View Full Version : Lo Snowpiercer ora esiste: è pronto l'Infinity Train, a cui non serve carburante o ricarica
Redazione di Hardware Upg
23-06-2025, 13:26
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/lo-snowpiercer-ora-esiste-e-pronto-l-infinity-train-a-cui-non-serve-carburante-o-ricarica_140145.html
Il treno a zero emissioni e zero ricarica di Fortescue è pronto, ed ha già sostenuto un test di 1.100 km, in completa autonomia energetica
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
23-06-2025, 13:32
un utilizzo intelligente dell'energia potenziale
agonauta78
23-06-2025, 13:33
Tesla sei tu ?
bonzoxxx
23-06-2025, 14:59
Non è una cosa nuova, l'avevo già sentita da qualche parte ma non riesco a trovare il video.
Al di la di questo, è un'ottimo esempio di sfruttamento dell'energia potenziale per cui tanto di cappello.
non ho ben inteso: in pratica si ricarica andando in discesa dalla miniera al centro di raccolta/smistamento del minerale?
bonzoxxx
23-06-2025, 15:05
non ho ben inteso: in pratica si ricarica andando in discesa dalla miniera al centro di raccolta del minerale?
Si. Andando dal centro di estrazione al punto di raccolta riesce ad accumulare energia che utilizza per tornare indietro. Relativamente semplice ma geniale ed efficace: in questo modo non c'è bisogno di energia esterna.
ninja750
23-06-2025, 15:12
il "trucco" è che a salire il treno è più leggero
bravi
Massimiliano Zocchi
23-06-2025, 15:26
il "trucco" è che a salire il treno è più leggero
bravi
In realtà il trucco più importante è che l'energia immessa nel sistema è quella utilizzata per mettere le rocce sul treno
a cui non serve carburante o ricarica
Tutti i treni italiani sono cosi'
senz’altro molto interessante, per gli standard australiani è un proof of concept o poco più, ma è un inizio.
un conto è fare 600km con un convoglio a 8-9 vagoni, un altro è farne anche 4000 con mostri da 700 e passa vagoni e qualche pendenza (poca, ma c’è).
penso a certi cosi che si fanno la tratta dal kimberley a perth 2 volte a settimana, treni da 6-7 km e quasi 100mila tonnellate a vuoto insomma. o quelli che vengono dalle miniere all’interno. deserto, sale e temperature fuori di testa. di certo non elettrificano le linee.
quelli girano in australia
(qualche anno fa testavano la propulsione nucleare per la velocità di crociera :sofico: )
Opteranium
23-06-2025, 15:53
questi hanno sostanzialmente realizzato gli esempi che si facevano a scuola per spiegare l'energia potenziale :D prendi un masso e lo porti a una certa altezza, ora calcola l'energia cinetica alla fine della sua caduta.. :sofico: bravi
Massimiliano Zocchi
23-06-2025, 16:01
Tutti i treni italiani sono cosi'
Certo, ma non sono autonomi a livello energetico, prelevano energia dalla rete per tutto il tragitto...
Magari anche la immettono durante la frenata o in discesa, e da mo'.
senz’altro molto interessante, per gli standard australiani è un proof of concept o poco più, ma è un inizio.
un conto è fare 600km con un convoglio a 8-9 vagoni, un altro è farne anche 4000 con mostri da 700 e passa vagoni e qualche pendenza (poca, ma c’è).
penso a certi cosi che si fanno la tratta dal kimberley a perth 2 volte a settimana, treni da 6-7 km e quasi 100mila tonnellate a vuoto insomma. o quelli che vengono dalle miniere all’interno. deserto, sale e temperature fuori di testa. di certo non elettrificano le linee.
quelli girano in australia
(qualche anno fa testavano la propulsione nucleare per la velocità di crociera :sofico: )
Che poi 620km li fa con la batteria piena all'inizio, nel tempo ci sarà una degradazione inevitabile della batteria e l'energia stoccata non sarà abbastanza da coprire il tragitto.
A meno di sostituire la batteria ogni 2x3 o averne una enormemente sovradimensionata non è una cosa realmente fattibile nel medio-lungo termine, che è quello che dovrebbe essere più interessante per le aziende.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.