View Full Version : Cemento sostenibile: come l'AI può rivoluzionare il settore delle costruzioni
Redazione di Hardware Upg
22-06-2025, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/cemento-sostenibile-come-l-ai-puo-rivoluzionare-il-settore-delle-costruzioni_140099.html
Al Paul Scherrer Institute, un team interdisciplinare ha sviluppato un modello predittivo basato sull'intelligenza artificiale per formulare cementi a basse emissioni di CO₂. Un approccio innovativo che consente di individuare rapidamente ricette sostenibili ed efficienti, aprendo la strada a una decarbonizzazione più rapida dell'industria edilizia globale, responsabile dell’8% delle emissioni mondiali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bè, come non mettere la IA anche nel cemento??
Strato1541
22-06-2025, 15:00
Poi metteranno il malus a chi ha costruito la casa quando il cemento era fatto da "toni e beppi" con la betoniera del cantiere?!:doh: :help:
bè, come non mettere la IA anche nel cemento??
Poi metteranno il malus a chi ha costruito la casa quando il cemento era fatto da "toni e beppi" con la betoniera del cantiere?!:doh: :help:
Non vedo cosa ci sia di strano.
Uno dei campi dove la IA è maggiormente utilizzata è proprio quello della ricerca sui materiali.. non vedo perchè la ricerca su un prodotto come il cemento non debba farne uso.
Negli ultimi decenni quello che noi chiamiamo genericamente "cemento" ha subito una evoluzione impressionante.. ha proprietà e caratteristiche che solo qualche decennio fa erano inarrivabili.
Pare più che sensato adesso ricercare anche un processo di produzione che sia meno impattante.
Non vedo cosa ci sia di strano.
Uno dei campi dove la IA è maggiormente utilizzata è proprio quello della ricerca sui materiali.. non vedo perchè la ricerca su un prodotto come il cemento non debba farne uso.
Negli ultimi decenni quello che noi chiamiamo genericamente "cemento" ha subito una evoluzione impressionante.. ha proprietà e caratteristiche che solo qualche decennio fa erano inarrivabili.
Pare più che sensato adesso ricercare anche un processo di produzione che sia meno impattante.
chi sa come avranno fatto gli antichi romani a fare il loro cemento senza I.A.
https://www.focus.it/scienza/scienze/segreto-cemento-romano-cosi-resistente
Ripper89
22-06-2025, 16:50
Non vedo cosa ci sia di strano.
Uno dei campi dove la IA è maggiormente utilizzata è proprio quello della ricerca sui materiali.. non vedo perchè la ricerca su un prodotto come il cemento non debba farne uso.
La sostenibilità dovrebbe essere prima di tutto economica.
Può anche essere a impatto ambientale 0 ma se costa di più non prende piede nel mercato.
Negli ultimi decenni quello che noi chiamiamo genericamente "cemento" ha subito una evoluzione impressionante.. ha proprietà e caratteristiche che solo qualche decennio fa erano inarrivabili.Tanto che molte costruzioni romane ancora oggi restistono meglio di alcune nostre costruzioni moderne nonostante 2000 anni di età.
Non diciamo eresie per cortesia, il settore edile è semmai quello che meno si è sviluppato con gli anni.
chi sa come avranno fatto gli antichi romani a fare il loro cemento senza I.A.
https://www.focus.it/scienza/scienze/segreto-cemento-romano-cosi-resistente
Tanto che molte costruzioni romane ancora oggi restistono meglio di alcune nostre costruzioni moderne nonostante 2000 anni di età.
Non diciamo eresie per cortesia, il settore edile è semmai quello che meno si è sviluppato con gli anni.
Certo. :asd:
Tu prova a fare una struttura moderna in CA precompresso con relative luci sollecitazioni col cemento dei romani.. poi mi dici.
Ripper89
22-06-2025, 18:47
Certo. :asd:
Tu prova a fare una struttura moderna in CA precompresso con relative luci sollecitazioni col cemento dei romani.. poi mi dici.
Vediamo quante "strutture moderne" fra 2000 si prevede stiano ancora in piedi.
randorama
22-06-2025, 21:17
vi prego, arridateci il grafene.
Vediamo quante "strutture moderne" fra 2000 si prevede stiano ancora in piedi.
Ma chi se ne fotte che una struttura campi 2000 anni :rolleyes: :rolleyes:
E comunque, per inciso, se fai murature larghe due metri di pietra piena e calcestruzzo stai sereno che campano duemila anni anche col cemento di oggi.
Ma magari mi sbaglio io eh, se mi mandi un link dell'equivalente "antico romano" del ponte Vasco da Gama di Lisbona allora hai vinto.
Quello che conta è il fatto che il modenro calcestruzzo ha proprietà tecniche che i romani non si sognavano nemmeno.. E VORREI BEN VEDERE aggiungo. :rolleyes: :rolleyes:
Secondo te secoli di sviluppo e ricerca di tecnici, ricercatori e chimici per migliorare il calcestruzzo a cosa sono serviti? Sono tutti stronzi che non hanno combianto niente e il cemento migliore lo facevano gli antichi romani?
Madonna mia ma neanche sul faccilaibro si possono leggere ste cazzate. :muro:
agonauta78
22-06-2025, 21:40
Quando il grafene incontrerà la IA , sarà l'inizio della fine
giovanni69
22-06-2025, 22:06
@demon77: giusto per curiosità eh, la differenza tra un calcestruzzo Rbk/Rck450 di adesso e quello di 40 anni fa, che differenza c'è?
@demon77: giusto per curiosità eh, la differenza tra un calcestruzzo Rbk/Rck450 di adesso e quello di 40 anni fa, che differenza c'è?
Il parametro RCK è quello più importante che indica la resistenza a compressione del calcestruzzo.
Più è alto più il calcestruzzo è duro e resiste a forza di compressione.
Si parla di SOLO CALCESTRUZZO, niente ferro all'interno ovviamente.
Un rck 450 è un calcestruzzo che in formato di cubetto di lato 15cm maturato a 28gg resiste ad una forza di compressione di 450 decanewton.
Parliamo quindi di un calcestruzzo MOLTO resistente.. non sono neanche sicuro ci fosse in commercio un RCK450 quaranta anni fa, oggi si trova.
Di solito un buon calcestruzzo "normale" va dai 300 ai 350.
Altri parametri che si considerano poi sono il tempo di maturazione prima di raggiungere la resistenza caratterisitca, la posrosità finale (se è compatto è anche resistente a corrosione ed agenti atmosferici, se è poroso invece è più attaccabile).
Per migliorare i vari parametri ed anche renderlo idoneo a situazioni particolari (es. climi molto freddi, aree marine ecc) ci sono tutta una serie di additivi che ne alterano le caratteristiche.
Detto questo, è chiaro che tutti questi numeri e caratteristiche non saltano fuori dal niente, si sono fatti studi e prove per raggiungere il risultato.. e moltissime qualità di un calcestruzzo di oggi semplicemente quaranta anni fa NON C'ERANO.
Altro che "gli antichi romani"..
è proprio vero che più ignoranza c'è e più arroganza si ha
ZeroSievert
23-06-2025, 08:02
Il parametro RCK è quello più importante che indica la resistenza a compressione del calcestruzzo.
Più è alto più il calcestruzzo è duro e resiste a forza di compressione.
Si parla di SOLO CALCESTRUZZO, niente ferro all'interno ovviamente.
Un rck 450 è un calcestruzzo che in formato di cubetto di lato 15cm maturato a 28gg resiste ad una forza di compressione di 450 decanewton.
Parliamo quindi di un calcestruzzo MOLTO resistente.. non sono neanche sicuro ci fosse in commercio un RCK450 quaranta anni fa, oggi si trova.
Di solito un buon calcestruzzo "normale" va dai 300 ai 350.
Altri parametri che si considerano poi sono il tempo di maturazione prima di raggiungere la resistenza caratterisitca, la posrosità finale (se è compatto è anche resistente a corrosione ed agenti atmosferici, se è poroso invece è più attaccabile).
Per migliorare i vari parametri ed anche renderlo idoneo a situazioni particolari (es. climi molto freddi, aree marine ecc) ci sono tutta una serie di additivi che ne alterano le caratteristiche.
Detto questo, è chiaro che tutti questi numeri e caratteristiche non saltano fuori dal niente, si sono fatti studi e prove per raggiungere il risultato.. e moltissime qualità di un calcestruzzo di oggi semplicemente quaranta anni fa NON C'ERANO.
Altro che "gli antichi romani"..
Molto interessante, grazie del contributo. Non si finisce mai di imparare.
Il parametro RCK è quello più importante che indica la resistenza a compressione del calcestruzzo.
Più è alto più il calcestruzzo è duro e resiste a forza di compressione.
Si parla di SOLO CALCESTRUZZO, niente ferro all'interno ovviamente.
Un rck 450 è un calcestruzzo che in formato di cubetto di lato 15cm maturato a 28gg resiste ad una forza di compressione di 450 decanewton.
Parliamo quindi di un calcestruzzo MOLTO resistente.. non sono neanche sicuro ci fosse in commercio un RCK450 quaranta anni fa, oggi si trova.
Di solito un buon calcestruzzo "normale" va dai 300 ai 350.
Altri parametri che si considerano poi sono il tempo di maturazione prima di raggiungere la resistenza caratterisitca, la posrosità finale (se è compatto è anche resistente a corrosione ed agenti atmosferici, se è poroso invece è più attaccabile).
Per migliorare i vari parametri ed anche renderlo idoneo a situazioni particolari (es. climi molto freddi, aree marine ecc) ci sono tutta una serie di additivi che ne alterano le caratteristiche.
Detto questo, è chiaro che tutti questi numeri e caratteristiche non saltano fuori dal niente, si sono fatti studi e prove per raggiungere il risultato.. e moltissime qualità di un calcestruzzo di oggi semplicemente quaranta anni fa NON C'ERANO.
Altro che "gli antichi romani"..
e dopo 30 anni il ferro arrugginisce e il tuo RCK450 si fotte
e dopo 30 anni il ferro arrugginisce e il tuo RCK450 si fotte
Dopo 30 anni al massimo può rovinarsi lo strato copriferro e si vanno ad intaccare le staffe esterne della trave.
E comunque parliamo di cemento armato, non di semplice calcestruzzo che, ferro o non ferro, sempre rck450 rimane.
Se consideri l'invenzione del cemento armato "un passo indietro" ah beh.. ok.
Beati gli antichi romani che non ce l'avevano.. :asd:
Dopo 30 anni al massimo può rovinarsi lo strato copriferro e si vanno ad intaccare le staffe esterne della trave.
E comunque parliamo di cemento armato, non di semplice calcestruzzo che, ferro o non ferro, sempre rck450 rimane.
Se consideri l'invenzione del cemento armato "un passo indietro" ah beh.. ok.
Beati gli antichi romani che non ce l'avevano.. :asd:
"Dal punto di vista della durata, è meglio una casa in cemento armato, o una casa in mattoni pieni ?"
ecco la risposta della AI
non che ci volesse l'intelligenza artificiale per dirlo
https://i.postimg.cc/3wxMMQ7p/cementoarmato-chatgpt.png
PS: Ecco come l'AI rivoluziona il settore delle costruzioni e il cemento sostenibile: non usare il cemento :asd:
"Dal punto di vista della durata, è meglio una casa in cemento armato, o una casa in mattoni pieni ?"
ecco la risposta della AI
non che ci volesse l'intelligenza artificiale per dirlo
https://i.postimg.cc/3wxMMQ7p/cementoarmato-chatgpt.png
PS: Ecco come l'AI rivoluziona il settore delle costruzioni e il cemento sostenibile: non usare il cemento :asd:
E dopo sta minchiata facciamo che la chiudiamo qui :asd:
Auguri per la tua robusta dimora di mattoni pieni e sputo.
E dopo sta minchiata facciamo che la chiudiamo qui :asd:
Auguri per la tua robusta dimora di mattoni pieni e sputo.
Ho anche una casa di pietra in zona montana che va per i 200 anni. Pietra e sputo ovviamente.
Invece quella "moderna" in cemento armato dobbiamo continuare a darci passivante e Geolite 40
Ho anche una casa di pietra in zona montana che va per i 200 anni. Pietra e sputo ovviamente.
Invece quella "moderna" in cemento armato dobbiamo continuare a darci passivante e Geolite 40
Ma ci sei o ci fai?? Mati rendi conto di che stai dicendo? :rolleyes: :rolleyes:
A parte il fatto che si parlava di CEMENTO in quanto materiale, tu stai parlando di sistemi costruttivi che sono composizioni di materiali.
Poi venirmi a dire che il muro di pietra dura più del cemento armanto è come venirmi a dire che la BICICLETTA dura più a lungo e non richiede manutenzioni rispetto ad un AUTOARTICOLATO.
Perfetto, allora da oggi le merci le trasportiamo in bicicletta.
Fammi sapere quanto ti costa, quanto ci metti, e soprattutto quanta strada riesci a fare con un pallet da cinque quintali sulle spalle. ;)
Ripper89
23-06-2025, 09:14
Ma magari mi sbaglio io eh, se mi mandi un link dell'equivalente "antico romano" del ponte Vasco da Gama di Lisbona allora hai vinto.
Il ponte vasco di gama immagino non sarà solo in cimento ma avrà anche delle strutture in metallo al suo interno.
Gli acquedotti romani invece da quanto mi risulta sono "metal free".
Ma chi se ne fotte che una struttura campi 2000 anni Chi se ne fotte se il cemento "moderno" si degrada subito ?
In Italia poi dove continuano a crollare ponti, ce ne frega eccome !
Quello che conta è il fatto che il modenro calcestruzzo ha proprietà tecniche che i romani non si sognavano nemmeno.. E VORREI BEN VEDERE aggiungo.
Secondo te secoli di sviluppo e ricerca di tecnici, ricercatori e chimici per migliorare il calcestruzzo a cosa sono serviti? Sono tutti stronzi che non hanno combianto niente e il cemento migliore lo facevano gli antichi romani?Come anticipato prima quello dell'edilizia è fra i settori che meno si è evoluto nel tempo. Sarà anche migliorato ma molto meno rispetto a tanti altri settori.
Quando spendi risorse per una ricerca non è mica garantito che il risultato sia proporzionato a quanto spendi.
Il ponte vasco di gama immagino non sarà solo in cimento ma avrà anche delle strutture in metallo al suo interno.
Gli acquedotti romani invece da quanto mi risulta sono "metal free".
Chi se ne fotte se il cemento "moderno" si degrada subito ?
In Italia poi dove continuano a crollare ponti, ce ne frega eccome !
Come anticipato prima quello dell'edilizia è fra i settori che meno si è evoluto nel tempo. Sarà anche migliorato ma molto meno rispetto a tanti altri settori.
Quando spendi risorse per una ricerca non è mica garantito che il risultato sia proporzionato a quanto spendi.
Sai cosa?
Hai ragione. A posto così. :)
I romani avevano già ragguinto la perfezione della tecnica.
I restanti millenni di sviluppo di tecniche costruttive e materiali sono tutte cazzate e quelli che ci studiano e lavorano tutti stronzi.
https://media3.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExc28xbDRwZjV4a2t0NXN5eTFlbjh6dTN5ZDVydTZtanA3OHMzdXlzcSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/BPJmthQ3YRwD6QqcVD/giphy.gif
TheDarkAngel
23-06-2025, 10:40
L'AI, la nuova arma dell'armata dei deficienti :asd:
Mi mancava la perla dei mattoni pieni.
Ripper89
23-06-2025, 11:34
Sai cosa?
Hai ragione. A posto così. :)
I romani avevano già ragguinto la perfezione della tecnica.
I restanti millenni di sviluppo di tecniche costruttive e materiali sono tutte cazzate e quelli che ci studiano e lavorano tutti stronzi.
L'edilizia difatto è cambiata così tanto che un muratore degli anni 30 oltre alle misure di sicurezza nei cantieri ha ben poco da invidiare ad uno attuale. Sostanzialmente il lavoro è rimasto quasi invariato. Edifici, strade, ponti ecc si costruiscono sempre allo stesso modo.
I restanti millenni di sviluppo di tecniche costruttive e materiali sono tutte cazzate e quelli che ci studiano e lavorano tutti stronzi.
Stronzi no, perchè mai.
Semmai interessati, perchè lo stipendio dovranno guadagnarselo pure loro
L'AI, la nuova arma dell'armata dei deficienti :asd:
Mi mancava la perla dei mattoni pieni.
Deficiente o altro, resta il fatto che al cemento armato devo continuare a fare manutenzione e spendere soldi.
Ai mattoni pieni no.
Ovviamente ti ho segnalato per l'insulto.
TheDarkAngel
23-06-2025, 11:53
Stronzi no, perchè mai.
Semmai interessati, perchè lo stipendio dovranno guadagnarselo pure loro
Deficiente o altro, resta il fatto che al cemento armato devo continuare a fare manutenzione e spendere soldi.
Ai mattoni pieni no.
Ovviamente ti ho segnalato per l'insulto.
Sentiti libero di propagare la tua ignoranza spinta ma almeno abbi la decenza di chiamarlo calcestruzzo armato e non cemento armato che non esiste. Il mio professore mi avrebbe rimandato alla sessione successiva.
Ormai siamo al circo degli analfabeti
Il cemento Portland ha sicuramente molti pregi ma alcuni difetti fondamentali (in particolare l'elevato consumo energetico per produrlo), che mal si sposano con lo sforzo globale verso la decarbonizzazione.
Se dovessi menzionare un ambito interessante a cui prestare attenzione nei prossimi anni citerei i materiali da costruzione ed in particolare i geopolimeri.
I gepolimeri non solo furono utilizzati dai Romani, ma anche migliaia di anni prima nelle piramidi egizie e nei complessi megalitici peruviani, in strutture che sfidano l'eternità.
Forse l'AI ci aiuterà a recuperare queste tecniche perdute.
L'edilizia difatto è cambiata così tanto che un muratore degli anni 30 oltre alle misure di sicurezza nei cantieri ha ben poco da invidiare ad uno attuale. Sostanzialmente il lavoro è rimasto quasi invariato. Edifici, strade, ponti ecc si costruiscono sempre allo stesso modo.
Deficiente o altro, resta il fatto che al cemento armato devo continuare a fare manutenzione e spendere soldi.
Ai mattoni pieni no.
:sbonk:
Di solito è altamente sconsigliabie parlare di cose di cui EVIDENTEMENTE non si sa una beata minchia.
ZeroSievert
23-06-2025, 14:30
Gente, potete pensarla come vi pare, ma a me sembra che demon77, oltre ad andare in dettaglio sull'argomento, ha dimostrato in piu' thread di avere un'educazione/professione nel settore.
Ergo, forse, e' meglio ascoltarlo se dice che il cemento e' migliorato negli ultimi anni. Nessun argomento tecnico e' scontato al giorno d'oggi. E per quanto i romani fossero capaci, non avevano una frazione delle conoscenze scientifiche e tecniche che abbiamo oggi (banalmente: la chimica).
Gente, potete pensarla come vi pare, ma a me sembra che demon77, oltre ad andare in dettaglio sull'argomento, ha dimostrato in piu' thread di avere un'educazione/professione nel settore.
Ergo, forse, e' meglio ascoltarlo se dice che il cemento e' migliorato negli ultimi anni. Nessun argomento tecnico e' scontato al giorno d'oggi. E per quanto i romani fossero capaci, non avevano una frazione delle conoscenze scientifiche e tecniche che abbiamo oggi (banalmente: la chimica).
se tu sapessi con quanti ingegneri / architetti / geometri ho a che fare :asd:
tutti tirano acqua al proprio mulino,
peccato che senza la burocrazia italiana non saprebbero come arrivare a fine mese...
una condizione umiliante
se tu sapessi con quanti ingegneri / architetti / geometri ho a che fare :asd:
Cioè, stai dicendo che hai acquisito la loro conoscenza per osmosi?
Lo sai, sì, che avere a che fare con un ingegnere non è la stessa cosa che essere un ingegnere?
ZeroSievert
23-06-2025, 17:09
se tu sapessi con quanti ingegneri / architetti / geometri ho a che fare :asd:
tutti tirano acqua al proprio mulino,
peccato che senza la burocrazia italiana non saprebbero come arrivare a fine mese...
una condizione umiliante
Non voglio entrare nelle questioni burocratiche dell'edilizia italiana. Non direi comunque niente di intelligente in merito :stordita:
Però dai. Da perfetto ignorante, se si é veramente migliorata negli ultimi decenni la resistenza a compressione del +30/50% come dice demon77 mi sembra un dato a dir poco eccezionale. Vuol dire che adesso sono possibili opere con caratteristiche tecniche prima impensabili. E amen se non durano 2000 anni.
Sakurambo
23-06-2025, 17:18
Notizia interessante; ovviamente lo sviluppo di nuovi materiali, o semplicemente l'ottimizzazione degli stessi, sia in fatto di resa che in fatto costo produzione (comprendiamo anche l'impronta di carbonio), risulta ad oggi la sfida più grande in diversi campi, non solo nell'edilizia.
E' innegabile che la tecnologia dei materiali stia facendo passi da gigante verso la direzione di cui sopra, l'IA, come anche i supercomputer sono di aiuto; del resto si usano i medesmi sistemi per trovare nuove leghe o nuove molecole, quindi perchè non applicarli anche ai sistemi produttivi di materiali dei quali non possiamo fare a meno?
Del resto dando le giuste informazioni alla IA si può migliorare la ricerca perchè non ci si limita alla soluzione di un nuovo approccio ad un materiale ma si possono fare delle simulazioni predittive proprio per valutarne durabilità, e comportamento in ambienti diversi.
La chimica dei materiali, fino ad oggi, poteva solo simulare la cosa e basarsi su risultati sperimentali.
Le altre digressioni sul cemento sono chiacchiere da bar ottime per discuterne davanti ad uno spritz ed allontanare le donne...
randorama
23-06-2025, 18:24
io di tecnica delle costruzioni non ne so una beata cippa.
tuttavia ricordo di aver letto un articolo che raccontava tutte le vicissitudini della costruzione di casa kauffman (la famosa casa sulla cascata).
lo scrittore diceva che i mille problemi avuti con la struttura in cemento armato, del cui uso wright fu un precursore, non si sarebbero verificati usando quello frutto dell'esperienza maturata nei primi 20 anni di utilizzo.
Non voglio entrare nelle questioni burocratiche dell'edilizia italiana. Non direi comunque niente di intelligente in merito :stordita:
Però dai. Da perfetto ignorante, se si é veramente migliorata negli ultimi decenni la resistenza a compressione del +30/50% come dice demon77 mi sembra un dato a dir poco eccezionale. Vuol dire che adesso sono possibili opere con caratteristiche tecniche prima impensabili. E amen se non durano 2000 anni.
Mica ho mai detto il contrario
Ho detto che bisogna essere parecchio frustrati per venire a dare del deficiente, analfabeta, ignorante, su un forum per migliorarsi l'autostima.
Ma lo capisco perchè vivere raccontando balle ai clienti, facendo sanatorie e Attestazioni di prestazione energetica è degradante.
Cioè, stai dicendo che hai acquisito la loro conoscenza per osmosi?
Lo sai, sì, che avere a che fare con un ingegnere non è la stessa cosa che essere un ingegnere?
lo sai che hai tagliato la parte più importante del messaggio ?
Le altre digressioni sul cemento sono chiacchiere da bar ottime per discuterne davanti ad uno spritz ed allontanare le donne...
beh viceversa non parlo di addominali e depilazione intima con un geometra :D
Sakurambo
24-06-2025, 16:15
...
beh viceversa non parlo di addominali e depilazione intima con un geometra :D
Non credo tu abbia capito il senso della mia esternazione riguardo il modo in cui si sta discutendo dell'argomento.
Ma va bene così :D
giovanni69
25-06-2025, 18:58
Un rck 450 è un calcestruzzo che in formato di cubetto di lato 15cm maturato a 28gg resiste ad una forza di compressione di 450 decanewton.
Parliamo quindi di un calcestruzzo MOLTO resistente.. non sono neanche sicuro ci fosse in commercio un RCK450 quaranta anni fa, oggi si trova.
Di solito un buon calcestruzzo "normale" va dai 300 ai 350.
Grazie anche per il resto della risposta. :mano:
Sì, in termini di 'Rbk 450' quarant'anni fa (di 'Rck' non si parlava) esisteva nelle tabelle ma il prof di costruzioni diceva di non ipotizzarne l'uso nei progetti perchè avrebbe richiesto certificazioni che ben pochi avrebbero potuto offrire con ragionevole affidabilità (leggi :sperem: :tie:) e quindi -appunto- di fermarsi al '350' anche se ciò avrebbe comportato dimensionamenti maggiori delle sezioni.
Grazie anche per il resto della risposta. :mano:
Sì, in termini di 'Rbk 450' quarant'anni fa (di 'Rck' non si parlava) esisteva nelle tabelle ma il prof di costruzioni diceva di non ipotizzarne l'uso nei progetti perchè avrebbe richiesto certificazioni che ben pochi avrebbero potuto offrire con ragionevole affidabilità (leggi :sperem: :tie:) e quindi -appunto- di fermarsi al '350' anche se ciò avrebbe comportato dimensionamenti maggiori delle sezioni.
Si ma il "misero" 350 è tanta roba eh.
Un cls 450 può tornare comodo in strutture particolarmente impegnative tipo ponti, viadotti o situazioni specifiche dove ci sono forze molto elevate in gioco.
Nella normale edilizia civile con pilastri e travi senza luci esagerate col 350 si sta alla grande. Anche in antisismica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.