View Full Version : Microsoft non lo dice, ma Windows ha perso milioni di utenti: scomparsi 400 milioni di PC in circa 3 anni
Redazione di Hardware Upg
30-06-2025, 05:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-non-lo-dice-ma-windows-ha-perso-milioni-di-utenti-scomparsi-400-milioni-di-pc-in-circa-3-anni_140416.html
Nel 2022, Microsoft contava 1,4 miliardi di dispositivi Windows attivi. Oggi ne rivendica "oltre un miliardo". Una differenza di 400 milioni che solleva interrogativi sul futuro del sistema operativo più diffuso al mondo, tra la fine del supporto a Windows 10, la crisi del mercato consumer e la concorrenza del mobile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sicuramente i dispositivi mobili iOS e Android sono destinati a prendere più campo, per una serie di motivi: principalmente costi e user-experience... non serve necessariamente un PC per lavorare se crei un sistema con APP ad-hoc per limitare errori e smanettamenti...
Per il discorso installato APPLE MacOS... mha... a memoria mi pareva di ricordare che la percentuale rispetto a Windows fosse quasi irrisoria...
Magari è cambiato qualcosa
IMHO
Ginopilot
30-06-2025, 06:35
sicuramente i dispositivi mobili iOS e Android sono destinati a prendere più campo, per una serie di motivi: principalmente costi e user-experience... non serve necessariamente un PC per lavorare se crei un sistema con APP ad-hoc per limitare errori e smanettamenti...
Per il discorso installato APPLE MacOS... mha... a memoria mi pareva di ricordare che la percentuale rispetto a Windows fosse quasi irrisoria...
Magari è cambiato qualcosa
IMHO
Siamo davvero lontanissimi da device mobili che possano sostituire pc anche solo per un uso domestico. Chi oggi ha fatto questa scelta, dettata piu' che altro da ignoranza informatica, si trova costretto a notevoli compromessi.
--Chi oggi ha fatto questa scelta, dettata piu' che altro da ignoranza informatica, si trova costretto a notevoli compromessi.
Io, personalmente condivido.
Tuttavia vedo le mie figlie spesso "accontentarsi" senza problemi del telefono anche per fare compiti che neppure sottto tortura farei con la tastiera e lo schermo di uno smartphone, e mi domando, se forse la nuovissime generazioni non si siano invece "adattate".
Io le, ehm, "spingo" per questioni di ergonomia e salute ad usare i computer che ho comprato loro apposta, ma la sensazione che ho avuto é proprio che spesso non ne sentano la necessitá.
coschizza
30-06-2025, 06:57
Siamo davvero lontanissimi da device mobili che possano sostituire pc anche solo per un uso domestico. Chi oggi ha fatto questa scelta, dettata piu' che altro da ignoranza informatica, si trova costretto a notevoli compromessi.
quoto al 100% spesso chi non compra il pc dicendo faccio tutto dal cellulatre alla fine lo fa perche non ha la minima idea di cosa sta facendo, poi magari si ci riesce ma con enormi limiti e compromessi
Ginopilot
30-06-2025, 07:04
--Chi oggi ha fatto questa scelta, dettata piu' che altro da ignoranza informatica, si trova costretto a notevoli compromessi.
Io, personalmente condivido.
Tuttavia vedo le mie figlie spesso "accontentarsi" senza problemi del telefono anche per fare compiti che neppure sottto tortura farei con la tastiera e lo schermo di uno smartphone, e mi domando, se forse la nuovissime generazioni non si siano invece "adattate".
Io le, ehm, "spingo" per questioni di ergonomia e salute ad usare i computer che ho comprato loro apposta, ma la sensazione che ho avuto é proprio che spesso non ne sentano la necessitá.
I miei usano entrambi, ma ci sono cose che proprio non riescono a fare come si deve sul tablet, e si siedono al pc. Ed avendo a disposizione entrambi, scelgono ogni volta quello piu' comodo. Ovviamente, ognuno ha il suo pc/telefono/tablet, non sia mai che gli faccia mancare nulla :sofico:
Resta da capire se il sistema operativo di Microsoft riuscirà a mantenere la propria posizione dominante nei prossimi anni, o se l'epoca del PC come dispositivo irrinunciabile per tutti - iniziata negli anni '80 - stia davvero giungendo al termine.
Se volevate deprimermi ci siete riusciti.
Di lunedì mattina poi, grazie mille.
Molto umani ! :read:
sono i 400 milioni di utenti che avevano comprato il pc solo per messanger, skype, facebook ecc.. ed oggi fanno le stesse cose con lo smartphone molto comodamente ed anche in mobilità
Il vero problema di ms e che ha perso il treno con windows phone
...Anche le vendite di Mac sono diminuite del 27% rispetto al picco del 2022, segno che la contrazione non riguarda solo Windows ma l'intero ecosistema dei personal computer.
Oppure che il terzo concorrente ha mangiato quote di entrambi...
Chissà perché la possibilità non viene presa in considerazione: meno Windows vuol dire sicuramente meno computer...:rolleyes:
sono i 400 milioni di utenti che avevano comprato il pc solo per messanger, skype, facebook ecc.. ed oggi fanno le stesse cose con lo smartphone molto comodamente ed anche in nobiltà
Il vero problema di ms e che ha perso il treno con windows phone
Eh sì... Esattamente... Ha provato a mettere una pezza con Windows for Arm... Ma... Non è certo lo stesso
Eh sì... Esattamente... Ha provato a mettere una pezza con Windows for Arm... Ma... Non è certo lo stesso
forse ms dovrebbe insistere con windows su arm, anche se ad oggi non lo vuole nessuno, fosse solo in ottica di poter rimettere un piede nel mondo mobile.
Oppure che il terzo concorrente ha mangiato quote di entrambi...
Chissà perché la possibilità non viene presa in considerazione: meno Windows vuol dire sicuramente meno computer...:rolleyes:
sicuramente il molti faranno il grande salto piuttosto che buttare tutto come piacerebbe ms
AlexSwitch
30-06-2025, 08:07
sicuramente i dispositivi mobili iOS e Android sono destinati a prendere più campo, per una serie di motivi: principalmente costi e user-experience... non serve necessariamente un PC per lavorare se crei un sistema con APP ad-hoc per limitare errori e smanettamenti...
Per il discorso installato APPLE MacOS... mha... a memoria mi pareva di ricordare che la percentuale rispetto a Windows fosse quasi irrisoria...
Magari è cambiato qualcosa
IMHO
Quoto... L'anno scorso la figliola di una mia cara amica, in procinto di iscriversi all'università, ha deciso di optare, come strumento per lo studio, per un iPad Air ( M2 ) piuttosto che per un notebook. Mi sono permesso di dirgli che un computer vero alla fine le avrebbe garantito maggior flessibilità ed autonomia, ma lei ha preferito la leggerezza e la facilità di trasporto unita alla flessibilità di prendere appunti con la Pen durante le lezioni.
macOS: in un anno ha perso qualcosa assestandosi a Maggio 2025 al 3,61% del mercato globale. A Febbraio la sua quota di mercato è stata del 5,65% ( fonte Statcounter ). Analizzando l'andamento generale del mercato globale degli OS, rispecchia quanto hai affermato nel quote: macOS e Windows sono scesi, sostanzialmente stabile iOS ( più iPadOS ), un incremento di Android che chiude a Maggio 2025 con il 46,67% del mercato globale.
https://gs.statcounter.com/os-market-share
Siamo davvero lontanissimi da device mobili che possano sostituire pc anche solo per un uso domestico. Chi oggi ha fatto questa scelta, dettata piu' che altro da ignoranza informatica, si trova costretto a notevoli compromessi.
Personalmente la penso come te, però vedo le nuove generazioni allontanarsi sempre più dal pc e perfino dai tablet.
Il Pc resisteva nei videogiochi ma, forse complice il prezzo delle schede video, anche in questo campo viene progressivamente dismesso in favore delle console.
Io non potrei mai stare senza un bel monitor (per alcuni lavori anche due), tastiera fisica (anche sul cellulare: rimpiango il mio nokia e7-00) e mouse.
Però sta iniziando ad instillarsi il dubbio che sia io ad essere vecchio e a non riuscire ad essere produttivo con lo smartphone.:sob:
randorama
30-06-2025, 08:38
occhio però che non si parla di 400 milioni di pc in meno ma di 400 milioni di pc windows based in meno.
o... a furia di "e anche oggi a linux si passa domani", vuoi vedere che domani è arrivato?
TheDarkAngel
30-06-2025, 08:40
Alla realtà non frega niente delle enormi potenzialità del pc, o si fa con lo smartphone/tablet oppure non esiste, non interessa niente alle nuove generazioni e le vecchie trovavano ostili pure i pc quindi sono ben contente di farne a meno. Suona strano solo ai millenials l'abbandono del pc, ultimi sistemisti rimasti al mondo :asd:
Probabilmente i centennials fanno fatica ad usarlo il pc perché è troppo "difficile".
I sistemi "mobile" sono semplificati all'inverosimile, e prendere per mano un pc sembra una complicazione non necessaria...
CrapaDiLegno
30-06-2025, 08:55
Personalmente la penso come te, però vedo le nuove generazioni allontanarsi sempre più dal pc e perfino dai tablet.
Il Pc resisteva nei videogiochi ma, forse complice il prezzo delle schede video, anche in questo campo viene progressivamente dismesso in favore delle console.
Io non potrei mai stare senza un bel monitor (per alcuni lavori anche due), tastiera fisica (anche sul cellulare: rimpiango il mio nokia e7-00) e mouse.
Però sta iniziando ad instillarsi il dubbio che sia io ad essere vecchio e a non riuscire ad essere produttivo con lo smartphone.:sob:
Non scherziamo.
Non esiste essere produttivo con uno smartphone/tablet. Lì è solo la saga dei compromessi e dei tunnel carpali.
Come potrai mai essere produttivo con uno smartphone con uno schermo da meno di 7" e precisione di movimento (aka, puntatore del mouse) pari a quella di un cieco e digitazione che dimezza il suddetto schermo solo per far apparire la tastiera e quindi pure con accesso alternativo (o usi la tastiera o interagisci con lo schermo per fare altro).
Quello che si ottiene con questi strumenti limitati è solo qualcosa che va bene realizzato in tempi che, anche se sei bravo, sono almeno doppi con la stessa esperienza fatta su smartphone/tablet oppure PC.
Quindi vanno bene per fare l'immaginina di pubblicare sul social di turno, della modifica dell'ultimo minuto, del progettino da mezzora.
Per lavori di un certo spessore e che non si limitano a immaginine/meme/video youtube se non hai uno strumento decente come un PC non vai da nessuna parte.
Non per niente in nessun ufficio di nessun azienda trovi gente che usa smarphone o tablet.
I vostri figli dovranno adattarsi, altrimenti saranno loro ad essere estromessi dal mondo del lavoro se non imparano ad usare i tool necessari per essere davvero efficienti.
Per quanto riguarda l'ecosistema Windows, non c'è da rimanere meravigliati del fatto che fare per 3 volte di seguito un OS peggiore del precedente porti la gente a trovare altre soluzioni alle proprie necessità.
Vale per tutti il fatto che nonostante Windows10 e 11 fossero gratuiti per chi aveva già 7, entrambi hanno fatto una fatica enorme ad essere adottati.
Win10 è stato adottato solo con la furbata di non rendere disponibile le DX12 anche per 7, ma non essendo sufficiente hanno cambiato il supporto alle librerie .NET così che le nuove applicazioni non girano più Win7.
Win11 proprio non ce la fa, se non fosse che viene venduto preinstallato ormai su qualsiasi portatile e i portatili hanno ora la fetta di marker share più grande.
Speriamo che i nuovi portatili basati su ARM portino una ondata di freschezza in un mondo in cui per avviare il PC servono decine di secondi, che è quello che credo li renda indigesti ai giovani che vogliono tutto subito senza attese che se gli scappa il momento poi non sono più interessati a continuare.
TorettoMilano
30-06-2025, 09:24
faccio parte della generazione nata col pc e oggi uso il pc 99% per il browser.
non faccio fatica a immaginarmi come oggi il pc sia ritenuto superfluo (per chi non ne ha strettamente bisogno), a questo aggiungiamo come microsoft faccia di tutto per farsi odiare lato OS.
aver abbandonato i progetti mobile potrebbe rilevarsi una scelta tragica
coschizza
30-06-2025, 10:11
Speriamo che i nuovi portatili basati su ARM portino una ondata di freschezza in un mondo in cui per avviare il PC servono decine di secondi, che è quello che credo li renda indigesti ai giovani che vogliono tutto subito senza attese che se gli scappa il momento poi non sono più interessati a continuare.
non vedo un pc partire in decide di secondi da forse 2 decenni, dove vivi? io mio pc ci mette 8 secondi è solo un medio gamma
il mio c cellulare parte in 10x piu lentamente il mio ipad 5x piu lentamente quindi che cavolo dici?
pupobiondo
30-06-2025, 11:00
occhio però che non si parla di 400 milioni di pc in meno ma di 400 milioni di pc windows based in meno.
ecco, questo è sempre più vero, anche in ambito gaming con l'affermazione sempre più interessante di sistemi SteamOS based tipo Bazzite...
Io dirò una cosa poco "condivisa" e sicuramente poco "apprezzata": ma esattamente di cosa ci si può lamentare su Windows 11?
Premetto io ho usato praticamente tutti i SO microsoft da dos in su, Ubuntu dal 2004 (credo di avere ancora il cd che davano sulle riviste del settore) e Mac invece un po' più di recente. Per lavorare uso ambiente Linux (Debian o red hat) mentre per il tempo libero Windows 11. Fatta questa premessa, al sistema operativo, cosa si può recriminare? Con un hw anche da portatile da 500 euro parte velocemente, ti permette di fare (in quel caso per 500€), non ti fa sudare per installare driver, librerie e simili, non ha blocchi importanti. Certo qualcuno. Mi dirà "eh ma sul mio air pro da 2800€ photoshop gira meglio che sul pc di mamma da 600€",ma questo sappiamo tutti che è normale. Poi c'è chi dice che si riavvia continuamente (spesso si tratta di temperature o di incompatibilità con dei driver) e nella maggior parte dei casi la responsabilità è di chi scrive i driver o di incuria e disattenzione dell'utente. La verità è che diamo il valore in base a quanto paghiamo, se compro un Mac lo tratto bene, compro win lo tratto male di base perché lo pago un terzo. Detto questo spero che diventino come Apple, il sistema lo fanno pagare (in modo velato), monetizzano ovunque e hanno meno lamentele, nonostante i problemi esistano eccome. Così la gente inizierebbe ad installare sistemi open source,che hanno necessità di competenze per essere usati, che hanno problemi evidenti (ho appena assemblato una macchina per Ai ed il kernel lts fa a cazzotti con il nuovo hw, morale sto senza ethernet). Ed a tutti coloro che si lamentano, sono liberi di esplorare i so open, sono gratis ed usabili, poi alcune cose non puoi farle? Beh pazienza, non si può avere tutto, ma spero viviate più sereni.
sono i 400 milioni di utenti che avevano comprato il pc solo per messanger, skype, facebook ecc.. ed oggi fanno le stesse cose con lo smartphone molto comodamente ed anche in mobilità
l'unico commento sensato, leggo di molti boomer che senza pc si è limitati etc....etc...
è solo una questione di abitudine e di quello che ci si deve fare sul pc.
Uno smartphone/tablet android è abbastanza per tante cose.
Anch'io preferisco il pc LINUX e non windows per quasi tutto, ma capisco perfettamente la gente che preferisce l'uso di uno smartphone/tablet per fare quello che fa e non li vedo limitate, perchè poi le stesse persone hanno difficoltà con un desktop windows.
Vedo gente che disegna e preferisce un tablet al pc, perchè un touch screen ed una "matita" adeguata sono meglio di un mouse per esprimere la creatività.
Io penso che una persona intelligente dovrebbe lasciar scegliere agli altri cosa vuole usare per fare quello che deve fare.
Siamo davvero lontanissimi da device mobili che possano sostituire pc anche solo per un uso domestico. Chi oggi ha fatto questa scelta, dettata piu' che altro da ignoranza informatica, si trova costretto a notevoli compromessi.
Insomma dipende... almeno io vedo a casa mia e se non fosse per me che uso ancora qualche videogioco o software avanzato (tipo ad esempio cad, programmazione, ecc) il PC sarebbe praticamente inutilizzato o quasi
Io stesso che sono di "vecchia data" mi rendo conto che lo uso meno che in passato tutto sommato
Conosco molta gente che non ha un pc e fa tutto da smartphone, vero, però hanno anche un sacco di problemi...
Nello stesso tempo in cui mio fratello compila un modulo online su smartphone, io mi faccio le scale, accendo il pc, navigo verso lo stesso modulo, lo compilo, spengo il pc, rifaccio le scale... e lui è ancora lì.
La navigazione a schermo ridotto, la compilazione a tastiera virtuale, il fatto che il semplice "tocco" per muoversi può inavvertitamente anche modificare i dati inseriti, il fatto che quello che fai su una pagina al pc ha bisogno di 5 pagine sul telefono...
Sì, puoi farlo ugualmente, ma è molto più scomodo...
schwalbe
30-06-2025, 14:54
sono i 400 milioni di utenti che avevano comprato il pc solo per messanger, skype, facebook ecc.. ed oggi fanno le stesse cose con lo smartphone molto comodamente ed anche in mobilità
Senza dimenticare di quanti l'han preso anche per eMule, Napster, AnyDVD e compagni di merende, e masterizzare a buco! :D
Anche nelle piccole ditte molti han dismesso computer, per far tutto coi smartphone.
Il vero problema di ms e che ha perso il treno con windows phone
E hanno mollato quando stava prendendo piede!
E dire che avevano l'esperienza XBox, vari anni in perdita prima di arrivare al pareggio e poi far utili.
Inconcepibile la gestione, tra l'altro facendo perdere tempo e soldi a chi aveva investito risorse per programmare su di loro. :mad:
Ripper89
30-06-2025, 15:06
Siamo davvero lontanissimi da device mobili che possano sostituire pc anche solo per un uso domestico. Chi oggi ha fatto questa scelta, dettata piu' che altro da ignoranza informatica, si trova costretto a notevoli compromessi.
Non tutti hanno bisogno di un PC infatti.
Jimbo Kern
30-06-2025, 15:26
E' un discorso culturale: Io appartengo alla generazione di appassionati che come unico strumento informatico aveva il PC, quindi non concepisco di essere limitato solo a smartphone e tablet (che comunque possiedo).
Tuttavia conosco decine di persone anche della mia età, che non hanno mai avuto bisogno di un PC per lavorare, che non hanno mai avuto passione per i computer, che usano solo smartphone e tablet.
Poi ci sono i giovani, che iniziano fina da piccoli (anche troppo) ad usare lo smartphone e vedo che tanti di loro non hanno un PC né hanno intenzione di acquistarlo in futuro. Va considerato anche il fatto che culturalmente, in Italia, il PC per molti è ancora "una roba da nerd sfigati", ma quella dell'utilizzo di altri strumenti (che prima non esistevano) al posto del PC è una tendenza mondiale.
Non tutti hanno bisogno di un PC infatti.
se non sei appassionato di video giochi e non ti serve per lavoro, non compri un computer per fagli prendere polvere per usarlo 2 -3 volte l'anno.
se non sei appassionato di video giochi e non ti serve per lavoro, non compri un computer per fagli prendere polvere per usarlo 2 -3 volte l'anno.
Non sono appassionato di videogiochi, e non mi serve per lavoro.
Eppure lo accendo quasi tutti i giorni...
Non sono appassionato di videogiochi, e non mi serve per lavoro.
Eppure lo accendo quasi tutti i giorni...
pure io, perchè sono limitato e senza mouse di sento perso.
Ginopilot
30-06-2025, 16:23
I veri boomer son quelli che non usano un pc e fanno “tutto” da telefono. In genere over 60-65, ma anche molto più giovani.
Ginopilot
30-06-2025, 16:26
E' un discorso culturale: Io appartengo alla generazione di appassionati che come unico strumento informatico aveva il PC, quindi non concepisco di essere limitato solo a smartphone e tablet (che comunque possiedo).
Tuttavia conosco decine di persone anche della mia età, che non hanno mai avuto bisogno di un PC per lavorare, che non hanno mai avuto passione per i computer, che usano solo smartphone e tablet.
Poi ci sono i giovani, che iniziano fina da piccoli (anche troppo) ad usare lo smartphone e vedo che tanti di loro non hanno un PC né hanno intenzione di acquistarlo in futuro. Va considerato anche il fatto che culturalmente, in Italia, il PC per molti è ancora "una roba da nerd sfigati", ma quella dell'utilizzo di altri strumenti (che prima non esistevano) al posto del PC è una tendenza mondiale.
Il pc devi saperlo usare comunque. Per esperienza chi non usa il pc in casa ma deve usarlo in ufficio per lavoro, è gente poco capace in generale, soprattutto gente anziana. Portare avanti la propria casa senza un pc è come farlo con carta e penna.
gigioracing
30-06-2025, 16:43
se non sei appassionato di video giochi e non ti serve per lavoro, non compri un computer per fagli prendere polvere per usarlo 2 -3 volte l'anno.
Per navigare in modo decente e non perdere gli occhi sul telefonino ,non c'è niente di meglio di un PC fisso . Senza poi considerare altre attività come trading online , streaming di film ,emulatori ,tutte attività che da telefonino fa un po' schifo
Ginopilot
30-06-2025, 17:00
Ma anche scrivere un documento, tenere sotto controllo i conti di casa. E naturalmente le attivita' scolastiche un minimo complesse, che da telefono porta solo a risultati mediocri.
gabrieleromano
30-06-2025, 18:29
ormai vedo ragazzi (principalmente donne) che utilizzano tablet con tastiere a mo di PC... del resto se fai facoltà umanistiche non ti serve un sistema dove installare applicazioni come compilatori, calcoli statistici etc...
dubito che i 400 milioni si siano persi a faovre di apple e il pinguino.
Il mac continua a costare una cifra esorbitante e il pinguino sarà sempre più ostico in una società tech dove ormai esce il caffè allo scocchiare delle dita
randorama
30-06-2025, 18:44
dubito che i 400 milioni si siano persi a faovre di apple e il pinguino.
beh considerato che si parla di pc "con windows" in meno le cose sono due.
o 400 milioni di pc sono stati rottamati (e non sostituiti) o, al netto di quelli davvero dismessi, 400 milioni di pc hanno cambiato l'os installato.
l'unico commento sensato, leggo di molti boomer che senza pc si è limitati etc....etc...
è solo una questione di abitudine e di quello che ci si deve fare sul pc.
Uno smartphone/tablet android è abbastanza per tante cose.
Anch'io preferisco il pc LINUX e non windows per quasi tutto, ma capisco perfettamente la gente che preferisce l'uso di uno smartphone/tablet per fare quello che fa e non li vedo limitate, perchè poi le stesse persone hanno difficoltà con un desktop windows.
Vedo gente che disegna e preferisce un tablet al pc, perchè un touch screen ed una "matita" adeguata sono meglio di un mouse per esprimere la creatività.
Io penso che una persona intelligente dovrebbe lasciar scegliere agli altri cosa vuole usare per fare quello che deve fare.
Allora: boomer. Sono un po' stanco di sentire questo aggettivo.
Ad ogni modo è tutto relativo: vorrei vedere usare SAP o scrivere report di un lavoro, una presentazione con grafici allegati oppure utilizzare titolatori automatici, GC o HPLC (caso mio) senza un PC :rolleyes:
Secondo me non è solo una questione di abitudine ma, appunto, cosa si deve fare in quel momento/contesto.
Tra l'altro, ad esempio, se devo fare acquisti online, col PC mi riesce molto meglio. Non nego che smartphone o tablet abbiano determinati vantaggi ma, infatti, andrebbero constestualizzati in base all'utilizzo specifico: per dire, quando consulto l'home banking col telefono non ho difficoltà, ma si tratta appunto di consultare.
Oh, mia esperienza. che di certo non fa statistica.
Tornando a boomer: ho iniziato con uno ZX Spectrum 48K nell'83 ed uso Linux in dual boot dal '98 fino al 2007 per passarvi poi definitamente a casa. Sul lavoro ovviamente da 2000 a 11.
Ginopilot
30-06-2025, 19:03
ormai vedo ragazzi (principalmente donne) che utilizzano tablet con tastiere a mo di PC... del resto se fai facoltà umanistiche non ti serve un sistema dove installare applicazioni come compilatori, calcoli statistici etc...
Per lavorare in giro, prendere appunti e scrivere dei testi, puo' anche andare bene, al posto di un portatile. Poi a casa si sistema tutto per bene sul pc. Se si vuol fare qualcosa di decente.
TorettoMilano
30-06-2025, 19:15
Per navigare in modo decente e non perdere gli occhi sul telefonino ,non c'è niente di meglio di un PC fisso . Senza poi considerare altre attività come trading online , streaming di film ,emulatori ,tutte attività che da telefonino fa un po' schifo
dove non arriva il telefonino arriva il tablet. il tutto è principalmente un discorso di abitudini anche tirando in ballo i tuoi esempi, banalmente potrei dirti cosa usi il pc per lo streaming quando puoi ficcare una chiavetta smart alla tv.
con l'arrivo del supporto IA inoltre sarà sempre più semplice interfacciarsi con i dispositivi portatili.
poi arriviamo al solito discorso in cui si preferisce il compromesso ad avere più prodotti, con gli smartphone potremmo fare mille esempi dalla reflex, alla videocamera, ai microfoni professionali eccetera
CrapaDiLegno
30-06-2025, 20:05
non vedo un pc partire in decide di secondi da forse 2 decenni, dove vivi? io mio pc ci mette 8 secondi è solo un medio gamma
il mio c cellulare parte in 10x piu lentamente il mio ipad 5x piu lentamente quindi che cavolo dici?
Il mio PC ci mette 8 secondi solo a fare il post. Poi 5 secondi per avere la schermata di Windows. Dove devi inserire la password, pena fare casino se hai un account senza e magari linki l'account aziendale per usare i servizi MS.
Quindi no, il problema dell'accesso al PC c'è eccome.
Forse con i processori ARM e il loro bassissimo consumo riescono a saltare questo processo senza dover necessariamente mettere il PC in ibernazione, che per assurdo sul mio PC con 64GB di RAM impiega più tempo a spegnersi ed a riaccendersi che fare il boot completo, e sì, ho un velocissimo SSD NVMe PCIe 4.
quoto al 100% spesso chi non compra il pc dicendo faccio tutto dal cellulatre alla fine lo fa perche non ha la minima idea di cosa sta facendo, poi magari si ci riesce ma con enormi limiti e compromessi
io ho visto e conosciuto persone che non hanno MAI avuto un pc in casa, e stanno bene sia fisicamente che mentalmente.
negli ultimi anni poi le App per prenotare visite, biglietti viaggio, ristoranti, pagamenti F24 e tributi, e quelle bancarie sono migliorate tantissimo, quindi potrebbe davvero esserci anche chi riesce davvero a fare QUELLO CHE GLI SERVE dallo smartphone.
mica tutti devono disegnare con AutoCAD o programmare driver per periferiche...
Ginopilot
30-06-2025, 20:42
io ho visto e conosciuto persone che non hanno MAI avuto un pc in casa, e stanno bene sia fisicamente che mentalmente.
negli ultimi anni poi le App per prenotare visite, biglietti viaggio, ristoranti, pagamenti F24 e tributi, e quelle bancarie sono migliorate tantissimo, quindi potrebbe davvero esserci anche chi riesce davvero a fare QUELLO CHE GLI SERVE dallo smartphone.
mica tutti devono disegnare con AutoCAD o programmare driver per periferiche...
Io conosco tanti che non hanno neanche lo smartphone, e vivono benissimo lo stesso. È un ragionamento senza senso. Tutto dipende dai risultati che vuoi raggiungere. Se non hai un pc in casa, ti accontenti del telefono. Non potrai fare cose utili di cui probabilmente ignori l’esistenza. Non per questo vivrai male.
Io conosco tanti che non hanno neanche lo smartphone, e vivono benissimo lo stesso. È un ragionamento senza senso. Tutto dipende dai risultati che vuoi raggiungere. Se non hai un pc in casa, ti accontenti del telefono. Non potrai fare cose utili di cui probabilmente ignori l’esistenza. Non per questo vivrai male.
E' LA STESSA cosa che ho detto io...
Oppure che il terzo concorrente ha mangiato quote di entrambi...
Chissà perché la possibilità non viene presa in considerazione: meno Windows vuol dire sicuramente meno computer...:rolleyes:
Me lo stavo chiedendo anch'io mentre leggevo l'articolo.
ormai vedo ragazzi (principalmente donne) che utilizzano tablet con tastiere a mo di PC... del resto se fai facoltà umanistiche non ti serve un sistema dove installare applicazioni come compilatori, calcoli statistici etc...
dubito che i 400 milioni si siano persi a faovre di apple e il pinguino.
Il mac continua a costare una cifra esorbitante e il pinguino sarà sempre più ostico in una società tech dove ormai esce il caffè allo scocchiare delle dita
A me risulta il contrario. E' dai tempi dell'università che seguo a grandi linee il pinguino, ma negli ultimi anni è diventato veramente user friendly.
deuterio1
30-06-2025, 21:31
Io lavoro in una società di IT, alcuni dei miei colleghi (ovviamente una minoranza, per lo più sviluppatori) non hanno un PC, altri nemmeno un tablet, altri ancora nemmeno la connessione Internet cablata (al più usano 4G/5G in tethering). E di PC non ne vogliono sentir parlare.
Affermano che "il lavoro è il lavoro" e, finito il lavoro, hanno altri hobby, semmai servisse far qualcosa "on line", il telefono gli va benissimo (oppure, aggiungo io, scroccare il PC aziendale per usi personali).
Questa cosa mi ha sorpreso abbastanza.
In particolare, un collega con cui lavoro spesso è un front-end developer, bravissimo, conosce mille-mila freamework e tira su web app complesse nel giro di mezz'ora, ma non sa distinguere un Windows 10 da un Windows 11 e, a parte usare agli strumenti di sviluppo, non sa nemmeno come cambiare i regional settings o le impostazioni di risparmio energetico sotto Windows. Rimasi sorpreso da questa cosa, e lui, notandolo, mi mandò a quel paese, dicendo che di tutto ciò non glie ne fregava un cippa.
Ha tra i 35 e i 40 anni, quindi non propriamente boomer, ma nemmeno nuova generazione.
Ginopilot
30-06-2025, 21:34
E' LA STESSA cosa che ho detto io...
Chi non ha un pc non è che riesce a fare quello che gli serve senza. Fa quello che gli permette di fare il dispositivo che ha e se lo fa bastare. Rinuncia a tante cose che neanche conosce e che gli sarebbero utili. Del resto si vive anche senza tecnologia in mezzo al nulla. È un modo come un altro per non sfruttare a pieno ciò che la tecnologia offre.
Ginopilot
30-06-2025, 21:37
Io lavoro in una società di IT, alcuni dei miei colleghi (ovviamente una minoranza, per lo più sviluppatori) non hanno un PC, altri nemmeno un tablet, altri ancora nemmeno la connessione Internet cablata (al più usano 4G/5G in tethering). E di PC non ne vogliono sentir parlare.
Affermano che "il lavoro è il lavoro" e, finito il lavoro, hanno altri hobby, semmai servisse far qualcosa "on line", il telefono gli va benissimo (oppure, aggiungo io, scroccare il PC aziendale per usi personali).
Questa cosa mi ha sorpreso abbastanza.
In particolare, un collega con cui lavoro spesso è un front-end developer, bravissimo, conosce mille-mila freamework e tira su web app complesse nel giro di mezz'ora, ma non sa distinguere un Windows 10 da un Windows 11 e, a parte usare agli strumenti di sviluppo, non sa nemmeno come cambiare i regional settings o le impostazioni di risparmio energetico sotto Windows. Rimasi sorpreso da questa cosa, e lui, notandolo, mi mandò a quel paese, dicendo che di tutto ciò non glie ne fregava un cippa.
Ha tra i 35 e i 40 anni, quindi non propriamente boomer, ma nemmeno nuova generazione.
È gente che ha studiato una cosa e sa fare solo quella. Come un operaio alla catena di montaggio di un’auto. Credi sia un grande esperto di automobili, ma magari non ha neanche la patente.
Chi non ha un pc non è che riesce a fare quello che gli serve senza. Fa quello che gli permette di fare il dispositivo che ha e se lo fa bastare. Rinuncia a tante cose che neanche conosce e che gli sarebbero utili. Del resto si vive anche senza tecnologia in mezzo al nulla. È un modo come un altro per non sfruttare a pieno ciò che la tecnologia offre.
Concordo.
Necessario per vivere? No.
Sostituito e reso obsoleto da altri dispositivi? Nemmeno.
Semplicemente, chi non lo usa non fa/ha bisogno/gli interessa fare le cose che si possono fare con il pc.
Eh ... anche mia moglie a lavoro è sempre davanti ad un PC ... A casa, non le mancano, ma è veramente difficile che ne faccia uso. A sua completa disposizione c'è un vecchio Sony Vaio ... Lo accenderà, se va bene, una volta ogni due settimane, e ogni volta deve perdere tempo con gli aggiornamenti. Fa quindi tutto da smartphone; se deve cambiare, sarà in favore di un iPad o corrispettivo Android.
Dico solo questo: se davvero la prossima versione di Android avrà un "desktop mode" decente, va a finire che i pc con windows svaniranno di fatto dalle case e da molti uffici e sia per Intel che AMD saranno caXXi amari.
Del resto, pure in Microsoft la roba nuova sviluppata per Office/Teams per l'UI usa React Native (ufficialmente per supportare meglio lo sviluppo per Windows e MacOS, ma in questo modo in futuro potrebbero passare ad iOS ed Android senza essere legati per forza a Windows).
DelusoDaTiscali
01-07-2025, 05:41
Anche a me sembra che per ampie fasce di popolazione il telefonino è sufficiente perché anche con il PC non facevano molto di più che controllare la posta e navigare su internet.
C'é poi la questione della abitudine vuoi alle dimensioni dello schermo vuoi alla digitazione sulla tastiera virtuale. Credo he la maggior parte dei ragazzi/e abbia sulla tastiera virtuale una velocità maggiore di quella che ho io su una tastiera full size che sono abituato ad usare da decenni.
fraussantin
01-07-2025, 06:16
Beh in uso domestico il pc ormai non serve più si fa tutto con telefono o col tablet
Ma anche in ambito lavorativo mentre prima gli agenti giravano con notebook ora hanno tutti un ipad o un tablet android.
Con l'avvento del cloud per certe postazioni credo diventerà inutile anche li averci un pc windows.
Ginopilot
01-07-2025, 07:24
Eh ... anche mia moglie a lavoro è sempre davanti ad un PC ... A casa, non le mancano, ma è veramente difficile che ne faccia uso. A sua completa disposizione c'è un vecchio Sony Vaio ... Lo accenderà, se va bene, una volta ogni due settimane, e ogni volta deve perdere tempo con gli aggiornamenti. Fa quindi tutto da smartphone; se deve cambiare, sarà in favore di un iPad o corrispettivo Android.
Qui l’esatto contrario. Mia moglie quando passa il tempo sui social lo fa sul telefono. Ma qualsiasi altra cosa sul pc, cose che su telefono sono molto più difficili o impossibili.
Ginopilot
01-07-2025, 07:25
Beh in uso domestico il pc ormai non serve più si fa tutto con telefono o col tablet
Ma anche in ambito lavorativo mentre prima gli agenti giravano con notebook ora hanno tutti un ipad o un tablet android.
Con l'avvento del cloud per certe postazioni credo diventerà inutile anche li averci un pc windows.
Lasciamo che sia così per tanta gente. Gli altri otterranno di più ed in meno tempo con un pc.
Ginopilot
01-07-2025, 07:26
Anche a me sembra che per ampie fasce di popolazione il telefonino è sufficiente perché anche con il PC non facevano molto di più che controllare la posta e navigare su internet.
C'é poi la questione della abitudine vuoi alle dimensioni dello schermo vuoi alla digitazione sulla tastiera virtuale. Credo he la maggior parte dei ragazzi/e abbia sulla tastiera virtuale una velocità maggiore di quella che ho io su una tastiera full size che sono abituato ad usare da decenni.
Devi essere davvero lento per scrivere più lentamente che su una tastiera virtuale di un telefono.
fraussantin
01-07-2025, 07:45
Lasciamo che sia così per tanta gente. Gli altri otterranno di più ed in meno tempo con un pc.
Il problema è che le newgen nascono con un telefono in mano.
Devi essere davvero lento per scrivere più lentamente che su una tastiera virtuale di un telefono.
È abitudine
Ginopilot
01-07-2025, 07:58
Il problema è che le newgen nascono con un telefono in mano.
È abitudine
Le nuove gen sono costrette ad usarlo il pc per la scuola. C’è chi va oltre e chi no. I primi saranno avvantaggiati.
Per la scrittura su telefono no, non puoi essere più veloce, a meno che non sai scrivere.
TorettoMilano
01-07-2025, 08:01
Il problema è che le newgen nascono con un telefono in mano.
È abitudine
concetti semplici e ribaditi più volte ma non si vogliono metabolizzare.
è come criticare il forum di hwupgrade di non saper usare ipadOS (io manco ho mai avuto un ipad). cambiano i tempi ma ciò non vuol dire cambino in peggio.
l'ottimizzazione delle app su iphone è qualcosa mai visto su windows tanto per dire (e ho solo avuto pc/portatili windows)
fraussantin
01-07-2025, 09:26
Le nuove gen sono costrette ad usarlo il pc per la scuola. Cè chi va oltre e chi no. I primi saranno avvantaggiati.
Per la scrittura su telefono no, non puoi essere più veloce, a meno che non sai scrivere.
Per new gen intendo chi ha meno di 35 anni oggi xD.
Il che significa che sanno usare benissimo android o ios e bene il pc
Cosa è più comodo da usare davanti a un cliente?
Possono scegliere. E già che qualcuno sceglie un tablet o un ipad sono numeri in meno per microsoft.
Riguardo la scrittura , su telefono hai il correttore automatico e il compilatore automatico. Se addestrati bene fanno la differenza.
fraussantin
01-07-2025, 09:28
concetti semplici e ribaditi più volte ma non si vogliono metabolizzare.
è come criticare il forum di hwupgrade di non saper usare ipadOS (io manco ho mai avuto un ipad). cambiano i tempi ma ciò non vuol dire cambino in peggio.
l'ottimizzazione delle app su iphone è qualcosa mai visto su windows tanto per dire (e ho solo avuto pc/portatili windows)
Dipende.
Di certo su schermi touch si.
E davanti a un cliente si fa meglio con un tablettone piatto che con un netbook
Ognuno usa semplicemente lo strumento che gli risulta più comodo.
Non credo che quelli che hanno abbandonato windows siano 400 milioni di masochisti.
Consideriamo che nei 2 miliardi stimati di utenti pc, una fetta sono utenti domestici che controllano l'email e leggono la prima pagina del giornale.
Ecco, questi sì possono tranquillamente spegnere il pc e fare tutto da smartphone/tablet.
Poi ci sono quelli che ritengono di poter fare tutto da smartphone, anche compiti più complessi: alcuni ci riescono, altri faticano, ma comunque sono pc in meno accesi.
Però consideriamo anche che siamo 8 miliardi, e il numero di persone che utilizzano dispositivi tecnologici aumenta.
Quindi credo sia molto difficile che i 400 milioni di utenti Windows in meno siano tutti persone che non usano più il pc.
Molti non ci credono, o ridono e sghignazzano, ma effettivamente non ho mai visto parlare tanto di Linux come negli ultimi mesi...
fraussantin
01-07-2025, 12:56
Io nel mio piccolo da averci un fisso e 2 portatili , al momento ho solo il fisso, un tablet , 2 telefoni e una deck con linux però .
Quindi anche io ho contribuito al calo.
Consideriamo che nei 2 miliardi stimati di utenti pc, una fetta sono utenti domestici che controllano l'email e leggono la prima pagina del giornale.
Ecco, questi sì possono tranquillamente spegnere il pc e fare tutto da smartphone/tablet.
Poi ci sono quelli che ritengono di poter fare tutto da smartphone, anche compiti più complessi: alcuni ci riescono, altri faticano, ma comunque sono pc in meno accesi.
Però consideriamo anche che siamo 8 miliardi, e il numero di persone che utilizzano dispositivi tecnologici aumenta.
Quindi credo sia molto difficile che i 400 milioni di utenti Windows in meno siano tutti persone che non usano più il pc.
Molti non ci credono, o ridono e sghignazzano, ma effettivamente non ho mai visto parlare tanto di Linux come negli ultimi mesi...
Fino a 10 anni fa quasi ogni famiglia aveva un pc in casa.
Oggi tanti non ne hanno .
Io a casa lo uso solo per giochi , per sistemare foto e poco altro.
Poi faccio tutto da telefono.
Mail , contatti , banca , carte , sheet ecc.
Ma non per altro il telefono è sempre acceso e sempre in tasca.
Viene automatico farlo da quí.
Ginopilot
01-07-2025, 13:05
Ognuno usa semplicemente lo strumento che gli risulta più comodo.
Non credo che quelli che hanno abbandonato windows siano 400 milioni di masochisti.
Molto probabile lo sia, piu' che altro per ignoranza e mancanza di voglia di imparare uno strumento diverso da quello che usano per swippare tiktok
Molto probabile lo sia, piu' che altro per ignoranza e mancanza di voglia di imparare uno strumento diverso da quello che usano per swippare tiktok
E cosa dovrebbero imparare degli ex utenti windows?
CrapaDiLegno
01-07-2025, 13:39
Tutto questo discorso non prende in considerazione la cosa fondamentale:
il PC serve per chi crea contenuti.
Per chi li usa in maniera passiva non serve a nulla.
Il fatto he molta gente si accontenta di uno smartphone semplicemente denota che sono persone che non creano nulla (digitalmente parlando) se non post sui social.
Se vuoi fare un lavoro con efficienza serve un PC. Certo, puoi elaborare una foto sullo smartphone ma lo fai solo perché il lavoro lo fa l'AI al posto tuo e ancora ti accontenti di quello che l'AI ti ha proposto.
Ma quando questi ragazzi entreranno in una qualsiasi stanza per far un colloquio, alla domanda, sai usare il PC e la risposta è: no, ma so usare l'iPhone, la risposta di default è: grazie le faremo sapere.
Non è possibile andare in un posto di lavoro DOVE SI CREA, non si passa la giornata a commentare i filmati di tiktok, senza sapere usare un PC.
Al minimo proprio basico devi sapere usare Office che ti permette di scrivere lettere e fare 4 conti della serva con Excel. O di fare una presentazione decente in meno di un'ora. Prova a mettere insieme 5 slide con 4 animazioni su uno smartphone in meno di un'ora. Riesci a farlo solo se te lo fa l'AI, altrimenti sei già inefficiente.
Eh, ma ora c'è l'AI che aiuta, che fa, che disfa... certo. Ecco perché il tuo posto di lavoro è quello che verrà preso da una IA che fa le stesse cose IN MANIERA PIU' EFFICIENTE di te.
Senza PC non ti senti un boomer (che sembra over avere una connotazione negativa.. ma vi siete visti voi giovani come siete messi? Basta sentire la musica che ascoltate... dice tutto di come siete regrediti rispetto a noi) ma il lavoro che andrai a fare sarà quello di raccogliere i pomodori, la cameriere, la cassiera. Anche in un call center devi sapere come funziona, quindi sei escluso anche da lì.
Il che per me non è un problema. Meno di voi trovano un lavoro in ufficio, meno concorrenza ho davanti fino al giorno della pensione. Certo, la noia sarà scansarvi per strada mentre cercate di fare l'elemosina.
TorettoMilano
01-07-2025, 13:42
Tutto questo discorso non prende in considerazione la cosa fondamentale:
il PC serve per chi crea contenuti.
Per chi li usa in maniera passiva non serve a nulla.
Il fatto he molta gente si accontenta di uno smartphone semplicemente denota che sono persone che non creano nulla (digitalmente parlando) se non post sui social.
Se vuoi fare un lavoro con efficienza serve un PC. Certo, puoi elaborare una foto sullo smartphone ma lo fai solo perché il lavoro lo fa l'AI al posto tuo e ancora ti accontenti di quello che l'AI ti ha proposto.
Ma quando questi ragazzi entreranno in una qualsiasi stanza per far un colloqui, alla domanda, si usare il PC e la risposta è: no, io so usare l'iPhone, la risposta di default è: grazie le faremo sapere.
Non è possibile andare in un posto di lavoro DOVE SI CREA, non si passa la giornata a commentare i filmati di tiktok, senza sapere usare un PC.
Al minimo proprio basico devi sapere usare Office che ti permette di scrivere lettere e fare 4 conti della serva con Excel. O di fare una presentazione decente in meno di un'ora. Prova a mettere insieme 5 slide con 4 animazioni su uno smartphone in meno di un'ora. Riesci a farlo solo se te lo fa l'AI, altrimenti sei già inefficiente.
Eh, ma ora c'è l'AI che aiuta, che fa, che disfa... certo. Ecco perché il tuo posto di lavoro è quello che verrà preso da una IA che fa le stesse cose IN MANIERA PIU' EFFICIENTE di te.
Senza PC non ti senti un boomer (che sembra over avere una connotazione negativa.. ma vi siete visti voi giovani come siete messi? Basta sentire la musica che ascoltate... dice tutto di come siete regrediti rispetto a noi) ma il lavoro che andrai a fare sarà quello di raccogliere i pomodori, la cameriere, la cassiera. Anche in un call center devi sapere come funziona, quindi sei escluso anche da lì.
Il che per me non è un problema. Meno di voi trovano un lavoro, meno concorrenza ho davanti fino al giorno della pensione. Certo, la noia sarà scansarvi per strada mentre cercate di fare l'elemosina.
suvvia il 90% di chi lavora in ufficio impara ciò che gli viene imposto di imparare e basta, da 1 a 10 livello conoscenza pc è circa 3. se racconto tutto quanto visto con i miei occhi ci sarebbe da fare un poema di comicità. al colloquio basta vedere se sa scrivere a tastiera e se sa coordinare i movimenti del mouse col cursore
Io nel mio piccolo da averci un fisso e 2 portatili , al momento ho solo il fisso, un tablet , 2 telefoni e una deck con linux però .
Quindi anche io ho contribuito al calo.
Fino a 10 anni fa quasi ogni famiglia aveva un pc in casa.
Oggi tanti non ne hanno .
Io a casa lo uso solo per giochi , per sistemare foto e poco altro.
Poi faccio tutto da telefono.
Mail , contatti , banca , carte , sheet ecc.
Ma non per altro il telefono è sempre acceso e sempre in tasca.
Viene automatico farlo da quí.
Viceversa, da me, 10 anni fa c'era un pc, ora ce ne sono 2...
Il telefono ha la comodità di essere sempre in tasca, quindi va benissimo per le cose veloci e da fare sul posto. E qualche giochino.
Per tutto il resto, vado ad accendere il computer.
Navigazione internet, archivio documenti, banca, email, gestione foto, videoscrittura, grafica (raster, 3d, cad...), catalogazione, gestione mappe, genealogia, ecc... Tutto ciò che richiede più di 15 minuti, ti uccide occhi e dita sul cellulare...
Tralasciando poi che le cose importanti e private non le farei proprio passare dal cellulare...
CrapaDiLegno
01-07-2025, 13:57
suvvia il 90% di chi lavora in ufficio impara ciò che gli viene imposto di imparare e basta, da 1 a 10 livello conoscenza pc è circa 3. se racconto tutto quanto visto con i miei occhi ci sarebbe da fare un poema di comicità. al colloquio basta vedere se sa scrivere a tastiera e se sa coordinare i movimenti del mouse col cursore
Se come detto prima vai a fare l'operatrice del call center, sì, basta che sai coordinare le dita e pigi dove di viene detto di pigiare. Poi non ti stupire se 6 mesi dopo poco prima della scadenza del periodo di prova vieni rimpiazzato da un'altro che ha il tuo stesso livello di (im)preparazione per risparmiare sui costi di ferie/malattia o che si è svenduto a prezzo inferiore pur di potersi permettere il prossimo iPhone.
Ma se vai a fare un lavoro dove devi attivamente produrre qualcosa è non c'è la procedura guidata per prelevare il template (che magari sta in rete e ti voglio vedere a navigare in OneDrive/rete/server se no hai mai acceso un PC), portarlo su desktop, aprirlo, modificalo (se sai cosa fare e come), salvarlo e eventualmente inviarlo a un altro collega, allora DEVI SAPERE USARE IL PC in maniera naturale e non con la lista delle operazioni prescritta.
Se le tue competenze sono limitate allo smartphone, mi dici che valore aggiunto hai a fare un lavoro d'ufficio rispetto a chiunque entra dopo di te e il PC lo sa usare per davvero? E magari ha anche idea di quali programmi usare in maniera autonoma per ottenere un determinato risultato?
Secondo te io che devo decidere chi assumere chi prendo?
TorettoMilano
01-07-2025, 14:02
Se come detto prima vai a fare l'operatrice del call center, sì, basta che sai coordinare le dita e pigi dove di viene detto di pigiare. Poi non ti stupire se 6 mesi dopo poco prima della scadenza del periodo di prova vieni rimpiazzato da un'altro che ha il tuo stesso livello di (im)preparazione per risparmiare sui costi di ferie/malattia o che si è svenduto a prezzo inferiore pur di potersi permettere il prossimo iPhone.
Ma se vai a fare un lavoro dove devi attivamente produrre qualcosa è non c'è la procedura guidata per prelevare il template (che magari sta in rete e ti voglio vedere a navigare in OneDrive/rete/server se no hai mai acceso un PC), portarlo su desktop, aprirlo, modificalo (se sai cosa fare e come), salvarlo e eventualmente inviarlo a un altro collega, allora DEVI SAPERE USARE IL PC in maniera naturale e non con la lista delle operazioni prescritta.
Se le tue competenze sono limitate allo smartphone, mi dici che valore aggiunto hai a fare un lavoro d'ufficio rispetto a chiunque entra dopo di te e il PC lo sa usare per davvero? E magari ha anche idea di quali programmi usare in maniera autonoma per ottenere un determinato risultato?
Secondo te io che devo decidere chi assumere chi prendo?
probabilmente hai frainteso.
non ho detto "sei stupido se impari a usare il pc"
ho detto "chi usa il pc per lavoro al 90% ha conoscenze basse/bassissime/nulle dello stesso".
sicuramente chi padroneggia meglio il pc ha più possibilità di crescita e di stipendi alti nel mondo del lavoro. che è un po' come dire se hai la laurea probabilmente potrai guadagnare di più di chi ha la quinta elementare
CrapaDiLegno
01-07-2025, 14:11
probabilmente hai frainteso.
non ho detto "sei stupido se impari a usare il pc"
ho detto "chi usa il pc per lavoro al 90% ha conoscenze basse/bassissime/nulle dello stesso".
Credo che hai frainteso tu, perché io non ho mai fatto accenno al fatto che imparare ad usare un PC equivale ad essere stupido.
La bassa competenza nell'uso del PC porta come hai detto, ad un impiego di livello basso, se non infimo. E di facile turn over, perché se non hai competenze da difendere, non hai valore aggiunto rispetto a uno che vuole lavorare ad uno stipendio più basso e se non è uno stupido, impara esattamente come te a fare le stesse 4 cose che deve fare.
Chiarisco: non è che non sapere usare il PC significa che non si troverà mai n posto di lavoro. Ma ci si taglia fuori un bel pezzo dell'offerta.
Si può sempre creare facendo i musicisti (veri), i pittori, gli scultori ma anche i meccanici e gli imbianchini.
Ma cercare un lavoro d'ufficio diventa più difficile.
TorettoMilano
01-07-2025, 14:19
Credo che hai frainteso tu, perché io non ho mai fatto accenno al fatto che imparare ad usare un PC equivale ad essere stupido.
La bassa competenza nell'uso del PC porta come hai detto, ad un impiego di livello basso, se non infimo. E di facile turn over, perché se non hai competenze da difendere, non hai valore aggiunto rispetto a uno che vuole lavorare ad uno stipendio più basso e se non è uno stupido, impara esattamente come te a fare le stesse 4 cose che deve fare.
Chiarisco: non è che non sapere usare il PC significa che non si troverà mai n posto di lavoro. Ma ci si taglia fuori un bel pezzo dell'offerta.
Si può sempre creare facendo i musicisti (veri), i pittori, gli scultori ma anche i meccanici e gli imbianchini.
Ma cercare un lavoro d'ufficio diventa più difficile.
lo specializzato è la minoranza ma non solo nel mondo dei pc. ad ogni modo, come fai notare, si può avere una ottima carriera da ufficio anche con conoscenza pessime del pc. mi viene in mente chi lavora nelle risorse umane, ma anche banalmente chi lavora nell'amministrazione
CrapaDiLegno
01-07-2025, 15:04
lo specializzato è la minoranza ma non solo nel mondo dei pc. ad ogni modo, come fai notare, si può avere una ottima carriera da ufficio anche con conoscenza pessime del pc. mi viene in mente chi lavora nelle risorse umane, ma anche banalmente chi lavora nell'amministrazione
E quali competenze proponi in questi ruoli se non hai mai usato un PC?
Scusi, sa come si preleva un file e cosa sia un filesystem?
No, io con l'iPhone non ho un filesystecoso da gestire
Ha mai scritto una lettera usando gli stili di Word?
Eh?
Ha mai compilato un foglio Excel mettendo dei filtri sulla colonna?
What's that?
Ha mai fatto una semplice impaginazione di un foglio di presentazione per promuovere eventi/corsi/appuntamenti aziendali?
Oh sì sì, lo faccio sempre chiedendo a Siri di montarmi una immagine con le immagini che trova su Internet
Scusi, mi fa vedere come scrive sulla tastiera fisica?
Tic..... .... .... toc ... ... ... tic .... .... .... ..toc, ouch, ho sbagliato, ma non c'è il correttore automatico che suggerisce le parole?
Mi apre la calcolatrice e mi fa questo conto
La calcolatrice.. vediamo... sarà qui? No.. forse lì.. no...
Provi ad aprire la barra di ricerca e scriva calc
La barra di ricerca.. non la vedo
Ok, grazie del colloquio, le faremo sapere
A meno che non sia l'azienda del cuggino o una che vuole pagare un dipendente 200 euro al mese, dubito che qualcuno ti assuma per fare l'HR.
E no, non ho detto che puoi fare alcuna ottima carriera in ufficio se non sai usare il PC.
Forse solo se parti direttamente come dirigente e deleghi il "fare" agli altri mentre ti concentri solo sulle operazioni di PR (ovvero passi tutto il giorno al telefono). Se sai venderti al tuo primo incarico così, tanto di cappello, hai fatto bene a non sprecare tempo a imparare ad usare il PC nella vita.
Ginopilot
01-07-2025, 15:05
E cosa dovrebbero imparare degli ex utenti windows?
Quello che non sapevano fare neanche prima.
Quello che non sapevano fare neanche prima.
Si li mandiamo a dare qualche esame di informatica per fare qualche partita a burraco on line.
Ginopilot
01-07-2025, 17:16
Si li mandiamo a dare qualche esame di informatica per fare qualche partita a burraco on line.
Sei rimasto agli anni 80, non serve un esame di informatica per usare un pc.
E' poi saltato fuori che in realta' la diminuzione non c'e' stata.
Un'ottima occasione persa per l'evoluzione umana :sofico:
TorettoMilano
01-07-2025, 17:50
E quali competenze proponi in questi ruoli se non hai mai usato un PC?
Scusi, sa come si preleva un file e cosa sia un filesystem?
No, io con l'iPhone non ho un filesystecoso da gestire
Ha mai scritto una lettera usando gli stili di Word?
Eh?
Ha mai compilato un foglio Excel mettendo dei filtri sulla colonna?
What's that?
Ha mai fatto una semplice impaginazione di un foglio di presentazione per promuovere eventi/corsi/appuntamenti aziendali?
Oh sì sì, lo faccio sempre chiedendo a Siri di montarmi una immagine con le immagini che trova su Internet
Scusi, mi fa vedere come scrive sulla tastiera fisica?
Tic..... .... .... toc ... ... ... tic .... .... .... ..toc, ouch, ho sbagliato, ma non c'è il correttore automatico che suggerisce le parole?
Mi apre la calcolatrice e mi fa questo conto
La calcolatrice.. vediamo... sarà qui? No.. forse lì.. no...
Provi ad aprire la barra di ricerca e scriva calc
La barra di ricerca.. non la vedo
Ok, grazie del colloquio, le faremo sapere
A meno che non sia l'azienda del cuggino o una che vuole pagare un dipendente 200 euro al mese, dubito che qualcuno ti assuma per fare l'HR.
E no, non ho detto che puoi fare alcuna ottima carriera in ufficio se non sai usare il PC.
Forse solo se parti direttamente come dirigente e deleghi il "fare" agli altri mentre ti concentri solo sulle operazioni di PR (ovvero passi tutto il giorno al telefono). Se sai venderti al tuo primo incarico così, tanto di cappello, hai fatto bene a non sprecare tempo a imparare ad usare il PC nella vita.
semplicemente tutte le beghe informatiche sono delegate ai sistemisti ed è così per quasi tutte le aziende. tu dipendente fai il tuo compitino e se hai un qualche problema tecnico chiedi proprio ai sistemisti. e non credo imparare a usare word e excel a livello basic impieghi chissà quanto tempo, se non hai un qi sottozero e hai voglia di imparare impari. un veloce test di logica/conoscenza generale può farti capire se chi hai davanti può dare valore aggiunto all'azienda (pratica ben poco diffusa per non so quale motivo)
suvvia il 90% di chi lavora in ufficio impara ciò che gli viene imposto di imparare e basta, da 1 a 10 livello conoscenza pc è circa 3. se racconto tutto quanto visto con i miei occhi ci sarebbe da fare un poema di comicità.
Mi hai fatto venire in mente una mia amica: alcuni anni fa ha inviato a mezzo mondo il curriculum dove vantava una discreta conoscenza di Word ed Excel...
...il curriculum lo ha fatto scrivere a me perchè non aveva e non sapeva usare il Pc!:D
TorettoMilano
01-07-2025, 17:58
Mi hai fatto venire in mente una mia amica: alcuni anni fa ha inviato a mezzo mondo il curriculum dove vantava una discreta conoscenza di Word ed Excel...
...il curriculum lo ha fatto scrivere a me perchè non aveva e non sapeva usare il Pc!:D
dai questa chicca la racconto anche se altamente OT... su un curriculum appariva come esperienza lavorativa "stRage in hotel" :asd: ho riso per 2 settimane filate
fraussantin
01-07-2025, 21:40
dai questa chicca la racconto anche se altamente OT... su un curriculum appariva come esperienza lavorativa "stRage in hotel" :asd: ho riso per 2 settimane filate
Oddio passami il contatto mi servirebbe in azienda una cosí :asd:
Mi hai fatto venire in mente una mia amica: alcuni anni fa ha inviato a mezzo mondo il curriculum dove vantava una discreta conoscenza di Word ed Excel...
...il curriculum lo ha fatto scrivere a me perchè non aveva e non sapeva usare il Pc!:D
la tua amica non sapeva fare troppe cose :asd:
La suite google ha tutto quel che serve per scrivere su telefono documenti di ogni tipo.
Nel caso oggi abbiamo chat gpt :asd:
Ginopilot
01-07-2025, 22:15
Si, proprio un capolavoro la suite Google per documenti di testo e fogli elettronici :sofico:
fraussantin
01-07-2025, 22:16
Si, proprio un capolavoro la suite Google per documenti di testo e fogli elettronici :sofico:
Non è un capolavoro , ma per scrivere un testo avanza.
Ginopilot
01-07-2025, 22:18
Non è un capolavoro , ma per scrivere un testo avanza.
Si, l’importante è che poi, se devi farci un documento un minimo utilizzabile, lo apri su pc almeno con un libreiffice e ci dai una sistemata. Oppure te ne freghi e ti fai tirare dietro le giuste bestemmie da chi lo riceve.
fraussantin
01-07-2025, 22:35
Si, limportante è che poi, se devi farci un documento un minimo utilizzabile, lo apri su pc almeno con un libreiffice e ci dai una sistemata. Oppure te ne freghi e ti fai tirare dietro le giuste bestemmie da chi lo riceve.
In che senso?
Puoi vedere il layout di stampa e adattarlo.
Le 4 funzioni base ce le ha . Poi se devi fare tabelle o altre cose ai fanno male questo si.
Ma un curriculum capirai.
Prob c'è già il predefinito da compilare.
Ginopilot
01-07-2025, 22:44
In che senso?
Puoi vedere il layout di stampa e adattarlo.
Le 4 funzioni base ce le ha . Poi se devi fare tabelle o altre cose ai fanno male questo si.
Ma un curriculum capirai.
Prob c'è già il predefinito da compilare.
E poi nel curriculum ci scrivi padronanza pacchetti Office? :sofico:
fraussantin
02-07-2025, 04:30
E poi nel curriculum ci scrivi padronanza pacchetti Office? :sofico:
Quello ti fa capire quanto contano i curriculum in se :asd:
Dunque, accedo allo smartphone, clicco sulle icone, e tanta gente perbene dall'altra parte del mondo ha accesso alle mie foto, ai miei video, ai miei contatti, ai miei messaggi, alle app che uso, e può scaricare dal mio potentissimo mobile in 5G qualunque file che voglia scaricare da me.
Google sa tutto di me, e mi profila totalmente più e meglio delle app.
Per questo ho creato sullo smartphone un account google ad hoc, che non uso mai.
Per questo non uso facebook o tiktok, non leggo email.
Uso lo smartphone per le previsioni meteo, per le mappe e per scattare foto.
Ma il vero interesse è Whatsapp, o Signal, che mi permette di parlare in voce e video con chi mi pare, anche con mio fratello nelle Filippine, senza dover passare per le SIM dei gestori delle telecomunicazioni mobili.
Invece uso benissimo il PC.
Ho in casa 7 PC Desktop e 4 Notebook, con 5 monitor e 4 tastiere Cherry D 91275 color grigio avorio, leggibilissime invece delle ciofeche nere.
Uso prevalentemente Windows 7, ma anche W10 o 11 sia sui Desktop che sui Notebook (a volte anche Windows XP per vecchi programmi).
Sui Pc Desktop posso utilizzare 40 HD vari tutti intercambiabili con cassettini Rack.
Su 2 PC ho a disposizione 6 vani rack per 6 HD o per lettori DVD, tutti estraibili, sugli altri 4.
Con tutte le licenze a posto, posso quindi utilizzare per ogni PC qualsiasi sistema Windows supportato.
Uso anche 3 distribuzioni Linux.
Uso Total Commander e faccio al System File quallo che mi pare: elimino, modifico, cambio nome ai file, manipolo a piacimento.
Per fare meglio questo, parto con un sistema operativo e inserendo due dischi, manipolo un altro sistema senza che questo possa protestare.
Uso anche le chiavette USB autopartenti con W10, fornite di ogni software, tools e Total Commander.
Su tutti i sistemi Windows uso Sandboxie, perfettamente configurato.
Quindi ogni 30 minuti cancello i dati di navigazione.
I profili reali dei miei Browser (solo Firefox, e Edge per RayPlay, tutti in Sandbox) sono sempre vergini.
Ogni nuovo software lo provo in sandbox.
Di ogni disco, anche SSD, ho la copia dei sistemi operativi su altri dischi, ottenuti sempre e solo con Ghost, in modalità DOS.
Quindi se un sistema operativo dovesse corrompersi, ho subito il backup pronto per rimpiazzarlo.
Idem per i Dati personali e gli archivi dei documenti, delle foto, dei video.
Sui PC ho anche i backup degli smartphone, di tutte le immagini, i video, etc.
Per me gli smartphone sono giocattoli, potenti e veloci, ma non ci faccio mai un bonifico, non uso app bancarie o postali.
Tutte le mie password sono scritte su quadernini e mai sul PC o sullo smartphone. Inoltre metà di esse (in totale 100) le tengo a mente.
I PC sono per me assolutamente insostituibili, per fare qualsiasi cosa che mi piaccia e che sia possibile fare.
Tra l'altro mi piace programmare e creare programmi per uso personale.
Inoltre tutti i sistemi Windows sono configurati per ridurre al minimo i ficcanaso di Microsoft.
Inoltre eseguo aggiornamenti solo ogni 2 anni, e solo per questioni di assoluta necessità, rilevate dalla documentazione sul web.
I driver funzionano perfettamente bene, e non mi hanno mai dato problemi per doverli aggiornare, se non per mio sfizio personale.
Aggiorno solo i Browser e i programmi di utilizzo importante, come Gimp o simili.
Uso in continuo CCleaner senza che abbia mai avuto un problema con il sistema operativo.
Controllo il registro di Windows e elimino, modifico quello che mi pare senza problemi.
Uso ZoneAlarm firewall che controlla il traffico in entrata e uscita secondo i miei voleri.
Ogni tanto verifico le porte per studiare eventuali traffici sospetti.
E tutte queste cose le posso mai fare sullo smartphone?
Che me ne faccio di uno smartphone, che apre una pagina per volta, quando sul mio PC posso tenere aperte 16 o 20 schede di Firefox assieme a 6 programmi?
mrk-cj94
17-07-2025, 17:49
E' un discorso culturale: Io appartengo alla generazione di appassionati che come unico strumento informatico aveva il PC, quindi non concepisco di essere limitato solo a smartphone e tablet (che comunque possiedo).
Tuttavia conosco decine di persone anche della mia età, che non hanno mai avuto bisogno di un PC per lavorare, che non hanno mai avuto passione per i computer, che usano solo smartphone e tablet.
Poi ci sono i giovani, che iniziano fina da piccoli (anche troppo) ad usare lo smartphone e vedo che tanti di loro non hanno un PC né hanno intenzione di acquistarlo in futuro. Va considerato anche il fatto che culturalmente, in Italia, il PC per molti è ancora "una roba da nerd sfigati", ma quella dell'utilizzo di altri strumenti (che prima non esistevano) al posto del PC è una tendenza mondiale.
"ancora" no, semmai è forse tornato ad esserlo dopo anni in cui era normalissimo possederlo ed utilizzarlo (prima appunto della generazione cresciuta direttamente sullo smartphone)
mrk-cj94
17-07-2025, 17:57
Per navigare in modo decente e non perdere gli occhi sul telefonino ,non c'è niente di meglio di un PC fisso . Senza poi considerare altre attività come trading online , streaming di film ,emulatori ,tutte attività che da telefonino fa un po' schifo
1) navigare in modo decente solo su sto forum perchè molti siti hanno la modalità mobile da 15 anni
2) la vista soffre ancor più davanti ad un monitor rispetto allo schermo di uno smartphone (a parità di condizioni ovviamente)
3) trading online non sono esperto ma quando si parla di trading tutti menzionano le app quindi di nuovo basta il telefono se non passi la giornata sui grafici (che peraltro forse sono consultabili pure da app?)... e soprattutto nel trading devi essere sempre pronto ad agire, cosa che il telefono di permette di fare (basta mettere una mano in tasca) mentre per il pc fisso buonanotte: ora che arrivi a casa, la bolla di turno è già scoppiata... per il trading devi avere entrambi
4) streaming concordo ma in quel caso usi direttamente la TV/fire stick che è migliore del PC se sei a casa e il tablet se sei in giro
5) emulatori: che non usa tipo nessuno e tipo mai
Doraneko
18-07-2025, 07:05
1) navigare in modo decente solo su sto forum perchè molti siti hanno la modalità mobile da 15 anni
2) la vista soffre ancor più davanti ad un monitor rispetto allo schermo di uno smartphone (a parità di condizioni ovviamente)
3) trading online non sono esperto ma quando si parla di trading tutti menzionano le app quindi di nuovo basta il telefono se non passi la giornata sui grafici (che peraltro forse sono consultabili pure da app?)... e soprattutto nel trading devi essere sempre pronto ad agire, cosa che il telefono di permette di fare (basta mettere una mano in tasca) mentre per il pc fisso buonanotte: ora che arrivi a casa, la bolla di turno è già scoppiata... per il trading devi avere entrambi
4) streaming concordo ma in quel caso usi direttamente la TV/fire stick che è migliore del PC se sei a casa e il tablet se sei in giro
5) emulatori: che non usa tipo nessuno e tipo mai
C'è un motivo particolare per il quale ti metti a postare in un thread solo dopo che nessuno ci si posta più per un paio di settimane?
Doraneko
18-07-2025, 07:11
Chissà se adesso dovrò aspettare 2 settimane per la risposta :asd:
Ginopilot
18-07-2025, 07:20
1) navigare in modo decente solo su sto forum perchè molti siti hanno la modalità mobile da 15 anni
Che lasciamola stare, che e' meglio.
2) la vista soffre ancor più davanti ad un monitor rispetto allo schermo di uno smartphone (a parità di condizioni ovviamente)
In un universo parallelo, sicuramente.
3) trading online non sono esperto ma quando si parla di trading tutti menzionano le app quindi di nuovo basta il telefono se non passi la giornata sui grafici (che peraltro forse sono consultabili pure da app?)... e soprattutto nel trading devi essere sempre pronto ad agire, cosa che il telefono di permette di fare (basta mettere una mano in tasca) mentre per il pc fisso buonanotte: ora che arrivi a casa, la bolla di turno è già scoppiata... per il trading devi avere entrambi
Si vede che non sei esperto.
4) streaming concordo ma in quel caso usi direttamente la TV/fire stick che è migliore del PC se sei a casa e il tablet se sei in giro
E su questo non ci piove.
5) emulatori: che non usa tipo nessuno e tipo mai
Qualcuno evidentemente li usa.
AlexSwitch
18-07-2025, 07:56
C'è un motivo particolare per il quale ti metti a postare in un thread solo dopo che nessuno ci si posta più per un paio di settimane?
Boh... E' sempre stato così con lui... Anzi ultimamente è migliorato, generalmente ripescava post vecchi di un mese! ;)
Ginopilot
18-07-2025, 09:43
Boh... E' sempre stato così con lui... Anzi ultimamente è migliorato, generalmente ripescava post vecchi di un mese! ;)
Anche piu' di un mese. E spesso, molto spesso, per scrivere cose insulse o attacchi personali.
Doraneko
18-07-2025, 11:52
Boh... E' sempre stato così con lui... Anzi ultimamente è migliorato, generalmente ripescava post vecchi di un mese! ;)
Ah ok. Perché ho notato che spesso in prima pagina ci sono thread in cui l'ultimo post è il suo ma il penultimo è sempre di 15-20 giorni prima. Mai su news recenti.
Ah ok. Perché ho notato che spesso in prima pagina ci sono thread in cui l'ultimo post è il suo ma il penultimo è sempre di 15-20 giorni prima. Mai su news recenti.
Tempo fa avevo posto anch'io la stessa domanda e la sua risposta è stata che si collega saltuariamente con il PC e quando lo fa interviene nelle discussioni che sta seguendo per dire la sua ... contento lui.
P.S. comunque i PC che la M$ sta "perdendo" li guadagna il pinguino :)
ZeroSievert
18-07-2025, 14:32
Tanto il thread e' di nuovo attivo no? :stordita:
...
Aggiungo: magari sono abituato io al computer, ma per me sarebbe folle fare e.s. la dichiarazione dei redditi online su cellulare. E per farla di solito ho altri documenti aperti contemporaneamente. Gia' ho l'ansia con il computer di dimenticarmi delle voci. Figurarsi con un dispositivo mobile con una visione d'insieme ancora minore.
Semplicemente su uno schermo di cellulare non ci possono stare le stesse informazioni di uno di computer (lo so... e' una banalita'...).
Doraneko
18-07-2025, 17:04
Tanto il thread e' di nuovo attivo no? :stordita:
Aggiungo: magari sono abituato io al computer, ma per me sarebbe folle fare e.s. la dichiarazione dei redditi online su cellulare. E per farla di solito ho altri documenti aperti contemporaneamente. Gia' ho l'ansia con il computer di dimenticarmi delle voci. Figurarsi con un dispositivo mobile con una visione d'insieme ancora minore.
Semplicemente su uno schermo di cellulare non ci possono stare le stesse informazioni di uno di computer (lo so... e' una banalita'...).
Idem io, l'ho fatta l'altro giorno...su PC. Avessi usato il cellulare sarebbe stato un casino... sempre che ci fossi riuscito.
Lo Straniero Misterioso
18-07-2025, 17:37
Boh... E' sempre stato così con lui... Anzi ultimamente è migliorato, generalmente ripescava post vecchi di un mese! ;)
Eh, usa solo il telefono... la data verrà scritta troppo in piccolo e non se ne accorge di quanto sia vecchia la discussione! :)
mrk-cj94
18-07-2025, 18:11
Eh, usa solo il telefono... la data verrà scritta troppo in piccolo e non se ne accorge di quanto sia vecchia la discussione! :)
ehm, già risposto altrove N volte ma mi sa che il monitor del pc fisso non è usfficiente a qualcuno per riuscire a leggere i messaggi, basterà il maxischermo da stadio o uno schermo IMAX del cinema?
fraussantin
18-07-2025, 20:38
Eh, usa solo il telefono... la data verrà scritta troppo in piccolo e non se ne accorge di quanto sia vecchia la discussione! :)
https://i.postimg.cc/850k5qqW/Screenshot-2025-07-18-21-37-18-50-ee7135fcf97d3e3ba40b5916618c1252.jpg (https://postimages.org/)
A me non sembra piccola ( Oggi mostra solo l'ora)
Doraneko
18-07-2025, 23:24
ehm, già risposto altrove N volte ma mi sa che il monitor del pc fisso non è usfficiente a qualcuno per riuscire a leggere i messaggi, basterà il maxischermo da stadio o uno schermo IMAX del cinema?
Mettilo in firma! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.