PDA

View Full Version : I robot umanoidi nei magazzini? Utili come costruire un aereo che sbatte le ali, secondo il CEO di Exotec


Redazione di Hardware Upg
27-06-2025, 12:51
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/i-robot-umanoidi-nei-magazzini-utili-come-costruire-un-aereo-che-sbatte-le-ali-secondo-il-ceo-di-exotec_140373.html

Si sa che Leonardo non ha mai spiccato il volo con il suo ornitottero e ora si sta cercando di fare la stessa cosa con i robot umanoidi. Questa è la posizione del CEO di Exotec, Romain Moulin

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ago72
27-06-2025, 13:16
Difficile capire, in effetti, quali vantaggi possa portare un robot umanoide in un contesto in cui i processi sono già ottimizzati e pensati per l'impiego di macchine apposite.

Quando prendiamo in considerazione progetti "piccoli", o la piccola logistica di società medie, dove esiste già un magazzino a misura d'uomo. L'investimento per un magazzino automatico e movimentazione automaticatica diventa così costoso da essere non conveniente. In questo scenario (estremamente diffuso) un robot umanoide che si muove in un ambiente esistente, che non richiede modifiche se non minime, è una soluzione estremamente allettante.
Poi io non credo che sia una soluzione da 2026, ma forse più da 20230. Il robot spot solo ora sta entrando in fabbrica.

Se invece parliamo della grande logistica, quanto è scritto nell'articolo è vero. Esistono soluzioni altamente automatizzate, e con AGV a forche è possibile ridurre al minimo l'impiego umano. Ma si sta parlando di centri che richiedono investimenti basi di diversi milioni di euro, senza andare sui grandi centri dove facilmente si arriva ai 100M€.

alien321
27-06-2025, 14:09
Come al solito ci si dimentica della flessibilità, un robot umanoide per sua definizione è il massimo della flessibilità.
Al contrario di uno super specializzato, e il mondo moderno premia sempre di più la flessibilità.

Spiegato perche si cerca di fare robot umanoidi

!fazz
27-06-2025, 14:32
Come al solito ci si dimentica della flessibilità, un robot umanoide per sua definizione è il massimo della flessibilità.
Al contrario di uno super specializzato, e il mondo moderno premia sempre di più la flessibilità.

Spiegato perche si cerca di fare robot umanoidi

non proprio il mondo moderno premia l'efficienza e i costi tanto che nel mondo della robotica si parla di anni di cobot e di cobot su turtle (che sono diciamo gli antenati robotici degli umanoidi di cui l'articolo parla) ma nonostante sono tecnologie ormai consolidate (ormai tutti i produttori di antropomorfi hanno versioni collaborative) in azienda si fanno due conti e si mettono antropomorfi tradizionali e grandi barriere per confinare gli spazi.
e perchè si sceglie la tecnologia tradizionale ? semplicemente perchè vanno a 10 volte più veloce e producono 10 volte di più

Ripper89
27-06-2025, 14:50
La robotizzazione deve infatti avvenire tramite infrastrutture statiche, dove i robot sono integrati al loro interno e non interagiscono esternamente ma internamente. Ossia con l'uso di bracci meccanici, carrelli / nastri / ripiani mobili automatizzati, muletti automatizzati, ecc.

Ago72
27-06-2025, 15:06
Come al solito ci si dimentica della flessibilità, un robot umanoide per sua definizione è il massimo della flessibilità.
Al contrario di uno super specializzato, e il mondo moderno premia sempre di più la flessibilità.

Spiegato perche si cerca di fare robot umanoidi

Il mondo moderno (e non) premia la soluzione che ha il ritorno dell'investimento migliore.

Quanto è il ritorno dell'investimento di un robot umanoide e quella di una soluzione specializzata?
Nei grandi magazzini, oggetto dell'articolo, le soluzioni specializzate hanno un ritorno dell'investimento nettamente migliore rispetto ai robot umanoide.
Il discorso cambia in contesti più piccoli, ma ci si scontra con budget inferiori.

CrapaDiLegno
27-06-2025, 15:23
Come avevo detto in un precedente post e qui confermato, il robot umanoide è le peggior cosa che si possa fare per avere un robot efficiente.
Il solo dover camminare bipede è un gran problema. Poi braccia con le dita? che senso avrebbe? Mica deve fare 100 cose diverse, 1 o 2, e per quelle basta un tool ottimizzato che non richieda 30 motori e 100PetaFLOPS solo per girare il polso senza far cadere l'oggetto.

Per chi parla di magazzini pensati per l'uomo da modernizzare, esistono molti esempi di "carrelli" automatizzati, ovvero di robot che circolano su ruote. Se il sistema di prelievo non è meccanizzato a dovere, il braccio non deve necessariamente essere antropomorfo per prendere e spostare un oggetto.
Non deve (e infatti non ce l'hanno) avere una testa. E neppure una telecamera se per quello. Bastano telecamere fisse e al massimo un lidar/sensori ottici di distanza per non andare a sbattere contro operatori umani che stanno nei paraggi.
Non devono prendere necessariamente le scale, possono usare un ascensore apposito per loro o un nastro mobile.
Costano meno, sono più facili da costruire e manutenere con meno parti e meno complessità globale di gestione/programmazione. E non cadono se spinti.

Il voler fare robot umanoidi è solo per fare notizia tra la gente comune che così li accetta più volentieri oggi come giocattoli e anche domani quando li vedrà operare al loro posto di lavoro, guardandoli furtivamente mentre stanno preparando la classica scatola per ripulire la propria ex-scrivania.
Ah, ovviamente più gente stolta li acclama più soldi riescono a farsi finanziare, che è poi lo scopo di tutto.

Ago72
27-06-2025, 15:41
Come avevo detto in un precedente post e qui confermato, il robot umanoide è le peggior cosa che si possa fare per avere un robot efficiente.
Il solo dover camminare bipede è un gran problema. Poi braccia con le dita? che senso avrebbe? Mica deve fare 100 cose diverse, 1 o 2, e per quelle basta un tool ottimizzato che non richieda 30 motori e 100PetaFLOPS solo per girare il polso senza far cadere l'oggetto.

Per chi parla di magazzini pensati per l'uomo da modernizzare, esistono molti esempi di "carrelli" automatizzati, ovvero di robot che circolano su ruote. Se il sistema di prelievo non è meccanizzato a dovere, il braccio non deve necessariamente essere antropomorfo per prendere e spostare un oggetto.
Non deve (e infatti non ce l'hanno) avere una testa. E neppure una telecamera se per quello. Bastano telecamere fisse e al massimo un lidar/sensori ottici di distanza per non andare a sbattere contro operatori umani che stanno nei paraggi.
Non devono prendere necessariamente le scale, possono usare un ascensore apposito per loro o un nastro mobile.
Costano meno, sono più facili da costruire e manutenere con meno parti e meno complessità globale di gestione/programmazione. E non cadono se spinti.

Il voler fare robot umanoidi è solo per fare notizia tra la gente comune che così li accetta più volentieri oggi come giocattoli e anche domani quando li vedrà operare al loro posto di lavoro, guardandoli furtivamente mentre stanno preparando la classica scatola per ripulire la propria ex-scrivania.
Ah, ovviamente più gente stolta li acclama più soldi riescono a farsi finanziare, che è poi lo scopo di tutto.

Prima dici che sono inutili e poi dici che li vedremo operare al nostro posto... c'è qualcosa che mi sfugge.

PS
se vuoi diverterti nel we, pensa a un sistema per fare il prelievo da una scatola con oggetti diversi (scatole, oggetti sfusi, oggetti imballati con forme strane,...), da prendere senza poterli rovesciare su un nastro in quanto potrebbero danneggiarsi, metterli in altrettante apposite scatole. E poi pensa al processo inverso, la preparazione di un ordine. Ovviamente senza usare vassoi pre sagomati per posizionare gli oggetti, in quanto occupano più spazio, e lo spazio è un costo.

the_joe
27-06-2025, 15:41
Tanto per dire, ma ricordo discussioni sul film Blade Runner dove si trattava di cyborg usati per esplorare lo spazio e lavorare nelle miniere e già al tempo si diceva che sarebbe stato più produttivo inviare macchine apposite invece che umanoidi.

In contesti industriali dove le cose sono ripetitive e standardizzate, meglio usare macchine specifiche.

TorettoMilano
27-06-2025, 15:46
pure io ritengo la flessibilità un vantaggio notevole. gli si può dare diverse mansioni rendendolo autonomo di fare le scale per spostarsi.
ipotizziamo semplicemente gli si dia compiti semplici come trasportare pesi e pulire vetri/pavimenti e spolverare. un robot umanoide può fare tutto questo in autonomia.
per compiti specifici industriali invece si automatizza ad hoc con appositi macchinari

Ago72
27-06-2025, 16:07
pure io ritengo la flessibilità un vantaggio notevole. gli si può dare diverse mansioni rendendolo autonomo di fare le scale per spostarsi.
ipotizziamo semplicemente gli si dia compiti semplici come trasportare pesi e pulire vetri/pavimenti e spolverare. un robot umanoide può fare tutto questo in autonomia.

Secondo te quanto dovrebbe essere il prezzo (non costo) di un robot del genere per essere appetibile dal mercato?

baolian
27-06-2025, 16:33
Secondo te quanto dovrebbe essere il prezzo (non costo) di un robot del genere per essere appetibile dal mercato?

Considerando che un umano lavora circa 8 ore al giorno per 200/220 giorni l'anno, un robot umanoide potrebbe sostituire 4 persone prevedendo anche ampi margini per manutenzioni, aggiornamenti, riprogrammazioni, varie ed eventuali.

Quindi, molto spannometricamente, se venisse prezzato l'equivalente del costo all'azienda di 4 dipendenti (costo di molto superiore al reddito del dipendente), il costo potrebbe essere ammortizzato in un solo anno.
Poi ovviamente bisogna vedere anche quali sarebbero i costi di gestione.

Ago72
27-06-2025, 16:58
Considerando che un umano lavora circa 8 ore al giorno per 200/220 giorni l'anno, un robot umanoide potrebbe sostituire 4 persone prevedendo anche ampi margini per manutenzioni, aggiornamenti, riprogrammazioni, varie ed eventuali.

Quindi, molto spannometricamente, se venisse prezzato l'equivalente del costo all'azienda di 4 dipendenti (costo di molto superiore al reddito del dipendente), il costo potrebbe essere ammortizzato in un solo anno.
Poi ovviamente bisogna vedere anche quali sarebbero i costi di gestione.


Se parli di 24/7 (caso migliore), parliamo di 4,2/4,5 uomini anno, il costo della manodopera dipende dal tipo di attivita'. Per le mansioni a basso valore aggiunto si ha un costo industriale di 160'000 euro anno.
Per una tecnologia acerba, un cliente accetterrebbe un ROI di 18/24 mesi.
percui dovresti avere un prezzo di vendita di 320'000 euro massimo.

Non ho idea dei prezzi dei robot umanoidi, ma a me sembra che siamo ben lontani da queste cifre. A titolo di confronto il robot spot di Boston Dynamics ha un prezzo di 70'000$ franco fabbrica, optional e configurazioni varie escluse.

baolian
27-06-2025, 17:43
Se parli di 24/7 (caso migliore), parliamo di 4,2/4,5 uomini anno, il costo della manodopera dipende dal tipo di attivita'. Per le mansioni a basso valore aggiunto si ha un costo industriale di 160'000 euro anno.
Per una tecnologia acerba, un cliente accetterrebbe un ROI di 18/24 mesi.
percui dovresti avere un prezzo di vendita di 320'000 euro massimo.

Non ho idea dei prezzi dei robot umanoidi, ma a me sembra che siamo ben lontani da queste cifre. A titolo di confronto il robot spot di Boston Dynamics ha un prezzo di 70'000$ franco fabbrica, optional e configurazioni varie escluse.

Io sono stato un po' più conservativo di te sia perchè ho comunque voluto prevedere un periodo di "fermo macchina", sia perchè è una tecnologia talmente nuova e diversa che, piuttosto che acerba, la considero un vero e proprio "esperimento" sul campo.
Non conoscendo i costi di gestione, ipotizzerei che un cliente accetterebbe più un prezzo di vendita intorno ad un ROI di 12 mesi, affiancato però da un ulteriore oneroso contratto di assistenza.

Poi bisogna anche vedere caso per caso.
Un'azienda che sostituisce 40 dipendenti con 10 robot, non avrà grande difficoltà difficoltà in caso di fermo di un robot a sopperire con gli altri 9 quindi magari prediligerà bassi costi di gestione ed assistenza, anche a fronte di un prezzo di acquisto più elevato.
Una piccola azienda che invece sostituisce 8 lavoratori con 2 robot, avrebbe grandi difficolta col fermo di una delle due unità, quindi magari è più disposta ad affrontare spese per un buon contratto di assistenza, magari unitamente ad un basso prezzo di acquisto che eventualmente possa far mettere in conto anche una terza unità.

Ago72
27-06-2025, 18:13
Io sono stato un po' più conservativo di te sia perchè ho comunque voluto prevedere un periodo di "fermo macchina", sia perchè è una tecnologia talmente nuova e diversa che, piuttosto che acerba, la considero un vero e proprio "esperimento" sul campo.
Non conoscendo i costi di gestione, ipotizzerei che un cliente accetterebbe più un prezzo di vendita intorno ad un ROI di 12 mesi, affiancato però da un ulteriore oneroso contratto di assistenza.

Poi bisogna anche vedere caso per caso.
Un'azienda che sostituisce 40 dipendenti con 10 robot, non avrà grande difficoltà difficoltà in caso di fermo di un robot a sopperire con gli altri 9 quindi magari prediligerà bassi costi di gestione ed assistenza, anche a fronte di un prezzo di acquisto più elevato.
Una piccola azienda che invece sostituisce 8 lavoratori con 2 robot, avrebbe grandi difficolta col fermo di una delle due unità, quindi magari è più disposta ad affrontare spese per un buon contratto di assistenza, magari unitamente ad un basso prezzo di acquisto che eventualmente possa far mettere in conto anche una terza unità.

In realtà le stime che stiamo facendo sono giusto un pourparler. Stiamo facendo molte assunzioni forzate. A partire dalla sostituzione 1:1 del robot con un umanoide. Come di una mansione di cui si ha bisogno 24/7. Quest’ultima tipicamente ad appannaggio di medie e/o grandi aziende.
Per quanto riguarda il discorso prezzo di vendita, un’azienda strutturata valuta sempre CAPEX+OPEX. Se prendessimo esempi pratici, come uno o più addetti al magazzino con il classico impegno 8h/5, e con un efficienza del 50% del robot umanoide, non ci sarebbero le basi per l’investimento. Al netto di tematiche relative alla sicurezza.

CrapaDiLegno
27-06-2025, 18:20
Prima dici che sono inutili e poi dici che li vedremo operare al nostro posto... c'è qualcosa che mi sfugge.

PS
se vuoi diverterti nel we, pensa a un sistema per fare il prelievo da una scatola con oggetti diversi (scatole, oggetti sfusi, oggetti imballati con forme strane,...), da prendere senza poterli rovesciare su un nastro in quanto potrebbero danneggiarsi, metterli in altrettante apposite scatole. E poi pensa al processo inverso, la preparazione di un ordine. Ovviamente senza usare vassoi pre sagomati per posizionare gli oggetti, in quanto occupano più spazio, e lo spazio è un costo.
Dovresti leggere meglio.
Sono completamente inefficienti, ma hanno più appeal, fanno meno paura e sono "più digeribili all'occhio umano" di un mostro a 4 zampe con 4 braccia, senza testa e attrezzi appositi al posto delle mani.
Per come la vedo io, se fatti come mostri (cioè con l'efficienza e il minimo costo come obbiettivo) la gente poi va a pensare che loro stessi sarebbero dovuti assomigliargli per essere migliori, cosa ovviamente non possibile e quindi discriminatoria verso l'essere umano.
E quindi più facile che mettano al tuo posto un robot con 2 gambe, 2 braccia, una bella testa calva, con occhioni dolci con i LED per farlo sorridere (tipo Bumblebee dei transformers o Eva di Wall-e per intenderci) così da essere più accattivanti. Ma non li rende migliori nel lavoro che devono svolgere... facile che sbolognati tutti gli esseri umani poi l'azienda si ristrutturi per usare roba efficiente in senso assoluto con costi di gestione molto inferiori. Tanto poi nessuno vede più come funziona dentro e i mostri possono proliferare indisturbati.

Come esempio di come impatta l'aspetto rispetto all'efficienza (e costi): preferisci parlare con una semplice scatola con una griglia sopra appesa ad una parete che funge da receptionist/cassiera/ordinatrice al fast food (che è quanto basta per un microfono + cassa acustica) piuttosto che con una testa che ti sorride e annuisce mentre magari stai facendo un reclamo?
La prima soddisfa l'idea di efficienza e basso costo, la seconda di essere socialmente accettabili.
Un po' come pensare che per scrivere qualcosa su un foglio uno debba modellare la mano umana per fargli tenere la penna quando invece basta una bella testina a getto d'inchiostro che è tutta un'altra cosa ma compie lo stesso lavoro finale con minori costi, maggiore precisione e maggiore velocità.

Per fare quanto hai detto, con oggetti di qualsiasi forma, peso, materiale non c'è strumento che oggi possa farlo: nessuna mano bionica è in grado di manipolare oggetti arbitrari. E se anche la facessi, dietro ti servirebbe un intero rack che gestisce un modello AI. Roba che solo tra costruzione della mano e costi di funzionamento meglio lasciare lì 3 operai.
Quindi devi scendere a compromessi e usare dei tool che sono in grado di manipolare oggetti che sono riconosciuti e parte di un set definito.
L'inscatolamento non lo fai di prodotti a caso. Su una linea di produzione il prodotto si sa che forma e particolarità ha (ho personalmente realizzato sistemi di manipolazione di oggetti provenienti da una linea di produzione e no, non ho usato mani robotiche con AI dietro), in un magazzino di prodotti (Amazon per intenderci) i prodotti sono già confezionati, quindi normalmente scatole rettangolari da mettere in altre scatole più grandi.
Telecamere per analizzare la migliore disposizione nella scatola ricevente e sistema capace di manipolare parallelepipedi di cartone/plastica, eventualmente pinza per di oggetti "morbidi" in sacchetti.
Se in tutto il magazzino hai 4 prodotti non conformi, fai prima a tenerti 2 operai a cui indirizzare l'ordine con quei prodotti che costruire un sistema che è in grado di manipolare qualsiasi cosa.
Detto questo, non serve che siano antropomorfi, al massimo che abbiano un tool collegato al braccio che assomiglia ad una mano.

Ripeto fino allo sfinimento, l'aspetto antropomorfo è solo per ragioni emotivi umani. Altrimenti il meglio è la forma ad insetto, che sì, non è bella da vedere ma è decisamente più efficiente, minori costi e più flessibilità se è quella che si vuole (prova a fare un robot umanoide che sale le scale con un carico, e poi pensa ad un sistema a 4 zampe che fa lo stesso.. quale dei due secondo te è più critico?)

Piedone1113
27-06-2025, 18:38
Dovresti leggere meglio.
Sono completamente inefficienti, ma hanno più appeal, fanno meno paura e sono "più digeribili all'occhio umano" di un mostro a 4 zampe con 4 braccia, senza testa e attrezzi appositi al posto delle mani.
Per come la vedo io, se fatti come mostri (cioè con l'efficienza e il minimo costo come obbiettivo) la gente poi va a pensare che loro stessi sarebbero dovuti assomigliargli per essere migliori, cosa ovviamente non possibile e quindi discriminatoria verso l'essere umano.
E quindi più facile che mettano al tuo posto un robot con 2 gambe, 2 braccia, una bella testa calva, con occhioni dolci con i LED per farlo sorridere (tipo Bumblebee dei transformers o Eva di Wall-e per intenderci) così da essere più accattivanti. Ma non li rende migliori nel lavoro che devono svolgere... facile che sbolognati tutti gli esseri umani poi l'azienda si ristrutturi per usare roba efficiente in senso assoluto con costi di gestione molto inferiori. Tanto poi nessuno vede più come funziona dentro e i mostri possono proliferare indisturbati.

Come esempio di come impatta l'aspetto rispetto all'efficienza (e costi): preferisci parlare con una semplice scatola con una griglia sopra appesa ad una parete che funge da receptionist/cassiera/ordinatrice al fast food (che è quanto basta per un microfono + cassa acustica) piuttosto che con una testa che ti sorride e annuisce mentre magari stai facendo un reclamo?
La prima soddisfa l'idea di efficienza e basso costo, la seconda di essere socialmente accettabili.
Un po' come pensare che per scrivere qualcosa su un foglio uno debba modellare la mano umana per fargli tenere la penna quando invece basta una bella testina a getto d'inchiostro che è tutta un'altra cosa ma compie lo stesso lavoro finale con minori costi, maggiore precisione e maggiore velocità.

Per fare quanto hai detto, con oggetti di qualsiasi forma, peso, materiale non c'è strumento che oggi possa farlo: nessuna mano bionica è in grado di manipolare oggetti arbitrari. E se anche la facessi, dietro ti servirebbe un intero rack che gestisce un modello AI. Roba che solo tra costruzione della mano e costi di funzionamento meglio lasciare lì 3 operai.
Quindi devi scendere a compromessi e usare dei tool che sono in grado di manipolare oggetti che sono riconosciuti e parte di un set definito.
L'inscatolamento non lo fai di prodotti a caso. Su una linea di produzione il prodotto si sa che forma e particolarità ha (ho personalmente realizzato sistemi di manipolazione di oggetti provenienti da una linea di produzione e no, non ho usato mani robotiche con AI dietro), in un magazzino di prodotti (Amazon per intenderci) i prodotti sono già confezionati, quindi normalmente scatole rettangolari da mettere in altre scatole più grandi.
Telecamere per analizzare la migliore disposizione nella scatola ricevente e sistema capace di manipolare parallelepipedi di cartone/plastica, eventualmente pinza per di oggetti "morbidi" in sacchetti.
Se in tutto il magazzino hai 4 prodotti non conformi, fai prima a tenerti 2 operai a cui indirizzare l'ordine con quei prodotti che costruire un sistema che è in grado di manipolare qualsiasi cosa.
Detto questo, non serve che siano antropomorfi, al massimo che abbiano un tool collegato al braccio che assomiglia ad una mano.

Ripeto fino allo sfinimento, l'aspetto antropomorfo è solo per ragioni emotivi umani. Altrimenti il meglio è la forma ad insetto, che sì, non è bella da vedere ma è decisamente più efficiente, minori costi e più flessibilità se è quella che si vuole (prova a fare un robot umanoide che sale le scale con un carico, e poi pensa ad un sistema a 4 zampe che fa lo stesso.. quale dei due secondo te è più critico?)
La migliore configurazione è a 4 arti inferiori, poggiate su ruote snodabili ( meno rumore, maggiore velocità ) capaci di piegarsi verso l'esterno ( per offrire maggiore leva sulle prese a sbalzo a favore della stabilità), busto telescopico (mica pretendiamo che un droide usi la scala), 4 arti superiori con terminale autoscambiabile ( ti serve il pensile, la leva, la morsa, la ventosa, quello che ti pare il droide lo sostituisce al volo).
Il pacco batteria in basso per mantenere il baricentro molto basso.
Insomma un mostro molto simile alle peggiori tecnomacchine dei più spaventosi film scifi.
Questo è l'operatore, ma serviranno anche carrelli automatizzati per spostare la merce dal magazzino al carico ( dove ci può essere anche un umano o umanoide ad interfacciarsi col cliente).
La preparazione del pacco può essere anche eseguita con l'ausilio dell'IA che sceglierà la migliore configurazione di impacchettamento ( oppure qualche cinese, dato che non riesco mai a far rientrare i prodotti nelle loro confezione una volta tirati fuori)

Ultravincent
27-06-2025, 19:45
Le macchine vincono sull'uomo perche' sono specializzate, non perche' sono flessibili.

CrapaDiLegno
27-06-2025, 20:33
La migliore configurazione è a 4 arti inferiori, poggiate su ruote snodabili ( meno rumore, maggiore velocità ) capaci di piegarsi verso l'esterno ( per offrire maggiore leva sulle prese a sbalzo a favore della stabilità), busto telescopico (mica pretendiamo che un droide usi la scala), 4 arti superiori con terminale autoscambiabile ( ti serve il pensile, la leva, la morsa, la ventosa, quello che ti pare il droide lo sostituisce al volo).
Il pacco batteria in basso per mantenere il baricentro molto basso.
Insomma un mostro molto simile alle peggiori tecnomacchine dei più spaventosi film scifi.
Questo è l'operatore, ma serviranno anche carrelli automatizzati per spostare la merce dal magazzino al carico ( dove ci può essere anche un umano o umanoide ad interfacciarsi col cliente).
La preparazione del pacco può essere anche eseguita con l'ausilio dell'IA che sceglierà la migliore configurazione di impacchettamento ( oppure qualche cinese, dato che non riesco mai a far rientrare i prodotti nelle loro confezione una volta tirati fuori)
In alcuni contesti lo spostamento tra piani è indispensabile. Lo è anche se vuoi robot al massimo della flessibilità (tipo robot per la perlustrazione in aree abitate da umani dove le barriere architettoniche sono cosa normale). Lo puoi fare in 2 modi: ascensore dedicato al tuo carrello/robot, oppure fargli usare le scale. In quest'ultimo caso 4 zampe (e niente ruote, o comunque escludibili, altrimenti fai la fine di Claptrap) sono molto meglio di 2. Ovvio che in un contesto dove non ci sono più umani le scale diventano superflue e va bene anche un bel piano inclinato con eventuale tappeto trainante.
E sì, la forma migliore è quella brutta che ovviamente nessuno vuole pubblicizzare ora all'esordio di questo nuovo mercato. Ma non c'è dubbio che per i lavori veri (non quelli in vetrina per applausi e filmati youtube) dove serve risparmiare, non ci sarà alcun antropomorfo.

Piedone1113
28-06-2025, 07:05
In alcuni contesti lo spostamento tra piani è indispensabile. Lo è anche se vuoi robot al massimo della flessibilità (tipo robot per la perlustrazione in aree abitate da umani dove le barriere architettoniche sono cosa normale). Lo puoi fare in 2 modi: ascensore dedicato al tuo carrello/robot, oppure fargli usare le scale. In quest'ultimo caso 4 zampe (e niente ruote, o comunque escludibili, altrimenti fai la fine di Claptrap) sono molto meglio di 2. Ovvio che in un contesto dove non ci sono più umani le scale diventano superflue e va bene anche un bel piano inclinato con eventuale tappeto trainante.
E sì, la forma migliore è quella brutta che ovviamente nessuno vuole pubblicizzare ora all'esordio di questo nuovo mercato. Ma non c'è dubbio che per i lavori veri (non quelli in vetrina per applausi e filmati youtube) dove serve risparmiare, non ci sarà alcun antropomorfo.
Zampa con ruota finale ( di dimensioni simili a quelle dei carrelli dei supermercati):
Ad alto carico ( 150/200 kg di carico per singola ruota sono gia disponibili) e necessariamente con freno automatico ( il sistema dovrebbe usare forza per sfrenare la ruota e non frenare, sopratutto per questioni di sicurezza) sono la base, impensabile sollevare pesi se la ruota non può essere bloccata, quindi le scale non sarebbero un problema, anche se spostare merrce su più piani senza un montacarichi è rarissimo anche oggi, a memoria non ne conosco affatto

eTomm
28-06-2025, 09:06
C'è solo un motivo per fare un robot antropomorfo generalista: l'estinzione umana.

Magari non è l'obiettivo prefissato, ma è quello che si otterrà.

Quindi meglio parteggiare per i robot specializzati che rendono quell'obiettivo più difficile da ottenere.

alien321
28-06-2025, 14:37
non proprio il mondo moderno premia l'efficienza


No, non sempre e non in modo assoluto


e i costi tanto che nel mondo della robotica si parla di anni di cobot e di cobot su turtle (che sono diciamo gli antenati robotici degli umanoidi di cui l'articolo parla) ma nonostante sono tecnologie ormai consolidate (ormai tutti i produttori di antropomorfi hanno versioni collaborative) in azienda si fanno due conti e si mettono antropomorfi tradizionali e grandi barriere per confinare gli spazi.


Confermo, ma perche non hanno flessibilità, metti un antropomorfo a caricare bobine plastiche, cartoni, ecc ma fanno solo quello sono statici poco flessibili
Infatti alla fine c'è un mulettista che deve caricare il tutto, un robot umanoide va oltre questo


e perchè si sceglie la tecnologia tradizionale ? semplicemente perchè vanno a 10 volte più veloce e producono 10 volte di più

NI, non è proprio cosi, dato che se devi cambiare la linea di produzione perché devi produrre per un periodo un articolo differente sei fregato, se super specializzato in quello.

E nelle attività flessibili che un robot umanoide si vede

alien321
28-06-2025, 14:39
Il mondo moderno (e non) premia la soluzione che ha il ritorno dell'investimento migliore.

Quanto è il ritorno dell'investimento di un robot umanoide e quella di una soluzione specializzata?
Nei grandi magazzini, oggetto dell'articolo, le soluzioni specializzate hanno un ritorno dell'investimento nettamente migliore rispetto ai robot umanoide.
Il discorso cambia in contesti più piccoli, ma ci si scontra con budget inferiori.

Si certo, ma entrambe le soluzioni possono convivere non sono mutualmente esclusive

Piedone1113
28-06-2025, 15:25
E nelle attività flessibili che un robot umanoide si vede
un robot umanoide ( o antropomorfo) è praticamente all'opposto della flessibilità.
Gia il solo fatto che sia bipede pone dei limiti non indifferenti alla flessibilità.
Per spostare pesi, oggetti o per qualsiasi altra cosa che richiede lavoro senza l'ausilio di attrezzi la migliore struttura fisica che mi viene in mente è quella degli insetti, e quella che più si avvicinerebbe all'ideale di flesssibilità dovrebbe avvicinarsi a quella della mantide.
A che cavolo serve un robot se per prendere un peso di 100kg da uno scaffale ne servono 2 ( se non di più).
La forza di gravità e le leve a sbalzo sono ineluttabili e spendere dei soldi ( con in più un servizio di assistenza necessario) per manovrare oggetti da 20/30 kg non lo vedo un grande affare.

Podz
29-06-2025, 03:49
Gli unici motivi pratici che mi vengono in mente per la progettazione di robot antropomorfi pensati per operare in contesti molto diversi (non solo fabbriche e magazzini) sono:
- la necessità di utilizzare oggetti e muoversi in ambienti (magari stretti) progettati specificamente per l’essere umano
- la maggiore facilità di programmazione e apprendimento per imitazione, potendo prendere come riferimento i movimenti umani

baolian
29-06-2025, 09:13
Gli unici motivi pratici che mi vengono in mente per la progettazione di robot antropomorfi pensati per operare in contesti molto diversi (non solo fabbriche e magazzini) sono:
- la necessità di utilizzare oggetti e muoversi in ambienti (magari stretti) progettati specificamente per l’essere umano


Sono d'accordo; sostanzialmente è questo il punto.
Viviamo in um mondo modellato sulle forme umane, quindi questa è la forma che da più flessibilità dovendo operare sull'esistente.
Ovviamente partendo da zero e dovendo fare solo attività specificate anteriormente, sicuramente esisteranno forme migliori, ma quella umana è l'unica forma che potenzialmente può sostituire qualunque attività umana oggi esistente (il limite semmai è software).

Se voglio costruire una macchina a guida autonoma, la cosa migliore sono sensori sulla carrozzeria e servocomandi, eliminando volante, pedali, pulsanti e leve, ma un robot umanoide può rendere autonoma la cadillac del 59 da noleggiare al matrimonio, il muletto di un vecchio magazzino e l'autobus di linea notturna N1. Un robot umanoide può potenzialmente rendere autonomono qualunque veicolo oggi esistente.

Un robot umanoide è l'unico che può fare qualunque tipo di scala oggi pensate per l'essere umano, dai gradoni dello stadio, alle scale a chiocciola, alle scale a pioli (facciomo un robot bibitaro, pompiere, traslocatore ed a tempo perso anche giardiniere:D ).

Moltissimi macchinari hanno pedali, leve, pulsanti etc. pensati per gli umani, così come gli spazi e gli ingombri; nel tempo, col diffondersi della robotica, probabilmente molti di questi aspetti verranno modificati e si assisterà ad un mondo meno antropocentrico e più a misura di robot.

Piedone1113
29-06-2025, 09:40
Sono d'accordo; sostanzialmente è questo il punto.
Viviamo in um mondo modellato sulle forme umane, quindi questa è la forma che da più flessibilità dovendo operare sull'esistente.
Ovviamente partendo da zero e dovendo fare solo attività specificate anteriormente, sicuramente esisteranno forme migliori, ma quella umana è l'unica forma che potenzialmente può sostituire qualunque attività umana oggi esistente (il limite semmai è software).

Se voglio costruire una macchina a guida autonoma, la cosa migliore sono sensori sulla carrozzeria e servocomandi, eliminando volante, pedali, pulsanti e leve, ma un robot umanoide può rendere autonoma la cadillac del 59 da noleggiare al matrimonio, il muletto di un vecchio magazzino e l'autobus di linea notturna N1. Un robot umanoide può potenzialmente rendere autonomono qualunque veicolo oggi esistente.

Un robot umanoide è l'unico che può fare qualunque tipo di scala oggi pensate per l'essere umano, dai gradoni dello stadio, alle scale a chiocciola, alle scale a pioli (facciomo un robot bibitaro, pompiere, traslocatore ed a tempo perso anche giardiniere:D ).

Moltissimi macchinari hanno pedali, leve, pulsanti etc. pensati per gli umani, così come gli spazi e gli ingombri; nel tempo, col diffondersi della robotica, probabilmente molti di questi aspetti verranno modificati e si assisterà ad un mondo meno antropocentrico e più a misura di robot.

Hai fatto esempi di lavori dove gli uomini utilizzano attrezzi che compensano i limiti fisici dell'uomo.
Dai montascale per i facchini da trasloco, le scale da giardinaggio.
Riguardo poi le scale a chiocciola: mai visto un cane o gatto farle?
Per la Cadillac del 57 poi hai raggiunto l'eccesso della semplificazione: la disposizione dei comandi è fatta per limitare le carenze dell'uomo:
Un arto per l'acceleratore, uno per il freno, uno per l'eventuale frizione, uno per puntellarsi ed evitare il movimento.
Per la parte superiore uno per il volante, uno per la leva dx ed uno per la sx, uno per il cambio.
Come potete pensare che la forma umana sia la migliore per usare la tecnologia attuale ( non quella futura) non saprei, senza considerare che un droide con pari prestazione fisica occupa meno spazio di un umano

baolian
29-06-2025, 13:07
Hai fatto esempi di lavori dove gli uomini utilizzano attrezzi che compensano i limiti fisici dell'uomo.

Per la Cadillac del 57 poi hai raggiunto l'eccesso della semplificazione: la disposizione dei comandi è fatta per limitare le carenze dell'uomo:


Esattamente!
Hai riassunto perfettamente quello che sto dicendo: il mondo attuale è stato costruito per adattarsi all'uomo, con tutti i suoi limiti e tutte le sue carenze.
In questa fase è quindi la forma umanoide quella che meglio risponde allo stato di fatto.
Col passare del tempo ed il diffondersi della robotica il mondo sarà poi plasmato in maniera progressivamente differente e si diffonderanno forme più efficienti.

Podz
29-06-2025, 19:19
Col passare del tempo ed il diffondersi della robotica il mondo sarà poi plasmato in maniera progressivamente differente e si diffonderanno forme più efficienti.
Credo anch'io, ma mi sa che parliamo di tempi che vanno oltre la nostra vita terrena :sofico:

Ago72
29-06-2025, 19:22
Avete mai riflettuto sul fatto che tutti i vertebrati hanno al massimo quattro arti, e tranne rarissime eccezzioni (due) hanno solo due occhi?
Gli unici che hanno più arti e più occhi sono in fondo alla catena alimentare?
Avete provato a pensare quali sono gli aspetti negativi di avere più arti e più occhi?

Podz
29-06-2025, 20:16
Non sono un biologo evoluzionista, ma così su due piedi, date le dimensioni dei vertebrati, mi verrebbe da dire per il risparmio energetico.

Piedone1113
29-06-2025, 22:31
Non sono un biologo evoluzionista, ma così su due piedi, date le dimensioni dei vertebrati, mi verrebbe da dire per il risparmio energetico.
Invece è il miglior compromesso organico.
Avere pochi arti facilita la circolazione. Abbiamo gli organi raggruppati e due occhi frontali per la profondità di campo, ma non eccelliamo in nessun campo ( tranne che nell'intelligenza)

Un endoscheletro permette dimensioni varie senza necessità di mute, permette una buona dissipazione del calore .
Insomma solo vantaggi biologici, non certo meccanici.
Gli insetti invece hanno una mobilità maggiore, sono più robusti e più forti, molto meno soggetti a traumi o ferite, un sistema circolatorio e linfatico però più inefficace, assenza quasi totale di dissipazione di calore.
Tolti i vantaggi biologici non abbiamo nessun vantaggio meccanico rispetto agli insetti, tutt'altro.
Ma un robot non è per definizione biologico e sarebbe un errore credere che la forma bipede sia la migliore struttura meccanica.
Basti pensare che le scimmie hanno i piedi con capacità di presa ( quindi un vantaggio meccanico), una coda da usare sia come appiglio che contrappeso offrendo alla sua conformazione fisica una parvenza di migliore e più flessibile, come possiamo definire un umanoide perfetto?

Podz
29-06-2025, 22:59
Forse l'ho espresso male ma per "risparmio energetico" intendevo proprio quello che hai detto tu.

!fazz
30-06-2025, 08:26
No, non sempre e non in modo assoluto



Confermo, ma perche non hanno flessibilità, metti un antropomorfo a caricare bobine plastiche, cartoni, ecc ma fanno solo quello sono statici poco flessibili
Infatti alla fine c'è un mulettista che deve caricare il tutto, un robot umanoide va oltre questo



NI, non è proprio cosi, dato che se devi cambiare la linea di produzione perché devi produrre per un periodo un articolo differente sei fregato, se super specializzato in quello.

E nelle attività flessibili che un robot umanoide si vede

e invece si, l'efficieza ed il soldo è l'unica cosa che conta in azienda, sul fatto che un antropomorfo sia poco flessibile non è assolutamente vero che un avatar (chiamoli così così si fà meno confusione) un antropomorfo montato su base mobile e con mano generiche / cambio tool è in grado di svolgere parecchie funzioni, volendo potrebbe utilizzare anche utensili pensati per l'uso umano ma non ha il minimo senso utilizzare gripper a forma di mano per fermare un utensile quando una pinza mi garantisce migliore presa, maggior coppia e minori costi.

il mondo degli avatar (su cui ci lavoriamo da anni a lavoro) è molto di frontiera fà molto sci-fi ma è molto ma molto meno efficente rispetto a macchine specializzate, tanto che anche i filmati dimostrativi che facciamo vengono mostrati da un x4 o x8 e anche così si vede lontano un miglio che il sitema è lento

alien321
30-06-2025, 19:54
un robot umanoide ( o antropomorfo) è praticamente all'opposto della flessibilità.


La stai vedendo nel modo sbagliato


Per spostare pesi, oggetti o per qualsiasi altra cosa che richiede lavoro senza l'ausilio di attrezzi la migliore struttura fisica


In quel caso un robot umanoide, usa un muletto come un essere umano, meno efficente ma più flessibile, deve fare un buco su un muro, usa un trapano come un umano e via dicendo.

Per flessibilità si intende che usa gli stessi strumenti fatti per gli uomini....

alien321
30-06-2025, 20:02
e invece si, l'efficieza ed il soldo è l'unica cosa che conta in azienda, sul fatto che un antropomorfo sia poco flessibile non è assolutamente vero che un avatar (chiamoli così così si fà meno confusione) un antropomorfo montato su base mobile e con mano generiche / cambio tool è in grado di svolgere parecchie funzioni, volendo potrebbe utilizzare anche utensili pensati per l'uso umano ma non ha il minimo senso utilizzare gripper a forma di mano per fermare un utensile quando una pinza mi garantisce migliore presa, maggior coppia e minori costi.

il mondo degli avatar (su cui ci lavoriamo da anni a lavoro) è molto di frontiera fà molto sci-fi ma è molto ma molto meno efficente rispetto a macchine specializzate, tanto che anche i filmati dimostrativi che facciamo vengono mostrati da un x4 o x8 e anche così si vede lontano un miglio che il sitema è lento

Concordo in generale, ma reputo un robot umanoide, un buon compromesso fra efficienza e flessibilità, non dico che
ci saranno solo robot umanoidi ma che si integreranno nelle fabbriche per completare quel 5-10% di automazione che
altrimenti diventerebbe troppo costoso

Piedone1113
30-06-2025, 22:40
La stai vedendo nel modo sbagliato



In quel caso un robot umanoide, usa un muletto come un essere umano, meno efficente ma più flessibile, deve fare un buco su un muro, usa un trapano come un umano e via dicendo.

Per flessibilità si intende che usa gli stessi strumenti fatti per gli uomini....

Un robot non umanoide invece non usa il muletto perché ha 4 arti inferiori muniti di ruote, sgancia la pinza ad un arto superiore e aggancia il mandrino e fa il foro, mentre con l'altro arto infila il tassello nel muro, un terzo arto è già pronto con l'avvitatore ed il quarto ad infilare la vite.
Di la verità non hai mai fatto lavori manuali, perché altrimenti ti saresti reso conto che due arti sono stra limitati per eseguirli ed il tempo perso a usare il livello, segnare il foro, prendere il trapano, riporlo, prendere il martello per battere il tassello nel muro, riporlo, prendere la vite, l'occhiello da fissare, prendere l'avvitatore porta almeno 10 volte il tempo che si impiega per il lavoro effettivo.
Proprio una bella flessibilità avere un attrezzo inefficiente per farlo di forma umanoide.

Podz
01-07-2025, 01:22
Un robot non umanoide invece non usa il muletto perché ha 4 arti inferiori muniti di ruote, sgancia la pinza ad un arto superiore e aggancia il mandrino e fa il foro, mentre con l'altro arto infila il tassello nel muro, un terzo arto è già pronto con l'avvitatore ed il quarto ad infilare la vite.
Però se deve salire su veicoli, salire scale a pioli, muoversi in ambienti molto stretti diventa più complesso progettare un robot "stile polpo" che sappia adattarsi, imho. In generale direi che avrebbe più problemi di adattabilità a spazi umani e sociali.

DelusoDaTiscali
01-07-2025, 05:47
A me sembra una "Non notizia" se lo avessero chiesto a me avrei detto lo stesso già dieci anni fa.

Il robot umanoide può avere senso a contatto con le persone per il suo aspetto "rassicurante" ma chiuso in un magazzino dove non c'é contatto con il pubblico non ha ragione di esistere.

Basti pensare ai robot che si occupano della verniciatura delle auto già da decenni, sono dei bracci meccanici montati su una base fissa, per quella mansione non serve altro.

Piedone1113
01-07-2025, 08:03
Però se deve salire su veicoli, salire scale a pioli, muoversi in ambienti molto stretti diventa più complesso progettare un robot "stile polpo" che sappia adattarsi, imho. In generale direi che avrebbe più problemi di adattabilità a spazi umani e sociali.

Credo che tu sia focalizzato nel pensare alla struttura di un robot multifunzione come ad uno scheletro statico.
Gli arti inferiori per essempio dovrebbero essere mobili all'attaccoo della struttura ( o mo di ralla degli escavatori) con la possibilità di essere ruotati indipendentemente tra loro, avere 4-5 snodi ( contro i 3 incluse le caviglie negli uomini) ed avere parti telescopiche.
Esiste gia la tecnologia meccanica ed è estracollaudata, quello che deve essere sviluppato è il software di controllo.
Teoricamente un robot con le stesse capacità di operare a livello di spazio ( ma con forza fisica nettamente superiore) arriverebbe ad occupare un volume decisamente inferiore, o con lo stesso volume fisico operare con un estensione almeno doppia ( un uomo deve prendere la scala per cambiare una lammpadina in casa un robot, anche grazie ai 4 arti inferiori potrebbe cambiarla a 4 mt di altezza senza nessun altro attrezzo).
Ultimo appunto: lo sviluppo di un robot umanoide è relativamente più semplice solo perchè si conoscono tutte le parti di un essere umano e le forze da lui usate ( incluse le controazioni di equilibrio nei movimenti) e si cerca di riprodurne il funzionamento facilitandone lo sviluppo.
Per un robot con 8 arti servirebbe sviluppare un prototipo con un'infinità di sensori ( equilibrio, posizione, forza applicata) ed elaborarle.
Insomma per i robot umanoidi si tratta di fare fisioterapia ad un tetraplegico in guariggione, per ogni altra forma si riparte dall gattonare di un neonato.
Ps un robot umanoide riesce a muovimentare un peso, ad oggi, di poco inferiore ad un uomo ( non ad un palestrato) ma con precisi ingombri e conformazioni.
Ma va del tutto in crisi con volumi e disposizione dei pesi non omogenei.

alien321
01-07-2025, 11:02
Un robot non umanoide invece non usa il muletto perché ha 4 arti inferiori muniti


Ma lo usi solo per quello non per altro, e ritorniamo alla flessibilità di utilizzo


di ruote, sgancia la pinza ad un arto superiore e aggancia il mandrino e fa il foro, mentre con l'altro arto infila il tassello nel muro, un terzo arto è già pronto con l'avvitatore ed il quarto ad infilare la vite.


E secondo te fare un robot come quello descritto è più facile di uno umanoide?


Di la verità non hai mai fatto lavori manuali,


Ma che c'entra? Penso chiunque abbia fatto lavori manuali


perché altrimenti ti saresti reso conto che due arti sono stra limitati


sono limitanti in un mondo non fatto a misura d'uomo, ma quello abbiamo e 2 arti sono norma, e fare un robot
dotato di multi arti non è facile


per eseguirli ed il tempo perso a usare il livello, segnare il foro, prendere il trapano, riporlo, prendere il martello per battere il tassello nel muro, riporlo, prendere la vite, l'occhiello da fissare, prendere l'avvitatore porta almeno 10 volte il tempo che si impiega per il lavoro effettivo.
Proprio una bella flessibilità avere un attrezzo inefficiente per farlo di forma umanoide.

Bello, ma è come voler costure una nave da crociera senza avere esperienza, prima partirai magari da un zattere e mano a mano che impari vai sulle cose più complesse

Piedone1113
01-07-2025, 11:43
Ma lo usi solo per quello non per altro, e ritorniamo alla flessibilità di utilizzo

Sto parlando di un robot flessibile, non di uno specializzato a fare il muletto.
In un magazzino per gestione merci pesanti credi che un robot che guida un muletto sia più economico di un mulettista?
O che sia meglio di un robot con 4 gambe su ruote e 4 arti con la capacità di sollevare e prenderre pezzi entro i 100 kg fino a 4 mt di altezza senza dover salire e scendere da nuletto per preparare l'ordine?


E secondo te fare un robot come quello descritto è più facile di uno umanoide?

Certamente, sopratutto perchè non ha bisogni di un elevato numero di sensori per mantenere un equilibrio altamente instabile ( e questo è il limite maggiore dei bipedi quando devono usare qualsiasi tipologia di corpo esterno, anche un semplice martello per battere un chiodo su una parete obliqua)





Ma che c'entra? Penso chiunque abbia fatto lavori manuali


Tu no, altrimenti avresti compreso che l'utilizzo di 2 soli arti con mano comporta tempi morti per il solo cambio di attrezzi ( senza parlare del salire e scendere dalla scala per scambiare gli attrezzi) superiori all'effettivo tempo di lavorazione utile.





sono limitanti in un mondo non fatto a misura d'uomo, ma quello abbiamo e 2 arti sono norma, e fare un robot dotato di multi arti non è facile



Cioè fammi capire un robot con lo stesso volume ma con raggio d'azione maggiore sarebbe svantaggiato in un ambiente costruito a misura d'uomo rispetto ad un robot con uguale volume maa raggio d'azione inferiore?




Bello, ma è come voler costure una nave da crociera senza avere esperienza, prima partirai magari da un zattere e mano a mano che impari vai sulle cose più complesse

Come ha fatto Leonardo che prima ha sviluppato un aereo che batte le ali e poi abbandonato il progetto perchè altamente ineficiente?

Gli umanoidi robot avranno solo 2 possibili impieghi:
relazionarsi con soggetti fragili ( sopratutto bambini e persone ospedalizzate) e fare da giocattoli sessuali, in tutti gli altri campi sono delle emerite schiappe.
SE tu pensi al robot di boston dynamic per uso militare è nato con 4 arti inferiori per affrontare ogni tipo di terreno e usare armi dovrebbe farti capire che la funzione bipede è scata scartata a priori per ovvie ragioni.

Indubbiamente sviluppare un sistema con 8 arti è più complesso ( sopratutto lato software e non meccanico) ma se vuoi flessibilità e produttività ( anche in campi generici) è la forma minima da usare.

alien321
01-07-2025, 16:20
Certamente


Ma nemmeno lontanamente, un robot come quello descritto da te e uno step successivo o forse anche 2



Tu no, altrimenti avresti compreso che l'utilizzo di 2 soli arti con mano comporta tempi morti per il solo cambio di attrezzi ( senza parlare del salire e scendere dalla scala per scambiare gli attrezzi) superiori all'effettivo tempo di lavorazione utile.


Ancora a sparare cazzate e nemmeno te ne rendi conto, ma come diavolo fai a paragonare un semplice robot umanoide
che è già complesso di suo, a un robot adattabile con un numero variabile di arti capacità di auto adattarsi ecc.

Mi sai che tu hai visto troppi film di fantascienza sei totalmente staccato dalla realtà!!!!


Secondo il tuo ragionamento allora facciamo dei micro robot che si auto assemblano per assumere la migliore forma possibile per
un determinato lavoro.


Cioè fammi capire un robot con lo stesso volume ma con raggio d'azione maggiore sarebbe svantaggiato in un ambiente costruito a misura d'uomo rispetto ad un robot con uguale volume maa raggio d'azione inferiore?


Perche non è facile fare un robot con le funzioni che dici tu a parità di volume, stai descrivendo un robot che è 2 o più generazioni
avanti a uno umanoide



Come ha fatto Leonardo che prima ha sviluppato un aereo che batte le ali e poi abbandonato il progetto perchè altamente ineficiente?



Leonardo non ha sviluppato un bel nulla, ha fatto solo alcuni esperimenti e l'unico prototipo è fallito, infatti sono passati dei SECOLI prima che
un uomo si staccasse da terra (molgolfiere), come vedi saltare degli step tecnologici non è facile

Piedone1113
01-07-2025, 19:31
Ancora a sparare cazzate e nemmeno te ne rendi conto, ma come diavolo fai a paragonare un semplice robot umanoide
che è già complesso di suo, a un robot adattabile con un numero variabile di arti capacità di auto adattarsi ecc.

Mi sai che tu hai visto troppi film di fantascienza sei totalmente staccato dalla realtà!!!!


Secondo il tuo ragionamento allora facciamo dei micro robot che si auto assemblano per assumere la migliore forma possibile per
un determinato lavoro.



Perchè son nati prima i robot quadrupedi e sono in uno stadio molto più avanzato dei bipedi.
Forse sei tu che sei completamente scangiato dal mondo a furia di vedere film scifi.

https://www.youtube.com/watch?v=K1TOFzMpArs

Questo è un video di oltre 3 anni fa ed è una versione ridotta di quanto commissionato dall'esercito USA a Boston Dynamic.

Mentre l' "Originale" è questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Legged_Squad_Support_System
Del 2009 e prototipo funzionante nel 2012 ( praticamente un eternità in un ambiente competitivo come questo)
Bada bene, nonostante la sua veneranda età è comunque dotato di 4 arti inferiori più due superiori ed è fatto per terreni impervi dove un umano privo di preparazione idonea fa fatica a percorrere.
Trasportalo in ambito civile, con pavimentazione regolare e vedi come diventa qualcosa di molto più semplice di quello che credi.

Podz
01-07-2025, 23:05
...quello che deve essere sviluppato è il software di controllo.
...lo sviluppo di un robot umanoide è relativamente più semplice solo perchè si conoscono tutte le parti di un essere umano e le forze da lui usate ( incluse le controazioni di equilibrio nei movimenti) e si cerca di riprodurne il funzionamento facilitandone lo sviluppo.
Per un robot con 8 arti servirebbe sviluppare un prototipo con un'infinità di sensori ( equilibrio, posizione, forza applicata) ed elaborarle.
Insomma per i robot umanoidi si tratta di fare fisioterapia ad un tetraplegico in guariggione, per ogni altra forma si riparte dall gattonare di un neonato.
E' proprio ciò che intendevo: sebbene da un punto di vista puramente meccanico un robot polipoide possa rappresentare la scelta più razionale, sul piano della programmazione risulta estremamente più complesso. Per questo si preferisce spesso adottare una forma umanoide che offre un riferimento diretto alla figura umana. Senza contare l’aspetto dell’interazione sociale, forse secondario, ma tutt’altro che irrilevante.

Piedone1113
02-07-2025, 00:17
E' proprio ciò che intendevo: sebbene da un punto di vista puramente meccanico un robot polipoide possa rappresentare la scelta più razionale, sul piano della programmazione risulta estremamente più complesso. Per questo si preferisce spesso adottare una forma umanoide che offre un riferimento diretto alla figura umana. Senza contare l’aspetto dell’interazione sociale, forse secondario, ma tutt’altro che irrilevante.

Ciao! In generale, per un'attività come quella di prelevare merce dagli scaffali e inserirla nel pacco, un robot quadrupede tende ad essere più pratico rispetto a uno bipede.

Perché?

Stabilità: i robot quadrupedi sono più stabili e possono mantenere l’equilibrio anche su superfici irregolari o durante movimenti complessi.
Movimento: sono più adatti a navigare in ambienti con ostacoli, come magazzini o aree di stoccaggio, senza bisogno di molta precisione nel camminare come un essere umano.
Flessibilità: possono raggiungere diverse altezze e angolazioni più facilmente, facilitando il prelievo e l’inserimento di merce.
I robot bipedi, invece, sono più complessi da progettare e controllare, e richiedono sistemi avanzati di equilibrio e stabilità, rendendoli meno pratici per questo tipo di lavoro in ambienti industriali o di magazzino.

ci è arrivato anche l'ia.

La difficoltà di programmazione è nel far funzionare in sincronia i vari arti.
All'inizio saranno più lenti perché gli arti superiori funzioneranno in modo alternato.
Quando si saranno rodati i sistemi sarà molto più fluido e contemporaneo nell'eseguire il lavoro.
Se qualcuno ha mai provato ad usare una gru ( con 2/3 snodi e magari braccio allungabile) o un escavatore avrà sicuramente usato un comando di movimento singolo per volta. Uno più pratico invece stacca il carico da terra e subito in contemporanea trasla, ruota allunga e accorcia i pistoni con una sincronizzazione ed una fluidità da farli sembrare parte vive dell'operatore.
Va da se che programmare 3 snodi ( un braccio umano) che si muovono in contemporanea è più semplice che programmarne 5 ( 4 snodi più telescopico), ma non è che divederne il movimento in 3 fasi da due snodi l'una diventa più complesso di muovere 3 snodi contemporanei

Podz
02-07-2025, 01:42
Ciao! In generale, per un'attività come quella di prelevare merce dagli scaffali e inserirla nel pacco, un robot quadrupede tende ad essere più pratico rispetto a uno bipede.
Io mi riferivo però a un utilizzo il più generalista possibile che abbracci tutti gli ambiti in cui opera l'uomo, non solo i magazzini, quindi salire una scala a pioli, sedersi in un veicolo, percorrere lateralmente corridoi molto stretti, superare tornelli/porte girevoli, e così via.

Pensavo che per i robot bipedi ci fossero già (o fossero in fase avanzata di sviluppo) algoritmi di imitation learning capaci di integrare vincoli di stabilità e sicurezza nel controllo del movimento. Un quadrupede pur beneficiando di un maggiore equilibrio e capacità fisiche dovrebbe gestire un numero più elevato di gradi di libertà, il che ne aumenterebbe inevitabilmente la complessità computazionale. Cmq non essendo del settore le mie sono solo riflessioni estemporanee di poco valore ^^'

Piedone1113
02-07-2025, 06:36
Io mi riferivo però a un utilizzo il più generalista possibile che abbracci tutti gli ambiti in cui opera l'uomo, non solo i magazzini, quindi salire una scala a pioli, sedersi in un veicolo, percorrere lateralmente corridoi molto stretti, superare tornelli/porte girevoli, e così via.

Pensavo che per i robot bipedi ci fossero già (o fossero in fase avanzata di sviluppo) algoritmi di imitation learning capaci di integrare vincoli di stabilità e sicurezza nel controllo del movimento. Un quadrupede pur beneficiando di un maggiore equilibrio e capacità fisiche dovrebbe gestire un numero più elevato di gradi di libertà, il che ne aumenterebbe inevitabilmente la complessità computazionale. Cmq non essendo del settore le mie sono solo riflessioni estemporanee di poco valore ^^'

Stiamo parlando di 2 cose completamente diverse allora:
Io parlo di una macchina funzionale e in grado di svolgere un'infinità di lavori nel modo più efficiente possibile.
Tu di un'imitazione dell'uomo.
Corridoi stretti ( che comunque i quadrupedi non hano problemi ad affrontare), salire in auto, fare il maggiordomo sono nicchie di utilizzo e non certo generaliste, sopratutto nel mondo del lavoro.
Un robot alle dipendenze di un artigiano per esempio avrà nel 99% a disposizione il vano di carico di un furgone.
Posare un pavimento ( o un parquet) avrà nei 4 arti una maggiore flessibilità e produttività. Idem nella movimentazione di merci.
Certo che in una villa di un miliardario a fare da maggiordomo non ci troverai un quadrupede ( ma a fare da sicurezzaa si).
Anche se personalmente preferisco una persona in carne ed ossa perche:
cit: La serva serve, soprattutto se è bona, serve, eccome!