Considerando che le aziende principali sono di fatto proprietà del regime, ossia statali "de facto" la cosa dovrebbe diventare lecita.
Lo facciamo anche noi con tutte le nostre aziende STATALI, quali tutte le principali aziende cinesi SONO.
La privatizzazione come la concepiamo noi e come vogliamo costringere gli altri ad essere non ha solo PRO, ha anche dei CONTRO.

Inoltre se è veramente così che pensi che la Cina sia competitiva allora che cominciassimo a farlo anche noi al posto di lamentarci.

La Cina però al WTO viene considerata ancora un "Paese in via di sviluppo", con tutti i benefici del caso...
Quindi a questo punto se vuole giocare nel "tavolo degli adulti" deve adeguarsi..
Anche mostrare più chiarezza su ciò che avviene, sia dal punto di vista ambientale che sui diritti dei lavoratori andrebbe appurato..
Il problema è che è un regime.....:doh:

Strato1541
30-06-2025, 12:39
Talmente scadenti che al primo tentativo hanno battuto i record di Taycan e Plaid S nel giro secco sul Nordschleife.:read:

Ma va a ciapà i ratt, và. :mc:

Sì certo con una vettura sviluppata dalla Prodrive.... Certo che le notizie per attirare i "boccaloni" non mancano mai!
In un mondo di fake news e tiktok normale ci sia chi ci casa...
La Porsche ha ottenuto i suoi numeri con una vettura stradale che di può comprare, Xiaomi NO!

Ripper89
30-06-2025, 12:41
La Cina però al WTO viene considerata ancora un "Paese in via di sviluppo", con tutti i benefici del caso...
Quindi a questo punto se vuole giocare nel "tavolo degli adulti" deve adeguarsi..
Anche mostrare più chiarezza su ciò che avviene, sia dal punto di vista ambientale che sui diritti dei lavoratori andrebbe appurato..
Il problema è che è un regime.....:doh:
La Cina è la più grande realtà industriale del pianeta, mi domando con che autorità chiediamo noi a loro di adeguarsi.

Alodesign
30-06-2025, 12:51
La Cina è la più grande realtà industriale del pianeta, mi domando con che autorità chiediamo noi a loro di adeguarsi.

Perché noi siamo l'occidente e pensiamo ancora di comandare le colonie.

Strato1541
30-06-2025, 14:08
La Cina è la più grande realtà industriale del pianeta, mi domando con che autorità chiediamo noi a loro di adeguarsi.

Non è questione di "adeguarsi" ma di regolamentare gli scambi, non bisogna dimenticare che senza il WTO sarebbero rimasti entro i loro confini..
Se e dico se valgono le regole del libero mercato per noi, dei diritti dei lavoratori e delle norme ambientali, per non avere concorrenza scorretta bisogna che tutti giochino allo stesso tavolo e con le stesse carte...

Ripper89
30-06-2025, 15:29
Non è questione di "adeguarsi" ma di regolamentare gli scambi, non bisogna dimenticare che senza il WTO sarebbero rimasti entro i loro confini..
Quindi stai dicendo che in un certo senso ci sono debitori ?
A meno che non ci sia qualcosa di scritto e firmato è irrilevante, e logicamente infatti se ne sbattono e fanno bene.

Ad oggi la Cina è indispensabile per il mondo, più di qualsiasi altra realtà.
Che poi questo sia stato possibile grazie anche al WTO sono caxxi nostri, non loro.

Strato1541
30-06-2025, 15:59
Quindi stai dicendo che in un certo senso ci sono debitori ?
A meno che non ci sia qualcosa di scritto e firmato è irrilevante, e logicamente infatti se ne sbattono e fanno bene.

Ad oggi la Cina è indispensabile per il mondo, più di qualsiasi altra realtà.
Che poi questo sia stato possibile grazie anche al WTO sono caxxi nostri, non loro.

Non in un certo senso ma letteralmente..
Al netto di studiare il diritto internazionale connesso all'economia, aver avuto vantaggi attraverso il WTO è stato determinante.
Ma è acqua passata, ecco perchè ora serve un adeguamento alle norme.
Se per produrre rispettando le norme europee su lavoro e ambiente qui costa X e da loro costa diciamo X/3, deve essere grazie alle abilità non perchè bypassano le norme...

AlexSwitch
30-06-2025, 16:05
Considerando che le aziende principali sono di fatto proprietà del regime, ossia statali "de facto" la cosa dovrebbe diventare lecita.
Lo facciamo anche noi con tutte le nostre aziende STATALI, quali tutte le principali aziende cinesi SONO.
La privatizzazione come la concepiamo noi e come vogliamo costringere gli altri ad essere non ha solo PRO, ha anche dei CONTRO.

Inoltre se è veramente così che pensi che la Cina sia competitiva allora che cominciassimo a farlo anche noi al posto di lamentarci.

BYD è integralmente privata:

https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC

Idem Xiaomi:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/

Geely Automobile Holdings Limited, presenza di finanziarie riconducibili allo stato cinese, ma non raggiungono il 4% dell'azionariato totale:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/GEELY-AUTOMOBILE-HOLDINGS-6165704/azienda-azionisti/


Gruppo SAIC: è l'unico con forte presenza ( > 80% ) di capitali cinesi di provenienza governativa:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/SAIC-MOTOR-CORPORATION-LI-6495767/azienda-azionisti/

L'unico gruppo di derivazione statale è Chery e non è nemmeno quotata in borsa.

Mr Resetti
01-07-2025, 08:02
Sì certo con una vettura sviluppata dalla Prodrive.... Certo che le notizie per attirare i "boccaloni" non mancano mai!
In un mondo di fake news e tiktok normale ci sia chi ci casa...
La Porsche ha ottenuto i suoi numeri con una vettura stradale che di può comprare, Xiaomi NO!

Ho detto battuto, non stracciato. La vettura della Prodrive non l'ho presa in considerazione, appunto perchè aveva stracciato il record, ma non era omologata per l'uso su strada. :banned:
La versione stradale ha comunque battuto il tempo fatto nel 2024 dalla Taycan, che aveva abbassato il suo stesso record del 2022 di una ventina di secondi circa, per sorpassare la S Plaid. :mbe:

Chi è il boccalone ora? :Prrr:

azi_muth
01-07-2025, 08:23
La Cina è la più grande realtà industriale del pianeta, mi domando con che autorità chiediamo noi a loro di adeguarsi.

Perché noi siamo l'occidente e pensiamo ancora di comandare le colonie.

A casa loro possono fare quello che vogliono, ma prima o poi devono vendere sui nostri mercati.

Il commercio è una relazione a due, non è univoca.

azi_muth
01-07-2025, 09:09
BYD è integralmente privata:

https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC

Idem Xiaomi:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/

Geely Automobile Holdings Limited, presenza di finanziarie riconducibili allo stato cinese, ma non raggiungono il 4% dell'azionariato totale:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/GEELY-AUTOMOBILE-HOLDINGS-6165704/azienda-azionisti/


Gruppo SAIC: è l'unico con forte presenza ( > 80% ) di capitali cinesi di provenienza governativa:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/SAIC-MOTOR-CORPORATION-LI-6495767/azienda-azionisti/

L'unico gruppo di derivazione statale è Chery e non è nemmeno quotata in borsa.




Lo Stato Cinese quando decide di dover sviluppare un settore strategico usa un approccio a due fasi:


Nella fase iniziale, lo Stato non si limita a sostenere un settore, ma crea una vera e propria "serra" economica. L'obiettivo non è solo far nascere delle aziende, ma farle crescere in un ambiente iper-favorevole, al riparo dalle intemperie della concorrenza globale e con abbondanza di "nutrimento" (capitali, tecnologia, infrastrutture).

Una volta che l'ecosistema è maturo e sovraffollato, lo Stato cambia radicalmente le regole del gioco. Rimuovendo il supporto, costringe le aziende a lottare per la sopravvivenza in un mercato interno saturo. Questa "competizione brutale", come viene spesso definita, agisce da potentissimo meccanismo di selezione naturale.



Questo modello consente alla Cina di costruire da zero interi settori industriali e di portarli a una scala globale in tempi record (10-15 anni), un processo che nelle economie di mercato tradizionali richiederebbe decenni.

Le aziende che sopravvivono a questa selezione spietata non sono solo grandi, ma sono anche diventate estremamente efficienti, resilienti e innovative. Sono forgiate per competere e vincere non solo in Cina, ma a livello mondiale (BYD nel settore EV ne è l'esempio perfetto).

A differenza di un'economia puramente di mercato, questo approccio è finalizzato al raggiungimento di obiettivi strategici nazionali, come l'autosufficienza tecnologica (semiconduttori) o il dominio in mercati futuri (energie rinnovabili).

Chiaramente è un approccio che ha anche degli svantaggi: come la sovrapproduzione, che si riversa sui mercati internazionali a prezzi molto bassi, che porta ad accuse di dumping e innesca tensioni commerciali e un enorme quantità di investimenti improduttivi che lasciano dietro di sé debiti che gravano sulle banche (spesso statali) e sui governi locali, creando rischi per la stabilità finanziaria del paese.


Quindi le aziende cinese non solo possono fallire, ma devono farlo. E' proprio il modello cinese che è fatto così.

Nel settore delle EV siamo alla fase "darwiniana" dove le diverse aziende competono ferocemente sul prezzo con tutti i mezzi possibili.
Non è un caso che questo porti tensioni tra le varie aziende. Recentemente il ceo di GW ha accusato velatamente BYD di essere la prossima Evergrande per via della politica aggressica sui prezzi.

https://www.ilsole24ore.com/art/byd-e-great-wall-e-guerra-prezzi-rischio-evergrande-l-auto-cinese-AH9nvL2

Unrue
01-07-2025, 09:14
BYD è integralmente privata:

https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC

Idem Xiaomi:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/

Geely Automobile Holdings Limited, presenza di finanziarie riconducibili allo stato cinese, ma non raggiungono il 4% dell'azionariato totale:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/GEELY-AUTOMOBILE-HOLDINGS-6165704/azienda-azionisti/


Gruppo SAIC: è l'unico con forte presenza ( > 80% ) di capitali cinesi di provenienza governativa:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/SAIC-MOTOR-CORPORATION-LI-6495767/azienda-azionisti/

L'unico gruppo di derivazione statale è Chery e non è nemmeno quotata in borsa.

Ricorda che sono in un regime, anche se il governo non ha di fatto quote della società, non pensare che siano libere dalla sua influenza. Vedi ad esempio la storia di Jack Ma con Alibaba. Il governo cinese in un modo o nell'altro controlla tutto e tutti. Se BYD ad esempio dovesse mettersi di traverso alle politiche governative chiuderebbe domani.

Ripper89
01-07-2025, 09:18
BYD è integralmente privata:

https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC

Idem Xiaomi:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/
Bello vedere che riporti ciò che pensi sia realtà da un articolo di giornale.
In Cina tutte le grandi aziende strategiche fanno capo al regime, non importa cosa risultino essere su carta.
BYD o Xiaomi o Xpeng o Great Wall o chi altro nascono e vivono per fare l'interesse della Cina aldilà di qualsiasi pezzo di carta firmata.


Non sono come la FIAT che di fatto è fuggita dall'Italia, ci ha esclusi di fatto dall'automotive e con Tavares che ci ha ricattato.

gnappoman
01-07-2025, 09:19
Oh 5 pagine di commenti e nessuno che abbia detto l'unica cosa che conta: mentre qui ci stiamo a fare le pippe coi brevetti che un motore non si può fare così perchè lo ha brevettato la biemmmevu e allora la renault lo deve fare cosá e non facciamo altro che perdere tempo a reinventare la ruota 10000 volte, lì semplicemente fanno la cosa che funziona meglio e basta. Questo è il vantaggio cinese. Di sussidi statali la Fiat ne ha ricevuti tantissimi, sottoforma di qualsiasi incentivo possibile e immaginabile incluse le casse integrazioni eterne per i "lavoratori". Quello che i consumatori vogliono è poter comprare queste auto migliori e basta. Senza dazi e senza storie. FCA fallisce? Oh che peccato. Licenziano gli operai? Oh che peccato.

Unrue
01-07-2025, 09:21
Questo modello consente alla Cina di costruire da zero interi settori industriali e di portarli a una scala globale in tempi record (10-15 anni), un processo che nelle economie di mercato tradizionali richiederebbe decenni.



Servono anche tantissimi soldi per un approccio del genere. Quelli dei cinesi pare non abbiano mai fine.

Ripper89
01-07-2025, 09:27
Questo modello consente alla Cina di costruire da zero interi settori industriali e di portarli a una scala globale in tempi record (10-15 anni), un processo che nelle economie di mercato tradizionali richiederebbe decenni.I decenni che infatti sta impiegando la Cina, il tutto è infatti cominciato anni fa non solo adesso e ancora oggi i loro sono marchi esordienti.

Anche Hyundai/KIA ha iniziato a entrare per davvero nel mercato europeo alla fine degli anni 90 e già allora venivano guardate storte, le compravano solo perchè costavano poco, 10 anni dopo erano un brand affermato.

Strato1541
01-07-2025, 09:51
Ho detto battuto, non stracciato. La vettura della Prodrive non l'ho presa in considerazione, appunto perchè aveva stracciato il record, ma non era omologata per l'uso su strada. :banned:
La versione stradale ha comunque battuto il tempo fatto nel 2024 dalla Taycan, che aveva abbassato il suo stesso record del 2022 di una ventina di secondi circa, per sorpassare la S Plaid. :mbe:

Chi è il boccalone ora? :Prrr:

Il boccalone resti tu insieme a quelli che di auto se ne intendono poco e leggono solo i numerelli... Numerelli che i giornalisti e sanno usare benissimo per paescarvi!

Infatti :

"La Xiaomi SU7 Ultra ha stabilito un nuovo record al Nürburgring per le auto elettriche a quattro porte, completando il giro in 7:04.957. Questo tempo è stato ottenuto con la versione "Nürburgring Limited Edition", una versione stradale con specifiche da pista, limitata a 100 esemplari."

Di vettura stradale quella ( lasciando perdere quella di Prodrive che vi eravate "bevuti") ha ben poco! Inoltre sono solo 100, perchè quelle di serie sono diverse!
A differenza di altri costruttori ( penso a Porsche ) che non hanno bisogno di pubblicità... Se vai in concessionaria e stacchi l'assegno, ti compri una vettura alla quale basta mettere le gomme giuste e il tempo te lo fa, anche a ripetizione!

Alodesign
01-07-2025, 11:07
A casa loro possono fare quello che vogliono, ma prima o poi devono vendere sui nostri mercati.

Il commercio è una relazione a due, non è univoca.

Stanno già vendendo da anni. Apri Amazon e seleziona un prodotto a caso.

AlexSwitch
01-07-2025, 11:56
Bello vedere che riporti ciò che pensi sia realtà da un articolo di giornale.
In Cina tutte le grandi aziende strategiche fanno capo al regime, non importa cosa risultino essere su carta.
BYD o Xiaomi o Xpeng o Great Wall o chi altro nascono e vivono per fare l'interesse della Cina aldilà di qualsiasi pezzo di carta firmata.


Non sono come la FIAT che di fatto è fuggita dall'Italia, ci ha esclusi di fatto dall'automotive e con Tavares che ci ha ricattato.

Bello constatare che, ancora una volta, scrivi nell'ignoranza più totale!! Marketscreener poi è un sito di servizi per la fiananza!!
Cerca di uscire dalle tue elucubrazioni informandoti meglio, magari postando anche te qualche fonte oggettiva a suffragio delle tue idee. Stammi bene!! :rolleyes:

Alekx
01-07-2025, 11:59
ma sleale DOVE ?

sono anni che tutte le case automobilistiche europee producono l'impossibile di componentistica in Cina per poi rivendere le auto "made in Europa" un po come le magliette completamente fatte in Vietnam e poi magicamente "made in Italy" perchè ci attaccano i bottoni, dopo che noi Italiani abbiamo venduto telai a gogo, e ora che arrivano le auto complete sono brutti cattivi e sleali :asd:
la realta è che per marginare di piu le case Eurpee hanno insegnato ai cinesi a fare le auto, vedasi VW con SAIC ( in Italia MG ) e ora piangono perchè riescono a inchiappettare ben poche persone con prezzi abominevoli con le storielle sulla qualità.

purtroppo c'è un po troppa gente che vive nella bolla Europea che non ha ancora capito come gira il mondo e la quantità di treni che stanno arrivando che prenderanno in faccia e l'Auto è quello meno brutto di quelli in vista.

Quoto quello che hai scritto, per decenni l'Europa ha delocalizzato pensando che gli "imbecilli" fossero i Cinesi, poi invece ti svegli e capisci che l''Imbecille" sei stato tu.

La Geely entrando nell'azionariato VOLVO ha acquisto con un sol colpo tecnologie sulla sicureazza di 100 anni che poi chiaramente hanno applicato sui loro veicoli in pratica a noi ci sono voluti 100 anni a loro la transazione di un "bonifico". La crescita della Cina e' davanti agli occhi di tutti anche a livello di chip per server, loro hanno forza lavoro e soldi in quantita' industriali e soprattutto non sono legati ai milioni di vincoli che devi rispettare in Europa secondo Bruxelles. C'e' poco da fare e dire Tecnologicamente stanno andando avanti a passi da gigante e il sorpasso e' dietro l'angolo, oppure gia' ci hanno sorpassato.

AlexSwitch
01-07-2025, 12:00
Ricorda che sono in un regime, anche se il governo non ha di fatto quote della società, non pensare che siano libere dalla sua influenza. Vedi ad esempio la storia di Jack Ma con Alibaba. Il governo cinese in un modo o nell'altro controlla tutto e tutti. Se BYD ad esempio dovesse mettersi di traverso alle politiche governative chiuderebbe domani.

Vero, mai negato il contrario, ma c'è una bella differenza tra affermare che sono di proprietà statale ( come il gruppo Chery ) ed il controllo posto in essere dal governo centrale.

Unrue
01-07-2025, 12:20
Vero, mai negato il contrario, ma c'è una bella differenza tra affermare che sono di proprietà statale ( come il gruppo Chery ) ed il controllo posto in essere dal governo centrale.

La differenza è quasi nulla.

azi_muth
01-07-2025, 12:29
Stanno già vendendo da anni. Apri Amazon e seleziona un prodotto a caso.

Ma sai finchè la Cina ha venduto prodotti a basso valore aggiunto non interessa molto anzi aumenta il reddito reale nei paesi sviluppati, controlla l'inflazione, rialloca le risorse verso prodotti a valore aggiunto maggiore e verso l'innovazione.

Il vero problema per i paesi sviluppati emerge quando la Cina inizia a competere nei settori ad alto valore aggiunto e ad alta tecnologia.
In questo scenario, non è più un semplice fornitore "a basso costo", ma un rivale strategico che non compete ad armi "pari".

Alodesign
01-07-2025, 12:42
Ma sai finchè la Cina ha venduto prodotti a basso valore aggiunto non interessa molto anzi aumenta il reddito reale nei paesi sviluppati, controlla l'inflazione, rialloca le risorse verso prodotti a valore aggiunto maggiore e verso l'innovazione.

Il vero problema per i paesi sviluppati emerge quando la Cina inizia a competere nei settori ad alto valore aggiunto e ad alta tecnologia.
In questo scenario, non è più un semplice fornitore "a basso costo", ma un rivale strategico che non compete ad armi "pari".

Vero, ma quei soldi fatti con i ciondolini o i powerbank sono serviti a colmare il gap negli altri settori industriali.

Ripper89
01-07-2025, 16:11
Bello constatare che, ancora una volta, scrivi nell'ignoranza più totale!! Marketscreener poi è un sito di servizi per la fiananza!!
Cerca di uscire dalle tue elucubrazioni informandoti meglio, magari postando anche te qualche fonte oggettiva a suffragio delle tue idee. Stammi bene!! :rolleyes:Non importa in quale sito sia riportato.
Il fatto che sia riportato su Marketscreener che è privata non vuol dire che lo sia nella realtà, nel senso che la privatizzazione stessa in Cina non è concepita nell'atto pratico.

Fino a che non capirai che dell'inchiostro su un pezzo di carta ha valore molto relativo non andrai mai lontano nei ragionamenti.

mrk-cj94
17-07-2025, 16:55
Oh 5 pagine di commenti e nessuno che abbia detto l'unica cosa che conta: mentre qui ci stiamo a fare le pippe coi brevetti che un motore non si può fare così perchè lo ha brevettato la biemmmevu e allora la renault lo deve fare cosá e non facciamo altro che perdere tempo a reinventare la ruota 10000 volte, lì semplicemente fanno la cosa che funziona meglio e basta. Questo è il vantaggio cinese. Di sussidi statali la Fiat ne ha ricevuti tantissimi, sottoforma di qualsiasi incentivo possibile e immaginabile incluse le casse integrazioni eterne per i "lavoratori". Quello che i consumatori vogliono è poter comprare queste auto migliori e basta. Senza dazi e senza storie. FCA fallisce? Oh che peccato. Licenziano gli operai? Oh che peccato.

this