View Full Version : Il Governo italiano ha usato così male il software spia Paragon che gli israeliani glielo hanno tolto
Redazione di Hardware Upg
28-06-2025, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-governo-italiano-ha-usato-cosi-male-il-software-spia-paragon-che-gli-israeliani-glielo-hanno-tolto_140371.html
La vicenda Paragon mette in luce gravi errori istituzionali italiani nella gestione di un software di sorveglianza estremamente sensibile. Dallo sviluppo a Israele al divieto di esportazione verso Roma, il caso solleva interrogativi su competenza, trasparenza e controllo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Colpa dei dazi e del bullismo di Trumpete! :)
Siamo alle solite...
uazzamerican
28-06-2025, 07:35
Siamo messi così male (tutti noi), che c’è bisogno anche della precisazione finale.
Siamo una massa informe di babbuini dentro uno stadio virtuale, o pensiamo di esserlo h24.
Intanto chi è “su” si gratta, ride e se la gode sulle tombe dei nostri padri, le nostre e dei nostri figli.
Ma siamo babbuini, restiamo allo stadio a fare il tifo e non ci va di votare (abbiamo appena appena il pollice opponibile per guardare i social).
Doraneko
28-06-2025, 07:43
In sostanza, tutto sto casino è nato perché questo software avanzatissimo si è fatto sgamare dai sistemi di protezione di Apple e Whatsapp ma la colpa è del governo italiano :asd:
Kuriosone
28-06-2025, 08:01
Poi si dà la colpa ai Russi e Cinesi che spiano, come ci vogliono prendere in giro, bravi agli israeliani, brava gente.
appleroof
28-06-2025, 08:04
In sostanza, tutto sto casino è nato perché questo software avanzatissimo si è fatto sgamare dai sistemi di protezione di Apple e Whatsapp ma la colpa è del governo italiano :asd:
Eppure l'articolo è scritto in modo semplice e chiaro, il casino è nato perché il governo ha usato il software per spiare giornalisti che gli davano fastidio, non pericolosi terroristi o criminali come da contratto, ennesima figura
da perecottari (oltre a tutte le implicazioni sulla violazione dei diritti degli spiati)
Poi si dà la colpa ai Russi e Cinesi che spiano, come ci vogliono prendere in giro, bravi agli israeliani, brava gente.
Tutte le intelligence del mondo sviluppano o si fanno sviluppare da terzi strumenti per supportare la loro attività.
Banalmente mi verrebbe da dire che certe cose è *sempre* meglio farsele in casa piuttosto che affidarsi a paesi terzi che sono pronti a sputtanarti alla prima occasione.
Eppure l'articolo è scritto in modo semplice e chiaro, il casino è nato perché il governo ha usato il software per spiare giornalisti che gli davano fastidio, non pericolosi terroristi o criminali come da contratto, ennesima figura
da perecottari (oltre a tutte le implicazioni sulla violazione dei diritti degli spiati)
Nel caso di Casarini, l'autorizzazione fu data quando all'ora era Presidente del Consiglio Conte.
I veri peracottari sono i *presunti* giornalisti che omettono dettagli importanti pur di costruire le notizie un po' secondo i loro comodi, e i comodi della loro parte politica, perché sì: hanno una parte politica di riferimento.
Francamente tendo a fidarmi molto meno dei giornalisti che dei politici, visto che ormai si fanno da cani da guardia a vicenda.
Del resto il disclaimer finale dell'articolo è imbarazzante.
AlexSwitch
28-06-2025, 08:40
Poi si dà la colpa ai Russi e Cinesi che spiano, come ci vogliono prendere in giro, bravi agli israeliani, brava gente.
Tutti i servizi spiano sia al di fuori che all'interno della propria Nazione!
Sono stati creati, riconosciuti e gestiti, per questo scopo da sempre!
Ginopilot
28-06-2025, 09:15
Immancabili i soliti commentatori ormai noti :sofico:
Therinai
28-06-2025, 11:29
Anche io sono stato spiato con paragon, lo so perché il tizio che controllava le mie conversazioni un giorno mi ha scritto su WA: "ciao, sto controllando le tue conversazioni da tre mesi per conto dei servizi segreti, mi sto annogliando ammorte, per favore fai qualcosa di interessante!"
zappetta
28-06-2025, 11:31
Immancabili i soliti commentatori ormai noti :sofico:
Concordo con te, ormai i commenti - ma questo dappertutto - non riguardano il confine tra giusto o sbagliato ma solo "sono di destra o sono di sinistra" e quindi a seconda della fede politica si da ragione o meno.
Esattamente come fanno i politici.
Doraneko
28-06-2025, 11:35
Eppure l'articolo è scritto in modo semplice e chiaro, il casino è nato perché il governo ha usato il software per spiare giornalisti che gli davano fastidio, non pericolosi terroristi o criminali come da contratto, ennesima figura
da perecottari (oltre a tutte le implicazioni sulla violazione dei diritti degli spiati)
Alcuni dei giornalisti sorvegliati pare abbiano contatti con le ONG che potrebbero avere contatti coi trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo, perciò è probabile che questo sia il punto di partenza dell'indagine, più che per il fatto che i giornalisti sono "scomodi".
Per il resto, come ho già scritto, il casino è cominciato perché il software è stato rilevato dai sistemi di sicurezza degli smartphone, sta lì il danno d'immagine per l'azienda.
Per il resto, serve a nulla quel chiarimento alla fine, visto che per tutto l'articolo sono presenti frasi che sembra vogliano indurre il lettore a credere che si siano incrinati i rapporti ufficiali tra Italia ed Israele, quando invece di mezzo c'è solo, al momento, il governo italiano e l'azienda che distribuisce il software
Per Tel Aviv, questi episodi hanno superato la soglia della tolleranza.
Questa condotta ha fatto crollare la fiducia di Tel Aviv nei confronti dell'interlocutore italiano.
Non solo per i rapporti bilaterali, ma per l'immagine stessa delle istituzioni italiane, incapaci di gestire uno strumento tanto delicato con la dovuta trasparenza.
zappetta
28-06-2025, 11:36
Nel caso di Casarini, l'autorizzazione fu data quando all'ora era Presidente del Consiglio Conte.
I veri peracottari sono i *presunti* giornalisti che omettono dettagli importanti pur di costruire le notizie un po' secondo i loro comodi, e i comodi della loro parte politica, perché sì: hanno una parte politica di riferimento.
Francamente tendo a fidarmi molto meno dei giornalisti che dei politici, visto che ormai si fanno da cani da guardia a vicenda.
Del resto il disclaimer finale dell'articolo è imbarazzante.
Interessante... invece per i target attuali da chi è stata data l'autorizzazione? Mi incuriosisco sempre quando le notizie/informazioni si scoprono a metà. Come dire ... ti racconto le malefatte degli altri ma non le mie.
Alcuni dei giornalisti sorvegliati pare abbiano contatti con le ONG che potrebbero avere contatti coi trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo, perciò è probabile che questo sia il punto di partenza dell'indagine, più che per il fatto che i giornalisti sono "scomodi".
Per il resto, come ho già scritto, il casino è cominciato perché il software è stato rilevato dai sistemi di sicurezza degli smartphone, sta lì il danno d'immagine per l'azienda.
Per il resto, serve a nulla quel chiarimento alla fine, visto che per tutto l'articolo sono presenti frasi che sembra vogliano indurre il lettore a credere che si siano incrinati i rapporti ufficiali tra Italia ed Israele, quando invece di mezzo c'è solo, al momento, il governo italiano e l'azienda che distribuisce il software
Ma il “danno di immagine della azienda” è perché il software è stato scoperto perché forse non si nascondeva così bene come credevano?? O per colpa del governo italiano??
Anche se non so cosa possa aver fatto… forse hanno lasciato l Icona della app di Paragon nella home page dell iPhone ?? :D
Doraneko
28-06-2025, 11:41
Concordo con te, ormai i commenti - ma questo dappertutto - non riguardano il confine tra giusto o sbagliato ma solo "sono di destra o sono di sinistra" e quindi a seconda della fede politica si da ragione o meno.
Esattamente come fanno i politici.
La sua lamentela è lì soltanto perché non tutti i commenti vanno nella direzione che piace a lui. Non è uno che di solito accetta bene la diversità d'opinione, se non ricordo male mi ha anche messo in ignore :asd:
Doraneko
28-06-2025, 11:50
Ma il “danno di immagine della azienda” è perché il software è stato scoperto perché forse non si nascondeva così bene come credevano?? O per colpa del governo italiano??
Anche se non so cosa possa aver fatto… forse hanno lasciato l Icona della app di Paragon nella home page dell iPhone ?? :D
Sembrerebbe che l'azienda possa vedere a chi è stato installato il software ma, da quello che si legge in giro, mi pare di capire che abbia tolto l'autorizzazione all'utilizzo al governo italiano solo dopo che è venuto fuori tutto il casino. Perciò mi viene da pensare che il fulcro della questione sia proprio quello in grassetto. Magari chi ha installato il software ha sbagliato qualcosa e se avesse fatto tutto bene non sarebbe successo nulla eh! Non saprei.
Altra figuraccia internazionale dell'Italia.:muro: E il governo fa finta di nulla.:doh:
Opteranium
28-06-2025, 13:32
Sembrerebbe che l'azienda possa vedere a chi è stato installato il software ma, da quello che si legge in giro, mi pare di capire che abbia tolto l'autorizzazione all'utilizzo al governo italiano solo dopo che è venuto fuori tutto il casino. Perciò mi viene da pensare che il fulcro della questione sia proprio quello in grassetto. Magari chi ha installato il software ha sbagliato qualcosa e se avesse fatto tutto bene non sarebbe successo nulla eh! Non saprei.
lo dico sempre, guardate i tutorial su youtube :asd:
a parte tutto per me è palese che sia quello il problema, ovvero le segnalazioni di spionaggio da parte di meta/Apple ecc, cioè sono stati incapaci quelli che l'hanno usato. Anche perché se davvero la sua attività si potesse sgamare così facilmente, sarebbe inutile..
Altra figuraccia internazionale dell'Italia.:muro: E il governo fa finta di nulla.:doh:
Io all'Italia un software simile non l'avrei MAI concesso in licenza, fossi stato in loro. Qualunque fosse stato il governo in carica al momento della firma del contratto.
E' il mio punto di vista, forse giusto, forse sbagliato, ma sono contento, visto l'utilizzo che ne facevano, che ci abbiano tolto tutto. :rolleyes:
alien321
28-06-2025, 14:28
Sapete che avete scritto una montagna di balle?Magari avreste dovuto anche accennare al rapporto che dichiara:
Risulta al Comitato che l'attività informativa posta in essere dai servizi di informazione per la sicurezza nei confronti di Luca Casarini, Giuseppe Caccia e David Yambio è stata autorizzata nelle forme e nei limiti previsti
https://www.rainews.it/articoli/2025/06/il-copasir-approva-allunanimita-la-relazione-su-paragon-e495a4cd-8eb0-473f-88e3-27e605242fca.html
Il resto sono solo illazioni, non ci sono prove che sia stato il governo Italiano a
mettere sotto intercettazione gli altri, e nel caso di dagostino e la donna olandese per ora non ci sono nemmeno prove che sia Paragon.
Per la sospensione, è normale dato che c'è un inchiesta, appena si sarà chiarito il tutto verrà ristabilito il contratto
tuttodigitale
28-06-2025, 16:02
Nel caso di Casarini, l'autorizzazione fu data quando all'ora era Presidente del Consiglio Conte.
I veri peracottari sono i *presunti* giornalisti che omettono dettagli importanti
Vero, stiamo parlando dello stesso Casarini indagato con l'accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina? :rolleyes:
Se non usi questo sistema in questo caso che C... lo hai preso a fare? (ricordo che questo servizio si paga!)
Per la sospensione, è normale dato che c'è un inchiesta, appena si sarà chiarito il tutto verrà ristabilito il contratto
lei mi sta dicendo che un'azienda può sospendere di punto in bianco un servizio senza pagare pesanti penali?:eek:
Sta scherzando? :mbe:
Qui siamo all'analfabetismo più totale.
PS le ricordo che l'inchiesta è partita sulla violazione dei termini d'uso. Non si sa chi ha autorizzato l'abuso del software, punto.
PPS Casarini è stato rinviato a giudizio lo scorso mese.
Ma è stato confermato da Paragon che Graphite sia un loro prodotto?
Sino ad ora sono la testata giornalistica di Cancellato fa tale affermazione.
Paragon è una società israeliana nota per lo spyware Pegasus-like chiamato “Graphite” solo da alcune fonti, ma il loro vero prodotto si chiama "Chronicle" o simili, non “Graphite”.
Mi stupisco di voi e questo mi fa capire perfettamente che ripetendo a pappagallo le parole di Cancellato avete preso una posizione politica
Non preoccupiamoci troppo, se passa chatcontrol non ci sarà più bisogno di questi software spia, tutti potranno spiare tutti.:D
Nel caso di Casarini, l'autorizzazione fu data quando all'ora era Presidente del Consiglio Conte.
I veri peracottari sono i *presunti* giornalisti che omettono dettagli importanti pur di costruire le notizie un po' secondo i loro comodi, e i comodi della loro parte politica, perché sì: hanno una parte politica di riferimento.
Del resto il disclaimer finale dell'articolo è imbarazzante. Si sono anche dimenticati di dire che la "opinionista olandese residente in Italia" Eva Vlaardingerbroek in realtà è una attivista di estrema destra, chissà come mai. :rolleyes:
Tra l'altro è bonissima, non escludo che la finalità fosse cercare sue foto "compromettenti" :oink: :D
il discliamer finale è una vera dichiarazione di parte, un outing :D :
"...mentre se si ritiene inopportuno questo additare una precisa parte politica invitiamo a ricordare come questi stessi esponenti politici abbiano reagito in maniera ancora più scomposta nei confronti di precedenti governi colpevoli di situazioni molto meno gravi"
Imbarazzanti sono quasi tutti gli editoriali degli ultimi tempi, se poi li fanno fare (firmare...*) a gente che fa fatica a scrivere in italiano...
*di solito gli editoriali li fa il direttore o un giornalista top, non uno a caso di seconda fila, forse non vogliono di esporsi...
Sembrerebbe che l'azienda possa vedere a chi è stato installato il software ma, da quello che si legge in giro, mi pare di capire che abbia tolto l'autorizzazione all'utilizzo al governo italiano solo dopo che è venuto fuori tutto il casino. Perciò mi viene da pensare che il fulcro della questione sia proprio quello in grassetto. Magari chi ha installato il software ha sbagliato qualcosa e se avesse fatto tutto bene non sarebbe successo nulla eh! Non saprei. Può vederlo dai log ma solo ex post, sembra di capire dall'articolo. Ma molto probailmente se non fosse venuto a galla sulla stampa avrebbero chiuso un occhio o anche due...
Doraneko
28-06-2025, 19:37
il discliamer finale è una vera dichiarazione di parte, un outing :D :
Se uno si è fatto un'idea con l'articolo, con il finale ha avuto la conferma.
Può vederlo dai log ma solo ex post, sembra di capire dall'articolo. Ma molto probailmente se non fosse venuto a galla sulla stampa avrebbero chiuso un occhio o anche due...
Infatti.
Ma a nessuno pare preoccupante che un sedicente stato democratico spii giornalisti e attivisti scomodi? Noi non dovremmo essere "quelli buoni" che puntano il dito contro le finte democrazie?
Ma a nessuno pare preoccupante che un sedicente stato democratico spii giornalisti e attivisti scomodi? Noi non dovremmo essere "quelli buoni" che puntano il dito contro le finte democrazie?
Oddio, definire giornalista Dagospia è una parola grossa, siamo a livello di novella 2000.
Comunque il vezzo dei dossieraggi/intercettazioni illegali è una vecchia abitudine italiana che ricorre periodicamente dai tempi di Tim e Tavaroli.
Però è impensabile che tutti i servizi segreti italiani intercettassero solo queste 5 persone, con tutti i possibili terroristi, mafiosi ecc. che girano in italia...
un po di tempo fa si leggeva che l'italia spende in intercettazioni di polizia più di qualunque stato europeo e addirittura più degli Usa :eek: , vogliamo veramente pensare che non ci siano altre preoccupazioni per la sicurezza nazionale di dagospia e altri quattro poveri cristi? Se fossero veramente queste le minaccie maggiori potremmo tranquillamente sciogliere tutto l'apparato e risparmiare un sacco di soldi, no?
capellone24
29-06-2025, 05:18
Ma che cavolo gli israeliani non sanno che D’Agostino è uno dei terroristi più pericolosi sul pianeta ? I suoi scoop sulla love story di San Giuliano hanno causato un terremoto istituzionale in tutto il globo terraqueo!!!
Per favore ridate Graphite a sti poveracci !!!!!
rattopazzo
29-06-2025, 06:39
Quindi la notizia è che Israele ci ha tolto il giocattolo, non che il governo Italiano (o altri presunti governi democratici) si avvalga di uno spyware sofisticatissimo per spiare i propri cittadini a loro insaputa.
Doraneko
29-06-2025, 06:53
Quindi la notizia è che Israele ci ha tolto il giocattolo, non che il governo Italiano (o altri presunti governi democratici) si avvalga di uno spyware sofisticatissimo per spiare i propri cittadini a loro insaputa.
Né l'una né l'altra.
Sapete che avete scritto una montagna di balle?Magari avreste dovuto anche accennare al rapporto che dichiara:
https://www.rainews.it/articoli/2025/06/il-copasir-approva-allunanimita-la-relazione-su-paragon-e495a4cd-8eb0-473f-88e3-27e605242fca.html
Il resto sono solo illazioni, non ci sono prove che sia stato il governo Italiano a
mettere sotto intercettazione gli altri, e nel caso di dagostino e la donna olandese per ora non ci sono nemmeno prove che sia Paragon.
Per la sospensione, è normale dato che c'è un inchiesta, appena si sarà chiarito il tutto verrà ristabilito il contratto
This. :)
Si sono anche dimenticati di dire che la "opinionista olandese residente in Italia" Eva Vlaardingerbroek [...]
Tra l'altro è bonissima, non escludo che la finalità fosse cercare sue foto "compromettenti" :oink: :D Finalmente un post utile. Ho cercato le foto di Eva Vlaardingerbroek e confermo il giudizio estetico :oink:
biometallo
29-06-2025, 09:11
This. :)
Ma anche no, soprattutto mi permetto di contestare questa parte:
Per la sospensione, è normale dato che c'è un inchiesta, appena si sarà chiarito il tutto verrà ristabilito il contratto
Visto che la stessa fonte che cita, Rainews racconta una storia ben diversa:
https://www.rainews.it/video/2025/02/paragon-chiude-con-litalia-violazione-del-codice-di-sevizio-ed-etico-graphite-spie-spyware-8ede8414-bed4-4d2c-af23-c60b1f9c371a.html
La decisione di porre fine al contratto con l'Italia è stata presa in seguito alle rivelazioni secondo cui Luca Casarini, capomissione e tra i fondatori di Mediterranea, e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato sono state presi di mira dallo spyware. Paragon aveva "per eccesso di cautela" inizialmente sospeso il contratto con l'Italia quando è emersa la prima accusa di potenziali usi impropri dello spyware venerdì scorso.
La decisione di rescindere completamente il contratto è stata presa ieri dopo che Paragon ha stabilito che l'Italia aveva violato i termini di servizio e il quadro etico concordato ai sensi del contratto Paragon.
ma aggiungo anche quello che trovo sul sito del corriere:
https://www.corriere.it/politica/25_giugno_09/paragon-contratti-italia-cancellato-c0283124-c3e4-4e77-9375-4ad4ef9f2xlk.shtml?refresh_ce
Nella nota, Paragon sostiene di aver «offerto sia al governo che al Parlamento italiano un modo per determinare se il suo sistema fosse stato utilizzato contro il giornalista in violazione della legge italiana e dei termini contrattuali», ma «poiché le autorità italiane hanno scelto di non procedere con questa soluzione», l'azienda ha rescisso i contratti.
gabrieleromano
29-06-2025, 21:00
apprezzo l'articolo di dare qualche informazione [nonosante le cose stiano diversamente...] o meglio ripongo la mia fiducia nella buona fede di hwupgrade...
le cose stanno diversamente...
nelle questioni delicate se il governo italiano ha necessità di utilizzare software come paragon non lo fa sapere certo ai quattro venti, persino se si dovessero verificare inciampi di tipo tecnico-informatico...
se i servizi segreti devono agire Israele è l'ultimo dei fornitori per il governo italiano
Roba da dimissioni immediate di qualcuno del governo, ma ormai anche le cose più subdole non fanno più notizia, ormai è tutto normale.
Oddio, definire giornalista Dagospia è una parola grossa, siamo a livello di novella 2000.
Comunque il vezzo dei dossieraggi/intercettazioni illegali è una vecchia abitudine italiana che ricorre periodicamente dai tempi di Tim e Tavaroli.
Però è impensabile che tutti i servizi segreti italiani intercettassero solo queste 5 persone, con tutti i possibili terroristi, mafiosi ecc. che girano in italia...
un po di tempo fa si leggeva che l'italia spende in intercettazioni di polizia più di qualunque stato europeo e addirittura più degli Usa :eek: , vogliamo veramente pensare che non ci siano altre preoccupazioni per la sicurezza nazionale di dagospia e altri quattro poveri cristi? Se fossero veramente queste le minaccie maggiori potremmo tranquillamente sciogliere tutto l'apparato e risparmiare un sacco di soldi, no?
Nah bro, è come per le autostrade, le ferrovie e tutte le altre infrastrutture a prezzi gonfiati rispetto al resto d'Europa, è che il servizio viene venduto dall'amico di un amico che è una brava persona... :sofico:
Ma che cavolo gli israeliani non sanno che D’Agostino è uno dei terroristi più pericolosi sul pianeta ? I suoi scoop sulla love story di San Giuliano hanno causato un terremoto istituzionale in tutto il globo terraqueo!!!
Per favore ridate Graphite a sti poveracci !!!!!
Nel prossimo 007 ancora non si sa chi sostituirà Daniel Craig nel ruolo di James Bond, ma per il ruolo del cattivo hanno già scritturato D'agostino! :D :D :D
Poi pure in Ungheria lo usano ma lì non segano alcuna licenza perché la stampa non è proprio libera e quella d'opposizione non riesce proprio a far sapere in giro se han hackerato lo smartphone a qualche loro giornalista.
A Paragon poi lo sanno benissimo che ci fanno i governi clienti con tale software ma finché non escono notizie che possono sputtanarli mediaticamente non muovono un dito.
alien321
30-06-2025, 19:46
Vero, stiamo parlando dello stesso Casarini indagato con l'accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina? :rolleyes:
Se non usi questo sistema in questo caso che C... lo hai preso a fare? (ricordo che questo servizio si paga!)
lei mi sta dicendo che un'azienda può sospendere di punto in bianco un servizio senza pagare pesanti penali?:eek:
Se c'è la magistratura si certo non ci sono penali
Sta scherzando? :mbe:
No
Qui siamo all'analfabetismo più totale.
SI da parte tua
PS le ricordo che l'inchiesta è partita sulla violazione dei termini d'uso.
No, falso è stata avviata da un esposto alla magistratura fatto dalle persone coinvolte
alien321
30-06-2025, 19:49
Paragon aveva "per eccesso di cautela" inizialmente sospeso il contratto con l'Italia quando è emersa la prima accusa di potenziali usi impropri dello spyware venerdì scorso.
allora si puo sospende un servizio senza pagare penali....lol
La decisione di rescindere completamente il contratto è stata presa ieri dopo che Paragon ha stabilito che l'Italia aveva violato i termini di servizio e il quadro etico concordato ai sensi del contratto Paragon.[/B]
Sempre per le inchieste della magistratura, quando ci saranno le conclusioni i contratti si riattivano
Alcuni dei giornalisti sorvegliati pare abbiano contatti con le ONG che potrebbero avere contatti coi trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo, perciò è probabile che questo sia il punto di partenza dell'indagine, più che per il fatto che i giornalisti sono "scomodi".
in questo caso avrebbero dovuto informare la procura competente che valutato se gli indizi erano sufficienti avrebbe aperto un inchiesta
la procura avrebbe potuto con l'autorizzazione dell' organo di controllo far installare un trojan per le intercettazioni
Doraneko
01-07-2025, 21:17
in questo caso avrebbero dovuto informare la procura competente che valutato se gli indizi erano sufficienti avrebbe aperto un inchiesta
la procura avrebbe potuto con l'autorizzazione dell' organo di controllo far installare un trojan per le intercettazioni
Non mi pare che si sappia se è stato seguito l'iter corretto o meno.
Non mi pare che si sappia se è stato seguito l'iter corretto o meno.
E' evidente che non è stato seguito alcun iter altrimenti non sarebbe stato chiuso l’accordo per l'utilizzo.
L'intercettare un cittadino anche se questo è un giornalista è perfettamente legittimo se il PM in questione chiede l'autorizzazione al GIP e questo la da
Non è stato fatto nulla di tutto questo e tra l'altro credo che Paragon non sia in usato alla magistratura ma solo ai servizi...
Invece qui sono stati intercettati senza alcun mandato giornalisti come Francesco Cancellato colpevole solo di esser il direttore di fanpage che aveva fatto un servizio molto fastidioso per il governo
Doraneko
04-07-2025, 14:41
E' evidente che non è stato seguito alcun iter altrimenti non sarebbe stato chiuso l’accordo per l'utilizzo.
L'intercettare un cittadino anche se questo è un giornalista è perfettamente legittimo se il PM in questione chiede l'autorizzazione al GIP e questo la da
Non è stato fatto nulla di tutto questo e tra l'altro credo che Paragon non sia in usato alla magistratura ma solo ai servizi...
Invece qui sono stati intercettati senza alcun mandato giornalisti come Francesco Cancellato colpevole solo di esser il direttore di fanpage che aveva fatto un servizio molto fastidioso per il governo
Non è evidente per niente, c'è un'indagine in corso e si sa ancora molto poco (https://www.ilpost.it/2025/06/06/paragon-copasir-cancellato-casarini-servizi-segreti/).
Cioè ci si sta lamentando perchè israele ha tolto all'italia l'accesso al suo spyware? Non dovrebbe esserci uno spyware del genere in circolazione. Figurarsi darlo in utilizzo ai governi. L'italia stessa non avrebbe dovuto richiederlo. E' uno strumento non lecito, andrebbe denunciato in tutte le sedi e far sistemare alle piattaforme bug così gravi
rattopazzo
12-07-2025, 11:45
Cioè ci si sta lamentando perchè israele ha tolto all'italia l'accesso al suo spyware? Non dovrebbe esserci uno spyware del genere in circolazione. Figurarsi darlo in utilizzo ai governi. L'italia stessa non avrebbe dovuto richiederlo. E' uno strumento non lecito, andrebbe denunciato in tutte le sedi e far sistemare alle piattaforme bug così gravi
Sì, sono d’accordo. Oltre al problema etico di uno Stato che spia i suoi cittadini, che dovrebbe essere inaccettabile in una democrazia, c’è anche tutta la questione degli interessi legati a questi bug gravi, che permettono a software come Paragon di esistere ancora.
Non è solo una questione di “disinteresse” da parte delle piattaforme o aziende tech: queste vulnerabilità zero-day valgono un sacco di soldi, c’è un mercato grigio fatto di governi, aziende e broker che si contendono queste falle per usarle come armi digitali.
Spesso le aziende tech si accorgono di questi bug solo dopo che sono stati sfruttati, oppure sono sotto pressione a non renderli subito pubblici, magari per via delle agenzie di intelligence.
Insomma, finché c’è un’industria dello spyware così opaca e redditizia, e non esistono leggi internazionali che regolino la cosa, il problema non è solo tecnico, ma anche politico, economico e culturale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.