PDA

View Full Version : Dacia Evader, l'elettrica europea che punta ai 15.000 euro: arrivo previsto per fine 2026


Redazione di Hardware Upg
24-06-2025, 08:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dacia-evader-l-elettrica-europea-che-punta-ai-15000-euro-arrivo-previsto-per-fine-2026_140177.html

Dacia si prepara a rispondere alla concorrenza cinese con un modello elettrico dal prezzo accessibile. Evader, questo il nome provvisorio, sarà prodotta in Europa, utilizzerà la piattaforma AmpR Small e dovrebbe costare meno di 15.000 euro con incentivi. Il debutto è previsto per la fine del 2026

Click sul link per visualizzare la notizia.

NeroCupo
24-06-2025, 09:00
Mah...
Fine 2026.
Tra un anno e mezzo.
Intanto la Cina ha già attualmente sul mercato la BYD Dolphin, che è 'na bella bestia e sta sotto i 20.000€ SENZA incentivi, il che non è male.
Se poi guardiamo le recensioni, salta fuori che attualmente la BYD mazzuola pesantemente tutte le elettriche del suo segmento.
Tra un anno e mezzo chissà cosa ci sarà, dal mercato cinese.

Paganetor
24-06-2025, 09:06
La BYD Dolphin sta sotto i 20.000 euro senza incentivi E CON I DAZI APPLICATI (17%, se non ricordo male... tra i più bassi).

Se no ne costerebbe 16.000 e rotti...

NeroCupo
24-06-2025, 09:11
La BYD Dolphin sta sotto i 20.000 euro senza incentivi E CON I DAZI APPLICATI (17%, se non ricordo male... tra i più bassi).

Se no ne costerebbe 16.000 e rotti...Ma infatti :mc:

E pensare che i dazi che NOI paghiamo vanno alle casse dell'EU solo per fare le guerre e per pagare i faraonici stipendi dei nostri 'egregi' politici EU :muro:

Comunque un anno e mezzo in questo campo è un'eternità, vedremo cosa succederà a fine 2026 ;)

TorettoMilano
24-06-2025, 09:13
La BYD Dolphin sta sotto i 20.000 euro senza incentivi E CON I DAZI APPLICATI (17%, se non ricordo male... tra i più bassi).

Se no ne costerebbe 16.000 e rotti...

ho provato il configuratore ufficiale del sito byd, viene già 16.660 la versione lime green

Paganetor
24-06-2025, 09:17
@TorettoMilano
Ancora meglio (o peggio, a seconda del punto di vista :stordita: )

Yokoshima
24-06-2025, 09:40
Io mi chiedo ancora oggi che mercato stanno difendendo coi dazzi sulle elettriche cinesi?

Ci fossero produttori europei che creano e mettono sul mercato ORA modelli elettrici competitivi lo posso capire, ma non vedo davvero una offerta competitiva.

NeroCupo
24-06-2025, 10:17
Io mi chiedo ancora oggi che mercato stanno difendendo coi dazzi sulle elettriche cinesi?

Ci fossero produttori europei che creano e mettono sul mercato ORA modelli elettrici competitivi lo posso capire, ma non vedo davvero una offerta competitiva.Tangenti, si dice tangenti, Yokoshima.
Io vorrei sapere quanti $$$ chi di dovere si è beccato da qualche ben nota marca di auto locale.
E NOI pagniamo :mad:
A capo dell'UE abbiamo delle vere xxxxx (non posso scriverlo, altrimenti mi bannano)

alien321
24-06-2025, 11:34
Ma infatti :mc:

E pensare che i dazi che NOI paghiamo vanno alle casse dell'EU solo per fare le guerre e per pagare i faraonici stipendi dei nostri 'egregi' politici EU :muro:


Meno cazzate, i dazi servono per limitare le scorrette politiche economiche cinesi, e secondo me sono anche bassi dovrebbero portarli minimo al 50%.


Comunque un anno e mezzo in questo campo è un'eternità, vedremo cosa succederà a fine 2026 ;)

Speriamo aumentino i dazi

winebar
24-06-2025, 11:39
Tangenti, si dice tangenti, Yokoshima.
Io vorrei sapere quanti $$$ chi di dovere si è beccato da qualche ben nota marca di auto locale.
E NOI pagniamo :mad:
A capo dell'UE abbiamo delle vere xxxxx (non posso scriverlo, altrimenti mi bannano)

Nessuno.
Tutte le aziende auto europee sono contrarie ai dazi, perché conviene a tutti produrre in Cina e importare in Europa.
E questo perché la Cina vuole ottenere il primato tecnologico sovvenzionando il dumping, cioè pagare per produrre più di quel che serve e vendere sottocosto all'estero, e sovvenziona principalmente i produttori cinesi, ma non disdegna nemmeno quelli esteri (che ottengono meno, ma ottengono).

I dazi servono a spingere la produzione in Europa, e diverse aziende cinesi hanno già risposto progettando fabbriche in EU. BYD ad esempio ne produrrà una in Ungheria, Stellantis produrrà le Leapmotor in Europa o le importerà dalla Cina in base a modello e domanda.

Kal
24-06-2025, 12:08
Ennesimo bidone che resterà nei piazzali

supertigrotto
24-06-2025, 12:08
Per muoversi usa la Eforza?

Max Power
24-06-2025, 14:02
la BYD Dolphin, che è 'na bella bestia

Infatti 1787 kg reali... :asd: